Gli Open Research Data e la Science & Technology Digital Library

Documenti analoghi
Science and Technology Digital Library

Digital Library della Scienza e della Tecnica

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library. Forum PA Roma, maggio 2013

Lo scenario. Il Progetto STDL è:

Connessioni DigiLab. Esperienze, modelli di ricerca e forme della conoscenza. Workshop Sapienza Università di Roma 23 novembre 2015.

Iniziative Open Access al CNR

Progetti europei nel DCH

Asse 13: Capacità Istituzionale

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

PID Group INGV: a bridge towards Open Data

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol

IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC. Lucia Antonelli

Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Paola Gargiulo* e Susanna Mornati**

CNR SOLAR: caratteristiche tecniche e contenutistiche a cura di Isabella Florio e Sara Santorsa

Innovation / Data & Knowledge Management / Consulting. Valorizzare la Conoscenza per cogliere le Opportunità del Futuro

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE REGOLAMENTO DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO IL SENATO ACCADEMICO

Dati aperti del Trentino, una risorsa per la crescita

Verona, 20 ottobre 2006

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del

Pubblica Amministrazione

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Dal front-end verso il cittadino all'interoperabilità nei servizi di back-end

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all'accesso Aperto

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

ILL SBN nella prospettiva di evoluzione del Servizio bibliotecario Nazionale

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

ECODIGIT. Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

L iniziativa ASI-CIRA per un Polo informativo aerospaziale: verso un sistema integrato di piattaforme aperte.

Giorgia Migliorelli, Maria Adelaide Ranchino. Roma, 24 ottobre 2018 CNR - SPR BIBLIOTECA

L AGENDA DIGITALE E IL CENSIMENTO PERMANENTE DI ROMA CAPITALE Claudio FERILLI

Biblioteche per la PA Sistema Biblioteche Pubblica Amministrazione

Progetto SOLAR, Iniziative. coordinate e Cooperazione

SUD LABORATORIO DIGITALE Giovedì 19 giugno Napoli, Città della Scienza

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA

#scuoladigitaleumbria

Delibera della Giunta Regionale n. 67 del 13/02/2018

Digitale di Roma Capitale

Progetto SISTAN HUB. Francesco Rizzo ISTAT

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

Open Governement Data e Decreto Trasparenza. Monica Palmirani CIRSFID, Università di Bologna

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

OPEN SCIENCE & INNOVATION Rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) per la collaborazione aperta con le PMI 25 febbraio 2019 Palazzo Turati -

Forum PA - 5 maggio 2003

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PILOTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna


Presentazione della Società. Aprile 2017

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Note in archivio Giovanni Bruno

VERSO UNASTRATEGIA DI

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

L Archivio storico virtuale della Regione Sardegna Qualche riflessione sui risultati raggiunti e nuove prospettive di sviluppo

Competenze digitali per la PA

Il ruolo del CNR nella Piattaforma Tecnologica Nazionale sulla sicurezza SERIT

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

Le due vie dell OA: Attenzione alla via rossa!

CONVENZIONE CNR UNIMC PROGETTO S&TDL: L INFRASTRUTTURA DI DIGITAL PRESERVATION. Prof. Stefano Pigliapoco

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Proposta di legge. Disposizioni in materia di dati aperti e loro riutilizzo

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

Interoperabilità by design

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11 OT2

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER sostiene l Open Science

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

Conservazione digitale Workshop organizzato dal Progetto DPE. FIRENZE 8 novembre 2007

Sistema Informativo Regionale Ambientale ENERGIA. raccoglie e gestisce in modo INTEGRATO i dati ambientali (prodotti da processi

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 27 DEL

Azione 10 Competenze digitali

Transcript:

Gli Open Research Data e la Science & Technology Digital Library Seminario Gli Open Data a scuola e nella ricerca Liceo classico Giulio Cesare Roma, 17 gennaio 2014 Maurizio Lancia Ufficio Sistemi Informativi e Documentali, CNR 1

I prodotti della ricerca Varietà di prodotti dell indagine scientifica progressiva elaborazione dati della ricerca prodotti intermedi (letteratura grigia) pubblicazioni Differente natura dei dati della ricerca: grezzi, strutturati, elaborati, ecc. Eterogeneità disciplinare: varietà di stili cognitivi e comportamenti nella produzione, gestione, condivisione, conservazione e valutazione di dati fra le differenti community Apertura e chiusura dei dati: distinzione fondamentale, ma non netta Dati sensibili (sicurezza nazionale, salute e dati personali, segreto industriale ) 2

L apertura dei dati della ricerca: i vantaggi Fra gli scienziati: all interno delle community e fra le differenti community (interdisciplinarità, multidisciplinarità ) Libero riutilizzo maggiore e migliore condivisione, migliore qualità della ricerca, accelerazione del progresso scientifico Nella società Maggiore trasparenza Partecipazione attiva dei cittadini Innovazione tecnologica e impatto (imprese) 3

L Open Science e il nuovo paradigma scientifico: le caratteristiche essenziali Progressiva apertura dell accesso (Open Access) alla produzione scientifica e ai risultati della ricerca: cooperazione fra gli scienziati & partecipazione attiva dei cittadini trasparenza & disintermediazione L ascesa della scienza in rete (Networked Science): la dimensione comunitaria e collaborativa e la condivisione il ruolo chiave delle nuove tecnologie relazionali e collaborative e delle piattaforme partecipative le reti virtuali fra gli scienziati la citizen science La Open Notebook Science e l in fieri del lavoro scientifico: nascita di un modello alternativo, ancora in via di definizione, di scienza e comunicazione scientifica 4

L apertura dei dati della ricerca: questioni aperte e linee di indirizzo I differenti attori/community parlano lingue diverse con interessi e obiettivi diversi Questioni aperte, a molteplici livelli, fortemente interconnesse: politiche, sociali ed economiche, culturali, giuridiche, organizzative, tecnico-tecnologiche Necessità di una visione d insieme e di un approccio coerenti interventi organici multilivello A livello internazionale: OECD Principles and Guidelines for Access to Research Data from Public Funding 2007 http://www.oecd.org/sti/sci-tech/38500813.pdf L Unione Europea: Raccomandazione della Commissione del 17 luglio 2012 sull accesso all informazione scientifica e sulla sua conservazione http://eurlex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:l:2012:194:0039:0043:it:pdf Horizon 2020 (2014-2020) - 16 dicembre 2013: Pilot on Open Research Data in Horizon 2020 http://europa.eu/rapid/press-release_ip-13-1257_en.htm Guidelines on Open Access to Scientific Publications and Research Data in Horizon 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/oa_pilot/h2020-hi-oa-pilotguide_en.pdf Guidelines on Data Management in Horizon 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/oa_pilot/h2020-hi-oa-datamgt_en.pdf 5

L apertura dei dati della ricerca: questioni aperte e linee di indirizzo L Italia: Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia - 21 marzo 2013 http://www.cnr.it/sitocnr/iservizi/biblioteche/position_statement_oa_it.pdf Linee programmatiche del MIUR presentate dal Ministro Carrozza alle Commissioni riunite del Senato e della Camera dei Deputati - impegno da parte del Ministero per lo «sviluppo della politica di Open Access dei risultati e dei dati della ricerca, sulla base delle raccomandazione della Commissione Europea» - 6 giugno 2013 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/07d0c056-2a92-4ca9-9187- 77d1107b9559/audizione_min_carrozza_060613.pdf Legge 7 ottobre 2013, n. 112 (in G.U. n. 236 dell'8 ottobre 2013) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (articolo 4 «Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo delle biblioteche e degli archivi e per la promozione della recitazione e della lettura» - comma 2 «I soggetti pubblici preposti all'erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell'accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue.omissis.» http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricadettaglioatto/originario?atto.datapubblicazion egazzetta=2013-10- ì08&atto.codiceredazionale=13a08109&elenco30giorni=false 6

Le biblioteche digitali nel mondo della ricerca Le biblioteche digitali sono dei sistemi informativi complessi e devono gestire: servizi informativi e documentali ad alto valore aggiunto risorse digitali scientifiche e culturali provenienti da sorgenti informative eterogenee (service provider, Repository open access, Repository di dati della ricerca, Banche dati citazionali, Opac e MetaOpac, Current Research information system, sistemi di open data, ecc ) Sono contraddistinte da sistemi politico-organizzativi complessi e da strutture interne di gestione molto diversificate, che si riflettono nella struttura e nel tipo di risorse prodotte e conservate. Le biblioteche digitali devono quindi garantire l accesso, la condivisione, la conservazione e il reperimento delle risorse prodotte da queste organizzazioni, gestendone l eterogeneità. Il grado di complessità e la ricchezza dei patrimoni informativi e culturali richiede azioni improntate a logiche di sistema e a forte cooperazione. 7

Il Progetto Science & Technology Digital Library Il quadro istituzionale: è un iniziativa dell Agenda digitale italiana per lo sfruttamento delle ICT allo scopo di favorire crescita, innovazione e competitività Agenda digitale europea (Strategia Eu 2020) è oggetto di un apposita Convenzione siglata il 17-07-2012 tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell ambito di un protocollo tra il MIUR e il CNR L obiettivo principale: sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla R&S a beneficio di diverse comunità di utenti I destinatari: in primo luogo la comunità scientifica nelle sue molteplici componenti successivamente una più vasta platea di utenza che costituisce il tessuto sociale e produttivo del Paese (istituzioni, imprese, società civile) 8

Gli obiettivi del sistema La Digital Library sarà integrata e interoperabile con i maggiori sistemi nazionali ed internazionali della R&S e garantirà: l accesso permanente, certificato ed efficace a risorse informative bibliografiche e documentarie nonché a dati scientifici, tecnici, statistici, attività/programmi di ricerca, expertise, ecc. l integrazione di sistemi di gestione e di erogazione di servizi bibliografici, bibliotecari e biblioteconomici l integrazione della documentazione, dei prodotti e dei dati tecnico-scientifici resi disponibili da istituzioni che operano nel settore della R&S nella logica dell Open Government e dell Open Access lo sviluppo di servizi avanzati profilati sulle esigenze informative dell utenza l implementazione di attività e servizi finalizzati alla valorizzazione e alla conservazione della produzione scientifica nazionale (deposito legale) 9

I principi guida Integrazione & apertura Cooperazione, condivisione, partecipazione Interoperabilità multilivello: politico-organizzativa, semantica, tecnica e tecnologica Architettura distribuita e federata Valorizzazione della partnership: iniziative di collaborazione interistituzionale fra partner altamente rappresentativi del sistema nazionale della Scienza e della Tecnologia Valorizzazione delle community: dal Semantic Web al Social Semantic Web Sviluppo di strumenti di diffusione e valorizzazione della cultura della R&S mission del Consiglio Nazionale delle Ricerche 10

Il ruolo del web semantico: verso il social semantic web L'idea di una social semantic digital library della scienza e della tecnologia nasce dall'esigenza di sviluppare ed estendere i sistemi di gestione delle biblioteche digitali (DLMS) integrando tecnologie proprie del web semantico e del social networking (2.0). Il S2W enfatizza l'importanza della semantica creata dall uomo come mezzo per realizzare il web semantico. Invece di basarsi esclusivamente su semantiche automatizzate mediante l'elaborazione di ontologie formali e di inferenza e l utilizzo del modello RDF, utilizza strumenti e sistemi di creazione e gestione delle metainformazioni di tipo collaborativo, costruendo sistemi informativi socio-semantici. Il web socio-semantico sviluppa un'interfaccia nei processi di creazione, gestione e condivisione della conoscenza, consentendo un interoperabilità partecipativa tra i sistemi informativi e i loro utenti, mediante l utilizzo di tecniche, tecnologie e standard aperti, consolidati e largamente diffusi. 11

Il ruolo del web semantico: verso il social semantic web 12

Il web semantico: un esempio CNR 13

Il web semantico: un esempio CNR data.cnr.it ha l'obiettivo di fornire accesso pubblico all informazione del CNR. Parole chiave sono: trasparenza, interoperabilità, dati aperti. Le tecnologie di data.cnr.it si basano su RDF e seguono il paradigma dei Linked Data: http://webtemp.src.cnr.it/semanticscouting/semanticscouting.php L esperienza tecnologica maturata e la specializzazione dei servizi sviluppati permettono di mettere in campo soluzioni d avanguardia da rendere disponibili ad una platea di utenti estremamente variegata, dagli specialisti dei domini scientifici e tecnici ai cittadini. 14

Portale d accesso approcci innovativi persistent identifier digital right management social semantic web piattaforma repository reference virtuale long-term digital preservation metaopac formazione a distanza 15

Dalla S&TDL all Open Science 16