IL/LA SOTTOSCRITTO/A,, IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE, IN BASE AL D.Lgs.81/08,

Documenti analoghi
INFORMATIVA INDICANTE ATTIVITA OPERATORI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

ESTINTORI A POLVERE. Manutenzione. sigla Addetto. Operazione di manutenzione da parte della Ditta incaricata. Firma Del manutentore

PROCEDURE DI EMERGENZA

IL/LA SOTTOSCRITTO/A,, IN QUALITA DI DIRIGENTE SCOLASTICO, IN BASE AL D.Lgs.81/08,

PROCEDURE DI EMERGENZA

(Organizzazione di pronto soccorso) 1. Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le seguenti

Il punto sul PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

Decreto 15 luglio 2003, n. 388 (pubblicato sulla G.U. n. 27 del )

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

Allegato 1 al D.Lgs n.388 del 15/07/2003

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

DECRETO 15 LUGLIO 2003, N.388

Adottano il seguente regolamento:

RDO per acquisto Cassette di Pronto soccorso Triennio 2017/2019 ANNO 2017

Allegato 1 (da spedire a mezzo raccomandata A/R, conservare una copia allegando la cedolina di risposta)

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA

Documento informativo sulla Sicurezza del Laboratorio (in applicazione del D. L. n 81/2008)

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Datore di lavoro. Dirigente

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE

VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 17, comma 1, lettera a) - D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI. Timbro Azienda

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Scritto da Alessandro Ingrosso Martedì 28 Gennaio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :50

MINISTERO DELLA SALUTE

Piano di emergenza dell istituto scolastico

INFORMATIVA INDICANTE ATTIVITA OPERATORI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA Ai sensi dell accordo Stato-Regioni del 21 dicembre Parte specifica in presenza Modulo A

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

1.2d. La normativa scolastica in materia di sicurezza

6 - PEE FE PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Ferrara Via Cassoli, 30

Scheda n 1A-Modello di controllo IMPIANTO DI ALLARME. Tipologia di impianto: [ ] Acustico [ ] Luminoso. Esito Firma Note. verifica

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

IL NUOVO DECRETO PRONTO SOCCORSO. Lucidi Dr. Giuseppe Caselle

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Oggetto: organizzazione casette di primo soccorso e punto di medicazione

03 agosto Entrata in vigore

Offerta Economica. Il sottoscritto in qualità di per l Operatore Economico con sede in Via n. a tal fine, OFFRE

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Modulo A-1 Presentazione corso

ALLEGATI PEE PEE - ALLEGATI

Biblioteca Legislativa Seiduesei

CASSETTE MEDICHE SEGNALAZIONE UNI EN 12352

Riferimenti normativi. Modulo III

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. VIVONA CALATAFIMI SEGESTA VARIE SEDI DISOSIZIONI SULLE PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INFORTUNIO O DI PRIMO SOCCORSO

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Aziende del Gruppo C Aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

IL PIANO DI EMERGENZA

MANUALE di FORMAZIONE ed INFORMAZIONE ISTITUTO SUPERIORE DI VITTORIO LATTANZIO. Via Teano, Roma

Ai Presidi di Facoltà. Ai Direttori di Dipartimento. Ai Direttori di Istituto. Al Direttore del CTU. Al Direttore del COSP. Al Direttore del CIMA

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

Registro dei Controlli Periodici (D.M. 10/3/98 D.M. 388/03)

IMPIANTO DI ALLARME INCENDIO

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Allegato 5 al DVR ISTITUTO COMPRENSIVO DI DUEVILLE

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

IMPRESA SICURA s.r.l.

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Aprile Newsletter

Il/La Sottoscritto/a, nato/a il a Codice Fiscale Residente a in Via N. CAP Tel. Fax

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A

PIANO DI PRONTO SOCCORSO ANNO SCOLASTICO

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

ELENCO DELLE POSSIBILI VIOLAZIONI E RELATIVE SANZIONI

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

Transcript:

NOMINA PREPOSTO ADDETTO ANTINCENDIO ADDETTO PRONTO SOCCORSO INCARICATO LAVORATORE INCARICATO PER ASSISTERE A STUDENTE/LAVORATORE DIVERSAMENTE ABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL/LA SOTTOSCRITTO/A,, IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE, IN BASE AL D.Lgs.81/08, NOMINA PREPOSTO ADDETTO PRONTO ANTINCENDIO ADDETTO PRONTO SOCCORSO INCARICATO LAVORATORE INCARICATO PER ASSISTERE UTENTE/ LAVORATORE DIVERSAMENTE ABILE PREPOSTO DIVIETO DI FUMO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER COLLABORARE CON GLI ALTRI MEMBRI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (INDICATI NEL MODULO ASSEGNAZIONE INCARICHI E NELL ORGANIGRAMMA ) E CON IL R.S.P.P.: DOTT.ING.STEFANO RODA ED IN PARTICOLARE IN QUALITA DI DIPENDENTE IL/LA SOTTOSCRITTO/A: NATO/A RESIDENTE QUALIFICA,. IL DATORE DI LAVORO LETTO, CONFERMATO E SOTTOSCRITTO. FIRMA DEL DIPENDENTE PER ACCETTAZIONE 1

RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AI PREPOSTI _.PREPOSTO. IN BASE ALL ART.2 DEL D.Lgs.81/08 VIENE DEFINITO: _«PREPOSTO»: PERSONA CHE, IN RAGIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI E NEI LIMITI DI POTERI GERARCHICI E FUNZIONALI, SOVRINTENDE ALLA ATTIVITA LAVORATIVA E GARANTISCE L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE, CONTROLLANDONE LA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI ED ESERCITANDO UN FUNZIONALE POTERE DI INIZIATIVA. ART. 19. - OBBLIGHI DEL PREPOSTO I PREPOSTI DEVONO: - A.SOVRINTENDERE E VIGILARE SULLA OSSERVANZA DA PARTE DEI SINGOLI LAVORATORI DI: LORO OBBLIGHI DI LEGGE - DISPOSIZIONI AZIENDALI USO DEI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVI E DEI DPI MESSI DISPOSIZIONE ***IN CASO DI PERSISTENZA DELLA INOSSERVANZA INFORMARE I LORO SUPERIORI DIRETTI; - B.VERIFICARE CHE SOLO I LAVORATORI CHE HANNO RICEVUTO ADEGUATE ISTRUZIONI ACCEDANO ALLE ZONE CON UN RISCHIO GRAVE E SPECIFICO; - C.RICHIEDERE L OSSERVANZA DELLE MISURE PER IL CONTROLLO DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO IN CASO DI EMERGENZA DARE ISTRUZIONI AFFINCHE I LAVORATORI, IN CASO DI PERICOLO GRAVE ABBANDONINO IL POSTO DI LAVORO O LA ZONA PERICOLOSA; - D.INFORMARE, IL PIÙ PRESTO POSSIBILE, I LAVORATORI ESPOSTI AL RISCHIO DI UN PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO CIRCA IL RISCHIO STESSO E LE DISPOSIZIONI PRESE IN MATERIA DI PROTEZIONE; - E.ASTENERSI, SALVO ECCEZIONI MOTIVATE, DAL RICHIEDERE AI LAVORATORI DI RIPRENDERE LA L ATTIVITA IN UNA SITUAZIONE DI LAVORO IN CUI PERSISTE UN PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO; - F.SEGNALARE TEMPESTIVAMENTE AL DATORE DI LAVORO/DIRIGENTE :. LE DEFICIENZE DEI MEZZI//DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO//DEI DPI//OGNI ALTRA CONDIZIONE DI PERICOLO CHE SI VERIFICHI DURANTE IL LAVORO, DELLE QUALI VENGA A CONOSCENZA SULLA BASE DELLA FORMAZIONE RICEVUTA; - FREQUENTARE APPOSITI CORSI DI FORMAZIONE (IN BASE ALL ART.37 DEL D.Lgs.81/08). ART. 37. - FORMAZIONE DEL PREPOSTO IN BASE ALL ART.37_C.7 DEL D.Lgs.81/08: I PREPOSTI RICEVONO A CURA DEL D.L. E IN AZIENDA, UN ADEGUATA E SPECIFICA FORMAZIONE E UN AGGIORNAMENTO PERIODICO IN RELAZIONE AI PROPRI COMPITI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO. I CONTENUTI DELLA FORMAZIONE COMPRENDONO: - A.PRINCIPALI SOGGETTI COINVOLTI E I RELATIVI OBBLIGHI; - B.DEFINIZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHI; - C.VALUTAZIONE DEI RISCHI; - D.INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. 2

RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AL LAVORATORE ADDETTO ANTINCENDIO ADDETTI ANTINCENDIO - COMPITI DEGLI ADDETTI. 01.L ADDETTO ANTINCENDIO DEVE EFFETTUARE LE SEGUENTI VERIFICHE: A.CONTROLLARE LA COSTANTE E CONTINUA APERTURA USCITA DI SICUREZZA DEL PLESSO..LE USCITE DI SICUREZZA (MUNITE DI MANIGLIONI ANTIPANICO) DEVONO ESSERE CONTINUAMENTE APRIBILI CON UNA LEGGERA SPINTA DALL INTERNO VERSO L ESTERNO..LE USCITE DI SICUREZZA (SENZA MANIGLIONI ANTIPANICO) DEVONO RIMANERE SEMPRE APERTE. B.CONTROLLARE LA COSTANTE E CONTINUA IDONEITA DELLE VIE DI ESODO..LE VIE DI ESODO SONO IDONEE SE SONO LIBERE DA OGNI INGOMBRO E/O IMPEDIMENTO DAI PUNTI INTERNI DELL EDIFICIO FINO ALL USCITA DI SICUREZZA. C.CONTROLLARE L IDONEITA DEGLI ESTINTORI. UN ESTINTORE E IDONEO SE VIENE COLLAUDATO OGNI SEI MESI (GLI IMPIANTI DI ESTINZIONE: A.IDRANTI B.ESTINTORI PORTATILI/CARRELLATI, DEVONO ESSERE MANTENUTI IN EFFICIENZA E CONTROLLATI ALMENO UNA VOLTA OGNI SEI MESI DA PERSONALE ESPERTO). L ADDETTO PREPOSTO CONTROLLA CHE NON VENGA OLTREPASSATO IL PERIODO DI SEI MESI PER IL COLLAUDO DELL ESTINTORE (QUANDO SI AVVICINA LA DATA DI SCADENZA L ADDETTO DEVE CONTATTARE LA DITTA INCARICATA AL COLLAUDO DELL ESTINTORE PER SOLLECITARE IL CONTROLLO). DEVONO ESSERE PREDISPOSTI MEZZI ED D.VERIFICARE CHE VENGA RISPETTATO IL DIVIETO DI FUMO ALL INTERNO DEI VANI DELL EDIFICIO. OPERAZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA. 02.L ADDETTO ANTINCENDIO DEVE EFFETTUARE LE SEGUENTI VERIFICHE: A.PREDISPORRE CHE CHIUNQUE INDIVIDUI UN PERICOLO ALL INTERNO DELL EDIFICIO INFORMI IMMEDIATAMENTE GLI ALTRI UTENTI DEL PLESSO. B.PREDISPORRE CHE, IN CONSEGUENZA AL VERIFICARSI DI UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA, VENGA DIRAMATO L ORDINE DI EVACUAZIONE SECONDO QUESTI CRITERI: _.VENGONO EMESSI SUONI DI CAMPANELLO/TROMBA AD INTERVALLI REGOLARI/PRESTABILITI. _.DOPO IL SEGNALE DI ALLARME L EVACUAZIONE AVVIENE SECONDO QUESTE PROCEDURE: - INTERROMPERE IMMEDIATAMENTE OGNI ATTIVITA 3

- TRALASCIARE IL RECUPERO DI OGGETTI PERSONALI - DISPORSI IN FILA EVITANDO IL VOCIARE CONFUSO, GRIDA E RICHIAMI - CAMMINARE IN MODO SVELTO, SENZA SPINGERE - RAGGIUNGERE LA ZONA DI RACCOLTA ASSEGNATA C.VERIFICARE CHE VENGA DIFFUSO IN MANIERA IDONEA L ORDINE DI EVACUAZIONE A TUTTI GLI OCCUPANTI DELL EDIFICIO. D.VERIFICARE CHE LE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE SIANO SVOLTE IN MODO CORRETTO. E.VERIFICARE CHE, IN CASO DI NECESSITA, SIANO IMMEDIATAMENTE CONTATTATE LE UNITA PREDISPOSTE PER IL PRONTO SOCCORSO. F.VERIFICARE CHE TUTTE LE UTENZE (GAS LUCE ACQUA), IN CASO DI EMERGENZA, SIANO INTERROTTE. 01.L ADDETTO ANTINCENDIO DEVE EFFETTUARE LE SEGUENTI VERIFICHE: NEI LUOGHI DI LAVORO IN CUI ESISTONO PERICOLI SPECIFICI DI INCENDIO:..DIVIETO DI USARE APPARECCHI A FIAMMA LIBERA E MANIPOLARE MATERIALI INCANDESCENTI, A MENO CHE NON SIANO ADOTTATE IDONEE MISURE DI SICUREZZA. L'ACQUA NON DEVE ESSERE USATA PER LO SPEGNIMENTO DI INCENDI, QUANDO LE MATERIE CON LE QUALI VERREBBE A CONTATTO POSSONO REAGIRE IN MODO DA AUMENTARE NOTEVOLMENTE DI TEMPERATURA O DA SVOLGERE GAS INFIAMMABILI O NOCIVI. L'ACQUA E LE ALTRE SOSTANZE CONDUTTRICI NON DEVONO ESSERE USATE IN PROSSIMITÀ DI CONDUTTORI, MACCHINE E APPARECCHI ELETTRICI SOTTO TENSIONE. (QUESTI DIVIETI, IN LUOGHI DI LAVORO A RISCHIO, DEVONO ESSERE RESI NOTI AL PERSONALE MEDIANTE AVVISI). NELLA FABBRICAZIONE, MANIPOLAZIONE, DEPOSITO E TRASPORTO DI MATERIE INFIAMMABILI/ESPLODENTI E NEI LUOGHI OVE VI SIA PERICOLO DI ESPLOSIONE/INCENDIO (PER LA PRESENZA DI GAS_VAPORI/POLVERI ESPLOSIVI_INFIAMMABILI) GLI IMPIANTI, LE MACCHINE, GLI ATTREZZI, GLI UTENSILI ED I MECCANISMI IN GENERE NON DEVONO NEL LORO USO DAR LUOGO A RISCALDAMENTI PERICOLOSI O A PRODUZIONE DI SCINTILLE. IDONEE MISURE CONTRO I RISCALDAMENTI PERICOLOSI O LA PRODUZIONE DI SCINTILLE DEVONO ADOTTARSI NELLA SCELTA ED UBICAZIONE DEI LOCALI E DEI POSTI DI LAVORO E RELATIVO ARREDAMENTO, RISPETTO ALLA DISTANZA DALLE SORGENTI DI CALORE. ANALOGHE MISURE DEVONO ESSERE ADOTTATE NELL'ABBIGLIAMENTO DEI LAVORATORI. LE MATERIE ED I PRODOTTI SUSCETTIBILI DI REAGIRE FRA DI LORO DANDO LUOGO ALLA FORMAZIONE DI GAS O MISCELE ESPLOSIVE O INFIAMMABILI DEVONO ESSERE IMMAGAZZINATI E CONSERVATI IN LUOGHI O LOCALI SUFFICIENTEMENTE AREATI E DISTANZIATI ED ADEGUATAMENTE ISOLATI GLI UNI DAGLI ALTRI. 4

RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AL LAVORATORE ADDETTO PRONTO SOCCORSO ADDETTI AL PRONO SOCCORSO - COMPITI DEGLI ADDETTI. GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO SONO LAVORATORI INCARICATI DI VERIFICARE IL CONTENUTO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO. SE ALCUNI MEDICINALI (INDICATI NELL ELENCO) SONO SCADUTI DEVONO ESSERE SOSTITUITI. SE ALCUNI MEDICINALI(INDICATI NELL ELENCO) SONO IN NUMERO INFERIORE RISPETTO A QUELLO INDICATO TRA PARENTESI ESSI DEVONO ESSERE INTEGRATI. CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO. IN BASE AL D.M.388/15.07.2003 QUESTO TIPO DI AZIENDA VIENE CLASSIFICATA APPARTENENTE AL GRUPPO B ; PERTANTO IL D.L. DEVE GARANTIRE QUESTE ATTREZZATURE: LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO DEVE CONTENERE:.GUANTI STERILI MONOUSO (5 PAIA).VISIERA PARASCHIZZI.FLACONE SOL.CUTANEA IODOPOVIDONE AL 10% IODIO DA 1.L. (1).FLACONE DI SOLUZIONE FISIOLOGICA DA 500 Ml (3).COMPRESSE DI GARZA STERILE 10 x 10 IN BUSTE SINGOLE (10).COMPRESSE DI GARZA STERILE 18 x 40 IN BUSTE SINGOLE (2).TELI STERILI MONOUSO (2).PINZETTE DA MEDICAZIONE MONOUSO (2).CONFEZIONE DI RETE ELASTICA DI MISURA MEDIA (1).CONFEZIONE DI COTONE IDROFILO (1).CONFEZIONE DI CEROTTI DI VARIE MISURE (2).ROTOLI DI CEROTTO ALTO CM.2,5 (2).UN PAIO DI FORBICI.LACCI EMOSTATICI (3).GHIACCIO PRONTO USO (2).SACCHETTI MONOUSO PER RACCOLTA RIFIUTI SANITARI (2)..TERMOMETRO.APPARECCHIO PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO SONO LAVORATORI INCARICATI DI ATTUARE I PROVVEDIMENTI NECESSARI IN MATERIA DI PRONTO SOCCORSO E DI ASSISTENZA MEDICA. 5

IL COMPITO DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO È QUELLO DI: - EVITARE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, IL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DELL INFORTUNATO; - DI INTERVENIRE, SE NECESSARIO, PER TUTELARE LA SALUTE DELL INFORTUNATO; - DI PROVVEDERE ALLA CHIAMATA DEI SOCCORSI ESTERNI SECONDO LE PROCEDURE PREDISPOSTE DALL AZIENDA; - DI FARE TRASFERIRE (DAGLI ORGANI PREPOSTI) L INFORTUNATO PRESSO LA STRUTTURA SANITARIA ESTERNA. GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO DEVONO: SEGNALAZIONE DI INFORTUNIO. - AVVISARE IL SOCCORSO ESTERNO (118); - RECARSI IMMEDIATAMENTE SUL LUOGO DELL INFORTUNIO; - ACCERTARSI DELLE CONDIZIONI DELL INFORTUNATO (COSCIENZA POLSO RESPIRO COLORITO - PRESENZA DI EMORRAGIE FERITE FRATTURE - ECC.); - SPOSTARE (SE NON ESISTONO CONTROINDICAZIONI) L INFORTUNATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE NELL AMBIENTE VI SONO ULTERIORI SITUAZIONI DI PERICOLO IMMINENTE (CROLLI - FUGHE DI GAS INCENDIO - ECC.); - PRESTARE, PER QUANTO POSSIBILE, I PRIMI SOCCORSI; - ACCOMPAGNARE, SE POSSIBILE L INFORTUNATO ALLA STRUTTURA SANITARIA ESTERNA (OSPEDALE); - AVVISARE, ALLA CONCLUSIONE DELL INTERVENTO OSSIA AL RIENTRO DELL OSPEDALE, IL DIRIGENTE. ALTRI COMPITI DELL ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO. GLI ADDETTI DEVONO: - VERIFICARE LA PRESENZA DELLA SEGNALETICA CHE INDICHI L UBICAZIONE DEI PRESIDI DI PRONTO SOCCORSO; - INDIVIDUARE/SEGNALARE LE VIE DI ACCESSO PRATICABILI DAI MEZZI DI SOCCORSO ESTERNI. FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO GLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO DEVONO ESSERE ADEGUATAMENTE FORMATI. NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO: MANTENERE LA CALMA, IL PANICO PUÒ AUMENTARE I DANNI; OBIETTIVO PRIMARIO DEGLI INTERVENTI È LA SALVAGUARDIA DELLE PERSONE, SECONDARIO È LA TUTELA DEI BENI MATERIALI. 6

RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AI LAVORATORI INCARICATI 1.ADDETTO EMANAZIONE ORDINE DI EVACUAZIONE. L ADDETTO N.01 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE L EMANAZIONE DELL ORDINE DI EVACUAZIONE SIA EFFETTUATO IN MODO CORRETTO: - CHIUNQUE, ALL INTERNO DELL EDIFICIO, INDIVIDUA UN PERICOLO DEVE INFORMARE IMMEDIATAMENTE GLI ALTRI UTENTI DEL PLESSO. - AL VERIFICARSI DI UNA SITUAZIONE DI EMERGENZA, DEVE ESSERE DIRAMATO L ORDINE DI EVACUAZIONE SECONDO QUESTI CRITERI:.VENGONO EMESSI 3 SUONI DI CAMPANELLO/TROMBA AD INTERVALLI REGOLARI...DOPO IL SEGNALE DI ALLARME L EVACUAZIONE AVVIENE SECONDO QUESTE PROCEDURE: INTERRUZIONE IMMEDIATA DI OGNI ATTIVITA (TRALASCIARE IL RECUPERO DI OGGETTI PERSONALI)/DISPORSI IN FILA EVITANDO IL VOCIARE CONFUSO/GRIDA/RICHIAMI E CAMMINANDO IN MODO SVELTO, SENZA SPINGERE/RAGGIUNGERE LA ZONA DI RACCOLTA ASSEGNATA. 2.ADDETTO DIFFUSIONE ORDINE DI EVACUAZIONE. L ADDETTO N.02 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE VENGA DIFFUSO IN MANIERA IDONEA L ORDINE DI EVACUAZIONE A TUTTI GLI OCCUPANTI DELL EDIFICIO. 3.ADDETTO CONTROLLO OPERAZIONI DI EVACUAZIONE. L ADDETTO N.03 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE LE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE (INTERRUZIONE IMMEDIATA DI OGNI ATTIVITA (TRALASCIARE IL RECUPERO DI OGGETTI PERSONALI)/DISPORSI IN FILA EVITANDO IL VOCIARE CONFUSO/GRIDA/RICHIAMI E CAMMINANDO IN MODO SVELTO, SENZA SPINGERE/RAGGIUNGERE LA ZONA DI RACCOLTA ASSEGNATA) SIANO EFFETTUATE IN MODO REGOLARE. 4.ADDETTO CHIAMATE DI SOCCORSO. L ADDETTO N.04 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE, IN CASO DI NECESSITA, SIANO IMMEDIATAMENTE CONTATTATE LE UNITA PREDISPOSTE PER IL PRONTO SOCCORSO E LE EMERGENZE. QUESTO ADDETTO DEVE VERIFICARE L IDONEITA DEL PRESIDIO TELEFONICO: - PRESENZA DEL CARTELLO DEI NUMERI UTILI (QUESTO INDICA IL NUMERO TELEFONICO DI: CENTRI DI PRONTO SOCCORSO - UNITA SANITARIE VICINE VIGILI DEL FUOCO CARABINIERI POLIZIA PROTEZIONE CIVILE ) - IDONEO TELEFONO ACCESSIBILE A TUTTI IN CASO DI EMERGENZA. 5.ADDETTO INTERRUZIONE UTENZE (GAS /COMBUSTIBILI ENERGIA ELETTRICA ACQUA). L ADDETTO N.05 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE TUTTE LE UTENZE (GAS LUCE ACQUA), IN CASO DI EMERGENZA, SIANO INTERROTTE. 7

QUESTO ADDETTO DEVE CONOSCERE CON PRECISIONE L UBICAZIONE DEI CONTATORI DI TUTTE LE UTENZE E DEVE ESSERE IN GRADO, IN CASO DI EMERGENZA, DI INTERROMPERE OGNI FORNITURA DI GAS LUCE ACQUA. 6.ADDETTO CONTROLLO PERIODICO ESTINTORI/IDRANTI. L ADDETTO N.06 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE L IDONEITA DEGLI ESTINTORI E DEGLI IDRANTI: UN ESTINTORE E IDONEO SE VIENE COLLAUDATO OGNI SEI MESI. L ADDETTO PREPOSTO CONTROLLA CHE NON VENGA OLTREPASSATO IL PERIODO DI SEI MESI PER IL COLLAUDO DELL ESTINTORE (QUANDO SI AVVICINA LA DATA DI SCADENZA L ADDETTO DEVE CONTATTARE LA DITTA INCARICATA AL COLLAUDO DELL ESTINTORE PER SOLLECITARE IL CONTROLLO). L ADDETTO PREPOSTO VERIFICA CHE VENGA EFFETTUATA REGOLARMENTE LA MANUTENZIONE DEGLI IDRANTI. 7.ADDETTO CONTROLLO QUOTIDIANO DELLE VIE D USCITA. L ADDETTO N.07 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE LA COSTANTE E CONTINUA IDONEITA DELLE VIE DI ESODO..LE VIE DI ESODO SONO IDONEE SE SONO LIBERE DA OGNI INGOMBRO E/O IMPEDIMENTO DA OGNI PUNTO INTERNO DELL EDIFICIO FINO ALL USCITA DI SICUREZZA INDICATA NELLA PIANTA ATTUATIVA DEL PIANO DI EVACUAZIONE. 8.ADDETTO CONTROLLO APERTURA ACCESSI ESTERNI.///INTERRUZIONE DEL TRAFFICO. L ADDETTO N.08 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE L IDONEITA DELL APERTURA DEGLI ACCESSI ESTERNI: - LE USCITE DI SICUREZZA (MUNITE DI MANIGLIONE ANTIPANICO) DEVONO ESSERE CONTROLLATE PERIODICAMENTE PER QUANTO RIGUARDA: LA MANOVRABILITA DELLE ANTE E LA FACILITA DI APERTURA DELLA PORTA - DEVE VERIFICARE CHE LE USCITE DI SICUREZZA (SENZA MANIGLIONI ANTIPANICO) RIMANGONO SEMPRE APERTE. QUESTO ADDETTO (SE IL PUNTO DI RACCOLTA, PREVISTO NEL PIANO DI EVACUAZIONE E ALL ESTERNO DELL EDIFICIO E DELLA SUA AREA DI PERTINENZA, PER ESSERE RAGGIUNTO PREVEDE L ATTRAVERSAMENTO DI STRADE/PIAZZE CON TRAFFICO VEICOLARE) DEVE VERIFICARE LE PROCEDURE PER L INTERRUZIONE DEL TRAFFICO: - UN OPERATORE DEVE ESSERE MUNITO DI INDUMENTO AD ALTA VISIBILITA E DI PALETTA/BANDIERA ROSSA PER INTERROMPERE IL TRAFICO VEICOLARE E FAR PASSARE, IN CASO DI EMERGENZA, GLI OCCUPATI DELL EDIFICIO VERSO IL PUNTO DI RACCOLTA PREVISTO NEL PIANO DI EVACUAZIONE. 9.ADDETTO PREPOSTO CONTROLLO DIVIETO FUMO. L ADDETTO N.09 DEVE CONTROLLARE E VERIFICARE CHE VENGA RISPETTATO IL DIVIETO DI FUMO ALL INTERNO DEI VANI DELL EDIFICIO. QUESTO ADDETTO DEVE INVITARE CHIUNQUE FUMI ALL INTERNO DI UN LUOGO DI LAVORO A SMETTERE DI FUMARE (IN CASO DI INADEMPIENZA DEVE APPLICARE LE SANZIONI PREVISTE DALLE NORME). 8

RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AL LAVORATORE INCARICATO PER ASSISTERE UTENTE/LAVORATORE DIVERSAMENTE ABILE LAVORATORE INCARICATO A SUPPORTARE UN UTENTE/LAVORATORE DIVERSAMENTE ABILE CON PROBLEMI MOTORI. IL LAVORATORE INCARICATO DEVE SVOLGERE QUESTE ATTIVITA : IN OGNI MOMENTO DELL ATTIVITA LAVORATIVA DEVE ESSERE INDICATO/INCARICATO/INDIVIDUATO L OPERATORE DI SUPPORTO ALL UTENTE/LAVORATORE.DIVERSAMENTE.ABILE L OPERATORE INCARICATO IN MODO AUTONOMO O CONGIUNTAMENTE AD UN ALTRO OPERATORE INCARICATO DEVE ESSERE IN GRADO DI SUPPORTARE L UTENTE/LAVORATORE.DIVERSAMENTE.ABILE IN CASO DI EMERGENZA E PORTARLO ALLA ZONA DI RACCOLTA NEL RISPETTO DELLE PROCEDURE INDICATE NEL PIANO DI EMERGENZA. IN CASO DI MALATTIA/ASSENZA/FERIE DELL OPERATORE.INCARICATO QUESTO LAVORATORE DEVE ESSERE SOSTITUITO DA UN ALTRO OPERATORE INCARICATO. OGNI OPERATORE INCARICATO INDIVIDUATO PER IL SUPPORTO VIENE NOMINATO DAL PROPRIO DIRIGENTE (VED.MODULO ALLEGATO) 9

RELATIVA ALLE PROCEDURE INDIRIZZATE AL PREPOSTO AL CONTROLLO AL DIVIETO DI FUMO IL PREPOSTO PER IL DIVIETO DI FUMO IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DELL AMMNISTRAZIONE COMUNALE (NEL RISPETTO DELLE NORME: L.N.584/1975 - D.P.C.M.14.12.95 CIRC.RAG.GEN.N.41/1997 CIRC.MIN.SANITÀ.N.4/2001 L.N.448/2001 L.N.3/2003 D.P.C.M.23.12.03 - L.N.311/2004 D.Lgs.N.6/2016) VERIFICA L APPLICAZIONE (QUANDO E PRESENTE) DEL DIVIETO ASSOLUTO DI FUMO ALL INTERNO DEGLI UFFICI E STRUTTURE DEL COMUNE PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI PROPRI DIPENDENTI E DELLA CITTADINANZA DAI MOLTEPLICI RISCHI E MALATTIE CAUSATE DAL FUMO ATTIVO E PASSIVO. IL DIVIETO ASSOLUTO DI FUMO VIENE APPLICATO: 1.IN TUTTI GLI UFFICI E STRUTTURE DEL COMUNE; 2.IN TUTTI GLI UFFICI E STRUTTURE GESTITI DAL COMUNE; 3.NEGLI SPAZI DESTINATI A ZONA DI ATTESA PER IL PUBBLICO; 4.NELLE SCALE E CORRIDOI DI ACCESSO AGLI UFFICI E INOLTRE VIETATO FUMARE: 5.NELLE AULE DELLE SCUOLE; 6.NEGLI AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ COMUNALE. IL PREPOSTO IN OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DELL AMMNISTRAZIONE COMUNALE CONTROLLA LA PRESENZA DEI CARTELLI DI DIVIETO (CARTELLI INDICANO: DIVIETO DI FUMO - NORMA CHE IMPONE IL DIVIETO - SANZIONI APPLICABILI - SOGGETTO CUI SPETTA VIGILARE SULL OSSERVANZA DEL DIVIETO) PERSONALE ADDETTO AL CONTROLLO L AMMINISTRAZIONE COMUNALE (TRAMITE IL DIRETTORE GENERALE _ I DIRIGENTI) _ CON ATTO FORMALE _ INDIVIDUA ALL INTERNO DEI SETTORI OPERATIVI DELL ENTE I PREPOSTI INCARICATI DI VIGILARE SULL OSSERVANZA DEL DIVIETO DI FUMO (CON L EVENTUALE INCARICO DI PROCEDERE ALL ACCERTAMENTO E CONTESTAZIONE DELLE RELATIVE INFRAZIONI FORMALIZZATE IN BASE ALLE INDICAZIONI DELL AMMNISTRAZIONE). 10