CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 2 Samuele Piscina

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Progetti Municipali. Tel

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Comune di Milano - Direzione Centrale Politiche sociali e Cultura dalla salute

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 8 Simone Zambelli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 3 Caterina Antola

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 4 Paolo Guido Bassi

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 6 Santo Minniti

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 dec. 22/10/2016 DIREZIONE POLITICHE SOCIALI

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM. 7 giugno 2019

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 7 Marco Bestetti

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

A B C D E F G H I J K L M N

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Presidente del Municipio 1 - centro storico Fabio Arrigoni

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

DGR 4152/2015 DISTRETTO SOCIALE DI ASOLA

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Assistenza Domiciliare

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Distretto di Mortara c.so Garibaldi Mortara(PV)

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Consultori familiari

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

CARTA DEI SERVIZI. Servizi per il lavoro

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI SOCIALI Direzione Politiche Sociali Revisione del 01/08/2018 1

Indice Come consultare la Carta dei servizi sociali... pag 5 Premessa..» 6 Informazioni Infopoint» 11 Spazio Informativo per la protezione giuridica delle persone con disabilità presso il Tribunale Ordinario.» 13 Servizio sociale di base SSPT - Servizio Sociale Professionale Territoriale...» 16 Servizi per persone con disabilità uditiva..» 20 Presidio sociale presso il tribunale.» 22 Supporto alla persona nel suo contesto di vita Assistenza domiciliare Custode sociale..» 26 Servizio di assistenza domiciliare» 29 Pasti a domicilio..» 31 Pedicure curativo....» 33 Affido anziani...» 35 Servizio sportello badanti baby sitter» 37 WeMi La città per il welfare» 40 Servizio Rete Alzheimer» 44 Strutture per attività diurne CAD - Centri aggregazione disabili.» 48 SFA - Servizio formazione all autonomia...» 50 CSE - Centro socio educativo..» 53 CDD - Centri diurni per disabili...» 56 CSRC - Centri socio ricreativi culturali...» 61 LTO - Laboratorio di terapia occupazionale..» 65 CDI - Centro diurno integrato...» 67 CEDM Centro educativo diurno minori....» 70 Prestazioni economiche Interventi sostegno al reddito» 76 Bonus elettrico, bonus gas e bonus idrico.....» 79 Buono Assistente famigliare.» 81 Dopo di Noi» 83 Prestazione economica per assistenza domiciliare indiretta..» 85 Prestazione economica per progetti individualizzati per persone con» 87 disabilità.. Prestazione economica per favorire la mobilità...» 89 Contributo per abbattimento barriere architettoniche.» 91 Prestazione economica per soggiorni estivi di sollievo per persone» 93 con disabilità... Soggiorni di sollievo a favore di anziani fragili...» 95 Per l emergenza Piano anticaldo...» 98 Teleassistenza.......»100 2

Servizio sicurezza del cittadino - Progetto cittadini più coinvolti & più sicuri..» 102 Supporto alla funzione genitoriale Centro GeA Irene Bernardini..» 105 Servizio coordinamento affidi...» 107 Servizio Giunco Genitori corresponsabili...» 110 Gruppo Indagini Centrale» 112 Servizio spazio neutro..» 114 Accoglienza residenziale RST - Residenzialità sociale temporanea....» 117 Residenzialità minori.....» 119 Accoglienza adulti.....» 121 Residenzialità per persone con disabilità.....» 123 RSA - Residenza sanitaria assistenziale......» 125 Interventi per l inclusione sociale Centro Aiuto Stazione Centrale...» 128 Casa dell accoglienza Enzo Jannacci....» 130 CELAV - Centro di mediazione al lavoro...» 133 Ufficio RSC (Rom, Sinti e Caminanti)..» 135 Area Carcere: interventi progettuali orientamento e» 137 accompagnamento Salute e prevenzione Servizio docce pubbliche...» 140 Interventi del Comune di Milano in tema di salute mentale.» 142 Casa dei Diritti Casa dei diritti...» 147 Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza..» 150 Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della tratta...» 152 Sportello antidiscriminazione su base etnica.....» 154 Sportello dichiarazioni anticipate di trattamento D.A.T....» 156 Centro delle Culture del mondo Centro delle culture del mondo Unità politiche per l inclusione e» 159 l immigrazione..... Sportello per l orientamento alla formazione e al lavoro..» 162 Protezione Internazionale..» 164 Progetto RaggiungiMi Informazione, orientamento e supporto a» 166 persone e famiglie nel percorso del ricongiungimento familiare... Punto informativo sulla mobilità internazionale.» 168 Interventi su mandato dell autorità giudiziaria Servizio Sociale Professionale Specialistico....» 171 Tutele minori» 174 Interdizione legale......» 176 3

Amministrazione di sostegno tutela e curatela..» 178 Pronto intervento minori....» 180 Servizio minori sottoposti a procedimento penale» 182 Lavori di pubblica utilità....» 184 Informazioni utili..» 186 Reclami....» 188 Servizi aperti al pubblico» 189 4

COME CONSULTARE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI INFORMAZIONI SERVIZIO SOCIALE DI BASE SUPPORTO ALLA PERSONA NEL SUO CONTESTO DI VITA SUPPORTO ALLA FUNZIONE GENITORIALE ACCOGLIENZA RESIDENZIALE INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE SALUTE E PREVENZIONE CASA DEI DIRITTI CENTRO DELLE CULTURE DEL MONDO INTERVENTI SU MANDATO DELL'AUTORITA' GIUDIZIARIA Infopoint SSPT Servizio Sociale Professionale Territoriale Assistenza Domiciliare Strutture per attività diurne Prestazioni economiche Per l emergenza Centro GeA Irene Bernardini RST Residenzialità sociale temporanea Centro Aiuto Stazione Centrale Servizio docce pubbliche Casa dei diritti Centro delle culture del mondo Unità politiche per l'inclusione e l immigrazione Servizio Sociale Professionale Specialistico Spazio Informativo per la protezione giuridica delle persone con disabilità presso il Tribunale Ordinario Servizi per persone con disabilità uditiva Presidio sociale presso il tribunale Custode sociale Servizio di assistenza domiciliare CAD Centri aggregazione disabili SFA Servizio formazione all autonomia Interventi sostegno al reddito Bonus elettrico, bonus gas e bonus idrico Piano anticaldo Teleassistenza Servizio coordinamento affidi Servizio Giunco - Genitori corresponsabili Residenzialità minori Accoglienza adulti Casa dell accoglienza Enzo Jannacci CELAV Centro di mediazione al lavoro Interventi del Comune di Milano in tema di salute mentale Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della tratta Sportello per l orientamento alla formazione e al lavoro Protezione Internazionale Tutele minori Interdizione legale Pasti a domicilio CSE Centro socio educativo Buono Assistente Famigliare Servizio sicurezza del cittadino -Progetto cittadini più coinvolti & più sicuri Gruppo Indagini Centrale Residenzialità per persone con disabilità Ufficio RSC (Rom, Sinti e Caminanti) Sportello antidiscriminazione su base etnica Progetto RaggiungiMi Amministrazione di sostegno tutela e curatela Pedicure curativo Affido anziani Servizio sportello badanti baby sitter CDD Centri diurni per disabili CSRC Centri socio ricreativi culturali LTO -Laboratorio di terapia occupazionale Dopo di noi Prestazione economica per assistenza domiciliare indiretta Prestazione economica per progetti individualizzati per persone con disabilità Prestazione economica per favorire la mobilità Servizio spazio neutro RSA Residenza sanitaria assistenziale Area Carcere: interventi progettuali orientamento e accompagnamento Sportello Dichiarazioni anticipate di Trattamento DAT Punto informativo sulla mobilità internazionale Pronto intervento minori Servizio minori sottoposti a procedimento penale Lavori di pubblica utilità WeMi La città per il welfare CDI -Centro diurno integrato Contributo per abbattimento barriere architettoniche Servizio Rete Alzheimer CEDM -Centro Educativo Diurno Minori Prestazione economica per soggiorni estivi di sollievo per persone con disabilità Soggiorni di sollievo a favore di anziani fragili 5

PREMESSA Milano cambia. Milano è una città in continua evoluzione e, di conseguenza, lo è pure la sua società, sotto la spinta della crisi economica, dei cambiamenti demografici e dei principali fenomeni sociali emergenti. E' quindi necessario evolvere anche la prospettiva dalla quale si guarda ai problemi sociali e al sistema di risposte alle esigenze manifestate dai cittadini e dalle persone che vivono Milano. Anche la geografia dei servizi cambia, per far fronte a nuovi bisogni, alla crescente domanda sociale e di riaggregazione sociale ponendo al centro le persone e le comunità, come premessa ad ogni sviluppo possibile. Il Comune, nella realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali, collabora con tutti coloro che operano sul territorio cittadino in ambito sociale, cioè con altre istituzioni, organizzazioni del terzo settore (es cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, organizzazioni non governative, ONLUS, fondazioni, banche etiche), quarto settore (come gruppi sociali informali e gruppi di auto/mutuo aiuto), società civile, volontariato, etc. anche le imprese economiche nelle loro attività statutarie o per iniziative effettuate nell ambito della responsabilità sociale d impresa. La Carta dei Servizi Sociali del Comune di Milano. Questa Carta dei Servizi Sociali è riferita ai servizi pubblici, organizzati e gestiti dalla Direzione Centrale Politiche Sociali del Comune di Milano, che fanno parte del sistema di welfare ambrosiano. Il welfare ambrosiano ha come obiettivo lo sviluppo della società e del vivere comune per generare benessere per tutte e per tutti. Questa concezione di welfare vede la società come attore nella costruzione e promozione dei diritti, non come destinataria passiva di interventi calati dall alto, e promuove le relazioni tra persone, la crescita del capitale sociale, la fiducia e l inclusione reciproca. La Carta dei servizi sociali è il patto tra il Comune di Milano e i cittadini attraverso il quale l Ente si impegna formalmente ad erogare servizi ed interventi sociali secondo determinati standard di qualità: gli standard di qualità garantiti sono l elemento chiave della Carta dei servizi, in quanto rappresentano il livello al di sopra del quale il Comune si impegna a mantenere la qualità dei propri interventi. A cosa serve La Carta dei servizi sociali è un documento di programmazione attraverso il quale il Comune di Milano individua i livelli qualitativi ottimali dei servizi e degli interventi sociali che intende garantire ai cittadini. 6

E inoltre uno strumento di comunicazione e informazione sui servizi che il Comune eroga, sulle modalità d'accesso e il livello di qualità garantito. Permette ai cittadini di partecipare, attraverso le Associazioni dei Consumatori, al processo di definizione degli standard di qualità esprimendo il proprio parere e le relative proposte; contribuire alla valutazione dei servizi, che viene effettuata attraverso indagini sulla soddisfazione del cliente; presentare reclami, collaborando così al processo di miglioramento continuo dei servizi; tutelare i cittadini nei confronti delle decisioni del Comune. L'adozione della carta dei servizi e la partecipazione dei cittadini consente quindi: il costante monitoraggio della qualità dei servizi erogati la verifica degli standard di qualità garantiti la definizione di obiettivi di miglioramento il miglioramento e l innovazione dei servizi sociali. Il percorso di costruzione della Carta dei servizi La Carta dei Servizi Sociali del Comune di Milano è frutto di un percorso di condivisione fra diversi soggetti che hanno messo in gioco la loro esperienza sul campo e la loro capacità progettuale e di verifica. Le tappe di questo percorso di partecipazione sono state: la ricognizione dei servizi, l'individuazione dei fattori di qualità, la scelta degli standard di qualità e la definizione del relativo monitoraggio. I principi generali per l'erogazione dei servizi pubblici Con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 sono stati stabiliti i Principi sull erogazione dei servizi pubblici. Tali principi in sintesi sono: uguaglianza nell erogazione del servizio pubblico, senza discriminazione legate all appartenenza di genere, età, etnia, salute, censo, religione, orientamento sessuale. La corretta applicazione del principio di uguaglianza implica la possibilità di adeguare le prestazioni alle condizioni personali e sociali di ogni singolo destinatario; imparzialità, obiettività e giustizia nei comportamenti di coloro che erogano i servizi; continuità del servizio pubblico, che deve procedere regolarmente e senza interruzioni; diritto di scelta, ove possibile, fra diversi soggetti erogatori; partecipazione del cittadino alla valutazione/erogazione del servizio; tendere a migliorare l efficienza e l efficacia dei servizi erogati. 7

I principi espressi nel Regolamento per gli interventi e i servizi sociali del Comune di Milano Il sistema di welfare del Comune di Milano si uniforma ai principi del rispetto della dignità e della libertà della persona e del dovere di solidarietà sociale, garantendo specificatamente: l eguaglianza di opportunità tra uomo e donna nella valorizzazione della differenza di genere in tutte le espressioni della società; il sostegno all istituzione familiare, come definita dalla carta costituzionale, valorizzando le relazioni intra-familiari nonché il supporto alla persona nel proprio ambiente familiare e sociale; la libertà di scelta fra prestazioni analoghe erogabili (aventi le stesse finalità); l accesso e la fruibilità delle prestazioni in tempi compatibili con i bisogni dei cittadini; l individuazione del cittadino come protagonista e soggetto attivo nell ambito delle sue reti di relazione nel quadro dei principi di solidarietà, di partecipazione, di autoorganizzazione. Organizzazione della Carta dei Servizi sociali Questa Carta dei servizi presenta ai cittadini i servizi e gli interventi sociali suddivisi in capitoli, riferiti a diverse tematiche, la loro dislocazione sul territorio, la loro organizzazione, le modalità per l accesso e la fruizione. La Carta consta di tre parti. Nella prima parte vengono spiegate le sue finalità e i principi a cui si ispira. La seconda parte è composta da schede per ciascun servizio o intervento, accorpati in sezioni contraddistinte dal bisogno a cui gli stessi servizi e interventi intendono rispondere. La terza parte è dedicata alle informazioni di utilità per i cittadini fruitori dei servizi e ai reclami. La Carta e il nuovo assetto dei Servizi sociali Questa Carta è uno strumento vivo, in costante aggiornamento, in particolare in questa fase di profonda trasformazione dei servizi sociali. Dal primo gennaio 2015 a Milano è stata avviata una radicale riorganizzazione dei servizi sociali, ispirata al superamento della distinzione dei servizi sociali in relazione a specifici target di cittadini (minori e famiglie, adulti, anziani, persone con disabilità, immigrati), in un ottica trasversale che prevede: il Servizio sociale professionale territoriale, dislocato in più sedi nei diversi municipi della città, quale punto di riferimento di tutti i cittadini, indipendentemente dall'età e dalla tipologia del bisogno che esprimono; il Servizio sociale specialistico territoriale, che si occupa invece delle situazioni di nuclei familiari con figli minori destinatari di un provvedimento dell Autorità giudiziaria; servizi e interventi di sostegno al nucleo familiare, che supportano le persone attraverso interventi che hanno come obiettivo il mantenimento della persona nel proprio ambito di vita relazionale; 8

servizi e interventi di sostituzione al nucleo familiare, là dove per il benessere della persona risulta necessario provvedere con soluzioni residenziali. In questa logica trasversale si intende affrontare i bisogni complessi attraverso interventi integrati e fornendo servizi più flessibili e articolati. Un breve accenno alla gestione dei servizi Tutti i servizi e gli interventi presentati in questa Carta sono realizzati su iniziativa del Comune di Milano che ne mantiene la titolarità. Essi possono essere gestiti secondo diverse modalità. In particolare si distingue la gestione diretta, che avviene cioè mediante strutture organizzative interne all'amministrazione, la gestione indiretta, che può avvenire mediante convenzionamento o affidamento a terzi con procedure ad evidenza pubblica. La scelta tra tali modelli richiede una valutazione comparativa degli obiettivi di valorizzazione che si intendono conseguire e dei relativi mezzi, metodi e tempi, in base ai principi di economicità, efficienza ed efficacia. Accanto a queste modalità di gestione vi è l istituto dell accreditamento, volto a consentire la libertà di scelta del servizio, pubblico o privato, che più soddisfa i bisogni differenziati e particolari del cittadino. L'accreditamento è una attestazione della capacità di operare che il Comune di Milano rilascia nei confronti di altri soggetti che svolgono attività e prestazioni in ambito sociale. E' compito del Comune stabilire le modalità con cui accertare e verificare il possesso di requisiti prestabiliti che garantiscano al cittadino adeguati livelli quantitativi e qualitativi delle prestazioni erogate per conto e a carico del sistema socio assistenziale locale. Il sistema dell'accreditamento permette a tutti i cittadini di poter fruire di servizi e interventi sociali, anche a pagamento, con la possibilità di scegliere fra enti erogatori garantiti dal Comune. 9

INFORMAZIONI 10

INFOPOINT INFORMAZIONE, ASCOLTO, ORIENTAMENTO FINALITÀ Permettere al cittadino di conoscere gli interventi dei servizi sociali presenti in città e orientarlo nella loro fruizione. COSA OFFRE Ascolto e informazioni allo sportello, telefonicamente e via e-mail. Orientamento agli interventi dei servizi sociali e indicazione delle relative procedure d accesso. Materiale informativo, modulistica per bandi, facilitazione per altre richieste, mediazione linguistica e culturale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO A tutte le persone che vi accedono. L accesso è libero e spontaneo. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.15. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta documentazione. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. 11

DOVE SI TROVA La sede è: Largo Treves, 1 20121 Milano - Municipio 1 Mezzi pubblici: MM2 Moscova; Autobus 94, 43 CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Servizi e Uffici del Comune di Milano, Azienda Sanitaria Locale, altri Enti pubblici e privati. Percentuale annua di presenza di personale multilingue o mediatore linguistico 50%. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE: _ 12

SPAZIO INFORMATIVO PER LA PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO PERSONE CON DISABILITÀ, TUTELA, CURATELA, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, ORIENTAMENTO FINALITÀ COSA OFFRE Offrire assistenza e supporto nell individuazione e applicazione degli strumenti di protezione giuridica (tutela, curatela, amministrazione di sostegno) per persone con disabilità. Ascolto, orientamento e informazioni relativi all utilizzo delle misure di protezione. Supporto nella compilazione delle domande, verifica sulla competenza territoriale, la completezza dei dati e l adeguatezza della documentazione allegata, prima del deposito nelle Cancellerie. Orientamento, accompagnamento e supporto nell istruttoria e nel procedimento. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, famiglie, operatori sociali, avvocati, notai, commercialisti, aziende ospedaliere, RSA. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è libero. Lo Spazio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta documentazione. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino o di altro richiedente. 13

DOVE SI TROVA L a sede è: Via San Barnaba, 50 Piano Terra Stanza 27 20122 Milano - Municipio 1 Tel.: 02.54334660 Mezzi pubblici: Autobus 94; Tram: 27, 16, 23 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Sezione Tutele del Tribunale Ordinario. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE: _ 14

SERVIZIO SOCIALE DI BASE 15

SSPT SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE TERRITORIALE ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO, ATTIVAZIONE SERVIZI È il luogo presente in ogni municipio dove qualsiasi cittadino e/o nucleo familiare può rivolgersi per verificare e capire se il Comune di Milano abbia strumenti e possibilità per poterlo sostenere per superare una fase di criticità e/o un momento di cambiamento e trasformazione della propria vita. Questo avviene attraverso l instaurarsi di una relazione di aiuto, condotta e gestita con strumenti e metodi professionali, lavorando per rinforzare, sviluppare e sostenere le risorse personali e familiari già esistenti. Al Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza, a seconda della domanda gli operatori potranno - dare informazioni e orientamento su servizi/interventi/prestazioni ad accesso diretto pubblici e/o privati o del privato sociale; - fissare un colloquio con l Assistente Sociale che, a fronte di un bisogno ben individuato e definito, predispone la domanda necessaria per accedere alle risorse più appropriate; - costruire insieme alla persona interessata e alla sua famiglia, progetti di sostegno specifici individuali e/o di gruppo in area sociale, educativa e/o assistenziale L accesso al servizio avviene secondo le modalità indicate nella tabella allegata. Per il primo contatto non è richiesta alcuna documentazione. 16

È RIVOLTO A: Bambini/e, ragazzi/e, adulti, genitori, persone anziane, persone con disabilità, residenti nel Comune di Milano. COSA OFFRE Il Servizio offre informazioni, orientamento, accompagnamento all uso di altri servizi e risorse della città costruzione, gestione e monitoraggio di un progetto socio educativo e socio assistenziale concordato con gli interessati attivazione e verifica periodica con gli interessati di uno o più interventi di - sostegno economico - sostegno educativo e/o assistenziale al domicilio - accoglienza in centri, strutture diurne - accoglienza in strutture residenziali - accoglienza di tipo familiare Per le singole prestazioni (domiciliari, economiche, residenziali) si fa riferimento alle sezioni specifiche CON CHI COLLABORA Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi, socio-sanitari, sanitari; Organizzazioni del privato sociale. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra primo accesso del cittadino e prima risposta, 30 giorni 17

ELENCO SEDI MUNICIPALI Tutte le sedi sono aperte al pubblico dalle 9.00 alle 12.00 solitamente dal lunedì al venerdì. Per alcune sedi è specificato in elenco il giorno di apertura al pubblico. I servizi presenti nei Municipi ricevono su appuntamento, salvo il Municipio 7 che riceve in via Anselmo da Baggio 54 senza appuntamento. MUNICIPIO 1 2 3 4 5 INDIRIZZO Via Ugo Foscolo n. 5 Sc. A 4 piano Tel. 02 884.41666 48298-65476 Fax 02 884.41030 Via Sant Erlembaldo, 4 Tel. 02 884.46612 (solo accesso telefonico) Via degli Assereto n.19, angolo Via delle Abbadesse n.18 Tel. 0288446611-45456 LUNEDì MARTEDÌ - VENERDI Via Pini n. 1 Tel. 02884.47426-47927 Fax 02884.47930 Via Monteverdi n. 8 Tel. 02 884.40631-40633 - 47425 Viale Puglie n. 33 Tel. 02 884.48438 Fax 02 884.48442 LUNEDI -MERCOLEDI -VENERDI Via Don Carlo san Martino n. 10 Tel. 02 884 65449 SOLO SU APPUNTAMENTO Via Barabino n.8 Tel. 02 884.45450 45272 45440 LUNEDI -MERCOLEDI -VENERDI Viale Tibaldi n. 41 Tel. 02 884.45433-45273 - 62892 Via Boifava n. 17 Tel. 02 884.58553 58557 58559 (solo accesso telefonico) Fax 02 884.58560 Via San Paolino n. 18 Tel. 02 884.65412 65413 Viale Legioni Romane n. 54 Tel. 02 884.63570 MARTEDÌ MERCOLEDÌ VENERDÌ 18

6 Via Di Rudinì n. 3 Tel. 02 884.65506 Via Gonin n. 28 Tel. 02 884.67161 LUNEDÍ MERCOLEDÍ GIOVEDÍ 7 Via Anselmo da Baggio n.54 Tel. 02 884.65175-45611/2-65872 Fax 02 884.42035 / 02 884.65899 Piazzale Segesta n.11 Tel. 02 884.65882 45831 (solo accesso telefonico) Fax 02 884.65512 Via Aldini n. 72 Tel. 02 884.44240-44243 46673-54829 Fax 02 884.44245 8 Piazzale Accursio n. 5 Tel. 02 884.47083 Via Ojetti n. 20 Tel. 02 884.65520 Fax 02 884.47087 Via Brivio n. 4 Tel. 02 884.62811-65517 Fax 02 884. 65878 9 Via Giolli n. 29 Tel. 02 884.46431-46672 Fax 02 884.42392 Via Sant'Arnaldo n. 17 Tel. 02 884.45777-65518 Fax 02 884.42045 NOTE: _ 19

SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITÀ UDITIVA PERSONE SORDE, ORIENTAMENTO, PROGETTI INDIVIDUALI FINALITÀ Fornire supporto e orientamento sulle problematiche connesse alla sordità, favorendo l abbattimento delle barriere alla comunicazione e la facilitazione dell accesso delle persone sorde ai servizi. COSA OFFRE Analisi del bisogno e risposta ad esso, servizio di informazione e di orientamento ai servizi, servizio ponte (l operatore funge da ponte tra l utente e tutti quei servizi fruibili solo tramite telefono quali ad esempio call center, numeri verdi, prenotazioni CUP etc.), servizio di consulenza psicologica, servizio di consulenza legale su appuntamento. Attività di accompagnamento degli utenti con disabilità uditiva ai servizi - sia pubblici che privati - e nelle attività di vita quotidiana, ossia in tutte quelle situazioni in cui gli utenti riscontrino la necessità del supporto di un interprete LIS. Organizzazione di iniziative culturali, di aggregazione e di sensibilizzazione. Attività pomeridiane per bambini. Gruppi di auto mutuo aiuto. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano con riconosciuta invalidità di sordità e ai loro familiari. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Accesso libero e su appuntamento, apertura al pubblico nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00; martedì* e giovedì* dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 due sabati la mese dalle 9.00 alle 13.00 *(martedì e giovedì pomeriggio solo su appuntamento prenotabile via sms) 20

Inoltre, il servizio può essere attivato recandosi direttamente presso la sede dell ufficio, tramite segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali, tramite segnalazione di altri uffici pubblici e privati, o tramite i seguenti contatti: Tel.: 02.884 62800 Mobile: 349 3573889 whatsapp: 349 3573889 Skype: servizio.sordi1 E-mail: PSS.ServSordi@comune.milano.it Facebook.com/NoBarriereAllaComunicazione Il servizio di accompagnamento/interpretariato dovrà essere prenotato con un preavviso minimo di tre giorni lavorativi. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Fotocopia verbale invalidità come sordi. Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Viale Zara, 100 20125 Milano - Municipio 2 Mezzi pubblici: MM5 (Marche) Tram: 5 e 7 CON CHI COLLABORA Il servizio è affidato Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale Onlus. INDICATORI E STANDARD DI Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 QUALITÀ Per Il servizio di accompagnamento/interpretariato: tempo medio di risposta circa la possibilità o meno di evadere la richiesta 48h NOTE: _ 21

PRESIDIO SOCIALE PRESSO IL TRIBUNALE PROCESSO PER DIRETTISSIMA, ORIENTAMENTO E PRESA IN CARICO SOCIALE FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO valutare, attraverso un colloquio volontario con l Assistente Sociale presente presso il Tribunale Ordinario di Milano, l esistenza di risorse utili per la presa in carico, da parte dei servizi sociali territoriali, di persone sottoposte a processo per direttissima. Riduzione della recidiva. Offre alla persona arrestata in attesa del processo per direttissima, la possibilità di effettuare un colloquio con l Assistente Sociale al fine di: - contribuire all attivazione di percorsi di presa in carico da parte dei servizi territoriali; - fornire, attraverso una relazione scritta, elementi utili al giudice nella decisione delle misure da intraprendere in attesa del processo; - favorire la comunicazione con i familiari. Ai cittadini residenti a Milano sottoposti a giudizio per direttissima e che si trovano in attesa di comparire di fronte al Giudice. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 15.00. L accesso è volontario attraverso il colloquio con l assistente sociale. Telefonare al numero 02.88444226. Per i Lavori di Pubblica Utilità e Messa alla Prova, sportello solo per gli avvocati il giovedì dalle 9.30 alle 12.00. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Provvedimento dell Autorità Giudiziaria competente. Nessun costo a carico del cittadino. 22

DOVE SI TROVA La sede è: Via San Barnaba, 50 Piano Terra Stanza 71-20122 Milano - Municipio 1 Tel.: 02.88444226 Mezzi pubblici: MM1 MM3 Duomo; autobus: 84-60 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tribunale e servizi presenti sul territorio. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti (customer al 3 colloquio), valore medio 3 NOTE: 23

SUPPORTO ALLA PERSONA NEL SUO CONTESTO DI VITA 24

ASSISTENZA DOMICILIARE 25

CUSTODE SOCIALE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, PROSSIMITÀ, SOCIALITÀ, ACCOMPAGNAMENTO FINALITÀ Intercettare e monitorare i bisogni, attraverso un servizio di prossimità, dei cittadini residenti presso insediamenti di edilizia residenziale pubblica, contribuendo allo sviluppo del Piano di Socialità e favorendo l accesso ai servizi. COSA OFFRE Aiuto per l accesso ai servizi pubblici, primo accompagnamento per visite mediche, commissioni, disbrigo pratiche, supporto e facilitazione delle relazioni sociali. Monitora situazioni di solitudine, mantiene vivi i legami di vicinanza e organizza attività di socializzazione e sportelli di orientamento. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Nuclei familiari fragili, anziani, disabili e minori residenti presso insediamenti di edilizia residenziale pubblica. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Accesso spontaneo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Contattare di persona o per telefono il custode sociale e/o il portiere sociale (sono presenti in alcuni stabili MM e Aler) oppure è possibile rivolgersi ai servizi territoriali di riferimento segnalando il bisogno. Non è richiesta documentazione. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. Presso gli stabili di edilizia residenziale pubblica. Vedere elenco. CON CHI COLLABORA Servizi Sociali Professionali Territoriali, Servizi A.T.S.(Agenzia Tutela della Salute, ex ASL), Centri Psico Sociali, associazioni di volontariato, enti del privato sociale. 26

INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Numero di attività prestazionali e numero di persone coinvolte. Numero iniziative di socialità e numero di persone coinvolte. ELENCO CUSTODI SOCIALI MUNICIPIO NOME INDIRIZZO 1 Foscolo Via Foscolo, 5 2 Sant Erlembaldo Via Sant Erlembaldo, 4 Via degli Assereto, 19 angolo via delle 2 Assereto Abbadesse, 18 3 Goldoni via Goldoni, 50 3 Pini via Pini, 1 3 Monteverdi Via Monteverdi, 8 4 Puglie viale Puglie 33 4 Barabino Via Barabino 8 4 Zante via Zante 36 5 Boifava via Boifava 17 5 Tibaldi viale Tibaldi 41 6 Di Rudinì via Di Rudinì 3 6 Gonin via Gonin 28 7 Segesta piazzale Segesta 11 7 Anselmo da Baggio via Anselmo da Baggio 54 8 Accursio piazzale Accursio 5 8 Ojetti via Ojetti 20 8 Aldini via Aldini 72 9 Sant Arnaldo via Sant Arnaldo 17 9 Giolli via Giolli 29 9 Brivio via Brivio 2/4 TELEFONO 02.88445450 02.88446687 02.88458559 02.88467161 02.88465520 02.88441666-48298-65476 02.88446612 02.88445915-46611 02.36660334 numero diretto 02.88447927-47426-46831 02.88447425-46830-47438 02.88448438 02.88462902-62903-65871 02.88462906 02.88465882-45831 02.88465175-45611-45612 02.88464294 02.88444240-44243-46673-54829 02.88465518-45777 02.88446672-46431 02.88465517-62811 27

NOTE: 28

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CURA, SOSTEGNO E ASSISTENZA PRESSO IL DOMICILIO FINALITÀ COSA OFFRE Supportare le famiglie rispetto ai bisogni di cura, assistenza, crescita personale ed allo scopo di mantenere e migliorare l autonomia presso la propria abitazione, nucleo familiare e ambiente di vita. Interventi 1. Interventi di tipo educativo: sviluppare, potenziare e favorire le competenze, le autonomie e le capacità di bambini/e, ragazzi/e, genitori e adulti tramite percorsi evolutivi personali e familiari, accrescendo e riattivando risorse proprie e del contesto in cui vive ciascun soggetto. 2. Interventi di tipo socio-assistenziale: mantenere al più alto livello possibile il livello di autonomia delle persone, costruendo insieme a loro percorsi che diano risposte ai bisogni essenziali; favorire la socializzazione attraverso il mantenimento e il rafforzamento delle relazioni familiari e sociali 3. Interventi di aiuti familiari: sostenere nella gestione e nella cura nuclei familiari e/o singole persone, che necessitano di aiuto coadiuvando i familiari, i care giver, gli operatori professionisti impegnati nel sostegno della persona al fine di salvaguardare la rete di supporto alla persona e alla famiglia; fornire supporto al singolo e alla famiglia nell assunzione/gestione del personale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Gli interventi sono rivolti alle persone residenti nel Comune di Milano. 29

Tipologia di Servizio Soglia Valore ISEE Quota di contribuzione Domiciliarità per le persone anziane Domiciliarità per le persone con disabilità Domiciliarità per nuclei familiari con minori Domiciliarità per persone adulte in situazione di grave fragilità sociale Minima 10.000,00 0% Massima 30.000,00 100% Minima 10.000,00 0% Massima 30.000,00 100% Minima 20.000,00 0% Massima 40.000,00 100% Minima 6.000,00 0% Massima 30.000,00 100% MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO È necessario fissare un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza per un colloquio e per la presentazione della domanda. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza è disponibile il modulo per presentare la domanda, contenente tutte le autocertificazioni richieste. Vedere tabella Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale Enti Accreditati. L elenco è pubblicato sul sito www.comune.milano.it>utilizza i Servizi >Per il Sociale >Servizi e interventi sociali>organizzazioni accreditate per servizi domiciliari Tempi di risposta del SSPT (erogazione del servizio) dal momento di formalizzazione /completamento della domanda 30 giorni NOTE: 30

PASTI A DOMICILIO PERSONE ANZIANE, CONSEGNA PASTI FINALITÀ Aiutare la persona a mantenere per quanto è possibile la propria autonomia nella sua abitazione e nel suo ambiente di vita. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Pasti che vengono consegnati a domicilio, dal lunedì al venerdì. Prioritariamente a cittadini di età maggiore o uguale a 70 anni e a cittadini con età compresa tra 60 e 70 anni, con comprovata grave situazione socio-sanitaria, che vivono soli, parzialmente non autosufficienti e senza parenti in grado di assisterli. Per i cittadini residenti nel Comune di Milano di età maggiore e uguale a 70 anni e di età compresa tra 60 e 70 anni con comprovata grave situazione socio-sanitaria, soli, parzialmente non autosufficienti e senza parenti in grado di assisterli, i requisiti di reddito prevedono una disponibilità economica non superiore alla pensione minima INPS, con la maggiorazione sociale prevista dalla Legge 448/01, al netto di imposte e spese di affitto condominiali assistenziali e sanitarie. Nel calcolo del reddito mensile rientrano tutte le entrate comprese indennità di accompagnamento, pensione di invalidità, ecc. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta dell attivazione del servizio avviene direttamente da parte della persona interessata o su segnalazione di parenti, del medico di medicina generale o altri servizi territoriali. Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale che provvede a effettuare una visita domiciliare e ad acquisire la documentazione necessaria. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso i Servizi Sociali Professionali Territoriali sono disponibili i moduli da compilare per l attivazione del servizio contenente le autocertificazioni richieste. 31

QUANTO COSTA È previsto un contributo per il servizio di consegna pasti a domicilio pari a 2,10 per i cittadini con determinati requisiti di reddito. Non possono essere accolte le istanze presentate da cittadini titolari di proprietà al 100% di beni immobili, oltre alla prima abitazione e con una giacenza bancaria/postale, depositi, fondi investimento etc. superiori a 5.000,00. CON CHI COLLABORA Milano Ristorazione S.p.A. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 Intervallo di tempo tra la presentazione della domanda e la comunicazione dell esito, da parte del SSPT:3 gg in casi urgenti; 15 gg in caso di attivazione del servizio. NOTE: 32

PEDICURE CURATIVO PERSONE ANZIANE, BENESSERE, CONTRIBUTO FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Garantire il benessere dell anziano e la sua autonomia il più a lungo possibile consentendo una corretta deambulazione Offre un contributo di 20,00 per ogni prestazione fino ad un massimo di 10 all anno. Persone anziane sole parzialmente non autosufficienti di età superiore ad anni 70 e persone di età compresa tra i 60 e i 70 anni in possesso di specifici requisiti e residenti nel Comune di Milano. Per le persone anziane, sole, i requisiti sono: Età superiore a 70 anni; parziale non autosufficienza; documentazione attestante la necessità della prestazione; situazione reddituale; Per le persone di età compresa tra i 60 e i 70 anni ISEE inferiore o uguale a 10.000,00 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Domanda corredata da apposita documentazione medica attestante la necessità del trattamento da presentare al Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di appartenenza. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La richiesta deve essere presentata presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale presentando apposita documentazione medica e reddituale 33

QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra presentazione della domanda e primo riscontro da parte del Servizio, 30 giorni NOTE: 34

AFFIDO ANZIANI PERSONE ANZIANE, RELAZIONI, VICINANZA FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Offrire alle persone anziane che vivono sole, spesso prive di riferimenti parentali, un sostegno relazionale che consenta loro di continuare a vivere al proprio domicilio. Offre all affidato sostegno relazionale anche un aiuto concreto nel disbrigo di piccole incombenze quotidiane, come ad esempio accompagnamenti dal medico, piccole spese ecc. Oltre all arricchimento dell esperienza personale, agli affidatari è riconosciuto un piccolo rimborso spese. Affidati: sono anziani parzialmente autosufficienti, spesso soli, che hanno bisogno di un punto di riferimento e uno stimolo a ricostruire una rete sociale spesso assente. Affidatari: sono persone, coppie, famiglie, disponibili all'esperienza di affido che vengono adeguatamente selezionate dal servizio attraverso colloqui conoscitivi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per gli affidati i requisiti specifici sono: residenza nel Comune di Milano; età maggiore o uguale a 60 anni; parziale autosufficienza; bisogno di un sostegno relazionale e psicologico. Per gli affidatari: disponibilità ad offrire parte del proprio tempo per instaurare una relazione d aiuto con una persona anziana. Gli affidatari vengono accompagnati ad affrontare questa esperienza da équipe di operatori (assistenti sociali e psicologi) che ne valutano le attitudini. Chiunque sia in grado ed interessato può presentare la domanda per diventare affidatario al Servizio Coordinamento servizi per la Domiciliarità- Uff. Affidi, il lunedì e il martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Gli anziani affidati vengono segnalati dai Servizi Sociali Professionali Territoriali. Vedere scheda 35

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta documentazione economica. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede del Servizio Coordinamento servizi per la Domiciliarità - Uff. Affidi è: Via San Tomaso, 3 20121 Milano - Municipio 1 Tel.: 02.884 65278 Mezzi pubblici: MM1 Cordusio; Tram: 1, 2, 12, 14, 16, 27 E-mail: PSS.AnzianiAffido@comune.milano.it CON CHI COLLABORA Rete parentale, di prossimità e con i Servizi Sociali Professionali Territoriali INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra presentazione della domanda e primo riscontro da parte del Servizio, 30 giorni NOTE: _ 36

SERVIZIO SPORTELLO BADANTI BABY SITTER FAMIGLIE, ASSISTENZA, BADANTI, BABY SITTER FINALITÀ Favorire l incontro domanda e offerta tra famiglie e collaboratori familiari (badanti per persone anziane e persone con disabilità, baby sitter per bambini), dopo aver verificato competenze e credenziali. Costituire una rete di tutti gli operatori, formali ed informali, che svolgono attività di incrocio domanda offerta, per censire gli assistenti familiari presenti in città. COSA OFFRE Alle famiglie, consulenza per la ricerca di una badante/baby sitter o per la regolarizzazione contrattuale dell assistente familiare (rilascio preventivo spesa, preparazione pratiche di assunzione, informazioni in merito al contratto domestico). Alle badanti/baby sitter o aspiranti tali, l iscrizione in un elenco comunale dal quale si attingerà per le proposte di lavoro che saranno intercettate dal servizio e percorsi formativi tesi a supportare le aree di miglioramento presenti nella loro preparazione professionale. Agli operatori del sociale che svolgono attività di incrocio domanda/offerta, l appartenenza, con accreditamento, ad una rete comunale attraverso una piattaforma che gestisce l incontro domanda e offerta. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Famiglie, badanti o aspiranti badanti, baby sitter o aspiranti baby sitter e operatori dell incrocio domanda e offerta. I requisiti sono La maggior età; Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso; Possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: o attestato di frequenza dei corsi per Assistente Familiare", o titolo professionale riconosciuto (A.S.A. - O.T.A. - O.S.S.- diploma di 37

infermiere professionale) e precedente esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell ambito dell assistenza alle persone anziane e/o con disabilità verificabile attraverso referenze scritte; o il possesso di attestato di frequenza a corsi assimilabili a quello di Assistente Familiare e precedente esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell ambito dell assistenza alle persone anziane e/o con disabilità verificabile attraverso referenze scritte; o precedente esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell ambito dell assistenza alle persone anziane e con disabilità e/o nella cura dei bambini, verificabile attraverso referenze scritte e superamento di un bilancio di competenze. Per stranieri extra CE: o Permesso di soggiorno e/o Permesso di soggiorno di lungo periodo CE valido ai fini lavorativi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per le badanti/baby sitter: è necessario effettuare un colloquio per definire le proprie capacità e competenze. Il colloquio avviene dopo aver fissato un appuntamento ai numeri 02.40297643-02.40297644- Fax 02.40297646 attivi dal lunedì al venerdì. Per le famiglie è sufficiente prendere contatti ai seguenti numeri: 02.40297643-02.40297644 - Fax 02.40297646 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Per le badanti: carta di identità, eventuale permesso di soggiorno, eventuali attestati professionali e di studio, referenze. Il servizio è gratuito per le badanti mentre per le famiglie il costo del servizio dipende dalla capacità di reddito del richiedente. Il servizio è raggiungibile ai seguenti indirizzi: Via Bezzi, 10 (ingresso con parcheggio per autoveicoli) Municipio 7 Via Trivulzio, 15 Municipio7 INDICATORE E Percentuale di risposte fornite alle richieste, sia da parte delle famiglie che delle STANDARD DI badanti, all anno 70% QUALITÀ 38

NOTE: _ 39

WEMI LA CITTA PER IL WELFARE ORIENTAMENTO A SERVIZI E SOSTEGNI ECONOMICI, CONDIVISIONE DEI SERVIZI, ECONOMIA PERSONALE, VOLONTARIATO FINALITÀ Il servizio è composta da un portale e da spazi fisici. Si propone come punto di incontro e orientamento attraverso il quale trovare le soluzioni di welfare più adatte ai bisogni dei cittadini e delle loro famiglie. COSA OFFRE Wemi offre i seguenti servizi: INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO AI SERVIZI: Per conoscere tutta l'offerta dei servizi domiciliari presenti sul portale wemi.milano.it o capire insieme ad operatori qualificati quale è il servizio domiciliare più adatto alle esigenze del cittadino o della sua famiglia, in cosa consiste e a chi ci si può rivolgere per attivarlo. CONDIVISIONE DI SERVIZI: Per trovare un servizio domiciliare da condividere con altre persone, tra conoscenti, tra famiglie di un condominio, di una scuola o di una azienda. ORIENTAMENTO AI SOSTEGNI ECONOMICI: Per capire se ci sono contributi e agevolazioni di cui usufruire per coprire in parte i costi delle cure a domicilio. ECONOMIA PERSONALE: Per accedere ai corsi di economia personale di qualità (http://wemi.milano.it/economia-personale/ ) VOLONTARIATO: Per trovare l'occasione giusta per fare volontariato A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO A tutti i cittadini. 40

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO E possibile collegarsi direttamente al portale www.wemi.milano.it oppure, per un colloquio informativo e di orientamento, rivolgersi presso gli Spazi WeMi (http://wemi.milano.it/spazi/ ), secondo le modalità indicate nella tabella allegata DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Nessuna documentazione (per primo colloquio o accesso al portale) QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino (per informazione e orientamento) DOVE SI TROVA P ortale www.wemi.milano.it e spazi WeMi (vedi tabella) CON CHI COLLABORA Servizi e Uffici del Comune di Milano, Terzo settore e altre organizzazioni, cittadini. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra primo accesso del cittadino e prima risposta, 3 giorni NOTE: ELENCO SPAZI WEMI Gli Spazi Wemi sono gestiti da associazioni e cooperative che collaborano con il Comune di Milano e si trovano all'interno di luoghi molto diversi tra loro. Sono aperti ai cittadini secondo gli orari indicati in tabella. Per aggiornamenti, consultare anche http://wemi.milano.it/spazi/ 41

1 - WEMI STELLINE 2 - WEMI VENINI 3 - WEMI LORETO 4 - WEMI SAN GOTTARDO 5 - WEMI VOLTRI MUNICIPIO 1 Palazzo delle Stelline c.so Magenta n.63 Tel. 02 48 10 10 17 N. Verde 800 30 43 10 Mail: stelline@wemi.milano.it Cooperativa Sociale Punto Service Orari: Dal Lunedì al Venerdì ore 10.00-17.00 Per appuntamenti fuori orario telefonare Come raggiungerlo: M1 e M2 fermata Cadorna Tram linea 16 fermata S. Maria delle Grazie MUNICIPIO 2 Via Venini 83 Telefono 344 0284924-344 0381677 Mail: venini@wemi.milano.it Cooperativa Sociale Comin Orari: Lunedì - Giovedì ore 16.30-19.30 Martedì - Venerdì ore 8.30-10.30 Mercoledì ore 12.00-14.00 Sabato su appuntamento Come raggiungerlo: M1 Rovereto Tram Linea 1 fermata piazza Morbegno o Greco Rovereto (capolinea) MUNICIPIO 3 Via Sabaudia 8 Telefono 02.66.98.84.37-02.66.98.80.33 Mail: loreto@wemi.milano.it Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti Orari: Dal Lunedì al Venerdì ore 9.00 18.00 Come raggiungerlo: MM1 e MM2 Loreto MUNICIPIO 5 C.so San Gottardo 41 Tel. 329 6172250 sangottardo@wemi.milano.it L impronta, Piccolo Principe, Consorzio Sir, Lo scrigno, Progetto Persona, Opera Cardinal Ferrari, Isola che non c è, Via Libera, Zero5, Ala Milano Orari: Martedì Giovedì ore 16.00-19.00 Mercoledì Venerdì ore 9.30-12.30 Sabato su appuntamento Come raggiungerlo: Tram linea 3 MUNICIPIO 6 Via Rudinì 18 Tel. 3421281107 Mail: voltri@wemi.milano.it 42

Cooperativa Sociale Spazio Aperto Servizi Orari: Martedì: 10.00-12.00 Mercoledì: 9.30-13.00 Giovedì: 9.30-13.00 e 14.00-16.00 Come raggiungerlo: M2 fermata Famagosta Autobus linea 98 e 71 6 - WEMI TRIVULZIO 7 - WEMI CAPUANA MUNICIPIO 7 Via Trivulzio 15 Tel. 02 40297643/4 trivulzio@wemi.milano.it Cooperativa Sociale Eureka Orari: Lunedì ore 8.30-13.00 Dal Martedì al Venerdì ore 8.30-17.30 orario continuato Come raggiungerlo: M1 fermata Gambara MUNICIPIO 8 Via Capuana 3 Tel. 02 3570343 capuana@wemi.milano.it Acli Milanesi, Arci Milano e Mitades Orari: Lunedì ore 17:00-19:00 Martedì ore 9.30-12.30 Mercoledì ore 9.30-12.30/14.00-16.00 Giovedì ore 9.30-12.30/17.00-19.00 Venerdì ore 11.00-13.00/16.00-18.00 Come raggiungerlo: Linea suburbana S3 fermata Quarto Oggiaro Autobus linea 57 e 40 43

SERVIZIO RETE ALZHEIMER PERSONE ANZIANE, ALZHEIMER, SUPPORTO FINALITÀ Questo servizio, secondo il progetto Una Rete per l Alzheimer, intende promuovere un piano di interventi integrati sociali e psico-sociali distribuiti nei 9 municipi della città in aiuto alle famiglie che si fanno carico dell assistenza e cura delle persone con decadimento cognitivo, demenza e morbo di Alzheimer. COSA OFFRE Al fine di alleviare il carico della cura sono attivati spazi di ascolto, informazione, orientamento e supporto ai familiari e caregiver formali: una Linea Telefonica per il Decadimento Cognitivo, CPAA (Centri di Psicologia per l Anziano e l Alzheimer), Centri d Incontro, Alzheimer Cafè, Interventi psico-sociali, e interventi per favorire la Sicurezza al domicilio. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO È rivolto ai familiari e ai caregiver formali nonché direttamente alle persone con decadimento cognitivo e i CPAA sono rivolti anche agli anziani che attraversano un momento di disagio. Il criterio di accesso prevalente è legato all indirizzo di residenza (Municipio).. Il cittadino può avvalersi del numero gratuito 800.684.839 della Linea Telefonica per il Decadimento Cognitivo per un primo orientamento e indicazioni sull accesso ai Servizi della Rete Alzheimer.o può rivolgersi direttamente ai CPAA. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA È opportuno produrre l eventuale documentazione sanitaria disponibile (non obbligatorio) QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. Sedi dei CPAA - Centri di Psicologia per l Anziano e l Alzheimer 44

Municipio 1 presso CAM Garibaldi Via Strehler, 2 340. 8620279 Giovedì dalle 09.00 alle 15.00 Municipio 2 presso R.S.A. Pindaro Via Pindaro, 44. 02.2700921 Venerdì dalle 11.00 alle 17.00 Municipio 3 presso R.S.A. Polo Geriatrico Via San Faustino, 27 340.8620279 Lunedì dalle 09.00 alle 15.00 Municipio 4 presso R.S.A Casa per Coniugi Via Cinquecento, 19 02.5392964 Venerdì dalle 10.00 alle 16.00 Municipio 5 presso Centro Polifunzionale Via Spaventa, 19 380.1894824 Venerdì dalle 09.00 alle 15.00 Municipio 6 presso R.S.A. Famagosta Via Di Rudinì, 3 02.89127882 Venerdì dalle 09.00 alle 15.00 Municipio 7 presso C.M.A. Baggio Via A. da Baggio, 54 342. 3404938 Giovedì dalle 09.00 alle 15.00 Municipio 8 presso C.S.R.C. Aldini Via Aldini, 72 342. 3406319 Giovedì dalle 09.00 alle 15.00 Municipio 9 presso C.M.A. Brivio Via Brivio, 2/4 342.3406319 Venerdì dalle 09.00 alle 15.00 Sedi degli Alzheimer Cafè Municipio 1 presso Istituto dei Ciechi Via Mozart 16/B 02 6703140 2 venerdì al mese (3 gruppi) Municipio 2 presso R.S.A. Pindaro Via Pindaro, 44 02. 84893234 2 Mercoledì al mese Municipio 3 presso CSRC Ricordi Via Boscovich, 42 02 84893234 2 Mercoledì al mese Municipio 4 presso R.S.A. Gerosa Brichetto Via Mecenate, 96 02 83241385 2 Venerdì al mese Municipio 5 presso Centro Polifunzionale Via Spaventa, 19 02 84893234 2 Martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 6 presso Spazio Seicento P.zza Berlinguer Via Savona 99 02 84893234 2 Martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 7 presso C.S.R.C. Carlo Poma Via Caio Mario, 18 02 89420532 Giovedì dalle 10.00 alle 12.30 Municipio 8 presso C.S.R.C Appennini Via Appennini, 94/A 329 4477240 Venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 9 presso C.M.A. Brivio Via Brivio, 2/4 342 3406319 Venerdì dalle 09.00 alle 15.00 Sedi dell Intervento Psicosociale Municipio 1 presso Museo Brera e Gallerie d Italia 02 6703140 Mar-Mer dalle 15.00 alle 17.30 Municipio 2 presso R.S.A. Pindaro Via Pindaro, 44 02 84893234 2 mercoledi al mese Municipio 3 presso CSRC Ricordi Via Boscovich, 42 02 84893234 2 mercoledi al mese Municipio 4 presso R.S.A. Gerosa Brichetto Via Mecenate, 96 02 83241385 2 venerdì al mese Municipio 5 presso Centro Polifunzionale Via Spaventa, 19 02 84893234 2 martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 6 presso Spazio Seicento Piazza Berlinguer Via Savona, 99 45

02 84893234 2 martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 7 Via Zoia, 89 340 9550146 Giovedì dalle 15.30 alle 17.30 Municipio 8 presso C.S.R.C. Appennini, Via Appennini, 94/a 329 4477240 Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 9 presso Circolo ARCI Metissage, Via De Castilla 329 4477240 Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 Sedi Centri di Ascolto Municipio 4 presso CSRC Mazzini Via Mompiani, 5 327 7790314 Mar-Mer-Ven 9.00 13.00 Municipio 7 presso C.S.R.C. Carlo Poma, Via Caio Mario, 18 327 7790314 Lun-Mer-Ven. 9.00 13.00 Municipio 9 presso Cassina Anna, Via Sant Arnaldo 17 327 7790314 Lun-Mar-Gio. 9.00 13.00 CON CHI COLLABORA Le associazioni che partecipano al Tavolo Alzheimer del Comune di Milano lavorano per la messa in rete dei centri e delle attività psicosociali. INDICATORE E Percentuale di incontro tra domanda e offerta, 60% STANDARD DI QUALITÀ NOTE: _ 46

STRUTTURE PER ATTIVITÀ DIURNE 47

CAD CENTRI AGGREGAZIONE DISABILI PERSONE CON INVALIDITÀ, SOCIALIZZAZIONE FINALITÀ COSA OFFRE Offrire opportunità di aggregazione e socializzazione a persone adulte con disabilità al fine di garantire un miglioramento della qualità della vita quotidiana. Il servizio offre almeno 25 ore settimanali di attività socializzanti per 45 settimane all anno, dal lunedì al venerdì e nei fine settimana anche in orari serali. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a cittadini con percentuale di invalidità uguale o superiore al 46% e residenti nel Comune di Milano che possono accedere spontaneamente o su segnalazione dei Servizi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Si accede rivolgendosi direttamente ai CAD o rivolgendosi all Unità Coordinamento dei Servizi Diurni Via San Tomaso 3-2 piano Municipio 1 DOCUMENTAZIO NE NECESSARIA Certificato di invalidità dell interessato. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Alle famiglie viene richiesto di pagare le spese vive per le attività (es. costo pizza, trasporti, ingresso cinema, teatro, discoteca ecc.) Le sedi sono: 48

Municipio Nome Ente Via Telefono E-mail 3 Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus 4 Ass. La Nostra Comunità Onlus 5 Ass. L Impronta Onlus 5 Progetto Persona Coop. Soc. A.R.L. 6 Azione Solidale S.C.S. Onlus 7 Fraternità e amicizia Coop Soc Onlus 8 Coop. Soc. Diapason Onlus Via Mancinelli, 3 Via Zante, 36 Via Boifava 29/C Via Dei Missaglia, 44/2 Via Gabetti Giuseppe, 15 Via Giorgio Washington, 59 Via Monviso, 10 02 2829582 info@spazioapertoservizi.org 02 715535 info@lanostracomunita.it 02 89504176 info@improntas.it 02 84894629 segreteria@progettopers onaonlus.it 02 47997858 mail@azionesolidale.co m 02 4985558 cooperativa@fraternitaea micizia.it 3271213957 coopdiapason@coopdia pason.it 8 Il Laboratorio Via Pascarella, 20 9 AUS Niguarda Spazio Vita P.zza Ospedale Maggiore, 3 02 39001313 info@associazionelabora torio.it 02 64114333 segreteria@ausniguarda. it 9 Coop. Soc. Diapason Onlus Via Ornato 7 02 6428665 coopdiapason@coopdia pason.it CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Con le realtà del territorio: parrocchie, associazioni del volontariato, centri sportivi, cinema, teatri, discoteche ecc. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3. NOTE:. 49

SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PERSONE CON DISABILITÀ, AUTONOMIA FINALITÀ Promuovere e sviluppare la massima autonomia della persona con disabilità. COSA OFFRE Attività educative, formative e socializzanti per 47 settimane all anno in 11 mesi. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano con invalidità certificata uguale o superiore al 46% e con età compresa tra i 16 e i 35 anni. Il servizio non è rivolto a persone con prevalenza di patologie psichiatriche, dipendenti da sostanze o che necessitano di una assistenza sanitaria. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Rivolgersi al Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza per un colloquio e per la presentazione della domanda. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza è disponibile il modulo per presentare la domanda; occorre presentare il certificato di invalidità dell interessato. QUANTO COSTA La frequenza al Servizio è gratuita. Il costo è interamente a carico del Comune di Milano. La compartecipazione è di 2,60 al giorno pro capite per pasto consumato. 50

Sono previste esenzioni dal contributo in base alle condizioni economiche della famiglia anagrafica della persona con disabilità, in presenza di un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ORDINARIO, relativo ai redditi dell'anno che precede la richiesta di esenzione, inferiore o uguale a 6.000,00 DOVE SI TROVA Le sedi sono: MUNICIPOI ENTE VIA TEL. E-MAIL 1 Cooperativa sociale Il Via 02 info@coopilcarro.it Carro Conservatorio 14 90632032 2 Ass. Willy Down Onlus Via Onorato 02 sfa@willydownonlus.it Balzac 11 2552415 3 Ass. AFGP Via Pusiano 52 02 26303500 dirsse.piamarta@afgp.it 3 Cascina biblioteca S.C.S. di solidarietà. A.R.L Onlus 4 Ass. La Nostra Comunità Onlus 5 Coop.Soc.A.R.L Progetto Persona Via Casoria 50 Via Zante 36 Via dei Missaglia 44/2 5 Ass. L impronta Onlus Via Santa Teresa 28/B 02 21591143 cascinabiblioteca@cascinebiblioteca.it 02 715535 info@lanostracomunita.it 02 56611254 02 89504176 segreteria@progettopersona.it info@improntas.it 6 S.C.S. Graffiti A.R.L Via Ettore 02 Ponti 13 36522149 6 Coop.Soc. Via Santa Rita 02 Santa Rita da Cascia 22 89127377 6 S.C.S V.le Faenza 02 Nuovi orizzonti 25 66988437 7 S.C.S. Onlus Azione Via Gabetti15 02 Solidale 48304931 7 Coop.Soc.Onlus Via 02 Fraternità e amicizia Washington 4985558 59 7 S.C.S. di solidarietà. Via Canevari 02 Gabbiano Servizi 24 48929202 8 S.C.S Pratica Via 02 Villapizzone 3 33020225 8 Il Laboratorio Onlus Via Pascarella 02 20 39001313 9 Fondazione Aquilone P.zza 02 Onlus Bruzzano 8 39439578 9 Ass. ZuccheRibelli Via Ornato 7 02 66100355 sfagraf@inwind.it coop.srita@tin.it Admadh.servizi@nuoviorizzonti cooperativa.it sfa@azionesolidale.com cooperativa@fraternitaeamicizia.it gabbiano@gabbianoservizicoop.org segreteria@praticaonlus.it Il-laboratorio@fastwebnet.it sfa@fondazioneaquilone.org zuccheribelli@yahoo.it CON CHI COLLABORA Con le realtà del territorio: servizi, parrocchie, associazioni del volontariato, centri sportivi nonché negozi e aziende per percorsi socializzanti. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3. Percentuale di PEI (Progetto Educativo Individualizzato) concordati riferiti agli utenti in carico al 51

servizio 70%.. NOTE: _ 52

CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO PERSONE CON DISABILITÀ, ATTIVITÀ EDUCATIVE FINALITÀ Favorire il benessere psico-fisico della persona con disabilità media e mediograve, sviluppare le abilità residue e mantenere quelle acquisite in ambiti diversi da quello familiare. COSA OFFRE Il servizio offre attività educative, formative e socializzanti per 7 ore al giorno continuative, dal lunedì al venerdì, per 47 settimane all anno. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a cittadini residenti nel Comune di Milano con invalidità riconosciuta uguale o superiore al 46% e con età compresa tra i 16/18 e i 60 anni. Il servizio non è rivolto a persone con prevalenza di patologie psichiatriche, dipendenti da sostanze che necessitano di una assistenza sanitaria. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Si accede tramite domanda da formulare presso i Servizi le Unità Sociali Professionali Territoriali del municipio di residenza. Vedere scheda dell Unità Territoriale Sociale professionale territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza è disponibile il modulo per presentare la domanda. Occorre presentare il certificato d invalidità. QUANTO COSTA La frequenza ai Centri è gratuita. Il costo è interamente a carico del Comune di Milano. 53

La compartecipazione è di 2,60 al giorno pro capite per pasto consumato. Sono previste esenzioni dal contributo in base alle condizioni economiche della famiglia anagrafica della persona con disabilità, in presenza di un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ORDINARIO relativo ai redditi dell'anno che precede la richiesta di esenzione, inferiore o uguale a 6.000,00=. DOVE SI TROVA Le sedi sono: MUNICIPIO ENTE INDIRIZZO TEL. E-MAIL 1 Ass. Via De 028322758 info@associazionegaetanonegri.it Gaetano Amicis 17 Negri Onlus 2 Ass. Willy Via Don 02 info@willydownonlus..it Down Onlus Roberto Bigiogera 17 39540332 3 Coop. Cascina Biblioteca S.C.S. di Solidarietà A.R.L. Onlus 3 A.F.G.P. Ass. Formazione Giovanni Piamarta 4 Ass. La Nostra Comunità Onlus 5 Progetto Persona Coop. sociale A.R.L. 5 Ass. L Impronta Onlus 5 Progetto Persona Coop. Soc. A.R.L. 6 Ass. L Impronta Onlus 6 S.C.S. Santa Rita Onlus 7 Fraternità e amicizia Coop. Soc. Onlus 7 Azione Solidale 8 Ass. Casa Famiglia Gerico 9 Collage Coop. Soc. Via Casoria 50 Via Pusiano 52 Via Monte Velino 17 Via Valla Lorenzo, 25 Via Boifava 29/B Via Baroni 95/97 Via De Pretis 13/4 Via Santa Rita da Cascia 22 Via Giorgio Washington 59 Via Gabetti 16 Via Falck Enrico 28 Via Siderno 2 54 02 21591143 02 26303586/7 02 70004225 02 84894294 02 89504176 cascinabiblioteca@cascinebiblioteca.it dirsse.piamarta@afgp.it info@lanostracomunita.it info@progettopersonaonlus.it info@improntas.it 028930630 Cse.pitstop@progettopersonaonlus.it 02 92807947 02 89127377 info@improntas.it coop.srita@tin.it 02 4985558 cooperativa@fraternitaeamicizia.it 0248304931 csecenni@azionesolidale.com 023536282 cfgerico@libero.it 02 66802985 collage@collagecoop.it

A.R.L. 9 Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus P.zza Lugano 9 02 3761566 spazioaurora@spazioapertoservizi.org CON CHI COLLABORA Il servizio collabora con le realtà del territorio: CDD (Centri Diurni Disabili), Residenzialità, parrocchie, associazioni del volontariato, centri sportivi. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3. Percentuale di PEI (Progetto Educativo Individualizzato) concordati riferiti agli utenti in carico al servizio 70%. NOTE: _ 55

CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI PERSONE CON DISABILITÀ, ACCOGLIENZA DIURNA, RIABILITAZIONE FINALITÀ COSA OFFRE Accogliere persone con disabilità gravi e gravissime in una struttura semiresidenziale socio-sanitaria per il mantenimento ed il miglioramento del livello di autosufficienza attraverso attività socio-sanitarie ad elevato grado di integrazione, di riabilitazione ed attività educative. Ciascun Centro, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 per undici mesi all anno, escluso il mese di agosto, ospita un massimo di 30 persone con disabilità dipendente da qualsiasi causa. Il servizio non è rivolto a persone con prevalenza di patologie psichiatriche o dipendenti da sostanze. Al Centro si svolgono attività socio-sanitarie, riabilitative ed educative sulla base di progetti individualizzati, mirati al mantenimento ed al miglioramento del livello di autosufficienza, elaborati dall équipe del servizio composta da diverse figure professionali dell area educativa, assistenziale, psicologica e sanitaria, prevedendo anche il coinvolgimento delle famiglie. Il numero di operatori da assicurare per ciascun ospite è correlato al carico assistenziale, valutato attraverso la Scheda Individuale Disabile (S.I.Di) definita dalla Regione Lombardia. Agli ospiti viene garantita la consumazione del pasto. Per gli ospiti impossibilitati a raggiungere autonomamente il Centro è garantito il servizio di trasporto il cui costo è a carico dell Amministrazione Comunale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a cittadini residenti nel Comune di Milano con verbale attestante l invalidità al 100%, con età compresa dai 18 ai 65 anni. Possono accedere anche minori con disabilità su specifica richiesta del genitore 56

(tutore, curatore o amministratore di sostegno) supportata dalla valutazione dell A.T.S. (Agenzia di Tutela della Salute, ex Azienda Sanitaria Locale) di residenza e/o dell Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di riferimento e in presenza della disponibilità del Centro ad adeguare i propri interventi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta di frequenza al servizio deve essere presentata al Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza presentando la domanda completa; occorre presentare copia del verbale di invalidità civile. Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale è disponibile il modulo per presentare la domanda, contenente tutta la documentazione richiesta. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Verbale di invalidità 100% comprensivo di certificazione attestante l indennità d accompagnamento, documentazione socio-sanitaria, relazioni educative degli eventuali servizi frequentati in precedenza; certificazione Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (UONPIA) se minore. La frequenza ai Centri è gratuita. Il costo è interamente a carico del Comune di Milano e dell Azienda Sanitaria Locale per quanto riguarda la parte relativa alle prestazioni sanitarie. E richiesto un contributo di 2,60 al giorno pro capite per pasto consumato. Sono previste esenzioni dal contributo in base alle condizioni economiche della famiglia anagrafica della persona con disabilità, in presenza di un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ORDINARIO relativo ai redditi dell'anno che precede la richiesta di esenzione, inferiore o uguale a 6.000,00=. Elenco CDD a Gestione Comunale: Municipio Indirizzo Telefono E-mail 1 Via Statuto 17 2 Via Sant Erlembaldo 4 4 Via Barabino 4 02 884 45500 PSS.CDDStatuto@comune.milano.it 02 884 PSS.CDDPini@comune.milano.it 65857/46617/46618 PSS.CDDNegri@comune.milano.it 02 88445531 02 PSS.CDDBarabino@comune.milano.it 88445532 4 L.go Guerrieri Gonzaga 4 02 884 46880/47596 PSS.CDDGonzaga@comune.milano.it 57

4 Via Anfossi 02.884 65842/48443 PSS.CDDPuglie@comune.milano.it 25/A 6 Via De 02 884 47056/47055 PSS.CDDDeNicola@comune.milano.it Nicola 3 6 Via Dei 02 884 41518/41516 PSS.CDDNarcisi@comune.milano.it Narcisi 3 7 Via Noale 1 02 884 40402/40403 PSS.CDDNoale@comune.milano.it 7 Via Cilea 148 8 Via Appennini 147 8 Via Colleoni 6 02 884 40061/40064 PSS.CddIppodromo@comune.milano.it 02 884 48391/ PSS.CDDAppennini@comune.milano.it 48390 02 884 PSS.CDDTreves@comune.milano.it 65855/65858/47065 PSS.CDDFaravelli@comune.milano.it 9 Via Cherasco 02 884 47466/65851 PSS.CDDCherasco@comune.milano.it 9 Via B.Da Novate 4 02 884 44868/44867 PSS.CDDDaNovate@comune.milano.it Elenco CDD a Gestione Convenzionata: Municipio Ente Indirizzo Telefono/Mail 2 Coop. Soc. Stella Via Soperga, 02. 26111282 Polare Onlus 39 stellapol@tiscali.it 2 Opera Diocesana San Vincenzo 3 A.F.G.P. Ass.Formazione Giovanni Piamarta 3 Spazio Aperto ServizI S.C.S.. Onlus (centro per l autismo) 3 Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus ( Casoretto) 3 Spazio Aperto Servizi S.C.S.. Onlus (Spazio Autismo Giovani) 5 Coop. Soc. Progetto Persona 5 Coop. Soc. Progetto Persona ( Autismo) 5 Fondazione. Don Gnocchi ( Via Copernico Nicolò, 1 Via Pusiano, 52 Via Mancinelli Luigi, 3 Via Mancinelli Luigi, 3 P.zza San Materno Via Bazzi Carlo, 68 Via Bazzi Carlo, 68 Via Dei Missaglia, 58 02. 67732101 segreteria@istitutosanvinvenzo.it 02. 26303563 dirsse.piamarta@afgp.it 02. 2829582 cpa@spazioapertoservizi.org 02 2829875 Casoretto@spazioapertoservizi.org 02. 2829582 cpa@spazioapertoservizi.org 02. 84894298 info@progettopersonaonlus.it 02. 84894298 info@progettopersonaonlus.it 02893891 infovismara@dongnocchi.it

Peppino Vismara) 5 Progetto Persona S.C.S. A.R.L. (persone con disabilità acquisite) 6 Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus 7 Coop.Cascina Bianca 117 P.zza Agrippa, 12 Via Giambellino, 127 P.zza Monti Giosia, 7 02.89540258 info@progettopersonaonlus.it 02 473958 centroitaca@spazioapertoservizi.org 02.87032609 cdd@cascinabianca.org 7 Gabbiano Servizi S.C.S. di solidarietà Onlus 7 Fondaz. Don Carlo Gnocchi Onlus CDD 1 7 Fondaz. Don Carlo Gnocchi Onlus CDD 2 7 Fondaz. Don Carlo Gnocchi Onlus CDD 3 7 Fondaz. Don Carlo Gnocchi Onlus CDD 4 8 Ass. L Abilità Onlus Via Ceriani Antonio, 3 Via Capecelatro Alfonso, 66 Via Capecelatro Alfonso, 66 Via Capecelatro Alfonso, 66 Via Capecelatro Alfonso, 66 Via Mac Mahon, 92 02 48929202 gabbiano@gabbianoservizicoop.org 02 40308320 Ser.soc.edu@dongnocchi.it 02 40308320 Ser.soc.edu@dongnocchi.it 02 40308320 Ser.soc.edu@dongnocchi.it 02 40308320 Ser.soc.edu@dongnocchi.it 02.39430041 info@labilita.org 8 Cascina Biblioteca S.C.S. di Solidarietà A.R.L. Onlus (Ferraris Autismo) 8 Cascina Biblioteca S.C.S. di Solidarietà Via Ferraris, 1/A Via Ferraris, 1/A A.R.L. Onlus 8 S.C.S. Pratica Via Monviso, 10 02 33101177 cdd.ferraris.coordinamento@cascinabiblioteca.it 02 33101177 cdd.ferraris.coordinamento@cascinabiblioteca.it 02 317201 cdd.monviso@praticaonlus.it 8 Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus 8 Soc. Coop. Pratica 9 Coop. Cura e Riabilitazione 9 Fondaz. Aquilone Onlus Via Colleoni, 8 Via Mantegazza Paolo, 10 Via Terruggia Giovanni, 22 Via Acerbi Enrico, 4 02 33607888 colleoni@spazioapertoservizi.org 02 324222 cdd.mantegazza@praticaonlus.it 02 66100415 cdd.colombo@curaeriabilitazione.org 02 66220538 sorriso@fondazioneaquilone.org CON CHI COLLABORA Con i Servizi Sociali del Comune di Milano, Enti ed Agenzie convenzionate per lo svolgimento di attività, Associazioni del Terzo Settore, UONPIA, Consigli di Municipio, Gruppi di famiglie. 59

Il servizio collabora con le realtà del territorio: CSE (Centri Socio Educativi), Residenzialità, parrocchie, associazioni del volontariato, centri sportivi. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 60

CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI OVER 55, TEMPO LIBERO, SOCIALITÀ FINALITÀ Prevenire il decadimento fisico e psichico. Promuovere la cultura della socialità favorendo l aggregazione della popolazione per arginare i fattori che causano l isolamento, mediante la partecipazione attiva dei cittadini alla vita associativa e alle offerte culturali, ricreative e sportive presenti sul territorio anche nei momenti dell anno più critici per rischio solitudine. COSA OFFRE Presso i CSRC (Centri Socio Ricreativi Culturali) si svolgono attività corsistiche e di laboratorio quali, a titolo esemplificativo, ginnastica dolce, yoga, ballo (corsi e pomeriggi danzanti), informatica, lingue straniere, filodrammatica, coro, decoupage. Si tengono incontri culturali e di formazione permanente. Si organizzano gite, visite guidate, pranzi sociali e merende con il prezioso contributo dei soci volontari. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini di norma con età superiore a 55 anni, residenti nel Comune di Milano. 61

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Iscrizione presso la Segreteria del Centro prescelto mediante sottoscrizione di tessera annuale e versamento della quota associativa. Le iscrizioni sono accolte preferibilmente dal 1 gennaio al 31 marzo, ma sono consentite durante tutto l anno. Con il versamento della quota associativa il cittadino diviene socio del Centro prescelto con diritto di voto nelle assemblee convocate dal Comitato di Gestione. La tessera della Rete dei Centri Socio Ricreativi Culturali consente tuttavia di accedere a tutti i 29 Centri della Rete del Comune di Milano dislocati nei 9 municipi della città. E infatti possibile partecipare a tutte le loro attività, nel rispetto delle norme vigenti e facendone esplicita richiesta al Comitato di Gestione del Centro che deciderà in merito, tenendo conto delle caratteristiche proprie di ogni singolo Centro e nel rispetto delle norme sulla sicurezza. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Carta di identità e fototessera QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Quota associativa annuale di 10,00. Vedi elenco Centri Socio Ricreativi Culturali. Ufficio C.S.R. L.go Claudio Treves, 1-20121 Milano - Municipio 1 Tel.: 02.884 63121 Consigli di Municipio, Terzo Settore, Associazioni del territorio Ventaglio di attività offerte all anno 5 Soddisfazione complessiva annuale nel 100% di utenti interpellati, valore medio 3 NOTE: 62

ELENCO Centri Socio Ricreativi Culturali Municipio Associazione Indirizzo Telefono e-mail 1 2 3 4 5 6 Nuovo Polo Mozart Villa Finzi Villa San Giovanni Cascina San Paolo Sammartini C.so di Porta Vigentina, 15 Via Sant Erlembaldo, 4 Via Sant'Uguzzone, 24 Via Trasimeno, 41 Via Sammartini, 71/73 Ricordi Via Boscovich, 42 Sorriso Via Crescenzago, 56 Zante Via Zante, 36 Acquabella Via Don Carlo San Martino,10 Il Tulipano Via P. Calvi, 31 Mazzini Via Mompiani, 5 Cascina Ronchettino Via Saponaro,34 Ritrovo15 Via De Andrè, 9 Astronave Via Boffalora, 116 Anziani 3 Età Via dei Narcisi, 3 02 884.40329-40330 Fax : 02 884.40331 02 27004805 Fax: 02 27004805 02 27000462 Fax: 02 27002002 02 91536787 Fax: 02 21112093 02 67079117 Fax: 02 884.60121 02 884 46295 02 20245017 Fax: 02 20245017 02 2152304 Fax: 0221596585 02 884 65525 Fax: 884.48234 02 7380735 Fax: 02 36561051 02 88448780/1 Fax: 02 884.48782 02 55249046 Fax: 02 39844984 02 89303533 Fax: 02 89303533 02 39661470 Fax: 0239661470 02 43125032 Fax: 02 884.41557 02 4157197 Fax: 02 4157197 63 nuovo.polo.mozart@gmail.com villafinzigorla@libero.it assovilla@gmail.com cascinasanpaolo@tiscali.it csrsammartini@virgilio.it centroanzianiricordi@gmail.com centro.sorriso@libero.it csrczante36@gmail.com acquabella.2007@gmail.com Csrc.tulipano@gmail.com centroanzianimazzini@tiscali.it 13ronchettino@libero.it ilritrovo15@gmail.com astronave.zonasei@gmail.com centronarcisi@gmail.com

Osteno Via Osteno, 2/a 02 48709241 Fax: 02884.48386 pinuccialagona@yahoo.it 7 Il Giardino Via Stratico, 5 Carlo Poma Via Caio Mario, 18 02 40070852 Fax: 0240070852 02 48205404 Fax: 02 884.48465 csrc.ilgiardino@gmail.com Csra.carlopoma@gmail.com Il Monastero Via Anselmo da Baggio,54 02 39410634 Fax: 02 39410634 centroilmonastero@libero.it La Porta del Cuore Via Appennini, 147/a 02 3539531 Fax: 02 3539531 portadelcuore@gmail.com 8 Aldini Via Aldini, 72 Ercole Ratti Via Cenisio, 4 02 33294779 Fax: 02 88446530 02 33101098 Fax: 0288446778 anzian12@centroanzianialdini.191.it centro.cenisio@virgilio.it Pascarella Via Satta, 23 02 89454076 Fax: 02 3557796 centro.pascarella@gmail.com Sempreverdi Via Val di Bondo, 13 02 6469181 Fax: 02 884.48377 Ass.sempreverdi1941@libero.it Villa Taverna Via Cesare Brivio, 4 02 66801593 Fax: 02 66801593 csrc.villa.taverna@gmail.com 9 Cassina Anna Grivola- Ermanno Masini Via Sant Arnaldo, 17 Via Grivola, 10 02 64599781 Fax: 02 662.02292 02 6434061 Fax: 02 884.47833 cassinanna@libero.it centrogrivola@gmail.com Polo Santa Monica Via Santa Monica, 4 02 66101874 Fax: 02 6424630 santamonicamilano@hotmail.it Monte Grappa V.le Monte Grappa, 8/a 02 65560727 Fax: 02 29012105 centroanziani801@gmail.com 64

LTO - LABORATORIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE PERSONE ANZIANE, SOCIALIZZAZIONE FINALITÀ Favorire la socializzazione e offrire un sostegno nella vita quotidiana delle persone anziane, mediante attività che stimolano le capacità residue. COSA OFFRE Luoghi in cui la persona anziana è accolta alcune ore al giorno, in fasce orarie prevalentemente pomeridiane per: - attività di socializzazione e di sostegno; - laboratori tematici per valorizzare le capacità e le autonomie; - servizi di igiene personale (in alcuni laboratori); - servizio di trasporto dal domicilio alla sede e viceversa. È possibile consumare la colazione, il pranzo e la merenda. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il laboratorio è rivolto a: cittadini anziani, residenti nel Comune di Milano e nel territorio del municipio in cui è presente il laboratorio o dei municipi limitrofi, di età maggiore o uguale a 70 anni parzialmente autosufficienti; cittadini ultrasessantenni, residenti nel Comune di Milano e nel territorio del municipio in cui è presente il laboratorio o dei municipi limitrofi, con patologie invalidanti, a rischio di isolamento sociale. Rivolgersi al Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza per prenotare un colloquio con l Assistente Sociale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Al Servizio Sociale Professionale Territoriale richiedere il modulo necessario per 65

presentare la domanda, contenente tutte le autocertificazioni richieste. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. Le sedi sono: Via Don Carlo Sanmartino 10 Municipio 4, tel. 02 88465449 e-mail PSS.AnzianiCmaMartino@comune.milano.it Via Zante 36 Municipio 4, tel. 02 88448231 e-mail PSS.AnzianiCmaZante@comune.milano.it Via Spaventa 19, Municipio 5, tel. 02.884.68294-02.884.62904 P.le Segesta 11 Municipio 7, tel. 02 88465490-48400 e-mail PSS.AnzianiDiurnoSegesta@comune.milano.it Via Anselmo da Baggio 54, Municipio 7, tel. 02.884.45608-65510 e-mail PSS.AnzianiInsiemeBaggio@comune.milano.it Via Ojetti 20, Municipio 8, tel. 02.884.47022 e-mail PSS.AnzianiCmaOjetti@comune.milano.it CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Servizi dell Amministrazione Comunale, ATS (Agenzia Tutela Salute, ex ASL ) e Associazioni di Volontariato. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE: _ 66

CDI - CENTRO DIURNO INTEGRATO PERSONE ANZIANE, SUPPORTO E SOCIALITÀ FINALITÀ Aiutare la persona anziana a mantenere la propria autonomia nella sua abitazione e nel suo ambiente di vita, sostenendola nelle attività quotidiane, fornendo un ambiente socializzante e riabilitativo e per il monitoraggio delle condizioni sanitarie. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Servizi medico infermieristici, riabilitativi e di rieducazione alla socialità e di ristorazione nell arco delle 8 ore quotidiane. I Servizi sono aperti di norma dal lunedì al venerdì, 12 mesi l anno Trasporto da casa al Centro e viceversa. Il servizio è rivolto a persone con più di 65 anni, residenti nel Comune di Milano, anche con una situazione sanitaria compromessa, e/o prive di un supporto, anche non continuativo, per alcune ore al giorno e per alcuni giorni della settimana; Il servizio può essere esteso anche a persone di età compresa tra 60 e 65 anni qualora la loro condizione sanitaria sia talmente compromessa da suggerire comunque l inserimento in Centro Diurno Integrato. La richiesta dell attivazione del servizio avviene direttamente da parte della persona interessata o su segnalazione di parenti, del medico di Base o altri servizi territoriali (Custodi Sociali e Assistenti Sociali). Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza della persona interessata, che provvede a effettuare una visita domiciliare e ad acquisire la documentazione necessaria. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documentazione reddituale e patrimoniale dell assistito (autocertificazione); 67

relazione sanitaria attestante le condizioni sanitarie; relazione attestante la situazione sociale dell assistito e del suo nucleo familiare. QUANTO COSTA Tutta la modulistica sarà disponibile presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale. L assistito partecipa ai costi sulla base di conteggi che prendono in considerazione pensioni e indennità di accompagnamento, oltre che la situazione patrimoniale dell assistito e/o dell intero nucleo familiare. Non sarà previsto l intervento per i redditi al netto di oneri fiscali, contributivi e previdenziali oltre che di spese di affitto, riscaldamento, condominio, mutuo, al di sopra di 12.000,00/annui. Tale reddito dovrà essere riparametrato in ragione del numero di componenti il nucleo familiare sulla base della seguente tabella: Componenti il Nucleo Coefficiente moltiplicatore 1 1 2 1,65 3 2,12 4 2,62 5 2,95 6 3,34 7 3,73 DOVE SI TROVA Le sedi sono: MUNICIPIO ENTE INDIRIZZO TEL. E-MAIL 1 Fondazione Giuseppe Moscati Via Orti 27 20122 02/55190206 info@fondazionemoscati.it 2 R.S.A. Pindaro Anteo Coop Via Pindaro 44 20128 3 Segesta Korian Via Pittari 81 20134 3 Segesta Korian ( Alzheimer) 3 Il nuovo focolare di Santa Maria di Loreto 4 RSA Giuseppe Gerosa Brichetto 4 RSA Dei Cinquecento Coop Pro.ges ( Alzheimer) Via Saccardo 47 20134 Via Padre Giovanni Battista Martini 29 20131 Via Mecenate 96 20138 Via Dei Cinquecento 19 20139 68 02/270092396 ass_soc.pindaro@gruppoanteo.it 02/21597288 info@korian.it 02/2101049 info@korian.it 02/28040623 rsa.ilnuovofocolare@ilnuovofocolare.info 02/58018008 gerosabrichettoasssociale@cadiai.it 02/5392964 info@rsaconiugi.it

4 RSA Ferrari Coop Pro.ges 5 Filo di Arianna SCS Onlus 6 La Piccola casa del Rifugio 6 RSA Famagosta Gruppo Korian/Segesta 7 Coop Sociale arl Paloma 2000 7 Istituto Geriatrico Perusini ( Alzheimer) 8 Fondazione Don Gnocchi onlus 8 Genera Sco.Coop Simone De Beauvoir (Demenze e Alzheimer) 9 Fondazione Don Gnocchi onlus Via Dei Panigarola 14 20139 Via Saponaro 32 20142 Via Antonini 3 20141 Via Di Rudini 3 20142 Via Tracia 2 20148 Via P. A. Paravia 63 20148 Via Don L. Palazzolo 21 20149 Via Bicetti de Buttinoni 15 20156 Via Carlo Girola 30 20162 02/5394002 info@rsaferrari.it 02/89919160 info@familydea.it 02/8464310 centro.diurno@piccolacasadelrifugio.it 02/89127882 accoglienza.famagosta@nuovaassistenza.it 02/4071661 Ass.delfini@libero.it 02/487887261 diurnoalzheimer@igm-care.it 02/39701 info.mi.palazzolo@dongnocchi.it 02/33401401 cdi.sdb@generaonlus.it 02/64224711 info.mi.girola@dongnocchi.it CDI a Gestione Diretta Comunale: 9 CDI Giolli Comune Milano di Via Giolli 39 20162 02/884 46438 PSS.AnzianiCdiGiolli@comune.milano.it INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3. NOTE: 69

CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI MINORI IN DIFFICOLTÀ, SUPPORTO SCOLASTICO, SOCIALIZZAZIONE FINALITÀ Accompagnare il minore verso un Progetto di autonomia personale e lavorativa, favorendone l integrazione e l inclusione sociale. Collaborare e sostenere la famiglia di origine nel percorso di crescita dei propri figli. COSA OFFRE I servizi operano prevalentemente in orario pomeridiano (13.30 19.00) ed offrono: Sostegno ai percorsi scolastici e formativi con supporto nello svolgimento dei compiti, nell orientamento lavorativo e nell alfabetizzazione degli stranieri; Attività ludico-creative, laboratori creativi, espressivi, relazionali e motori; Laboratori finalizzati allo sviluppo di competenze produttive; Momenti di incontro individualizzato; Conoscenza ed utilizzo delle risorse del territorio; Collaborazione con le famiglie ed i Servizi Sociali. 70

A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a minori nella fascia di età 11 17 ed alle loro famiglie, residenti nel Comune di Milano, con una situazione di disagio sociale ed in carico ai Servizi Sociali o con segnalazione del Tribunale dei Minori. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta dell attivazione del Servizio avviene da parte dell Assistente Sociale del Territorio ed è previsto un accordo con la famiglia ed il minore. L accesso può avvenire anche spontaneamente da parte della famiglia stessa. Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza della famiglia del minore interessato. L assistente Sociale provvederà, quindi, ad acquisire la documentazione necessaria (vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale). DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documentazione reddituale e patrimoniale della famiglia del minore (autocertificazione); Relazione attestante la situazione sociale del minore e della famiglia. Tutta la documentazione relativa alle autocertificazioni sarà disponibile presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale.. QUANTO COSTA Nessun costo a carico della famiglia del minore DOVE SI TROVA Sono presenti in ogni municipio ad eccezione del municipio 1 ed il Servizio Sociale Professionale Territoriale invia al Centro Diurno più idoneo al bisogno del minore. Le sedi: 71

Municipio Ente Gestore Nome Servizio 2 Coop. Soc. Tempo per l'infanzia Tempo per l'infanzia Indirizzo Telefono Mail Via Bechi, 9 02 257839 info@tempoperlinfanzia.it 2 Coop. Soc. Comin 2 Ass. Willy Down ONLUS 3 Ass. Nazionale Fanciullezza e Adolescenza ONLUS 4 Soc. Coop. Sociale La Strada 4 Soc. Coop. Sociale Martinengo 5 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Astrolabio Ragazzi Willy Nilly L'Orizzonte Via Caroli, 14 Via Onorato Balzac, 11 Via N. Bixio, 16 In-Presa Via G. B. Piazzetta, 2 02 26140116 info@coopcomin.it 02 2552415 info@willydownonlus.it 02 29524761 info@fanciullezza.org 02 55213838 info@lastrada.it La casa di Sam Via Brizi, 10 02 55231712 lacasadisam@gmail.com Peppino Vismara Via dei Missaglia, 117 02 893891 minorivismara@dongnocc hi.it 5 Coop. Sociale Zero 5 Laboratorio Utopie Metropolitane 5 Coop. Sociale Zero 5 Laboratorio Utopie Metropolitane 6 Ass. L'Impronta ONLUS 6 Ass. L'Impronta ONLUS Spazio Monee Via Momigliano, 3 Spazio Monee Via Dei Guarneri, 21 Graffiti Via S. Abbondio, 13/A Pollicino Via De Pretis, 13 0289077199 posta@coopzero5.org 0289077199 posta@coopzero5.org 0289514076 info@improntas.it 0289514076 info@improntas.it 7 Coop. Sociale Tuttinsieme Colibrì Via Dalmine, 6 02 48920605 diana.ferrari@cooptuttinsi eme.it 7 Coop. Sociale Età Insieme Non Solo Compiti Via Stratico, 9 02 2871483 info@etainsieme.org 7 Coop. Sociale Età Insieme Non Solo Compiti Via Appennini, 92 02 2871483 info@etainsieme.org 72

7 Coop. Sociale Età Insieme Non Solo Compiti Via Creta, 23 02 2871483 info@etainsieme.org 7 Coop. Sociale Età Insieme 7 Consorzio S.I.R. Solidarietà in rete 7 Coop. Soc. Azione Solidale Progetto Filemone Dal domicilio minori a Non solo Compiti Fai un Balzo Via Gabetti, 15 Il Trampolino Via Gabetti, 15 02 2871483 info@etainsieme.org 02 40076271 giorgio.maggi@consorziosi r.it 02 48304931 trampolino@azionesolidal e.com 8 Ente Opera Don Guanella Istituto San Gaetano Via Mac Mahon, 92 02 326716204 milano.direzione@guanelli ani.it 8 Coop. Soc. Farsi Prossimo ONLUS Centro Chora P.zza Villapizzone, 12 02 33000945 segreteria@farsiprossimo.i t 8 Associazione Crema 8 Coop. Sociale Diapason ONLUS 6 in Compagnia Azimut 8 Via Aldini, 33 Via Amoretti, 14 3403750689 Associazione_crema@msn.com 0236633083 amm@coopdiapason.it 9 Coop. Sociale Diapason ONLUS Azimut 9 Via Volturno, 26 02 36633083 amm@coopdiapason.it 9 Coop. Soc. Comin 9 Fondazione Aquilone ONLUS Filo di Arianna Via S. Arnaldo, 17 Mistral P.zza Gasparri, 4 02 26140116 info@coopcomin.it 02 6465818 info@fondazioneaquilone. org 9 Casa di Redenzione Sociale Villa Clerici 8 Ass. Francescana Qiqajon Pangea Qiqajon Via Terruggia, 8 Via Carlo Farini, 17 02 6470169 centropsicopedagogico@ casadiredenzionesociale.it 02 37050725 segreteria@qiqajon.org Arese Centro Salesiano San Domenico Savio San Domenico Savio Via Don Francesco della Torre, 2 Arese 02 937721 servizio.sociale@salesiania rese.it 73

(In fase di nuovo Accreditamento che comporterà delle variazioni nell elenco delle sedi dei Centri Educativi Diurni Minori.) CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Enti del Privato Sociale Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE:. 74

PRESTAZIONI ECONOMICHE 75

INTERVENTI SOSTEGNO AL REDDITO SOSTEGNO, REDDITO, FAMIGLIE CON MINORI, ADULTI, PERSONE CON DISABILITA, ANZIANI FINALITÀ Lo scopo di questo servizio è quello di gestire in modo integrato gli interventi di sostegno al reddito quali forme di contrasto alla povertà attraverso erogazioni economiche e percorsi di inclusione e riattivazione sociale. COSA OFFRE Il servizio eroga interventi economici di sostegno al reddito (contributi, buono spesa, ecc.) affiancati da progetti di presa in carico dei servizi sociali. Raccoglie inoltre le domande relative all assegno di maternità e all assegno per il nucleo familiare erogate da INPS. Attua infine Avvisi Pubblici straordinari di sostegno al reddito rivolti a particolari categorie di utenti. Le misure di sostegno al reddito che si possono attivare con finanziamento comunale sono nello specifico le seguenti: MISURA 1, rivolta ai nuclei familiari con minori a carico; MISURA 2, rivolta a nuclei familiari composti da uno o più adulti, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, senza minori a carico e fino al 73% di invalidità; MISURA 3, per nuclei familiari in cui vi è almeno una persona in possesso di certificazione di disabilità e/o invalidità civile oltre il 73%; MISURA 4, rivolta a nuclei familiari in cui vi è almeno una persona con oltre 64 anni di età; MISURA 5 per interventi straordinari ed urgenti; MISURA 6, Assegno di maternità INPS erogato ai sensi del decreto legislativo n. 151 del 26.03.2001; MISURA 7, Assegno per i nuclei familiari con tre figli minori INPS ai sensi della legge n. 448 del 23.12.1998; Il servizio si occupa inoltre delle domande relative al REI, Reddito di Inclusione, e della 76

Bebè card le cui richieste devono essere presentate presso i CAF convenzionati con il Comune di Milano. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Per le misure di sostegno al reddito finanziate con fondi comunali i requisiti sono i seguenti: cittadini residenti in possesso di un ISEE al di sotto di una soglia di accesso (le soglie variano in funzione del beneficio economico richiesto). Per le misure dalla 1 alla 5 è attualmente di 6.000,00. I requisiti variano anche in funzione della misura di sostegno richiesta. I requisiti generali e validi per tutti sono: 1. essere residente nel Comune di Milano, in particolare da almeno un (1) anno per le misure dalla 1 alla 5; 2. possedere una DSU ISEE in corso di validità; 3. non essere beneficiari e/o non aver presentato domanda per altri sussidi a qualsiasi titolo erogati dai settori della Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Le domande di contributo vengono raccolte su istanza del cittadino in base alla tipologia di contributo nei periodi autorizzati di raccolta delle domande. In caso di avvisi pubblici i termini di raccolta sono definiti dall Avviso medesimo. Per richiedere il servizio occorre rivolgersi ai servizi sociali territoriali. Le domande per l Assegno di maternità e per l Assegno per i nuclei familiari con tre figli minori si consegnano presso i CAF convenzionati. Interni: 02 884 63068, 65176, 41286, 45491, 63066, 63064, 63061, 47248, 63147, 63119, 45051, 63048, 62192, 54415, 48014, 47635, 41619, 63044; E- mail: pss.sostegnoalreddito@comune.milano.it DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In generale, oltre alla domanda di contributo è necessario presentare la DSU ISEE e una copia di un documento di identità in corso di validità. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Largo Treves 1, 20121 Milano da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 4 piano Municipio 1 Tempi medi di comunicazione dell esito (erogazione del contributo o diniego), 90 giorni 77

NOTE: 78

BONUS ELETTRICO, BONUS GAS E BONUS IDRICO ENERGIA ELETTRICA, GAS, ACQUA, RIDUZIONE BOLLETTA FINALITÀ Sostenere i cittadini in condizione di disagio economico e le loro famiglie, garantendo un risparmio sulla spesa annua per la fornitura di energia elettrica, gas e acqua. Sostenere i cittadini in condizione di disagio fisico che utilizzano apparecchi elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita e le loro famiglie garantendo un risparmio sulla spesa annua per la fornitura di energia elettrica. COSA OFFRE Riduzione della spesa sulle bollette dell energia elettrica, del gas e dell acqua. I Bonus sono cumulabili. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Per i cittadini in condizioni di disagio economico, per richiedere il Bonus per la Fornitura elettrica, di gas e dell acqua occorre: essere intestatari di una fornitura elettrica nell abitazione di residenza anagrafica; utilizzo di gas metano distribuito a rete (non gas in bombola o GPL) con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale; utilizzo di acqua potabile distribuita a rete con un contratto di fornitura diretto o indiretto (condominiale) indicatore della situazione economica equivalente (ISEE): - con valore fino a 8.107,5 per la generalità degli aventi diritto; - con valore fino a 20.000,00 per i nuclei familiari con quattro o più figli a carico. Per le famiglie presso cui vive un soggetto in condizione di disagio fisico affetti da patologie gravi che richiedono l utilizzo di apparecchi elettromedicali, per richiedere il Bonus per la Fornitura elettrica occorre presentare apposita certificazione dell A.T.S. (Agenzia di Tutela della Salute, ex ASL -Azienda Sanitaria Locale). Non occorre la presentazione del Modello ISEE poiché non vi è limite di reddito. 79

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO I cittadini residenti a Milano per richiedere i Bonus devono prendere appuntamento con un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con il Comune di Milano (vedi elenco), dove occorre presentarsi muniti di fattura relativa al contratto dell elettricità, del gas e dell acqua. La domanda è scaricabile dal sito del Comune di Milano www.comune.milano.it > Utilizza i Servizi > per il Sociale > Sostegno al reddito > Bonus energia, dove si trova il collegamento con il sito dell Autorità per l Energia elettrica, il gas e il sistema idrico (ARERA). Il Bonus ha durata di 12 mesi; occorre rinnovare la domanda ad ogni scadenza mentre per gli utilizzatori di apparecchiature elettromedicali il bonus elettrico verrà erogato senza interruzione dall accettazione della domanda fino a quando vengono utilizzate le apparecchiature elettromedicali. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Domanda, ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), documento di identità e bollette di: gas, energia elettrica e acqua, certificazione dell Azienda Sanitaria Locale per le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute che utilizzi apparecchiature elettromedicali. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. CON CHI COLLABORA AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE (ARERA), CAF convenzionati con il Comune di Milano (vedi elenco CAF), A.T.S. (Agenzia di Tutela della Salute, ex ASL - Azienda Sanitaria Locale), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). INDICATORE E Percentuale di situazioni critiche risolte dall Ufficio del Comune verso gli aventi diritto STANDARD DI 95% QUALITÀ NOTE: 80

BUONO ASSISTENTE FAMIGLIARE FAMIGLIE, ANZIANI, ASSISTENZA, CONTRIBUTO ECONOMICO FINALITÀ Aiutare le famiglie che hanno bisogno di un sostegno per accudire un bimbo o per prendersi cura di un anziano non autosufficiente. Si tratta di un contributo pari 1.500 euro sotto forma di rimborso spese erogato una tantum in una sola tranche. COSA OFFRE Un erogazione economica pari 1.500 euro sotto forma di rimborso spese erogato una tantum in una sola tranche, per consentire l assunzione assistente famigliare o baby sitter. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO La prestazione economica è rivolta a: residenti nel Comune di Milano, ivi compresi persone straniere regolarmente soggiornanti persone anziane fragili di età pari o superiore a 60 anni, che non siano ricoverate in via definitiva in strutture residenziali famiglie con figli minori fino a 8 anni in possesso di ISEE in corso di validità non superiore 16.954,69 in possesso di regolare contratto di assunzione stipulato secondo la vigente normativa (per non meno di 15 ore settimanali) non essere titolari di altri contributi erogati dal Comune di Milano per la stessa finalità. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta dell attivazione del contributo avviene tramite apposita domanda presentata dal cittadino interessato. 81

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ISEE in corso di validità Contratto di assunzione badante o baby sitter MAV contributi INPS QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra presentazione della domanda e primo riscontro da parte del Servizio, 30 giorni DOVE SI TROVA La sede è: via Statuto15 20122 Milano Piano Terra Tel. 02 40297643/4-02 40297646 mail: info@curami.it NOTE: 82

DOPO DI NOI Persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare FINALITÀ Aiutare la persona con disabilità a sviluppare forme di emancipazione dal contesto familiare con prospettiva del venir meno del sostegno familiare. La finalità è quella di progettare percorsi per assicurare adeguata assistenza e qualità della vita secondo le proprie specifiche esigenze ed aspirazioni, attraverso lo sviluppo e la realizzazione di progetti. Promuove la realizzazione di soluzioni innovative e percorsi di accompagnamento al fine di offrire alle persone con disabilità grave la possibilità di esercitare il diritto di vivere nella società, con la stessa libertà di scelta e autonomia propria di tutte le persone, trovando alternative possibili all istituzionalizzazione. COSA OFFRE Un erogazione economica finalizzata alle seguenti aree di intervento: A) INTERVENTI INFRASTRUTTURALI comprendenti: Eliminazione barriere, messa in opera impianti, adattamenti domotici Sostegno al canone locazione e/o spese condominiali B) INTERVENTI GESTIONALI comprendenti: Sostegno a percorsi di accompagnamento verso l autonomia Interventi di supporto alla domiciliarità Sostegno al ricovero in situazioni di emergenza. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO L accesso ai sostegni del fondo Dopo di Noi è prioritariamente garantito alle persone con disabilità grave(art. 3 comma 3 Legge 104/1992) età 18-64 anni, prive del sostegno familiare in base alla necessità di maggiore urgenza valutata in base a: limitazioni dell autonomia; sostegni che la famiglia è in grado di fornire in termini di assistenza/accudimento e sollecitazione della vita di relazione; condizione abitativa e ambientale; condizione economiche della persona con disabilità e della sua famiglia (ISEE ORDINARIO). 83

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta di Progetto individualizzato per gli interventi relativi al Dopo di Noi avviene direttamente da parte della persona /Ads/Enti interessati al momento della pubblicazione dell avviso pubblico. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documentazione valida per tutte le tipologie di intervento: documento d identità in corso di validità del dichiarante e/o del beneficiario certificazione disabilità grave ai sensi della legge 104/92 art. 3 C.3 se non già consegnata o scaduta Isee socio-sanitario Eventuale provvedimento di protezione giuridica che legittimi l istante a rappresentare la persona disabile documentazione a seconda della tipologia dell intervento e della situazione individuale. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Sportello per il Dopo di Noi Legge 112/2016 Via San Tomaso, 3 20122 Milano stanza 11 Piano terra Tel.: 02.884 45437-47636 E-mail: PSS.dopodinoi@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1 Cordusio; Tram 1, 2, 12, 14, 16, 27 CON CHI COLLABORA Regione Lombardia. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra presentazione della domanda e primo riscontro da parte del Servizio, 30 giorni NOTE: 84

PRESTAZIONE ECONOMICA PER ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PERSONE CON DISABILITÀ, PRESTAZIONE ECONOMICA PER ASSISTENZA FINALITÀ Offrire un sostegno economico per le spese derivanti dalla cura e assistenza necessaria alla persona con disabilità, finalizzato al mantenimento presso la propria abitazione, nell ambito di un progetto di vita autonoma e indipendente. COSA OFFRE Prestazione economica sino a un massimo di 1.000,00 mensili, in base alle condizioni socio economiche del nucleo familiare e al costo dell assistenza. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO La prestazione è rivolta a persone con disabilità di età compresa tra 0 e 60 anni, residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con invalidità certificata dal 46% al 100%, con una situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare che evidenzi lo stato di bisogno. Viene data priorità alla disabilità grave e gravissima, con percentuale di invalidità dal 74% al 100%. La prestazione non è rivolta a soggetti con patologie prevalentemente psichiatriche. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Recarsi presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del proprio municipio di residenza per un primo colloquio con l Assistente Sociale. Viene valutato il bisogno mediante gli strumenti a disposizione (eventuali ulteriori colloqui, visite domiciliari, coinvolgimento di altre agenzie sociali ecc.) e in seguito viene presentata la richiesta. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del territorio del proprio municipio di residenza è disponibile il modulo per presentare la domanda contenente tutte le autocertificazioni richieste; occorre presentare la certificazione di invalidità e il 85

QUANTO COSTA DOVE SI TROVA preventivo dei costi derivanti dall assistenza e l attestazione ISEE. Il cittadino sostiene il costo dell assistenza domiciliare non coperto dal contributo erogato dall Amministrazione. Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Con altri servizi sociali comunali e/o del privato sociale, sanitari (ATS Agenzia Tutela Salute, ex ASL - Azienda Sanitaria Locale, ASST Azienda socio Sanitaria Territoriale), associazioni, cooperative, in un ottica progettuale condivisa con l interessato. Tempi medi tra accettazione della domanda ed erogazione della prestazione, 45 giorni NOTE: _ 86

PRESTAZIONE ECONOMICA PER PROGETTI INDIVIDUALIZZATI PER PERSONE CON DISABILITÀ PERSONE CON DISABILITÀ, CONTRIBUTI, PROGETTI INDIVIDUALIZZATI FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Sostenere la persona con disabilità contribuendo al costo della retta per servizi diurni non gestiti dall Amministrazione né convenzionati o accreditati, nell ambito di progetti individualizzati. Prestazione economica sino a un massimo di 1.000,00 mensili, in base alle condizioni socio economiche del nucleo familiare e al costo dell intervento socio educativo diurno. Persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con percentuale di invalidità certificata dal 46% al 100%, con una situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare che evidenzi lo stato di bisogno, che necessitano di risposte personalizzate. Viene data priorità alla disabilità grave e gravissima, con percentuale di invalidità dal 74% al 100%. La prestazione non è rivolta a soggetti con patologie prevalentemente psichiatriche. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Recarsi presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del territorio di residenza per un primo colloquio con l Assistente Sociale che valuta il bisogno mediante gli strumenti tecnici a sua disposizione, definisce e programma l intervento (eventuali ulteriori colloqui, visite domiciliari, coinvolgimento di altre agenzie sociali ecc.) e accoglie la domanda. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del territorio di residenza è 87

disponibile il modulo per presentare la domanda contenente tutte le autocertificazioni richieste; occorre presentare la certificazione di invalidità e il preventivo dei costi dell intervento socio educativo diurno e l attestazione ISEE. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Il cittadino sostiene il costo dell intervento socio educativo diurno non coperto dalla prestazione erogata dall Amministrazione. Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale CON CHI COLLABORA Con enti del privato sociale INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi tra erogazione del contributo e accettazione della domanda, 60 giorni NOTE: _ 88

PRESTAZIONE ECONOMICA PER FAVORIRE LA MOBILITÀ PERSONE CON DISABILITÀ, MOBILITÀ FINALITÀ Agevolare gli spostamenti dei cittadini con disabilità, che devono recarsi al lavoro, effettuare terapie, frequentare scuole/università ecc. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Prestazione economica per l utilizzo di taxi, pulmini attrezzati o auto propria. La prestazione è rivolta a cittadini residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con invalidità certificata, impossibilitati ad utilizzare i mezzi pubblici. I requisiti specifici sono: percentuale di invalidità certificata pari o superiore al 46%. Viene data priorità alla disabilità con percentuale di invalidità dal 74% al 100%; non possedere beni immobili di proprietà esclusa l abitazione principale - con rendita catastale pari o superiore a 5.000,00; entrate nette del nucleo familiare pari o inferiori all importo del minimo vitale aggiornato annualmente dall INPS, moltiplicato per cinque. Per effettuare il calcolo occorre moltiplicare il reddito annuo/importo mensile per 13 mensilità, per il coefficiente indicato nella scala parametrale corrispondente al numero di componenti il nucleo familiare, e poi ancora per 5. 89

N componenti nucleo familiare Scala parametrale 1 1,00 2 1,65 3 2,12 4 2,53 5 2,95 6 3,34 7 3,73 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Si presenta la domanda, corredata dalla documentazione necessaria, all Ufficio Trasporti Disabili in Largo Treves, 1. L esito della domanda viene comunicato alla persona e si avvia l erogazione del contributo che sarà monitorato dall Ufficio Trasporti mediante periodici controlli dei giustificativi di spesa. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Certificato di invalidità civile e documentazione sanitaria che attesti l impossibilità di avvalersi dei mezzi pubblici, autocertificazione della situazione reddituale del nucleo familiare. Rimane a carico del cittadino il costo del trasporto non coperto dalla prestazione. Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. La sede dell ufficio centrale è in Largo Treves,1 - Municipio 1 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Controlli incrociati con altri Settori e altre realtà che erogano lo stesso servizio. Tempi medi tra accettazione della domanda ed erogazione del contributo, 45 giorni NOTE: 90

CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE PERSONE CON INVALIDITÀ, BARRIERE ARCHITETTONICHE, ABBATTIMENTO FINALITÀ Erogazione di finanziamenti statali e/o regionali a fondo perduto per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche in edifici privati a favore di persone con disabilità. COSA OFFRE Un contributo economico, fino ad un massimo di 7.101,28 a fronte dell esecuzione di lavori effettuati per l abbattimento delle barriere architettoniche all interno di abitazioni private. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il contributo è rivolto a persone che hanno difficoltà ad accedere all appartamento dove abitano a causa di menomazioni o di limitazioni funzionali permanenti debitamente certificate. I requisiti d accesso prevedono la residenza nel Comune di Milano, il certificato medico in carta libera attestante la menomazione e la limitazione funzionale, documentazione certificante i lavori da eseguire che, in ogni caso, devono essere eseguiti obbligatoriamente dopo la data di presentazione dell istanza di contributo e successivamente al sopralluogo del tecnico. Per poter avvalersi del diritto di precedenza, prevista dal comma 4 dell art. 10 della Legge n. 162 del 1998 occorre presentare anche il verbale che attesti la percentuale del 100% d invalidità rilasciato dalla ATS (Agenzia Tutela Salute, ex ASL), correlata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che ne certifichi la conformità all originale. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso avviene tramite apposita domanda presentata dal cittadino con disabilità o dall amministratore di sostegno, ovvero da chi legalmente esercita la potestà o tutela/curatela. Il richiedente deve presentare la domanda entro il 1 marzo di ogni anno per essere 91

inserito nella graduatoria che ha validità fino al 1 marzo dell anno successivo. Le istanze vengono accolte dall Ufficio Barriere Architettoniche previo appuntamento, da richiedere tramite e-mail alla casella di posta PSS.UffBarrArch@comune.milano.it, oppure tramite fax al numero 0288463162 o, in alternativa, telefonando al numero 02.88464495 e viene rilasciato a vista ricevuta di presentazione della domanda. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Certificato medico in originale e certificato di invalidità ATS (Agenzia Tutela Salute, ex ASL), in copia attestante l invalidità totale con difficoltà di deambulazione correlata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che ne certifichi la conformità all originale. Fotocopia Carta di Identità e relativi Codici Fiscali (fronte e retro) del richiedente e, se diverso, da chi sottoscrive l autocertificazione, nonché del beneficiario, colui che sostiene la spesa. Preventivo dettagliato dell opera comprensivo di IVA 4% ai sensi del D.P.R. 633 del 72 e successive modifiche tabella A2 voce 41 ter - (l aliquota IVA applicabile su beni e servizi destinati su persone con disabilità è del 4%) QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Marca da bollo da 16,00 da apporre sulla domanda. La sede è: Ufficio Barriere Architettoniche Via San Tomaso, 3 20122 Milano Terzo Piano Stanza 145 - Municipio 1 Tel.: 02.884 64495 E-mail: PSS.UffBarrArch@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1 Cordusio; Tram 1, 2, 12, 14, 16, 27 Regione Lombardia. Tempo medio fra la richiesta di appuntamento e il contatto del Comune per fissare la data 3 giorni lavorativi. NOTE: _ 92

PRESTAZIONE ECONOMICA PER SOGGIORNI ESTIVI DI SOLLIEVO PER PERSONE CON DISABILITÀ PERSONE CON DISABILITÀ, SOGGIORNI ESTIVI FINALITÀ COSA OFFRE Consentire alla persona con disabilità di poter fruire di un periodo di soggiorno estivo tramite organizzazioni specializzate nella cura delle persone con disabilità. Contributo al costo del soggiorno estivo di importo variabile in base ai criteri stabiliti con provvedimento annuale di cui si dà informazione sul sito del Comune di Milano nel periodo primaverile: www.comune.milano.it >Utilizza i Servizi> per il Sociale >Servizi e interventi sociali>per persone con disabilità. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il contributo è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano di età compresa tra i 14 e i 65 anni, con invalidità certificata dal 100%, che non sono in grado di accedere alle normali strutture turistiche a causa dell invalidità, indipendentemente dal fatto che siano o meno in carico ai servizi comunali. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Nel sito www.comune.milano.it >Utilizza i Servizi> per il Sociale >Servizi e interventi sociali>per persone con disabilità, vengono indicate nel periodo primaverile le modalità per presentare la domanda. Sono previste due tipologie di contributo per lo svolgimento di un soggiorno climatico assistito presso strutture specializzate. Per richiedere il contributo occorre presentare la domanda presso la sede di Via San Tomaso 3 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Certificazione di invalidità civile, ISEE. 93

QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Il cittadino sostiene il costo del soggiorno estivo non coperto dal contributo erogato dall Amministrazione Comunale. È possibile avere informazioni presso l Unità Specialistica Persone con Disabilità in via San Tomaso 3 - Municipio 1 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Organizzazioni specializzate in soggiorni estivi per le persone con disabilità. Percentuale di soddisfazione della domanda in rapporto alle richieste presentate, 80% NOTE: _ 94

SOGGIORNI DI SOLLIEVO A FAVORE DI ANZIANI FRAGILI OVER 65, VACANZE, AGGREGAZIONE FINALITÀ Offrire alla popolazione anziana l opportunità di trascorrere un periodo di sollievo psicofisico in località climatiche con particolare attenzione ai cittadini che si trovano in condizioni di bisogno sociale e socio-sanitario nonché economico. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Una settimana di soggiorno in pensione completa presso strutture alberghiere di categoria tre stelle in località marine della Romagna nei mesi di luglio o settembre con viaggio A/R in pullman. Cittadini anziani residenti, in possesso dei seguenti requisiti: età minima 65 anni compiuti, salva la possibilità di ammettere, in deroga, il coniuge/convivente con età compresa tra 60 e 64 anni; attestazione ISEE non superiore a 9.000,00; stato di fragilità e di bisogno in relazione alla condizione sociale/reddituale, di solitudine e anagrafica. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il cittadino deve recarsi, nel periodo di apertura delle iscrizioni (aprile/maggio), presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale di competenza e presentare l istanza di accesso al servizio. Successivamente, se utilmente collocato nella graduatoria del territorio municipale di appartenenza, riceverà un Buono sociale di valore variabile a seconda della fascia ISEE di appartenenza e spendibile presso le agenzie turistiche convenzionate con l Amministrazione Comunale presentandolo all atto della prenotazione del soggiorno. 95

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Modulo di accesso prestampato, attestazione ISEE, fotocopia Carta di Identità, fotocopia Codice Fiscale. La compartecipazione al costo del soggiorno è proporzionale alla fascia ISEE di appartenenza. DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Via San Tomaso, 3 - Tel. 02 88463132 - Municipio 1 Agenzie turistiche convenzionate con l Amministrazione Comunale. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale di accoglimento delle richieste presentate, 80% NOTE: 96

PER L EMERGENZA 97

PIANO ANTICALDO PERSONE ANZIANE, ESTATE, SOCIALITÀ, ASSISTENZA FINALITÀ Il Piano Anticaldo è un servizio che attiva interventi per far fronte alle emergenze sociosanitarie e alle esigenze di socialità dei cittadini anziani nel periodo estivo. COSA OFFRE Il servizio offre: pronto intervento per situazioni di emergenza assistenziale; informazioni e sostegno relazionale; assistenza domiciliare; consegna pasti a domicilio; buoni spesa; accompagnamenti per visite mediche, commissioni. Inoltre sono offerte le seguenti attività ludico-ricreative: occasioni d incontro, feste, gite; visite gratuite ai musei; biglietti gratuiti per cinema; buoni gratuiti per pizze e gelati. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini residenti a Milano di età uguale o superiore a 60 anni. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il servizio viene attivato telefonando al Call Center numero verde 800.777.888. È attivo dal primo giorno di giugno a fine agosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00; nel mese di agosto anche il sabato, la domenica e festivi. 98

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Non è richiesta documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Enti Accreditati per la parte che riguarda l assistenza domiciliare, Milano Ristorazione S.p.A per i pasti a domicilio. Tempo medio di attivazione della risposta alle richieste massimo 3 giorni; in caso di emergenza attivazione immediata. NOTE: 99

TELEASSISTENZA PERSONE ANZIANE, ATTENZIONE AI BISOGNI, INTERVENTO TEMPESTIVO FINALITÀ Concorrere con altri servizi e con la rete di prossimità a mantenere la persona con grave fragilità al proprio domicilio. COSA OFFRE Garantisce un intervento tempestivo a persone che si trovano in un momento di difficoltà e hanno bisogno di aiuto. Il sistema, basato su un telecomando di piccole dimensioni da portare sempre con sé, consente di inviare la richiesta di aiuto a una centrale d ascolto, attiva 24 ore su 24 per 365 giorni l anno, che organizza immediatamente l intervento più opportuno. Inoltre è prevista una chiamata di cortesia a cadenza settimanale (in orari e giorni scelti dall utente) per monitorare i bisogni delle persone anziane. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Persone anziane residenti nel Comune di Milano con più di 70 anni o con meno di 70 anni ma con un invalidità superiore a 2/3. Adulti residenti a Milano con malattie cardiache e/o croniche e che comunque comportino una riduzione dell autonomia. Adulti residenti a Milano in condizioni di fragilità di età compresa tra i 60 e i 70 anni. L accesso avviene mediante richiesta, da parte dell interessato o della rete parentale e di prossimità, al Servizio Sociale Professionale Territoriale se ricorrono le condizioni perché il costo del servizio sia a parziale o totale carico dell Amministrazione comunale. Il modulo per presentare la domanda che contiene tutte le autocertificazioni necessarie è disponibile presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale. 100

QUANTO COSTA Soglia Valore ISEE Quota di contribuzione TELEASSISTENZA Minima 10.000 0% Massima 30.000,00 100% Al compimento dell 85 anno di età il servizio è gratuito per tutti gli anziani che vivono soli indipendentemente dal reddito. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Rete parentale e di prossimità. Tempi di attivazione del servizio dall'accettazione della domanda, 30 giorni NOTE: 101

SERVIZIO SICUREZZA DEL CITTADINO - PROGETTO CITTADINI PIÙ COINVOLTI & PIÙ SICURI BUSTA ROSSA, I.C.E., C.I.S., SALVAVITA FINALITÀ Questo Servizio intende promuovere strumenti personalizzati per aumentare la sicurezza delle persone e facilitare i soccorsi in situazioni di difficoltà. Permette di superare l isolamento, favorire la permanenza al domicilio e la mobilità all esterno secondo il progetto CITTADINI PIU COINVOLTI & PIU SICURI CC&S. COSA OFFRE Un programma di assistenza monitorata a distanza, predisponendo insieme al cittadino strumenti cartacei e digitali di aiuto alla vita quotidiana: - BUSTA NUMERI E DATI UTILI - I.C.E. ( In Caso di Emergenza) - C.I.S. (Carta di Identità Salvavita) - CONDOMINIO SICURO Il servizio mette inoltre a disposizione l APP www.il telefonino il tuo salvavita.org. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Si rivolge a tutti i cittadini di ogni fascia d età e, in modo mirato, alle persone più fragili (persone che vivono sole, anziani, persone con disabilità, emarginati, stranieri). E un servizio a supporto dei Medici per i propri assistiti per promuovere la prevenzione e ridurre gli interventi d emergenza. E utilizzato anche dagli operatori dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari come buona prassi e dai Pronto Intervento. Presso i Condomini e i vari spazi di aggregazione (gruppi Senior di Parrocchie, Comitati Inquilini, centri sportivi, Anzianati ecc.) mira a creare circuiti virtuosi di inclusione sociale. 102

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Gli strumenti sono redatti insieme ai diretti interessati che restano i proprietari esclusivi. Per richiedere il servizio il cittadino può avvalersi dei servizi sociali del Comune o rivolgersi direttamente alla sede del progetto CC&S, tel. 02 5392964, come indicato sulla apposita locandina. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Occorre avere i propri dati anagrafici e poter documentare il proprio stato medicosanitario (diagnosi, terapia farmacologica e dati salvavita certificati). QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. Su tutto il Territorio della città. Non sussiste alcuna limitazione logistica. CON CHI COLLABORA Questo servizio, promosso dal Comune di Milano, si avvale della collaborazione dei Medici di Medicina Generale (MMG) della ATS (Agenzia Tutela della Slaute, ex ASL Milano), della Associazione Medici Volontari Italiani-Onlus (MVI) e di Volontari formati sul tema della Sicurezza. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale di richieste soddisfatte rispetto a quelle presentate, 90% NOTE: _ 103

SUPPORTO ALLA FUNZIONE GENITORIALE 104

Centro GeA Irene Bernardini SEPARAZIONE E GENITORIALITÀ FINALITÀ Sostenere i genitori e gli adulti che hanno responsabilità affettive ed educative nei confronti di bambini e di ragazzi che vivono il conflitto, la separazione tra i genitori e i difficili cambiamenti familiari, nella ricerca di intese e accordi soddisfacenti e sostenibili per grandi e piccoli. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Percorsi di mediazione familiare e percorsi di sostegno alla genitorialità e alle responsabilità di cura, attraverso colloqui individuali e di coppia e attraverso l attività dei gruppi di confronto. Mamme, papà, nonni, nuovi partner dei genitori e tutti coloro che hanno responsabilità affettive ed educative nei confronti dei bambini e dei ragazzi coinvolti in situazioni di separazione, conflitto e difficili cambiamenti familiari. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Su appuntamento, telefonare al servizio dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 16.30. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta alcuna documentazione. QUANTO COSTA Contributo di 10,60 a persona per ogni colloquio. 105

DOVE SI TROVA La sede è: Via Dogana, 2 20123 Milano - Municipio 1 Tel. 02.884 40180 E-mail: pss.famigliagea@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1 e MM3 Duomo. CON CHI COLLABORA Rete dei servizi sociali, educativi e socio-sanitari; Autorità Giudiziaria. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Primi colloqui fissati entro 7 gg dalla richiesta di appuntamento 70% NOTE: 106

SERVIZIO COORDINAMENTO AFFIDI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ATTIVAZIONE DELL AFFIDO FINALITÀ Promuovere e coordinare le attività per l affido familiare in città, in attuazione del diritto del minore a crescere in una famiglia. Costruzione e cura dell incontro tra esigenze del minore e disponibilità degli affidatari per i singoli progetti di affido attivati col Servizio Sociale Professionale Territoriale e gli altri enti coinvolti. L affido è un azione di solidarietà e accoglienza nei confronti di un bambino/bambina o di un ragazzo/ragazza temporaneamente in difficoltà con la sua famiglia. Gli affidatari accolgono un bambino/a ragazzo/a per un periodo di tempo determinato. A differenza dell adozione, il mantenimento e la cura dei rapporti e dei legami con la famiglia d origine è parte integrante del percorso. COSA OFFRE Percorsi di informazione, formazione e conoscenza dell affido nelle sue differenti forme (tempo pieno o parziale, diurno o residenziale, etc) tramite incontri e colloqui con personale psico-socio-educativo. Incontri e colloqui con i servizi per l attivazione e gestione dei singoli Patti di affido e il loro monitoraggio nell interesse esclusivo del minore; Iniziative cittadine di promozione e informazione sul tema dei legami sociali e tra mondo adulto e infanzia/adolescenza. Costruzione e cura della rete pubblica e col privato sociale degli attori dell affido a livello locale e nazionale (imprese sociali, associazioni familiari, Coordinamento Nazionale Servizi Affido etc), studio e ricerca condivisa di nuove risorse e strumenti. Una équipe psico-socio-educativa è a disposizione delle famiglie, le coppie e i singoli 107

affidatari durante tutto il percorso dell affido. Inoltre, è previsto un contributo mensile fisso per le spese quotidiane ordinarie e, in situazioni particolari, viene autorizzato un rimborso per spese eccezionali su specifico progetto socio-educativo. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Famiglie con figli, coppie e singoli disponibili all affido. Bambini/bambine, ragazzi/ragazze e loro famiglie. Requisiti d accesso per le famiglie e i singoli disponibili all affido: disponibilità all accoglienza di bambini/e o ragazzi/e e a mantenere rapporti con i familiari e i servizi coinvolti. Per i bambini/e e le loro famiglie: età (0 18 anni); residenza nel Comune di Milano di almeno uno dei genitori; assenso dei genitori e/o provvedimento dell Autorità Giudiziaria. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per le famiglie e i singoli disponibili all affido: accesso diretto previo appuntamento telefonico dal lunedì al venerdì in orari d ufficio: 9.00 12.30/14.00 17.00 oppure tramite gli incontri informativi mensili ad accesso libero come da calendario scaricabile dal sito internet del Comune di Milano www.comune.milano.it > Utilizza i servizi> per il Sociale > Servizi e interventi sociali > Per famiglie e minori > Affido Familiare, o dal sito www.affidomilano.it. anche come www.comune.milano.it/wps/portal/ist/st/affido/affidofamiliare DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Per i minori e le loro famiglie: attraverso il Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di residenza competente per via e numero civico, previo appuntamento. Nessuna per famiglie, coppie e singoli disponibili all affido. Specifica scheda di invio dei bambini/e, ragazzi/e e loro famiglie da parte del Servizio Sociale Professionale Territoriale del municipio di riferimento. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. DOVE SI TROVA La sede è: Viale Luigi Sturzo, 49-20154 Milano - Municipio 9 Tel. 0288463012-63013 E-mail: PSS.FamigliaAffidi@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2, MM5, Treni Garibaldi, Tram 2, 4. 108

CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Rete dei servizi sociali, educativi e socio-sanitari; Autorità Giudiziaria; Rete di imprese sociali che aderiscono ad accordi metodologici specifici; Associazione di famiglie formali ed informali; Coordinamento Nazionale Servizio Affidi ( CNSA ) a livello nazionale e Ministero. Numero incontri informativi all anno 6 Numero di cicli di formazione all anno per le famiglie affidatarie disponibili 3 Numero di incontri all anno della rete affidi con il terzo settore 3 Percentuale di Patti di affido condivisi attivati 60% PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE www.comune.milano.it/wps/portal/ist/st/affido/affidofamiliare NOTE: 109

SERVIZIO GIUNCO GENITORI CORRESPONSABILI GENITORIALITÀ FINALITÀ Accompagnare, in un percorso di restituzione di responsabilità e valorizzazione delle competenze, coppie di genitori e i loro figli in età evolutiva, coinvolti in gravi conflitti separativi che hanno dato luogo a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria protettivi dei figli stessi ; Costruire percorsi di mediazione del conflitto che consentano di rifocalizzare le attenzioni sui bisogni dei figli costruendo corresponsabilità COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Percorsi di mediazione familiare e di sostegno alla genitorialità e alle responsabilità di cura, attraverso colloqui individuali e di coppia e attraverso l attività dei gruppi finalizzati al trattamento psico-sociale del conflitto ed alla valorizzazione e sviluppo di forme diverse di corresponsabilità Coppia genitoriale e i loro figli in età evolutiva con almeno un genitore residente nel Comune di Milano Attraverso i Servizi Sociali Professionali Territoriali Specialistici ovvero di 2 livello con mandato dell Autorità Giudiziaria per un percorso di supporto alla genitorialità in situazione conflittualità che rischiano di danneggiare i figli. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Specifica scheda di segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali di 2 livello e Provvedimento dell Autorità Giudiziaria Nessun costo a carico del cittadino. DOVE SI TROVA La sede è: Via Foscolo 5 - scala C - 5 piano 20121 Milano Municipio 1 Tel.: 02.884.66862 E-mail: PSS.Territorialitagenitoricorresponsabili@comune.milano.it 110

Mezzi pubblici: MM1 MM3 Duomo autobus tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19 CON CHI COLLABORA Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi e socio-sanitari, sanitari; Organizzazioni del privato sociale; Autorità Giudiziaria INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale di genitori che concordano sui bisogni dei figli, riprendono a condividere alcune responsabilità e decisioni in loro favore anche abbattendo il contenzioso in ambito giudiziario e raggiungendo accordi diretti sulla gestione dei figli 40% NOTE: 111

GRUPPO INDAGINI CENTRALE MINORI, GENITORI, RELAZIONE FINALITÀ Garantire effettuazione di un percorso di analisi e valutazione partecipata e trasformativa che renda tutti i soggetti coinvolti consapevoli e attivi in situazioni familiari segnalate dall Autorità Giudiziaria per un ipotesi di vulnerabilità familiare potenzialmente pregiudizievole per lo sviluppo del bambino/a ragazzo/a minore di età presente nel nucleo. Garantire svolgimento di tale percorso in tempi brevi con restituzione obbligatoria per legge, alla Magistratura richiedente, oltre che alla famiglia per l attivazione successiva di un percorso di affiancamento psico-socio-educativo o assistenziale, ove ritenuto necessario, su richiesta dei genitori oppure della magistratura stessa ove si rilevino, a conclusione della valutazione necessità di protezione del soggetto minore di età. COSA OFFRE Colloqui e incontri con personale esperto psico-socio-educativo in uno spazio tutelato ed idoneo a valorizzare competenze e punti di forza di tutti i componenti del nucleo familiare, oltre che vulnerabilità e problematiche non adeguatamente affrontate per valutare il benessere/malessere dei bambini/e e ragazzi/e ascoltando loro, i loro genitori e altri adulti significativi oltre alla rete del sistema scolastico, educativo, socio-sanitario e specialistico. Colloqui e incontri con personale esperto psico-socio-educativo in uno spazio tutelato ed idoneo a valorizzare competenze e punti di forza di tutti i componenti del nucleo A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Bambini/e, ragazzi/e e loro famiglie. Requisiti specifici sono la residenza nel Comune di Milano di almeno uno dei genitori; segnalazione specifica dei Servizi Sociali Professionali Territoriali e presenza di mandato dell Autorità Giudiziaria. 112

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Su mandato dell Autorità Giudiziaria e attraverso i Servizi Sociali Professionali Territoriali Specialistici ovvero di 2 livello. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali di 2 livello e Mandato di effettuazione di indagine sociale o psico-sociale dell Autorità Giudiziaria. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. DOVE SI TROVA La sede è: A) V.le Zara 100 20125 Milano - per i residenti nei territori dei Municipi 6, 7, 8, 9 Tel.: 02. 884.45485 E-mail: PSS.FamigliaIndagini@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM5 marche tram.5, 7, 31 B) Via Dogana 2-20123 Milano per i residenti nei territori dei Municipi 1, 2, 3, 4, 5 Tel: 02.884.53291 E-mail: PSS.FamigliaIndagini@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1 MM3 Duomo autobus tram 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19 CON CHI COLLABORA Sistema dei Servizi sociali, educativi e socio-sanitari, sanitari; sistema scolastico, Organizzazioni del privato sociale; Autorità Giudiziaria;. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale di Indagini Sociali svolte entro 4 mesi dall avvio inferiore o uguale al 60% NOTE: 113

SERVIZIO SPAZIO NEUTRO MINORI, GENITORI, RELAZIONE, SPAZIO PROTETTO FINALITÀ Garantire il diritto di visita e di relazione, ovvero il diritto di ogni minore a mantenere rapporti con i propri genitori o altri adulti significativi anche in situazione di elevata conflittualità tra adulti e/o di allontanamento del minore dalla famiglia. Accompagnare i genitori al raggiungimento di accordi e regolamentazioni finalizzati a mantenere la relazione tra genitore e figli non conviventi, sviluppando, ove possibile, una progressiva autonomia. Favorire la relazione fra i minori e i genitori a seguito di separazione anche conflittuale. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Colloqui e incontri con personale esperto psico-socio-educativo in uno spazio tutelato ed idoneo a valutare, stabilire, ristabilire la relazione tra genitori e figli e/o gli accordi diretti tra genitori, per il mantenimento della relazione con i figli. Bambini/e, ragazzi/e e loro famiglie. Requisiti specifici sono la residenza nel Comune di Milano di almeno uno dei genitori; segnalazione specifica dei Servizi Sociali Professionali Territoriali e presenza di mandato dell Autorità Giudiziaria. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Su mandato dell Autorità Giudiziaria e attraverso i Servizi Sociali Professionali Territoriali Specialistici ovvero di 2 livello. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Specifica scheda di segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali di 2 livello e Provvedimento dell Autorità Giudiziaria. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. 114

DOVE SI TROVA La sede è: Via Pusiano, 22 20132 Milano - Municipio 3 Tel.: 02.2630301 E-mail: PSS.FamigliaSpazioNeutro@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 Cimiano; Autobus: 51,53,75. CON CHI COLLABORA Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi e socio-sanitari, sanitari; INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Organizzazioni del privato sociale; Autorità Giudiziaria. Percentuale di ripresa rapporti tra genitori e figli non conviventi 60% NOTE: 115

ACCOGLIENZA RESIDENZIALE 116

RST RESIDENZIALITÀ SOCIALE TEMPORANEA ACCOGLIENZA TEMPORANEA FINALITÀ Fornire, in via transitoria e per periodi limitati, una sistemazione alloggiativa temporanea (max 18 mesi) in condivisione, per rispondere al bisogno abitativo di soggetti in situazione di fragilità, per i quali bisognerebbe altrimenti ricorrere a ricoveri ad alta intensità assistenziale. COSA OFFRE Ospitalità in strutture in condivisione con accompagnamento individualizzato, progettato sui bisogni e le risorse residue della persona, volto al raggiungimento di maggiori autonomie o, nel caso di anziani, volto al mantenimento il più prolungato possibile delle proprie autonomie. Può essere accompagnato da servizi di supporto al domicilio (pulizia della casa, igiene personale, pasti, accompagnamenti,..) A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO È rivolto a cittadini (anziani con sufficiente livello di autosufficienza, persone con lievi disabilità, adulti fragili) e nuclei familiari composti soprattutto da madri con minori, che si trovino in una situazione sociale di particolare gravità, accertata dall Assistente Sociale proponente, aggravata da gravi difficoltà economiche e dalla mancanza di una significativa rete parentale, e che vivano un momento di particolare disagio legato alla perdita della casa solitamente a causa di sfratto incolpevole. La valutazione circa l inserimento in RST viene effettuata dal Servizio Sociale Professionale Territoriale che invia scheda di segnalazione alla Cabina di Regia RST. 117

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Scheda di segnalazione dell assistente sociale, ISEE. E prevista la possibilità che l ospite partecipi alle spese Le sedi sono presso strutture di proprietà o convenzionate con il Comune di Milano Servizi Sociali Professionali Territoriali; Ufficio Rifugiati; Casa di Accoglienza Jannacci; Centro Aiuto Stazione Centrale; Enti del Privato Sociale INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale domande accolte rispetto alle domande presentate annualmente 60% NOTE: _ 118

RESIDENZIALITÀ MINORI MINORI, RESIDENZIALITÀ FINALITÀ Servizi residenziali socioeducativi a favore dei minori in carico al Comune di Milano, eventualmente accompagnati dalla propria madre, che non siano assistibili totalmente o parzialmente nella propria famiglia. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Accoglienza residenziale in Comunità Educative, Comunità Familiari o Alloggi per l autonomia, con interventi educativi e progettualità integrate che favoriscano la fase evolutiva del minore ospite con particolare attenzione al coinvolgimento della famiglia laddove possibile. Minori in carico ai Servizi Sociali del Comune di Milano MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La richiesta di accoglienza viene effettuata dal Servizio Sociale Professionale Territoriale, su richiesta degli interessati e/o dei soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale, o a seguito di Decreto del Tribunale dei Minorenni. Scheda di valutazione da parte del Servizio Sociale Professionale Territoriale. QUANTO COSTA Non sono previsti costi a carico dei cittadini INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale domande accolte rispetto alle domande presentate annualmente 60% 119

NOTE: _ 120

ACCOGLIENZA ADULTI ACCOGLIENZA TEMPORANEA FINALITÀ Fornire, in via transitoria e per periodi limitati, una sistemazione alloggiativa temporanea in condivisione, a persone adulte senza dimora in difficoltà socio/economica ed in situazioni di fragilità sociale, inviate dai Servizi Sociali Professionali Territoriali. COSA OFFRE Ospitalità in strutture in condivisione, con progetto individualizzato, concordato con il Servizio Sociale Professionale Territoriale comunale inviante e con l interessato, di accompagnamento all autonomia e all integrazione. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO È rivolto a soggetti deboli in stato di emarginazione sociale che hanno effettuato un primo anche se parziale percorso di autonomia, ma che necessitano ancora di un accoglienza monitorata e di un supporto educativo che, sulla base di un progetto personalizzato, li accompagnino verso il rafforzamento della propria autonomia. La valutazione circa l inserimento in strutture di accoglienza viene effettuata dal Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Scheda di segnalazione dell assistente sociale, ISEE, eventuale certificazione sanitaria. E prevista la possibilità che l ospite partecipi alle spese. 121

DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Le sedi sono presso strutture di proprietà o convenzionate con il Comune di Milano. Servizi Sociali Professionali Territoriali; Ufficio Rifugiati; Casa di Accoglienza Jannacci; Centro Aiuto Stazione Centrale, Enti del Privato Sociale. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale domande accolte rispetto alle domande presentate annualmente 60% NOTE: _ 122

RESIDENZIALITÀ PER PERSONE CON DISABILITÀ PERSONE CON DISABILITÀ, RICOVERI IN STRUTTURE RESIDENZIALI FINALITÀ COSA OFFRE Offrire alle persone con disabilità che non possono rimanere al proprio domicilio neanche con l aiuto dei servizi e interventi socio-assistenziali (quali ad es. assistenza domiciliare, Centri Diurni, contributi ecc.) una soluzione di ricovero residenziale presso Residenze Sanitarie Disabili, Comunità Socio Sanitarie, Comunità Alloggio, Microcomunità, Appartamenti Protetti e Strutture di Pronto Intervento. Ricerca e inserimento in strutture idonee ad ospitare le persone con disabilità fornendo, in presenza dei requisiti richiesti, un sostegno economico per il pagamento della retta. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con invalidità certificata dal 46% al 100%, di età compresa tra i 18 e i 65 anni e che si trovano in uno stato di bisogno rilevabile dalla situazione reddituale e patrimoniale (ISEE) Recarsi presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale competente per municipio di residenza per un primo colloquio e per compilare la richiesta. Vedere scheda. Sarà cura del Servizio Sociale Professionale Territoriale inviare la richiesta al Servizio Residenzialità Anziani e Persone con Disabilità, che provvederà alla presa in carico per la valutazione e attivazione del servizio richiesto nei limiti delle risorse disponibili a bilancio, proponendo alla persona il servizio idoneo a soddisfare le necessità. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale è disponibile il modulo per presentare la domanda contenente la documentazione e le autocertificazioni richieste. 123

QUANTO COSTA Il cittadino compartecipa con tutte le proprie risorse, sia reddituali che patrimoniali, al pagamento della retta. Il Comune copre l eventuale differenza fino ad arrivare al pagamento dell intera retta. DOVE SI TROVA Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale del proprio municipio di residenza. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Servizi comunali dislocati sul territorio, enti gestori di strutture residenziali, ospedali. Tempo medio dalla presentazione della domanda alla dichiarazione di ammissibilità 90 gg NOTE: _ 124

RSA - RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI, RESIDENZIALITÀ FINALITÀ Ospitare la persona anziana non autosufficiente per supportarla nelle attività quotidiane e per il soddisfacimento dei bisogni primari, contribuendo economicamente qualora non fosse nelle condizioni di pagare una retta in forma privata. COSA OFFRE Servizio di residenza sull arco delle 24 ore giornaliere e per 365 giorni all anno con supporto alle attività quotidiane della vita, anche attraverso prestazioni medico infermieristico riabilitative e l organizzazione di momenti di socialità. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a persone con più di 65 anni e una situazione sanitaria che non consente la vita autonoma presso la propria abitazione. Il servizio può essere esteso a cittadini con età inferiore a 65 anni qualora la condizione sanitaria presenti patologie geriatriche tali da rendere necessaria la collocazione in RSA. I requisiti sono: condizioni sanitarie tali da compromettere il livello di autosufficienza ed età superiore ai 65 anni, oppure età inferiore 65 anni e condizioni sanitarie con patologie geriatriche tali da non poter consentire il prosieguo della propria vita presso il domicilio; ISEE sociosanitario-residenze pari o inferiore a 16.000; sussistenza di un immediato stato di bisogno, anche in presenza di un patrimonio immobiliare non immediatamente utilizzabile ai fini del supporto economico all inserimento in RSA, facendo salvo il diritto di rivalsa dell Amministrazione sul patrimonio immobiliare sia in caso di vendita sia nel caso di successione in capo ad eredi/legati. 125

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La richiesta dell attivazione del servizio avviene direttamente da parte della persona interessata o su segnalazione dei parenti, del medico di medicina generale o altri servizi territoriali. Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale di municipio, che provvede a effettuare una visita domiciliare e ad acquisire la documentazione necessaria. Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale è disponibile il modulo per presentare la domanda contenente la documentazione e le autocertificazioni richieste. QUANTO COSTA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ L assistito partecipa ai costi con la propria pensione e con il proprio patrimonio, anche qualora di questo patrimonio abbiano beneficiato direttamente o indirettamente potenziali eredi o legati. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: _ 126

INTERVENTI PER L INCLUSIONE SOCIALE 127

CENTRO AIUTO STAZIONE CENTRALE PERSONE ADULTE, GRAVE EMARGINAZIONE, ORIENTAMENTO, ATTIVAZIONE RISORSE FINALITÀ Offrire supporto e ascolto ai cittadini italiani e stranieri in situazione di grave marginalità orientando, attraverso un azione di filtro e sulla base dei bisogni espressi, alle risorse presenti sul territorio. Supportare l inclusione sociale in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune e le realtà del Privato Sociale delle persone senza dimora con fragilità economica e sociale, al fine di evitare la cronicizzazione del disagio. Gestire gli invii delle persone nelle diverse Strutture di Accoglienza nel periodo invernale. COSA OFFRE Informazione, ascolto e orientamento ai Servizi Sociali e Sanitari, sia pubblici che privati, che possano dare risposta immediata ai bisogni delle persone: mense benefiche, strutture di accoglienza diurna e notturna, centri di ascolto, guardaroba, docce, servizi per il lavoro, assistenza legale ecc.; la comunicazione è facilitata dalla presenza di mediatori linguistici culturali, che consentono una maggiore comprensione del bisogno dell utenza migrante. Il Centro Aiuto dispone anche di un Servizio Sociale professionale e specialistico che si occupa della presa in carico di persone che si trovano in situazioni di fragilità e prive di residenza anagrafica, impossibilitate ad accedere ai servizi sociali territoriali. Tale presa in carico è finalizzata al recupero dell autonomia della persona definendo e strutturando un percorso di aiuto individualizzato. Il Centro Aiuto riceve quotidianamente segnalazioni telefoniche da parte della cittadinanza sulla presenza di persone senza dimora in strada e coordina e attiva le Unità Mobili, notturne e diurne, che intervengono e monitorano il territorio milanese. Il Comune di Milano coordina altresì i Centri Diurni convenzionati per persone senza dimora e le strutture di accoglienza residenziale convenzionate. 128

A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Italiani e stranieri maggiorenni, residenti e non, in situazione di grave marginalità sociale. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è libero o tramite segnalazione. Non è necessario prendere un appuntamento. Lo sportello, localizzato in Via Ferrante Aporti 3, Milano, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00; sabato e domenica, dalle 12.00 alle 20.00. Nel periodo invernale (da novembre a marzo) viene ampliato e il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 24.00 e il sabato e la domenica dalle 12.00 alle 24.00. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documento di identità e permesso di soggiorno, se necessario. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via Ferrante Aporti, 3 20125 Milano - Municipio 2 Tel.: 02.884 47645 E-mail: PSS.Casc@comune.milano.it; PSS.AsCasc@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 MM3; Autobus 90, 91; Tram 9. CON CHI COLLABORA Il Servizio Sociale collabora con tutti i servizi del territorio, pubblici e del privato sociale, con i quali instaura reti finalizzate al supporto e all aiuto delle persone in difficoltà, Agenzia di tutela della salute (ex ASL), Aziende Ospedaliere. INDICATORI E Servizio di mediazione linguistica e culturale offerto per n. lingue e linguaggi 6 STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio fra prima accoglienza e presa in carico 7 giorni Copertura area cittadina attraverso le Unità Mobili 90% NOTE: _ 129

CASA DELL ACCOGLIENZA ENZO JANNACCI PERSONE ADULTE, DIFFICOLTÀ, ACCOGLIENZA, ABITARE FINALITÀ Offrire accoglienza temporanea a persone adulte in difficoltà, in grave stato di bisogno, prive di una diversa risorsa alloggiativa e senza mezzi economici per procurarsela. Supportare le persone accolte ad acquisire la massima autonomia individuale mediante l erogazione di servizi socio educativi e sanitari. COSA OFFRE Nel rispetto delle Norme temporanee di funzionamento (regolamento interno) l accoglienza diurna e notturna offre agli ospiti i seguenti servizi: - servizio docce - servizio lavanderia - deposito bagagli - guardaroba - custodia documenti e valori - servizio mensa serale - Biblioteca con postazioni pc e wifi, - sala soggiorno maschile e sala soggiorno femminile dotate di wifi - sala soggiorno mista dotata di televisione Oltre a fornire i servizi di comunità, ciascun ospite viene supportato nel raggiungimento della massima autonomia individuale sulla base delle proprie capacità e potenzialità personali e, per tale motivo, durante la permanenza può accedere ai seguenti servizi: - Servizio Sociale - Servizio Educativo - Servizio Sanitario (servizio medico/infermieristico) - Unità diritto alla Salute 130

- Centro Diurno A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO L accoglienza è rivolta a persone di ambo i sessi, italiani, stranieri o apolidi. Possono accedere al servizio, mediante compilazione di autocertificazione, persone: di età compresa tra i 18 e i 65 anni con autosufficienza psicofisica, psicofisica che consenta la vita in comunità; con un reddito non superiore al minimo vitale, equivalente alla pensione minima INPS per i lavoratori dipendenti; prive di sistemazione alloggiativa in città o altrove; prive di proprietà immobiliare. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Occorre presentarsi di persona presso la Reception di Casa Jannacci al fine di prendere appuntamento per un colloquio con l assistente sociale presente al segretariato sociale, come da tabella allegata: dalle ore alle ore dalle ore alle ore LUNEDI 9.00 11.30 13.30 15.30 MARTEDI 9.00 11.30 GIOVEDI 9.00 11.30 13.30 15.30 VENERDI 9.00 11.30 13.30 15.30 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Carta di identità, permesso di soggiorno, o ricevuta attestante la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno (con data non superiore ai sei mesi al momento del colloquio di segretariato sociale), passaporto, referto di idoneità sanitaria alla vita di comunità (Test Mantoux). QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Contributo di 1,50 per posto letto e di 1,50 per il pasto serale. La sede è: Viale Ortles, 69 20139 Milano - Municipio 5 Tel.: 02.884 45239 E-mail: PSS.CasaJannacci@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM3 fermata Brenta; Autobus 34, 65, 95 Gli operatori sociali e sanitari della Casa dell Accoglienza Enzo Jannacci, ai fini della realizzazione di un progetto individuale condiviso con l ospite, collaborano in rete con: 131

Enti / Servizi Pubblici: Agenzia Tutela Salute (ex Azienda Sanitaria Locale); ASST, ex Aziende Ospedaliere; Centri Psico Sociali; Servizio di Etnopsichiatria; ALER (Alloggi Pubblici di Edilizia Residenziale); Servizi Sociali Professionali Territoriali; N.O.A (Nucleo Operativo Alcoologia); Ser.T (Servizi per le Tossicodipendenze); Servizio Immigrazione della Questura; Unità Politiche per l Immigrazione; Ce.lav (Centro mediazione al lavoro); Centro di Formazione Fleming; Centro Aiuto Stazione Centrale; Ufficio Volontariato del Comune di Milano. Enti del Privato Sociale e Profit: SMI/ CAD Centri di Ascolto Caritas; Centri di seconda Accoglienza; Agenzie per il lavoro; Fondazioni; Associazioni; Centro Sportivo Italiano; Società Sportive; Aziende; Centri Diurni. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Numero offerta annua di attività formative/socializzanti/laboratoriali/artistiche 5 Percentuale di persone dimesse con risultati positivi raggiunti 60% NOTE: 132

CELAV CENTRO DI MEDIAZIONE AL LAVORO DISOCCUPAZIONE, ORIENTAMENTO, ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO FINALITÀ COSA OFFRE Il servizio si propone di facilitare i giovani e gli adulti ad inserirsi nel mondo del lavoro, con particolare attenzione verso le persone con disabilità e le persone in situazione di svantaggio sociale. Il servizio specialistico offre: informazioni sul mercato del lavoro; orientamento professionale individuale e di gruppo; bilancio di competenze. Percorsi di accompagnamento al lavoro anche attraverso tirocini in azienda. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Residenza nel Comune di Milano, età lavorativa, stato di disoccupazione o inoccupazione. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per un colloquio informativo e di orientamento i cittadini possono rivolgersi, senza appuntamento, allo sportello di via San Tomaso 3, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. La presa in carico avverrà a seguito di segnalazione da parte dei servizi sociali e socio-sanitari pubblici o privati che già hanno in carico la persona. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Carta di identità, codice fiscale, autodichiarazione dello stato di disoccupazione (DID) che può essere compilata direttamente online sul sito http:gefo.servizirl.it/dote o con il supporto di un ente accreditato. 133

Per i disabili: carta d identità, codice fiscale, certificato di invalidità e relazione conclusiva, iscrizione alle liste del collocamento obbligatorio (L.68/99). Per gli stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno, codice fiscale, autodichiarazione dello stato di disoccupazione (DID) che può essere compilata direttamente online sul sito http:gefo.servizirl.it/dote o con il supporto di un ente accreditato. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via San Tomaso 3 20121 Milano - Municipio 1 Tel.: 02 884 68147 Fax 02 884 45913 E-mail: mediazionelavoro@comune.milano.it Mezzi pubblici: Tram 12, 14, 2; MM1 Cordusio Tutti gli Enti Pubblici e privati, aziende e cooperative sociali. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale di utenti presi in carico rispetto al numero dei segnalati 75%. Percentuale degli inserimenti in percorsi di inclusione lavorativa 60%. NOTE: 134

UFFICIO RSC (ROM, SINTI E CAMINANTI) ROM, SINTI E CAMINANTI, ORIENTAMENTO, SERVIZI FINALITÀ L ufficio promuove l integrazione delle persone appartenenti alle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti. Coordina le attività di diversi Centri di Accoglienza: del CAT di Via Sacile, del CAA di via Marotta (presso il CEAS), del CAA di via Novara e di via Brambilla (presso la Casa della Carità). Costituisce il riferimento per le aree abitative comunali autorizzate per Cittadini Rom, Sinti, Caminanti, situate in: Via Bonfadini, 39 Via Chiesa Rossa, 351 Via Impastato, 7 Via Martirano, 71 Via Negrotto, 23 COSA OFFRE L ufficio offre: informazioni, orientamento e consulenza per l accesso ai servizi sociali del Comune di Milano; attività ai fini della gestione delle aree abitative comunali autorizzate; interventi volti all inserimento nella realtà socio economica milanese; progetti ed iniziatve finalizzate all inclusione scolastica dei minori. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Alle persone appartenenti alle popolazioni di origine Rom, Sinti e Caminanti; a uffici, servizi e cittadini interessati. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00. 135

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA L accesso avviene per appuntamento o previo accordo con gli operatori del Servizio. Nessuna documentazione. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Viale Ortles, 73 20139 Milano - Municipio 5 Tel.: 02.884 45274; Fax 02 884 45278 Mezzi pubblici: MM3 - Brenta; Autobus 34, Autobus 65. Con la Direzione Centrale alla Sicurezza, Polizia Locale, Protezione civile, Volontariato e con quanti, per attività diverse, operano nei campi comunali autorizzati, con i Servizi Sociali presenti sul territorio milanese e nelle strutture di accoglienza. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Monitoraggio della frequenza scolastica dei bambini dei campi nell anno scolastico 5 volte NOTE: 136

AREA CARCERE: INTERVENTI PROGETTUALI ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO CARCERE, DETENUTI, REINSERIMENTO, INTEGRAZIONE SOCIALE FINALITÀ IL Servizi per L integrazione Sociale è presente all interno delle carceri milanesi per svolgere attività di orientamento e accompagnamento dei detenuti in dimissione verso il reinserimento sociale. Svolge inoltre una funzione progettuale tra le carceri, i Servizi della Giustizia (PRAP e UEPE) e il territorio. COSA OFFRE Servizio Puntoacapo attività di orientamento e accompagnamento di detenuti dimittendi attraverso l azione di educatori e psicologi che operano all interno delle tre carceri. Attività di gruppo, colloqui individuali e presa in carico. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Detenuti dimittendi, residenti a Milano. Casa Circondariale San Vittore, Carcere di Opera, Carcere di Bollate, PRAP, UEPE. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per i detenuti su richiesta diretta dell interessato. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Residenza a Milano, permesso di soggiorno per gli stranieri. QUANTO COSTA Il servizio è gratuito. 137

DOVE SI TROVA La sede è: V.le Ortles, 73 20139 Milano - Municipio 5 Mezzi pubblici: MM3 - Brenta; Autobus 34 e 37. CON CHI COLLABORA Con le Carceri Milanesi, con gli Uffici della Giustizia PRAP e UEPE. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Realizzazione di progetti individuali sul 50% delle prese in carico NOTE: 138

SALUTE E PREVENZIONE 139

SERVIZIO DOCCE PUBBLICHE CURA, IGIENE FINALITÀ Fornire un servizio per la cura e l igiene personale. COSA OFFRE Utilizzo delle docce e fornitura di shampoo, bagnoschiuma e asciugamano. Possibilità di uso della lavatrice nella sede di Via Anselmo da Baggio 50. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Accesso libero per persone di ambo i sessi, con priorità per coloro i quali, a causa di difficoltà personali o abitative, non possono usufruire di servizi igienici adeguati. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 16.00 con ultima entrata alle 15.30. Sono escluse le domeniche, festività nazionali e infrasettimanali. Non occorre prenotazione. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino per il servizio docce. È previsto un costo di 1,50 per l utilizzo della lavatrice Le sedi sono: Via Anselmo da Baggio, 50 20153 Milano - Municipio 7 Via Pucci, 3 20154 Milano Municipio 8 140

CON CHI COLLABORA Con la rete dei Servizi del Comune, in particolare la Casa dell Accoglienza Enzo Jannacci e il CASC (Centro Aiuto Stazione Centrale) e altri presidi cittadini del Terzo Settore dedicati alla grave emarginazione. INDICATORI E Garanzia di un numero di prestazioni giornaliere 250 STANDARD DI Numero minimo di giorni di apertura all anno 290 QUALITÀ NOTE: _ 141

INTERVENTI DEL COMUNE DI MILANO IN TEMA DI SALUTE MENTALE SERVIZIO SALUTE MENTALE Il Comune di Milano collabora con istituzioni sanitarie locali per la promozione dei diritti e l inclusione delle persone con disagio psichico secondo i contenuti definiti congiuntamente nel Patto della Salute Mentale. (vedi www.comune.milano.it/utilizza i servizi/per il sociale/cultura della salute) Il Comune di Milano quindi non si occupa direttamente della cura delle persone con disagio psichico né della gestione delle strutture a loro dedicate, ma collabora con i Dipartimenti Salute Mentale offrendo finanziamenti e azioni di promozione dei programmi di inclusione sociale, di interventi finalizzati allo sviluppo della vita autonoma e di inserimento lavorativo e abitativo, gestiti dalle Aziende Socio Sanitarie (vedi riquadro successivo) e ne monitora le attività. Il servizio Salute Mentale del Comune di Milano inoltre promuove azioni di sensibilizzazione e di lotta allo stigma (per stigma e stigmatizzazione si intende imprimere un marchio con connotazione negativa a un membro della comunità in modo da declassarlo ad un livello inferiore) e favorisce interventi per la prevenzione dei comportamenti a rischio condividendo, affiancando, supportando e valorizzando iniziative ed esperienze che si sviluppano nel territorio con l'obiettivo dell'accoglienza e dell'integrazione sociale. In particolare la collaborazione con le istituzioni sanitarie è rivolta a promuovere e sostenere un sistema di servizi ed interventi dedicati alle persone con disagio psichico e ai loro familiari, sviluppando e consolidando una rete fra Istituzioni e realtà del Terzo Settore. Realizza inoltre attività volte all inclusione sociale, alla vita autonoma e alla promozione di iniziative a contrasto di qualsiasi forma di discriminazione, nell obiettivo più ampio di tutelare il diritto ad un benessere esistenziale, alla vita, al lavoro, nel rispetto dei principi sanciti dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che definisce la salute mentale come una delle componenti centrali del capitale umano, sociale ed economico delle nazioni e da considerare parte integrante delle politiche relative ai diritti di cittadinanza, all assistenza sociale, all educazione, al lavoro. 142

I cittadini con disagio psichico possono rivolgersi, per richiedere assistenza sanitaria, riabilitativa e sociale, ai Centri Psico Sociali (CPS), che dipendono dai Dipartimenti di Salute Mentale (DSMD) delle Aziende Ospedaliere (ora A.S.S.T. Aziende Socio Sanitarie Territoriali). Interventi nell Area Salute Mentale: Tutti gli interventi vengono svolti direttamente dai Dipartimenti di Salute Mentale delle A.S.S.T.- Aziende Socio Sanitarie Territoriali che valutano la presa in carico delle persone afferenti ai Centri Psico Sociali territoriali nel bacino d utenza di competenza A.S.S.T. / Aziende Regionali A.S.S.T. FATEBENEFRATELLI SACCO A.S.S.T. FATEBENEFRATELLI SACCO A.S.S.T. FATEBENEFRATELLI SACCO AZIENDA REGIONALE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO, MANGIAGALLI E REGINA ELENA - FONDAZIONE IRCCS e Casa della Carità A.S.S.T. GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA A.S.S.T. GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA INTERVENTI NELL AREA SALUTE MENTALE Proviamoci Assieme Sostegno all abitare e sviluppo personale attraverso la partecipazione, lo scambio, la consapevolezza per utenti affetti da patologie mentali gravi nella zona Molise- Calvairate. Città Visibile - Progetto di sensibilizzazione della cittadinanza ai temi della salute mentale e di lotta allo stigma. Pasti a domicilio - attività di assistenza domiciliare e territoriale mirate al supporto alla quotidianità. Il servizio è erogato dal Laboratorio Procaccini ed è sovramunicipale. Un progetto per la cura del disagio psichico a Crescenzago. Il Territorio come Laboratorio Solidale Superare i confini istituzionali e mettere in rete le risorse. Il Dipartimento di Salute Mentale collabora con l Associazione Contatto. Progetto Homeless. Senza Dimora e Disagio Psichico: dalla gestione in urgenza alla prevenzione dell emergenza. 143

A.S.S.T. FATEBENEFRATELLI SACCO A.S.S.T. FATEBENEFRATELLI SACCO A.S.S.T. SANTI PAOLO E CARLO A.S.S.T. SANTI PAOLO E CARLO A.S.S.T. SANTI PAOLO E CARLO A.S.S.T. GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA Supported Housing Programmi riabilitativi per il reinserimento e mantenimento al domicilio, per il potenziamento delle autonomie sociali e quotidiane, per il radicamento nel contesto territoriale di appartenenza. Prassi e percorsi al lavoro: Futuro Al Lavoro - Ala Sacco Percorsi di integrazione lavorativa sui giovani. Autonomia Percorsi di riabilitazione precoce sui giovani agli esordi clinici del disagio. Prassi e percorsi al lavoro: ALA San Paolo Percorsi di integrazione lavorativa. Realizzazione di percorsi di inclusione abitativa, lavorativa e sociale per persone con disagio psichico in regime di detenzione presso la Casa Circondariale San Vittore in Milano. Habitat Sociale: Abitare e Vivere a Senigallia. A.S.S.T. FATEBENEFRATELLI SACCO Fondo Sociale: Come previsto nel Piano di Zona della Città di Milano 2012 2014 e a seguito di accordi con ASL Milano (ora ATS Milano Città Metropolitana), l Amministrazione Comunale dal 1 gennaio 2015 gestisce direttamente il Fondo Sociale, attraverso un processo condiviso con ATS Milano Città Metropolitana e operando in stretto raccordo con i Responsabili dei Dipartimenti di Salute Mentale e con il personale dei Centri Psico Sociali. Le tipologie di intervento e le prestazioni erogate attraverso il Fondo Sociale a beneficio dei cittadini in carico ai Centri Psico Sociali, che formulano la richiesta di intervento in accordo con il DSM, sono le seguenti: Assistenza economica Voucher Sociali Soggiorni terapeutici di vacanza Cura, riordino dell ambiente e assistenza domiciliare alla persona Tirocini lavorativi Ricoveri in strutture protette socio assistenziali 144

Residenzialità Leggera: Il Servizio Salute Mentale del Comune di Milano gestisce interventi socio assistenziali di sostegno alla vita autonoma e di tutela attraverso programmi di Residenzialità Leggera riconoscendo la quota sociale agli assistiti, individuati dai Centri Psico Sociali e inseriti con autorizzazione ATS Milano Città Metropolitana nelle strutture accreditate. Terzo Settore: Dal 2015 sono state approvate le linee guida per l erogazione di contributi in favore di Associazioni, Enti del privato sociale e altri organismi del Terzo Settore per iniziative e progetti per le persone con disagio psichico, finalizzate all inclusione sociale, nelle aree prioritarie di intervento individuate dal Patto Cittadino per la Salute Mentale: Prevenzione/Ascolto: interventi per l età giovanile tra i 14 e i 20 anni; interventi in ambito scolastico ed azioni congiunte anche con istituzioni e soggetti competenti; interventi di prevenzione, sensibilizzazione e lotta allo stigma. Abitare: progetti di inserimento abitativo e di sostegno all inserimento sociale, territoriale e all autonomia delle persone con disagio psichico; contenuti sperimentali di housing sociale/ abitare supportato; progetti rivolti alle persone senza fissa dimora con disagio psichico; progetti trasversali alle problematiche dell abitare, della formazione professionale e inserimento lavorativo. Lavoro: sostegno alle politiche ed alle azioni per la formazione professionale e l inserimento lavorativo, anche in collaborazione con partner competenti e strategici nell area del lavoro. Carcere/REMS/Nuove emergenze: costruzione di una rete per creare le condizioni di tutela dei soggetti con patologia psichiatrica severa dimessi dal carcere e dalle REMS per favorire la creazione di condizioni per attuare percorsi individualizzati orientati all inclusione ed al reinserimento sociale. Promozione della cultura del recupero, dell accoglienza e del reinserimento di soggetti con patologia psichiatrica autori di reato. Trattamenti Sanitari Obbligatori e vidimazione registri stupefacenti: Il servizio, provvede ad ottemperare agli obblighi di legge in materia di trattamenti ed accertamenti sanitari obbligatori nonché alla vidimazione dei registri stupefacenti. Il servizio trasmette al Tribunale ed alle Direzioni Sanitarie delle A.S.S.T. le ordinanze emesse dal Sindaco e tutto quanto connesso ai Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) ed Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO). Si rileva la progressiva diminuzione degli interventi a partire dagli anni 90, dovuta all attivazione di servizi dedicati sul territorio. 145

CASA DEI DIRITTI 146

CASA DEI DIRITTI DIRITTI, DISCRIMINAZIONI, INFORMAZIONE FINALITÀ Offrire uno spazio dove si trovano servizi, sportelli informativi e di orientamento aperti ai cittadini, dove è possibile organizzare o partecipare ad eventi, convegni, conferenze, momenti di incontro e confronto, occasioni di dibattito, che abbiano come filo conduttore il tema dei diritti e delle politiche contro le discriminazioni. Diventare un punto di riferimento per chi, in città, lavora per creare reali occasioni di inclusione e coesione sociale, promuovere pari opportunità per tutte e tutti, combattere pregiudizi, stereotipi e prevenire discriminazioni. È possibile inoltre offrire informazioni e orientamento attraverso sportelli gestiti da associazioni partner. COSA OFFRE Servizi: - Azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere (degli uomini contro le donne) - Azioni a contrasto delle discriminazioni - Azioni di contrasto al fenomeno della tratta di esseri umani Sportelli: - Spazio antidiscriminazione su base etnica - Sportello informativo e di orientamento per le dichiarazioni anticipate di fine vita D.A.T. Attraverso la partnership pubblico/privato si offrono inoltre sportelli informativi sui seguenti temi: Orientamento legale su diritto di famiglia, lavoro, diritto penale, casa e locazioni, immigrazione e per il contrasto alla violenza di genere. 147

Utilizzo Sala Conferenze: per realizzare eventi che abbiano al centro il tema dei diritti civili, umani, sociali, dell inclusione e coesione sociale, dell antidiscriminazione e delle violenza contro particolari categorie di cittadini. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO A tutti i cittadini. Per le modalità d accesso dei singoli servizi/sportelli, vedere le schede relative. È possibile contattare il servizio attraverso l indirizzo e-mail o i numeri di telefono indicati. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano - Municipio 1 Tel. 02/884.41641 E-mail: PSS.casadeidiritti@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 Sant Ambrogio; autobus 94, tram 3, 14. CON CHI COLLABORA UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale) Rete Ready Segreteria nazionale città di Torino Servizi e Uffici del Comune di Milano Regione Lombardia Città Metropolitana Associazioni Partners Nazionali ed Europei INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Numero medio di eventi settimanali 3 148

NOTE: _ 149

AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DELLA VIOLENZA DONNE, VIOLENZA, ASCOLTO, ACCOGLIENZA FINALITÀ COSA OFFRE Offrire sostegno alle donne che hanno subito violenza, prevalentemente domestica, nelle diverse situazioni di bisogno, dall ascolto all accoglienza protetta, mediante l attivazione e la regia della rete di Centri Antiviolenza e case rifugio presenti sul territorio. Ascolto, presa in carico sociale, orientamento al lavoro e all autonomia abitativa, assistenza legale gratuita, supporto psicologico, gruppi di auto-mutuo aiuto e percorsi di psicoterapia, assistenza sanitaria, ricovero ospedaliero, ospitalità in case protette ad indirizzo segreto. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Possono accedere al servizio le donne residenti e domiciliate nel Comune di Milano che hanno subito violenza. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso al servizio avviene su richiesta spontanea. Telefonare per un appuntamento. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. 150

DOVE SI TROVA La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano - Municipio 1 Tel.: 02.884 53956-45180 E-mail: PSS.AdultiProtezioneSociale@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 Sant Ambrogio; autobus 94, tram 3, 14 CON CHI COLLABORA Soggetti pubblici e privati convenzionati: Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione Caritas Ambrosiana, Cooperativa Sociale Cerchi D Acqua Onlus, Associazione Casa delle Donne Maltrattate di Milano Onlus, Associazione Telefono Donna Onlus, Associazione SVS DonnaAiutaDonna Onlus, Ce.A.S. - Centro Ambrosiano di Solidarietà, Centro Ascolto e Soccorso Donna Ospedale San Carlo Borromeo, Fondazione Somaschi Onlus, Cooperativa La Grande Casa, Cooperativa Farsi Prossimo, Cooperativa La Strada, Associazione Lule. INDICATORI E Numero incontri annuali per la rete 12 STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi tra primo contatto e primo colloquio di accoglienza ed orientamento qualificato in uno dei Centri Antiviolenza convenzionati 3 giorni Percentuale di percorsi individuali attivati e conclusi di fuoriuscita dalla violenza 60 % NOTE: _ 151

AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DELLA TRATTA SFRUTTAMENTO DI PERSONE, ACCOGLIENZA, PROTEZIONE, REINSERIMENTO SOCIALE FINALITÀ Offrire sostegno alle persone straniere vittime della tratta o di grave sfruttamento, nelle diverse situazioni di bisogno, dalla protezione all accoglienza residenziale mediante l attivazione e la regia di una rete di soggetti qualificati presenti sul territorio. Per tratta si intende lo sfruttamento di esseri umani che, rapiti o adescati con l inganno nel loro paese d origine, vengono poi ridotti o mantenuti in uno stato di soggezione continuativa (schiavitù), costringendoli a prestazioni lavorative o sessuali ovvero all accattonaggio o comunque a prestazioni che ne comportino il grave sfruttamento. COSA OFFRE Accoglienza e pronto intervento a chiunque abbia denunciato o intenda denunciare la rete criminale dedita al traffico delle persone; ospitalità in strutture protette ad indirizzo segreto nel periodo di iniziale fuoriuscita dal circuito dello sfruttamento; ospitalità in appartamenti nella fase di acquisizione di una completa autonomia; interventi educativi di accompagnamento all inserimento sociale di coloro che, pur usufruendo di un contesto abitativo proprio, debbano essere sostenuti nel processo di integrazione socio-lavorativa; attivazione di tirocini lavorativi e borse lavoro; corsi di italiano; progetti educativi individualizzati e finalizzati al reinserimento sociale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Possono accedere al servizio le persone vittime della tratta o di grave sfruttamento che accettano di accedere ad un percorso di protezione sociale (ex Art. 18 T.U 286/98) MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso al servizio avviene su segnalazione delle Forze dell Ordine, della rete nazionale dei servizi antitratta o su richiesta spontanea. Telefonare per un 152

appuntamento. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano - Municipio 1 Tel.: 02.884 68452 E-mail: PSS.Filtrotratta@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 Sant Ambrogio; autobus 94, tram 3, 14 CON CHI COLLABORA Soggetti convenzionati: Cooperativa Lotta contro l Emarginazione; Associazione Lule; Cooperativa Farsi Prossimo; Fondazione Somaschi Onlus; Cooperativa La Grande Casa; Associazione CeAS Centro Ambrosiano di Solidarietà; Cooperativa Comunità Progetto; Fondazione San Carlo; Associazione Acuarinto. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Numero di nuovi percorsi di protezione sociale attivati all anno: 40 Numero di percorsi di protezione sociale conclusi con conversione dei permessi di soggiorno in 3 anni: 30 NOTE: 153

SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONE SU BASE ETNICA CITTADINI DI PAESI TERZI, DIRITTI, ANTIDISCRIMINAZIONE FINALITÀ Aiutare i cittadini di origine straniera o provenienti da Paesi terzi a contrastare e rimuovere, attraverso la segnalazione dell atto discriminatorio, fenomeni di discriminazione diretta ed indiretta nei loro confronti, sulla base dell etnia, della nazionalità e della religione. Promuovere iniziative di sensibilizzazione e culturali atte ad informare sui temi dei diritti dei cittadini di Paesi Terzi e scambio di buone prassi sulle azioni antidiscriminatorie. COSA OFFRE Accompagnamento verso soggetti giuridici specializzati per assistenza e tutela legale. Orientamento e informazioni sulle Associazioni di rappresentanza dei diritti dei cittadini di Paesi Terzi presenti sul territorio milanese. Ascolto qualificato, lettura del bisogno, accompagnamento ai servizi, gestione della presa in carico con coordinamento di rete. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO A cittadini di origine straniera e provenienti da Paesi Terzi presenti sul territorio milanese. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è su richiesta spontanea il mercoledì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Nessuna documentazione specifica. Nessun costo a carico del cittadino. 154

DOVE SI TROVA La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano - Municipio 1 Tel. 02. 884 41641 (Centralino) E-mail: antidiscriminazioni@comune.milano.it Pss.casadeidiritti@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 Sant Ambrogio; autobus 94, tram 3 e 14 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) Rete regionale antidiscriminazione (Regione Lombardia) Altri Servizi ed Uffici comunali Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 155

SPORTELLO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO D.A.T. FINE VITA, DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ (AUTODETERMINAZIONE) FINALITÀ Permettere al cittadino di predisporre in modo consapevole le proprie DAT (Dichiarazioni Anticipate di Trattamento) a seguito dell entrata in vigore della legge n. 219/2017. COSA OFFRE Informazione, supporto e orientamento al cittadino per la compilazione della dichiarazione contenente le proprie volontà di fine vita e il nominativo del/dei fiduciario/i. Dopo la Legge n. 219/2017 le DAT possono essere depositate agli uffici dello Stato Civile in via Larga, 12. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO A tutti i residenti nel Comune di Milano. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è a ingresso libero il martedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Residenza nel Comune di Milano. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) 156

Milano - Municipio 1 Tel.: 02.88448151 oppure 41641 (Centralino) E-mail: dichiarazionevolonta@comune.milano.it Mezzi pubblici: Autobus 94, Tram 2, 3, 14 CON CHI COLLABORA Servizi e Uffici del Comune di Milano. Chiesa Valdese Consulta di Bioetica Associazioni INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Ricevimento nei colloqui del martedì, percentuale 100%. Percentuale risposte via e- mail 100%. NOTE: 157

CENTRO DELLE CULTURE DEL MONDO 158

CENTRO DELLE CULTURE DEL MONDO - UNITÀ POLITICHE PER L INCLUSIONE E L IMMIGRAZIONE PERSONE ADULTE STRANIERE, ORIENTAMENTO, LAVORO, RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE FINALITÀ Favorire l inclusione socio-economica dei cittadini migranti, in particolare neo arrivati, offrendo informazioni, orientamento, supporto nella conoscenza dei servizi offerti sul territorio. Diffondere una corretta conoscenza della normativa in materia d immigrazione tra i cittadini e nella rete territoriale dei servizi. Sostenere i cittadini migranti attraverso progetti e consulenze specifiche utili anche all eventuale ridefinizione del progetto migratorio. Fornire assistenza ai cittadini in possesso di protezione internazionale o umanitaria mediante la messa a disposizione di servizi mirati (accoglienza presso i centri, formazione linguistica, inserimenti lavorativi, ecc.). Coordinamento della Rete Cittadina degli attori locali per l Integrazione. COSA OFFRE Nella sede di Via Scaldasole 5: Informazioni e orientamento sulla normativa, sulle procedure e sul tema dell immigrazione; Sportello per l Orientamento alla Formazione, al Lavoro e ai corsi di italiano L2; Servizio di consulenza giuridica per operatori della Pubblica Amministrazione, del Terzo Settore e singoli cittadini; Informazioni, orientamento e supporto a persone e a famiglie nel percorso di ricongiungimento familiare (progetto RaggiungiMI); Progettazione congiunta con gli attori della Rete sulle tematiche dell integrazione socio economica dei migranti. Segnalazione e Accoglienza nello SPRAR di adulti e minori stranieri non accompagnati (Sistema Protezione Richiedenti Asilo, Rifugiati e Minori 159

Stranieri Non Accompagnati). Orientamento giuridico; Consulenze e prese in carico sociali Raccordo con il Celav Centro Mediazione al Lavoro Punto informativo al rimpatrio volontario assistito e alle altre forme di mobilità internazionale; Messa a disposizione di spazi per la Rete Cittadina degli attori locali per l Integrazione. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini, associazioni, enti e servizi. Per i servizi di carattere informativo è sufficiente il domicilio o la presenza sul territorio cittadino. Per l accesso a prestazioni socio assistenziali sono richiesti il possesso del Permesso di Soggiorno e la residenza nel Comune di Milano. Per quanto attiene alla presa in carico dei minori stranieri non accompagnati, la stessa costituisce obbligo per l ente locale ed è disciplinata dalla Legge 47/2017, pertanto il solo requisito necessario è la minore età e l assenza di figure adulte sul territorio milanese. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso dei minori stranieri non accompagnati è senza appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso la sede di via Scaldasole 5 mentre per la restante utenza si accede solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento è possibile: - scrivere una mail a PSS.CentroCultureMondo@comune.milano.it - telefonare al n. 02.88448248 il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 Per l accesso agli altri servizi del Centro, si vedano le singole schede di seguito nella carta dei servizi. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Per la realizzazione di progetti individualizzati sono richiesti il possesso del Permesso di Soggiorno e la residenza nel Comune di Milano. Per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati non è necessario alcun documento. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del richiedente DOVE SI TROVA La sede è: Via Scaldasole, 5 e Vicolo Clausca, 10 20121 Milano Municipio 1 160

Per gli adulti tel. 02 88448246 (Centralino) Per i minori stranieri non accompagnati tel. 02 88466513 02 88464012 Fax 02 884.65130 E-mail: PSS.centroculturemondo@comune.milano.it Mezzi pubblici: Linea 94, tram 3 CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Con Prefettura, Forze dell Ordine, Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, ATS, Aziende Ospedaliere, Consolati, rete dei servizi territoriali e del Terzo Settore, Associazioni di migranti, Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, Servizio Centrale SPRAR, Tribunale per Minorenni, Tribunale Ordinario, Tutori Volontari, Enti gestori per l accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in convenzione con il Comune di milano, ONG, DG Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 161

SPORTELLO PER L ORIENTAMENTO ALLA FORMAZIONE E AL LAVORO IMMIGRAZIONE, ORIENTAMENTO ALLA FORMAZIONE E AL LAVORO FINALITÀ Orientare in modo personalizzato i cittadini immigrati all offerta formativa presente sul territorio cittadino e metropolitano (corsi di lingua italiana, di formazione professionale, percorsi scolastici per adulti). Offrire consulenze mirate per la ricerca attiva del lavoro. Informare sulla normativa vigente relativa all ingresso e soggiorno di lavoratori e studenti stranieri e all assunzione di lavoratori altamente qualificati dall estero. COSA OFFRE Supporto nella predisposizione di un Curriculum Vitae personalizzato e ricerca contatti per collocamento lavorativo. Consulenze mirate sull iter per il riconoscimento delle qualifiche professionali e dei titoli di studio conseguiti all estero e sull iter amministrativo per l accesso all Università dall estero. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini stranieri singoli, con residenza o domicilio nel Comune di Milano, datori di lavoro, rete territoriale dei Servizi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Accesso spontaneo durante l orario di apertura al pubblico dello Sportello di Orientamento alla Formazione e al Lavoro (lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Vengono ricevute le prime 15 persone in ciascuna giornata. Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino 162

DOVE SI TROVA La sede è: Via Scaldasole, n. 5, Mezzi pubblici: linea 94 e tram 3 - Municipio 1 CON CHI COLLABORA Rete territoriale dei Servizi dedicati al lavoro e non, Sindacati, Associazioni di categoria del Terzo Settore. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 163

PROTEZIONE INTERNAZIONALE RICHIEDENTI/TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE O UMANITARIA, VULNERABILI FINALITÀ Promuovere e attivare politiche e misure per l integrazione dei neo-titolari di protezione internazionale e umanitaria. Segnalare e inserire i soggetti candidabili, secondo la normativa vigente, nello SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati E Minori Stranieri Non Accompagnati). Offrire informazioni e orientamento sociale e giuridico, accoglienza e presa in carico sociale ai neo-titolari di protezione internazionale e umanitaria e in caso di vulnerabilità anche ai richiedenti protezione internazionale non ancora inseriti nei circuiti dell accoglienza COSA OFFRE L ufficio offre: Inserimento, secondo le disposizioni vigenti, di cittadini richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria nelle strutture dello SPRAR; accoglienza in famiglie di cittadini titolari di protezione internazionale e umanitaria; orientamento giuridico; raccordo con soggetti operanti a favore di richiedenti/titolari di protezione vulnerabili (vittime di tortura e di patologie da disturbo post traumatico) e/o aderenti alla Rete Milanese Vulnerabili; consulenze e prese in carico sociali per neo-titolari; raccordo con il Celav Centro di Mediazione al Lavoro e altri Servizi della città, per percorsi di inserimento lavorativo; approfondimenti e informazioni per studenti e ricercatori; ; 164

A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini stranieri maggiorenni richiedenti e titolari di protezione internazionale e Umanitaria residenti a Milano. I requisiti specifici sono: richiesta o titolarità di protezione internazionale e umanitaria. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Al servizio si accede solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento è possibile: - scrivere una mail a PSS.CentroCultureMondo@comune.milano.it - telefonare al n. 02.88448248 il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Non è richiesta alcuna documentazione. Nessun costo a carico del richiedente. La sede è: Via Scaldasole, 5 20123 Milano Municipio 1 Tel.: 02.884 48248 E-mail: PSS.CentroCultureMondo@comune.milano.it Mezzi pubblici: Bus 94, tram 3 e 9 CON CHI COLLABORA Servizio Centrale SPRAR, Prefettura, Questura, Servizio di Etnopsichiatria Ospedale di Niguarda, Aziende Ospedaliere, CeLav - Centro Lavoro e CASC- Centro Aiuto Stazione Centrale del Comune di Milano, Servizio di Medicina Legale dell Università degli Studi (LABANOF), Rete Cittadina degli attori locali per l Integrazione. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 165

PROGETTO RaggiungiMI - Informazioni, orientamento e supporto a persone e famiglie nel percorso del ricongiungimento familiare INFORMAZIONI, FAMIGLIA, RICONGIUNGIMENTO FINALITÀ Fornire informazioni corrette sulla procedura del ricongiungimento familiare e sulle sue implicazioni psico sociali, favorire l accoglienza dei neo arrivati, orientandoli ed accompagnandoli ai corsi di lingua italiana, all offerta formativa e scolastica e ai servizi territoriali, attivare e promuovere gruppi di auto aiuto, osservare e monitorare il fenomeno del ricongiungimento mediante raccolta integrata dei dati tra le Istituzioni coinvolte. COSA OFFRE Orientamento, accompagnamento e supporto nel percorso del ricongiungimento familiare. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO A tutti i cittadini interessati al/dal ricongiungimento familiare, residenti nel Comune di Milano. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Al servizio si accede solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento è possibile: - scrivere una mail a PSS.CentroCultureMondo@comune.milano.it - telefonare al n. 02.88448248 il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 Nessuna documentazione. 166

QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino DOVE SI TROVA La sede è: Via Scaldasole, n. 5, Mezzi pubblici: linea 94 e tram 3 - Municipio 1 CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Prefettura, Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale e Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, ATS, Enti del Terzo Settore e rete territoriale dei Servizi Sociali, Consolati e Ambasciate Italiane all estero. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 167

PUNTO INFORMATIVO SULLA MOBILITA INTERNAZIONALE RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO AL PAESE D ORIGINE, RESETTLEMENT, RELOCATION, DUBLINO III FINALITÀ Informare ed orientare i migranti e la rete territoriale dei Servizi sulla misura del Rimpatrio Volontario Assistito (RVA) nel Paese d origine e sui progetti specifici attivi a livello nazionale e/o locale, che offrono un aiuto logistico e finanziario per il viaggio e, dove previsto, un aiuto per la reintegrazione sociale e lavorativa tramite l erogazione di beni e servizi. Orientare ed accompagnare nella fase pre-partenza i migranti che decidono di rientrare nel proprio Paese Informare ed orientare i migranti e la rete territoriale dei Servizi sulle altre forme di mobilità internazionale eventualmente attivabili (resettlement, relocation, ricongiungimenti familiari ai sensi di Dublino III e emigrazione verso paesi terzi) COSA OFFRE Orientamento rispetto ai diversi programmi che attuano il rimpatrio volontario assistito (RVA), accompagnamento personalizzato nell attivazione dei progetti. Informazione e orientamento sui canali attivabili per la mobilità internazionale A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini di Paesi Terzi, residenti o domiciliati nel territorio di Milano, in condizioni di vulnerabilità, vittime di tratta, soggetti affetti da gravi patologie, richiedenti protezione internazionale, titolari di protezione internazionale, cittadini che non soddisfano più le condizioni per il rinnovo del permesso di soggiorno, possessori di permesso di soggiorno CE di lungo periodo (ex carta soggiorno) e destinatari di un provvedimento di espulsione a cui sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria. Sono esclusi dall accesso a tale misura i soggetti destinatari di un provvedimento di espulsione, i cittadini comunitari e i cittadini italiani 168

MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Al servizio si accede solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento è possibile: - scrivere una mail a PSS.CentroCultureMondo@comune.milano.it - telefonare al n. 02.88448248 il martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Passaporto ed eventuale permesso di soggiorno. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ La sede è in Via Scaldasole, 5 Mezzi pubblici: linea 94 e tram 3 - Municipio 1 Prefettura, Questura, Organizzazione Internazionale delle Migrazioni Roma (OIM), rete RE.V.ITA. (Rete Ritorno Volontario Italia), enti del Terzo Settore, UNHCR, Rappresentanze Consolari ed Associazioni di migranti. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 169

INTERVENTI SU MANDATO DELL AUTORITÀ GIUDIZIARIA 170

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE SPECIALISTICO DIRITTI E TUTELE - MINORI DI ETA SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA - È il luogo presente in ogni municipio ove si realizzano programmi personalizzati di tutela dei diritti delle persone minori di età in presenza di specifico incarico dell Autorità Giudiziaria al Comune di Milano (provvedimenti o richieste di informazioni del Tribunale per i Minorenni, Procura della Repubblica presso il TM, Tribunale Ordinario IX^ Sez.Civile, Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario e altri), garantendo l ascolto del minore, la prevenzione del disagio e la protezione in presenza di problemi nell esercizio delle responsabilità genitoriali e/o criticità nelle fasi di cambiamento e trasformazione legate all età evolutiva e ai legami familiari. Questo avviene costruendo una relazione di aiuto, condotta e gestita con strumenti e metodi professionali, lavorando per rinforzare, sviluppare e sostenere le risorse personali e familiari esistenti e ove dovuto per legge proteggere i minori che si trovino in situazioni pregiudizievoli per il loro sviluppo. Nel Servizio Sociale Professionale Specialistico del municipio di residenza, a seconda della situazione - esaminata insieme agli interessati - gli operatori potranno fissare uno o più colloqui e/o incontri orientati a : - esaminare le difficoltà che hanno dato luogo alle decisioni dall Autorità Giudiziaria, illustrando e spiegando i provvedimenti e il loro significato a minori e genitori coinvolti; - identificare le difficoltà e concordare con gli interessati percorsi di fronteggiamento dei problemi riconosciuti, tenuto conto delle caratteristiche di ogni famiglia e di ciascun minore di età e del loro contesto di vita; - costruire insieme ai bambini/e e ragazzi/e e alla loro famiglia, progetti di sostegno specifici individuali e/o di gruppo in area sociale,educativa e/o assistenziale - dare informazioni e orientamento su servizi/interventi/prestazioni ad accesso diretto 171

pubblici e/o privati o del privato sociale; - predispone la domanda necessaria per accedere alle risorse più appropriate; L accesso al servizio avviene su appuntamento a seguito incarico dell Autorità Giudiziaria notificato al Comune di Milano. Per il primo contatto i genitori vengono invitati a presentarsi con telegramma o telefonicamente oppure possono richiedere appuntamento dopo che hanno avuto notifica della decisione/provvedimento dell Autorità Giudiziaria. È RIVOLTO A: Bambini/e, ragazzi/e, genitori e altri adulti significativi di riferimento, Comune di Milano (almeno uno dei genitori deve essere residente). residenti nel COSA OFFRE Il Servizio offre percorso di ascolto, orientamento, relazione professionale di aiuto e accompagnamento professionale dei progetti personalizzati attivati oltre all orientamento per l uso di altri servizi e risorse della città; costruzione, gestione e monitoraggio di un progetto socio educativo concordato con gli interessati; attivazione di Servizi Specialistici centrali (ad esempio Spazio Neutro, Coordinamento Affidi, Equipe Indagini ) ove necessario; attivazione e verifica periodica con gli interessati di uno o più interventi di sostegno, sollievo e protezione: sostegno economico sostegno educativo e/o assistenziale al domicilio e nel territorio di vita accoglienza in centri, strutture diurne accoglienza in strutture residenziali accoglienza familiare partecipazione a Gruppi di sostegno alla genitorialità Per le singole prestazioni (domiciliari, economiche, residenziali) si fa riferimento alle sezioni specifiche. CON CHI COLLABORA Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi, socio-sanitari, sanitari ; Organizzazioni del privato sociale; Autorità Giudiziaria INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra primo accesso del cittadino e prima risposta = 30 giorni 172

NOTE: 173

TUTELE MINORI MINORE, CURA, PROGETTO INDIVIDUALIZZATO FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Garantire la cura del minore, rappresentarlo in tutti gli atti civili e amministrarne i beni, nell esercizio della tutela. Un progetto individualizzato per ogni minore preso in carico, in accordo con la Magistratura ordinaria e minorile. Ai minori orfani di entrambi i genitori o privi di chi eserciti la responsabilità genitoriale, residenti nel Comune di Milano. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso avviene a seguito di provvedimento di nomina del Tribunale Ordinario o del Tribunale Minorile e con la presa in carico dei servizi territoriali (Servizio Sociale Professionale Territoriale). CON CHI COLLABORA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA C on tutti i soggetti di volta in volta coinvolti al fine di tutelare gli interessi del beneficiario (Enti previdenziali ed assistenziali, banche, poste, scuole, tribunali, ospedali, amministratori di condominio, notai, servizi territoriali). Decreto di nomina di tutore al Comune di Milano. QUANTO COSTA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Nessun costo a carico del cittadino Tempi medi di presa in carico, 15 giorni 174

NOTE: _ 175

INTERDIZIONE LEGALE CONDANNATI, AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Amministrare i beni della persona che ha subito l interdizione legale in seguito ad una condanna con reclusione superiore ai cinque anni. Il Comune viene nominato tutore dell interdetto legale, in assenza di soggetti indicati dall interdetto stesso o qualora questi siano stati ritenuti non idonei dal Giudice Tutelare. Amministrazione del patrimonio secondo le disposizioni del Giudice Tutelare Competente. Cittadini di età superiore a 18 anni residenti/detenuti a Milano che sono stati dichiarati per legge interdetti legali. L accesso avviene mediante provvedimento del Tribunale Ordinario. CON CHI COLLABORA Con tutti i soggetti di volta in volta coinvolti al fine di gestire il patrimonio della persona (patronati, Enti previdenziali ed assistenziali, banche, poste, tribunali, amministratori di condominio, notai). DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Documentazione economica patrimoniale relativa all interdetto. Nessun costo a carico del cittadino. Tempi medi fra presa in carico e primo contatto con l utente 15 giorni 176

NOTE: _ 177

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TUTELA E CURATELA CURA DELLA PERSONA, AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO FINALITÀ Prendersi cura delle persone con fragilità nonché dei loro interessi, anche di natura patrimoniale. Il Comune esercita la funzione di Amministratore di sostegno, Tutore e Curatore, in seguito a provvedimento del Giudice Tutelare emesso qualora la persona non possa provvedere autonomamente alle proprie esigenze e non ci siano altre persone in grado di occuparsene adeguatamente. COSA OFFRE Amministrazione e gestione del patrimonio e cura della persona, nel rispetto dei suoi valori e della sua personalità, secondo le disposizioni del Giudice Tutelare Competente. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il servizio è rivolto a persone che, per effetto di infermità o di menomazione fisica o psichica, si trovino nell impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi (quali, ad esempio anziani e disabili fisici e/o psichici), a persone interdette o inabilitate, residenti o domiciliate nel Comune di Milano. Il servizio viene attivato con il Decreto di nomina del Giudice Tutelare, emesso in seguito a istanza (da depositare presso la cancelleria del Tribunale Ordinario) da parte della persona stessa, dei familiari, dei Responsabili dei Servizi Sociali o Sanitari che hanno in carico la persona oppure su segnalazione del Pubblico Ministero ed in tutti gli altri casi previsti dalla legge. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documentazione economico patrimoniale e socio-sanitaria della persona anziana e/o disabile. 178

QUANTO COSTA CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Nessun costo a carico del cittadino. Con tutti i soggetti di volta in volta coinvolti nella cura e nella tutela degli interessi patrimoniali della persona (servizi sociali e sanitari del Comune e della ATS - Azienda Tutela della Salute, ex ASL, medici di base, ospedali, patronati, Enti previdenziali ed assistenziali, banche, poste, tribunali, amministratori di condominio, notai). Tempi medi fra presa in carico e primo contatto con l utente 15 giorni NOTE: _ 179

PRONTO INTERVENTO MINORI MINORI, EMERGENZA FINALITÀ Tutelare i minori in situazione di emergenza, di abuso o maltrattamento. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Collocamento in strutture convenzionate di Pronto Intervento e o Pronta Accoglienza. Minori da 0 a 18 anni e madri con bambini in stato di bisogno sociale, in situazione di emergenza. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso al servizio avviene su segnalazione delle Forze dell Ordine, degli Ospedali o su richiesta della Magistratura Minorile Ordinaria e del Tribunale Ordinario. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta alcuna documentazione QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via Dogana, 2 20123 Milano - Municipio 1 Tel. 02.884 64004/64043 E-mail: Pss.FamigliaInterventoMinori@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1, MM3 - Duomo Rete dei servizi sociali, educativi e socio-sanitari pubblici e privati, Magistratura, ATS (Azienda Tutela Salute, ex ASL), Forze dell Ordine. 180

INDICATORE E STANDARD D QUALITÀ Tempo di attivazione del progetto specifico di protezione del minore 7 giorni NOTE: 181

SERVIZIO MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE MINORI, REATO, GENITORIALITÀ FINALITÀ Accompagnare il minore e la propria famiglia nel processo di comprensione dell episodio antisociale, commesso in età evolutiva, prendendosi cura di aspetti fragili, immaturi e sofferenti del percorso di crescita. Potenziamento e/o recupero delle funzioni genitoriali, individuazione e attivazione di eventuali risorse psico-socioeducative necessarie. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Percorso integrato psico-socio-educativo a carattere specialistico di supporto al minore e alla famiglia tramite colloqui, incontri, attività educative e percorsi di Gruppo per genitori e ragazzi/e. Adolescenti e loro famiglie, residenti Giudiziaria a seguito di ipotesi di reato commesso dal minore. nel Comune di Milano, inviati dall Autorità MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Si accede al servizio previo appuntamento, a seguito di segnalazione dell Autorità Giudiziaria o dei Servizi Sociali Professionali Territoriali del municipio di residenza. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Invio da parte dell Autorità Giudiziaria con specifico provvedimento. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via Dogana, 4 20123 Milano - Municipio 1 Tel.: 02.884 64010; 02.884 64025. E-mail: PSS.FamigliaPenali@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1 MM3 Duomo; Tram: 2, 3, 12, 14, 16. 182

CON CHI COLLABORA Autorità Giudiziaria, Centro Giustizia Minorile (CGM), Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi e socio-sanitari, Organizzazioni del privato sociale. INDICATORE E Numero minimo di colloqui proposti per ogni situazione in carico 8 STANDARD D QUALITÀ NOTE: _ 183

LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ GUIDA IN STATO DI EBBREZZA, MISURE ALTERNATIVE (MESSA ALLA PROVA) FINALITÀ COSA OFFRE Il servizio gestisce le postazioni per lo svolgimento dei Lavori di Pubblica Utilità presenti presso i servizi dell amministrazione Comunale (l art 186 - comma 9 bis - e l art. 187 - comma 8 bis - Codice della Strada, prevedono che la pena detentiva e pecuniaria per la guida in stato di ebbrezza possa essere sostituita,. con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 del Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274). Sono attive 24 postazioni di Lavoro di Pubblica Utilità per favorire l utilizzo di tale misura all interno dell Ente Locale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Alle persone condannate con sentenza passata in giudicato per guida in stato di ebbrezza che hanno ottenuto dal Giudice la possibilità di sostituire la pena con il lavoro di pubblica utilità e alle persone per le quali il Giudice ha previsto la Messa alla prova. Servizio attivo su appuntamento telefonico o via mail; Telefonare al n.02.88450100 e seguire le istruzioni della voce giuda o scrivere una mail all indirizzo pss.lavoripubblicautilita@comune.milano.it. il servizio è aperto al pubblico il lunedì dalle 14.00 alle 16.00, il martedì dalle 9.30 alle 12.30. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Provvedimento dell Autorità Giudiziaria competente. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino 184

DOVE SI TROVA La sede è: Viale Ortles, 73-20139 Milano - Municipio 5 Tel. 02.88450100 E-mail: Pss.lavoripubblicautilita@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM3 Brenta, autobus 34 e 37 CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Collabora con il Tribunale ordinario e con l UEPE (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna). Tempi medi tra contatto telefonico ed appuntamento = 7 giorni NOTE: 185

INFORMAZIONI UTILI ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente L'ISEE, indicatore della situazione economica equivalente, è lo strumento utilizzato in Italia per misurare la condizione economica di chi chiede prestazioni sociali agevolate o l accesso, a condizioni agevolate, ai servizi di pubblica utilità. Esso viene calcolato tenendo conto della composizione numerica e di altre caratteristiche del nucleo familiare (ad esempio presenza nel nucleo di figli minori con un solo genitore, presenza di un componente con disabilità psicofisica permanente, etc) oltre al reddito e al patrimonio mobiliare e immobiliare di ciascun componente il nucleo familiare. Per il calcolo dell ISEE occorre presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, detta DSU, correttamente compilata, scegliendo una delle seguenti modalità: on line tramite il portale INPS (chiedendo l apposito PIN), alla sede dell Inps competente per territorio, ai CAF in convenzione o direttamente all amministrazione pubblica in qualità di ente erogatore al quale è richiesta la prima prestazione. Nel Comune di Milano la D.S.U. già compilata può essere presentata presso i 9 Municipi. Il servizio è gratuito. La certificazione ISEE ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell anno successivo. E possibile, nel corso del periodo di validità dell attestazione ISEE, procedere ad un suo aggiornamento in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a cambiamenti della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo. Questo indicatore prende il nome di ISEE CORRENTE ed ha validità di due mesi dalla presentazione della documentazione. Esistono inoltre ISEE differenziati sulla base della tipologia di prestazione richiesta o in presenza di determinate caratteristiche del nucleo familiare. In particolare ci sono ISEE ORDINARIO O STANDARD Utilizzabile per la generalità delle prestazioni sociali agevolate (prestazioni o servizi sociali assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo del richiedente, compresi i servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate) ISEE UNIVERSITÀ Utilizzabile per le prestazioni per il diritto allo studio universitario previa identificazione del nucleo familiare di riferimento dello studente ISEE SOCIOSANITARIO Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario ISEE SOCIOSANITARIO - RESIDENZE Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie residenziali, per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto; prevede differenze in alcune componenti di calcolo e tiene conto della situazione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo ISEE CON GENITORI NON CONIUGATI TRA LORO E NON CONVIVENTI Utilizzabile per le prestazioni rivolte ai minorenni/studenti universitari che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi e tiene conto della situazione economica del genitore non convivente. Autocertificazione L'autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro ecc.) o gli atti di notorietà. L autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, così come le società concessionarie di pubblico servizio, hanno l obbligo di accettarla. Per l'autocertificazione può essere utilizzato il modello scaricabile dal sito del Comune, www. Comune.milano.it_Utilizza i servizi_anagrafe e Servizi civici_ certificati e documenti_autocertificazione. Nella maggior parte della modulistica predisposta dal Comune per la partecipazione a bandi, per la presentazione di richieste e istanze o per domande di assegnazione di benefici è già allegato il modello contenente tutte le informazioni da autocertificare. Normativa di riferimento: D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all art. 46 del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, in caso di dichiarazione non veritiera e falsità negli atti si incorre nella decadenza dal beneficio e nelle responsabilità penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo d.p.r.. 186

Informativa sulla privacy Il Comune di Milano si impegna a tutelare i dati personali dei cittadini, come stabilito dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (G.D.P.R General Data Protection Regulation) 2016/679 reso efficace dal 25.05.2018. Il Comune informa gli interessati circa le modalità con cui vengono trattati i dati personali e sensibili, dichiarati per i servizi o interventi descritti nella presente carta. Il Comune individua specifiche responsabilità in capo a figure interne ed esterne all Amministrazione, in relazione ai diversi processi di trattamento. Diritto all informazione Il Comune riconosce e garantisce a tutti i cittadini il diritto all informazione sui servizi e interventi sociali, attraverso appositi sportelli informativi, il sito web del comune di Milano, questa Carta dei Servizi ed altri dispositivi nonchè materiali divulgativi relativi a specifici servizi. Diritto di accesso agli atti Il diritto di accesso è il diritto di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Lo possono esercitare tutti i soggetti - persone fisiche e giuridiche, singole e associate, compresi i portatori di interessi diffusi o collettivi - che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. Il Comune di Milano garantisce tale diritto - che può essere limitato se esercitato nei confronti di atti coperti da segreto di ufficio o riservati - secondo le regole contenute nell'apposito Regolamento per la disciplina di accesso ai documenti amministrativi, che recepisce la legge n. 241/1990 e il relativo Regolamento attuativo (D.P.R. n.184/2006). li diritto di accesso si può esercitare in via informale, con una richiesta - anche verbale al servizio competente alla formazione del documento o che lo detiene stabilmente. Tale modalità è consentita per le ipotesi in cui non risulti, in base alla natura o al contenuto del documento, l esistenza di controinteressati e non sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza dell interesse o sull accessibilità del documento. Il richiedente dovrà dimostrare la propria identità e eventualmente i poteri di rappresentanza, indicare gli estremi del documento richiesto e l'interesse connesso alla richiesta. Il servizio competente, esaminata immediatamente la richiesta, potrà accoglierla mediante esibizione del documento, estrazione di copia o altra modalità idonea. in via formale, ove sia necessario compiere una valutazione più approfondita sull'interesse manifestato dal richiedente per accedere agli atti, sulla sua identità o sulla eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso. In questo caso la richiesta, debitamente motivata, va presentata utilizzando l'apposito modulo rinvenibile sul sito del Comune seguendo il link utilizza i servizi>anagrafe e Servizi Civici>Altri servizi>richiesta accesso agli atti. Nel caso di accesso formale il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dalla ricezione dell'istanza, fatti salvi i casi di sospensione o differimento. Contro le determinazioni amministrative che negano il diritto di accesso o in caso di diniego implicito per decorrenza del termine di 30 giorni senza avere ricevuto risposta, nonché in caso di differimento dell esercizio di accesso, è possibile fare ricorso al TAR Sez. Lombardia. Il ricorso può essere presentato personalmente e la parte può stare in giudizio senza l ausilio di difensore. La copia cartacea dei documenti è rilasciata subordinatamente al rimborso dei costi di riproduzione. 187

RECLAMI I reclami sono lo strumento con cui i cittadini possono manifestare un motivo di insoddisfazione nei confronti dell Amministrazione Comunale. Il modulo per l inoltro dei reclami può essere scaricato da internet o essere messo a disposizione del cittadino presso gli sportelli aperti al pubblico. I reclami possono essere presentati: via web collegandosi al Portale Istituzionale www.comune.milano.it, sezione Sportello Reclami con Modulo cartaceo da consegnare al Protocollo generale di via Larga 12 o in uno qualsiasi dei 9 uffici protocollo dei municipi. L identificazione del reclamante è sempre prevista come campo obbligatorio. Ogni modulo deve contenere un solo reclamo. In caso di reclamo pervenuto manualmente, l operatore del protocollo rilascia al cittadino la ricevuta di avvenuta presentazione e inserisce il contenuto del modulo nel sistema informativo appositamente realizzato dal Comune di Milano (CRM Customer Relationship Manager). Il termine per la risposta è di 30 giorni. La risposta è trasmessa al cittadino tramite posta elettronica o posta ordinaria, in base alla preferenza espressa nel modulo. 188

SERVIZI APERTI AL PUBBLICO SERVIZIO INFOPOINT SPAZIO INFORMATIVO PER LA PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT INDIRIZZO Municipio 1 Largo Treves, 1 20121 Milano Tel. 02.884 63000 E-mail: PSS.Informazioni@comune.milano.it Via San Barnaba, 50 Piano Terra stanza 27 Municipio 1-20122 Milano Tel. 02.54334660 Municipio 1 Via Foscolo Ugo n. 5 Sc. A 4 piano Tel. 02884.41666 48298-65476 Fax 02884.41030 Municipio 2 Via Sant Erlembaldo, 4 Tel. 02884.46612 (solo accesso telefonico) Municipio 2 Via degli Assereto n.19, angolo Via Delle Abbadesse n. 18 Tel. 02884.46611-45456 LUNEDÌ MARTEDÌ VENERDÌ Municipio 3 Via Pini, 1 Tel. 02884.47426-47927 Fax 02884.47930 Municipio 3 Via Monteverdi, 8 Tel. 02 884.40631-40633-47425 Municipio 4 Viale Puglie, 33 Tel. 02884.48438 Fax 02884.48442 LUNEDÌ MERCOLEDÌ - VENERDÌ Municipio 4 Via Barabino, 8 Tel. 02884.45450-45272 45440 LUNEDÌ MERCOLEDÌ -VENERDÌ Via Don Carlo san Martino, 10 Tel. 02 884 65449 SOLO SU APPUNTAMENTO Municipio 5 Viale Tibaldi, 41 Tel. 02 884.45433 45273-62892 SSPT 189 Municipio 5 Via Boifava, 17 Tel. 02 884.58553 58557 58559 (solo accesso telefonico) Fax 02 884.58560

SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITÀ UDITIVA 190 Municipio 6 Via San Paolino, 18 Tel. 02 884. 65412-65413 Municipio 6 Viale Legioni Romane, 54 Tel. 02884.63570 MARTEDÌ MERCOLEDÌ VENERDÌ Municipio 6 Via Di Rudinì, 3 Tel. 02884.65506 Municipio 6 Via Gonin, 28 Tel. 02884.67161 LUNEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ Municipio 7 Via Anselmo da Baggio, 54 Tel. 02884.65175 45611/2 65872 Fax 02884.42035 / 02884.65899 Municipio 7 Piazzale Segesta, 11 Tel. 02884.65882 45831 (solo accesso telefonico) Fax: 02884.65512 Municipio 8 Via Aldini, 72 Tel. 02884. 44240 44243 46673-54829 Fax 02884.44245 Municipio 8 Piazzale Accursio, 5 Tel. 02 884.47083 Municipio 8 Via Ojetti, 20 Tel. 02884.65520 Fax 02884.47087 Municipio 9 Via Brivio, 4 Tel. 02884.62811-65517 Fax 02884.65878 Municipio 9 Via Giolli, 29 Tel. 02884.46431-46672 Fax 02884.42392 Municipio 9 Via Sant'Arnaldo, 17 Tel. 02884.45777-65518 Fax 02884.42045 Municipio 2 Viale Zara, 100 Tel. 02884.62800 Tel. Mobile 3493573889 e-mail: PSS.ServSordi@comune.milano.it WhatsApp: 3493573889 Skipe: servizio.sordi1 Facebook.com/NoBarriereAllaComunicazione

PRESIDIO SOCIALE PRESSO IL TRIBUNALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE CUSTODE SOCIALE Municipio 4 Via San Barnaba, 50 Stanza 71 Tel. 02.88444226 Municipio 1 Via Foscolo, 5 Tel. 02 884.41666-48298-65476 Municipio 2 Via Sant Erlembaldo, 4 Tel.02 884.46612 Via Degli Assereto, 19 angolo Via Delle Abbadesse, 18 Tel.02 884.45915-46611 Municipio 3 Via Goldoni Carlo, 50 Tel.02 36660334 numero diretto Via Pini Tommaso, 1 Tel.02 884.47927-47426-46831 Via Monteverdi, 8 Tel.02 884.47425-46830-47438 Municipio 4 viale Puglie, 33 Tel.02 884.48438 Via Barabino, 8 Tel.02 884.45450 Via Zante, 36 Tel.02 884.46687 Municipio 5 via Boifava Pietro, 17 Tel.02 884.58559 Viale Tibaldi, 41 Tel.02 884.62902-62903-65871 Municipio 6 Via Di Rudinì Antonio, 3 Tel.02 884.62906 Via Gonin Francesco, 28 Tel.02 884.467161 Municipio 7 Via Anselmo Da Baggio, 54 Tel.02 884.65175-45611-45612 Piazzale Segesta, 5 Tel.02 884.65882-45831 Municipio 8 Via Ojetti Ugo, 20 Tel.02 884.65520 Via Aldini Antonio, 72 Tel.02 884.44240-44243-46673-54829 Piazzale Accursio, 5 Tel.02 884.64294 Municipio 9 Via Sant Arnaldo, 17 Tel.02 884.65518-45777 Via Giolli Raffaello, 29 Tel.02 884.46672-46431 Via Brivio Cesare, 2/4 Tel.02 884.65517-62811 191

AFFIDO ANZIANI SERVIZIO SPORTELLO BADANTI BABY SITTER WeMI LA CITTÀ PER IL WELFARE WeMI LA CITTÀ PER IL WELFARE WeMI LA CITTÀ PER IL WELFARE WeMI LA CITTÀ PER IL WELFARE WeMI LA CITTÀ PER IL WELFARE WeMI LA CITTÀ PER IL WELFARE Municipio 1 Via San Tomaso, 3 Tel.: 02.88465278 Lunedì e Martedì dalle 9.30 alle 12.30 E-mail: PSS.AnzianiAffido@comune.milano.it Municipio 7 Via Bezzi, 10 (ingresso con parcheggio per autoveicoli) Via Trivulzio, 15 Tel. 02.40297643-02.40297644 Fax 02.40297646 Municipio 1 Palazzo delle Stelline c.so Magenta, 63 Tel. 02.48101017 N. Verde 800304310 Mail: stelline@wemi.milano.it Coop. Soc. Punto Service Orari: Dal Lunedì al Venerdì ore 10.00 17.00 Per appuntamenti fuori orario telefonare Municipio 2 Via Venini, 83 Tel. 344. 0284924 344. 0381677 Mail: venini@wemi.milano.it Coop. Soc. Comin Orari: Lunedì Giovedì ore 16.30 19.30 Martedì venerdì ore 8.30 10.30 Mercoledì ore 12.00 14.00 Sabato su appuntamento Municipio 3 Via Sabaudia, 8 Tel. 02.66.98.84.37-02. 66.98.80.33 Mail: loreto@wemi.milano.it Coop. Soc. Nuovi Orizzonti Orari: Dal Lunedì al Venerdì ore 9.00 18.00 Municipio 5 C.so San Gottardo, 41 Tel. 329. 6172250 sangottardo@wemi.milano.it L impronta, Piccolo Principe, Consorzio Sir, Lo scrigno, Progetto Persona, Opera Cardinal Ferrari, Isola che non c è, Via Libera, Zero5, Ala Milano Orari: Martedì Giovedì ore 16.00-19.00 Mercoledì Venerdì ore 9.30-12.30 Sabato su appuntamento Municipio 6 Via Rudinì, 18 Tel. 342.1281107 Mail: voltri@wemi.milano.it Coop. Soc. Spazio Aperto Servizi Orari: Martedì: 10.00-12.00 Mercoledì: 9.30-13.00 Giovedì: 9.30-13.00 e 14.00-16.00 Municipio 7 Via Trivulzio, 15 Tel. 02.40297643/4 trivulzio@wemi.milano.it 192

Coop. Soc. Eureka Orari: Lunedì ore 8.30-13.00 Dal Martedì al Venerdì ore 8.30-17.30 orario continuato WeMI LA CITTÀ PER IL WELFARE SERVIZIO RETE ALZHEIMER SERVIZIO RETE ALZHEIMER SERVIZIO RETE ALZHEIMER SERVIZIO RETE ALZHEIMER SERVIZIO RETE ALZHEIMER Municipio 8 Via Capuana 3 Tel. 02.3570343 capuana@wemi.milano.it Acli Milanesi, Arci Milano e Mitades Orari: Lunedì ore 17:00-19:00 Martedì ore 9.30-12.30 Mercoledì ore 9.30-12.30/14.00-16.00 Giovedì ore 9.30-12.30/17.00-19.00 Venerdì ore 11.00-13.00/16.00-18.00 Municipio 1 CPAA presso CAM Garibaldi Via Strehler, 2 - Tel. 340. 8620279 giovedì 9.00 15.00 Alzheimer cafè presso istituto per ciechi Via Mozart, 16/B Tel. 026703140 2 venerdì al mese (3 gruppi) Intervento Psicosociale presso Museo Brera e Gallerie d Italia Tel. 02. 6703140 Mar-Mer dalle 15.00 alle 17.30 Municipio 2 CPAA presso R.S.A. Pindaro Via Pindaro, 44 Tel. 02.2700921 Venerdì 11.00 17.00 Alzheimer cafè presso RSA Pindaro Via Pindaro, 44 Tel. 02848932342 Mercoledì al mese Intervento Psicosociale presso R.S.A. Pindaro Via Pindaro, 44 Tel. 02. 84893234, 2 Mercoledì al mese Municipio 3 CPAA presso R.S.A. Polo Geriatrico Via San Faustino, 27 Tel. 3408620279 Lunedì dalle 9.00 alle 15.00 Alzheimer cafè presso CSRC Ricordi Via Boscovich, 42 Tel. 02. 84893234 2 Mercoledì al mese Intervento Psicosociale presso C.S.R.C. Ricordi Via Boscovich, 42 Tel. 02. 848932342 Mercoledì al mese Municipio 4 CPAA presso R.S.A. Casa per Coniugi Via dei Cinquecento, 19 Tel. 025392964 Venerdì 10.00-16.00 Alzheimer cafè presso RSA Gerosa Brichetto Via Mecenate, 96 Tel. 02. 83241385, 2 Venerdì al mese Intervento Psicosociale presso R.S.A. Gerosa Brichetto Via Mecenate, 96 Tel. 02.83241385, 2 Venerdì al mese Centro di ascolto presso C.S.R.C. Mazzini Via Mompiani, 5 Tel. 327. 7790314 Mar-Mer- Ven dalle 9.00 alle 13.00 Municipio 5 CPAA presso Centro Polifunzionale Via Spaventa, 19 Tel. 380. 1894824 Venerdì dalle 9.00 alle 15.00 Alzheimer cafè presso Centro Polifunzionale Via Spaventa, 19 Tel. 0284893234, 2 Martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 Intervento Psicosociale presso Centro Polifunzionale Via 193

Spaventa, 19 Tel.02 84893234, 2 Martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 SERVIZIO RETE ALZHEIMER SERVIZIO RETE ALZHEIMER SERVIZIO RETE ALZHEIMER SERVIZIO RETE ALZHEIMER CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI BIANCA CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI AKUNA MATATA CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI LIBERA-MENTE CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI TEMPO AL TEMPO 194 Municipio 6 CPAA presso RSA Famagosta Via di Rudinì, 3 Tel. 0289127882 Venerdì dalle 9.00 alle-15.00 Alzheimer cafè presso Spazio Seicento P.zza Berlinguer Via Savona, 99 Tel. 0284893234, 2 Martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 Intervento Psicosociale presso Spazio Seicento P.zza Berlinguer, Via Savona, 99 Tel. 02.848932342 Martedì al mese dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 7 CPAA presso C.M.A Baggio Via Anselmo Da Baggio, 54 Tel. 3423404938 Giovedì dalle 9.00 alle 15.00 Alzheimer cafè presso C.S.R.C. Carlo Poma Via Caio Mario, 18 Tel. 0289420532 Giovedì dalle 10.00 alle 12.30 Intervento Psicosociale presso Via Zoia, 89 Tel. 340. 9550146 Giovedì dalle 15.30 alle 17.30 Centro di ascolto presso C.S.R.C. Carlo Poma Via Caio Mario, 18 Tel.327. 7790314 Lun-Mer-Ven dalle 9.00 alle 13.00 Municipio 8 CPAA presso CSRC Aldini Via Aldini, 72 Tel. 342. 3406319 Giovedì dalle 9.00 alle 15.00 Alzheimer cafè presso C.S.R.C. Appennini Via Appennini, 94/A Tel. 329.4477240 Venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Intervento Psicosociale presso C.S.R.C.Appennini Via Appennini, 94/A Tel. 329. 4477240 Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 Municipio 9 CPAA C.M.A Brivio Via C. Brivio 2/4 Tel. 342. 3406319 Venerdì dalle 9.00 alle 15.00 Alzheimer cafè presso C.M.A. Brivio Via Brivio Tel. 342 3406319 Venerdì dalle 9.00 alle 15.00 Intervento Psicosociale presso Circolo Arci Metissage Via De Castilla 9 Tel. 329. 4477240 Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 Centro di ascolto presso Cassina Anna Via Sant Arnaldo, 17 Tel.327. 7790314 Lun-Mar-Gio dalle 9.00 alle 13.00 Municipio 3 Spazio Aperto Servizi VIA Mancinelli, 3 022829582 Municipio 4 La Nostra Comunità VIA Zante, 36 02715535 Municipio 5 Progetto Persona Via dei Missaglia, 44/2 0284894629 Municipio 5 Ass. L impronta Onlus Via Boifava 29/C Tel. 0289504176

CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI STOPPENGO CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI LA GROTTA DEL DRAGO CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI OTTOVOLANTE CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI PACHAMAMA CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI DIAPASON CAD CENTRO AGGREGAZIONE DISABILI SPAZIO LIBERO SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA LAVORABILE SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA WILLY DOWN SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA A.F.G.P. SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA IL FONTANILE SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA IL CAMPER SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA FARE STRADA SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA LA BUSSOLA Municipio 6 Azione Solidale S.C.S. Onlus Via Gabetti Giuseppe, 15 Tel. 0247997858 Municipio 7 Fraternità e Amicizia Coop. Soc. Onlus Via Giorgio Washington, 59 Tel. 02. 4985558 Municipio 8 Coop. soc. Diapason Onlus Via Monviso, 10 3271213957 Municipio 8 Il Laboratorio Onlus Via Pascarella, 20 Tel. 02. 39001313 Municipio 9 Coop. Soc. Diapason Onlus Via Ornato 7 Tel. 026428665 Municipio 9 AUS Niguarda Spazio-Vita P.zza Ospedale Maggiore, 3 Tel. 02. 64114333 Municipio1 Coop Sociale il Carro Via Conservatorio, 14 Tel. 02. 90632032 Municipio 2 Ass. Willy Down Onlus Via Onorato Balzac, 11 Tel. 022552415 Municipio 3 Ass. AFGP Via Pusiano,52 Tel. 0226303500 Municipio 3 S.C.S di solidarietà. Cascina Biblioteca Via Casoria, 50 Tel. 0221591143 Municipio 4 Ass. La Nostra Comunità Onlus Via Zante, 36 Tel. 02715535 Municipio 5 Progetto Persona Coop. Soc. A.R.L Via dei Missaglia, 44/2 Tel. 0256611254 Municipio 5 Ass. L impronta Onlus Via Santa Teresa, 28/B Tel. 02 89504176 195

SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA GRAFFITI SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA SANTA RITA SFA SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA L ALBERO SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA L EMPORIO DELLE IDEE SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA AZIONE SOLIDALE SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA GABBIANO SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA SFA VILLAPIZZONE SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA IL LABORATORIO SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA FONDAZIONE AQUILONE SFA SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA ORTI DIDATTICI CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO GIOTTO CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO WILLY WILLY CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO CASCINA BIBLIOTECA CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO AFGP 196 Municipio 6 S.C.S Graffiti A.R.L Via Ettore Ponti, 13 Tel. 0236522149 Municipio 6 S.C.S. Santa Rita Onlus Via Santa Rita da Cascia, 22 Tel. 0289127377 Municipio 6 S.C.S. Nuovi Orizzonti V.le Faenza, 25 Tel. 0266988437 Municipio 7 Fraternità e amicizia Coop. Soc. Onlus Via Washington, 59 Tel. 024985558 Municipio 7 Azione Solidale S.C.S. Onlus Via Gabetti, 15 0248304931 Municipio 7 Gabbiano Servizi S.C.S di Solidarietà Via Canevari, 24 Tel. 0248929202 Municipio 8 S.C.S. Pratica Via Villapizzone, 3 Tel. 0233020225 Municipio 8 Il Laboratorio Onlus Via Pascarella, 20 Tel. 0239001313 Municipio 9 Fondazione Aquilone Onlus P.zza Bruzzano, 8 Tel. 0239439578 Municipio 9 Zuccheribelli Onlus Via Ornato, 7 Tel. 0266100355 Municipio 1 Spazio Aperto Servizi/Associazione Gaetano Negri Via De Amicis 17 Tel. 028322758 Municipio 2 Ass. Willy Down Onlus Via Don Roberto Bigiogera, 17 Tel. 0239540332 Municipio 3 Cascina Biblioteca S.C.S. di Solidarietà. A.R.L. Onlus Via Casoria,50 Tel. 0221591143 Municipio 3 A.F.G.P. Ass. Formazione Giovanni Piamarta Via Pusiano, 52 Tel. 0226303586/7

CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO IL MAPPAMONDO CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO VALLA CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO PIT STOP CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ANCORA CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO MATITE COLORATE CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO SANTA RITA CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO FRATERNITA AMICIZIA CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO CENNI CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO CASA FAMIGLIA GERICO CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO COLLAGE CSE CENTRO SOCIO EDUCATIVO AURORA CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI STATUTO Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI PINI NEGRI Comune di Milano Municipio 4 Ass. La Nostra Comunità Onlus Via Monte Velino, 17 Tel. 0270004225 Municipio 5 Progetto Persona Coop. Soc. A.R.L Via Valla, 25 Tel. 0284894294 Municipio 5 Progetto Persona Coop. Soc. A.R.L Via Baroni, 95/97 Tel. 028930630 Municipio 5 Ass. L'Impronta Onlus Via Boifava,29/B Tel. 0289504176 Municipio 6 Ass. L'Impronta Onlus Via De Pretis, 13/4 Tel. 0292807947 Municipio 6 S.C.S. Santa Rita Onlus Via Santa Rita da Cascia,22 Tel. 0289127377 Municipio 7 Fraternità e Amicizia Coop. Soc. Onlus Via Giorgio Washington, 59 Tel. 024985558 Municipio 7 Azione Solidale Via Gabetti, 16 Tel. 0248304931 Municipio 8 Ass. Casa Famiglia Gerico Via Falck Enrico, 28 Tel. 023536282 Municipio 9 Collage Coop. Soc. A.R.L. Via Siderno, 2 Tel. 0266802985 Municipio 9 Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus P.zza Lugano, 9 Tel. 023761566 Municipio 1 Via Statuto 17 Tel. 0288445500 e-mail: PSS.CDDStatuto@comune.milano.it Municipio 2 Via Sant Erlembaldo 4 Tel. 0288465857-46617-46618 e-mail: PSS.CDDPini@comune.milano.it PSS.CDDNegri@comune.milano.it 197

CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI PUGLIE Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI BARABINO Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI GONZAGA Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI DE NICOLA Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI DEI NARCISI Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI IPPODROMO Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI NOALE Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI APPENNINI Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI TREVES FARAVELLI Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI CHERASCO Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI DA NOVATE Comune di Milano CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Coop. Soc. Stella Polare Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Opera Diocesana San Vincenzo Municipio 4 Via Anfossi 25/A Tel. 0288465842-48443 e-mail: PSS.CDDPuglie@comune.milano.it Municipio 4 Via Barabino 4 Tel. 0288445531-45532 e-mail: PSS.CDDBarabino@comune.milano.it Municipio 4 L.go Guerrieri Gonzaga 4 Tel. 0288446880-47596 e-mail: PSS.CDDGonzaga@comune.milano.it Municipio 6 Via De Nicola 3 Tel. 0288447056-47055 e-mail: PSS.CDDDeNicola@comune.milano.it Municipio.6 Via Dei Narcisi 3 Tel. 0288441518-41516 e-mail: PSS.CDDNarcisi@comune.milano.it Municipio 7 Via Cilea 148 Tel. 0288440061 40064 e-mail: PSS.CddIppodromo@comune.milano.it Municipio 7 Via Noale 1 Tel. 0288440402-40403 e-mail: PSS.CDDNoale@comune.milano.it Municipio 8 Via Appennini 147 Tel. 0288448391/ 48390 e-mail: PSS.CDDAppennini@comune.milano.it Municipio 8 Via Colleoni 6 Tel. 0288465855/65858/47065 e-mail: PSS.CDDTreves@comune.milano.it PSS.CDDFaravelli@comune.milano.it Municipio 9 Via Cherasco 5 Tel. 0288447466-65851 e-mail: PSS.CDDCherasco@comune.milano.it Municipio 9 Via B.Da Novate 4 Tel. 0288444868-44867 e-mail: PSS.CDDDaNovate@comune.milano.it Municipio 2 Via Soperga, 39 Tel. 02. 26111282 Municipio 2 Via Copernico Nicolò, 1 Tel. 02. 67732101 198

CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI A.F.G.P. Ass. Formazione Giovanni Piamarta CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus (Centro Per L autismo) CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Coop. Soc. Progetto Persona CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Progetto Persona S.C.S. A.R.L. (Autismo) CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Fondazione Don Gnocchi (Peppino Vismara) CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Progetto Persona S.C.S. A.R.L. (Persone con disabilità acquisit CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Coop. Cascina Bianca CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Gabbiano Servizi S.C.S. di Solidarietà Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus 1 CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus 2 CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus 3 199 Municipio 3 Via Pusiano, 52 Tel. 02. 26303563 Municipio 3 Via Mancinelli Luigi 3 Tel. 02. 2829582 Municipio 3 Via Mancinelli Luigi, 3 Tel. 02 2829875 Municipio 3 P.zza San Materno Tel. 02. 2829582 Municipio 5 Via Bazzi Carlo, 68 Tel. 02. 84894298 Municipio 5 Via Bazzi Carlo, 68 Tel. 02 84894298 Municipio 5 Via Dei Missaglia, 117 Tel. 02.893891 Municipio 5 P.zza Agrippa, 12 Tel. 02 89540258 Municipio 6 Via Giambellino, 127 Tel. 02. 473958 Municipio 7 P.zza Monti Giosia, 7 Tel. 02 87032609 Municipio 7 Via Ceriani Antonio, 3 Tel. 02. 48929202 Municipio 7 Via Capecelatro Alfonso, 66 Tel. 02. 40308320 Municipio 7 Via Capecelatro Alfonso, 66 Tel. 02. 40308320 Municipio 7 Via Capecelatro Alfonso, 66 Tel. 02. 40308320

CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus 4 CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Ass. L Abilità Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Cascina Biblioteca S.C.S. di Solidarietà A.R.L. Onlus (Ferraris Autismo) CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Cascina Biblioteca S.C.S. di Solidarietà A.R.L. Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI S.C.S. Pratica CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Spazio Aperto Servizi S.C.S. Onlus CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Soc. Coop. Pratica CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Coop. Cura e Riabilitazione CDD CENTRI DIURNI PER DISABILI Fondaz. Aquilone Onlus CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Ufficio C.S.R. CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Nuovo Polo Mozart CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Villa Finzi Villa San Giovanni Municipio 7 Via Capecelatro Alfonso, 66 Tel. 02. 40308320 Municipio 8 Via Mac Mahon, 92 Tel. 02 39430041 Municipio 8 Via Ferraris Galileo, 1/A Tel. 02. 33101177 Municipio 8 Via Ferraris Galileo, 1/A Tel. 02. 33101177 Municipio 8 Via Monviso, 10 Tel. 02. 317201 Municipio 8 Via Colleoni Bartolomeo, 8 Tel. 02. 33607888 Municipio 8 Via Mantegazza Paolo, 10 Tel. 02. 324222 Municipio 9 Via Terruggia Giovanni, 22 Tel. 02. 66100415 Municipio 9 Via Acerbi Enrico, 4 Tel. 02. 66220538 Largo Claudio Treves, 1-20121 Milano Tel.: 02.884 63121 Municipio 1 C.so di Porta Vigentina, 15 Tel. 0288440329 40330 Fax: 0288440331 nuovo.polo.mozart@gmail.com Municipio 2 Via Sant Erlembaldo, 4 Tel. 0227004805 Fax: 0227004805 villafinzigorla@libero.it Via Sant'Uguzzone, 24 Tel. 02 27000462 Fax: 02 27002002 assovilla@gmail.com 200

Cascina San Paolo Sammartini CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Ricordi Sorriso CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Zante Acquabella Il Tulipano Mazzini CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Cascina Ronchettino Ritrovo15 CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Astronave Anziani 3 Età Via Trasimeno, 41 Tel. 02 91536787 Fax: 02 21112093 cascinasanpaolo@tiscali.it Via Sammartini, 71/73 Tel. 0267079117 Fax: 0288460121 0288446295 csrsammartini@virgilio.it Municipio 3 Via Boscovich, 42 Tel. 0220245017 Fax: 0220245017 centroanzianiricordi@gmail.com Via Crescenzago, 56 Tel. 022152304 Fax: 0221596585 centro.sorriso@libero.it Municipio 4 Via Zante, 36 Tel. 0288465525 Fax: 0288448234 csrczante36@gmail.com Via Don Carlo San Martino,10 Tel. 02 7380735 Fax: 02 36561051 acquabella.2007@gmail.com Via P. Calvi, 31 Tel. 02 88448780/1 Fax: 02 88448782 csrc.tulipano@gmail.com Via Mompiani, 5 Tel. 0255249046 Fax:02 39844984 centroanzianimazzini@tiscali.it Municipio 5 Via Saponaro,34 Tel. 0289303533 Fax: 0289303533 13ronchettino@libero.it Via De Andrè, 9 Tel. 0239661470 Fax: 0239661470 ilritrovo15@gmail.com Municipio 6 Via Boffalora, 116 Tel. 0243125032 Fax: 0288441557 astronave.zonasei@gmail.com Via dei Narcisi, 3 201

Tel. 02 4157197 Fax: 02 4157197 Centronarcisi.m6@gmail.com CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Osteno Il Giardino Carlo Poma Il Monastero CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI La Porta del Cuore Aldini Ercole Ratti Pascarella CSRC CENTRI SOCIO RICREATIVI CULTURALI Sempreverdi Villa Taverna Municipio 7 Via Osteno, 2/a Tel. 02 48709241 Fax: 02 88448386 pinuccialagona@yahoo.it Via Stratico, 5 Tel. 02 40070852 Fax: 02 40070852 csrc.ilgiardino@gmail.com Via Caio Mario, 18 Tel. 02 48205404 Fax: 02 88448465 csra.carlopoma@gmail.com Via Anselmo da Baggio,54 Tel. 0239410634 Fax: 0239410634 centroilmonastero@libero.it Municipio 8 Via Appennini, 147/a Tel. 02 3539531 Fax: 02 3539531 portadelcuore@gmail.com Via Aldini, 72 Tel. 02 33294779 Fax: 02 88446530 anzian12@centroanzianialdini.191.it Via Cenisio, 4 Tel. 02 33101098 Fax: 02 88446778 centro.cenisio@virgilio.it Via Satta, 23 Tel. 0289454076 Fax: 023557796 centro.pascarella@gmail.com Municipio 9 Via Val di Bondo, 13 Tel. 02 6469181 Fax: 02 88448377 ass.sempreverdi1941@libero.it Via C. Brivio, 4 Tel. 02 66801593 Fax: 02 66801593 Csrc.villa.taverna@gmail.com 202

Cassina Anna Grivola- Ermanno Masini Polo Santa Monica Monte Grappa LTO LABORATORIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Via Sant Arnaldo, 17 Tel. 02 64599781 Fax: 02 66202292 cassinanna@libero.it Via Grivola, 10 Tel. 02 6434061 Fax: 02 88447833 centrogrivola@gmail.com Via Santa Monica, 4 Tel. 02 66101874 Fax: 02 6424630 santamonicamilano@hotmail.it Via Monte Grappa, 8/A Tel. 0265560727 Fax: 0229012105 Centroanziani801@gmail.com Municipio 4 Via Don Carlo Sanmartino, 10 Tel. 02. 88465449 E-mail PSS.AnzianiCmaMartino@comune.milano.it Via Zante, 36 Tel. 02. 88448231 e-mail PSS.AnzianiCmaZante@comune.milano.it Municipio 5 LTO LABORATORIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Via Spaventa, 19 Tel. 02.88468294 02. 88462904 Municipio 7 P.le Segesta, 11 Tel. 02. 88465490 48400 e-mail PSS.AnzianiDiurnoSegesta@comune.milano.it LTO LABORATORIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Via Anselmo da Baggio, 54 Tel. 02.884. 45608 65510 e-mail PSS.AnzianiInsiemeBaggio@comune.milano.it LTO LABORATORIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Municipio 8 Via Ojetti, 20 Tel. 02.88447022 e-mail PSS.AnzianiCmaOjetti@comune.milano.it 203

CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO Municipio 1 Fondazione Giuseppe Moscati Via Orti, 27 Tel. 02 55190206 Municipio 2 R.S.A. Pindaro Anteo Coop. Via Pindaro 44 Tel. 02 270092396 Municipio 3 Segesta Korian Via Pittari 81 Tel. 02 21597288 CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO Municipio 3 Segesta Korian (Alzheimer) Via Saccardo 47 Tel. 02 2101049 CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO Municipio 3 Il Nuovo Focolare di Santa Maria di Loreto Via Padre Giovanni Battista Martini 29 Tel. 02 28040623 Municipio 4 R.S.A. Giuseppe Gerosa Brichetto Via Mecenate 96 Tel. 02 58018008 Municipio 4 R.S.A. dei Cinquecento Coop. Pro.Ges (Alzheimer) Via dei Cinquecento 19 Tel. 02 5392964 Municipio 4 R.S.A. Ferrari Coop. Pro.Ges Via dei Panigarola 14 Tel. 02 5394002 Municipio 5 Filo di Arianna s.c.s onlus Via Saponaro 32 Tel. 02 89919160 Municipio La piccola casa del rifugio Via Antonini 3 Tel. 02 8464310 204

CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO Municipio 6 R.S.A. Famagosta gruppo Korian/Segesta Via di Rudinì 3 Tel. 02 89127882 Municipio 7 Coop. Soc. a.r.l. Paloma 2000 Via Tracia 2 Tel. 02 4071661 Municipio 7 Istituto geriatrico Perusini (Alzheimer) Via P. A. Paravia 63 Tel. 02 487887261 Municipio 8 Fondazione Don Gnocchi onlus Via Don L. Palazzolo 21 Tel. 02 39701 CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO Municipio 8 Genera soc. coop. Simon de Beauvoir (Demenze e Alzheimer) Via Bicetti de Buttinoni 15 Tel. 02 33401401 CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO Municipio Fondazione don Gnocchi onlus Via Carlo Girola 30 Tel. 02 64224711 CDI CENTRO DIURNO INTEGRATO Municipio 9 CDI GIOLLI gestione diretta comunale Via Giolli 39 Tel. 02 88446438 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI TEMPO PER L INFANZIA CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI ASTROLABIO RAGAZZI Municipio 2 Coop. Sociale Tempo per l infanzia Via Bechi 9 Tel. 02 257839 Municipio 2 Coop. Sociale Comin Via Caroli 14 Tel. 02 26140116 205

CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI WILLY NILLY Municipio 2 Ass. Willy Down onlus Via Onorato Balzac 11 Tel. 02 2552415 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI L ORIZZONTE Municipio 3 Associazione Nazionale Fanciullezza e Adolescenza Onlus Via Nino Bixio 16 Tel. 02 29524761 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI IN-PRESA Municipio 4 Soc. coop. Soc. La Strada Via G. B. Piazzetta 2 Tel. 02 55213838 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI LA CASA DI SAM Municipio 4 Soc. coop. Soc. Martinengo Via Brizi 10 Tel. 02 55231712 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI PEPPINO VISMARA Municipio 5 Fondazione Don Carlo Gnocchi Via dei Missaglia 117 Tel. 02 893891 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI SPAZIO MONEE Municipio 5 Coop. Soc. Zero5 - Laboratorio Utopie Metropolitane Via Momigliano 3 Tel. 02 89077199 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI SPAZIO MONEE Municipio 5 Coop. Soc. Zero5 - Laboratorio Utopie Metropolitane Via Dei Guarneri 21 Tel. 02 89077199 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI GRAFFITI Municipio 6 Associazione l Impronta onlus Via S. Abbondio 13/A Tel. 02 89514076 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI POLLICINO Municipio 6 Associazione l Impronta onlus Via de Pretis 13 Tel. 02 89514076 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI COLIBRÌ Municipio 7 Coop. Soc. Tuttinsieme Via Dalmine 6 Tel. 02 48920605 206

CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI NON SOLO COMPITI Municipio 7 Coop. Soc. Età insieme Via Stratico 9 Tel. 02 2871483 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI NON SOLO COMPITI Municipio 7 Coop. Soc. Età insieme Via Appennini 92 Tel. 02 2871483 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI NON SOLO COMPITI Municipio 7 Coop. Soc. Età insieme Via Creta 23 Tel. 02 2871483 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI PROGETTO FILEMONE Municipio 7 Coop. Soc. Età insieme Dal domicilio minori a Non solo compiti Tel. 02 2871483 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI FAI UN BALZO Municipio 7 Consorzio S.I.R. Solidarietà in rete Via Gabetti 15 Tel. 02 40076271 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI IL TRAMPOLINO Municipio 7 Coop. Soc. Azione solidale Via Gabetti 15 Tel. 02 48304931 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI ISTITUTO SAN GAETANO Municipio 8 Ente Opera don Guanella Via Mac Mahon 92 Tel. 02 326716204 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI CENTRO CHORA Municipio 8 Coop. Soc. Farsi prossimo onlus Piazza Villapizzone 12 Tel. 02 33000945 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI 6 IN COMPAGNIA Municipio 8 Associazione Crema Via Aldini 33 Tel. 3403750689 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI AZIMUT 8 Municipio 8 Coop. Soc. Diapason onlus Via Amoretti 14 Tel. 02 36633083 207

CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI AZIMUT 9 Municipio 9 Coop. Soc. Diapason onlus Via Volturno 26 Tel. 02 36633083 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI FILO DI ARIANNA Municipio 9 Coop. Soc. Comin Via Sant Arnaldo 17 Tel. 02 26140116 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI MISTRAL Municipio 9 Fondazione Aquilone Onlus Piazza Gasparri 4 Tel. 02 6465818 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI PANGEA Municipio 9 Casa di Redenzione sociale Villa Clerici Via Terruggia 8 Tel. 02 6470169 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI QIQAJON Municipio 8 Associazione Francescana Qiqajon Via Carlo Farini 17 Tel. 02 37050725 CEDM CENTRO EDUCATIVO DIURNO MINORI SAN DOMENICO SAVIO Città di Arese Centro Salesiano San Domenico Savio Via Don Francesco della Torre 2 Tel. 02 937721 INTERVENTI SOSTEGNO AL REDDITO Municipio 1 Largo Treves 1, 02 884 63068 65176 41286 45491 63066 63064 62061 47248 63147 63119 45051 63034 63048 62192 54415 48014 47635 41619-62044 E- mail: pss.sostegnoalreddito@comune.milano.it BONUS ELETTRICO BONUS GAS E BONUS IDRICO VEDERE ELENCO CAF ALLEGATO BUONO ASSISTENTE FAMIGLIARE DOPO DI NOI CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE Via Statuto, 15 20122 Milano Tel.02. 40297643/4 02. 40297646 mail: info@curami.it Via San Tomaso, 3 20122 Milano Tel. 02. 88445437 47636 E-mail: PSS.dopodinoi@comune.milano.it Municipio 1 Via San Tomaso, 3 Tel. 02.884 64495 Fax: 0288463162 208

E-mail: PSS.UffBarrArch@comune.milano.it PRESTAZIONE ECONOMICA PER SOGGIORNI ESTIVI DI SOLLIEVO PER PERSONE CON DISABILITÀ È possibile avere informazioni presso il Servizio Specialistico persone con disabilità via San Tomaso, 3 - Municipio 1 SOGGIORNI DI SOLLIEVO A FAVORE DI ANZIANI FRAGILI Via San Tomaso, 3 - Municipio 1 Tel. 02.88463132 PIANO ANTICALDO Call Center numero verde 800.777.888 SERVIZIO SICUREZZA DEL CITTADINO PROGETTO CITTADINI PIÙ COINVOLTI E PIÙ SICURI Tel. 02 5392964 CENTRO GeA IRENE BERNARDINI SERVIZIO COORDINAMENTO AFFIDI SERVIZIO GIUNCO GENITORI CORRESPONSABILI Municipio 1 Via Dogana, 2 Tel. 02.88440180 E-mail: pss.famigliagea@comune.milano.it Municipio 9 Viale Luigi Sturzo, 49 Tel. 0288463012-63013 E-mail: PSS.FamigliaAffidi@comune.milano.it Municipio 1 Via Foscolo, 5 Tel. 02.884.66862 E-mail: PSS.Territorialitagenitoricorresponsabili@comune.milano.it GRUPPO INDAGINI CENTRALE A) V.le Zara 100 20125 Milano - per i residenti nei territori dei Municipi 6, 7, 8, 9 Tel.: 02. 884.45485 E-mail: PSS.FamigliaIndagini@comune.milano.it B) Via Dogana 2-20123 Milano per i residenti nei territori dei Municipi 1, 2, 3, 4, 5 Tel: 02.884.53291 E-mail: PSS.FamigliaIndagini@comune.milano.it SPAZIO NEUTRO CENTRO AIUTO STAZIONE CENTRALE Via Pusiano, 22 20132 Milano, Municipio 3 Tel.: 02.2630301 E-mail: PSS.FamigliaSpazioNeutro@comune.milano.it Municipio 2 Via Ferrante Aporti, 3 Tel. 02.884 47645 E-mail: PSS.AdultiStazioneCentrale@comune.milano.it 209

CASA DELL ACCOGLIENZA ENZO JANNACCI CELAV CENTRO DI MEDIAZIONE AL LAVORO UFFICIO RSC (ROM, SINTI E CAMINANTI) AREA CARCERE: INTERVENTI PROGETTUALI ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO SERVIZIO DOCCE PUBBLICHE CASA DEI DIRITTI AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DELLA VIOLENZA AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DELLA TRATTA SPORTELLO ANTIDISCRIMINAZIONE SU BASE ETNICA SPORTELLO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO D.A.T. CENTRO DELLE CULTURE DEL MONDO UNITÀ POLITICHE PER L INCLUSIONE E L IMMIGRAZIONE Municipio 5 Viale Ortles, 69 Tel.: 02.88445239 E-mail: PSS.CasaJannacci@comune.milano.it Municipio 1 Via San Tomaso, 3 Tel. 02.884.68147 Fax: 02.884.45913 E-mail: mediazionelavoro@comune.milano.it Municipio 4 Viale Ortles, 73 Tel.: 02.88445274 Fax 0288445278 Municipio 5 V.le Ortles, 73 Municipio 7 Via Anselmo da Baggio, 50 Municipio 8 Via Pucci, 3 Municipio 1 Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Tel. 02.88441641 E-mail: PSS.casadeidiritti@comune.milano.it Municipio 1 Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Tel. 02.88453956-45180 E-mail: PSS.AdultiProtezioneSociale@comune.milano.it Municipio 1 Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Tel. 02.88468452 E-mail: PSS.Filtrotratta@comune.milano.it Municipio 1 Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Tel. 02.884.41641 (centralino) E-mail: antidiscriminazioni@comune.milano.it Pss.casadeidiritti@comune.milano.it Municipio 1 Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9 Tel. 02.884.48151 41641 (centralino) E-mail: dichiarazionevolonta@comune.milano.it Municipio 1 Via Scaldasole, 5 Tel.02.884.48246 (Centralino) Per i minori stranieri non accompagnati tel. 02884.66513 02884.64012 Fax: 02.884.65130 E-mail: PSS.centroculturemondo@comune.milano.it 210

SPORTELLO PER L ORIENTAMENTO ALLA FORMAZIONE E AL LAVORO PROTEZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO RaggiungiMI Informazioni, orientamento e supporto a persone e famiglie nel percorso del ricongiungimento familiare PUNTO INFORMATIVO SULLA MOBILITA INTERNAZIONALE Municipio 1 Via Scaldasole, 5 Municipio 1 Via Scaldasole, 5 Tel.: 02.884 48248 E-mail: PSS.CentroCultureMondo@comune.milano.it Municipio 1 Via Scaldasole, 5 Tel. 02.844 48248 Municipio 1 Via Scaldasole, 5 Tel. 02.884.48248 PSS.CentroCultureMondo@comune.milano.it PRONTO INTERVENTO MINORI SERVIZIO MINORI SOTTOPOSTI A PROCEDIMENTO PENALE LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ Municipio 1 Via Dogana, 2 Tel. 02.88464004/64043 E-mail: Pss.FamigliaInterventoMinori@comune.milano.it Municipio 1 Via Dogana, 4 Tel. 02.884.64010 02.884.64025 E-mail: PSS.FamigliaPenali@comune.milano.it Municipio 5 Viale Ortles, 73 Tel. 02.884.50100 E-mail: Pss.lavoripubblicautilita@comune.milano.it 211

Per informazioni riguardanti le sedi CAF convenzionati divisi per Municipio www.comune.milano.it 212

Per info: www.comune.milano.it 02.02.02