\ OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

Documenti analoghi
OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto prof. G.B.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

La mediazione comunitaria, un esperienza possibile

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE DʼISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

1. UNA SOLA ESPERIENZA O CONCLUDENTE DIMOSTRAZIONE...BASTA A BATTERE IN TERRA QUESITI E ALTRI CENTOMILA ARGOMENTI PROBABILI.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S ALLEGATO N. 2 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

TITOLARE COMMISSIONE D'ESAME 15/16. Strizzolo Nicola / Cozzi Donatella. 1 Davide Zoletto. Ballotto Stefania

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

XXIV OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

Olimpiadi di Filosofia. Fase di Istituto

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

Si comunicano di seguito i nominativi dei candidati che hanno superato la prova scritta svoltasi in data 6 giugno 2017.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)'

Titolare commissione Lezioni disponibili finalizzate al raggiungimento delle frequenze obbligatorie. Titolare commissione

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

Secondo me il progetto Eureka è stato straordinario, divertente, interessante e sbalorditivo! Ludovica classe V

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

I.I.S.S. STENIO. Premio letterario Stenio XXI edizione A.S. 2017/2018. IL DIRITTO ALL AMBIENTE: racconti, idee, soluzioni

Thomas Hobbes

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

LE COMMISSIONI SOTTO INDICATE SARANNO VALIDE DAL 1/10/2016 AL

Non si dovrà affrontare la dialettica con ogni cautela possibile?

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

Per la libertà Cristo ci ha liberati (Gal 5, 1). Itinerari filosofici e teologici della

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

I.I.S.S. STENIO. Premio letterario Stenio XXII edizione A.S. 2018/2019. IL DIRITTO AL MONDO CHE VORREI: racconti, idee, soluzioni

Oggetto: OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto)

Fase Regionale Coppa "Caduti di Brema" Conc. B (Mestre)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L ESAME DELLE DOMANDE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI

CONCORSO DI FILOSOFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Corso di laurea in Filosofia L 5

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Graduatorie Istituto Trento

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Thomas Hobbes

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA GARA REGIONALE GIOVANILE APERTA METRI 200 E 2.000

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Storia(IdSua: ) L-42 - Storia. History. italiano. convenzionale

Circolare n. 724/rettifica Schio, 7 agosto 2019 A TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI AI LORO GENITORI. e p.c. AI DOCENTI INTERESSATI AL PERSONALE A.T.A.

CONCORSO DI FILOSOFIA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

GRADUATORIE PROVVISORIE ASPIRANTI SUPPLENTI TRIENNIO

Prot. n. 1058/C Comunicato Vittorio Veneto, 11 febbraio 2019 SITO: SI

Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni

RMPM si è svolta la Selezione d Istituto delle

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

Esito valutazione dei progetti di ricerca presentati dai titolari degli assegni di ricerca Post doc- di Tipo A -bando 2010, ai fini del rinnovo

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Prof.ssa CENARI ROSA. Materie: SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA ELENCO ALUNNI

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 15/11/2015

FILOSOFIA E CONOSCENZA

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

Transcript:

\ OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 23 gennaio 2019 presso l Istituto 3 Benedetti Tommaseo di Venezia (indirizzi Scientifico, Linguistico e Scienze Umane) CODICE MECCANOGRAFICOVEIS026004 si è svolta la Selezione d Istituto delle Olimpiadi di Filosofia XXVI Edizione, anno scolastico 2018-2019. LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da 4 : Matteo Campi (AD 19 Filosofia e Storia, referente di Istituto) Francesca Doria (A018 Filosofia, Pedagogia, Psicologia) Francesca Localtelli (A 018 Filosofia, Pedagogia, Psicologia) 1 Il Referente d Istituto deve aver registrato la scuola sul portale www.philolympia.org, dal menù Iscrizioni, sottomenù Scuole italiane, compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l abilitazione, il Referente d Istituto compie le successive operazioni dal menù Accedi, sottomenù Referente d Istituto. Scaricato il presente verbale il Referente d Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portale www.philolympia.org, accedendo a un apposita sezione dallo stesso menù Accedi e relativo sottomenù Referente d Istituto. Mediante lo stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori e meritevoli. 2 Data della selezione. 3 Nome dell Istituto con luogo della sede e relativo codice meccanografico. 4 Nominativi e qualifica dei commissari.

Alessandra Carpene (A019 Filosofia e Storia ) Roberta Purisiol (A 24 Lingua e Letteratura Inglese) LA PROVA SCRITTA si è svolta sui seguenti ambiti proposti 5 : 1) AMBITO FILOSOFIA POLITICA Le democrazie hanno grandi risorse di intelligenza e di immaginazione. Ma sono esposte ad alcuni seri rischi: scarsa capacità di ragionamento, provincialismo, fretta, inerzia, egoismo e povertà di spirito. L'istruzione volta esclusivamente al tornaconto sul mercato globale esalta queste carenze, producendo un'ottusa grettezza e una docilità - in tecnici obbedienti e ammaestrati - che minacciano la vita stessa della democrazia, e che di sicuro impediscono la creazione di una degna cultura mondiale. M. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, 2013 2) AMBITO METAFISICO C è un solo mondo ed è falso, crudele, contraddittorio, corruttore, senza senso [ ]. Un mondo così fatto è il vero mondo [ ]. Noi abbiamo bisogno della menzogna per vincere questa realtà, questa verità, cioè per vivere [ ]. La metafisica, la morale, la religione, la scienza [ ] vengono prese in considerazione solo come diverse forme di menzogna. Col loro sussidio si crede nella vita. F. NIETZSCHE, Frammenti postumi, 1887-1888 3) AMBITO ETICO ECOLOGICO Ecosofia, viceversa, è una parola nuova per esprimere un antica saggezza. Esprime la tradizionalissima consapevolezza che la Terra è un che di vivente, tanto nelle sue parti quanto nell insieme. La questione, qui, non riguarda solo la liceità o meno di uccidere gli animali in quanto utili al sostentamento umano. Qui al centro del dibattito è il nostro modo complessivo di rapportarci con la materia e il mondo fisicosensibile, i cui nomi (physis, natura, bhumi) rivelano già nella loro etimologia che il nostro mondo procrea, è qualcosa di vivo. Ecosofia significa saggezza della terra. La Terra non è una mera fornitrice di materie prime per l umanità; è ben più del palcoscenico o dell habitat dell uomo. E il corpo esterno dell Uomo stesso, il suo spazio vitale, la sua casa. Ancor di più: è uno dei tre elementi costitutivi dell intera Realtà (cosmoteandrica), insieme all uomo e alla divinità. Ecosofia indica la saggezza di chi sa ascoltare la terra e agire di conseguenza. L homo technologicus non ha forse perduto il contatto con i ritmi della natura? 5 Riportare le quattro tracce proposte.

R. PANIKKAR, Ecosofia. La saggezza della terra, Jaca Book, 2015 4) AMBITO SOCIOLOGICO POLITICO - STORICO Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria. Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. E' assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente nell'infanzia, ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. A.DE TOCQUEVILLE, La democrazia in America (1835-1840) - Libro III, Parte IV L influenza delle idee e dei sentimenti democratici sulla società politica BUR 1999 5 ) TRACCIA AMBITO ESISTENZIALE - FILOSOFICO GENERALE PER L. INGLESE (NON PER CANALE ITALIANO) «Tutti gli uomini sono filosofi, perché in un modo o nell altro assumono un atteggiamento nei confronti della vita o della morte.» K. POPPER, Come io vedo la filosofia, ne La cultura, 1976, XIV, P. 395 Sei d accordo con tale affermazione? Per quale motivo? Presenta le tue ragioni. Elenco Lingua Italiana e Inglese 6 : PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA 6 Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).

Numero di studenti partecipanti: 27 COGNOME NOME Classe 1. Besa Francesco 5C Ben 2 Raccanello Federica 5 C Ben 3 Bagnati Gabriele 4 A Ben 4 Centanni Daniela 4 A Ben 5 De Piccoli Jacopo 4D Ben 6 Priori Pietro 4D Ben 7 Zanon Annagiulia 4 A Tom 8 Ballarin Francesco 5 D Ben 9 Cutrone Pietro 5 D Ben 10 Montavoci Margherita 4 B Ben 11 Quaggio Elisa 4 C Ben 12 Rizzi Gregorio 5 B Ben 13 Di Pumpo Marianna 5 B Ben 14 Toso Mattia 5 A Tom 15 Schiavon Marco 4E Tom 16 Frank Camilla 5C Tom 17 Manfrin Patrizio 5C Tom 18 Vio Tommaso 4C Tom 19 Fabris Felicita 4C Tom 20 Vianello Wendy 4C Tom 21 Righetti Jacopo Maria 4D Tom 22 Cappelletto Andrea 5D Tom 23 Todesco Pietro 5A Ben 24 Bozzato Giada 5D Tom 25 Ferrarese Francesco 4D Tom

26 Di Sopra Ermanno 5 E Ben 27 Ippolito Noemi 5 E Ben PARTECIPANTI CANALE ITALIANO La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati per il canale Italiano. Si fa presente che per i concorrenti idonei (espressi in corsivo) a parità di punteggio è stato inserito prima il candidato frequentante la classe finale 7 : COGNOME NOME CLASSE PUNTEGGIO in centesimi 1 Di Sopra Eramanno 5 E Ben 8,5 2 Besa Francesco 5 C Ben 8,25 3 Montavoci Margherita 4 B Ben 8,25 4 Todesco Pietro 5 A Ben 8 5 Di Pumpo Marianna 5 B Ben 7,75 6 Ferrarese Francesco 4 D Tom 7,75 7 Raccanello Federica 5 C Ben 7,5 8 Bagnati Gabriele 4 A Ben 7,5 9 Centanni Daniela 4 A Ben 7,25 10 Priori Pietro 4D Ben 7,25 11 Cutrone Pietro 5 D Ben 7,25 12 Schiavon Marco 4E Tom 7,25 13 De Piccoli Jacopo 4D Ben 7,25 14 Ballarin Francesco 5 D Ben 7,25 7 Elenco completo della graduatoria.

15 Frank Camilla 5C Tom 7,25 16 Rizzi Gregorio 5 B Ben 7 17 Toso Mattia 5 A Tom 6,75 18 Bozzato Giada 5D Tom 6,75 19 Manfrin Patrizio 5C Tom 6,75 20 Vianello Wendy 4C Tom 6,5 21 Zanon Annagiulia 4 A Tom 6,5 22 Fabris Felicita 4C Tom 6 23 Ippolito Noemi 5 E Ben 6 24 Zanon Annagiulia 4 A Tom 6 25 Righetti Jacopo Maria 4D Tom Insuff 26 Cappelletto Andrea 5D Tom Insuff Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: Cognome e Nome: Di Sopra Ermanno Cognome e Nome Besa Francesco PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA Numero di studenti partecipanti Elenco 8 : PARTECIPANTI CANALE INGLESE COGNOME NOME Classe e sezione 8 Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).

1 Baldissera Elisa 5C Ben 2 Li Calzi Giulia 5C Ben 3 Frizziero Corinna 5A Tom 4 Rossi Davide 4 A Ben 5 Trevisanato Alberto 4 A Ben 6 Ianes Adrian 4 D Ben 7 Smith Edoardo 5 D Ben 8 Taufiq Kadija 5 D Ben 9 Brocca Elisa 5 F Ben 10 Perosa Alberto 5 F Ben 11 Zilli Giulia 5 B Ben 12 Mafolino Alessandro 5 B Ben 13 De Leon Maria Carmella Quiao 5E Tom 14 Anghel Madalina 5D Tom 15 Santanocito Eros 5D Tom 16 Betti Giulio 5C Tom 17 Broglio Jan Paul 4D Tom La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 9 : COGNOME NOME Classe e sezione Punteggio in centesimi 1 Li Calzi Giulia 5 C Ben 8,5 2 Taufiq Kadija 5 D Ben 8,25 9 Elenco completo della graduatoria.

3 De Leon Maria Carmella 5 E Tom 8 4 Frizziero Corinna 5 A Tom 7,75 5 Anghel Madalina 5 D Tom 7,5 6 Betti Giulio 5 C Tom 7,25 7 Brocca Elisa 5 F Ben 7 8 Smith Edoardo 5 D Ben 7 9 Perosa Alberto 5 F Ben 7 10 Mafolino Alessandro 5 B Ben 6,5 11 Santanocito Eros 5D Tom 6,25 12 Rossi Davide 4 A Ben 6,25 13 Trevisanato Alberto 4 A Ben 6,25 14 Baldissera Elisa 5C Ben 6,25 15 Zilli Giulia 5 B Ben 6 16 Ianes Adrian 4 D Ben Insuff. 17 Broglio Jan Paul 4D Tom Insuff Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: Cognome e Nome Lie Calzi Giulia 5 C Benedetti Lingua straniera Inglese Cognome e Nome Taufiq Kadija 5 D Benedetti Lingua straniera Inglese Il presente verbale in forma elettronica dovrà essere caricato subito dopo la stesura sul sito www.philolympia.org (vedere nota 1).

Venezia, 23 gennaio 2019 Referente d Istituto Matteo Campi