La progettazione logica

Documenti analoghi
La Progettazione Logica

Basi di Dati Relazionali

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Basi di dati McGraw-Hill

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di informatica II Modulo Basi di dati a.a

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Ristrutturazione di schemi E-R. Ridondanze. Analisi delle ridondanze. Vantaggi semplificazione delle interrogazioni

Basi di dati. Progettazione logica

Progettazione logica

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica

Introduzione alle Basi di Dati

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Basi di Dati Relazionali

La progettazione concettuale

Corso di Basi di Dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte

Informatica Industriale

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione Logica. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Analisi delle ridondanze

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

Progettazione logica: figure

adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Progettazione logica

ESEMPI. Un esempio. Cognome. Telefono. Direzione. Impiegato (0,1) Dipartimento. Afferenza. Nome. Composizione. Partecipazione.

Un esempio di progettazione concettuale

PROGETTAZIONE LOGICA. Patrizio Dazzi a.a

Laboratorio di Basi di Dati

Partizionamento/accorpamento di concetti

Un esempio di progetto di un base dati di una società che eroga corsi di formazione

Il Modello Relazionale

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati:

Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione. Concetti Definizioni Esempi

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI

Principi di Progettazione del Software a.a

Controllo degli accessi

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi

Analisi di una ridondanze. Numero abitanti. (1,1) (0,N) Residenza

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Dr. C. d'amat LA PROGETTAZIONE LOGICA

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Progettazione Logica. ISProgLog 1

Modulo 10: Basi di dati e loro gestione

D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 3. D. Gubiani Progettazione di Basi di Dati 2. Slide create in collaborazione con il prof. A.

Progettazione logica

Progettazione. Realizzazione

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Progettazione Logica. Progettazione Concettuale. Metodologia per Basi di Dati e Modelli. Progettazione Fisica. Modello Concettuale

D. Gubiani Progettazione 3

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Unità 3. Modello Relazionale

Appunti dalle lezioni. Sistemi informativi e basi di dati. Il modello relazionale. SQL come DCL Utilizzo di un DBMS Reale.

Traduzione ER - relazionale

Esercitazione 3. Vincoli di integrità. Approccio Procedurale

Laboratorio di Basi di Dati

Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup.

Sommario. Introduzione... 13

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Modello Entità-Relazione (E-R)

Le Basi di Dati Attive

Fondamenti di Informatica e Programmazione

A. Ferrari modello relazionale

Il modello relazionale. A. Ferrari

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

A. Ferrari modello relazionale

CAPITOLO 6 : Metodologie e modelli per il progetto

Progettazione di basi di dati

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

IL MODELLO CONCETTUALE ENITÀ-RELAZIONE (ER) (CAPITOLO 5 DELLA VERSIONE ITALIANA)

Altri costrutti del modello E-R. Esempio di cardinalità. Cardinalità di Residenza. Occorrenze di Residenza. Cardinalità di relationship

Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Transcript:

La progettazione logica Angelo Chianese,, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 3 (Paragrafo 3.5) Capitolo 4 (Paragrafi 4.4) Appunti dalle lezioni SQL come DDL Sistemi informativi e basi di dati La Progettazione Concettuale SQL come DML Il modello relazionale La Progettazione Logica SQL come DCL Utilizzo di un DBMS Reale La Progettazione Fisica Strumenti CASE Forme normali Programmazione Transazioni e tecnologie di supporto Basi di dati direzionali Basi di dati distribuite 2 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

La progettazione Logica Scopo: Costruire uno schema logico in cui siano rappresentate le stesse informazioni presenti nello schema E-R. E Non è una semplice traduzione: Semplificare la rappresentazione per facilitare la traduzione: non tutti i costrutti del modello E-R E sono supportati, ad esempio, dal modello relazionale. Ottimizzare il progetto: indici di prestazioni basati sulle caratteristiche delle operazioni oni 3 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica La Progettazione Logica Schema E-R Altri Vincoli Docs Modello Logico Carico Applicativo Progettazione Logica Ristrutturazione Traduzione Schema Logico Altri Vincoli Docs Tabelle Vincoli 4 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Carico Applicativo Volume dei dati. Numero di occorrenze di entità ed associazioni; Dimensione (media) degli attributi Operazioni. Caratteristiche delle operazioni. Interattive o Batch Frequenza Dati 5 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Carico Applicativo (0,N) R2 (1,1) R1 (0,N) (0,N) Corso Università Tavola dei Volumi 10000 Università 5 Corso 2000 R1 10000 R2 50000 Operazione 1 Trova i dati e i dati degli studenti di un corso, I, 3 V/G (0,N) R2 (0,N) Corso Tavola degli Accessi Corso E 1 L R2 R 5 L E 5 L 6 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Ristrutturazione Analisi Ridondanze Ristrutturazione Eliminazione Gerarchie Schema ER Ristrutturato Docs Partizionamento/Accorpamento Entità/Associazioni Eliminazione Attributi Composti/Multivalore Scelta Identificatori Principali 7 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Analisi delle Ridondanze Analisi e non Eliminazione. Ridondanza: dato che può essere ottenuto (eventualmente con un costo computazionale) da altri dati. Pro di una ridondanza: quando ci serve, il dato è già pronto alcune operazioni sono velocizzate Contro di una ridondanza: il dato ridondante occupa spazio (????); il dato ridondante deve essere tenuto aggiornato alcune operazioni sono rallentate. 8 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Esempi di Ridondanze Fattura iva totale iscrizione imponibile NStudenti Università prezzo prezzo Prodotto R Fattura iva totale imponibile Prodotto R1 Fattura R2 Cliente R3 9 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Analisi delle Ridondanze (1,1) iscrizione (0,N) Università NStudenti Operazioni Tavola dei Volumi 10000 Università 5 Iscrizione 10000 op1: inserisci nuovo studente, 300 V/G, I op2: trova numero studenti Università,, 2V/S, I 10 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Con Ridondanza Memoria aggiuntiva rispetto all assenza assenza di ridondanza: 4*5 Byte (int ( su 4 byte) Tavola degli Accessi op1 1 S Iscrizione 1 S Università 1 L Università 1 S Tavola degli Accessi op2 Università 1 L Costo = 1L Costo Settimanale = 2L Costo = (3S+1L) = 7L Costo Giornaliero = 2100 L Costo Settimanale = 10500L Costo Totale = 10502L 11 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Senza Ridondanza (1,1) iscrizione (0,N) Università Tavola degli Accessi op1 1 S Iscrizione 1 S Tavola degli Accessi op2 Università 1 L Iscrizione 2000 L Costo = 2S = 4L Costo Giornaliero = 1200L Costo Settimanale = 7000L Costo Totale = 11002L Costo = 2001L Costo Settimanale = 4002L Se op2 diventa 1 V/S, conviene la soluzione senza ridondanza 12 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Eliminazione delle gerarchie Tre soluzioni possibili Accorpamento delle entità figlie nell entit entità padre Accorpamento dell entit entità padre nelle entità figlie Sostituzione della generalizzazione con associazioni. e1 (X,Y) e2 E4 R1 (X, Y) (X, Y) E3 (X, Y) R2 (X, Y) E5 13 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Prima Soluzione Accorpamento dei figli con il padre Si introduce, in, un attributo che identifica il tipo di entità figlia di appartenenza. Sulla cardinalità di tale attributo bisogna fare molta attenzione. Conviene se le operazioni importanti non fanno molta differenza tra entità padre e figlie. 14 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Prima Soluzione e1 (X,Y) e2 E4 R1 (X, Y) (X, Y) E3 (X, Y) R2 (X, Y) E5 tipo (?,?) e2 (0, Y) E4 (X,Y) R1 (X,Y) (0, Y) R2 (X, Y) E5 e1 15 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Seconda Soluzione Accorpamento del padre con i figli. È possibile solo se la generalizzazione è totale. È vantaggiosa se le operazioni importanti fanno molta differenza tra le entità figlie. 16 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Seconda Soluzione e1 (X,Y) e2 E4 R1 (X, Y) (X, Y) E3 (X, Y) R2 (X, Y) E5 e1 R1B (X,Y) e2 E4 R1A E3 (X, Y) R2 (X, Y) E5 e1 17 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Sostituzione della generalizzazione con associazioni. Terza Soluzione È la soluzione più generale. Utile se le operazioni importanti fanno differenza tra entità padre ed entità figlie. Se la generalizzazione è totale, c èc un vincolo che non riesco ad esprimere. Anche il vincolo sulla esclusività della generalizzazione non è esprimibile direttamente. 18 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Terza Soluzione e1 (X,Y) e2 E4 R1 (X, Y) (X, Y) E3 (X, Y) R2 (X, Y) E5 e1 R1-2 (X,Y) e2 E4 (X, Y) R1 (X, Y) R1-3 E3 (X, Y) R2 (X, Y) E5 19 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Accorpamento/Partizionamento di Entità Per migliorare l efficienza l può essere utile partizionare una entità. Partizionamento Verticale Impiegato Partizionamento Orizzontale ImpiegatoAmministrazione ImpiegatoProgettazione DatiAnagrafici Altridati 20 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Accorpamento/Partizionamento Nel partizionamento verticale è necessario duplicare la chiave. Tutte le associazioni che fanno riferimento all entit entità vanno replicate. In alcuni casi potrebbe essere utile accorpare. Le tecniche di valutazione sono simili a quelle usate per le ridondanze. Discorsi analoghi possono essere applicati alle associazioni. 21 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Eliminazione Attributi Composti indirizzo Matricola Nome Via CAP Città Matricola Nome Via Città CAP 22 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Eliminazione Attributi Multivalore CF Persona CF Persona Telefono Numero Recapito (1,1) Telefono 23 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Scelta Identificatori Principali CF CF Matricola CF Matricola Matricola 24 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Traduzione e11 e12 e13 R r1 e21 e22 e23 Schema ER ristrutturato (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) R(e11,e21,r1) e11 in R ed e11 in e21 in R ed e21 in 25 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Traduzione Matricola Esame voto Corso Codice Nome Docente (Matricola, ) Corso(Codice,Nome,Docente) Esame(Matricola,Codice,voto) Matricola in Esame e Matricola in Codice in Esame e Codice in Corso (Matricola, ) Corso(Codice,Nome,Docente) Esame(,Corso,voto) in Esame e Matricola in Corso in Esame e Codice in Corso 26 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Traduzione responsabile Impiegato Matricola subordinato Riporta Impiegato(Matricola, ) Riporta(Subordinato,Responsabile) Subordinato in Riporta e Matricola in Impiegato Responsabile in Riporta e Matricola in Impiegato 27 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Traduzione e11 e12 e13 R r1 E3 e31 e32 e33 e21 e22 e23 (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) E3(e31,e32,e33) R(e11,e21,e31,r1) e11 in R ed e11 in e21 in R ed e21 in e31 in R ed e31 in E3 28 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

Traduzione e11 e12 e13 R r1 e21 e22 e23 (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) R(e11,e12,e21,r1) (e11,e12) in R ed (e11,e12) in e21 in R ed e21 in 29 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Traduzione e11 e12 e13 (0,1) R r1 e21 e22 e23 (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) R(e11,e21,r1) e11 in R ed e11 in e21 in R ed e21 in (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) R(e11,e21,r1) e11 in R ed e11 in e21 in R ed e21 in (e11,e12,e13,e21,r1) (e21,e22,e23) Vincolo tra e21 in ed e21 in 30 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica

e11 e12 e13 (0,1) R (0,1) r1 e21 e22 e23 (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) R(e11,e21,r1) e11 in R ed e11 in e21 in R ed e21 in (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) R(e11,e21,r1) Vincoli tra e11 in R ed e11 in e21 in R ed e21 in (e11,e12,e13) (e21,e22,e23) R(e11,e21,r1) Vincoli tra e11 in R ed e11 in e21 in R ed e21 in (e11,e12,e13,e21,r1) (e21,e22,e23) Vincolo tra e21 in ed e21 in (e11,e12,e13) (e21,e22,e23,e11,r1) Vincolo tra e11 in ed e11 in 31 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica Traduzione e11 e12 e13 (1,1) R r1 e21 e22 e23 Matricola (1,1) R r1 Anno Università Nome (e11, e21, e12, e13) (e21,e22,e23) Vincolo tra e21 in ed e21 in (Matricola, Università, Anno) Università(Nome) Vincolo tra e21 in ed e21 in 32 AA 2010-2011, Basi di Dati, Prof. Antonio d Acierno, dacierno.a@isa.cnr.it La Progettazione Logica