RiPreddaNiedda Riciclo Riuso Rigenerazione

Documenti analoghi
Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

Un pezzo di Bologna torna alla città

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Albero della performance Catalogo dei progetti

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

AVVIARE UN PROCESSO DI RIGENERAZIONE PARTENDO DALL ORDINARIO

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

RIQUALIFICHIAMO IL NOSTRO CENTRO CIVICO!

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

COMUNE DI BUCCINASCO. Provincia di Milano. Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Piano della città pubblica

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

Lanciato il 18 settembre 2008.

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

RICREO. VITERBO città PARTECIPATA nella: VITERBO. T Facebook Viterbo Venti Venti VENTI VENTI

RELAZIONE SULLA MOBILITA

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione

cagliari cit tà europea dello sport cit tà candidata

BAv.

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

Il caso di Cinisello Balsamo

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Come sta il suolo. Abbiamo consumato 2,28 milioni di ettari sui 30 totali, di cui 11 di montagna.

Esperienze e progetti a confronto Urban Center Bologna

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

GREEN POWER TO THE PEOPLE

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Milano e la strategia di resilienza

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo

La Spezia, 24/01/2019

Visioni per Vercelli 2020

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

GREEN POWER TO THE PEOPLE

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

Giovanni Cortelezzi - La Spezia 19 Maggio 2016 (bozza)

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

San Lazzaro Resiliente Scelte «forty» -40% un percorso partecipato per la definizione del PAESC di San Lazzaro di Savena

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

Inserire qui il logo o il nome 1

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 2. Atripalda, 18 febbraio 2016 AMBIENTE, PATRIMONIO CULTURALE E TRASPORTI UFFICIO STRATEGICO EUROPA

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

Alessandra Bonfanti LEGAMBIENTE


P.S.R REGIONE PUGLIA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Matera, verso un nuovo ecosistema. Matera. Comuni Energie. Verso il piano strategico Giovanni Padula - CityO Palazzo Lanfranchi

3 insediamenti polifunzionali

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro

Progetto Riqualifica quartiere di Nesima (CT)

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

Relazione sulla performance 2016

-==-AcegasApsAmga S.,.,.,,;,. GrtJnot> 1+>/a

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

urbanpromo 2013 Giovedi 7 novembre Circolo dei Lettori, Sala Musica

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI URBANI (ITI)

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

Avv. Maria Adele Prosperoni

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

La Resilienza nelle scelte del Comune di Milano Maria Berrini AMBIENTE ITALIA srl

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

Studenti rigenerati Cambiamenti climatici, energie rinnovabili e nuove applicazioni

LUOGHI COMUNI. Descrizione

Transcript:

Sassari, 14.12.2017 RiPreddaNiedda Riciclo Riuso Rigenerazione Climathon Sassari 2017 Gruppo B_ Elena_Giovanni_Noemi_Tiziana_Tiziano A cura di: arch. dott. Tiziana Correddu // enologo dott. Tiziano Lamon

RESILIENZA Keyword La resilienza è la capacità di un sistema di assorbire ed utilizzare o anche beneficiare da perturbazioni e cambiamenti che lo riguardano, persistendo senza alcun cambiamento qualitativo e di forma della struttura del sistema.

SPAZIO PUBBLICO Keyword Lo spazio pubblico in Italia ha come fondamento l archetipo della piazza. Tale visione si estende all insieme di tutti quei luoghi rivolti alle esigenze comuni ed in essa racchiude il significato e visione della città come bene collettivo. [Farinelli Franco,2009]

LE NUOVE PIAZZE: IL CENTRO COMMERCIALE Spazio e antropologia Il concetto di piazza è rimasto invariato ma la sua struttura si è adattata all evoluzione della società. Il dinamismo urbano deve esser consapevole e resiliente.

I CENTRI COMMERCIALI DI PREDDA NIEDDA Pro & Contro Grandi coperture piane Servizi Accessibilità Aree residuali Assenza di spazi verdi attrezzati Assenza di percorsi pedonali Presenza di isole di calore Assenza di multifunzionalità integrata Elevato traffico veicolare

L AREA COMMERCIALE DI PREDDA NIEDDA L opportunità Riutilizzare le coperture piane delle aree commerciali per la definizione di nuove piazze verdi interconnesse in termini di: AUTOSOSTENIBILITÀ MULTIFUNZIONALITÀ INFRASTRUTTURE

IPOTESI Scenario riproducibile Aree verdi riqualificabili Edifici commerciali Coperture piane Nuove infrastrutture verdi polifunzionali Sistema di collegamenti verdi sospesi

PREDDA NIEDDA Contesto All interno del contesto urbano, l area commerciale di Predda Niedda rappresenta una porzione consistente del territorio comunale.

PREDDA NIEDDA Area commerciale È un agglomerato funzionale fatto di infrastrutture ed una pluralità di attività commerciali.

PREDDA NIEDDA Aree verdi riqualificabili Aree dismesse o di risulta dalle infrastrutture viarie. Un potenziale verde di cui tener conto. Dei polmoni in grado di ridurre il degrado.

PREDDA NIEDDA Coperture piane come piazze di collegamento Si è in presenza di numerosi edifici a copertura piana, superfici inutilizzate e situate ad altezze simili.

PREDDA NIEDDA Coperture piane da rifunzionalizzare Vaste superfici piane non utilizzate facente parte dei grandi centri commerciali.

PREDDA NIEDDA Collegamenti Interconnessione di edifici autosufficienti e multifunzionali attraverso infrastrutture verdi sospese.

RI PREDDA NIEDDA Linee guida Riciclo Risparmio idrico Gestione rifiuti Autosostentamento energetico Riuso Riqualificazione delle aree esistenti Rigenerazione Verde autoctono Fruizione

RI PREDDA NIEDDA Scenaio Stato attuale Ipotesi

ELEMENTI DI DETTAGLIO Connessioni: sistema di collegamenti verdi sospesi Un sistema di collegamenti e attraversamenti che si snodano nell area commerciale e nei nuovi spazi riqualificati. Il percorso a punti di ingresso in ogni luogo riconvertito, sia essa edificio commerciale o area verde riqualificata.

ELEMENTI DI DETTAGLIO Connessioni: sistema di collegamenti verdi sospesi Una nuova infrastruttura che crei collegamenti mediante percorsi pedonali che creano un nuovo livello: connessioni verdi con pergolati di vite.

ELEMENTI DI DETTAGLIO Connessioni: sistema di collegamenti verdi sospesi Il piano di calpestio è costituito da un grigliato che consente un agevole percorrenza, portanza e trasparenza. Lateralmente è chiuso e accompagnato da parapetti talvolta verdi che fungono anche da ombreggiante. Si vogliono mettere in campo azioni mirate a migliorare l abitabilità e creare uno sviluppo urbano più sostenibile attraverso il migliore utilizzo gli spazi.

ELEMENTI DI DETTAGLIO Connessioni: sistema di collegamenti verdi sospesi Si crea una nuova accessibilità di un area estesa e importante per la città dalle molte parti non fruibili dal punto di vista pedonale. Non solamente percorso per l accesso ai centri commerciali (nuove piazze) ma anche un percorso salute per attività sportive.

ELEMENTI DI DETTAGLIO Le nuove piazze Isole autostenibili ovvero che riescono a vivere attraverso : riciclo di acqua piovana; rifiuti; reflui; biomasssa vegetale (microcompostiere).

ELEMENTI DI DETTAGLIO Le nuove piazze Multifunzionalità: sport, ludico/ricreativo, spazi attrezzati per manifestazioni/esposizioni, teatro/cinema, etc, aree verdi che utilizzano piante autoctone con resistenza alla siccità.

ELEMENTI DI DETTAGLIO Ripensare lo spazio per contrastare il cambiamento climatico. Le nuove piazze interconnesse, sono delle piccole isole autosostenibili. Punti di informazione forniranno dati sia sull infrastruttura che sulla sostenibilità, educando e sensibilizzando le persone a comportamenti idonei per contrastare il cambiamento climatico.

LE NUOVE PIAZZE: PICCOLE AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ Nulla di nuovo, tutto riproducibile. L implementazione di dinamiche di autosostentamento hanno anche un ruolo educativo. Le persone, informate del processo in atto, avranno anche una funzione attiva nel processo di riciclo e riuso mediate raccolta differenziata e giochi che producono energia. Imparare divertendosi, esempio: uso di altalene e giostrine per produrre energia a partire dalle turbine.

LE NUOVE PIAZZE: PICCOLE AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ Nulla di nuovo, tutto riproducibile. Il padiglione dell'estonia ha nella sua struttura delle altalene su cui i visitatori possono dondolare e che producono l'energia sfruttando il movimento.

LE NUOVE PIAZZE: PICCOLE AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ Nulla di nuovo, tutto riproducibile. Turbine eoliche PRAMAC _by Philippe Starck_Revolution air Wt 1Kw, del prezzo da 2.500 a 3.500, a forma elicoidale, pale di 1,45 x 1,45 m e capace di una potenza di 1000 Watt con vento di 14 m/s

LE NUOVE PIAZZE: PICCOLE AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ Nulla di nuovo, tutto riproducibile. Un lavandino collegato al water, pensato per il recupero dell acqua

LE NUOVE PIAZZE: PICCOLE AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ Nulla di nuovo, tutto riproducibile. Nulla di nuovo, tutto riproducibile. Veranu, il pavimento che produce energia Una start up sarda ha creato una mattonella che genera energia elettrica pulita camminandoci sopra.

RI PREDDA NIEDDA Concept Partendo dal concetto di resilienza come strumento per contrastare il cambiamento climatico, abbiamo preso atto del ruolo del centro commerciale come nuova piazza. Un luogo condiviso, di aggregazione ma altamente non sostenibile. L ipotesi è ridefinire tale scenario dove le nuove piazze si: riciclano riusano rigenerano

RI PREDDA NIEDDA Concept Un sistema di connessioni ed isole che dell autosostentamento e fruizione fanno i punti cardine. L utilizzo di tecnologie e sistemi verdi compatibili con il contesto di riferimento sono l input per disegnare un nuovo scenario che si sovrappone ed integra all esistente: una maglia verde, facilmente fruibile ed in grado creare un nuovo scenario ambientale.

RI PREDDA NIEDDA Volontà di guardare al futuro in modo consapevole.

Grazie per l attenzione Merci pour l attention www.interreg-maritime.eu/adapt