Orto Botanico di Cagliari, inaugurazione del Percorso flora invasiva

Documenti analoghi
Laboratorio maggio 2019 Orto Botanico di Roma

Orti Botanici, educazione allo sviluppo sostenibile e specie aliene invasive: il progetto LIFE ASAP

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015

Incontro annuale Gruppo Orti Botanici e Giardini storici Società Botanica Italiana

L albero nell ambiente urbano

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

presenta A lezione con Linneus

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

PROGETTI FORMATIVI dell UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA PER ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Visita naturalistica visita guidata

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

L Orto Botanico: un giardino segreto al centro della città di Cagliari

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

[epng+amp] Parco Nazionale del Gargano PARCOGIOCHI. Progetto di Educazione Ambientale per la scuola primaria a. s. 2012/2013.

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Biodiversità Presentato a Tramonti un progetto LIFE per la difesa della biodiversità in Costiera amalfitana

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

LIFE ASAP AZIONE C.1 REPORT EX ANTE INDAGINE SUI VISITATORI DI AREE PROTETTE, ORTI BOTANICI, MUSEI SCIENTIFICI


DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

A.A.I.S. Presentano: Progetti Bioalternabile, Orto Sociale, Apiabili Fattoria Sociale Sabrina Casaccia, Castel Giuliano (Bracciano) 22 gennaio 2014

LIFE GO PARK. Abstract di progetto. Progetto LIFE12 INF/IT/000571

CLICK, ALIENI TRA NOI

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

INIZIATIVE DIDATTICHE

AZIONE A.3 PIANO DI COMUNICAZIONE

Fattoria didattica Le campagnette

P R O L O C O C O L T A N O C R E S C E R E I N N A T U R A

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

Relazione Orientiamoci nella Biodiversità Scuola secondaria di I grado Nicola Festa

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Cantiere Forestale Campanasissa

RELAZIONE SULLA GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE. Tenutasi a Ragusa il 5 giugno2014 presso la Struttura Territoriale di ARPA Sicilia

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

CHI SIAMO. Gli obiettivi e le finalità riguardano il campo naturalistico, ecologico, sociale, culturale ed economico

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Sostenibilita una questione di scelte!

Cambia Olbia. Campagna educativa e di sensibilizzazione sull importanza della raccolta differenziata SENSIBILIZZAZIONE ESTIVA NELLE SPIAGGE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Analisi sul pubblico

Oggetto: attività didattiche Ortinparco 2013 e iscrizioni rivolte alle Scuole dell Infanzia, alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

Affrontare il problema del gambero invasivo: il ruolo della cittadinanza e delle attività produttive

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Anno Scolastico

Un po di più su cosa facciamo

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

WORKSHOP 31 marzo - 2 aprile 2014

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

l anno scolastico 2015/2016

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

Offerta Scuole. Attività

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

CUP I52I CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Guida all ambiente costiero del turista sostenibile. I biotopi litoranei di Cavallino Treporti

Info Segreteria Corsi

PROGETTO SCUOLE 2017/

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

Transcript:

Orto Botanico di Cagliari, inaugurazione del Percorso flora invasiva Una passeggiata nell Orto Botanico, tra fichi d India e giacinti d acqua, per conoscere le specie vegetali aliene invasive più diffuse in Italia Di Redazione Cagliari Online 18 settembre 2018 Dall agave all ailanto, dal giacinto d acqua al fico degli Ottentotti, quali e quante sono le piante aliene più diffuse nel nostro Paese? Si tratta solo di piante ornamentali o ci sono anche specie agricole e alimentari? Possiamo riconoscere le specie più dannose? Per scoprirlo, Venerdì 21 settembre alle ore 10.00 a Cagliari, si inaugurerà il Percorso Flora Aliena Invasiva, un sentiero didattico immerso nel suggestivo Orto Botanico della città,progettato e realizzato nell ambito del Progetto LIFE ASAP (Alien Species Awareness Program, LIFE15 GIE/IT/001039). Grazie agli esperti dell Università di Cagliari e dell Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), sarà possibile conoscere le principali problematiche relative alla presenza delle piante aliene invasive e i metodi per contribuire a fermarne la diffusione. Il percorso, infatti, attraverso 13 pannelli esplicativi, permetterà ai visitatori di ricevere informazioni sulle caratteristiche ecologiche di 10 specie, le possibili vie di introduzione, gli impatti negativi e le attività di prevenzione, con l obiettivo di aumentare la consapevolezza dell impatto

negativo che la loro introduzione e diffusione causa agli ecosistemi, riducendo la biodiversità, minacciando la salute umana con crescenti conseguenze socio-economiche. La cartellonistica del percorso, che sarà fruibile anche dai visitatori ipo e non vedenti, attraverso codici QR potrà collegarsi a pagine di approfondimento disponibili anche in lingua inglese sul sito LIFE ASAP (lifeasap.eu). Per maggiori informazioni ed iscrizioni alla giornata di inaugurazione contattare unicag.asap@gmail.com Ultima modifica: 18 settembre 2018

A Cagliari inaugurato un percorso sulla flora invasiva All interno dell Orto Botanico, è un sentiero dedicato alle piante alloctone più diffuse in Italia. L esperto: È una passeggiata sensoriale per conoscere gli impatti sulla biodiversità Il sito lifeasap.eu PUBBLICATO IL: 21/09/2018 LONG DESCRIPTION Inaugurato oggi a Cagliari presso l Orto Botanico della città, il Percorso flora aliena invasiva, un sentiero dedicato alle specie aliene vegetali più diffuse nel nostro Paese, di grande interesse per tutti i cittadini oltre che per i tecnici che si occupano di verde pubblico, piante ornamentali, paesaggio e aree protette. Realizzato nell ambito del Progetto Life Asap (Alien species awareness program, Life15 GIE/IT/001039), il percorso rappresenta un azione pilota di

sensibilizzazione ambientale sulla tematica delle invasioni biologiche. Tredici pannelli esplicativi accompagnano i visitatori in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle specie vegetali aliene invasive. La cartellonistica, ricca di immagini e di testi semplici ed accattivanti, permette ai fruitori di ricevere informazioni riguardanti le caratteristiche ecologiche, le possibili vie di introduzione, gli impatti negativi e le attività di prevenzione relative a specie aliene invasive più o meno note: Agave, Opuntia ficus-indica (fico d India), Eichhornia crassipes (giacinto d acqua), Carpobrotus acinaciformis (fico degli Ottentotti), Oxalis pes-caprae (acetosella gialla), Ricinus communis (ricino), Acacia saligna (mimosa a foglie strette), specie di interesse agricolo e alimentare e alberi quali Robinia pseudoacacia (robinia) e Ailanthus altissima (albero del paradiso). Il Percorso inaugurato oggi all interno dell Orto Botanico di Cagliari (HBK), si inserisce tra le attività di Life Asap, primo (e unico) progetto in Europa ad occuparsi di formazione e comunicazione sul delicato tema delle specie aliene invasive ha dichiarato la professoressa di Scienze biologiche Annalena Cogoni Gli Orti Botanici rappresentano il luogo ideale per ospitare questo percorso didattico poiché, oltre alle attività di ricerca, svolgono l importante ruolo di avvicinare la società alle diverse attività scientifiche e, soprattutto, a temi di conservazione ed educazione ambientale. Ogni anno gli Orti Botanici sono meta, non solo di numerosi turisti e visitatori abituali, ma vengono anche frequentati da numerose scolaresche di ogni ordine e grado alle quali si propongono visite guidate e laboratori didattici. Quindi, quale scenario migliore per realizzare un percorso educativo creato per conoscere e comprendere l annoso problema delle specie aliene invasive, introdotte in Italia sia a scopo ornamentale che alimentare? L Università di Cagliari è molto orgogliosa di poter ospitare questo Percorso che affronta una tematica di crescente interesse, scientifico ed economico, a livello nazionale ed internazionale. Il Percorso rappresenta un azione pilota a livello nazionale che potrà essere replicata, integralmente o parzialmente, in tutte le strutture interessate (ad esempio Orti Botanici, musei scientifici e giardini). Come attività integrativa al Percorso Flora Aliena Invasiva si affiancherà presto il laboratorio didattico Identikit dell alieno rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado: attraverso un attività ludico-pratica i ragazzi saranno coinvolti in una vera e propria caccia alle specie aliene invasive ed in questo modo, giocando, metteranno alla prova le conoscenze acquisite durante il percorso. Le specie aliene invasive possono determinare impatti negativi sugli ecosistemi, riducendo la biodiversità, minacciando la salute umana e provocando crescenti conseguenze socio-economiche. La cartellonistica del percorso, collegata attraverso codici QR a pagine di approfondimento nel sito LIFE ASAP, permette di approfondire la tematica con schede tecniche disponibili anche in lingua

inglese. Inoltre, per sensibilizzare utenti di ogni fascia di età e di stimolare la partecipazione attiva delle persone, sono stati installati su ciascun pannello dei bassorilievi in ceramica di produzione artigianale. Questo Percorso rappresenta il primo (ed unico) spazio permanente dedicato ai processi di invasione biologica ed alle specie aliene invasive nel network degli Orti Botanici italiani ha dichiarato il dottor Giuseppe Brundu, esperto in invasioni biologiche Il percorso richiama l attenzione su una serie di specie vegetali invasive particolarmente dannose e fornisce anche utili consigli e indicazioni destinate a tutti visitatori per mettere in azione comportamenti virtuosi che possono ridurre i rischi per l ambiente. Allo stesso tempo, il percorso richiama l attenzione sugli strumenti normativi vigenti in Italia di rango comunitario e nazionale che sottopongono tutti noi ad una serie obblighi e sottolinea in modo chiaro ed inequivocabile che un gran numero di specie aliene già introdotte in Italia e Sardegna non determina invece alcun problema, anzi è fonte di benefici economici sociali. Il percorso aiuta quindi a capire che è necessario concentrare gli sforzi di prevenzione e gestione solo su quel nucleo relativamente ridotto di specie aliene invasive, che cioè determinano impatti negativi. Solo in pochi altri Orti Botanici extraeuropei è possibile vistare un sentiero di questo tipo, per questo Il Percorso Flora Aliena Invasiva, allestito all interno dell Orto Botanico di Cagliari, rappresenta un elemento di grande interesse che non può non essere visitato, conosciuto ed apprezzato. INFO lifeasap.eu

Sardegna Reporter Cagliari. Inaugurato oggi il percorso dedicato nell Orto Botanico Di La Redazione - 21 settembre 2018 Una passeggiata sensoriale per conoscere le piante aliene e gli impatti sulla biodiversità Inaugurato oggi a Cagliari presso l Orto Botanico della città, il Percorso flora aliena invasiva, un sentiero dedicato alle specie aliene vegetali più diffuse nel nostro Paese, di grande interesse per tutti i cittadini oltre che per i tecnici che si occupano di verde

pubblico, piante ornamentali, paesaggio e aree protette. Realizzato nell ambito del Progetto LIFE ASAP (Alien Species Awareness Program, LIFE15 GIE/IT/001039), il percorso rappresenta un azione pilota di sensibilizzazione ambientale sulla tematica delle invasioni biologiche. Tredici pannelli esplicativi accompagnano i visitatori in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle specie vegetali aliene invasive. La cartellonistica, ricca di immagini e di testi semplici ed accattivanti, permette ai fruitori di ricevere informazioni riguardanti le caratteristiche ecologiche, le possibili vie di introduzione, gli impatti negativi e le attività di prevenzione relative a specie aliene invasive più o meno note: Agave, Opuntia ficus-indica (fico d India), Eichhornia crassipes (giacinto d acqua), Carpobrotus acinaciformis (fico degli Ottentotti), Oxalis pes-caprae (acetosella gialla), Ricinus communis (ricino), Acacia saligna (mimosa a foglie strette), specie di interesse agricolo e alimentare e alberi quali Robinia pseudoacacia (robinia) e Ailanthus altissima (albero del paradiso). Il Percorso inaugurato oggi all interno dell Orto Botanico di Cagliari (HBK), si inserisce tra le attività di LIFE ASAP, primo (ed unico) progetto in Europa ad occuparsi di formazione e comunicazione sul delicato tema delle specie aliene invasive ha dichiarato la Prof.ssa Annalena Cogoni-. Gli Orti Botanici rappresentano il luogo ideale per ospitare questo percorso didattico poiché, oltre alle attività di ricerca, svolgono l importante ruolo di avvicinare la società alle diverse attività scientifiche e, soprattutto, a temi di conservazione ed educazione ambientale. Ogni anno gli Orti Botanici sono meta, non solo di numerosi turisti e visitatori abituali, ma vengono anche frequentati da numerose scolaresche di ogni ordine e grado alle quali si propongono visite guidate e laboratori didattici. Quindi, quale scenario migliore per realizzare un percorso educativo creato per conoscere e comprendere l annoso problema delle specie aliene invasive, introdotte in Italia sia a scopo ornamentale che alimentare? L Università di Cagliari è molto orgogliosa di poter ospitare questo Percorso che affronta una tematica di crescente interesse, scientifico ed economico, a livello nazionale ed internazionale. Il Percorso rappresenta un azione pilota a livello nazionale che potrà essere replicata, integralmente o parzialmente, in tutte le strutture interessate (ad es. Orti Botanici, musei scientifici e giardini). Come attività integrativa al Percorso Flora Aliena Invasiva si affiancherà presto il laboratorio didattico Identikit dell alieno rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado: attraverso un attività ludicopratica i ragazzi saranno coinvolti in una vera e propria caccia alle specie aliene invasive ed in questo modo, giocando, metteranno alla prova le conoscenze acquisite durante il percorso.

Le specie aliene invasive possono determinare impatti negativi sugli ecosistemi, riducendo la biodiversità, minacciando la salute umana e provocando crescenti conseguenze socioeconomiche. La cartellonistica del percorso, collegata attraverso codici QR a pagine di approfondimento nel sito LIFE ASAP, permette di approfondire la tematica con schede tecniche disponibili anche in lingua inglese. Inoltre, per sensibilizzare utenti di ogni fascia di età e di stimolare la partecipazione attiva delle persone, sono stati installati su ciascun pannello dei bassorilievi in ceramica di produzione artigianale. Questo Percorso rappresenta il primo (ed unico) spazio permanente dedicato ai processi di invasione biologica ed alle specie aliene invasive nel network degli Orti Botanici italiani ha dichiarato il dott. Giuseppe Brundu, esperto in invasioni biologiche-. Il percorso richiama l attenzione su una serie di specie vegetali invasive particolarmente dannose e fornisce anche utili consigli e indicazioni destinate a tutti visitatori per mettere in azione comportamenti virtuosi che possono ridurre i rischi per l ambiente. Allo stesso tempo, il percorso richiama l attenzione sugli strumenti normativi vigenti in Italia di rango comunitario e nazionale che sottopongono tutti noi ad una serie obblighi e sottolinea in modo chiaro ed inequivocabile che un gran numero di specie aliene già introdotte in Italia e Sardegna non determina invece alcun problema, anzi è fonte di benefici economici sociali. Il percorso aiuta quindi a capire che è necessario concentrare gli sforzi di prevenzione e gestione solo su quel nucleo relativamente ridotto di specie aliene invasive, che cioè determinano impatti negativi. Solo in pochi altri Orti Botanici extraeuropei è possibile vistare un sentiero di questo tipo, per questo Il Percorso Flora Aliena Invasiva, allestito all interno dell Orto Botanico di Cagliari, rappresenta un elemento di grande interesse che non può non essere visitato, conosciuto ed apprezzato. Il Percorso Flora Aliena Invasiva è frutto del lavoro del Comitato organizzatore STAFF UNICAG coordinato dalla prof.ssa Annalena Cogoni, Alessandra Caddeo, Giuseppe Brundu, Maria Cecilia Loi, Michela Marignani, Gianluca Iiriti, Giuliano Vaquer, Stefania Lecca, Anna Rita Loi. Il progetto europeo Life ASAP (Alien Species Awareness Program, www.lifeasap.eu) ha tra i suoi scopi quello di aumentare la consapevolezza dei cittadini sulla minaccia delle specie aliene invasive e favorire una migliore prevenzione e una più efficace gestione del problema da parte di tutti i settori della società. Life ASAP è coordinato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in collaborazione con Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università di Cagliari, Nemo S.r.l., Tic Media Art e i parchi nazionali dell Arcipelago Toscano, dell Aspromonte, Gran Paradiso e dell Appenino Lucano.

L'Unione Sarda.it» Cultura» La flora aliena invasiva in mostra all'orto Botanico di Cagliari CULTURA» CAGLIARI La flora aliena invasiva in mostra all'orto Botanico di Cagliari Venerdì 21 Settembre alle 13:13 - ultimo aggiornamento alle 14:54 Foto Legambiente Inaugurato oggi a Cagliari, nell'orto Botanico cittadino, il "Percorso flora aliena invasiva", sentiero dedicato alle specie aliene vegetali più diffuse nel nostro Paese. PUBBLICITÀ inread invented by Teads Un'iniziativa che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche delle invasioni biologiche, e che è accompagnata da una cartellonistica ricca di immagini e di testi semplici e accattivanti. In esposizione anche tredici pannelli esplicativi, che accompagnano i visitatori in un vero e proprio viaggio alla scoperta delle specie vegetali aliene invasive. A disposizione informazioni riguardanti le caratteristiche ecologiche, le possibili vie di introduzione, gli impatti negativi e le attività di prevenzione. Il percorso si inserisce tra le attività di LIFE ASAP, primo (ed unico) progetto in Europa ad occuparsi di formazione e comunicazione sul delicato tema delle specie aliene invasive. Rappresenta anche un'azione pilota, a livello nazionale, che potrà essere replicata, integralmente o parzialmente, in tutte le strutture interessate. (Unioneonline/v.l.)