28/12/ AC9.

Documenti analoghi
Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FRA I COMUNI DI ZAFFERANA ETNEA, MILO ED ACICASTELLO (CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA)

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

RISPOSTE AI QUESITI (Aggiornato al 08/07/2014)

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Lotto Lotto Lotto EC

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREA SCIENCE PARK CIG D65

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

COMUNE DI LAURIA Provincia di Potenza Terzo Settore Governo del Territorio Servizio Amministrativo

Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali. Coop Sociali.

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG E9

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

A SOPRALLUOGO DOCUMENTAZIONE GARA N. QUESITO RISPOSTA

Quesiti riscontrati alla data del 27 agosto 2018

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISPOSTA 2 Si conferma la non obbligatorietà.

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Calabria

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 10 settembre 2019

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Emilia Romagna RTI E CATEGORIE

NOTA DI CHIARIMENTO n. 5. In seguito alle richieste di chiarimento pervenute da talune imprese interessate a concorrere si precisa quanto segue.

2) 90 1, 253, 5 D.P.R.

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Università degli Studi di Cagliari

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA ESECUTRICE DEI LAVORI (da rendere sottoscritta ed in bollo) Il sottoscritto. Comune Prov.

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA ESECUTRICE DEI LAVORI IN RAGGRUPPAMENTO CON PROGETTISTI ASSOCIATI (da rendere sottoscritta ed in bollo)

(R22). CIG CC0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BANDO DI GARA A PROCEDURA RISTRETTA AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE DI P.

Per conto del Comune di Castello di Cisterna BANDO DI GARA

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

Domande e risposte concernenti la gara per lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione degli stabili scolastici e stabili vari lotti 1 e 2

APPALTO DELL 8 LOTTO INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLASP ex SS 236 GOITESE CUP G27H CIG BD

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P. 233 DI ROVEDA NEL TRATTO ROVEDA KAMAUZ (TN) - IIº LOTTO

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

Chiarimenti relativi alla procedura aperta per l appalto di costruzione del nuovo plesso scolastico Galileo Galilei in Comune di Grezzago

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

Atlantico s.a.s Monte della Breccia s.r.l. ALLEGATO D 1

CIG A4C CUP E79D CHIARIMENTI

Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita) Residente in Via/P.zza Comune Prov Tel. n. Cellulare n*

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita) Residente in Via/P.zza Comune Prov Tel.n. Cellulare n*

Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita) Residente in Via/P.zza Comune Prov Tel. n. Cellulare n*

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

Comuni aderenti: Camposano, Casamarciano, Comiziano, Mariglianella, Marigliano, Nola, San Paolo Bel Sito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Tufino.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELL'ABRUZZO

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita) Residente in Via/P.zza Comune Prov Tel. n. Cellulare n*

Lavori: demolizione degli edifici dell Area del Ceppo per attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici

INFORMATIVA. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTA QUESITI

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (da presentare nella busta A-DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA )

Amministrazione Aggiudicatrice Centrale Unica di Committenza Sele Picentini

I chiarimenti della gara sono visibili sul sito e sul sito

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

a) di confermare se è corretta l'interpretazione per cui basterà riportare solo il numero di

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

S.A.G.A. S.p.A. - Società Abruzzese Gestione Aeroporti - c/o Aeroporto d Abruzzo - Via Tiburtina km 229, PESCARA

Società degli Interporti Siciliani S.p.A.

Rif. punto del Disciplinare di Gara Pag. 1 a 19 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI

Autorità Portuale di Salerno

FISIOTERAPICI OSPITALIERI

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti

Il sottoscritto Nato (luogo e data di nascita) Residente in Via/P.zza Comune Prov Tel. n. Cellulare n*

COMUNE DI MARATEA P r o v i n c i a d i P o t e n z a

QUESITO N.RO 4 I QUESITO RISPOSTA

DICHIARAZIONI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI CONSORZI ORDINARI GEIE di cui all art. 45, comma 2, lett. d), e), g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Progettazione del Nuovo Centro Paralimpico del Nord Italia a Villanova sull Arda

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

HERA S.P.A. - PROCEDURA RISTRETTA PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER IL CONFERIMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO A. S. 2009/ / /2012

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA Servizi

Transcript:

Risposte alle richieste di chiarimento relative alla procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e realizzazione di infrastrutture costituite da impianti in fibra ottica indetta con bando pubblicato sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea GU/S S249 del 28/12/2011. Codice CIG Lotto 1. 3737287AC9. Codice CIG Lotto 2. 3737348D1F. Codice CIG Lotto 3. 3737386C7B. Codice CIG Lotto 4. 3737540B91 1) Bando di Gara Si chiede se un Concorrente può risultare aggiudicatario di più di un lotto di gara. Si. 2) Bando di Gara Si chiede se i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi si debbano soddisfare singolarmente per ogni lotto oppure si debbano sommare nell ipotesi in cui un Concorrente risultasse aggiudicatario di più di un lotto di gara. I requisiti si devono soddisfare singolarmente per ogni lotto. 3) sez III.2.1 del Disciplinare di Gara Si chiede se per lavori analoghi si intendono lavori che hanno previsto anche la fornitura di fibra ottica o lavori di realizzazione di infrastrutture in fibra il cui materiale è stato fornito dal Committente. Si intendono lavori di realizzazione di infrastrutture in fibra ottica il cui materiale può anche esser stato fornito dal Committente. 4) sez III.2.1 del Disciplinare di Gara In tale sezione è riportato che nel caso di raggruppamenti temporanei di cui all articolo 90, comma 1, lettera g) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. i requisiti di cui al presente punto lettere a), b), c), e d) devono essere posseduti in misura non inferiore al 40% dalla capogruppo; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalla o dalle mandanti. La lettera d non è però presente tra i requisiti. E un errore di stampa?

Si, si tratta di un refuso. 5) sez III.2.1 del Disciplinare di Gara Nel Disciplinare di gara a pag. 3 quando si fa riferimento a RTI: Per i Raggruppamenti Temporanei di concorrenti e per i consorzi, di cui all'art. 34, comma 1, lett. d), e), f) del D. Lgs 163/2006, i requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nelle misure minime del 40%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero raggruppamento. L'impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura maggioritaria. Le quote di partecipazione al raggruppamento medesimo devono corrispondere alle qualificazioni possedute ed attestate dalla SOA. IL 40% fa riferimento alla percentuale sull importo venuto fuori nel caso di Partecipazione come Impresa Singola? Es. Nel caso LOTTO 1 con importo di 21.540.000,00 : - come impresa singola si richiede un lavoro nel triennio precedente di almeno 8.616.000 (40% di 21.540.000,00 :) - nel caso di RT si richiede alla mandataria almeno un lavoro nel triennio precedente di 3.446.400 (40% di 8.616.000 ) e alla mandante di 861.600,00 (10% di 8.616.000 ). Analogamente nel caso di 2 e 3 lavori. E corretto questo calcolo? Il calcolo è corretto con la precisazione che la somma dei requisiti posseduti dalla mandataria e dalle mandanti deve soddisfare il totale del requisito nel suo complesso. 6) sez III.2.1 del Disciplinare di Gara In caso di partecipazione alla gara in costituenda ATI tra due società in cui la società A ha il 60% dei requisiti e la società B ha il restante 40% la società A deve essere necessariamente la mandataria? Si, la mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.

7) sez III.2.1 del Disciplinare di Gara In caso di costituenda ATI orizzontale è sufficiente specificare le quote di partecipazione al raggruppamento Si, ovviamente tali quote saranno vincolanti in fase di esecuzione. 8) sez III.2.2 del Disciplinare di Gara Si chiede di precisare le annualità di riferimento richieste alle lettere a) Fatturato globale, b) espletamento negli ultimi dieci anni.., c) svolgimento negli ultimi dieci anni. Ai sensi dell art. 263, comma 1 del D.P.R. 207/2010 il riferimento è al fatturato relativo ai servizi espletati negli ultimi cinque esercizi antecedenti la data di pubblicazione del bando. Ai sensi dell art. 263, comma 2 del D.P.R. 207/2010 il riferimento è ai servizi iniziati, ultimati e approvati nel decennio o nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimata o approvata nello stesso periodo, nel caso di servizi iniziati in epoca precedente.. 9) sez III.2.2 del Disciplinare di Gara Si chiede di precisare se il calcolo di seguito effettuato con riferimento, a titolo esemplificativo, al Lotto n. 1, risulta corretto in relazione ai Requisiti di partecipazione relativi alla progettazione (pag.4 del Disciplinare di gara) : Punto a.) 688.800,00 importo progettazione 688.800,00 *3 = 2.066.400,00 Fatturato Globale per servizi negli ultimi 5 esercizi Punto b). 20.224.386,00 importo netto dei lavori cioè ottenuto da = Importo di gara Oneri sicurezza Corrispettivo Progettazione = 21540000-626814-688800 20.224.386,00 *2= 40.448.772,00 Servizi negli ultimi 10 anni riferiti a lavori E necessario aver eseguito progettazione per lavori di 40.448.772,00 come importo dei lavori più la progettazione negli ultimi 10 anni? Punto c).

20.224.386,00 40% di 20.224.386,00 = 8.089.754,40 2 Servizi negli ultimi 10 anni (minimo) riferiti a lavori E necessario aver eseguito negli ultimi 10 anni 2 servizi di progettazione per lavori di importo (importo di esecuzione + progettazione) pari a 8.089.754,40 I calcoli sono corretti ad eccezione della somma degli importi della progettazione ai lavori. Gli importi minimi risultanti per i punti b e c devono intendersi al netto delle spese di progettazione. 10) sez III.2.2 del Disciplinare di Gara Si chiede se i requisiti previsti per i progettisti debbano essere soddisfatti anche dal Concorrente qualificato SOA per progettazione e costruzione per idonea categoria e classifica No, è sufficiente tale attestazione SOA. 11) Paragrafo III.2.3 del Bando di Gara Con riferimento al requisito di Capacità tecnica di cui al paragrafo III.2.3. lett. c) del Bando in oggetto, si chiede qual è il numero massimo di contratti imputabili ad un raggruppamento temporaneo di Imprese. Il limite di tre contratti che coprano il 60% dell importo del lotto è da intendersi per ogni partecipante al RTI oppure è da intendersi che il RTI nel suo complesso debba presentare al massimo tre contratti? (es. 2 della mandataria e 1 della mandante per un totale di 3 contratti imputabili al RTI oppure 3 della mandataria e 3 della mandante? ) Il limite è da intendersi riferito ad ogni partecipante al RTI. 12) Paragrafo III.2.3 del Bando di Gara Con riferimento al requisito di Capacità tecnica di cui al paragrafo III.2.3. lett. c) del Bando in oggetto, si chiede se, in caso di partecipazione in RTI, trova applicazione la previsione di cui all art. 92, comma 5, del D.P.R. 207/2010. In particolare, se la capogruppo possiede il 100% dei requisiti di capacità tecnica di cui al paragrafo III.2.3. lett. c) del Bando, può raggruppare un altra impresa non in

possesso del requisito di cui al par. III.2.3 lett. c), nella misura massima del 20% dell'importo complessivo dei lavori, alle condizioni di cui all art. 92, comma 5, del D.P.R. 207/2010? Nell'art. 92, comma 5, si dice che l'impresa può essere cooptata a condizione che l'ammontare complessivo delle qualificazioni da questa possedute sia almeno pari all'importo dei lavori che saranno ad essa affidati. Cosa viene richiesto per comprovare questo requistito? Aver eseguito nel triennio 2009-2011 contratti avente ad oggetto lavori (non analoghi) per gli importi di cui al par. III.2.3. lett. c) del Bando in oggetto? Si conferma tale interpretazione. 13) sez. VII.2 del Disciplinare di Gara. Nell'ambito dell'assegnazione del punteggio della proposta tecnica, nei singoli punti (1.1, 1.2, 2.1 etc..) è prevista l'assegnazione di un punteggio massimo in relazione a ciascun sottocriterio. La documentazione tuttavia non specifica né i possibili punteggi assegnabili e la relativa modalità, né i criteri di assegnazione degli stessi. In generale la valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con il metodo aggregativo-compensatore dell allegato G al D.P.R. 207/2010. Per ciascun sub-punteggio, ove non diversamente specificato, il metodo di attribuzione è costituito dalla media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari ai sensi del n. 4 della lettera a) del citato Allegato G. Ovviamente il sub-punteggio attribuito all offerta n risulterà dalla moltiplicazione del sub-punteggio massimo per tale coefficiente medio. 14) sez VI.2 del Disciplinare di Gara Si chiede se sia ammesso suddividere ulteriormente i Capitoli indicati in sottocapitoli, se sia ammesso inserire ulteriori capitoli o paragrafi, e se sia ammesso inserire allegati alla Relazione Tecnica. In questo ultimo caso si chiede di indicare se gli eventuali allegati potranno essere tenuti in considerazione nell'attribuzione del punteggio della Proposta Tecnica

La relazione deve contenere almeno quanto previsto nel relativo paragrafo. I Concorrenti potranno aggiungere quanto ritenuto opportuno al fine di meglio illustrare la loro proposta tecnica. 15) sez VI.3 del Disciplinare di Gara. Art. 2 Capitolato speciale Laddove si afferma che la Busta C conterrà una "Dichiarazione [...] del ribasso percentuale offerto per l esecuzione dell appalto." si chiede di chiarire se sia corretta la seguente interpretazione circa il Ribasso percentuale offerto: - La percentuale di ribasso indicata è unica sia per i lavori (Sezioni 2, 3,4 e 5 del Listino Prezzi) che per le spese di progettazione (Sezioni 1 dell'listino Prezzi) Si conferma tale interpretazione. L importo del corrispettivo per la progettazione esecutiva, è soggetto al ribasso di gara, offerto dall aggiudicatario. La percentuale di ribasso è unica e si applica a tutti i prezzi unitari. 16) sez VI.3 del Disciplinare di Gara. Laddove si afferma che "Il prezzo offerto dovrà comunque risultare inferiore al prezzo posto a base di gara" si chiede di confermare (o indicare quella corretta) la seguente interpretazione secondo cui il prezzo offerto è inferiore al prezzo posto a base di gara in quanto non sono ammessi ribassi pari a 0,00% Ovviamente la percentuale di ribasso deve essere maggiore di 0. 17) sez VI.3 del Disciplinare di Gara. Offerta economica Busta C Nel punto indicato è richiesto: Dichiarazione in carta legale... E possibile sostituire la carta legale mediante l apposizione della marca da bollo su carta resa legale Si. 18) Capitolato Speciale d'appalto - Art.2, comma 2.1, punto a). All'articolo 2, comma 2.1 punto a) si chiede di indicare "l'importo [...] della manutenzione degli stessi si chiede di indicare dove nell'allegato Allegato-Listino Prezzi di cui al documento "Elenco Prezzi per la Realizzazione e Manutenzione di Tratte di rete in Fibra Ottica" sono indicati i valori relativi alla manutenzione, in quanto

gli importi di Sezione 5 sembrano essere non relativi al servizio di manutenzione richiesto, bensì ad attività di tipo on-demand. Si chiede di indicare "importo del corrispettivo per la progettazione esecutiva", si chiede di confermare che tale importo è quello calcolato applicando le voci di cui alla Sezione 1 dell'allegato Listino Prezzi di cui al documento "Elenco Prezzi per la Realizzazione e Manutenzione di Tratte di rete in Fibra Ottica" Il Listino prezzi è unico per la progettazione, per le realizzazione e per la manutenzione. 19) Capitolato Speciale d'appalto - Art. 10. Laddove si dice che "L Appaltatore provvede prima dell inizio dei lavori al collaudo in fabbrica dei cavi e materiali accessori, invitando il Committente ad assistere alle prove relative al predetto collaudo" si chiede di confermare che i test ed i collaudi del materiale possono anche essere effettuati da parte delle società produttrici dei suddetti materiali, nei laboratori da queste individuati ed essere stati effettuati in periodi antecedenti al contratto; in tal caso è onere dell'appaltatore, congiuntamente al committente, la sola verifica della rispondenza di tali risultati con le specifiche previste nel contratto e relativa documentazione allegata, Si conferma quanto indicato. 20) Capitolato Speciale d'appalto - Art. 12.5 Laddove si afferma che a carico dell'appaltatore sono "ogni ulteriore attività e/o onere, anche non specificatamente indicato nel presente Accordo Quadro e nei documenti allegati allo stesso, che si dovesse comunque rendere necessario per consentire la completa realizzazione dell attività progettuale secondo quanto richiesto da Infratel." Si chiede di confermare che per tali attività, qualora non comprese nel documento "Elenco Prezzi per la Realizzazione e Manutenzione di Tratte di rete in Fibra Ottica", si procederà a valutazione tecnica economica ad hoc, ovvero se tali valutazioni rientrano nei termini previsti per gli Eventuali lavori a corpo, di cui all'art 28. ovvero se possano essere applicate le prescrizioni di cui all'art.44, comma 2.,

Si conferma che tali ipotesi saranno trattate ai sensi degli art. 28 o 44 del Capitolato ove ne ricorrano le condizioni. 21) Capitolato Speciale d'appalto - Art. 13.1 Laddove si afferma che " il RUP [ ] trasmette per ciascuna tratta apposito Ordine di Progettazione in forma scritta, corredato dal Progetto Definitivo, dall indicazione del corrispettivo di progettazione e dell importo massimo entro cui dovranno essere contenuti gli interventi da realizzare" si chiede di confermare che qualora, anche applicando il Listino Prezzi scontato del ribasso di gara ai lavori ed effettuate tutte le ottimizzazioni progettuali possibili, qualora il progetto esecutivo non sia inferiore al suddetto importo massimo, l'appaltatore non ha obbligo di esecuzione dei lavori richiesti. In caso contrario, si chiede di indicare quali strumenti e procedure e garanzie il Committente metterà in campo per garantire che l'importo massimo sia coerente con le attività richieste e non si configuri, di fatto come un'ulteriore richiesta di ribasso., L importo dell esecutivo non può comportare maggiori costi rispetto al definitivo salvo che intervengano variazioni progettuali autorizzate da Infratel. In tal caso esse saranno compensate in base ai prezzi unitari ribassati dello sconto offerto dall Appaltatore. 22) Capitolato Speciale d'appalto - Art. 13.3 Laddove si afferma che " L Appaltatore entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni, o comunque entro il minor termine indicato nel programma relativo al lotto di riferimento, dal ricevimento dell Ordine suindicato dovrà completare l attività di progettazione" e laddove si afferma che "l Appaltatore dovrà redigere il Progetto esecutivo in conformità alle prescrizioni e ai disciplinari degli Enti medesimi entro il termine massimo di 10 (dieci) giorni o comunque entro il minor termine indicato", si chiede di confermare che qualora l'ulteriore minor termine non sia coerente con i tempi minimi di redazione progettuale (es richieste con pochi giorni di termine) l'appaltatore sia comunque tenuto al solo rispetto del termine di 30 giorni / 10 giorni senza che questa si configura come un'inadempienza contrattuale nè che siano applicate le sanzioni di cui al successivo art.14. In caso contrario si chiede di indicare se esiste un termine minimo, inferiore ai 30 giorni (art 13.3) e 10 giorni (art.13.4) che il RUP debba comunque rispettare, e se

tale termine minimo possa essere oggetto di negoziazione congiunta tra RUP ed Appaltatore., Il minor termine è indicato nel Programma di realizzazione dei lavori relativo al lotto di riferimento. Nel solo caso del Lotto 4, in considerazione della minore estensione chilometrica, tale termine è ridotto, rispettivamente a 15 e 7 giorni. 23) Capitolato Speciale d'appalto - Art. 27.5 Laddove si afferma che " Gli oneri per la sicurezza, sono valutati sulla base dei prezzi di cui all elenco allegato al presente Capitolato speciale" si chiede di indicare in quale allegato sono riportati tali oneri e, in caso non fosse stato ancora fornito si chiede di fornire tale allegato Gli oneri per la sicurezza sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori nel progetto esecutivo che dovrà essere redatto sulla base delle linee guida fornite da Infratel in sede di progetto definitivo. La disposizione richiamata è da intendersi non applicabile in quanto i prezzi unitari relativi alla sicurezza non sono identificabili a priori ma saranno identificati nel progetto esecutivoe verificati da Infratel.. 24) Capitolato Speciale d'appalto - Art. 58.2 La prima frase dell art. 58.2 è tronca è possibile avere la frase completa? 58.2. L appaltatore garantisce la buona esecuzione delle prestazioni e degli. Il periodo di garanzia in relazione a ciascun Contratto Attuativo è stabilito in 120 (centoventi) mesi dall emissione del CRE - Certificato di Regolare Esecuzione relativo al singolo Contratto Attuativo. Si fornisce la versione corretta del comma completo della parte omessa per errore: 58.2. L appaltatore garantisce la buona esecuzione delle prestazioni e degli impianti. Il periodo di garanzia in relazione a ciascun Contratto Attuativo è stabilito in 120 (centoventi) mesi dall emissione del CRE - Certificato di Regolare Esecuzione relativo al singolo Contratto Attuativo. 25) Programma di realizzazione (tutti i lotti)

Si chiede conferma delle valorizzazioni dei singoli lotti. Si conferma 26) Elenco prezzi 4.1 Laddove si afferma che l Appaltatore " provvederà al pagamento degli oneri corrispondenti alla richiesta dei permessi ad eccezione delle tasse permanenti si chiede di confermare che oltre alle tasse sono esclusi anche gli oneri permanenti. Si conferma tale interpretazione.