Articolato per l attuazione del patto di stabilità regionale verticale incentivato 2013

Documenti analoghi
Delibera della Giunta Regionale n. 96 del 08/05/2013

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Decreto Dirigenziale n. 15 del 29/04/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 478 del 31/10/2013

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Delibera della Giunta Regionale n. 125 del 07/03/2017

ALLEGATO A. Il presente allegato risulta strutturato secondo il seguente schema: 3. Metodo di calcolo degli obiettivi sulla base delle nuove regole

Enti locali Spazi finanziari sul patto di stabilità interno Anticipazioni di liquidità

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 114 del

Capo III. Strumenti per prevenire il formarsi di ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni

Bilancio e ragioneria - Settore

DELIBERAZIONE N IX / 4365 Seduta del 26/10/2012

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Ministero dell Economia e delle Finanze

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO 2015

Regione Abruzzo. Giunta Regionale SCHEMA DI DISCIPLINARE. Patto regionalizzato per l annualità 2016

PATTO di STABILITA 2013

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 30/12/2014

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/095/SR22/C2

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Decreto 10/02/2014 del Ministro dell'economia e delle finanze: Attuazione del c. 19 dell'art. 31 della legge 12 novembre 2011, n. 183.

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

AGGIORNAMENTO PATTO DI STABILITÀ INTERNO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 15 luglio Riparto, ai sensi dell articolo 32, comma 2, del decreto-legge 24

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 marzo 2017 (in Suppl. Ordinario 25 alla Gazz. Uff., 29 maggio 2017, n. 123). - Disposizioni per l

Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (Pubblicato nella G.U. 6 luglio 2011, n.

AGGIORNAMENTO PATTO DI STABILITÀ INTERNO

SENTITA la Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 15 giugno 2017; DECRETA. Articolo 1 Finalità del provvedimento

PARERE SULL ACCORDO RELATIVO ALL APPLICAZIONE DELL ART. 2 DEL DECRETO-LEGGE 35/2013

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

Il decreto sullindebitamento e le intese a livello regionale. A cura di Onelio Pignatti Bologna, 13 dicembre 2016

IL PATTO DI STABILITA INTERNO

Patto di stabilità interno Enti locali

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 24 aprile 2014

1. Elementi di sintesi delle nuove regole di finanza pubblica previste dalla Legge di stabilit per il 2016

Patto Stabilità Territoriale lombardo 2014

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTZIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

PROSPETTO CONTENENTE LE PREVISIONI DI COMPETENZA E DI CASSA DEGLI AGGREGATI RILEVANTI AI FINI DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

Legge 13 dicembre 2010, n. 220, articolo a. 1, comma 132. Patto di stabilità interno Direttive per la determinazione d pagamenti.

LEGGE DI STABILITÀ PER IL Nota di lettura delle norme di rilevanza finanziaria e fiscale IMU

Pareggio di Bilancio. Comune di Muzzana del Turgnano (UD)

DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98. Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. (11G0146) Vigente al:

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GESTIONE PROVVISORIA

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Giunta Provinciale. Proposta di deliberazione

Disposizioni programmatiche e correttive per l anno Legge di stabilità regionale.

DELIBERAZIONE N X / 4063 Seduta del 25/09/2015

DELIBERAZIONE N X / 295 Seduta del 19/06/2013

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO BILANCIO E RAGIONERIA 13 settembre 2012, n. 62

Decreto Legge n. 5/2009 convertito con legge 9 aprile 2009, n.33 (G.U. 85 dell 11/04/09) Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi

Breve nota riepilogativa riguardante l articolo 20 del d.l. 6 luglio 2011 n. 98 recante Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

LA LEGGE DI STABILITA 2016: ADDIO PATTO DI STABILITA. VERSO IL PAREGGIO DI BILANCIO

DELIBERAZIONE N X / 2499 Seduta del 10/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 7743 Seduta del 17/01/2018

PATTO DI STABILITA Relazione di chiusura

UFFICIO PER LO SPORT

Ministero dell Economia e delle Finanze

4. La denominazione delle borgate e frazioni è attribuita ai comuni ai sensi dell'articolo 118 della Costituzione.

La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: l esperienza del Piemonte. Alessandro Bottazzi


PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 11, comma 1, lettera b), e 14, comma 1, lettera b), della legge 15 marzo 1997, n.

Istruzioni per la compilazione della certificazione

Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67.

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Patto di stabilità territoriale della Regione Emilia - Romagna BOLOGNA 19 OTTOBRE 2010

1) impegni di parte corrente al netto dei trasferimenti, delle spese per imposte e tasse e per gli oneri straordinari della gestione corrente;

a cura della Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Settore Salute e Politiche Sociali

Ministero dell Economia e delle Finanze

I NUOVI EQUILIBRI DI BILANCIO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 marzo 2017

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno Serie generale

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Ministero dell Economia e delle Finanze

CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015?

Patto di Stabilità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros. (testo aggiornato al 11/09/2012)

gwjd=dq;~ ~./~ IL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE CON DELEGA IN MATERIA DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

LEGGE DI BILANCIO PER IL I Controlli dell Organo di Revisione - Regioni -

VISTO in particolare l'articolo 1, commi 177 e seguenti, della citata legge n. 107 del 2015:

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Disposizioni transitorie

L.R. 1/2003, art. 3, c. 16 B.U.R. 23/4/2003, n. 17 L.R. 14/2003, art. 2, c. 7 e 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 marzo 2003, n. 091/Pres.

Delibera n. 6 del 22/03/2006

Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 2014 ENTRATE FLUSSI DI CASSA GESTIONE RESIDUI+ COMPETENZA

Transcript:

Articolato per l attuazione del patto di stabilità regionale verticale incentivato 2013 Art. 1 (Struttura del patto di stabilità regionale per l'anno 2013) La normativa vigente in materia di patto di stabilità interno per l anno 2013 prevede la possibilità di modificare l'obiettivo programmatico degli enti locali. Le fasi previste da tale processo di modifica possono essere così sintetizzate: 1. Patto di stabilità regionale verticale incentivato; 2. Patto di stabilità regionale orizzontale; 3. Patto di stabilità regionale verticale. Il presente articolato disciplina l attuazione del patto regionale verticale incentivato. Art. 2 (Oggetto ed ambito di applicazione) L articolo 1, commi 122 e seguenti, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità 2013), come modificato dal decreto legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, ha riproposto, estendendolo anche alle province, il meccanismo del patto regionale verticale incentivato introdotto dall articolo 16, commi 12-bis e seguenti, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95. In particolare, per l anno 2013, alle regioni a statuto ordinario, alla Regione Siciliana e alla Regione Sardegna è attribuito un contributo, nei limiti di un importo complessivo di 1.272.006.281,00 euro (in misura pari all'83,33 per cento degli spazi finanziari ceduti), da destinare esclusivamente alla riduzione, anche parziale, del debito. 1

Le regioni, a fronte dell attribuzione di un contributo massimo di 1.272 milioni di euro, si impegnano a cedere ai comuni e alle province ricadenti nel proprio territorio, spazi finanziari in misura pari a 1,2 euro per ogni euro dei 1.272 milioni. Gli enti locali beneficiari possono utilizzare tali maggiori spazi al fine di favorire il pagamento di obbligazioni di parte capitale assunte. La norma prevede, inoltre, che l importo pari a 1.272 milioni di euro sia attribuito alle regioni in base alla distribuzione indicata nella tabella allegata al richiamato articolo 1, comma 122, della legge di stabilità 2013, come modificata dal d.l. 35/2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 64/2013. La predetta tabella può essere modificata, ai sensi dell art. 1, comma 123, della stessa legge, come sostituito dall articolo 1-bis, lett. a), punto 2), del d.l. n. 35/2013 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 64/2013, a invarianza di contributo complessivo di 318.001.570,00 euro, con riferimento agli spazi finanziari ceduti alle province, e di 954.004.710,00 euro, con riferimento agli spazi finanziari ceduti ai comuni, di cui almeno il 50 per cento a favore dei comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti, mediante accordo da sancire, entro il 30 giugno 2013, in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Al fine di dare attuazione al patto regionale verticale incentivato ed alla conseguente erogazione del contributo previsto a favore delle regioni che cedono spazi finanziari, le regioni comunicano al Ministero dell Economia e delle Finanze, entro il termine perentorio del 30 giugno 2013 per ciascun ente beneficiario, gli elementi informativi occorrenti per la verifica del mantenimento dell equilibrio dei saldi di finanza pubblica. Art. 3 (Plafond complessivo) La tabella di cui all art. 1, comma 122, della legge 228/2012, così come modificata dal d.l. n. 35/2013 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 64/2013, prevede per la Regione Lazio, ai fini 2

dell attuazione del patto di stabilità regionale verticale incentivato per l anno 2013, un contributo massimo pari ad euro 127.621.135,00, di cui euro 31.905.284,00 per le province ed euro 95.715.851,00 per i comuni. Di conseguenza, gli spazi finanziari minimi che devono essere ceduti alle province ed ai comuni al fine di ottenere il massimo del contributo finanziario ammontano, per la Regione Lazio, a complessivi euro 153.151.488,06, di cui euro 38.287.872,31 per le province ed euro 114.863.615,75 per i comuni, di cui almeno il 50% cento a favore dei comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti. La Regione Lazio attua il patto di stabilità regionale verticale incentivato per l anno 2013 con un plafond complessivo di euro 153.154.000,00, di cui 38.288.000,00 per le province ed euro 114.866.000,00 per i comuni. Inoltre, il plafond assegnato ai comuni viene ripartito, rispettivamente, per l importo di 57.433.000,00 ai comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti, ed euro 57.433.000,00 ai comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti. Art. 4 (Patto di stabilità regionale verticale incentivato per le Province) CRITERI DI VIRTUOSITA Il rispetto del patto di stabilità per l esercizio finanziario 2012, da parte delle province, costituisce criterio di virtuosità per la partecipazione al patto regionale verticale incentivato per l anno 2013. PARAMETRI DI RIPARTIZIONE DEL PLAFOND Il plafond messo a disposizione delle province verrà ripartito in misura proporzionale al monte residui passivi iscritti nel bilancio regionale relativi ai trasferimenti in conto capitale, esigibili alla data del 31/12/2012. SANZIONI 3

In caso di utilizzo del plafond assegnato per una percentuale inferiore all 80%, la provincia sarà esclusa dall eventuale applicazione del patto regionale verticale dell anno successivo. Art. 5 (Patto di stabilità regionale verticale incentivato per i Comuni) CRITERI DI VIRTUOSITA Il rispetto del patto di stabilità per l esercizio finanziario 2012, da parte dei comuni, costituisce criterio di virtuosità per la partecipazione al patto regionale verticale incentivato per l anno 2013. I comuni con popolazione residente superiore a 1.000 abitanti al 31/12/2011, sottoposti alla disciplina del patto di stabilità a partire dall anno 2013, sono ammessi d ufficio alla partecipazione del patto di stabilità regionale verticale incentivato per l anno 2013. PARAMETRI DI RIPARTIZIONE DEL PLAFOND Il plafond messo a disposizione dei comuni verrà ripartito in misura proporzionale al monte residui passivi iscritti nel bilancio regionale relativi ai trasferimenti in conto capitale, esigibili alla data del 31/12/2012. In ogni caso l importo degli spazi finanziari ceduti non potrà essere inferiore ad euro 50.000,00 per i comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti ed euro 250.000,00 per i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti, anche nell ipotesi in cui i residui passivi in conto capitale a favore dei comuni, esigibili alla data del 31/12/2012, siano tali da determinare un importo inferiore. SANZIONI In caso di utilizzo del plafond assegnato per una percentuale compresa tra il 50% e l 80%, il comune parteciperà al patto regionale verticale incentivato dell anno successivo in misura pari alla effettiva percentuale di utilizzo. 4

In caso di utilizzo del plafond assegnato per una percentuale inferiore al 50%, il comune sarà escluso dall applicazione del patto regionale verticale incentivato dell anno successivo. Le sanzioni di cui ai periodi precedenti non si applicano nell ipotesi in cui l ente motivi adeguatamente le ragioni del mancato utilizzo, che saranno apprezzate dal tavolo tecnico per l attuazione del patto di stabilità regionale verticale incentivato. Art. 6 (Disposizione di favore per i Comuni di minori dimensioni demografiche) In sede di applicazione del patto di stabilità regionale orizzontale 2013, sarà data priorità alle esigenze dei comuni tra 1.001 e 5.000 abitanti, assoggettati dal corrente anno alla disciplina del patto di stabilità. Agli stessi comuni non si applicano le sanzioni di cui al precedente articolo. Art. 7 (Disposizioni finali) I criteri individuati agli articoli 4 e 5 verranno utilizzati anche nel caso in cui norme di legge sucessive individuino nuove risorse da destinare al patto di stabilità verticale incentivato. Laddove la Regione decidesse di modificare i suddetti criteri di cui agli articoli 4 e 5, saranno rinnovate le procedure di confronto con gli interlocutori istituzionali. Il presente articolato viene trasmesso al Consiglio delle Autonomie Locali. 5