RMPM si è svolta la Selezione d Istituto delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RMPM si è svolta la Selezione d Istituto delle"

Transcript

1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 25 febbraio presso l Istituto 3 Vittoria Colonna Roma CODICE MECCANOGRAFICO RMPM si è svolta la Selezione d Istituto delle Olimpiadi di Filosofia XXIV Edizione, anno scolastico LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da 4 : Prof.ssa Bianco Maria, Prof. Brino Omar, Prof. Gallo Pierluigi, Prof. Stancato Gianmarco, Prof. Corsetti Pierluigi, Prof Cirenei LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte 5 : Traccia n. 1 E chiaro che la comunità politica appartiene ai prodotti naturali e che l uomo è un animale socievole per natura e chi non vive in una comunità politica è ( ) come un pezzo da gioco posto a caso. Perciò è chiaro che l uomo è animale più socievole di ogni ape e di ogni altro animale che viva in greggi. ( ) Questo è proprio dell uomo rispetto agli altri animali, in quanto egli è l unico ad avere nozione del bene e del male, del giusto e dell ingiusto e delle altre virtù: la comunità di uomini costituisce la famiglia e la comunità politica. E nell ordine naturale la comunità politica precede la famiglia e ciascuno di noi. Infatti tutto precede necessariamente la parte (Aristotele, Politica) Tutti gli uomini sono per natura liberi, uguali e indipendenti, e nessuno può essere tolto da questo stato e sottomesso al potere politico di un altro senza il proprio consenso. L'unico modo in cui uno si priva della propria libertà naturale e accetta i vincoli della società civile è l'accordo con gli altri uomini di congiungersi e unirsi in una comunità per convivere gli uni con gli altri in maniera comoda, sicura e pacifica, nel godimento sicuro delle loro proprietà e con una maggiore sicurezza contro chiunque non faccia parte di quella comunità. (Locke, Secondo trattato sul governo) 1 Il Referente d Istituto deve aver registrato la scuola sul portale dal menù Iscrizioni, sottomenù Scuole italiane, compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l abilitazione, il Referente d Istituto compie le successive operazioni dal menù Accedi, sottomenù Referente d Istituto. Scaricato il presente verbale il Referente d Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portale accedendo a un apposita sezione dallo stesso menù Accedi e relativo sottomenù Referente d Istituto. Mediante lo stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori e meritevoli. 2 Data della selezione. 3 Nome dell Istituto con luogo della sede e relativo codice meccanografico. 4 Nominativi e qualifica dei commissari. 5 Riportare le quattro tracce proposte.

2 Secondo Aristotele gli individui trovano il proprio benessere all interno del bene dell intera comunità, la quale costituisce loro riferimento primario; altri filosofi, come Locke, ritengono invece che il fine primario della comunità politica sia quello di garantire gli interessi degli individui, le loro proprietà. Argomenta le tue posizioni in materia: a tuo avviso quale aspetto è o dovrebbe essere prevalente, il bene comune o gli interessi degli individui? E possibile, a tuo avviso, una conciliazione tra questi due aspetti o essi rimangono in un contrasto irresolubile? Traccia n.2 Che cos'è dunque la verità? un mobile esercito di metafore, metonimie, antropomorfismi, in breve una somma di relazioni umane che sono state potenziate poeticamente e retoricamente, che sono state trasferite e abbellite, e che dopo un lungo uso sembrano a un popolo solide, canoniche e vincolanti: le verità sono illusioni di cui si e' dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si e' consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come moneta. (Nietzsche, Verità e menzogna in senso extramorale) Considera dunque, o meraviglioso Cratilo, una domanda, la quale mi ripeto come in sogno. Diciamo che sono qualche cosa per se stesso il bello, il buono, e così ognuna delle cose, o no? CRATILO: A me pare di sì, Socrate. SOCRATE: Quell'"esso stesso", dunque, consideriamo: non già se è bello un volto e qualche cosa di simile, tutte cose che sembrano fluire, bensì esso stesso, diciamo, il bello, non è sempre tale quale è? CRATILO: Necessariamente. SOCRATE: Orbene, è possibile quell'[altro] "bello" chiamarlo giustamente per sé se, invece, sempre ci scappa via di sotto, e dire anzitutto che esso è, e poi dire che è tale; o è necessario che al momento stesso che noi parliamo divenga subito altro e ci scappi via e non sia più così? CRATILO: È necessario. SOCRATE: E allora, come potrà essere qualche cosa ciò che non è mai allo stesso modo? Ché se un momento rimane fermo nello stesso modo, almeno in quel momento è chiaro che non passa via; e se sempre rimane allo stesso modo, ed è lo stesso, come potrebbe esso mutare o muoversi, senza allontanarsi per niente dalla propria idea? CRATILO: In nessun modo. (Platone, Cratilo) Rifletti sulla diversa concezione della verità che emerge dai testi di Platone e Nietzsche: la verità è un'illusione o è raggiungibile in modo assoluto? Traccia n.3 Nel corso della storia un momento essenziale è costituito dalla conservazione di un popolo, di uno stato, degli aspetti organizzati della sua vita. E l attività degli individui consiste nel prender parte all opera collettiva e nel contribuire a farla essere nelle sue forme particolari: è questa la conservazione della vita morale. L altro momento è invece costituito dal fatto che la sussistenza dello spirito di un popolo, quale esso è, viene spezzata, perché si è esaurita, ha dato tutto ciò che poteva dare; cioè dal fatto che la storia del mondo, lo spirito del mondo, procede innanzi. [...] Ciò è d altronde connesso con una degradazione, disgregazione, distruzione del precedente aspetto della realtà, che il suo concetto s era formato. [ ] È appunto qui che nascono le grandi collisioni fra doveri, leggi, diritti sussistenti e riconosciuti, e possibilità che sono opposte a questo sistema e lo danneggiano, anzi ne distruggono la base e la realtà, e che nello stesso tempo hanno un contenuto il quale può sembrare anch esso buono, vantaggioso nel complesso, essenziale e necessario. Queste possibilità divengono ora storiche; esse contengono in sé un universale di specie diversa da quello che

3 forma la base del sussistere di un popolo o di uno stato. Questo universale è un momento del produrre dell idea, un momento della verità che tende e incalza verso se stessa. (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, vol. I,Firenze, La Nuova Italia, 1975) Il conservatorismo, si sa, è nato come reazione alla Rivoluzione francese. ( ) Andando in senso contrario all'orgogliosa ragione dei Lumi, la saggezza conservatrice dà credito ai morti, cioè alla ragione nascosta nei costumi, nelle istituzioni e nelle idee ricevute. All'uomo in generale, il conservatore contrappone singole tradizioni. All'astrazione, l'autorità dell'esperienza. All'individuo chimerico, la realtà effettiva dell'essere sociale. Alle rivendicazioni presenti, la pietas verso il passato. Alla filosofia, infine, la sociologia e la storia. (Alain Finkielkraut, Elogio del conservatorismo, Corriere della Sera, marzo 2007) Ci sono due parole che ritornano frequentemente nei nostri discorsi: anzi, sono le parole chiave dei nostri discorsi. Queste due parole sono «sviluppo» e «progresso». Sono due sinonimi? O, se non sono due sinonimi, indicano due momenti diversi di uno stesso fenomeno? Oppure indicano due fenomeni diversi che però si integrano necessariamente fra di loro? Oppure, ancora, indicano due fenomeni solo parzialmente analoghi e sincronici? Infine; indicano due fenomeni «opposti» fra di loro, che solo apparentemente coincidono e si integrano? Bisogna assolutamente chiarire il senso di queste due parole e il loro rapporto, se vogliamo capirci in una discussione che riguarda molto da vicino la nostra vita anche quotidiana e fisica. (P.P.Pasolini, Saggi sulla politica e sulla società [Scritti corsari], Milano 1999) Alla luce dei testi proposti, rifletti sul rapporto fra conservazione e trasformazione nella storia umana, sia in senso dualistico di opposizione e lotta fra contrari irriducibili e inconciliabili, sia in senso triadico di movimento dialettico, teso a rendere elastiche le determinazioni rigide al fine di metterle in relazione fra loro. Traccia n.4 [...] Nel tempo tanto la pace comune come quella propriamente nostra è pace più come sollievo dell infelicità che come godimento della felicità. (...) Finchè si esercita un dominio sugli impulsi, non v è pace piena perch gli impulsi che resistono sono superati con una lotta pericolosa e quelli che sono stati superati non sono ancora stati debellati in un tranquillo riposo, ma sono sempre contenuti da un affannoso esercizio della libertà. [...]V è poi la pace finale, alla quale si deve riferire e per il conseguimento della quale si deve osservare l attuale giustizia. In essa la nostra natura, liberata per mezzo della non soggezione alla morte e al divenire, non avrà più impulsi e non resisterà più ad ognuno di noi o tramite l altro o da se stessa. [...] E allora in tutti e singoli questa condizione sarà eterna e si avrà la certezza che è eterna e perciò la pace di tale felicità ossia la felicità di tale pace sarà il sommo bene. (S. Agostino, De Civitate Dei, XIV, 28) [...] Lo sfruttamento d'una parte della società per opera dell'altra parte è dato di fatto comune a tutti i secoli passati, qualunque sia la forma ch'esso abbia assunto. [...] La rivoluzione comunista è la più radicale rottura con i rapporti tradizionali di proprietà nessuna meraviglia che nel corso del suo sviluppo si rompa con le idee tradizionali nella maniera più radicale. [...] Al posto della vecchia società borghese, con le sue classi e con i suoi antagonismi di classe, sorge un associazione nella

4 quale il libero sviluppo di ciascuno è la condizione per il libero sviluppo di tutti [...] (K. Marx, Il manifesto del Partito Comunista Cap. II, 1848) [...]Tutto va, tutto torna indietro eternamente ruota la ruota dell essere. Tutto muore, tutto torna a fiorire, eternamente corre l anno dell essere. Tutto crolla tutto viene di nuovo connesso eternamente l essere si costruisce la medesima abitazione. Tutto si diparte, tutto torna a salutarsi eternamente fedele a se stesso rimane l anello dell essere. In ogni attimo comincia l essere attorno ad ogni qui ruota la sfera là. Il centro è dappertutto. ricurvo è il sentiero dell eternità. [...] (F. Nietzsche, Cos parlò Zarathustra, 1883) La storia non proviene anzitutto come un mero accadere, e quest ultimo non è un procedere l accadere della storia si essenzia come destino in quanto esso stesso, l essere, si dà. Ma questo si dà, pensato conformemente al destino significa: si offre e si nega ad un tempo (M. Heidegger, Lettera sull umanismo) Alla luce dei testi proposti rifletti sul significato della storia: essa ha uno scopo (teleologismo), consiste nella realizzazione della verità o di un ordine morale, volge verso un progresso assoluto o è ciclica e si ripete continuamente in una condizione di stagnazione nella quale nulla di nuovo è destinato ad accadere e tutto è condannato alla ripetizione del sempre uguale? PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA Numero di studenti partecipanti 22 Elenco 6 : Giulia Bucci IV B Caterina Carbone IV B Madalina Jicmon IV B Camilla Palazzolo V B Maria Bello IV C Alice Mannucci IV C Leonardo Gaspa IV C Asia Cherchi IV D Erica Corvi V D Ferruccio Barazzuti V I Eduardo Danisi V I Federico Andreeetti V I Valerio Castaldo IV Q Alessandro Lattanzi IV Q Eleonora Zago V Q 6 Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).

5 Federica Cocci IV R Alessandro Temi IV R Nicoletta Conforti V R Carlo Cavazzini V R Alessia Grazia IV C Elisa Toneatto IV C Rinaldi Priscilla IV E La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 7 : Camilla Palazzolo V B Eleonora Zago V Q Nicoletta Conforti V R Carlo Cavazzini V R Erica Corvi V D Federica Cocci IV R Federico Andreeetti V I Alessandro Temi IV R Asia Cherchi IV D Ferruccio Barazzuti V I Eduardo Danisi V I Valerio Castaldo IV Q Alessandro Lattanzi IV Q Madalina Jicmon IV B Maria Bello IV C Alice Mannucci IV C Leonardo Gaspa IV Rinaldi Priscilla IV E Giulia Bucci IV B Caterina Carbone IV B Alessia Grazia IV C Elisa Toneatto IV C Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: 7 Elenco completo della graduatoria.

6 Cognome e Nome Palazzolo Camilla Scienze Umane, V B Tel ; indirizzo camillapalazzolo98@gmail.com Cognome e Nome Zago Eleonora Scienze Applicate V Q Tel ; indirizzo e.zago97@gmail.com PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA Numero di studenti partecipanti 1 Elenco 8 : Giulia Tripodi V Q La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 9 : Giulia Tripodi V Q Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: Cognome e Nome Tripodi Giulia Scienze Applicate, V Q Lingua straniera Inglese Tel ; indirizzo giuliatripodi@live.it. Il presente verbale in forma elettronica dovrà essere caricato subito dopo la stesura sul sito (vedere nota 1). Data 25/02/2016 Firma del Referente d Istituto Maria Bianco 8 Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione). 9 Elenco completo della graduatoria.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 20/02/2016 presso l Istituto 3 LICEO STATALE CLASSICO-LINGUISTICO

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 febbraio 2017.. presso l Istituto 3 Liceo Ginnasio Aristosseno Taranto,

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 LICEO STATALE PITAGORA-CROCE TORRE ANNUNZIATA Verbale Il giorno 2 19 DICEMBRE

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 Sabato 20 Febbraio presso l Istituto 3 Eugenio Montale di Pontedera

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 Febbraio presso l Istituto 3 Liceo Galileo Galilei di Napoli, Via

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 01/02/2016 presso l Istituto 3 LICEO CLASSICO SCIENTIFICO I. NEWTON

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 Febbraio 2017 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico Mangino Pagani

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner

Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner di Mirano-Ve (a cura del Referente

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 18/2/2016 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico di Ferrandina (IIS

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1 Il giorno 4.03.2016 presso l Istituto Superiore A.Volta di FRANCAVILLA

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO DEMOCRITO - ROMA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura di TIZIANA FORZANO, referente d istituto) 1 Il giorno 2 23 febbraio

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

1. UNA SOLA ESPERIENZA O CONCLUDENTE DIMOSTRAZIONE...BASTA A BATTERE IN TERRA QUESITI E ALTRI CENTOMILA ARGOMENTI PROBABILI.

1. UNA SOLA ESPERIENZA O CONCLUDENTE DIMOSTRAZIONE...BASTA A BATTERE IN TERRA QUESITI E ALTRI CENTOMILA ARGOMENTI PROBABILI. OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura della prof.ssa Filomena Rosati referente d istituto ) 1 Il giorno 2 23 febbraio 2016 presso l Istituto 3 Liceo

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Olimpiadi di Filosofia. Fase di Istituto

Olimpiadi di Filosofia. Fase di Istituto OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 25 febbraio presso l Istituto di istruzione superiore Bonghi-Rosmini di Lucera (FG) CODICE MECCANOGRAFICO:

Dettagli

FILOSOFIA E GIUSTIZIA

FILOSOFIA E GIUSTIZIA FILOSOFIA E GIUSTIZIA Aristotele (Etica Nicomachea) amplia le precedenti definizioni, contrapponendo giustizia e ingiustizia. Il mezzo della giustizia equivale all'eguale e non è una quantità fissa, ma

Dettagli

docimologia! Università Roma Tre, Prof. Emma Nardi

docimologia! Università Roma Tre, Prof. Emma Nardi 1 2 Università! Parole! Koiné! Teleologia! Manicheo! 3 Università! Da universitas = totalità, universalità Istituzione e struttura didattica e scientifica di ordine superiore, pubblica o privata, articolata

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

XXIV OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

XXIV OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO XXIV OLIMPIADE DI FILOSOFIA - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Coordinatore d Istituto da inviare al Portale Philolympia e per conoscenza al Coordinatore Regionale

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Lezione 10 (24 ottobre 2007)

Lezione 10 (24 ottobre 2007) Lezione 10 (24 ottobre 2007) Testo di Nietzsche: Su verità e menzogna in senso extramorale (disp. pp. 167-78) scritto nel 1873, quando FN aveva 29 anni (una carriera fulminea) insieme a diversi altri saggi

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri

THOMAS HOBBES. Di: Francesco Coccorese. Claudia D'Ambrosio. Francesco Aldieri THOMAS HOBBES Di: Francesco Coccorese Claudia D'Ambrosio Francesco Aldieri Nacque a Westport, Inghilterra, il 5 Aprile 1588; Ebbe rapporti con l'ambiente culturale europeo grazie ai suo viaggi; La sua

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 01.02.2017 presso l Istituto 3 Liceo Issel di Finale Ligure CODICE

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2012

ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2012 ISCRIVERSI AL LICEO MUSICALE: COME FARE NOVEMBRE 2012 L IDONEITA Il Decreto istitutivo dei Licei Musicali prevede che possano iscriversi al Liceo Musicale solo gli studenti di III media che abbiano superato

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012.

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012. Mercoledì 22 Febbraio 202 0: - Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Febbraio 202 0:55 Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 2 marzo 202. Gli assistenti di lingue straniere assisteranno i docenti

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - dà risposte originali - è capace di produrre molte idee - comprende la molteplicità dei punti di vista Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata

Guida all utilizzo dell area riservata Guida all utilizzo dell area riservata L Ordine per accedere alle aree riservate deve collegarsi al seguente indirizzo: http:// ed inserire username e password comunicate dal Consiglio Nazionale dei Dottori

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

VIAGGIO IN EUROPA 2012

VIAGGIO IN EUROPA 2012 L Associazione ARCOSPAZIO CULTURA organizza con la partecipazione della il V concorso nazionale VIAGGIO IN EUROPA 2012 Scrivi un racconto, una poesia o produci un elaborato, che esalti la conoscenza e

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 venerdì 19 febbraio presso l Istituto 3 Liceo "Carducci" di Bolzano

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA

Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Scheda sintetica Classificazioni e omologia strutturale OMOLOGIA Società Organizzazione dei gruppi sociali Dimensione sociale Natura Classificazione della natura Dimensione simbolica Fatto sociale totale

Dettagli

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE IL NOSTRO TEAM Siamo tre studenti di Filosofia dell'università degli Studi di Padova con interessi divergenti, ma che coincidono sul tema

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Centro Provinciale Antiviolenza Viale Matteotti IMPERIA (IM) Telefono

Centro Provinciale Antiviolenza Viale Matteotti IMPERIA (IM) Telefono Concorso Scolastico Bando e regolamento Il Centro Provinciale Antiviolenza della Provincia di Imperia, in collaborazione con l ASL 1 Imperiese e con Nordiconad, organizza il concorso a premi: TI AMO MA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S. 201-201 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1 II giorno2 giovedì 11 febbraio 201 presso l'istituto3 Liceo Ginnasio statale "Grazio"

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO Anno Accademico 2016 2017 IV Edizione CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO VATICANO CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO FINANZIARIO

Dettagli

I modelli in gioco nell etica pubblica

I modelli in gioco nell etica pubblica Per una cultura della solidarietà in Sicilia Incontri di studio e di riflessione operativa sul welfare I modelli in gioco nell etica pubblica - Gianfranco Matarazzo - Palermo, 3 dicembre 2010 Stragi

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria. Via Cartiera n. 16 26866 CASTIRAGA VIDARDO (LODI) www.ecowattvidardo.it ECOWATT VIDARDO srl Concorso per le Scuole Energia nelle Scuole riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria Regolamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). De Libero Arbitrio AGIRE PER IL BENE (M215-14B) Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). Circostanze Conversazione fra Evodio e Agostino

Dettagli

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI 8.1. Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi in una molecola sono dette legami chimici N.B I concetti proposti

Dettagli

Regolamento per l assunzione del personale dipendente a tempo indeterminato

Regolamento per l assunzione del personale dipendente a tempo indeterminato Regolamento per l assunzione del personale dipendente a tempo indeterminato (ALLEGATO ALLA DELIBERA C.d.A. N 3 DEL 21 MARZO 2015) Il presente Regolamento disciplina l assunzione a tempo indeterminato del

Dettagli

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/cultura/tutti-a-teatro-per-bauman-la-crisi-genera-la-paura-dellaltro-299076/ Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Il

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti a tempo indeterminato di categoria C, posizione economica C1 Area Amministrativa (Disposizione n. 4164/2015 del 15/12/2015) Verbale

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso

https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso https://tfa.cineca.it Istruzioni per l uso Data Versione Descrizione Autore 30/04/2012 1.0 La procedura di preiscrizione per i TFA CINECA 03/05/2012 1.1 Aggiornamento della procedura. CINECA A partire

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

CORSI LINGUISTICI CANDIDATURA DOCENTI A.S. 2015/2016

CORSI LINGUISTICI CANDIDATURA DOCENTI A.S. 2015/2016 CORSI LINGUISTICI CANDIDATURA DOCENTI Allegato 2 A.S. 2015/2016 I_ CANDIDATURA DOCENTI APPARTENENTI A ISTITUZIONI SCOLASTICHE ISCRITTE IN PIATTAFORMA I.1 Candidature docenti iscritti in piattaforma I.2

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA riservata a candidati in possesso del titolo di Laurea di I livello nelle classi L 31 o 26, L

Dettagli

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità ART- CONOMY Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO ART-ECONOMY, Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio è un progetto pluriennale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli