COMUNE DI BOLOGNA SETTORE GARE. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa)

Documenti analoghi
DISCIPLINARE PRESTAZIONALE

D I C H I A R A Z I O N E

D I C H I A R A Z I O N E

Modello n. 1 istanza di partecipazione e schema di dichiarazione

Modello n. 1 istanza di partecipazione e schema di dichiarazione

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO CON MEZZI MECCANICI STAGIONI 2016/2017 E 2017/2018 -

COMUNE DI BOLOGNA U.I. GARE. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa)

C O M U N E DI B O L O G N A U.I. GARE Piazza Liber Paradisus Bologna Tel. 051/ / / /

Domanda di partecipazione

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

RIQUALIFICAZIONE AREE VERDI E SPAZI PUBBLICI ANNO

C O M U N E DI B O L O G N A SETTORE GARE U.I.

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

C O M U N E DI B O L O G N A SETTORE GARE U.I.

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RELATIVA AI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA

ALLEGATO A CODICE CIG

Spett.le COMUNE DI VICENZA SETTORE PROVVEDITORATO BOLLO DA 16,00

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO E TECNOLOGICO G. FILANGIERI TREBISACCE (CS)

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RELATIVA AI LAVORI DI

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge in caso di dichiarazioni

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RELATIVA AI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA

MODELLO A DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE GIOCO. Il sottoscritto, codice fiscale

FAC-SIMILE PER GARE DI LAVORI PUBBLICI ISTANZA DI AMMISSIONE

L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DEI LAVORI DELL INTERVENTO DENOMINATO DENOMINATO PIAZZA PIO X AREA PROGRAMMA A - AMBITO N112 - COMUNE DI IMOLA

C O M U N E DI B O L O G N A U.I. GARE Piazza Liber Paradisus Bologna Tel. 051/ / /

COMUNE DI BOLOGNA U.I. GARE. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa)

N.B.: Assolvere imposta di bollo ALLEGATO A

APPALTO GTT N. 4/2018 LAVORI DI RINNOVO, RIPRISTINO E ADEGUAMENTO DELL ARMAMENTO TRANVIARIO PER L ANNO MODULO ISTANZA DI AMMISSIONE -

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D APPALTO PER IMPRESE SINGOLE, CONSORZIATE E ATI COSTITUITE

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge in caso di dichiarazioni

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

DELEGA PER SOPRALLUOGO. Il sottoscritto... in qualità di legale rappresentante / titolare dell Impresa..., dichiara che al sopralluogo

DICHIARAZIONE EX ARTICOLI D.P.R. 445/2000

AL SINDACO DELLA CITTA' DI TORINO. nato a (luogo di nascita) (prov. ) il (data di nascita)

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA DEL RELATIVA LAVORI DI

Modello n. 1 istanza di partecipazione e schema di dichiarazione

Modello n. 1 schema di dichiarazione

ALLEGATO A CODICE CIG D8C

MODELLO A DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA RELATIVA AL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO. ANNO 2017.

rinunciando fin d ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

DICHIARAZIONE EX ARTICOLI D.P.R. 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

COMUNE DI VICCHIO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA DI PIAZZANO

b. di aver sostenuto nel quinquennio i seguenti costi per il personale dipendente (desumibile dai bilanci):

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dalla legge in caso di dichiarazioni

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO BAR PRESSO LA SEDE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DI VIALE ALDO MORO A BOLOGNA

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ai sensi del DPR 445/2000

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

D I C H I A R A Z I O N E

(da inserire nella Busta n.1 - Documentazione amministrativa) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

D I C H I A R A Z I O N E

trasformazione Auditorium in Sala Polivalente presso I.I.S. Giannone di S.Marco in Lamis (FG). Provincia di Foggia Settore Appalti e Contratti

3529,1&,$',%5,1',6, ',6&,3/,1$5(',*$5$

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

C/O LA SEDE DI VILLA SCANDELLARA VIA SCANDELLARA 50 PER IL PERIODO SETTEMBRE 2013 AGOSTO 2014 CODICE CIG D66

N.B.: Assolvere imposta di bollo ALLEGATO A

PROCEDURA APERTA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E RELATIVE DICHIARAZIONI

Il/La sottoscritto/a... nato/a a...(prov..) il..., residente in... (Prov..)..., Procuratore (come da allegata procura in data..

"APPALTO OPERE DI COMPLETAMENTO ASILO NIDO DI VIA MONVISO LOTTO A"

SCHEMA DI BANDO DI GARA

ALLEGATO A CODICE CIG : EDB

DICHIARAZIONE CUMULATIVA - ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

(Modello A/1) [SCHEMA ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA] Al COMUNE DI BRINDISI Piazza Matteotti n.1 BRINDISI

COMUNE DI CASTELSARDO

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

Domanda di partecipazione con autocertificazioni e dichiarazioni richieste all offerente ai fini dell ammissione alla gara.

OGGETTO: SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI - CONCESSIONE DI SERVIZIO PER LA PRIMA INFANZIA PERIODO 01/01/ /12/ CIG: A

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

COMUNE DI STINTINO. Servizio Tecnico 1 Settore Lavori Pubblici

Brescia Infrastrutture srl Allegato del Bando di gara pubblicato sulla GUUE S del 16/05/2013

ALLEGATO A CODICE CIG : C

Piazza Spadolini, Bologna

ALLEGATO A. 3. di non trovarsi con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all art.

ALLEGATO 1a DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

OGGETTO: SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI - CONCESSIONE DI SERVIZIO PER LA PRIMA INFANZIA PERIODO 01/09/ /08/ CIG:

Spett.le AZIENDA SERVIZI INTEGRATI A.S.I. S.p.A. SAN DONA DI PIAVE VE Via N. Sauro, 21 DICHIARA

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax

D I C H I A R A Z I O N E

OGGETTO: LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P. 233 DI ROVEDA NEL TRATTO ROVEDA KAMAUZ (TN) - IIº LOTTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESA SINGOLA (da rendere sottoscritta)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE.

Transcript:

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE GARE BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa) Il giorno alle ore, presso il Settore Gare, Piazza Liber Paradisus n. 10, Torre B, piano quinto, 40129 Bologna, questo Comune procederà alla 1 seduta pubbica di una gara, mediante procedura aperta con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, per l'appalto dei seguenti lavori a misura : CONSOLIDAMENTO STATICO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL PORTICO DI VIA DE COUBERTIN E VIA DELLA CERTOSA Q.RE SARAGOZZA, dell importo di Euro 1.280.000,00 di cui netti Euro 1.130.000,00 (comprensivi di euro 16.056,76 per lavori in economia) a base di gara ed Euro 150.000,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. CIG.: 6021249BDA Cod. CUP: F39D14000140004 - Cod.Int.: 5045 - di cui alla determina P.G. n. 356452/2014 estremi validazione del progetto (ai sensi dell art. 55 del D.P.R. 207/2010): 28/10/2014 In tale data, in sala aperta al pubblico, verra accertata la regolarita della documentazione amministrativa presentata a corredo dell offerta e si procederà solo qualora la Commissione Giudicatrice risulti già nominata e insediata, cos come specificatamente indicato al successivo punto N del presente bando - all apertura, da parte della Commissione Giudicatrice, delle buste contenenti l offerta tecnica. A - NORMATIVA DI RIFERIMENTO MODALITA DI VERIFICA REQUISITI Normativa: L appalto è interamente disciplinato dal D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii. Verifica requisiti: La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, economico-finanziario e/o tecnico-organizzativo avverrà, ai sensi dell articolo 6-bis del D.Lgs. 163/2006 e della delibera attuativa dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 111/2012, attraverso l utilizzo del sistema AVCPass, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Si precisa che qualora non risultasse possibile e/o obbligatorio - in base alla normativa vigente al momento delle verifiche - procedere attraverso il citato sistema, alla verifica di tutti i requisiti si procederà ai sensi di quanto previsto dai commi 3 e ss. del citato art. 6bis. B. AGGIUDICAZIONE La gara, con ammissibilita' di offerte solo in ribasso, sara esperita con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs 163/0606 e ss.mm.ii., in base ai seguenti elementi e relativi coefficienti ponderali: ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTI 1 ELEMENTI DI NATURA QUALITATIVA : Offerta tecnica punteggio tecnico attribuito dalla Commissione Giudicatrice come di 70 seguito specificato Punteggio max 70 così suddiviso: a) miglioramento del grado di traspirazione, risalita capillare 18 dell'intonaco su muratura e su colonne del portico b) miglioramento del sistema di impermeabilizzazione sotto tegola su 10 copertura in legno c) miglioramento del restauro conservativo di bancali, di portali, di rivestimenti in arenaria 15 d) miglioramento delle prestazioni energetiche con riferimento 18 all impianto di illuminazione sottoportico e) Organizzazione del cantiere e realizzazione dei lavori 09 2 ELEMENTI DI NATURA QUANTITATIVA: Ribasso offerto sull'elenco prezzi posto a base di gara punteggio 30 attribuito con la formula sottoindicata TOTALE 100 1

le soluzioni migliorative proposte dovranno riguardare gli elementi specificati nell elaborato Disciplinare Prestazionale posto a base di gara e parte integrante del presente bando L Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare l appalto anche in presenza di una sola offerta valida purché economicamente vantaggiosa. Fermo restando quanto successivamente indicato relativamente alle modalità di attribuzione del punteggio, i concorrenti saranno ammessi alla fase relativa all apertura delle offerte economiche solo qualora negli elementi di valutazione qualitativa, abbiano raggiunto un punteggio complessivo non inferiore a punti 40 sui 70 massimi assegnabili dalla Commissione Giudicatrice a tal fine si precisa che: a) in presenza di un unica offerta ammessa alla valutazione della Commissione Giudicatrice, il raggiungimento del suddetto punteggio minimo non inferiore a punti 40 (necessario al fine dell ammissione alla fase di apertura dell offerta economica) dovrà essere raggiunto senza alcuna riparametrazione e pertanto già sulla base dei coefficienti provvisori non riparametrati e assegnati con le modalità individuate nel presente bando b) in presenza di 2 o più offerte ammesse alla valutazione della Commissione Giudicatrice, il raggiungimento del suddetto punteggio minimo non inferiore a punti 40 (necessario al fine dell ammissione alla fase di apertura dell offerta economica) dovrà essere raggiunto già con il cd punteggio tecnico preliminare (punteggio ottenuto prima della 2 riparametrazione). L offerta vincola il suo proponente per un termine di 180 giorni a decorrere dalla scadenza del termine di presentazione della stessa, con obbligo di mantenere ferma l offerta stessa, su richiesta dell Amministrazione Concedente, per un ulteriore periodo di 90 giorni Risulterà aggiudicatario provvisorio salvo l eventuale verifica di congruità - il Concorrente che, in applicazione del metodo aggregativo compensatore di cui all Allegato G del DPR 207/2010, avrà ottenuto il punteggio complessivamente maggiore secondo la seguente formula: P= Ptd + Pe Dove P= punteggio complessivo Ptd= punteggio tecnico definitivo (punteggio relativo agli elementi qualitativi) Pe= punteggio economico (punteggio relativo agli elementi quantitativi) L attribuzione dei punteggi avverrà come segue: a) Punteggio tecnico definitivo (Ptd): Si procederà innanzitutto all attribuzione del punteggio tecnico preliminare applicando la seguente formula: Pt(a) = Σ n [ W i V(a) i ] dove: Pt(a) = Punteggio Tecnico Preliminare; n = Numero totale degli elementi W i = Peso o punteggio attribuito all elemento (i); V(a) i = Coefficiente, variabile tra zero e uno, della prestazione dell offerta (a) rispetto all elemento (i) I coefficienti V(a) i saranno determinati, per quanto riguarda ciascuno degli elementi di valutazione di natura qualitativa indicati nella tabella elementi di valutazione ai suddetti punti 1.a), 1.b), 1.c), 1.d), 1.e), attraverso il seguente metodo di cui al DPR 207/2010 Allegato G lett. a).4 : media dei coefficienti variabili da 0 a 1 attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari Si precisa quanto segue: - in relazione alle migliorie qualora per uno o più dei suddetti elementi di valutazione qualitativa non venga presentata alcuna miglioria ovvero le soluzioni proposte dai concorrenti siano valutate di non interesse e/o peggiorative dalla Commissione Giudicatrice e pertanto non accettabili, si procederà ad assegnare, per tali elementi, un coefficiente pari a 0 (zero): in caso di aggiudicazione il concorrente dovrà eseguire le prestazioni oggetto dell appalto e riguardanti dette proposte ritenute di non 2

interesse/non accettabili, nel rispetto delle indicazioni e prescrizioni degli elaborati posti a base di gara. A tal fine la Commissione Giudicatrice predisporrà una apposita relazione illustrativa, - in relazione alle migliorie si fa salvo inoltre quanto dettagliatamente indicato al successivo punto G.2.1.del presente bando - ai sensi di quanto disposto dal DPR 207/2010 Allegato G lett. a) penultimo capoverso, i coefficienti di cui sopra sono da intendersi quali coefficienti provvisori che verranno trasformati per ciascuno dei suddetti elementi -, con una 1 procedura di riparametrazione, in coefficienti definitivi riportando ad 1 (uno) (valore massimo) il coefficiente maggiore e proporzionando a tale valore massimo i coefficienti provvisori attribuiti; pertanto qualora per uno o più dei suddetti elementi - a uno o più concorrenti venga già attribuito dalla Commissione Giudicatrice un coefficiente pari ad 1 (uno) (valore massimo), non si procederà alla trasformazione come sopra indicato dei coefficienti provvisori che saranno quindi già da intendersi quali definitivi. Al termine delle operazioni di cui sopra, il punteggio tecnico definitivo verrà attribuito effettuando una 2 procedura di riparametrazione, secondo la formula sottoindicata, dei punteggi tecnici preliminari ottenuti dai concorrenti: Ptd= Pt(a) i /Pt(a) max * 70 Dove: Ptd= Punteggio Tecnico Definitivo Pt(a) i = Punteggio Tecnico preliminare ottenuto dal concorrente iesimo Pt(a) max = Punteggio Tecnico preliminare massimo ottenuto dai concorrenti 70 = punteggio massimo assegnabile all offerta tecnica Si precisa quanto segue: - qualora uno o più concorrenti abbiano già raggiunto il punteggio massimo assegnabile all offerta tecnica (70 punti), non si procederà alla 2 procedura di riparametrazione e pertanto il punteggio tecnico preliminare sarà quindi da intendersi quale punteggio tecnico definitivo. b) Punteggio economico Il punteggio economico verrà attribuito applicando la seguente formula: Pe = W i V(a) i dove: Pe = Punteggio Economico W i = Peso o punteggio attribuito all elemento (i): punti 30 V(a) i = Coefficiente, variabile tra zero e uno, della prestazione dell offerta (a) rispetto all elemento (i) Il coefficiente V(a) i sarà determinato come segue: V(a) i = Ri/Rmax Dove V(a) i = Coefficiente dell offerta (a) in esame da zero a 1 Ri = Ribasso dell offerta in esame Rmax = Massimo ribasso offerto (ribasso più vantaggioso per l amministrazione) C. QUALIFICAZIONE : a) CATEGORIE RELATIVE ALLE LAVORAZIONI DEL PRESENTE APPALTO ai sensi art. 108 del D.P.R. 207/2010: Cat. Qualificazione obbligatoria (SI/NO) Descrizione OG2 Prevalente SI Restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela OS7 Scorporabile/subappaltabile NO Finiture di opere generali di natura edile e tecnica Euro 1.120.998,77 159.001,23 3

b) Ai soli fini del subappalto si riportano tutte le categorie e le relative lavorazioni di cui si compone l opera di cui trattasi, al netto degli oneri per la sicurezza: Cat. Descrizione Euro OG2 Prevalente Restauro e manutenzione di beni 865.326,55 immobili sottoposti a tutela OS7 subappaltabile Finiture di opere generali di natura 159.001,23 edile e tecnica OS8 subappaltabile Opere di impermeabilizzazione 30.155,29 OS30 subappaltabile Impianti elettrici, telefonici, 17.225,15 radiotelefonici, televisivi OS32 subappaltabile Strutture in legno 58.291,78 c) ISCRIZIONE S.O.A. e CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI QUALITA : E richiesta l'iscrizione S.O.A. nella categoria OG2 classifica 3bis (terza bis) fermo restando quanto previsto dall art 92 del DPR 207/2010 E richiesto il possesso della Certificazione del sistema di qualità aziendale attestato dalla SOA: detta certificazione dovrà essere posseduta da ogni soggetto che intende assumere lavori, nelle categorie richieste, per importi pari o superiori alla classifica 3 (terza). D. SOGGETTI AMMESSI ALLA PARTECIPAZIONE: Sono ammessi operatori economici in possesso dei requisiti richiesti nel presente bando, tra i quali in particolare quelli di cui all art 34 del D.Lgs 163/06. E. FINANZIAMENTO, PAGAMENTO DELLA PRESTAZIONE Finanziamento: mediante mutuo BEI, assunto con atto PG 346656/2014, esecutivo ai sensi di legge Pagamenti: acconti su S.A.L. per euro 200.000,00, come indicato all art. 33 del Capitolato Speciale d Appalto E fatto obbligo all aggiudicatario di garantire la tracciabilità dei flussi finanziari a pena di nullità del contratto in base alle disposizioni di cui alla L. 136/2010 e ss.mm.ii. Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia F. - MODALITÀ' DI PARTECIPAZIONE Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore del giorno, un piego sigillato - con l esatta indicazione del nominativo del mittente,l indirizzo, la partita IVA e il numero di codice attivita, il telefono, il fax, e l email/pec utilizzati per le comunicazioni ex. art. 79 D.Lgs 163/2006, - controfirmato sui lembi di chiusura, recante la seguente dicitura: Offerta per la gara d appalto per i lavori di CONSOLIDAMENTO STATICO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL PORTICO DI VIA DE COUBERTIN E VIA DELLA CERTOSA Q.RE SARAGOZZA, indirizzato a: COMUNE DI BOLOGNA - SETTORE GARE - PROTOCOLLO DIPARTIMENTO C.Q.T, Piazza Liber Paradisus 10 Torre B Piano 5 - Ufficio 502 40129 BOLOGNA Qualora il concorrente partecipi in ATI/AVVALIMENTO il piego di cui sopra dovrà riportare l indicazione anche delle mandanti/ausiliari F.1 - MODALITA' DI CONSEGNA DELL'OFFERTA La consegna del piego, per la quale è ammessa sia la consegna a mano che il servizio postale, corriere o servizi equivalenti, dovrà tassativamente avvenire al sopraindicato: PROTOCOLLO DIPARTIMENTO C.Q.T,, PIAZZA LIBER PARADISUS N. 10, TORRE B, PIANO QUINTO - 40129 BOLOGNA - nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30. F.2 - SOPRALLUOGO Fermo restando quanto indicato al successivo punto G.1.1.l), si precisa che, in relazione alla natura dei luoghi oggetto dei lavori di cui trattasi (luoghi totalmente aperti al pubblico e liberamente visionabili) per partecipare alla gara di cui trattasi non è richiesta l effettuazione del sopralluogo obbligatorio alla presenza del tecnico dell Amministrazione Comunale e pertanto non è previsto il rilascio della relativa attestazione di avvenuto sopralluogo. 4

G. OFFERTA E DOCUMENTAZIONE Il suddetto piego sigillato dovrà contenere, a pena di esclusione: BUSTA n. 1 - Documentazione amministrativa BUSTA n. 2 sigillata - Offerta Tecnica BUSTA n. 3 sigillata - Offerta Economica G.1. - Documentazione Amministrativa La Busta n. 1 dovrà contenere quanto segue, fermo restando che non dovrà in ogni caso contenere elementi che possano ricondurre a quanto inserito nelle buste n. 2 e n. 3: G.1.1. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, in bollo, redatta in lingua italiana, sottoscritta (fatto salvo quanto specificatamente previsto per le ATI/Consorzi) da un legale rappresentante dell impresa, corredata dalla copia di un documento di identità del sottoscrittore, e che potrà essere formulata anche utilizzando il Modello n. 1 istanza dipartecipazione e schema di dichiarazione allegato al presente bando, contenente le seguenti dichiarazioni: a) che l impresa partecipa alla gara in forma singola ovvero in forma di costituita/costituenda ATI.; in caso di partecipazione in forma di costituita/costituenda ATI dovranno inoltre essere indicate le percentuali di partecipazione delle singole imprese al raggruppamento nonché le percentuali/parti di lavoro che le singole imprese intendono assumere b) il possesso di attestazione SOA, con l indicazione di: identità della SOA che ha rilasciato l attestazione di qualificazione, la data di scadenza validità triennale e/o la data di verifica della validità triennale, la data di scadenza della validità quinquennale, le categorie di qualificazione e le relative classifiche di importo, la presenza della certificazione di qualità aziendale e la relativa validità e la non sussistenza di annotazioni o provvedimenti assunti dall Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici/A.N.A.C. che impediscano o limitino l utilizzo della suddetta attestazione; c) l insussistenza di tutte le cause di esclusione di cui all'art. 38 co. 1 dalla lett. a) alla lett. m quater) del D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii.; N.B.: per la redazione di tale dichiarazione si precisa quanto segue: 1) In caso di Consorzi di cui all'art 34 co 1 lett b) o c) del D.Lgs 163/06 la dichiarazione di cui al citato art 38 co 1 deve essere resa anche dai consorziati "esecutori" per i quali il consorzio concorre; 2) La dichiarazione inerente l insussistenza delle cause di di esclusione di cui alle lettere b), c) mter) del citato art. 38 co.1, deve essere resa (anche utilizzando il fac-simile Modello n. 2 allegato al presente invito ) da tutti i soggetti indicati nel citato art 38 co 1 lettere b) e c), fermo restando che relativamente alla insussistenza delle cause di esclusione di cui all art 38 co 1 lett. c), tale dichiarazione deve essere resa in caso di incorporazione/fusione/cessione d azienda o ramo di azienda anche dagli amministratori e dai direttori tecnici che hanno operato presso la soc. cedente/incorporata o le societa fusesi nell ultimo anno ovvero che sono cessati dalla relativa carica in detto periodo; d) di accettare espressamente il Patto di Integrità in materia di Contratti Pubblici del Comune di Bologna, allegato alla documentazione di gara. N.B.: si precisa che l espressa accettazione dello stesso costituisce CONDIZIONE DI AMMISSIONE alla procedura di gara e) l iscrizione nel registro delle imprese, con indicazione del nominativo di tutti i legali rappresentanti e di tutti i Direttori Tecnici, nonché con l indicazione degli eventuali soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di spedizione del presente invito; in caso di fusione/incorporazione/cessione di azienda-ramo di azienda dovranno essere indicati anche i nominativi dei soggetti che ricoprivano le suddete cariche nelle società cedenti/incorporate/fusesi f) per i Consorzi di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii. : indicazione del nominativo dei consorziati per i quali il consorzio concorre: a questi consorziati è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara (artt. 36 co. 5 e 37 co. 7 del D.Lgs 163/06); qualora i consorziati indicati siano a loro volta un consorzio di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e lett. c), dovranno indicare i consorziati per cui concorrono. Qualora i consorzi di cui all art. 34 comma 1 lett. b) e c) intendano eseguire in proprio i lavori di cui trattasi, dovranno dichiarare tale volonta, in luogo del nominativo dei consorziati per il quale il consorzio concorre. In caso di aggiudicazione, l impresa esecutrice non puo essere modificata in corso di esecuzione, salvo nei casi di forza maggiore e comunque previa autorizzazione dell Amministrazione committente 5

g) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente, ovvero di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente, ovvero di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; h) di non avere ai sensi di quanto disposto dall art.37 comma 1 del D.L. 78/2010, così come modificato dalla legge di conversione n. 122/2010, sede, residenza o domicilio in Paesi così detti black list, elencati nel decreto del Ministero delle Finanze del 4 maggio 1999 e nel decreto del Ministero dell economia e delle finanze del 21 novembre 2001 ovvero di avere sede, residenza o domicilio in Paesi così detti black list, ma di essere in possesso di autorizzazione ministeriale ex art. 37 citato. i) l insussistenza della causa di esclusione di cui all art. 53 co. 16ter del D.lgs 165/2001 inerente il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione per i soggetti privati che hanno concluso contratti o conferito incarichi di attività lavorativa o professionale ai soggetti indicati nel citato comma 16 ter nel triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego. j) l impegno da parte dell impresa di rispettare tassativamente i contratti collettivi nazionali di lavoro di settore, gli accordi sindacali integrativi, le norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti o soci, nonché l avvenuto adempimento, all interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; k) Subappalto: Qualora il concorrente, in caso di aggiudicazione, intenda avvalersi del subappalto, dovrà essere presentata idonea dichiarazione, ai sensi dell'art. 118 del D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii., indicante quali lavorazioni, nell ambito delle categorie elencate all art. 30 del Capitolato Speciale d Appalto l impresa intende subappaltare; la mancata presentazione di tale dichiarazione non costituisce motivo di esclusione, fermo restando che, in caso di aggiudicazione, il subappalto non potrà essere autorizzato. l) di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico estimativo; di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, di aver verificato le capacità e le disponibilità compatibili con i tempi di esecuzione previsti delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto; di avere effettuato una verifica della disponibilità in loco della mano d opera necessaria per l esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto; di essere a conoscenza di quanto disposto dall art. 34 co. 35 della L. 221/2012 così come dettagliatamente indicato al punto O lett c) del presente bando m) di autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, ovvero di non autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime. Si evidenzia che qualora il concorrente intenda negare il diritto di accesso, dovrà produrre una motivata e comprovata dichiarazione circa il fatto che tali informazioni costituiscono segreti tecnici e commerciali; in caso di diniego d accesso dovranno pertanto essere espressamente individuate le eventuali parti dell offerta tecnica e/o degli eventuali giusitificativi economici sottratti all accesso, indicandone per ciascuna l esatta motivazione; in mancanza di tali specificazioni/motivazioni l accesso si intende autorizzato. E comunque consentito l accesso al concorrente che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto nell ambito del quale viene formulata la richiesta di accesso Art.13, comma 6, D.Lgs.163/2006) La mancata indicazione di quanto indicato nel presente punto equivale ad autorizzazione all esercizio del diritto di accesso n) ai fini dell acquisizione del DURC e della certificazione ex L. 68/99: indicazione di: 6

1) per l INAIL: codice ditta 2) per l INPS: matricola azienda 3) per la CASSA EDILE (CAPE): codice impresa, codice e sede cassa territoriale di competenza 4) contratto collettivo nazionale di lavoro applicato 5) Dimensione aziendale 6) Ufficio provinciale competente al rilascio della certificazione ex L. 68/99 o eventuale non assoggettamento alla normativa citata e relativo motivo di esenzione G.1.2. - CAUZIONE PROVVISORIA, ai sensi art. 75 del D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii., di Euro 25.600,00 (corrispondente al 2% dell importo dell appalto di cui trattasi), da prestarsi nei seguenti modi: 1) mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 106 del D.L.vo 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati - in conformità ai disposti del DPR 115/2004 - dal Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica, contenente: a) validita per almeno 180 giorni dalla data di scadenza presentazione offerta; b) impegno del fidejussore a rilasciare, qualora l impresa risultasse aggiudicataria, la cauzione definitiva di cui all'art. 75 comma 8 del D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii. c) impegno del fidejussore a rinnovare la garanzia per ulteriori 90 gg ai sensi dell art 75 co 5 del D.Lgs 163/06 d) le seguenti clausole espresse: rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale rinuncia all eccezione di cui all art.1957 comma 2 del codice civile, operativita della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. 2) mediante titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito; in tal caso i concorrenti dovranno depositare i titoli presso la Tesoreria Comunale Servizio Tesoreria Bologna - che rilascera un certificato di deposito provvisorio in originale. 3) Ai sensi del D.M. 123/04 i concorrenti possono presentare quale garanzia fideiussoria per la cauzione provvisoria la scheda tecnica di cui al citato decreto Schema tipo 1.1 Scheda tecnica 1.1, opportunamente integrata con le modifiche apportate dal D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii. Inoltre: qualora la cauzione venga prestata in titoli, la stessa dovra essere accompagnata dall impegno di un fidejussore verso il concorrente, a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso di aggiudicazione dell appalto da parte del concorrente; qualora la cauzione venga rilasciata da Istituto di Intermediazione Finanziaria dovrà essere documentato o dichiarato che quest ultimo è iscritto nell elenco speciale di cui all art. 106 del D.L.vo 385/93 e che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzato - in conformità ai disposti del DPR 115/2004 - dal Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica. E ammessa la riduzione della cauzione ai sensi dell'art. 75 comma 7 del D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii., fermo restando le specifiche disposizioni in materia di Riunioni Temporanee di Imprese. In caso di costituita/costituenda Riunione Temporanea di Imprese, la cauzione dovrà essere presentata dall impresa mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti, secondo quanto disposto dall art. 128 del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. Entro 30 gg. dalla aggiudicazione definitiva l Amministrazione, relativamente ai concorrenti risultati non aggiudicatari e per i quali non occorre procedere ai sensi dei disposti di cui all art 38 co 2bis del D.Lgs 163/06, provvederà svincolare la cauzione di cui al suddetti punti 1) 3) Qualora la cauzione sia stata prestata così come indicato al suddetto punto 2) l Amministrazione provvedera a restituire, ai concorrenti non risultati aggiudicatari, e per i quali non occorre procedere ai sensi dei disposti di cui all art 38 co 2bis del D.Lgs 163/06, a mezzo raccomandata o pec, il certificato rilasciato dalla Tesoreria Comunale. G.1.3 RICEVUTA in originale o in copia corredata da dichiarazione di autenticità - attestante il versamento di euro 140,00 (centoquaranta/00) alla Autorità per La Vigilanza sui Contratti Pubblici/A.N.A.C.. Detto versamento dovra essere effettuato, così come previsto Dall autorità Di Vigilanza Sui Contratti Pubblici, con una delle modalita in vigore dal 1 maggio 2010 (online mediante carta di credito ovvero in contanti muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio Riscossione presso i tabaccai lottisti abilitati). 7

Le istruzioni dettagliate sono pubblicate sul sito dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici : www.autoritacontrattipubblici.it G.1.4 PASSOE - : PASSOE, debitamente sottoscritto, ottenuto attraverso la registrazione al servizio AVCPASS dell Autorità Vigilanza Contratti Pubblici /A.N.A.C. Ai sensi dell art. 6-bis del D. Lgs. N. 163/2006 la documentazione comprovante i requisiti generali e speciali sarà acquisita tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l AVCP/ANAC, salvo quanto previsto dal comma 3 dello stesso articolo per quanto riguarda il possesso di requisiti non compresi fra quelli per cui è prevista l inclusione nella Banca dati nazionale, e salvo quanto indicato al precedente punto A) del presente bando Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura dovranno registrarsi al sistema accedendo all apposito link sul Portale AVCP : www.autoritacontrattipubblici.it (Servizi ad accesso riservato - AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. G.1.5 Patto di integrità in materia di Contratti Pubblici del Comune di Bologna, approvato con determinazione PG 285457/2014 del 08/10/2014, debitamente sottoscritto per accettazione dal concorrente G.2. BUSTA N. 2 - OFFERTA TECNICA Il Concorrente, relativamente agli elementi di valutazione di natura qualitativa indicati nella tabella elementi di valutazione ai punti 1.a), 1.b), 1.c), 1.d), 1.e), di cui intende presentare migliorie, inserirà, nella busta n. 2 offerta tecnica la documentazione (che di seguito viene riassuntivamente indicata) che dovrà essere conforme a tutto quanto espressamente indicato nell elaborato Disciplinare prestazionale posto a base di gara e parte integrante del seguente bando, fermo restando che detta documentazione in ogni caso non dovrà contenere elementi che possano ricondurre a quanto inserito nella busta n. 3 offerta economica : 1) con riferimento al suddetto punto 1.a) miglioramento del grado di traspirazione, risalita capillare dell'intonaco su muratura e su colonne del portico : a) Relazione tecnica descrittiva delle soluzioni offerte con il confronto qualitativo tra la proposta migliorativa ed il progetto a base di gara, con particolare riferimento a: impiego di materiali aventi un ridotto assorbimento capillare d'acqua e impiego di materiali naturali e idonei alle prescrizioni richieste dalle normative e regolamenti vigenti; assenza di sali solubili, prodotti resistenti ai sali, agli agenti atmosferici, al gelo e non friabili, ovviamente completamente esenti da sabbie di carbonato di calcio assorbenti e gelive; semplicità nelle operazioni di manutenzione e pulizia; eventuale studio ed analisi utile per la scelta delle tipologie della composizione granulometrica dello stesso intonaco. La relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità delle proposte formulate dal concorrente ed il riconoscimento dei vantaggi da queste producibili. b) Nuove voci di EP. Produrre voci di EP sostitutive e/o integrative delle voci di progetto (12.OED.055.003), senza indicare il prezzo. c) Particolari costruttivi, tavole grafiche esplicative ed eventuali simulazioni. d) Schede relative alle caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali e dei componenti che il concorrente si impegna ad utilizzare e che saranno vincolanti in sede di esecuzione, certificazioni, dichiarazioni e prove ufficiali, eventuali calcoli dimostrativi e quant altro ritenuto necessario per l individuazione e la comparazione delle proposte. 2) con riferimento al suddetto punto 1.b) miglioramento del sistema di impermeabilizzazione sotto tegola su copertura in legno : a) Relazione tecnica descrittiva delle soluzioni offerte con il confronto qualitativo tra la proposta migliorativa ed il progetto a base di gara, con particolare riferimento a: impiego di materiali di impermeabilizzazione idonei per tavolato in legno; impiego di materiali naturali, ecologici e non deteriorabile facilmente; indicazione della messa in opera e valutazione del collegamento con tutti gli elementi strutturali e di finitura, compreso la gronda, prevista al solo prospetto principale; eventuale necessità di doppio strato; integrazione funzionale. La relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità delle proposte formulate dal concorrente ed il riconoscimento dei vantaggi da queste producibili. 8

b) Nuove voci di EP. Produrre voci di EP sostitutive e/o integrative della voce di progetto 12.OED.045.081 senza indicare il prezzo.. c) Schede relative alle caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali e dei componenti che il concorrente si impegna ad utilizzare e che saranno vincolanti in sede di esecuzione, certificazioni, omologazioni e prove ufficiali, modifica al piano di manutenzione, eventuali calcoli dimostrativi e quant altro ritenuto necessario per l individuazione e la comparazione delle proposte. 3) con riferimento al suddetto punto 1.c) miglioramento del restauro conservativo di bancali, di portali, di rivestimenti in arenaria : a) Relazione tecnica descrittiva delle soluzioni offerte con il confronto qualitativo tra la proposta migliorativa ed il progetto a base di gara, con particolare riferimento a: caratteristiche e tipologie dei materiali componenti, possibilmente naturali e/o contenenti il materiale degli elementi necessari per il reintegro delle parti di elementi decorativi mancanti e da consolidare, caratteristiche, relativa procedura di tutte le operazione necessarie per avere il consolidamento profondo, tale da garantire oltre che l'aspetto estetico anche la tenuta ad agenti atmosferici, a gelo, al disgelo e a tutti gli agenti chimici, fisici e biologici. La relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità delle proposte formulate dal concorrente ed il riconoscimento dei vantaggi da queste producibili. b) Nuove voci di EP. Produrre voci di EP sostitutive e/o integrative della voce di progetto 13.RST.025.015, senza indicare il prezzo. c) Schede relative alle caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali e dei componenti che il concorrente si impegna ad utilizzare e che saranno vincolanti in sede di esecuzione, certificazioni, omologazioni e prove ufficiali, modifica al piano di manutenzione, eventuali calcoli dimostrativi e quant altro ritenuto necessario per l individuazione e la comparazione delle proposte. 4) con riferimento al suddetto punto 1.d) miglioramento delle prestazioni energetiche con riferimento all impianto di illuminazione sottoportico : a) Relazione tecnica descrittiva delle soluzioni offerte con il confronto qualitativo tra la proposta migliorativa ed il progetto a base di gara, con particolare riferimento a: tipo, caratteristiche, rendimento e localizzazione dell impianto proposto; impiego di lampade e sistemi di lampade in conformità alle vigenti norme EN60598-1 CEI 34-21, devono essere protette con il grado IP55 secondo le EN 60529 e ai sensi dell'uni 10819 e UNI40 illuminazione pubblica esterna; durata di vita; anni di garanzia; integrazione estetica e funzionale. La relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità delle proposte formulate dal concorrente ed il riconoscimento dei vantaggi da queste producibili. La soluzione non deve aumentare ne diminuire il numero di apparecchi illuminanti esistenti, valorizzando in particolare le vie d'esodo dall'adiacente Stadio Dall'Ara, oltre che rispettare i minimi Lux richiesti per un marciapiede in viabilità di quartiere, attraverso anche il calcolo illuminotecnico. b) Nuove voci di EP. Produrre voci di EP sostitutive e/o integrative delle voci di progetto, senza indicare il prezzo. c) Particolari costruttivi e tavole grafiche esplicative. In funzione delle proposte migliorative che l impresa intende offrire, si richiede di produrre tavole sostitutive o integrative degli elaborati grafici di progetto (si fa riferimento in particolare alla tavola EI01), ed ogni altro elaborato grafico si ritenga utile per la completa descrizione della soluzione progettuale proposta. d) Schede relative alle caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali e dei componenti che il concorrente si impegna ad utilizzare e che saranno vincolanti in sede di esecuzione, certificazioni, omologazioni e prove ufficiali, modifica al piano di manutenzione, eventuali calcoli dimostrativi e quant altro ritenuto necessario per l individuazione e la comparazione delle proposte. 5) con riferimento al suddetto punto 1.e) Organizzazione del cantiere e realizzazione dei lavori : 9

a) Relazione tecnica descrittiva delle soluzioni offerte con il confronto qualitativo e quantitativo tra la proposta migliorativa ed il progetto a base di gara; la relazione dovrà permettere la valutazione della fattibilità delle proposte formulate dal concorrente ed il riconoscimento dei vantaggi da queste producibili. La relazione dovrà descrivere le misure previste per la riduzione dell impatto sulle aree circostanti e la minimizzazione delle interferenze con l attività esistente e il traffico veicolare e pedonale; la relazione dovrà descrivere anche gli accorgimenti proposti per dare informazioni aggiornate all utenza. Lo stesso documento dovrà inoltre contenere capitoli specialistici, in cui siano sviluppati eventuali calcoli dimostrativi ed aspetti tecnici di dettaglio, necessari alla verifica tecnica di adeguatezza della miglioria proposta. b) Organigramma (dettagliato programma dei lavori) indicante lo sviluppo delle singole fasi lavorative, le procedure esecutive delle principali lavorazioni e le attività di coordinamento tra i vari subappaltatori e fornitori e il tempo necessario per dare l opera compiuta; dovranno essere esplicitati tutti gli accorgimenti per permettere di dare continuità alle attività esistenti, con particolare riferimento a: organizzazione e gestione del cantiere, eventuale conclusione anticipata dei lavori, ipotetica consegna anticipata di alcuni locali e di percorsi per poter provvedere ai traslochi ed agli allestimenti di finitura necessari per poter usufruire di aree di passaggio per il pubblico e per gli addetti ai lavori. c) Piano di Qualità della gestione della Sicurezza sul cantiere e modalità di controllo delle presenze. d) Tavole grafiche esplicative. Si richiedono in particolare cronoprogrammi e planimetrie per fasi di lavoro, schemi grafici rappresentativi delle modalità operative, ed ogni altro elaborato grafico si ritenga utile per la completa descrizione della soluzione progettuale proposta. Relativamente agli aspetti formali di presentazione delle suddette relazioni/elaborati/schede si re-invia a quanto indicato, per ciascun elemento, nel disciplinare prestazionale posto a base di gara e parte integrante del presente bando. Si precisa che aspetti formali inerenti ad esempio il numero di pagine e/o i formati sono indicativi e non tassativi fermo restando l assoluta opportunità del rispetto dei medesimi. L offerta tecnica dovrà essere fornita, oltre che in formato cartaceo, anche su supporto informatico (CD/DVD) non riscrivibile; sul supporto informatico - contenente identica documentazione a quanto fornito in cartaceo e per la quale valgono le medesime prescrizioni indicate dal presente bando per la documentazione cartacea dovranno essere indicati, con pennarello indelebile, i dati identificativi del concorrente (ragione sociale impresa) e il CIG della gara di cui trattasi. Si precisa che: - in caso di riscontrata differenza tra l offerta tecnica presentata in cartaceo e quella su supporto informatico sarà considerato prevalente quanto contenuto nel formato cartaceo - Il supporto informatico contenente l offerta tecnica viene richiesto al fine del rispetto dei principi di economicità/celerità in tutte le fasi di gara (ivi compreso l eventuale esercizio dell accesso agli atti); - La mancata presentazione del supporto informatico non costituirà motivo di non ammissione Tutta la documentazione relativa all offerta tecnica dovrà essere sottoscritta come indicato al successivo punto H. G.2.1. MIGLIORIE: Le soluzioni proposte dovranno essere migliorative degli aspetti indicati, per ciascuno dei singoli elementi, nel Disciplinare Prestazionale posto a base di gara e parte integrante del presente bando, e saranno pertanto considerate tali quelle che apportano modifiche qualitativamente apprezzabili al progetto posto a base di gara senza tuttavia stravolgerne l'identità, tali intendendosi esclusivamente le integrazioni esecutive, oltre agli accorgimenti tecnici. Il progetto esecutivo tuttavia non è suscettibile di modificazioni strutturali che alterino le principali e fondamentali scelte progettuali. Saranno escluse le offerte che prevedono una modifica sostanziale del progetto tale da snaturare, a giudizio insindacabile della Commissione, il progetto posto a base di gara. E' fatta salva la facoltà della Stazione Appaltante di accogliere ed adottare, in tutto o in parte le migliorie proposte. Quest'ultima condizione non potrà comportare alcuna incidenza sull'offerta economica, che rimarrà 10

comunque fissa ed invariabile, e l'aggiudicatario sarà tenuto al rispetto del progetto a base di gara per la parte non ritenuta migliorativa. Le proposte migliorative dovranno essere formulate così da consentire la valutazione della fattibilità delle stesse ed il riconoscimento dei vantaggi da esse derivanti. Le migliorie proposte non potranno, in alcun modo, comportare maggiori oneri per la Stazione Appaltante rispetto ai costi previsti dal progetto esecutivo. Le migliorie proposte non dovranno modificare e/o alterare l'impostazione progettuale nei suoi aspetti essenziali ed in ogni caso dovranno essere sviluppate nel rispetto delle norme tecniche applicabili. G.3. BUSTA N. 3 - OFFERTA ECONOMICA In tale busta dovrà essere inserito quanto segue: 1) Offerta economica in bollo (che potrà essere formulato anche utilizzando l allegato Modello n. 3 Schema di Offerta ), redatta in lingua italiana, sottoscritta (fatto salvo quanto specificatamente previsto per le ATI/Consorzi) con firma leggibile e per esteso dal titolare o dal legale rappresentante dell'impresariportante l'indicazione dell oggetto della gara, e del codice CIG e contente: a) l indicazione del ribasso percentuale offerto (indicato in cifre e in lettere), da applicare sull elenco prezzi posto a base di gara b) Indicazione dell importo degli oneri della sicurezza da rischio specifico (cd. Oneri aziendali ) di cui agli artt 86 co 3bis e 87 co 4 del D.Lgs 163/06. 2) Computo metrico estimativo comparativo, delle lavorazioni migliorative proposte assegnando la quantità 0 alla originaria lavorazione prevista in progetto ed applicando la quantità stimata/offerta alla nuova lavorazione migliorativa proposta, compiutamente descritta (codice identificativo, descrizione di ogni componente accessorio, modalità di posa in opera e/o montaggio, descrizione di ogni onere e lavorazione, modalità di misurazione, unità di misura, prezzo unitario al lordo del ribasso offerto), fermo restando il valore complessivo di ciascuna voce (quantità stimata moltiplicata per il prezzo unitario). La percentuale di ribasso offerto, verrà applicata ai prezzi unitari di progetto o a quelli proposti, qualora risultassero minori, così come indicato nel disciplinare prestazionale posto a base di gara e parte integrante del presente bando Si precisa quanto segue; - in caso di discordanza tra le indicazioni in cifre e quelle in lettere faranno fede le indicazioni in lettere. - il modello di offerta allegato al presente bando è stato predisposto per una più facile e corretta compilazione dell offerta; lo stesso potrà essere comunque riprodotto dal concorrente mantenendone inalterato il contenuto H). FORME DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA: Le dichiarazioni di cui al suddetto punto G.1.1 possono essere redatte in un unico documento (anche utilizzando il Modello n. 1 schema di dichiarazione allegato al presente bando), che dovrà essere sottoscritto da un legale Rappresentante dell Impresa o dal Legale Rappresentante del Raggruppamento in caso di ATI costituita, o dai Legali Rappresentanti di tutti i soggetti partecipanti al costituendo raggruppamento/consorzio e corredata da una fotocopia non autenticata del documento di riconoscimento del/i sottoscrittore/i Qualora non venga utilizzato il modello allegato (Modello n. 1 schema di dichiarazione) dovrà inoltre essere data indicazione di : 1) l indicazione del domicilio eletto per tutte le comunicazioni di cui al presente procedimento (ai sensi dell art. 79, comma 5 - bis del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii. ) comprensivo dell indicazione del numero di FAX o dell indirizzo di posta elettronica certificata / posta elettronica 2) l autorizzazione all Amministrazione a utilizzare l indirizzo email e/o il numero di fax indicato nell istanza per l inoltro di tutte le comunicazioni di cui al punto 1. Le dichiarazioni di cui al suddetto punto G.1.1.c) (dichiarazione ex art 38 co. 1 lett. b), c) mter del D.lgs 163/06) dovranno essere rese (anche utilizzando l allegato Modello n. 2 schema di dichiarazione art. 38 co. 1 lett. b, c, mter del D.Lgs 163/06 ) e sottoscritte da ciascuno dei soggetti per le quali vengono richieste e corredate da una fotocopia non autenticata del/i documento/i di riconoscimento del/dei sottoscrittore/i. Il Patto si Integrità in materia di Contratti Pubblici del Comune di Bologna di cui al suddetto punto G.1.5) dovrà essere sottoscritto da un legale Rappresentante dell Impresa o dal Legale Rappresentante del Raggruppamento in caso di ATI costituita, o dai Legali Rappresentanti di tutti i soggetti partecipanti al costituendo raggruppamento/consorzio 11

Al fine del rispetto dei principi di economicità/celerità del procedimento in tutte le fasi della gara, si chiede che tutta la documentazione amministrativa di cui al suddetto punto G.1) sia presentata, oltre che in formato cartaceo, anche su supporto informatico (CD/DVD) non riscrivibile; sul supporto informatico - contenente identica documentazione a quanto fornito in cartaceo e per la quale valgono le medesime prescrizioni indicate dal presente bando per la documentazione cartacea dovranno essere indicati, con pennarello indelebile, i dati identificativi del concorrente (ragione sociale impresa) e il CIG della gara di cui trattasi. In relazione all eventuale utilizzo di detto supporto informatico ai fini anche di richiesta di accesso agli atti, si chiede che tutte le copie dei documenti di identità siano contenuti in una separata cartella, e che, tale supporto informatico, contenga anche una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa/mandataria/eligenda mandataria con la quale dichiari che la documentazione presentata informaticamente è identica alla documentazione presentata in formato cartaceo. Si precisa che: - In relazione a quanto sopra indicato, per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti - in caso di riscontrata differenza tra la documentazione amministrativa presentata in cartaceo e quella su supporto informatico sarà considerato prevalente quanto contenuto nel formato cartaceo - Il supporto informatico contenente la documentazione amministrativa viene richiesto al fine del rispetto dei principi di economicità/celerità in tutte le fasi di gara (ivi compreso l eventuale esercizio dell accesso agli atti); La mancata presentazione del supporto informatico contenente tale documentazione e che dovrà essere inserito nella busta 1: documentazione amministrativa non costituirà motivo di esclusione Tutta la documentazione relativa sia all offerta tecnica che all offerta economica espressamente indicata ai punti: G.2) e G.3) - dovrà essere sottoscritta da un Legale Rappresentante dell Impresa, o dal Legale Rappresentante del Raggruppamento in caso di ATI costituita, o dai Legali Rappresentanti di tutti i soggetti partecipanti al costituendo raggruppamento/consorzio. Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento verranno: utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini del presente procedimento; conservati fino alla conclusione del procedimento presso il Settore Gare del Comune di Bologna - Piazza Liber Paradisus 10 Torre B Piano 5 40129 Bologna. Responsabile del trattamento dati è: dott.ssa Alessandra Biondi Direttore del Settore Gare. In relazione ai suddetti dati l interessato può esercitare i diritti sanciti dall art. 7 del sopra citato decreto. I) COMPARTECIPAZIONI: Alla gara di cui trattasi non sarà ammessa la compartecipazione (o singolarmente o in riunione temporanea di imprese) di: 1) Consorzi - di cui all art. 34 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. - ed imprese ad essi aderenti qualora queste ultime siano state indicate quali consorziati per il quale il consorzio concorre ; in presenza di tale compartecipazione si procederà all esclusione dalla gara sia del Consorzio sia dei consorziati per i quali il consorzio concorre. (artt 36 co.5 e 37 co.7) 2) Imprese che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla procedura di cui trattasi, in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del C.C., o in qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale; in presenza di tali situazioni si procederà all esclusione dalla gara di TUTTE le imprese che si trovano in dette condizioni. 3) Imprese che partecipano alla gara in più di una associazione temporanea o consorzio di cui all art. 34 comma 1 lettere d) - e) del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., ovvero imprese che partecipano in forma singola qualora partecipino alla gara anche in associazione o consorzio ovvero (ai sensi di quanto disposto dall art. 37 co. 15 bis del D.Lgs 163/06) in aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete; in presenza di tale compartecipazione si procederà all esclusione dalla gara di TUTTI i partecipanti che si trovano in dette condizioni; 4) Impresa ausiliata e impresa ausiliaria, in caso di ricorso all'avvalimento; in presenza di tale compartecipazione, si procederà all esclusione dalla gara di TUTTE le imprese che si trovano in dette condizioni (art 49 co.8 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.). l. - RIUNIONI TEMPORANEE DI IMPRESE 12

Sono ammesse a presentare offerta imprese temporaneamente riunite ai sensi della vigente normativa, che risultino in possesso dei requisiti e ne assumano l esecuzione ai sensi dell art. 92 del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. La capogruppo dovrà presentare tutta la documentazione di cui ai sopra unitamente all atto notarile di costituzione dell ATI Le imprese mandanti dovranno presentare - quando la natura delle imprese stesse lo richieda - tutta la documentazione di cui al suddetto punto G.1 ad esclusione di quella prevista ai punti G.1.2 e G.1.3. Dovranno inoltre essere indicate le percentuali di partecipazione delle singole imprese al raggruppamento e le percentuali/parti di lavoro che le singole imprese intendono assumere Sono ammesse a presentare offerta associazioni temporanee di concorrenti anche se non ancora costituiti, ai sensi dell art. 37 comma 8 del D.L.gs 163/06 e ss.mm.ii., che risultino in possesso dei requisiti e ne assumano l esecuzione ai sensi dell art. 92 del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. In tal caso l offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti e essere conformi a quanto disposto dal citato art. 37 comma 8. L impresa indicata come capogruppo dovrà presentare tutta la documentazione di cui sopra; le altre imprese dovranno presentare - quando la natura delle imprese stesse lo richieda - tutta la documentazione di cui al suddetto punto G.1 ad esclusione di quella prevista ai punti G.1.2 e G.1.3. Dovranno inoltre essere indicate le percentuali di partecipazione delle singole imprese al raggruppamento e le percentuali/parti di lavoro che le singole imprese intendono assumere Il possesso della certificazione del sistema di qualità deve essere dimostrato da tutte le imprese per le quali l importo dei lavori che intendono assumere sia pari o superiore all importo della classifica terza. M. - AVVALIMENTO In attuazione dei disposti dell'art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii., il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato - può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto, ed e' ammesso l avvalimento di più imprese ausiliarie. Ai fini di quanto sopra dovrà essere fornita tutta la documentazione prevista al comma 2 del citato art. 49 Il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. N. PROCEDURA DI GARA - APERTURA DELLE BUSTE ANOMALIA DELLE OFFERTE E VERIFICA DI CONGRUITA - AGGIUDICAZIONE La Commissione Giudicatrice verrà nominata (in conformita a quanto stabilito dall art. 84 del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii), successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte. In data alle ore, presso il COMUNE DI BOLOGNA Settore Gare, Piazza Liber Paradisus 10 Torre B Piano 5-40129 Bologna - aperti i lavori in seduta pubblica, l Autorità di Gara procederà: - a verificare l integrità e regolarità formale dei plichi regolarmente presentati - all apertura per ciascun concorrente del plico regolarmente presentato al fine di verificare che all interno siano contenute le buste previste al punto G del presente bando, - all apertura (per ciascun concorrente che abbia presentato un plico conforme e contenente quanto richiesto nel presente bando) della busta n. 1 documentazione amministrativa al fine di accertare l esistenza e la regolarità della documentazione in essa contenuta. Fermo restando quanto di seguito indicato, l Amministrazione si riserva, in tutte le fasi della gara, l esercizio della facoltà di cui all art. 46 del D.Lgs 163/06 in materia di integrazione documentale. Si precisa che in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e/o delle dichiarazioni richiesti dal presente bando, l Amministrazione procederà, ai sensi dell art 38 co 2 bis del D.Lgs 163/06, a richiederne la regolarizzazione nel rispetto dei termini di seguito indicati (3 gg lavorativi); a tal fine la sanzione pecuniaria prevista dal citato art 38 co 2 bis è fissata, ai sensi della vigente normativa, in euro 1.280,00 (corrispondente all uno per mille dell importo del presente appalto) il mancato inesatto o tardivo adempimento alle richieste formulate da parte della Stazione appaltante ai sensi di quanto sopra, costituisce causa di esclusione, Nel rispetto della par condicio fra i concorrenti, in base ai disposti dell art. 46 del D.Lgs.n.163/2006, nei limiti previsti dagli articoli da 38 a 46 del medesimo D.Lgs., l Amministrazione invita, se necessario, i 13