Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Documenti analoghi
DECADIMENTO RADIOATTIVO

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Argomenti trattati. Argomenti trattati

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Uomo, ambiente e radiazioni

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleo dell atomo

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Effetti della radioattività

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Il nucleo dell atomo

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

ESA EFFETTI DELLE RADIAZIONI SULL UOMO E GRANDEZZE DOSIMETRICHE_3

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

Fondamenti di Dosimetria.

Cosa è il rischio. Roberto Moccaldi - CNR - Roma

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

GRANDEZZE DOSIMETRICHE. Introduzione

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo

Il rischio da radiazioni ionizzanti

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Radiazioni ionizzanti

Linee Guida per il rischio radiologico

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Nozioni di radioprotezione

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC

Evoluzione del Regime di Sicurezza

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Effetti biologici delle radiazioni

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

Danni tardivi da radiazioni ionizzanti

Dosi elevate: effetti deterministici

Effetti biologici NIR

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

Fukushima:Impatto radiologico e ambientale

COME E FATTA LA MATERIA

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

CONOSCERE IL RISCHIO

Rischio da radiazioni ionizzanti. Rischio radiazioni ionizzanti

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PEDIATRIA RADIOPROTEZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Radioattività e dosimetria

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Dove è successo? 8 febbraio Claudio Cereda Chernobyl: nucleare insicuro o sistema sovietico?

Esercizi. Fisica nucleare

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Transcript:

Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza scindere altri nuclei fissili, deve essere uguale (stato critico: reattore) o maggiore (stato supercritico: bomba) del numero di neutroni precedenti che li hanno prodotti

Diagramma N-Z: mappa dei nuclidi Z (protoni) N = Z N (neutroni)

Reattore nucleare

Fusione nucleare 6 1 H 4 He + 2 1 H + 2 e + + 2 ν +27MeV 1 H + 1 H 2 H + e + + ν ~ 1/10 9 y; ~10MK

Bomba atomica e all idrogeno

Bomba all idrogeno (H-bomb)

Energie 1 kt (kiloton) = 4,18 TJ = 4,18 10 12 J energia liberata dall esplosione di 1000 tonnellate di tritolo (=TNT, trinitrotoluene, tra i più potenti esplosivi chimici) bomba di Hiroshima (6/8/45) : 60 kg [~1kg eff.] di 235 U 80%, 16 kt ~ 150 000 vittime bomba di Nagasaki (9/8/45): 6,4 kg di 239 Pu, 20 kt ~ 80 000 vittime bomba Zar: 50~100 Mt (megaton) link: Hiroshima Nukemap

http://www.imagewisely.org Danni

Effetti Effetti deterministici: la severità dell effetto aumenta con la dose prodotti da alte dosi c è una soglia (con qualche variabilità da individuo ad individuo) sotto la quale non si producono danni i danni si manifestano poco dopo l esposizione superiore alla soglia Esempi: morte e malattia da radiazione, cute dei radiologi, perdita di capelli, cataratta Effetti stocastici: la severità dell effetto è indipendente dalla dose la frequenza statistica del danno in una popolazione aumenta con la dose collettiva anche a basse dosi non c è una soglia al di sotto della quale non ci sono danni i danni si manifestano ad anni di distanza dall esposizione Es. tumori, effetti ereditari

? Ogni attività che può potenziamente causare la morte di un essere umano deve essere vietata IT(2016): 3283 IT(2016): 641 [1018] W: ~1 milione/y W(2016): 268 IT(2016): 109

Rischi http://www.ilpost.it/2014/12/09/cause-morte-italia/

Dosi Il danno prodotto dall esposizioni alle radiazioni dipende dall energia depositata nei tessuti. Dose assorbita = energia depositata dalla radiazione in una massa unitaria D = energia/massa unità di misura: gray 1 Gy = 1 J / 1 kg LD 50 ~ 4Gy su tutto il corpo Dose efficace: energia assorbita per unità di massa, ponderata in base al danno prodotto, dipende dal tipo di radiazione e dagli organi interessati E = Σ w T w R D T,R unità di misura: sievert 1 Sv = 1 J / 1kg 1 Gy di raggi X o elettroni su tutto il corpo 1 Sv 1 Gy di protoni su tutto il corpo 2 Sv 1 Gy di particelle alfa su tutto il corpo 20 Sv 1 Gy di raggi X solo al cervello 0,01 Sv 1 Gy di raggi X solo al midollo osseo 0,12 Sv fondo naturale ~ 3 msv/y; radiografia ~< 1 msv TAC ~5 msv radioterapia ~ 2 Sv/seduta

Detrimento Dall analisi dei dati ricavati in particolare dai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, aggiornati anche di recente, l ICRP (commissione internazionale sulla radioprotezione) stabilisce un fattore di detrimento associato all esposizione alle radiazioni ionizzanti, ossia del danno (morte ma anche alterazioni cromosomiche trasmesse alla prole e diminuzione dell aspettativa di vita) dovuto alle radiazioni ionizzanti. Dall ultima revisione dell ICRP (103/2007 ) il rischio nominale totale per effetti stocastici a seguito di esposizione a radiazione con basso rateo di dose è 5,7 % Sv -1 quasi tutto, relativo al rischio di cancro (5,2 % Sv -1 ), il resto per effetti ereditari http://dati.istat.it https://www.fda.gov 1 TAC addome (8 msv): rischio addizionale = 0,008 Sv * 5,7 %Sv -1 ~ 0,05 % cfr rischi annuali: rischio medio ~ 1% (~600 000 all anno in IT su 60 10 6 abitanti) rischio tumori medio ~ 0,3% (~200 000 all anno) incidente stradale ~ 0,006 % (~ 3500 all anno) http://www.xrayrisk.com/calculator/calculator-normal-studies.php https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmc4674188/ http://dati.istat.it https://www.fda.gov

i 3 principi della radioprotezione 1) Il principio di giustificazione: Qualsiasi decisione che cambi la situazione di esposizione alle radiazioni dovrebbe produrre più beneficio che danno. Questo significa che, introducendo una nuova sorgente di radiazione, riducendo l'esposizione esistente, o riducendo il rischio di esposizione potenziale, si dovrebbe ottenere un beneficio individuale o sociale sufficiente a controbilanciare il detrimento causato. - Ogni decisione che comporta dei rischi deve essere giustificata dal beneficio che se ne trae 2) Il principio di ottimizzazione della protezione: La probabilità di incorrere in esposizioni, il numero di persone esposte e l'entità delle loro dosi individuali dovrebbero essere tenute tanto basse quanto ragionevolmente ottenibile (ALARA: As Low As Reasonably Achievable), in considerazione dei fattori economici e sociali. Questo significa che il livello di protezione dovrebbe essere il migliore ottenibile nelle circostanze considerate, ampliando al massimo il margine di beneficio rispetto al danno. 3) Il principio di applicazione dei limiti di dose: La dose totale ad ogni individuo da sorgenti regolamentate in situazioni di esposizione programmata, all'infuori dell'esposizione medica di pazienti, non dovrebbe superare gli appropriati limiti raccomandati dalla Commissione. Limite ICRP popolazione: 1 msv/y