CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI SOCIALI"

Transcript

1

2 CARTA DEI SERVIZI SOCIALI

3 Indice Come consultare la Carta dei servizi sociali... pag 5 Premessa..» 6 Informazioni Infopoint» 11 Spazio Informativo per la protezione giuridica delle persone con disabilità presso il Tribunale Ordinario.» 13 Servizio sociale di base SSPT - Servizio Sociale Professionale Territoriale...» 16 Servizi per persone con disabilità uditiva..» 23 Presidio sociale presso il tribunale.» 25 Supporto alla persona nel suo contesto di vita Assistenza domiciliare Custode sociale..» 29 Servizio di assistenza domiciliare» 32 Pasti a domicilio..» 35 Pedicure curativo....» 37 Affido anziani...» 39 Servizio sportello badanti baby sitter» 41 Servizio Rete Alzheimer» 44 Strutture per attività diurne CAD - Centri aggregazione disabili.» 47 SFA - Servizio formazione all autonomia...» 49 CSE - Centro socio educativo..» 51 CDD - Centri diurni per disabili...» 54 CSRC - Centri socio ricreativi culturali...» 57 LTO - Laboratorio di terapia occupazionale..» 61 CDI - Centro diurno integrato... CDM Centro diurno minori. Prestazioni economiche Interventi sostegno al reddito» 69 Bonus elettrico e bonus gas.....» 72 Buono socio assistenziale...» 75 Prestazione economica per assistenza domiciliare indiretta..» 78» 63» 66 Prestazione economica per progetti individualizzati per persone con» 80 disabilità.. Prestazione economica per favorire la mobilità...» 82 Contributo per abbattimento barriere architettoniche.» 85 Prestazione economica per soggiorni estivi di sollievo per persone» 88 con disabilità... Soggiorni di sollievo a favore di anziani fragili...» 90 Per l emergenza Piano anticaldo...» 93 Teleassistenza » 95 Servizio sicurezza del cittadino - Progetto cittadini più coinvolti & più» 97

4 sicuri.. Supporto alla funzione genitoriale GeA - Genitori Ancora.» 100 Servizio coordinamento affidi...» 102 Servizio spazio neutro..» 105 Accoglienza residenziale RST - Residenzialità sociale temporanea....» 108 Residenzialità minori.....» 110 Accoglienza adulti.....» 112 Residenzialità per persone con disabilità.....» 114 RSA - Residenza sanitaria assistenziale......» 116 Residenzialità sociale temporanea Servizio di alloggio protetto.» 118 Interventi per l inclusione sociale CASC - Centro Aiuto Stazione Centrale...» 121 Casa dell accoglienza Enzo Jannacci....» 124 CELAV - Centro di mediazione al lavoro...» 127 Ufficio RSC (Rom, Sinti e Caminanti)..» 129 Area Carcere: interventi progettuali orientamento e» 131 accompagnamento Salute e prevenzione Servizio docce pubbliche...» 134 Interventi del Comune di Milano in tema di salute mentale.» 136 Casa dei Diritti Casa dei diritti...» 141 Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza..» 144 Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della tratta...» 146 Sportello antidiscriminazione su base etnica.....» 148 Sportello LGBT (lesbiche, gay, bisex, trasgender).....» 150 Registro delle attestazioni delle dichiarazioni anticipate di fine vita..» 152 Centro delle Culture del mondo Centro delle culture del mondo Servizio politiche per» 155 l immigrazione..... Sportello per l orientamento alla formazione e al lavoro..» 158 Protezione Internazionale..» 160 Progetto RaggiungiMi Informazione, orientamento e supporto a» 162 persone e famiglie nel percorso del ricongiungimento familiare... Punto informativo sui rimpatri volontari assistiti...» 164 Interventi su mandato dell autorità giudiziaria Servizio Sociale Professionale Specialistico....» 167 Tutele minori..» 170 Interdizione legale....» 172 Amministrazione di sostegno e tutela per persone con disabilità e» 174

5 persone anziane... Pronto intervento minori..» 176 Servizio minori sottoposti a procedimento penale» 178 Lavori di pubblica utilità....» 180 Informazioni utili..» 182 Reclami....» 185 Servizi aperti al pubblico» 186

6 CASA DEI DIRITTI Casa dei diritti Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della tratta Sportello antidiscriminazione su base etnica Sportello LGBT (lesbiche, gay, bisex, trasgender) Registro delle attestazioni delle dichiarazioni anticipate di fine vita CENTRO DELLE CULTURE DEL MONDO Centro delle culture del mondo Servizio politiche per l immigrazione Sportello per l orientamento alla formazione e al lavoro Ufficio Rifugiati Progetto RaggiungiMi Punto informativo sui rimpatri volontari assistiti INTERVENTI SU MANDATO DELL'AUTORITA' GIUDIZIARIA Servizio Sociale Professionale specialistico Tutele minori Interdizione legale Amministrazione di sostegno e tutela per persone con disabilità e persone anziane Pronto intervento minori Servizio minori sottoposti a procedimento penale Lavori di pubblica utilità COME CONSULTARE LA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI INFORMAZIONI SERVIZIO SOCIALE DI BASE SUPPORTO ALLA PERSONA NEL SUO CONTESTO DI VITA SUPPORTO ALLA FUNZIONE GENITORIALE ACCOGLIENZA RESIDENZIALE INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE SALUTE E PREVENZIONE Infopoint SSPT Servizio Sociale Professionale Territoriale Assistenza Domiciliare Strutture per attività diurne Prestazioni economiche Per l emergenza GeA Genitori Ancora RST Residenzialità sociale temporanea Centro Aiuto Stazione Centrale Servizio docce pubbliche Spazio Informativo per la protezione giuridica delle persone con disabilità presso il Tribunale Ordinario Servizi per persone con disabilità uditiva Presidio sociale presso il tribunale Custode sociale Servizio di assistenza domiciliare CAD Centri aggregazione disabili SFA Servizio formazione all autonomia Interventi sostegno al reddito Bonus elettrico e bonus gas Piano anticaldo Teleassistenza Servizio coordinamento affidi Servizio spazio neutro Residenzialità minori Accoglienza adulti Casa dell accoglienza Enzo Jannacci CELAV Centro di mediazione al lavoro Interventi del Comune di Milano in tema di salute mentale Pasti a domicilio CSE Centro socio educativo Buono socio assistenziale Servizio sicurezza del cittadino - Progetto cittadini più coinvolti & più sicuri Residenzialità per persone con disabilità Ufficio RSC (Rom, Sinti e Caminanti) Pedicure curativo CDD Centri diurni per disabili Prestazione economica per assistenza domiciliare indiretta RSA Residenza sanitaria assistenziale Area Carcere: interventi progettuali orientamento e accompagnamento Affido anziani CSRC Centri socio ricreativi culturali Prestazione economica per progetti individualizzati per persone con disabilità Residenzialità sociale temporanea Servizio di alloggio protetto Servizio sportello badanti baby sitter Laboratorio di terapia occupazionale Prestazione economica per favorire la mobilità Servizio Rete Alzheimer Centro diurno integrato Contributo per abbattimento barriere architettoniche CDM - Centro Diurno Minori Prestazione economica per soggiorni estivi di sollievo per persone con disabilità Soggiorni di sollievo a favore di anziani fragili 5

7 PREMESSA Milano cambia. Milano è una città in continua evoluzione e, di conseguenza, lo è pure la sua società, sotto la spinta della crisi economica, dei cambiamenti demografici e dei principali fenomeni sociali emergenti. E' quindi necessario evolvere anche la prospettiva dalla quale si guarda ai problemi sociali e al sistema di risposte alle esigenze manifestate dai cittadini e dalle persone che vivono Milano. Anche la geografia dei servizi cambia, per far fronte a nuovi bisogni, alla crescente domanda sociale e di riaggregazione sociale ponendo al centro le persone e le comunità, come premessa ad ogni sviluppo possibile. Il Comune, nella realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali, collabora con tutti coloro che operano sul territorio cittadino in ambito sociale, cioè con altre istituzioni, organizzazioni del terzo settore (es cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, organizzazioni non governative, ONLUS, fondazioni, banche etiche), quarto settore (come gruppi sociali informali e gruppi di auto/mutuo aiuto), società civile, volontariato, etc. anche le imprese economiche nelle loro attività statutarie o per iniziative effettuate nell ambito della responsabilità sociale d impresa. La Carta dei Servizi Sociali del Comune di Milano. Questa Carta dei Servizi Sociali è riferita ai servizi pubblici, organizzati e gestiti dalla Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, che fanno parte del sistema di welfare ambrosiano. Il welfare ambrosiano ha come obiettivo lo sviluppo della società e del vivere comune per generare benessere per tutte e per tutti. Questa concezione di welfare vede la società come attore nella costruzione e promozione dei diritti, non come destinataria passiva di interventi calati dall alto, e promuove le relazioni tra persone, la crescita del capitale sociale, la fiducia e l inclusione reciproca. La Carta dei servizi sociali è il patto tra il Comune di Milano e i cittadini attraverso il quale l Ente si impegna formalmente ad erogare servizi ed interventi sociali secondo determinati standard di qualità: gli standard di qualità garantiti sono l elemento chiave della Carta dei servizi, in quanto rappresentano il livello al di sopra del quale il Comune si impegna a mantenere la qualità dei propri interventi. A cosa serve La Carta dei servizi sociali è un documento di programmazione attraverso il quale il Comune di Milano individua i livelli qualitativi ottimali dei servizi e degli interventi sociali che intende garantire ai cittadini. <

8 E inoltre uno strumento di comunicazione e informazione sui servizi che il Comune eroga, sulle modalità d'accesso e il livello di qualità garantito. Permette ai cittadini di partecipare, attraverso le Associazioni dei Consumatori, al processo di definizione degli standard di qualità esprimendo il proprio parere e le relative proposte; contribuire alla valutazione dei servizi, che viene effettuata attraverso indagini sulla soddisfazione del cliente; presentare reclami, collaborando così al processo di miglioramento continuo dei servizi; tutelare i cittadini nei confronti delle decisioni del Comune. L'adozione della carta dei servizi e la partecipazione dei cittadini consente quindi: il costante monitoraggio della qualità dei servizi erogati la verifica degli standard di qualità garantiti la definizione di obiettivi di miglioramento il miglioramento e l innovazione dei servizi sociali. Il percorso di costruzione della Carta dei servizi La Carta dei Servizi Sociali del Comune di Milano è frutto di un percorso di condivisione fra diversi soggetti che hanno messo in gioco la loro esperienza sul campo e la loro capacità progettuale e di verifica. Le tappe di questo percorso di partecipazione sono state: la ricognizione dei servizi, l'individuazione dei fattori di qualità, la scelta degli standard di qualità e la definizione del relativo monitoraggio. I principi generali per l'erogazione dei servizi pubblici Con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 sono stati stabiliti i Principi sull erogazione dei servizi pubblici. Tali principi in sintesi sono: uguaglianza nell erogazione del servizio pubblico, senza discriminazione legate all appartenenza di genere, età, etnia, salute, censo, religione, orientamento sessuale. La corretta applicazione del principio di uguaglianza implica la possibilità di adeguare le prestazioni alle condizioni personali e sociali di ogni singolo destinatario; imparzialità, obiettività e giustizia nei comportamenti di coloro che erogano i servizi; continuità del servizio pubblico, che deve procedere regolarmente e senza interruzioni; diritto di scelta, ove possibile, fra diversi soggetti erogatori; partecipazione del cittadino alla valutazione/erogazione del servizio; tendere a migliorare l efficienza e l efficacia dei servizi erogati. =

9 I principi espressi nel Regolamento per gli interventi e i servizi sociali del Comune di Milano Il sistema di welfare del Comune di Milano si uniforma ai principi del rispetto della dignità e della libertà della persona e del dovere di solidarietà sociale, garantendo specificatamente: l eguaglianza di opportunità tra uomo e donna nella valorizzazione della differenza di genere in tutte le espressioni della società; il sostegno all istituzione familiare, come definita dalla carta costituzionale, valorizzando le relazioni intra-familiari nonché il supporto alla persona nel proprio ambiente familiare e sociale; la libertà di scelta fra prestazioni analoghe erogabili (aventi le stesse finalità); l accesso e la fruibilità delle prestazioni in tempi compatibili con i bisogni dei cittadini; l individuazione del cittadino come protagonista e soggetto attivo nell ambito delle sue reti di relazione nel quadro dei principi di solidarietà, di partecipazione, di autoorganizzazione. Organizzazione della Carta dei Servizi sociali Questa Carta dei servizi presenta ai cittadini i servizi e gli interventi sociali suddivisi in capitoli, riferiti a diverse tematiche, la loro dislocazione sul territorio, la loro organizzazione, le modalità per l accesso e la fruizione. La Carta consta di tre parti. Nella prima parte vengono spiegate le sue finalità e i principi a cui si ispira. La seconda parte è composta da schede per ciascun servizio o intervento, accorpati in sezioni contraddistinte dal bisogno a cui gli stessi servizi e interventi intendono rispondere. La terza parte è dedicata alle informazioni di utilità per i cittadini fruitori dei servizi e ai reclami. La Carta e il nuovo assetto dei Servizi sociali Questa Carta è uno strumento vivo, in costante aggiornamento, in particolare in questa fase di profonda trasformazione dei servizi sociali. Dal primo gennaio 2015 a Milano è stata avviata una radicale riorganizzazione dei servizi sociali, ispirata al superamento della distinzione dei servizi sociali in relazione a specifici target di cittadini (minori e famiglie, adulti, anziani, persone con disabilità, immigrati), in un ottica trasversale che prevede: il Servizio sociale professionale territoriale, dislocato in più sedi nelle diverse zone della città, quale punto di riferimento di tutti i cittadini, indipendentemente dall'età e dalla tipologia del bisogno che esprimono; il Servizio sociale specialistico territoriale, che si occupa invece delle situazioni di nuclei familiari con figli minori destinatari di un provvedimento dell Autorità giudiziaria; servizi e interventi di sostegno al nucleo familiare, che supportano le persone attraverso interventi che hanno come obiettivo il mantenimento della persona nel proprio ambito di vita relazionale; >

10 servizi e interventi di sostituzione al nucleo familiare, là dove per il benessere della persona risulta necessario provvedere con soluzioni residenziali. In questa logica trasversale si intende affrontare i bisogni complessi attraverso interventi integrati e fornendo servizi più flessibili e articolati. Un breve accenno alla gestione dei servizi Tutti i servizi e gli interventi presentati in questa Carta sono realizzati su iniziativa del Comune di Milano che ne mantiene la titolarità. Essi possono essere gestiti secondo diverse modalità. In particolare si distingue la gestione diretta, che avviene cioè mediante strutture organizzative interne all'amministrazione, la gestione indiretta, che può avvenire mediante convenzionamento o affidamento a terzi con procedure ad evidenza pubblica. La scelta tra tali modelli richiede una valutazione comparativa degli obiettivi di valorizzazione che si intendono conseguire e dei relativi mezzi, metodi e tempi, in base ai principi di economicità, efficienza ed efficacia. Accanto a queste modalità di gestione vi è l istituto dell accreditamento, volto a consentire la libertà di scelta del servizio, pubblico o privato, che più soddisfa i bisogni differenziati e particolari del cittadino. L'accreditamento è una attestazione della capacità di operare che il Comune di Milano rilascia nei confronti di altri soggetti che svolgono attività e prestazioni in ambito sociale. E' compito del Comune stabilire le modalità con cui accertare e verificare il possesso di requisiti prestabiliti che garantiscano al cittadino adeguati livelli quantitativi e qualitativi delle prestazioni erogate per conto e a carico del sistema socio assistenziale locale. Il sistema dell'accreditamento permette a tutti i cittadini di poter fruire di servizi e interventi sociali, anche a pagamento, con la possibilità di scegliere fra enti erogatori garantiti dal Comune.?

11 !$

12 FINALITÀ Permettere al cittadino di conoscere gli interventi dei servizi sociali presenti in città e orientarlo nella loro fruizione. COSA OFFRE Ascolto e informazioni allo sportello, telefonicamente e via . Orientamento agli interventi dei servizi sociali e indicazione delle relative procedure d accesso. Materiale informativo, modulistica per bandi, facilitazione per altre richieste, mediazione linguistica e culturale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO A tutte le persone che vi accedono. L accesso è libero e spontaneo. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore e dalle ore alle ore 15.15, con orario prolungato fino alle ore per le richieste telefoniche. È anche possibile contattare il servizio tramite . DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta documentazione. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino.

13 DOVE SI TROVA La sede è: Largo Treves, Milano - Zona 1 Mezzi pubblici: MM2 Moscova; Autobus 94, 43 CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Servizi e Uffici del Comune di Milano, Azienda Sanitaria Locale, altri Enti pubblici e privati. Percentuale annua di presenza di personale multilingue o mediatore linguistico Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE: _

14 FINALITÀ COSA OFFRE Offrire assistenza e supporto nell individuazione e applicazione degli strumenti di protezione giuridica (tutela, curatela, amministrazione di sostegno) per persone con disabilità. Ascolto, orientamento e informazioni relativi all utilizzo delle misure di protezione. Supporto nella compilazione delle domande, verifica sulla competenza territoriale, la completezza dei dati e l adeguatezza della documentazione allegata, prima del deposito nelle Cancellerie. Orientamento, accompagnamento e supporto nell istruttoria e nel procedimento. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, famiglie, operatori sociali, avvocati, notai, commercialisti, aziende ospedaliere, RSA. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è libero. Lo Spazio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta documentazione. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino o di altro richiedente.

15 DOVE SI TROVA La sede è: Via Freguglia, Milano Tel.: infotutele.tribunale.milano@giustizia.it Mezzi pubblici: Autobus 94; Tram: 27, 16, 23 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Sezione Tutele del Tribunale Ordinario. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE: _

16 "!#!!!-

17 È il luogo presente in ogni zona di decentramento dove qualsiasi cittadino e/o nucleo familiare può rivolgersi per verificare e capire se il Comune di Milano abbia strumenti e possibilità per poterlo sostenere per superare una fase di criticità e/o un momento di cambiamento e trasformazione della propria vita. Questo avviene attraverso l instaurarsi di una relazione di aiuto, condotta e gestita con strumenti e metodi professionali, lavorando per rinforzare, sviluppare e sostenere le risorse personali e familiari già esistenti. Al Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza, a seconda della domanda gli operatori potranno 1 dare informazioni e orientamento su servizi/interventi/prestazioni ad accesso diretto pubblici e/o privati o del privato sociale; 1 fissare un colloquio con l Assistente Sociale che, a fronte di un bisogno ben individuato e definito, predispone la domanda necessaria per accedere alle risorse più appropriate; 1 costruire insieme alla persona interessata e alla sua famiglia, progetti di sostegno specifici individuali e/o di gruppo in area sociale, educativa e/o assistenziale L accesso al servizio avviene secondo le modalità indicate nella tabella allegata. Per il primo contatto non è richiesta alcuna documentazione. <

18 È RIVOLTO A: Bambini/e, ragazzi/e, adulti, genitori, persone anziane, persone con disabilità, residenti nel Comune di Milano. COSA OFFRE Il Servizio offre informazioni, orientamento, accompagnamento all uso di altri servizi e risorse della città costruzione, gestione e monitoraggio di un progetto socio educativo e socio assistenziale concordato con gli interessati attivazione e verifica periodica con gli interessati di uno o più interventi di 1 sostegno economico 1 sostegno educativo e/o assistenziale al domicilio 1 accoglienza in centri, strutture diurne 1 accoglienza in strutture residenziali 1 accoglienza di tipo familiare Per le singole prestazioni (domiciliari, economiche, residenziali) si fa riferimento alle sezioni specifiche CON CHI COLLABORA Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi, socio-sanitari, sanitari; Organizzazioni del privato sociale. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra primo accesso del cittadino e prima risposta, 30 giorni =

19 ELENCO SEDI ZONALI Tutte le sedi sono aperte al pubblico dalle 9.00 alle i servizi presenti nelle zone ricevono su appuntamento, salvo la zona 7 che riceve in via Anselmo da Baggio 54 senza appuntamento. ZONA 1 INDIRIZZO Via Ugo Foscolo n. 5 Sc. C 5 piano Tel / /9 Fax Via S. Elembardo, 4 Tel /13/14/ Via degli Assereto,19 angolo Via delle Abbadesse, 18 Tel / Via Pini n. 1 Tel /6/7/8 Fax Via Monteverdi n. 8 Tel

20 Viale Puglie n. 33 Tel Tel /40/ Fax Fax Via Barabino n. 8 Tel Via D. Carlo San Martino n. 10 Tel / Fax Viale Tibaldi n. 41 Tel Tel /2/ Fax Via Barabino n. 8 Tel Via Boifava n. 17 Tel /5/6/7/ Fax Viale Tibaldi n. 41 Tel / Fax Viale Legioni Romane n. 54 Tel

21 Via Di Rudinì n. 3 Tel /2/3/5/ Fax Via Gonin n. 28 Tel Fax Via Anselmo da Baggio 54 Tel Tel / /65410/11/ /4/5/7/13 Fax / Piazzale Segesta n.11 Tel /2/3/5/6/ Fax Via B. Colleoni n. 8 Tel /5/ Fax Via Aldini n. 72 Tel /1/2/3/ Fax Piazzale Accursio n. 5 Tel /4/ /3 Fax Via Ojetti n. 20 Tel / /20 Fax

22 Via Brivio n. 4 Tel Fax Via Giolli n. 29 Tel /46672 Fax Via Sant'Arnaldo n. 17 Tel /4/5 / Fax

23 NOTE: _ 22

24 FINALITÀ Fornire supporto e orientamento sulle problematiche connesse alla sordità, favorendo l abbattimento delle barriere alla comunicazione e la facilitazione dell accesso delle persone sorde ai servizi. COSA OFFRE Analisi del bisogno e risposta ad esso, servizio di informazione e di orientamento ai servizi, servizio ponte (l operatore funge da ponte tra l utente e tutti quei servizi fruibili solo tramite telefono quali ad esempio call center, numeri verdi, prenotazioni CUP etc.), servizio di consulenza psicologica, servizio di consulenza legale su appuntamento. Attività di accompagnamento degli utenti con disabilità uditiva ai servizi - sia pubblici che privati - e nelle attività di vita quotidiana, ossia in tutte quelle situazioni in cui gli utenti riscontrino la necessità del supporto di un interprete LIS. Organizzazione di iniziative culturali, di aggregazione e di sensibilizzazione. Attività pomeridiane per bambini. Gruppi di auto mutuo aiuto. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano con riconosciuta invalidità di sordità e ai loro familiari. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Accesso libero e su appuntamento, apertura al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore 18.00; il sabato dalle ore 9.00 alle ore Inoltre, il servizio può essere attivato recandosi direttamente presso la sede dell ufficio, tramite segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali, tramite segnalazione

25 di altri uffici pubblici e privati, o tramite i seguenti contatti: Tel.: Mobile: Fax: Skype: servizio.sordi1 PSS.ServSordi@comune.milano.it Facebook.com/NoBarriereAllaComunicazione Il servizio di accompagnamento/interpretariato dovrà essere prenotato con un preavviso minimo di tre giorni lavorativi. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Fotocopia verbale invalidità come sordi. Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: "#8@@.@ 1# C &++:79.':= CON CHI COLLABORA Con Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale Onlus per la co-gestione delle attività e degli interventi innovativi e sperimentali nell ambito del Progetto No barriere alla comunicazione. INDICATORI E STANDARD DI Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 QUALITÀ Per Il servizio di accompagnamento/interpretariato: tempo medio di risposta circa la possibilità o meno di evadere la richiesta 48h NOTE: _

26 FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO valutare, attraverso un colloquio volontario con l Assistente Sociale presente presso il Tribunale Ordinario di Milano, l esistenza di risorse utili per la presa in carico, da parte dei servizi sociali territoriali, di persone sottoposte a processo per direttissima. Riduzione della recidiva. Offre alla persona arrestata in attesa del processo per direttissima, la possibilità di effettuare un colloquio con l Assistente Sociale al fine di: 1 contribuire all attivazione di percorsi di presa in carico da parte dei servizi territoriali; 1 fornire, attraverso una relazione scritta, elementi utili al giudice nella decisione delle misure da intraprendere in attesa del processo; 1 favorire la comunicazione con i familiari. Aicittadini residenti a Milano sottoposti a giudizio per direttissima e che si trovano in attesa di comparire di fronte al Giudice. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle L accesso è volontario attraverso il colloquio con l assistente sociale. Telefonare al numero e seguire le istruzioni della voce guida o scrivere una mail all indirizzo pss.presidiosocialetribunale@comune.milano.it DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Provvedimento dell Autorità Giudiziaria competente. Nessun costo a carico del cittadino.

27 DOVE SI TROVA La sede è: Via Santa Barnaba, Milano Zona 4 Tel.: Pss.presidiosocialetribunale@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1 MM3 Duomo; autobus: 84, 60 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tribunale e servizi presenti sul territorio. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti (customer al 3 colloquio), valore medio 3 NOTE: <

28 !"! =

29 !"# >

30 FINALITÀ Intercettare e monitorare i bisogni, attraverso un servizio di prossimità, dei cittadini residenti presso insediamenti di edilizia residenziale pubblica, contribuendo allo sviluppo del Piano di Socialità e favorendo l accesso ai servizi. COSA OFFRE Aiuto per l accesso ai servizi pubblici, primo accompagnamento per visite mediche, commissioni, disbrigo pratiche, supporto e facilitazione delle relazioni sociali. Monitora situazioni di solitudine, mantiene vivi i legami di vicinanza e organizza attività di socializzazione e sportelli di orientamento. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Nuclei familiari fragili, anziani, disabili e minori residenti presso insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Accesso spontaneo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Contattare di persona o per telefono il portiere sociale e/o il custode o rivolgersi ai servizi territoriali di riferimento segnalando il bisogno. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Non è richiesta documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. Presso gli stabili di edilizia residenziale pubblica. Vedere elenco. Servizi Sociali Professionali Territoriali, Servizi A.T.S.(Agenzia Tutela della Salute, ex ASL), Centri Psico Sociali, associazioni di volontariato, enti del privato sociale.?

31 INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 ELENCO CUSTODI SOCIALI ZONA NOME INDIRIZZO 1 Monte Grappa via Monte Grappa 8/a 1 Foscolo via Foscolo 5 2 S. Erlembardo via S. Erlembaldo 4 2 Stamira d'ancona via Stamira d'ancona 24 3 Goldoni via Goldoni 50 3 Pini via Pini 1 4 Puglie viale Puglie 33 4 Dei Cinquecento via Dei Cinquecento 7 4 Zante via Zante 36 4 Don Carlo San Martino via Don Carlo San Martino 10 5 Boifava via Boifava 17 5 Tibaldi viale Tibaldi 41 6 Di Rudinì via Di Rudinì 3 6 Gonin via Gonin 28 6 Borsi via Borsi 10 7 Segesta piazzale Segesta 11 7 Anselmo da Baggio via Anselmo da Baggio 54 7 Creta via Creta 13 8 Accursio piazzale Segesta 5 8 Ojetti via Ojetti 20 8 Aldini via Aldini 72 9 S. Arnaldo via S. Arnaldo 17 9 Giolli via Giolli 29 9 Brivio via Brivio

32 NOTE:

33 FINALITÀ COSA OFFRE Supportare le famiglie rispetto ai bisogni di cura, assistenza, crescita personale ed allo scopo di mantenere e migliorare l autonomia presso la propria abitazione, nucleo familiare e ambiente di vita. Interventi 1. Interventi di tipo educativo: sviluppare, potenziare e favorire le competenze, le autonomie e le capacità di bambini/e, ragazzi/e, genitori e adulti tramite percorsi evolutivi personali e familiari, accrescendo e riattivando risorse proprie e del contesto in cui vive ciascun soggetto. 2. Interventi di tipo socio-assistenziale: mantenere al più alto livello possibile il livello di autonomia delle persone, costruendo insieme a loro percorsi che diano risposte ai bisogni essenziali; favorire la socializzazione attraverso il mantenimento e il rafforzamento delle relazioni familiari e sociali 3. Interventi di aiuti familiari: sostenere nella gestione e nella cura nuclei familiari e/o singole persone, che necessitano di aiuto coadiuvando i familiari, i care giver, gli operatori professionisti impegnati nel sostegno della persona al fine di salvaguardare la rete di supporto alla persona e alla famiglia; fornire supporto al singolo e alla famiglia nell assunzione/gestione del personale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Gli interventi sono rivolti alle persone residenti nel Comune di Milano. E prevista la compartecipazione al costo degli interventi programmati, da parte degli utenti in grado di sostenere la spesa, tenuto conto della definizione del nuovo ISEE. La compartecipazione è determinata in ragione dell ISEE ed è progressivamente crescente al crescere dell importo ISEE.

34 Tipologia di Servizio Soglia Valore ISEE Quota di contribuzione Domiciliarità per le persone anziane Domiciliarità per le persone con disabilità Domiciliarità per nuclei familiari con minori Domiciliarità per adulte in situazione di grave fragilità sociale Minima ,00 0% Massima ,00 100% Minima ,00 0% Massima ,00 100% Minima ,00 0% Massima ,00 100% Minima 6.000,00 0% Massima ,00 100% MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO È necessario fissare un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza per un colloquio e per la presentazione della domanda. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza è disponibile il modulo per presentare la domanda, contenente tutte le autocertificazioni richieste. Il costo è in base al valore ISEE posseduto. Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale Enti Accreditati. L elenco è pubblicato sul sito i Servizi >Per il Sociale >Servizi e interventi sociali>organizzazioni accreditate per servizi domiciliari Tempi di risposta (erogazione del servizio) dal momento di formalizzazione /completamento della domanda 30 giorni

35 NOTE: _

36 FINALITÀ Aiutare la persona a mantenere per quanto è possibile la propria autonomia nella sua abitazione e nel suo ambiente di vita. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Pasti che vengono consegnati a domicilio, dal lunedì al venerdì. Prioritariamente a cittadini di età maggiore o uguale a 70 anni e a cittadini con età compresa tra 60 e 70 anni, con comprovata grave situazione socio-sanitaria, che vivono soli, parzialmente non autosufficienti e senza parenti in grado di assisterli. Per i cittadini residenti nel Comune di Milano di età maggiore e uguale a 70 anni e di età compresa tra 60 e 70 anni con comprovata grave situazione socio-sanitaria, soli, parzialmente non autosufficienti e senza parenti in grado di assisterli, i requisiti di reddito prevedono una disponibilità economica non superiore alla pensione minima INPS, con la maggiorazione sociale prevista dalla Legge 448/01, al netto di imposte e spese di affitto condominiali assistenziali e sanitarie. Nel calcolo del reddito mensile rientrano tutte le entrate comprese indennità di accompagnamento, pensione di invalidità, ecc. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta dell attivazione del servizio avviene direttamente da parte della persona interessata o su segnalazione di parenti, del medico di medicina generale o altri servizi territoriali. Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale che provvede a effettuare una visita domiciliare e ad acquisire la documentazione necessaria. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso i Servizi Sociali Professionali Territoriali sono disponibili i moduli da compilare per l attivazione del servizio contenente le autocertificazioni richieste.

37 QUANTO COSTA È previsto un contributo per il servizio di consegna pasti a domicilio pari a 2,10 per i cittadini con determinati requisiti di reddito. Non possono essere accolte le istanze presentate da cittadini titolari di proprietà al 100% di beni immobili, oltre alla prima abitazione e con una giacenza bancaria/postale, depositi, fondi investimento etc. superiori a 5.000,00. CON CHI COLLABORA Milano Ristorazione S.p.A. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 Intervallo di tempo tra la presentazione della domanda e la comunicazione dell esito, 3 gg in casi urgenti; 15 gg in caso di attivazione del servizio. NOTE: <

38 FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Garantire il benessere dell anziano e la sua autonomia il più a lungo possibile consentendo una corretta deambulazione Offre un contributo di 20,00 per ogni prestazione fino ad un massimo di 10 all anno. Persone anziane sole parzialmente non autosufficienti di età superiore ad anni 70 e persone di età compresa tra i 60 e i 70 anni in possesso di specifici requisiti e residenti nel Comune di Milano. Per le persone anziane, sole, i requisiti sono: Età superiore a 70 anni; parziale non autosufficienza; documentazione attestante la necessità della prestazione; situazione reddituale; Per le persone di età compresa tra i 60 e i 70 anni ISEE inferiore o uguale a ,00 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Domanda corredata da apposita documentazione medica attestante la necessità del trattamento da presentare al Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di appartenenza.. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La richiesta deve essere presentata presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale presentando apposita documentazione medica e reddituale =

39 QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra presentazione della domanda e primo riscontro da parte del NOTE: >

40 FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Offrire alle persone anziane che vivono sole, spesso prive di riferimenti parentali, un sostegno psicologico e relazionale che consenta loro di continuare a vivere al proprio domicilio. Offre all affidato sostegno psicologico e relazionale nonché un aiuto concreto nel disbrigo di piccole incombenze quotidiane, come ad esempio accompagnamenti dal medico, piccole spese ecc. In cambio, oltre all arricchimento dell esperienza personale, agli affidatari è riconosciuto un piccolo rimborso. Affidati: sono anziani parzialmente autosufficienti, spesso soli, che hanno bisogno di un punto di riferimento. Affidatari: sono persone, coppie, famiglie, disponibili all'esperienza di affido che vengono adeguatamente selezionate dal servizio attraverso colloqui conoscitivi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per gli affidati i requisiti specifici sono: residenza nel Comune di Milano; età maggiore o uguale a 60 anni; parziale autosufficienza; bisogno di un sostegno relazionale e psicologico. Per gli affidatari: disponibilità ad offrire parte del proprio tempo per instaurare una relazione d aiuto con una persona anziana. Gli affidatari vengono accompagnati ad affrontare questa esperienza da équipe di operatori (assistenti sociali e psicologi) che ne valutano le attitudini. Chiunque (di età inferiore a 70 anni) sia interessato può presentare la domanda per diventare affidatario al Servizio Coordinamento servizi per la Domiciliarità- Uff. Affidi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle e dalle ore alle Gli affidati vengono segnalati dai Servizi Sociali Professionali Territoriali. Vedere scheda?

41 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta documentazione. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede del Servizio Coordinamento servizi per la Domiciliarità - Uff. Affidi è: Via S. Tomaso, Milano - Zona 1 Tel.: Mezzi pubblici: MM1 Cordusio; Tram: 1, 2, 12, 14, 16, 27 PSS.AnzianiAffido@comune.milano.it CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Rete parentale e di prossimità. Tempo medio tra presentazione della domanda e primo riscontro da parte del Servizio, 30 giorni NOTE:

42 !! FINALITÀ Favorire l incontro domanda e offerta tra famiglie e collaboratori familiari (badanti per persone anziane e persone con disabilità, baby sitter per bambini), dopo aver verificato competenze e credenziali. Costituire una rete di tutti gli operatori, formali ed informali, che svolgono attività di incrocio domanda offerta, per censire gli assistenti familiari presenti in città. COSA OFFRE Alle famiglie, consulenza per la ricerca di una badante/baby sitter o per la regolarizzazione contrattuale dell assistente familiare (rilascio preventivo spesa, preparazione pratiche di assunzione, informazioni in merito al contratto domestico). Alle badanti/baby sitter o aspiranti tali, l iscrizione in un elenco comunale dal quale si attingerà per le proposte di lavoro che saranno intercettate dal servizio e percorsi formativi tesi a supportare le aree di miglioramento presenti nella loro preparazione professionale. Agli operatori del sociale che svolgono attività di incrocio domanda/offerta, l appartenenza, con accreditamento, ad una rete comunale attraverso una piattaforma che gestisce l incontro domanda e offerta. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Famiglie, badanti o aspiranti badanti, baby sitter o aspiranti baby sitter e operatori dell incrocio domanda e offerta. I requisiti sono La maggior età; Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso; Possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: o attestato di frequenza dei corsi per Assistente Familiare", o titolo professionale riconosciuto (A.S.A. - O.T.A. - O.S.S.- diploma di

43 infermiere professionale) e precedente esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell ambito dell assistenza alle persone anziane e/o con disabilità verificabile attraverso referenze scritte; o il possesso di attestato di frequenza a corsi assimilabili a quello di Assistente Familiare e precedente esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell ambito dell assistenza alle persone anziane e/o con disabilità verificabile attraverso referenze scritte; o precedente esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell ambito dell assistenza alle persone anziane e con disabilità e/o nella cura dei bambini, verificabile attraverso referenze scritte e superamento di un bilancio di competenze. Per stranieri extra CE: o Permesso di soggiorno e/o Permesso di soggiorno di lungo periodo CE valido ai fini lavorativi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per le badanti/baby sitter: è necessario effettuare un colloquio per definire le proprie capacità e competenze. Il colloquio avviene dopo aver fissato un appuntamento ai numeri Fax attivi dal lunedì al venerdì. Per le famiglie è sufficiente prendere contatti ai seguenti numeri: Fax DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Per le badanti: carta di identità, eventuale permesso di soggiorno, eventuali attestati professionali e di studio, referenze. Ilservizio è gratuito per le badanti mentre per le famiglie il costo del servizio dipende dalla capacità di reddito del richiedente. Il servizio è raggiungibile ai seguenti indirizzi: Via Bezzi, 10 (ingresso con parcheggio per autoveicoli) Via Trivulzio, 15 INDICATORE E Percentuale di risposte fornite alle richieste, sia da parte delle famiglie che delle STANDARD DI badanti, all anno 70% QUALITÀ

44 NOTE: _

45 " " FINALITÀ Questo servizio, secondo il progetto Una Rete per l Alzheimer, intende promuovere un piano di interventi integrati socio-assistenziale e socio-sanitario distribuiti nelle 9 zone della città in aiuto alle famiglie che si fanno carico dell assistenza e cura delle persone con decadimento cognitivo, demenza e morbo di Alzheimer conclamato. COSA OFFRE Al fine di alleviare il carico assistenziale sono attivati spazi di ascolto, informazione, orientamento e supporto ai familiari e care giver: una Linea Verde Alzheimer Milano 9 CPAA, gli Alzheimer Cafè, i Centri d Incontro, Interventi socio-ricreativi non farmacologici, formazione per le assistenti familiari e interventi mirati per la Sicurezza. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Le risorse sono distribuite nelle 9 zone della città e si rivolgono ai familiari e care giver secondo la zona d appartenenza, nonché direttamente alle persone in fase iniziale di decadimento cognitivo. Il cittadino può avvalersi del numero verde della Linea Verde Alzheimer Milano o rivolgersi direttamente alle sedi di zona dei CPAA, Centri di Psicologia per l Anziano e l Alzheimer, per un appuntamento e/o iscriversi alle attività programmate. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA È opportuno documentare lo stato psico-fisico di decadimento cognitivo e/o demenza (non obbligatorio) QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino.

46 DOVE SI TROVA In ogni zona del decentramento ha sede un CPAA che potrà fornire indirizzi e specifico programma delle attività:. CPAA zona 1 - CAM Garibaldi, Via Strehler 2 CPAA zona 2, c/o RSA Pindaro, Via Pindaro 44 CPAA zona 3, c/o RSA Saccardo, Via Pitteri 81 CPAA zona 4, c/o R.S.A. Casa per Coniugi, Via dei Cinquecento 19 CPAA zona 5, c/o L.T.O lab. Terapia occupazionale il posto delle fragole, Via Spaventa 19 CPAA zona 6, c/o RSA Famagosta, Via di Rudinì 3 CPAA zona 7, c/o CMA Baggio, Via Anselmo Da Baggio 54 CPAA zona 8, c/o CSRC Aldini, Via Aldini 72 CPAA zona 9, c/o CMA Brivio, Via C. Brivio 2/4 CON CHI COLLABORA Le attività distribuite nelle 9 zone sono messe in rete dalle associazione ONLUS che aderiscono al Tavolo Alzheimer di cui il Comune di Milano è promotore. INDICATORE E Percentuale di incontro tra domanda e offerta, 60% STANDARD DI QUALITÀ NOTE: _

47 STRUTTURE PER ATTIVITÀ DIURNE <

48 FINALITÀ COSA OFFRE Offrire opportunità di aggregazione e socializzazione a persone adulte con disabilità al fine di garantire un miglioramento della qualità della vita quotidiana. Il servizio offre almeno 25 ore settimanali di attività socializzanti per 45 settimane all anno, dal lunedì al venerdì e nei fine settimana anche in orari serali. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a cittadini con percentuale di invalidità uguale o superiore al 46% e residenti nel Comune di Milano che possono accedere spontaneamente o su segnalazione dei Servizi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Si accede rivolgendosi direttamente ai CAD o rivolgendosi all Ufficio Servizi Diurni Educativi Via San Tomaso 3-1 piano. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Certificato di invalidità dell interessato. QUANTO COSTA Alle famiglie viene richiesto di pagare le spese vive per le attività (es. costo pizza, trasporti, ingresso cinema, teatro, discoteca ecc.) DOVE SI TROVA Le sedi sono: =

49 # ' " % 1' Spazio Aperto Servizi Ass. La Nostra Comunità Ass. L Impront a Coop. Percorsi < Coop. Azione Solidale < Fraternità e Amicizia? Coop. Diapason > Coop Diapason? Aus Niguarda- Spazio Vita > Il Laboratori o Mancinelli cpa@spazioapertoservizi.org Zante, info@lanostracomunita.it Boifava 29/C info@improntas.it Neera segreteria@ipercorsicoop.org Capinera mail@azionesolidale.com Via Washington, cooperativa@fraternitaeamicizia.it Ornato coopdiapason@coopdiapason.it Monviso, coopdiapason@coopdiapason.it P.zza Ospedale Maggiore, 3 Pascarella, segreteria@spaziovitaniguarda.com info@associazionelaboratorio.it CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Con le realtà del territorio: parrocchie, associazioni del volontariato, centri sportivi, cinema, teatri, discoteche ecc. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3. NOTE:. _ >

50 # FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Promuovere e sviluppare la massima autonomia della persona con disabilità. Attività educative, formative e socializzanti per 47 settimane all anno in 11 mesi. Il servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano con invalidità certificata uguale o superiore al 46% e con età compresa tra i 16 e i 35 anni. Il servizio non è rivolto a persone con prevalenza di patologie psichiatriche o dipendenti da sostanze. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Rivolgersi al Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza per un colloquio e per la presentazione della domanda. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza è disponibile il modulo per presentare la domanda; occorre presentare il certificato di invalidità dell interessato. La frequenza al Servizio è gratuita. Il costo è interamente a carico del Comune di Milano. La compartecipazione è di 2,60 al giorno pro capite per pasto consumato. Sono previste esenzioni dal contributo in base alle condizioni economiche della famiglia anagrafica della persona con disabilità, in presenza di un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ORDINARIO, relativo ai redditi dell'anno che precede la richiesta di esenzione, inferiore o uguale a 0 (zero).?

51 DOVE SI TROVA Per le sedi sono: # "! C C 1!!"! &CC! %I&C **C *%IK/K *C K - **C&'I%)&C <@@@ @ % I% C $? **C %I *' C * ', &C! " 02 *%C(I&*&C) * **) **C %I'& *C 0'& >?@=< < &C <? *%)%I K C < &CC " >?=== &C*I C < &C < &C $, ' < C &C C ( = & )++ > C &C > **C! +? $ G? **C >@? "J* <<?>>= @?@@ <<@@ &(I% 'C ( C*I*C )++ I)++ *(&C) 1+I%*K+ C *%I% G C) +I/C CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Con le realtà del territorio: servizi, parrocchie, associazioni del volontariato, centri sportivi nonché negozi e aziende per percorsi socializzanti. Percentuale di PEI (Progetto Educativo Individualizzato) concordati riferiti agli utenti in carico al servizio 70%.

52 FINALITÀ Favorire il benessere psico-fisico della persona con disabilità grave, sviluppare le abilità residue e mantenere quelle acquisite in ambiti diversi da quello familiare. COSA OFFRE Il servizio offre attività educative, formative e socializzanti per 7 ore al giorno continuative, dal lunedì al venerdì, per 47 settimane all anno. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a cittadini residenti nel Comune di Milano con invalidità riconosciuta uguale o superiore al 46% e con età compresa tra i 18 e i 60 anni. Il servizio non è rivolto a persone con prevalenza di patologie psichiatriche o dipendenti da sostanze. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Si accede tramite domanda da formulare presso i Servizi Sociali Professionali Territoriali della zona di residenza. Vedere scheda. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza è disponibile il modulo per presentare la domanda. Occorre presentare il certificato d invalidità. QUANTO COSTA La frequenza ai Centri è gratuita. Il costo è interamente a carico del Comune di Milano. La compartecipazione è di 2,60 al giorno pro capite per pasto consumato. Sono previste esenzioni dal contributo in base alle condizioni economiche della famiglia anagrafica della persona con disabilità, in presenza di un indicatore

53 ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ORDINARIO relativo ai redditi dell'anno che precede la richiesta di esenzione, inferiore o uguale a 0 (zero). DOVE SI TROVA Le sedi sono: #!!!## C 1! **C %I** ) )C 4 ) '*= **C J/ %IK/K *CC K -)) = &C! % I% C $4 " **C&'I%)&C ' <@><E= * %I *' C ', " = =@@@ &C! *)I&*&C) * >>?? &C! * L!M **C 0!'& < **C 0!'& < &C C < = &C $, ' > **C * %') 4?O &C )? &C & & ( " -?E?= " -%(?E " * E "C * " 4+8 ")? @ >?=== %I'& *C %I'& *C &C*I 'I *C' &(I% %)I+C )I)&C <<>@?> C *&I*&&*(C)? CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Il servizio collabora con le realtà del territorio: CDD (Centri Diurni Disabili), Residenzialità, parrocchie, associazioni del volontariato, centri sportivi. Percentuale di PEI (Progetto Educativo Individualizzato) concordati riferiti agli utenti in carico al servizio 70%

54 NOTE: _

55 FINALITÀ COSA OFFRE Accogliere persone con disabilità gravi in una struttura semiresidenziale sociosanitaria per il mantenimento ed il miglioramento del livello di autosufficienza attraverso attività socio-sanitarie ad elevato grado di integrazione, di riabilitazione ed attività educative. Ciascun Centro, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore per undici mesi all anno, escluso il mese di agosto, ospita un massimo di 30 persone con disabilità dipendente da qualsiasi causa. Al Centro si svolgono attività sociosanitarie, riabilitative ed educative sulla base di progetti individualizzati, mirati al mantenimento ed al miglioramento del livello di autosufficienza, elaborati dall équipe del servizio composta da diverse figure professionali dell area educativa, assistenziale, psicologica e sanitaria, prevedendo anche il coinvolgimento delle famiglie. Il numero di operatori da assicurare per ciascun ospite è correlato al carico assistenziale, valutato attraverso la Scheda Individuale Disabile (S.I.Di) definita dalla Regione Lombardia. Agli ospiti viene garantita la consumazione del pasto sia all interno del Centro tramite un servizio fornito da Milano Ristorazione SpA, sia all esterno presso ristoranti, pizzerie e self service convenzionati. Per gli ospiti impossibilitati a raggiungere autonomamente il Centro è garantito il servizio di trasporto il cui costo è a carico dell Amministrazione Comunale. Nel periodo di apertura del servizio vengono organizzate settimane di soggiorno presso adeguate strutture comunali o private, in località climatiche, con la presenza degli operatori del Centro. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a cittadini con verbale attestante l invalidità al 100%, con età

56 compresa dai 18 ai 65 anni. Possono accedere anche minori con disabilità su specifica richiesta del genitore (tutore, curatore o amministratore di sostegno) supportata dalla valutazione dell A.T.S. (Agenzia di Tutela della Salute, ex Azienda Sanitaria Locale) di residenza e/o dell Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di riferimento e in presenza della disponibilità del Centro ad adeguare i propri interventi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta di frequenza al servizio deve essere presentata al Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza presentando la domanda completa delle autocertificazioni; occorre presentare copia del verbale di invalidità civile. Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale è disponibile il modulo per presentare la domanda, contenente tutte le autocertificazioni richieste. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Verbale di invalidità 100% comprensivo di certificazione attestante l indennità d accompagnamento, documentazione socio-sanitaria, relazioni educative degli eventuali servizi frequentati in precedenza; certificazione Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza (UONPIA). La frequenza ai Centri è gratuita. Il costo è interamente a carico del Comune di Milano e dell Azienda Sanitaria Locale per quanto riguarda la parte relativa alle prestazioni sanitarie. La compartecipazione è di 2,60 al giorno pro capite per pasto consumato. Sono previste esenzioni dal contributo in base alle condizioni economiche della famiglia anagrafica della persona con disabilità, in presenza di un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) SOCIO - SANITARIO relativo ai redditi dell'anno che precede la richiesta di esenzione, uguale a 0 (zero) Vedere elenco CDD a Gestione Comunale: #! % 1' Via Statuto 17 Via Sant Erlembaldo 4 Via Barabino 4 L.go Guerrieri /45498 PSS.CDDStatuto@comune.milano.it PSS.CDDPini@comune.milano.it 65857/46617/46618 PSS.CDDNegri@comune.milano.it /45532 PSS.CDDBarabino@comune.milano.it /47596 PSS.CDDGonzaga@comune.milano.it

57 Gonzaga 4 V.le Puglie /48443 PSS.CDDPuglie@comune.milano.it 33 < Via De /47055 PSS.CDDDeNicola@comune.milano.it Nicola 3 = Via Dei /41516 PSS.CDDNarcisi@comune.milano.it Narcisi 3 = Via Noale /40403 PSS.CDDNoale@comune.milano.it 1 > Via / PSS.CDDAppennini@comune.milano.it Appennini > Via F.lli /40063 PSS.CDDIppodromo@comune.milano.it Zoia 10 > Via Colleoni /65858/47065 PSS.CDDTreves@comune.milano.it PSS.CDDFaravelli@comune.milano.it? Via Cherasco /65851 PSS.CDDddCherasco@comune.milano.it? Via B.Da Novate /44867 PSS.CDDDaNovate@comune.milano.it CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Con i Servizi Sociali del Comune di Milano, Enti ed Agenzie convenzionate per lo svolgimento di attività, Associazioni del Terzo e Quarto Settore, UONPIA, Consigli di Zona. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: <

58 FINALITÀ Prevenire il decadimento fisico e psichico. Promuovere la cultura della socialità favorendo l aggregazione della popolazione per arginare i fattori che causano l isolamento, mediante la partecipazione attiva dei cittadini alla vita associativa e alle offerte culturali, ricreative e sportive presenti sul territorio anche nei momenti dell anno più critici per rischio solitudine. COSA OFFRE Presso i CSRC (Centri Socio Ricreativi Culturali) si svolgono attività corsistiche e di laboratorio quali, a titolo esemplificativo, ginnastica dolce, yoga, ballo (corsi e pomeriggi danzanti), informatica, lingue straniere, filodrammatica, coro, decoupage. Si tengono incontri culturali e di formazione permanente. Si organizzano gite, visite guidate, pranzi sociali e merende con il prezioso contributo dei soci volontari. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini di norma con età superiore a 55 anni, residenti nel Comune di Milano. =

59 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Iscrizione presso la Segreteria del Centro prescelto mediante sottoscrizione di tessera annuale e versamento della quota associativa. Le iscrizioni sono accolte preferibilmente dal 1 gennaio al 31 marzo, ma sono consentite durante tutto l anno. Con il versamento della quota associativa il cittadino diviene socio del Centro prescelto con diritto di voto nelle assemblee convocate dal Comitato di Gestione. La tessera della Rete dei Centri Socio Ricreativi Culturali consente tuttavia di accedere a tutti i 29 Centri della Rete del Comune di Milano dislocati nelle 9 Zone della città. E infatti possibile partecipare a tutte le loro attività, nel rispetto delle norme vigenti e facendone esplicita richiesta al Comitato di Gestione del Centro che deciderà in merito, tenendo conto delle caratteristiche proprie di ogni singolo Centro e nel rispetto delle norme sulla sicurezza. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Carta di identità e fototessera QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Quota associativa annuale di 10,00. Vedi elenco Centri Socio Ricreativi Culturali. Ufficio C.S.R. Via Statuto, Milano Tel.: CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Consigli di Zona, Terzo Settore, Associazioni del territorio Ventaglio di attività offerte all anno 5 Soddisfazione complessiva annuale nel 100% di utenti interpellati, valore medio 3 >

60 $%&'()*()(*'$+&(,(-.&-'+.( Zona Associazione Indirizzo Telefono 1 Nuovo Polo Mozart C.so di Porta Vigentina, centro.polo.mozart@gmail.com Villa Finzi Via S. Erlembardo, villafinzigorla@libero.it 2 Villa San Giovanni Via Sant'Uguzzone, assovilla@gmail.com Cascina S. Paolo Via Trasimeno, cascinasanpaolo@tiscali.it Sammartini Via Sammartini, 71/ csrsammartini@virgilio.it 3 Ricordi Via Boscovich, albertofogagnolo@hotmail.it Sorriso Via Crescenzago, centro.sorriso@libero.it Zante Via Zante, csrczante36@gmail.com 4 Acquabella Via Don Carlo S. Martino, acquabella.2007@gmail.com Il Tulipano Via P. Calvi, csrc.tulipano@gmail.com Mazzini Via Mompiani, centroanzianimazzini@tiscali.it 5 Cascina Ronchettino Via Saponaro, ronchettino@libero.it Ritrovo15 Via De Andrè, ilritrovo15@gmail.com 6 Astronave Via Boffalora, alfonsoelucetta@alice.it,astronave.zonasei@gmail.com Anziani 3 Età Via dei Narcisi, Osteno Via Osteno, 2/a pinuccialagona@yahoo.it 7 Il Giardino Via Stratico, csrc.ilgiardino@gmail.com Carlo Poma Via Caio Mario, csra.carlopoma@gmail.com Il Monastero Via Anselmo da Baggio, centroilmonastero@libero.it La Porta del Cuore Via Appennini, 147/a portadelcuore@gmail.com 8 Aldini Via Aldini, anzian12@centroanzianialdini.191.it Ercole Ratti Via Cenisio, centro.cenisio@virgilio.it Pascarella Via Satta, centro.pascarella@gmail.com Sempreverdi Via Val di Bondo, ass.sempreverdi1941@libero.it Villa Taverna Via C. Brivio, micaie@infinito.it 9 Cassina Anna Via S. Arnaldo, cassinanna@libero.it Grivola- Ermanno Masini Via Grivola, centrogrivola@gmail.com Polo Santa Monica Via Santa Monica, santamonicamilano@hotmail.it Monte Grappa V.le Monte Grappa, 8/a centromontegrappa@gmail.com?

61 NOTE: _ <@

62 / FINALITÀ Favorire la socializzazione e offrire un sostegno nella vita quotidiana delle persone anziane, mediante attività che stimolano le capacità residue. COSA OFFRE Luoghi in cui la persona anziana è accolta alcune ore al giorno, in fasce orarie prevalentemente pomeridiane per: - attività di socializzazione e di sostegno; - laboratori tematici per valorizzare le capacità e le autonomie; - servizi di igiene personale (in alcuni laboratori); - servizio di trasporto dal domicilio alla sede e viceversa. È possibile consumare la colazione, il pranzo e la merenda. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il laboratorio è rivolto a: cittadini anziani, residenti nel Comune di Milano e nella zona in cui è presente il laboratorio o zone limitrofe, di età maggiore o uguale a 70 anni parzialmente autosufficienti; cittadini ultrasessantenni, residenti nel Comune di Milano e nella zona in cui è presente il laboratorio o zone limitrofe, con patologie invalidanti, a rischio di isolamento sociale. Rivolgersi al Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza per prenotare un colloquio con l Assistente Sociale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Al Servizio Sociale Professionale Territoriale richiedere il modulo necessario per <

63 presentare la domanda, contenente tutte le autocertificazioni richieste. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. Le sedi sono: Via Don Carlo Sammartino 10 Zona 4, tel PSS.AnzianiCmaMartino@comune.milano.it Via Zante 36 Zona 4, tel PSS.AnzianiCmaZante@comune.milano.it P.le Segesta 11 Zona 7, tel PSS.AnzianiDiurnoSegesta@comune.milano.it Via Anselmo da Baggio 54, zona 7, tel PSS.AnzianiInsiemeBaggio@comune.milano.it Via Ojetti 20, Zona 8, tel PSS.AnzianiCmaOjetti@comune.milano.it Via Spaventa 19, Zona 5 Zona 5, tel CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Servizi dell Amministrazione Comunale, ATS (Agenzia Tutela Salute, ex ASL ) e Associazioni di Volontariato. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE: _ <

64 / FINALITÀ Aiutare la persona anziana a mantenere la propria autonomia nella sua abitazione e nel suo ambiente di vita, sostenendola nelle attività quotidiane, fornendo un supporto educativo e stimolante dal mattino al pomeriggio o come diversamente concordato con la famiglia. COSA OFFRE Servizi medico infermieristici, riabilitativi e di rieducazione alla socialità e di ristorazione nell arco delle 8 ore quotidiane. Trasporto da casa al Centro e viceversa. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a persone con più di 65 anni, residenti nel Comune di Milano, con una situazione sanitaria compromessa, tale da non poter consentire la vita in forma autonoma presso la propria abitazione e prive di un supporto, anche non continuativo, per alcune ore al giorno e per alcuni giorni della settimana; Il servizio può essere esteso anche a persone di età compresa tra 60 e 65 anni qualora la loro condizione sanitaria sia talmente compromessa da suggerire comunque l inserimento in Centro Diurno Integrato. Le persone che richiedono il servizio devono avere un reddito inferiore a 1.000,00 al mese escludendo le spese di affitto, mutuo, condominio, riscaldamento. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta dell attivazione del servizio avviene direttamente da parte della persona interessata o su segnalazione di parenti, del medico di medicina generale o altri servizi territoriali (Custodi Sociali e Assistenti Sociali). Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della <

65 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA zona di residenza della persona interessata, che provvede a effettuare una visita domiciliare e ad acquisire la documentazione necessaria. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. Documentazione reddituale e patrimoniale dell assistito (autocertificazione); relazione sanitaria attestante le condizioni sanitarie; relazione attestante la situazione sociale dell assistito e del suo nucleo familiare. QUANTO COSTA Tutta la modulistica relativa alle autocertificazioni sarà disponibile presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale. L assistito partecipa ai costi sulla base di conteggi che prendono in considerazione pensioni e indennità di accompagnamento, oltre che la situazione patrimoniale dell assistito. Non sarà previsto l intervento per i redditi al netto di oneri fiscali, contributivi e previdenziali oltre che di spese di affitto, riscaldamento, condominio, mutuo, al di sopra di ,00/annui. Tale reddito dovrà essere riparametrato in ragione del numero di componenti il nucleo familiare sulla base della seguente tabella: '& %% '& 8< 8 8< 8? < 8 = 8= INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3. <

66 NOTE: _ <

67 FINALITÀ Accompagnare il minore verso un Progetto di autonomia personale e lavorativa, favorendone l integrazione e l inclusione sociale. Collaborare e sostenere la famiglia di origine nel percorso di crescita dei propri figli. COSA OFFRE I servizi operano prevalentemente in orario pomeridiano ( ) ed offrono: Sostegno ai percorsi scolastici e formativi con supporto nello svolgimento dei compiti, nell orientamento lavorativo e nell alfabetizzazione degli stranieri; Attività ludico-creative, laboratori creativi, espressivi, relazionali e motori; Laboratori finalizzati allo sviluppo di competenze produttive; Momenti di incontro individualizzato; Conoscenza ed utilizzo delle risorse del territorio; Collaborazione con le famiglie ed i Servizi Sociali. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a minori nella fascia di età ed alle loro famiglie, residenti nel Comune di Milano, con una situazione di disagio sociale ed in carico ai Servizi Sociali o con segnalazione del Tribunale dei Minori. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO La richiesta dell attivazione del Servizio avviene da parte dell Assistente Sociale del Territorio ed è previsto un accordo con la famiglia ed il minore. L accesso può avvenire anche spontaneamente da parte della famiglia stessa. Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza della famiglia del minore interessato. L assistente Sociale provvederà, quindi, ad acquisire la documentazione necessaria <<

68 (vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale). DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documentazione reddituale e patrimoniale della famiglia del minore (autocertificazione); Relazione attestante la situazione sociale del minore e della famiglia. Tutta la documentazione relativa alle autocertificazioni sarà disponibile presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale.. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico della famiglia del minore Sono presenti in ogni zona ed il Servizio Sociale Professionale Territoriale invia al Centro Diurno più idoneo al bisogno del minore. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Enti del Privato Sociale Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti, valore medio 3 NOTE:. <=

69 PRESTAZIONI ECONOMICHE <>

70 # FINALITÀ Lo scopo di questo servizio è quello di gestire in modo integrato gli interventi di sostegno al reddito quali forme di contrasto alla povertà attraverso erogazioni economiche e percorsi di inclusione e riattivazione sociale. COSA OFFRE Il servizio eroga interventi economici di sostegno al reddito (contributi, buono spesa, ecc.) affiancati da progetti di presa in carico dei servizi sociali. Raccoglie inoltre le domande relative all assegno di maternità e all assegno per il nucleo familiare erogate da INPS. Attua infine Avvisi Pubblici straordinari di sostegno al reddito rivolti a particolari categorie di utenti. Le misure di sostegno al reddito che si possono attivare sono nello specifico le seguenti: MISURA 1, rivolta ai nuclei familiari con minori a carico; MISURA 2, rivolta a nuclei familiari composti da uno o più adulti, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, senza minori a carico e fino al 73% di invalidità; MISURA 3, per nuclei familiari in cui vi è almeno una persona in possesso di certificazione di disabilità e/o invalidità civile oltre il 73%; MISURA 4, rivolta a nuclei familiari in cui vi è almeno una persona con oltre 64 anni di età; MISURA 5 per interventi straordinari ed urgenti; MISURA 6, Assegno di maternità INPS erogato ai sensi del decreto legislativo n. 151 del ; MISURA 7, Assegno per i nuclei familiari con tre figli minori INPS ai sensi della legge n. 448 del ; <?

71 A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini residenti in possesso di un ISEE al di sotto di una soglia di accesso (le soglie variano in funzione del beneficio economico richiesto). Per le misure dalla 1 alla 5 è attualmente di 6.000,00 I requisiti variano in funzione della misura di sostegno richiesta. I requisiti generali e validi per tutti sono: 1. essere residente nel Comune di Milano, in particolare da almeno un (1) anno per le misure dalla 1 alla 5; 2. possedere una DSU ISEE in corso di validità; 3. non essere beneficiari e/o non aver presentato domanda per altri sussidi a qualsiasi titolo erogati dai settori della Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Le domande di contributo vengono raccolte su istanza del cittadino in base alla tipologia di contributo nei periodi autorizzati di raccolta delle domande. In caso di avvisi pubblici i termini di raccolta sono definiti dall Avviso medesimo. Per richiedere il servizio occorre rivolgersi ai servizi sociali territoriali. Le domande per l Assegno di maternità e per l Assegno per i nuclei familiari con tre figli minori si consegnano presso i CAF convenzionati, Interni: , 63066, 54415, 63064,63048,45491,63192,41286,63061,63078, 47248,4014,63147,63119; E- mail: pss.sostegnoalreddito@comune.milano.it DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In generale, oltre alla domanda di contributo è necessario presentare la DSU ISEE e una copia di un documento di identità in corso di validità. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Largo Treves 1, Milano INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi di comunicazione dell esito (erogazione del contributo o diniego), 90 giorni 70

72 NOTE: =

73 FINALITÀ Sostenere i cittadini in condizione di disagio economico e le loro famiglie, garantendo un risparmio sulla spesa annua per la fornitura di energia elettrica e gas. Sostenere i cittadini che utilizzano apparecchi elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita e le loro famiglie garantendo un risparmio sulla spesa annua per la fornitura di energia elettrica. COSA OFFRE Riduzione della spesa sulle bollette dell energia elettrica e/o del gas. I Bonus sono cumulabili. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini in condizioni di disagio economico e famiglie presso le quali vivono persone che utilizzano apparecchi elettromedicali, residenti nel Comune di Milano. Fornitura elettrica per i cittadini in condizioni di disagio economico: essere intestatari di una fornitura elettrica nell abitazione di residenza; indicatore della situazione economica equivalente (ISEE): - con valore fino a 8.107,5 per la generalità degli aventi diritto - con valore fino a ,00 per i nuclei familiari con quattro o più figli a carico. Il Bonus per le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute che utilizzi apparecchiature elettromedicali, è indipendente dal reddito. Occorre, in questo caso, apposita certificazione dell A.T.S. (Agenzia di Tutela della Salute, ex ASL - Azienda Sanitaria Locale). Fornitura gas: utilizzo di gas metano distribuito a rete (non gas in bombola o GPL) con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale; =

74 indicatore della situazione economica equivalente (ISEE): - non superiore a 8.107,5 - non superiore a ,00 per i nuclei familiari con quattro o più figli a carico. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO I residenti a Milano per richiedere i Bonus devono prendere appuntamento con un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) convenzionato con il Comune di Milano (vedi elenco), dove occorre presentarsi muniti di fattura relativa al contratto dell elettricità e/o del gas. La domanda è scaricabile dal sito del Comune di Milano > Utilizza i Servizi > per il Sociale > Sostegno al reddito > Bonus energia, dove si trova il collegamento con il sito dell Autorità per l Energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Il Bonus ha durata di 12 mesi; occorre rinnovare la domanda ad ogni scadenza. Per gli utilizzatori di apparecchiature elettromedicali il bonus elettrico verrà erogato senza interruzione dall accettazione della domanda fino a quando vengono utilizzate le apparecchiature elettromedicali. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Domanda, ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente), documento di identità e bolletta gas/energia elettrica, certificazione dell Azienda Sanitaria Locale per le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute che utilizzi apparecchiature elettromedicali. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. CON CHI COLLABORA Autorità per l energia elettrica e il gas, CAF convenzionati con il Comune di Milano (vedi elenco CAF), A.T.S. (Agenzia di Tutela della Salute, ex ASL - Azienda Sanitaria Locale), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). INDICATORE E Percentuale di situazioni critiche risolte dall Ufficio del Comune verso gli aventi diritto STANDARD DI 95% QUALITÀ =

75 NOTE: _ =

76 FINALITÀ Aiutare la persona anziana con disabilità a mantenere, per quanto è possibile, la propria autonomia nella sua abitazione e nel suo ambiente di vita attraverso una prestazione economica mensile continuativa. La misura è finalizzata all assunzione di un assistente familiare (badante). COSA OFFRE Un erogazione economica mensile e continuativa, per consentire l assunzione regolare di un assistente familiare da parte della persona interessata o del suo nucleo familiare, pari a: - 450,00 nel caso in cui si assuma un assistente familiare (badante); - 600,00 nel caso in cui ad assumere un assistente familiare (badante) sia un anziano solo, privo cioè di un nucleo familiare che possa essergli di supporto. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO La prestazione economica è rivolta a: 1 persone residenti nel Comune di Milano di età superiore ai 70 anni con un indice di non autosufficienza elevato, calcolato sulla scala I.A.D.L. (valore compreso tra 0 e 6). L indice tende a valutare il livello di autosufficienza residua e implicitamente la non autosufficienza. Il certificato viene rilasciato dal Medico di Medicina Generale (medico di base); 1 persone residenti nel Comune di Milano con più di 60 anni con il 100% di invalidità e I.A.D.L. compreso tra 0 e 6 Per poterla richiedere è necessario disporre di risparmi inferiori a 5.000,00 e di un reddito al netto delle ritenute previdenziali e contributive, pari a /anno aggiornato annualmente in base all indice ISTAT- F.O.I. (delle Famiglie degli Operai e degli Impiegati) e riparametrato in base al numero dei componenti del nucleo familiare =

77 in base alla seguente tabella: '& P %% '& 8< 8 8< 8? < 8 = 8= MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La richiesta dell attivazione del servizio avviene direttamente da parte della persona interessata o su segnalazione di parenti, del medico di medicina generale o altri servizi territoriali. Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza della persona interessata, che provvede ad effettuare una visita domiciliare e ad acquisire la documentazione necessaria. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. Documentazione reddituale e patrimoniale dell assistito (autocertificazione); certificazione I.A.D.L. rilasciata dal medico curante; relazione sociale sottoscritta dall Assistente Sociale territorialmente competente; certificato di invalidità per i cittadini con età superiore a 60 anni. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra presentazione della domanda e primo riscontro da parte del Servizio, 30 giorni =<

78 NOTE: ==

79 FINALITÀ Offrire un sostegno economico per le spese derivanti dalla cura e assistenza necessaria alla persona con disabilità, finalizzato al mantenimento presso la propria abitazione, nell ambito di un progetto di vita autonoma e indipendente. COSA OFFRE Prestazione economica sino a un massimo di 1.000,00 mensili, in base alle condizioni socio economiche del nucleo familiare e al costo dell assistenza. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO La prestazione è rivolta a persone con disabilità di età compresa tra 0 e 60 anni, residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con invalidità certificata dal 46% al 100%, con una situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare che evidenzi lo stato di bisogno. Viene data priorità alla disabilità grave e gravissima, con percentuale di invalidità dal 74% al 100%. La prestazione non è rivolta a soggetti con patologie prevalentemente psichiatriche. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Recarsi presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della propria zona di residenza per un primo colloquio con l Assistente Sociale. Viene valutato il bisogno mediante gli strumenti a disposizione (eventuali ulteriori colloqui, visite domiciliari, coinvolgimento di altre agenzie sociali ecc.) e in seguito viene presentata la richiesta. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza è disponibile il modulo per presentare la domandacontenente tutte le autocertificazioni richieste; occorre presentare la certificazione di invalidità e il preventivo dei costi =>

80 QUANTO COSTA DOVE SI TROVA derivanti dall assistenza e l attestazione ISEE. Il cittadino sostiene il costo dell assistenza domiciliare non coperto dal contributo erogato dall Amministrazione. Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Con altri servizi sociali comunali e/o del privato sociale, sanitari (ATS Agenzia Tutela Salute, ex ASL - Azienda Sanitaria Locale, AO - Azienda Ospedaliera), associazioni, cooperative, in un ottica progettuale condivisa con l interessato. Tempi medi tra accettazione della domanda ed erogazione della prestazione, ) NOTE: _ =?

81 FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Sostenere la persona con disabilità contribuendo al costo della retta per servizi diurni non gestiti dall Amministrazione né convenzionati o accreditati, nell ambito di progetti individualizzati. Prestazione economica sino a un massimo di 1.000,00 mensili, in base alle condizioni socio economiche del nucleo familiare e al costo dell intervento socio educativo diurno. Persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con percentuale di invalidità certificata dal 46% al 100%, con una situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare che evidenzi lo stato di bisogno, che necessitano di risposte personalizzate. Viene data priorità alla disabilità grave e gravissima, con percentuale di invalidità dal 74% al 100%. La prestazione non è rivolta a soggetti con patologie prevalentemente psichiatriche. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Recarsi presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza per un primo colloquio con l Assistente Sociale che valuta il bisogno mediante gli strumenti tecnici a sua disposizione, definisce e programma l intervento (eventuali ulteriori colloqui, visite domiciliari, coinvolgimento di altre agenzie sociali ecc.) e accoglie la domanda. Vedere scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza è >@

82 disponibile il modulo per presentare la domandacontenente tutte le autocertificazioni richieste; occorre presentare la certificazione di invalidità e il preventivo dei costi dell intervento socio educativo diurno e l attestazione ISEE. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Il cittadino sostiene il costo dell intervento socio educativo diurno non coperto dalla prestazione erogata dall Amministrazione. Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale CON CHI COLLABORA Con enti del privato sociale INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi tra erogazione del contributo e accettazione della domanda, <@) NOTE: _ >

83 FINALITÀ Agevolare gli spostamenti dei cittadini con disabilità, che devono recarsi al lavoro, effettuare terapie, frequentare scuole/università ecc. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Prestazione economica per l utilizzo di taxi, pulmini attrezzati o auto propria. La prestazione è rivolta a cittadini residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con invalidità certificata, impossibilitati ad utilizzare i mezzi pubblici. I requisiti specifici sono: percentuale di invalidità certificata pari o superiore al 46%. Viene data priorità alla disabilità con percentuale di invalidità dal 74% al 100%; non possedere beni immobili di proprietà esclusa l abitazione principale - con rendita catastale pari o superiore a 5.000,00; entrate nette del nucleo familiare pari o inferiori all importo del minimo vitale aggiornato annualmente dall INPS, moltiplicato per cinque. Per effettuare il calcolo occorre moltiplicare il reddito annuo/importo mensile per 13 mensilità, per il coefficiente indicato nella scala parametrale corrispondente al numero di componenti il nucleo familiare, e poi ancora per 5. >

84 N componenti nucleo familiare Scala parametrale 1 1,00 2 1,65 3 2,12 4 2,53 5 2,95 6 3,34 7 3,73 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Si presenta la domanda, corredata dalla documentazione necessaria, presso i Servizi Sociali Professionali Territoriali della propria zona di residenza (vedere scheda) che inoltra la stessa all Ufficio Trasporti Disabili. L Ufficio porta il caso all esame di una Commissione che determina il contributo. L esito viene comunicato alla persona e si avvia l erogazione del contributo che sarà monitorato dall Ufficio Trasporti mediante periodici controlli dei giustificativi di spesa. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Certificato di invalidità civile e documentazione sanitaria che attesti l impossibilità di avvalersi dei mezzi pubblici, autocertificazione della situazione reddituale del nucleo familiare. Rimane a carico del cittadino il costo del trasporto non coperto dalla prestazione. Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale. La sede dell ufficio centrale è in Largo Treves,1. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Controlli incrociati con altri Settori e altre realtà che erogano lo stesso servizio. Tempi medi tra accettazione della domanda ed erogazione del contributo, ) >

85 NOTE: >

86 "" "" FINALITÀ Erogazione di finanziamenti statali e/o regionali a fondo perduto per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche in edifici privati a favore di persone con disabilità. COSA OFFRE Un contributo economico, fino ad un massimo di 7.101,28 a fronte dell esecuzione di lavori effettuati per l abbattimento delle barriere architettoniche all interno di abitazioni private. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il contributo è rivolto a persone che hanno difficoltà ad accedere all appartamento dove abitano a causa di menomazioni o di limitazioni funzionali permanenti debitamente certificate. I requisiti d accesso prevedono la residenza nel Comune di Milano, il certificato medico in carta libera attestante la menomazione e la limitazione funzionale, documentazione certificante l avvenuto svolgimento dei lavori che, in ogni caso, devono essere eseguiti obbligatoriamente dopo la data di presentazione dell istanza di contributo e successivamente al sopralluogo del tecnico. Per poter avvalersi del diritto di precedenza, prevista dal comma 4 dell art. 10 della Legge n. 162 del 1998 occorre presentare anche il verbale che attesti la percentuale del 100% d invalidità rilasciato dalla ATS (Agenzia Tutela Salute, ex ASL), correlata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che ne certifichi la conformità all originale. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso avviene tramite apposita domanda presentata dal cittadino con disabilità o all amministratore di sostegno, ovvero da chi legalmente esercita la potestà o >

87 tutela/curatela. Il richiedente deve presentare la domanda entro il 1 marzo di ogni anno per essere inserito nella graduatoria che ha validità fino al 1 marzo dell anno successivo. Le istanze vengono accolte dall Ufficio Barriere Architettoniche previo appuntamento, da richiedere tramite alla casella di posta PSS.UffBarrArch@comune.milano.it, oppure tramite fax al numero o, in alternativa, telefonando al numero e viene rilasciato a vista ricevuta di presentazione della domanda. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Certificato medico in originale e del certificato di invalidità ATS (Agenzia Tutela Salute, ex ASL), in copia attestante l invalidità totale con difficoltà di deambulazione correlata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che ne certifichi la conformità all originale. Fotocopia Carta di Identità e relativi Codici Fiscali (fronte e retro) del richiedente e, se diverso, da chi sottoscrive l autocertificazione, nonché del beneficiario, colui che sostiene la spesa. Preventivo dettagliato dell opera comprensivo di IVA 4% ai sensi del D.P.R. 633 del 72 e successive modifiche tabella A2 voce 41 ter - (l aliquota IVA applicabile su beni e servizi destinati su persone con disabilità è del 4%) QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Marca da bollo da 16,00 da apporre sulla domanda. La sede è: Ufficio Barriere Architettoniche Via San Tomaso, Milano Tel.: PSS.UffBarrArch@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1 Cordusio; Tram 1, 2, 12, 14, 16, 27 Regione Lombardia. Tempo medio fra la richiesta di appuntamento e il contatto del Comune per fissare la data 3 giorni lavorativi. ><

88 NOTE: >=

89 FINALITÀ COSA OFFRE Consentire alla persona con disabilità di poter fruire di un periodo di soggiorno estivo tramite organizzazioni specializzate nella cura delle persone con disabilità. Contributo al costo del soggiorno estivo di importo variabile in base ai criteri stabiliti con provvedimento annuale di cui si dà informazione sul sito del Comune di Milano nel periodo primaverile: >Utilizza i Servizi> per il Sociale >Servizi e interventi sociali>per persone con disabilità. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il contributo è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano di età compresa tra i 14 e i 65 anni, con invalidità certificata dal 100%, che non sono in grado di accedere alle normali strutture turistiche a causa dell invalidità, indipendentemente dal fatto che siano o meno in carico ai servizi comunali. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Nel sito >Utilizza i Servizi> per il Sociale >Servizi e interventi sociali>per persone con disabilità, vengono indicate nel periodo primaverile le modalità per presentare la domanda. Sono previste due tipologie di contributo per lo svolgimento di un soggiorno climatico assistito presso strutture specializzate. Per richiedere il contributo occorre presentare la domanda presso la sede di Via San Tomaso 3 stanza n.113 Soggiorni climatici, dalle 9.30 alle DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Certificazione di invalidità civile, ISEE. >>

90 QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Il cittadino sostiene il costo del soggiorno estivo non coperto dal contributo erogato dall Amministrazione Comunale. È possibile avere informazioni presso il Servizio Specialistico persone con disabilità in via San Tomaso. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Organizzazioni specializzate in soggiorni estivi per le persone con disabilità. Percentuale di soddisfazione della domanda in rapporto alle richieste presentate, 80% NOTE: _ >?

91 FINALITÀ Offrire alla popolazione anziana l opportunità di trascorrere un periodo di sollievo psicofisico in località climatiche con particolare attenzione ai cittadini che si trovano in condizioni di bisogno sociale e socio-sanitario nonché economico. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Una settimana di soggiorno in pensione completa presso strutture alberghiere di categoria tre stelle in località marine della Romagna nei mesi di luglio o settembre con viaggio A/R in pullman. Cittadini anziani residenti, in possesso dei seguenti requisiti: età minima 65 anni compiuti, salva la possibilità di ammettere, in deroga, il coniuge/convivente con età compresa tra 60 e 64 anni; attestazione ISEE non superiore a 9.000,00; stato di fragilità e di bisogno in relazione alla condizione sociale/reddituale, di solitudine e anagrafica. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il cittadino deve recarsi, nel periodo di apertura delle iscrizioni (aprile/maggio), presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale di competenza e presentare l istanza di accesso al servizio. Successivamente, se utilmente collocato nella graduatoria zonale di appartenenza, riceverà un Buono sociale di valore variabile a seconda della fascia ISEE di appartenenza e spendibile presso le agenzie turistiche convenzionate con l Amministrazione Comunale presentandolo all atto della prenotazione del soggiorno. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Modulo di accesso prestampato, attestazione ISEE, fotocopia Carta di Identità,?@

92 fotocopia Codice Fiscale. QUANTO COSTA La compartecipazione al costo del soggiorno è proporzionale alla fascia ISEE di appartenenza. DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA via S. Tomaso, 3 - Tel Agenzie turistiche convenzionate con l Amministrazione Comunale. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale di accoglimento delle richieste presentate, >@B NOTE:?

93 # " #$?

94 FINALITÀ Il Piano Anticaldo è un servizio che attiva interventi per far fronte alle emergenze sociosanitarie e alle esigenze di socialità dei cittadini anziani nel periodo estivo. COSA OFFRE Il servizio offre: pronto intervento per situazioni di emergenza assistenziale; informazioni e sostegno relazionale; assistenza domiciliare; consegna pasti a domicilio; buoni spesa; accompagnamenti per visite mediche, commissioni. Inoltre sono offerte le seguenti attività ludico-ricreative: occasioni d incontro, feste, gite; visite gratuite ai musei; biglietti gratuiti per cinema; buoni gratuiti per pizze e gelati. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini residenti a Milano di età uguale o superiore a 60 anni. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il servizio viene attivato telefonando al Call Center numero verde È attivo dal 1 giugno al 30 agosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00; nel mese di agosto anche il sabato, la domenica e festivi.?

95 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Non è richiesta documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. Enti Accreditati per la parte che riguarda l assistenza domiciliare, Milano Ristorazione S.p.A per i pasti a domicilio. Tempo medio di attivazione della risposta alle richieste massimo 3 giorni; in caso di emergenza attivazione immediata. NOTE:?

96 FINALITÀ Concorrere con altri servizi e con la rete di prossimità a mantenere la persona con grave fragilità al proprio domicilio. COSA OFFRE Garantisce un intervento tempestivo a persone che si trovano in un momento di difficoltà e hanno bisogno di aiuto. Il sistema, basato su un telecomando di piccole dimensioni da portare sempre con sé, consente di inviare la richiesta di aiuto a una centrale d ascolto, attiva 24 ore su 24 per 365 giorni l anno, che organizza immediatamente l intervento più opportuno. Inoltre è prevista una chiamata di cortesia a cadenza settimanale (in orari e giorni scelti dall utente) per monitorare i bisogni delle persone anziane. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Persone anziane residenti nel Comune di Milano con più di 70 anni o con meno di 70 anni ma con un invalidità superiore a 2/3. Adulti residenti a Milano con malattie cardiache e/o croniche e che comunque comportino una riduzione dell autonomia. Adulti residenti a Milano in condizioni di fragilità di età compresa tra i 60 e i 70 anni. L accesso avviene mediante richiesta, da parte dell interessato o della rete parentale e di prossimità, al Servizio Sociale Professionale Territoriale di zona se ricorrono le condizioni perché il costo del servizio sia a parziale o totale carico dell Amministrazione comunale. Il modulo per presentare la domanda che contiene tutte le autocertificazioni necessarie è disponibile presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale.?

97 QUANTO COSTA Soglia Valore ISEE Quota di contribuzione TELEASSISTENZA Minima % Massima ,00 100% Al compimento dell 85 anno di età il servizio è gratuito per tutti gli anziani che vivono soli indipendentemente dal reddito. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Rete parentale e di prossimità. Tempi di attivazione del servizio dall'accettazione della domanda, 30 giorni NOTE:?<

98 FINALITÀ Questo Servizio intende promuovere strumenti personalizzati per aumentare la sicurezza delle persone e facilitare i soccorsi in situazioni di difficoltà. Permette di superare l isolamento, favorire la permanenza al domicilio e la mobilità all esterno secondo il progetto CITTADINI PIU COINVOLTI & PIU SICURI CC&S. COSA OFFRE Un programma di assistenza monitorata a distanza, predisponendo insieme al cittadino strumenti cartacei e digitali di aiuto alla vita quotidiana: 1 BUSTA NUMERI E DATI UTILI 1 I.C.E. ( In Caso di Emergenza) 1 C.I.S. (Carta di Identità Salvavita) 1 CONDOMINIO SICURO Il servizio mette inoltre a disposizione l APP telefonino il tuo salvavita.org. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Si rivolge a tutti i cittadini di ogni fascia d età e, in modo mirato, alle persone più fragili (persone che vivono sole, anziani, persone con disabilità, emarginati, stranieri). E un servizio a supporto dei Medici per i propri assistiti per promuovere la prevenzione e ridurre gli interventi d emergenza. E utilizzato anche dagli operatori dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari come buona prassi e dai Pronto Intervento. Presso i Condomini e i vari spazi di aggregazione (gruppi Senior di Parrocchie, Comitati Inquilini, centri sportivi, Anzianati ecc.) mira a creare circuiti virtuosi di inclusione sociale.?=

99 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Gli strumenti sono redatti insieme ai diretti interessati che restano i proprietari esclusivi. Per richiedere il servizio il cittadino può avvalersi dei servizi sociali del Comune o rivolgersi direttamente alla sede del progetto CC&S, tel , come indicato sulla apposita locandina. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Occorre avere i propri dati anagrafici e poter documentare il proprio stato medicosanitario (diagnosi, terapia farmacologica e dati salvavita certificati). QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. Su tutto il Territorio della città. Non sussiste alcuna limitazione logistica. CON CHI COLLABORA Questo servizio, promosso dal Comune di Milano, si avvale della collaborazione dei Medici di Medicina Generale (MMG) della ATS (Agenzia Tutela della Slaute, ex ASL Milano), della Associazione Medici Volontari Italiani-Onlus (MVI) e di Volontari formati sul tema della Sicurezza. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale di richieste soddisfatte rispetto a quelle presentate, 90% NOTE: _?>

100 SUPPORTO ALLA FUNZIONE GENITORIALE??

101 $/ FINALITÀ Sostenere i genitori e gli adulti che hanno responsabilità affettive ed educative verso i bambini e i ragazzi protagonisti di conflitti e grandi cambiamenti familiari, nella ricerca di intese e accordi soddisfacenti e sostenibili per grandi e piccoli. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Percorsi di mediazione familiare e di sostegno alla genitorialità e alle responsabilità di cura, attraverso colloqui individuali e di coppia e attraverso l attività dei gruppi di confronto. Mamme, papà, nonni, nuovi partner dei genitori e tutti coloro che hanno responsabilità affettive ed educative nei confronti dei bambini protagonisti di conflitti e turbolenze familiari Su appuntamento, telefonare al servizio dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle e dalle ore alle DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta alcuna documentazione QUANTO COSTA Contributo di 10,60 a persona per ogni colloquio. DOVE SI TROVA La sede è: Via Dogana, Milano Zona

102 Tel Mezzi pubblici: MM1 e MM3 Duomo. CON CHI COLLABORA Rete dei servizi sociali, educativi e socio-sanitari; Autorità Giudiziaria. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Primi colloqui fissati entro 7 gg dalla richiesta di appuntamento 70%

103 # FINALITÀ Promuovere e coordinare le attività per l affido familiare in città, in attuazione del diritto del minore a crescere in una famiglia. Costruzione e cura dell incontro tra esigenze del minore e disponibilità degli affidatari per i singoli progetti di affido attivati col Servizio Sociale Professionale Territoriale e gli altri enti coinvolti. L affido è un azione di solidarietà e accoglienza nei confronti di un bambino/bambina o di un ragazzo/ragazza temporaneamente in difficoltà con la sua famiglia. Gli affidatari accolgono un bambino/a ragazzo/a per un periodo di tempo determinato. A differenza dell adozione, il mantenimento e la cura dei rapporti e dei legami con la famiglia d origine è parte integrante del percorso. COSA OFFRE Percorsi di informazione, formazione e conoscenza dell affido nelle sue differenti forme (tempo pieno o parziale, diurno o residenziale, etc) tramite incontri e colloqui con personale psico-socio-educativo. Incontri e colloqui con i servizi per l attivazione e gestione dei singoli Patti di affido e il loro monitoraggio nell interesse esclusivo del minore; Iniziative cittadine di promozione e informazione sul tema dei legami sociali e tra mondo adulto e infanzia/adolescenza. Costruzione e cura della rete pubblica e col privato sociale degli attori dell affido a livello locale e nazionale (imprese sociali, associazioni familiari, Coordinamento Nazionale Servizi Affido etc), studio e ricerca condivisa di nuove risorse e strumenti. Una équipe psico-socio-educativa è a disposizione delle famiglie, le coppie e i

104 affidatari durante tutto il percorso dell affido. Inoltre, è previsto un contributo mensile fisso per le spese quotidiane ordinarie e, in situazioni particolari, viene autorizzato un rimborso per spese eccezionali su specifico progetto socio-educativo. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Famiglie con figli, coppie e singoli disponibili all affido. Bambini/bambine, ragazzi/ragazze e loro famiglie. Requisiti d accesso per le famiglie e i singoli disponibili all affido: disponibilità all accoglienza di bambini/e o ragazzi/e e a mantenere rapporti con i familiari e i servizi coinvolti. Per i minori e le loro famiglie: età (0 18 anni); residenza nel Comune di Milano di almeno uno dei genitori; assenso dei genitori e/o provvedimento dell Autorità Giudiziaria. Per le famiglie e i singoli disponibili all affido: accesso diretto previo appuntamento telefonico dal lunedì al venerdì in orari d ufficio: / oppure tramite gli incontri informativi mensili ad accesso libero come da calendario scaricabile dal sito internet del Comune di Milano > Utilizza i servizi> per il Sociale > Servizi e interventi sociali > Per famiglie e minori > Affido Familiare, o dal sito Per i minori e le loro famiglie: attraverso il Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di residenza competente per via e numero civico, previo appuntamento. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Nessuna per famiglie, coppie e singoli disponibili all affido. Specifica scheda di invio dei bambini/e, ragazzi/e e loro famiglie da parte del Servizio Sociale Professionale Territoriale della zona di riferimento. Nessun costo a carico del cittadino. DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA La sede è: Viale Luigi Sturzo, Milano, Zona 9 Tel / PSS.FamigliaAffidi@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 Garibaldi, Tram 2, 4 Rete dei servizi sociali, educativi e socio-sanitari; Autorità Giudiziaria;Rete di imprese sociali che aderiscono ad accordi metodologici specifici; Associazione

105 INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ famiglie formali ed informali; Coordinamento Nazionale Servizio Affidi ( CNSA ) a livello nazionale e Ministero. Numero incontri informativi all anno 6 Numero di cicli di formazione all anno per le famiglie affidatarie disponibili 3 Numero di incontri all anno della rete affidi con il terzo settore 3 Percentuale di Patti di affido condivisi attivati 60% NOTE: PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO

106 FINALITÀ Garantire il diritto di visita e di relazione, ovvero il diritto di ogni minore a mantenere rapporti con i propri genitori o altri adulti significativi anche in situazione di elevata conflittualità tra adulti e/o di allontanamento del minore dalla famiglia. Accompagnare i genitori al raggiungimento di accordi e regolamentazioni finalizzati a mantenere la relazione tra genitore e figli non conviventi, sviluppando, ove possibile, una progressiva autonomia. Favorire la relazione fra i minori e i genitori a seguito di separazione anche conflittuale. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Colloqui e incontri con personale esperto psico-socio-educativo in uno spazio tutelato ed idoneo a valutare, stabilire, ristabilire la relazione tra genitori e figli e/o gli accordi diretti tra genitori, per il mantenimento della relazione con i figli. Bambini/e, ragazzi/e e loro famiglie. Requisiti specifici sono la residenza nel Comune di Milano di almeno uno dei genitori; segnalazione specifica dei Servizi Sociali Professionali Territoriali e presenza di mandato dell Autorità Giudiziaria. Su mandato dell Autorità Giudiziaria e attraverso i Servizi Sociali Professionali Territoriali Specialistici ovvero di 2 livello. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Specifica scheda di segnalazione dei Servizi Sociali Professionali Territoriali di 2 livello e Provvedimento dell Autorità Giudiziaria. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del

107 DOVE SI TROVA La sede è: Via Pusiano, Milano, Zona 3 Tel.: PSS.FamigliaSpazioNeutro@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 Cimiano; Autobus: 51,53,75. CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi e socio-sanitari, sanitari; Organizzazioni del privato sociale; Autorità Giudiziaria;Città Metropolitana. Percentuale di ripresa rapporti tra genitori e figli non conviventi 50%

108 ACCOGLIENZA

109 FINALITÀ Fornire, in via transitoria e per periodi limitati, una sistemazione alloggiativa temporanea (max 18 mesi) in condivisione, per rispondere al bisogno abitativo di soggetti in situazione di fragilità, per i quali bisognerebbe altrimenti ricorrere a ricoveri ad alta intensità assistenziale. COSA OFFRE Ospitalità in strutture in condivisione con accompagnamento individualizzato, progettato sui bisogni e le risorse residue della persona, volto al raggiungimento di maggiori autonomie o, nel caso di anziani, volto al mantenimento il più prolungato possibile delle proprie autonomie. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO È rivolto a cittadini (anziani, persone con lievi disabilità, adulti fragili) e nuclei familiari composti soprattutto da madri con minori, che si trovino in una situazione sociale di particolare gravità, accertata dall Assistente Sociale proponente, e che vivano un momento di particolare disagio legato alla perdita della casa solitamente a causa di sfratto incolpevole. La valutazione circa l inserimento in RST viene effettuata dal Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Scheda di segnalazione dell assistente sociale, ISEE, eventuale certificazione

110 QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA E prevista la possibilità che l ospite partecipi alle spese Le sedi sono presso strutture di proprietà o convenzionate con il Comune di Milano Servizi Sociali Professionali Territoriali; Ufficio Rifugiati; Casa di Accoglienza Jannacci; Centro Aiuto Stazione Centrale; Enti del Privato Sociale INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale domande accolte rispetto alle domande presentate annualmente 60% NOTE:

111 FINALITÀ Servizi residenziali socioeducativi a favore dei minori in carico al Comune di Milano, eventualmente accompagnati dalla propria madre, che non siano assistibili totalmente o parzialmente nella propria famiglia. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Accoglienza residenziale in Comunità Educative, Comunità Familiari o Alloggi per l autonomia, con interventi educativi e progettualità integrate che favoriscano la fase evolutiva del minore ospite con particolare attenzione al coinvolgimento della famiglia laddove possibile. Minori in carico ai Servizi Sociali del Comune di Milano MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La richiesta di accoglienza viene effettuata dal Servizio Sociale Professionale Territoriale, su richiesta degli interessati e/o dei soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale, o a seguito di Decreto del Tribunale dei Minorenni. Schedadi valutazione da parte del Servizio Sociale Professionale Territoriale. QUANTO COSTA Non sono previsti costi a carico dei cittadini INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale domande accolte rispetto alle domande presentate annualmente

112 NOTE: _

113 FINALITÀ Fornire, in via transitoria e per periodi limitati, una sistemazione alloggiativa temporanea in condivisione, a persone adulte senza dimora in difficoltà socio/economica ed in situazioni di fragilità sociale, inviate dai Servizi Sociali Professionali Territoriali. COSA OFFRE O*&, strutture in condivisione, con progetto individualizzato, concordato con il Servizio Sociale Professionale Territoriale comunale inviante e con l interessato, di accompagnamento all autonomia e all integrazione. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO È rivolto a soggetti deboli in stato di emarginazione sociale che hanno effettuato un primo anche se parziale percorso di autonomia, ma che necessitano ancora di un accoglienza monitorata e di un supporto educativo che, sulla base di un progetto personalizzato, li accompagnino verso il rafforzamento della propria autonomia. La valutazione circa l inserimento in strutture di accoglienza viene effettuata dal Servizio Sociale Professionale Territoriale. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Scheda di segnalazione dell assistente sociale, ISEE, eventuale certificazione sanitaria. E prevista la possibilità che l ospite partecipi alle spese. Le sedi sono presso strutture di proprietà o convenzionate con il Comune di Milano.

114 CON CHI COLLABORA Servizi Sociali Professionali Territoriali; Ufficio Rifugiati; Casa di Accoglienza Jannacci; Centro Aiuto Stazione Centrale, Enti del Privato Sociale. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Percentuale domande accolte rispetto alle domande presentate annualmente 60% NOTE: _

115 FINALITÀ COSA OFFRE Offrire alle persone con disabilità che non possono rimanere al proprio domicilio neanche con l aiuto dei servizi e interventi socio-assistenziali (quali ad es. assistenza domiciliare, Centri Diurni, contributi ecc.) una soluzione di ricovero residenziale presso Residenze Sanitarie Disabili, Comunità Socio Sanitarie, Comunità Alloggio, Microcomunità, Appartamenti Protetti e Strutture di Pronto Intervento. Ricerca e inserimento in strutture idonee ad ospitare le persone con disabilità fornendo, in presenza dei requisiti richiesti, un sostegno economico per il pagamento della retta. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano e stranieri con permesso di soggiorno, con invalidità certificata dal 46% al 100%, di età compresa tra i 18 e i 65 anni e che si trovano in uno stato di bisogno rilevabile dalla situazione reddituale e patrimoniale (ISEE) Recarsi presso il presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale competente per zona di residenza per un primo colloquio e per compilare la richiesta. Vedere scheda. Sarà cura del Servizio Sociale Professionale Territoriale inviare la richiesta al Servizio Residenzialità Anziani e Persone con Disabilità, che provvederà alla presa in carico per la valutazione e attivazione del servizio richiesto nei limiti delle risorse disponibili a bilancio, proponendo alla persona il servizio idoneo a soddisfare le necessità. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale è disponibile il modulo per presentare la domanda contenente la documentazione e le autocertificazioni richieste.

116 QUANTO COSTA Il cittadino compartecipa con tutte le proprie risorse, sia reddituali che patrimoniali, al pagamento della retta. Il Comune copre l eventuale differenza fino ad arrivare al pagamento dell intera retta. DOVE SI TROVA Vedere la scheda del Servizio Sociale Professionale Territoriale della propria zona di residenza. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Servizi comunali dislocati sul territorio, enti gestori di strutture residenziali, ospedali. Tempo medio dalla presentazione della domanda alla dichiarazione di ammissibilità 90 gg NOTE: _

117 / FINALITÀ Ospitare la persona anziana non autosufficiente per supportarla nelle attività quotidiane e per il soddisfacimento dei bisogni primari, contribuendo economicamente qualora non fosse nelle condizioni di pagare una retta in forma privata. COSA OFFRE Servizio di residenza sull arco delle 24 ore giornaliere e per 365 giorni all anno con supporto alle attività quotidiane della vita, anche attraverso prestazioni medico infermieristico riabilitative e l organizzazione di momenti di socialità. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Il servizio è rivolto a persone con più di 65 anni e una situazione sanitaria che non consente la vita autonoma presso la propria abitazione. Il servizio può essere esteso a cittadini con età compresa tra 60 e 65 anni qualora la condizione sanitaria sia compromessa tanto da rendere necessaria la collocazione in RSA. I requisiti sono: condizioni sanitarie tali da compromettere il livello di autosufficienza ed età superiore ai 65 anni, ovvero età compresa tra 60 e 65 anni e condizioni sanitarie tali da non poter consentire il prosieguo della propria vita normale presso il domicilio; ISEE sociosanitario-residenze pari o inferiore a ; sussistenza di un immediato stato di bisogno, anche in presenza di un patrimonio immobiliare non immediatamente utilizzabile ai fini del supporto economico all inserimento in RSA, facendo salvo il diritto di rivalsa dell Amministrazione sul patrimonio immobiliare sia in caso di vendita sia nel caso di successione in capo ad eredi/legati. <

118 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La richiesta dell attivazione del servizio avviene direttamente da parte della persona interessata o su segnalazione dei parenti, del medico di medicina generale o altri servizi territoriali. Si prenota un appuntamento con l Assistente Sociale presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale di zona, che provvede a effettuare una visita domiciliare e ad acquisire la documentazione necessaria. Presso il Servizio Sociale Professionale Territoriale è disponibile il modulo per presentare la domanda contenente la documentazione e le autocertificazioni richieste. QUANTO COSTA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ L assistito partecipa ai costi con la propria pensione e con il proprio patrimonio, anche qualora di questo patrimonio abbiano beneficiato direttamente o indirettamente potenziali eredi o legati. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti(alore medio 3 NOTE: _ =

119 # 1 FINALITÀ Fornire a persone anziane di età superiore a 70 anni, in difficoltà abitativa, con un significativo grado di invalidità ma ancora con sufficiente livello di autosufficienza, un alloggio ed alcuni servizi di supporto al domicilio (pulizia della casa, igiene personale, pasti, accompagnamenti, servizio di allarme). Tale collocazione è da intendersi alternativa all inserimento in Residenza Sanitaria Assistenziale. Al momento dell ingresso viene sottoscritto un patto di accoglienza con l anziano con cui egli si obbliga al rispetto di alcune importanti regole che differenziano questa assegnazione da una semplice locazione. COSA OFFRE Alloggio e presenza costante di un presidio sociale rappresentato dai normali servizi di assistenza domiciliare (Pulizia della casa, igiene personale, pasti, accompagnamenti, servizi di allarme). A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO È rivolto ad anziani che abbiano compiuto più di 70 anni con grave invalidità, privi di disponibilità economiche e proprietà immobiliari adeguate, presenza di sfratto esecutivo, spese di affitto insostenibili; assenza/lontananza dei figli; reddito netto mensile inferiore a 1.100,00; presenza di una situazione sociale di particolare gravità, valutata dall Assistente Sociale proponente oltre che di una rete parentale di riferimento. >

120 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Rivolgersi al Servizio Sociale Professionale Territoriale competente per la zona di residenza. Carta di identità e tessera sanitaria, ISEE, certificazioni sanitarie QUANTO COSTA La persona anziana paga in ragione della sua capacità economica fino ad un massimo di 700,00 mensili. DOVE SI TROVA Le sedi sono presso strutture in convenzione con il Comune di Milano CON CHI COLLABORA Il servizio di Alloggio Protetto è inserito nella rete dei servizi sociali del territorio sia del Comune di Milano che delle realtà private che operano nel sociale sul territorio cittadino. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE:?

121 ! "!

122 / FINALITÀ Offrire supporto e ascolto ai cittadini italiani e stranieri in situazione di grave marginalità orientando, attraverso un azione di filtro e sulla base dei bisogni espressi, alle risorse presenti sul territorio. Supportare l inclusione sociale in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune e le realtà del Privato Sociale delle persone in grave marginalità sociale, economica ed abitativa, al fine di evitare la cronicizzazione del disagio. Gestire gli invii delle persone nelle diverse Strutture di Accoglienza nel periodo invernale. COSA OFFRE Informazione, ascolto e orientamento ai Servizi Sociali e Sanitari, sia pubblici che privati, che possano dare risposta immediata ai bisogni delle persone: mense benefiche, strutture di accoglienza diurna e notturna, centri di ascolto, guardaroba, docce, servizi per il lavoro, assistenza legale ecc.; la comunicazione è facilitata dalla presenza di mediatori linguistici culturali, che consentono una maggiore comprensione del bisogno dell utenza migrante. Il Centro Aiuto dispone anche di un Servizio Sociale che si occupa della presa in carico di persone che si trovano in situazioni di fragilità e prive di residenza anagrafica, impossibilitate ad accedere ai servizi sociali territoriali. Tale presa in carico è finalizzata al recupero dell autonomia della persona definendo e strutturando un percorso di aiuto individualizzato. Il Centro Aiuto riceve quotidianamente segnalazioni telefoniche da parte della cittadinanza sulla presenza di persone senza dimora in strada e coordina e attiva le Unità Mobili, notturne e diurne, che intervengono e monitorano il territorio milanese. Il Comune di Milano coordina altresì i Centri Diurni convenzionati per persone senza dimora.

123 A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Italiani e stranieri maggiorenni, residenti e non, in situazione di grave marginalità sociale. L accesso è libero o tramite segnalazione. Non è necessario prendere un appuntamento. Lo sportello, localizzato in Via Ferrante Aporti 3, Milano, è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20:00; sabato e domenica, dalle 9:00 alle 15:00. Nel periodo invernale (da novembre a marzo) viene ampliato e il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle e il sabato e la domenica dalle 9.00 alle DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documento di identità e permesso di soggiorno, se necessario. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via Ferrante Aporti, Milano - Zona 2 Tel.: PSS.AdultiStazioneCentrale@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 MM3; Autobus 90, 91; Tram 9. Il Servizio Sociale collabora con tutti i servizi del territorio, pubblici e del privato sociale, con i quali instaura reti finalizzate al supporto e all aiuto delle persone in difficoltà, Agenzia di tutela della salute (ex ASL), Aziende Ospedaliere. INDICATORI E Servizio di mediazione linguistica e culturale offerto per n. lingue e linguaggi 6 STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio fra prima accoglienza e presa in carico 7 giorni Copertura area cittadina attraverso le Unità Mobili 90%

124 NOTE:

125 #3 FINALITÀ Offrire accoglienza temporanea a persone adulte in difficoltà, in grave stato di bisogno, prive di una diversa risorsa alloggiativa e senza mezzi economici per procurarsela. Supportare le persone accolte ad acquisire la massima autonomia individuale mediante l erogazione di servizi socio educativi e sanitari. COSA OFFRE Nel rispetto delle Norme temporanee di funzionamento (regolamento interno) l accoglienza diurna e notturna offre agli ospiti i seguenti servizi: 1 mensa serale; 1 docce; 1 centro diurno; 1 sala soggiorno con televisore; 1 biblioteca; 1 deposito bagagli e custodia valori; 1 guardaroba; 1 servizio lavanderia; 1 servizio sociale; 1 servizio di assistenza sanitaria, medica e infermieristica; 1 servizio educativo. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO L accoglienza è rivolta a persone di ambo i sessi, italiani, stranieri o apolidi. Possono accedere al servizio, mediante compilazione di autocertificazione, persone: di età compresa tra i 18 e i 65 anni con autosufficienza psicofisica, attestata dai medici interni, che consenta la vita in comunità;

126 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO con un reddito non superiore al minimo vitale, equivalente alla pensione minima INPS per i lavoratori dipendenti; prive di sistemazione alloggiativa in città o altrove; prive di proprietà immobiliare. Occorre presentare di persona la domanda di ammissione c/o il Servizio Accettazione della Casa dell Accoglienza Enzo Jannacci dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore Le ammissioni sono effettuate secondo l ordine di presentazione della domanda. In assenza di posti letto disponibili si provvede a stilare una lista d attesa riservata per il 50% a soggetti residenti. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Carta di identità, permesso di soggiorno, passaporto, referto di idoneità sanitaria alla vita di comunità rilasciato dal servizio medico interno. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Contributo di 1,50 per posto letto e di 1,50 per il pasto serale. La sede è: Viale Ortles, Milano, Zona 5 Tel.: ; /1 PSS.AdultiRicoveriNotturni@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM3 Brenta; Autobus 34, 95, 65 CON CHI COLLABORA Gli operatori sociali e sanitari della Casa dell Accoglienza Enzo Jannacci, ai fini della progettazione degli interventi di re-inserimento sociale/lavorativo/abitativo, collaborano in rete con: Enti Pubblici: Agenzia Tutela Salute (ex Azienda Sanitaria Locale); Aziende Ospedaliere; Centri Psico Sociali; Servizio di Etnopsichiatria; ALER (Alloggi Pubblici di Edilizia Residenziale); Servizi Sociali Professionali Territoriali; N.O.A (Nucleo Operativo Alcoologia); Ser.T (Servizi per le Tossicodipendenze); Servizio Immigrazione del Comune e della Questura;

127 U.A.D (Ufficio Adulti in Difficoltà); Ce.lav (Centro mediazione al lavoro); Centro Aiuto Stazione Centrale; Ufficio Volontariato. Enti del Privato Sociale: C.A.D. (Centro Accoglienza e Trattamento Dipendenze); Caritas Ambrosiana (Servizio Accoglienza Immigrati; Servizio Accoglienza Milanese; Progetto SILOE); Centri di Ascolto; Centri di seconda Accoglienza; Centri Diurni. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Numero offerta annua di attività formative/socializzanti/laboratoriali/artistiche A Percentuale di persone dimesse con risultati positivi raggiunti A<@B NOTE: <

128 FINALITÀ COSA OFFRE Il servizio si propone di facilitare i giovani e gli adulti ad inserirsi nel mondo del lavoro, con particolare attenzione verso le persone con disabilità e le persone in situazione di svantaggio sociale. Il servizio specialistico offre: informazioni sul mercato del lavoro; orientamento professionale individuale e di gruppo; bilancio di competenze. Percorsi di accompagnamento al lavoro anche attraverso tirocini in azienda. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Residenza nel Comune di Milano, età lavorativa, stato di disoccupazione o inoccupazione. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per un colloquio informativo e di orientamento i cittadini possono rivolgersi, senza appuntamento, allo sportello di via San Tomaso 3, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle La presa in carico avverrà a seguito di segnalazione da parte dei servizi sociali e socio-sanitari pubblici o privati che già hanno in carico la persona. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Carta di identità, codice fiscale, autodichiarazione dello stato di disoccupazione (DID) che può essere compilata direttamente online sul sito o con il supporto di un ente accreditato. =

129 Per i disabili: carta d identità, codice fiscale, certificato di invalidità e relazione conclusiva, iscrizione alle liste del collocamento obbligatorio (L.68/99).. Per gli stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno, codice fiscale, autodichiarazione dello stato di disoccupazione..(did) che può essere compilata direttamente online sul sito o con il supporto di un ente accreditato. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via San Tomaso Milano - Zona 1 Tel.: ; PSS.AdultiForlav@comune.milano.it Mezzi pubblici: Tram 12, 14, 2; MM1 Cordusio Tutti gli Enti Pubblici e privati, aziende e cooperative sociali.. Percentuale di utenti presi in carico rispetto al numero dei segnalati A=B. Percentuale degli inserimenti in percorsi di inclusione lavorativa 60%. NOTE: >

130 4 5 FINALITÀ L ufficio promuove l integrazione delle persone appartenenti alle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti. Costituisce il riferimento per le aree abitative comunali autorizzate per Cittadini Nomadi, situate in: Via Bonfadini, 39 Via Chiesa Rossa, 351 Via Impastato, 7 Via Martirano, 71 Via Negrotto, 23 COSA OFFRE L ufficio offre: informazioni, orientamento e consulenza per l accesso ai servizi sociali del Comune di Milano; attività ai fini della gestione delle aree abitative comunali autorizzate; interventi volti all inserimento nella realtà socio economica milanese. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Alle persone appartenenti alle popolazioni di origine Rom, Sinti e Caminanti; a uffici, servizi e cittadini interessati. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore L accesso avviene per appuntamento o previo accordo con gli operatori del Servizio. Nessuna documentazione.?

131 QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Viale Ortles, Milano, Zona 4 Tel.: ; Fax Mezzi pubblici: MM3 - Brenta; Autobus 34. Con la Direzione Centrale alla Sicurezza e coesione sociale, Polizia Locale, Protezione civile, Volontariato e con quanti, per attività diverse, operano nei campi comunali autorizzati e con i Servizi Sociali presenti sul territorio milanese. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Monitoraggio della frequenza scolastica dei bambini dei campi nell anno scolastico 5 volte

132 6 FINALITÀ L Ufficio Servizi per L integrazione Sociale è presente all interno delle carceri milanesi per svolgere attività di orientamento e accompagnamento dei detenuti in dimissione verso il reinserimento sociale. Svolge inoltre una funzione progettuale tra le carceri, i Servizi della Giustizia (PRAP e UEPE) e il territorio. COSA OFFRE Servizio Puntoacapo attività di orientamento e accompagnamento di detenuti dimittendi attraverso l azione di educatori e psicologi che operano all interno delle tre carceri. Attività di gruppo, colloqui individuali e presa in carico. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Detenuti dimittendi, residenti a Milano. Casa Circondariale S. Vittore, Carcere di Opera, Carcere di Bollate, PRAP, UEPE. Per i detenuti su richiesta diretta dell interessato. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Residenza a Milano, permesso di soggiorno per gli stranieri. Il servizio è gratuito. DOVE SI TROVA La sede è:

133 V.le Ortles, 69 Palazzina 6 2 piano Milano, Zona 4 CON CHI COLLABORA Mezzi pubblici: MM3 - Brenta; Autobus 34. Con le Carceri Milanesi, con gli Uffici della Giustizia PRAP e UEPE. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Realizzazione di progetti individuali sul 50% delle prese in carico NOTE:

134 "#!

135 " FINALITÀ Fornire un servizio per la cura e l igiene personale. COSA OFFRE Utilizzo delle docce e fornitura di shampoo, bagnoschiuma e asciugamano. Possibilità di uso della lavatrice nella sede di Via Anselmo da Baggio 50. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Accesso libero per persone di ambo i sessi, con priorità per coloro i quali, a causa di difficoltà personali o abitative, non possono usufruire di servizi igienici adeguati. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore con ultima entrata alle Sono escluse le domeniche, festività nazionali e infrasettimanali. Non occorre prenotazione. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino per il servizio docce. È previsto un costo di 1,50 per l utilizzo della lavatrice Le sedi sono: Via Anselmo da Baggio, Milano - Zona 7 Via Pucci, Milano Zona 8

136 CON CHI COLLABORA Con la rete dei Servizi del Comune, in particolare la Casa dell Accoglienza Enzo Jannacci e il CASC (Centro Aiuto Stazione Centrale) e altri presidi cittadini del Terzo Settore dedicati alla grave emarginazione. INDICATORI E Garanzia di un numero di prestazioni giornaliere 250 STANDARD DI Numero minimo di giorni di apertura all anno 290 QUALITÀ NOTE: _

137 Il Comune di Milano collabora con istituzioni sanitarie locali per la promozione dei diritti e l inclusione delle persone con disagio psichico secondo i contenuti definiti congiuntamente nel Patto della Salute Mentale. Il Comune di Milano quindi non si occupa direttamente della cura delle persone con disagio psichico né della gestione delle strutture a loro dedicate, ma collabora con i Dipartimenti Salute Mentale offrendo finanziamenti e azioni di promozione dei programmi di inclusione sociale, di interventi finalizzati allo sviluppo della vita autonoma e di inserimento lavorativo e abitativo, gestiti dagli ospedali (vedi riquadro successivo) e ne monitora le attività. Il servizio Salute Mentale del Comune di Milano inoltre promuove azioni di sensibilizzazione e di lotta allo stigma (per stigma e stigmatizzazione si intende imprimere un marchio con connotazione negativa a un membro della comunità in modo da declassarlo ad un livello inferiore) e favorisce interventi per la prevenzione dei comportamenti a rischio condividendo, affiancando, supportando e valorizzando iniziative ed esperienze che si sviluppano nel territorio con l'obiettivo dell'accoglienza e dell'integrazione sociale. In particolare la collaborazione con le istituzioni sanitarie è rivolta a promuovere e sostenere un sistema di servizi ed interventi dedicati alle persone con disagio psichico e ai loro familiari, sviluppando e consolidando una rete fra Istituzioni e realtà del Terzo e Quarto Settore. Realizza inoltre attività volte all inclusione sociale, alla vita autonoma e alla promozione di iniziative a contrasto di qualsiasi forma di discriminazione, nell obiettivo più ampio di tutelare il diritto ad un benessere esistenziale, alla vita, al lavoro, nel rispetto dei principi sanciti dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che definisce la salute mentale come una delle componenti centrali del capitale umano, sociale ed economico delle nazioni e da considerare parte integrante delle politiche relative ai diritti di cittadinanza, all assistenza sociale, all educazione, al lavoro. <

138 I cittadini con disagio psichico possono rivolgersi, per richiedere assistenza sanitaria, riabilitativa e sociale, ai Centri Psico Sociali (CPS), che dipendono dai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) delle Aziende Ospedaliere (ora A.S.S.T. Aziende Socio Sanitarie Territoriali). Interventi nell Area Salute Mentale: Tutti gli interventi vengono svolti direttamente dai Dipartimenti di Salute Mentale (D.S.M.) delle Aziende Ospedaliere, che valutano la presa in carico delle persone afferenti ai Centri Psico Sociali territoriali nel bacino d utenza di competenza. #!! $+ % $+ % $+ % *, )04 )04 P! "!0 (' **'. *) 0+ *(&&&* (*&& 8 *'+8 *&(& %% &) ' )( *1 (C,"*+1)* *+ ' *' *)'C * ' 1 (, *** ''*&& G,C! *( Q ) + Q*( C &)& *)&* * )C! ' +. & % * ' **C! &' + 0** C ) R'**C ' *) *: )* ) &( 0') C &&R* ).)''+(& *' ' ' '8 & & ' '* G 8 & ' * && C =

139 ) **&*(:$(1. * ) ((* )( C '. * + & *)( )* *)C **&*(:. * ) ((C &* * +(8 (( * & &* *) &* )' &** * " C R+:+"( )C Fondo Sociale: Come previsto nel Piano di Zona della Città di Milano e a seguito di accordi con ASL Milano, l Amministrazione Comunale dal 1 gennaio 2015 gestisce direttamente il Fondo Sociale, attraverso un processo condiviso con ASL e operando in stretto raccordo con i Responsabili dei Dipartimenti di Salute Mentale e con il personale dei Centri Psico Sociali. Le tipologie di intervento e le prestazioni erogate attraverso il Fondo Sociale a beneficio dei cittadini in carico ai Centri Psico Sociali, che formulano la richiesta di intervento in accordo con il DSM, sono le seguenti: Assistenza economica Buoni pasto Soggiorni terapeutici di vacanza Cura, riordino dell ambiente e assistenza domiciliare alla persona Tirocini lavorativi Ricoveri in strutture protette socio assistenziali Residenzialità Leggera: Il Servizio Salute Mentale del Comune di Milano gestisce interventi socio assistenziali di sostegno alla vita autonoma e di tutela attraverso programmi di Residenzialità Leggera riconoscendo la quota sociale agli assistiti, individuati dai Centri Psico Sociali e inseriti con autorizzazione ASL nelle strutture accreditate. >

140 Terzo e Quarto Settore: Nel 2015 sono state approvate le linee guida per l erogazione di contributi in favore di Associazioni, Enti del privato sociale e altri organismi del Terzo e Quarto Settore per iniziative e progetti per le persone con disagio psichico, finalizzate all inclusione sociale, nelle aree prioritarie di intervento individuate dal Patto Cittadino per la Salute Mentale: Prevenzione/Ascolto: interventi per l età giovanile tra i 14 e i 20 anni; interventi in ambito scolastico ed azioni congiunte anche con istituzioni e soggetti competenti; interventi di prevenzione, sensibilizzazione e lotta allo stigma. Abitare: progetti di inserimento abitativo e di sostegno all inserimento sociale, territoriale e all autonomia delle persone con disagio psichico; contenuti sperimentali di housing sociale/ abitare supportato; progetti rivolti alle persone senza fissa dimora con disagio psichico; progetti trasversali alle problematiche dell abitare, della formazione professionale e inserimento lavorativo. Lavoro: sostegno alle politiche ed alle azioni per la formazione professionale e l inserimento lavorativo, anche in collaborazione con partner competenti e strategici nell area del lavoro. Carcere/OPG/Nuove emergenze: costruzione di una rete per creare le condizioni di tutela dei soggetti con patologia psichiatrica severa dimessi dal carcere e dall OPG per favorire la creazione di condizioni per attuare percorsi individualizzati orientati all inclusione ed al reinserimento sociale. Promozione della cultura del recupero, dell accoglienza e del reinserimento di soggetti con patologia psichiatrica autori di reato. Trattamenti Sanitari Obbligatori e vidimazione registri stupefacenti: Il servizio, provvede ad ottemperare agli obblighi di legge in materia di trattamenti ed accertamenti sanitari obbligatori nonché alla vidimazione dei registri stupefacenti. Il servizio trasmette al Tribunale ed alle Direzioni Sanitarie degli Ospedali, le ordinanze emesse dal Sindaco e tutto quanto connesso ai Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) ed Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO). Si rileva la progressiva diminuzione degli interventi a partire dagli anni 90, dovuta all attivazione di servizi dedicati sul territorio.?

141

142 FINALITÀ Offrire uno spazio dove si trovano servizi, sportelli informativi e di orientamento aperti ai cittadini, dove è possibile organizzare o partecipare ad eventi, convegni, conferenze, momenti di incontro e confronto, occasioni di dibattito, che abbiano come filo conduttore il tema dei diritti e delle politiche contro le discriminazioni. Diventare un punto di riferimento per chi, in città, lavora per creare reali occasioni di inclusione e coesione sociale, promuovere pari opportunità per tutte e tutti, combattere pregiudizi, stereotipi e prevenire discriminazioni. È possibile inoltre offrire informazioni e orientamento attraverso sportelli gestiti da associazioni partner. COSA OFFRE Servizi: 1 Azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere (degli uomini contro le donne) 1 Azioni di contrasto al fenomeno della tratta Sportelli: 1 Sportello LGBT (Lesbiche, Gay, Bisex, Trasgender) 1 Spazio antidiscriminazione su base etnica 1 Registro delle dichiarazioni anticipate di fine vita Attraverso la partnership pubblico/privato si offrono inoltre sportelli informativi sui seguenti temi: Genitorialità; Seconde generazioni Orientamento legale

143 Progetti: Casa dei Diritti è anche la sede della cabina di Regia dei Progetti del Comune di Milano contro il gioco d azzardo patologico ed in particolare segue Milano No Slot Ascolta e Milano No Slot Accoglie ed Orienta Infine con risorse UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale) ha attivato il progetto Don t call me stranger per prevenire forme di discriminazione in aree periferiche della città e favorire relazioni solidali e di coesione sociale. Utilizzo Sala Conferenze: per realizzare eventi che abbiano al centro il tema dei diritti civili, umani, sociali, dell inclusione e coesione sociale, dell antidiscriminazione e delle violenza contro particolari categorie di cittadini. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO A tutti i cittadini. Per le modalità d accesso dei singoli servizi/sportelli, vedere le schede relative. È possibile contattare il servizio attraverso l indirizzo o i numeri di telefono indicati. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano, Zona 1 Tel. 02/ PSS.casadeidiritti@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 S. Ambrogio; autobus 94, tram 3, 14.

144 CON CHI COLLABORA UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale) Rete Ready Segreteria nazionale città di Torino Servizi e Uffici del Comune di Milano Regione Lombardia Città Metropolitana Associazioni Partners Nazionali ed Europei INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Numero medio di eventi settimanali A 3 NOTE: _

145 FINALITÀ COSA OFFRE Offrire sostegno alle donne che hanno subito violenza, prevalentemente domestica, nelle diverse situazioni di bisogno, dall ascolto all accoglienza protetta, mediante l attivazione e la regia della rete di Centri e Servizi Antiviolenza presenti sul territorio. Ascolto, presa in carico sociale, orientamento al lavoro, assistenza legale gratuita, supporto psicologico, gruppi di auto-mutuo aiuto e percorsi di psicoterapia, assistenza sanitaria, ricovero ospedaliero, ospitalità in case protette ad indirizzo segreto. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Possono accedere al servizio le donne residenti e domiciliate nel Comune di Milano che hanno subito violenza. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso al servizio avviene su richiesta spontanea. Telefonare per un appuntamento o recarsi direttamente alla sede indicata. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano, Zona 1

146 Tel.: Mezzi pubblici: MM2 S.Ambrogio; autobus 94, tram 3, 14 CON CHI COLLABORA Soggetti pubblici e privati convenzionati: Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Fondazione Caritas Ambrosiana, Cooperativa Sociale Cerchi D Acqua Onlus, Associazione Casa delle Donne Maltrattate di Milano Onlus, Associazione Telefono Donna Onlus, Associazione SVS DonnaAiutaDonna Onlus, Ce.A.S. - Centro Ambrosiano di Solidarietà, Centro Ascolto e Soccorso Donna Ospedale San Carlo Borromeo, Fondazione Somaschi Onlus, Cooperativa La Grande Casa ; Cooperativa Farsi Prossimo INDICATORI E Numero incontri annuali per la rete 12 STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi tra primo contatto e primo colloquio di accoglienza ed orientamento qualificato in uno dei Centri Antiviolenza convenzionati 3 giorni Percentuale di percorsi individuali attivati e conclusi di fuoriuscita dalla violenza 60 % NOTE: _

147 FINALITÀ Offrire sostegno alle persone straniere vittime della tratta o di grave sfruttamento, nelle diverse situazioni di bisogno, dalla protezione all accoglienza residenziale mediante l attivazione e la regia di una rete di soggetti qualificati presenti sul territorio. Per tratta si intende lo sfruttamento di esseri umani che, rapiti o adescati con l inganno nel loro paese d origine, vengono poi ridotti o mantenuti in uno stato di soggezione continuativa (schiavitù), costringendoli a prestazioni lavorative o sessuali ovvero all accattonaggio o comunque a prestazioni che ne comportino il grave sfruttamento. COSA OFFRE Accoglienza e pronto intervento a chiunque abbia denunciato o intenda denunciare la rete criminale dedita al traffico delle persone; ospitalità in strutture protette ad indirizzo segreto nel periodo di iniziale fuoriuscita dal circuito dello sfruttamento; ospitalità in appartamenti nella fase di acquisizione di una completa autonomia; interventi educativi di accompagnamento all inserimento sociale di coloro che, pur usufruendo di un contesto abitativo proprio, debbano essere sostenuti nel processo di integrazione socio-lavorativa; attivazione di tirocini lavorativi e borse lavoro; corsi di italiano; progetti educativi individualizzati e finalizzati al reinserimento sociale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Possono accedere al servizio le persone vittime della tratta o di grave sfruttamento che intendono collaborare con la Magistratura per il contrasto del fenomeno e che accettano di accedere ad un percorso di protezione sociale (ex Art. 18 T.U 286/98) MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL L accesso al servizio avviene su segnalazione delle Forze dell Ordine, della rete <

148 SERVIZIO nazionale dei servizi antitratta o su richiesta spontanea. Telefonare per un appuntamento. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano, Zona 1 Tel.: PSS.AdultiProtezioneSociale@comune.milano.it PSS.Filtrotratta@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 S.Ambrogio; autobus 94, tram 3, 14 CON CHI COLLABORA Soggetti convenzionati: Cooperativa Lotta contro l Emarginazione; Associazione Lule; Cooperativa Farsi Prossimo; Fondazione Somaschi Onlus; Cooperativa La Grande Casa; Associazione CeAS Centro Ambrosiano di Solidarietà; Cooperativa Comunità Progetto; Fondazione San Carlo. INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Numero di nuovi percorsi di protezione sociale attivati all anno: 40 Numero di percorsi di protezione sociale conclusi con conversione dei permessi di soggiorno in 3 anni: 30 NOTE: =

149 FINALITÀ Aiutare i cittadini di origine straniera o provenienti da Paesi terzi a contrastare e rimuovere, attraverso la segnalazione dell atto discriminatorio, fenomeni di discriminazione diretta ed indiretta nei loro confronti, sulla base dell etnia, della nazionalità e della religione. Promuovere iniziative di sensibilizzazione e culturali atte ad informare sui temi dei diritti dei cittadini di Paesi Terzi e scambio di buone prassi sulle azioni antidiscriminatorie. COSA OFFRE Accompagnamento verso soggetti giuridici specializzati per assistenza e tutela legale. Orientamento e informazioni sulle Associazioni di rappresentanza dei diritti dei cittadini di Paesi Terzi presenti sul territorio milanese. Ascolto qualificato, lettura del bisogno, accompagnamento ai servizi, gestione della presa in carico con coordinamento di rete. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO A cittadini di origine straniera e provenienti da Paesi Terzi presenti sul territorio milanese. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è su richiesta spontanea il mercoledì, dalle ore alle ore DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Nessuna documentazione specifica. Nessun costo a carico del cittadino. >

150 DOVE SI TROVA La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano, Zona 1 Tel (Centralino) antidiscriminazioni@comune.milano.it Pss.casadeidiritti@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 S. Ambrogio; autobus 94, tram 3 e 14 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) Rete regionale antidiscriminazione (Regione Lombardia) Altri Servizi ed Uffici comunali Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE:?

151 4"!75 FINALITÀ Permettere ai cittadini LGBT di segnalare situazioni o casi di discriminazioni agite da terzi nei contesti lavorativi, scolastici, sociali, istituzionali etc. Promuovere azioni ed iniziative culturali e di sensibilizzazione tese al superamento delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere. COSA OFFRE Accompagnamento verso soggetti giuridici specializzati per assistenza e tutela legale. Orientamento e informazioni sulle Associazioni LGBT presenti su territorio Nazionale e Locale. Ascolto qualificato, lettura del bisogno, accompagnamento ai servizi, gestione della presa in carico con coordinamento di rete A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Ai cittadini LGBT residenti nel Comune di Milano L accesso é su appuntamento nei giorni di Martedì (ore ) e Giovedì (Ore e ) con prenotazione telefonica o scrivendo alla casella di posta dedicata: antidiscriminazioni@comune.milano.it PSS.casadeidiritti@comune.milano.it Tel.02/ nome skype: CasaDeiDirittiMilano DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Nessuna

152 QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano, Zona 1 Tel. 02/ antidiscriminazioni@comune.milano.it PSS.casadeidiritti@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM2 S. Ambrogio; autobus 94, tram 3, 14. CON CHI COLLABORA Servizi e Uffici del Comune di Milano Associazioni LGBT Partners Nazionali ed Europei UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale) Rete Ready Segreteria Nazionale Città di Torino INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi tra contatto telefonico ed appuntamento: =) NOTE:

153 " " 4 5 FINALITÀ Permettere al cittadino di consegnare agli uffici comunali una dichiarazione contenente le indicazioni del luogo dove saranno conservate le proprie volontà di fine vita e il nominativo del/dei fiduciario/i. COSA OFFRE L iscrizione in un Registro cittadino istituito per l attestazione del deposito delle dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari, in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti nonché in ordine alla cremazione e alla dispersione delle ceneri e i nominativi e dati anagrafici del/i fiduciario/i che hanno il compito di collaborare alla attuazione delle volontà espresse. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO A tutti i residenti nel Comune di Milano.Il venir meno della residenza non comporta la cancellazione dal Registro MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso è su appuntamento con prenotazione telefonica o scrivendo alla casella di posta dedicata DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Dichiarazione dell interessato, dichiarazione del fiduciario. Copia fotostatica dei documenti di identità del dichiarante e del fiduciario. Nessun costo a carico del cittadino. DOVE SI TROVA La sede è:

154 Casa dei Diritti Via De Amicis, 10 (per le persone con disabilità ingresso da Via dei Fabbri, 9) Milano, Zona 1 Tel.: oppure (Centralino) dichiarazionevolonta@comune.milano.it Mezzi pubblici: Autobus 94, Tram 2, 3, 14 CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Servizi e Uffici del Comune di Milano. Chiesa Valdese Consulta di Bioetica Associazioni Tempi medi tra contatto telefonico ed appuntamento E) NOTE:

155 CENTRO DELLE CULTURE DEL MONDO

156 1 "# FINALITÀ Favorire l inserimento socio - economico dei cittadini migranti, in particolare neo arrivati, offrendo informazioni, orientamento e, se necessario, supporto nella conoscenza dei servizi offerti sul territorio. Diffondere una corretta conoscenza della normativa in materia d immigrazione tra i cittadini e nella rete territoriale dei servizi. Sostenere i cittadini migranti attraverso progetti e consulenze specifiche utili anche all eventuale ridefinizione del progetto migratorio. Fornire assistenza ai cittadini richiedenti / in possesso di protezione internazionale mediante la messa a disposizione di servizi mirati (accoglienza presso i centri, formazione linguistica, inserimenti lavorativi, ecc.). Costituzione e coordinamento della Rete Cittadina degli attori locali per l Integrazione. COSA OFFRE Nella sede di Via Scaldasole 5: Informazioni e orientamento sulla normativa, sulle procedure e sul tema dell immigrazione; Sportello per l Orientamento alla Formazione, al Lavoro e ai corsi di italiano L2; Servizio di consulenza giuridica per operatori della Pubblica Amministrazione, del Terzo Settore e singoli cittadini; Informazioni, orientamento e supporto a persone e a famiglie nel percorso di ricongiungimento familiare (progetto RaggiungiMI); Punto informativo al rimpatrio volontario assistito; Progettazione congiunta con gli attori della Rete sulle tematiche dell integrazione socio economica dei migranti.

157 A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Protezione Internazionale: Accoglienza; Mediazione linguistico-culturale; Orientamento giuridico; Consulenze e prese in carico sociali Raccordo con il Celav Centro Mediazione al Lavoro Nella sede di Vicolo Calusca: Messa a disposizione degli spazi per le Associazioni del Terzo Settore. Cittadini, associazioni, enti e servizi. Per i servizi di carattere informativo è sufficiente il domicilio o la presenza sul territorio cittadino. Per l accesso a prestazioni socio assistenziali sono richiesti il possesso del Permesso di Soggiorno e la residenza nel Comune di Milano. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Per il segretariato, l accesso è libero lunedì e giovedì dalle ore alle ore 16.00, martedì dalle ore 9.00 alle ore (vengono ricevute le prime 15 persone). Per il progetto RaggiungiMI e per il Punto Informativo sul Rimpatrio Volontario Assistito, l accesso è libero lunedì e giovedì dalle ore alle ore 16.00, giovedì dalle ore 9.00 alle ore (vengono ricevute le prime 15 persone), oppure si può chiedere un appuntamento telefonando al n nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle e dalle alle Per il servizio di Orientamento al Lavoro, alla Formazione e ai corsi di italiano L2, l accesso è libero (massimo 15 persone) lunedì, martedì, mercoledì dalle 9.00 alle Per Informazioni e consulenze telefoniche: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore al n DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Per la realizzazione di progetti individualizzati sono richiesti il possesso del Permesso di Soggiorno e la residenza nel Comune di Milano. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del richiedente DOVE SI TROVA La sede è: Via Scaldasole, Milano Zona 1 Tel PSS.centroculturemondo@comune.milano.it 156

158 Mezzi pubblici: Linea 94, tram 3 CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Con Prefettura, Questura, Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, ASL, Aziende Ospedaliere, Consolati, rete dei servizi territoriali e del Terzo Settore, Associazioni di migranti, Istituti Scolastici di ogni ordine e grado. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 157

159 SPORTELLO PER L ORIENTAMENTO ALLA FORMAZIONE E AL LAVORO IMMIGRAZIONE, ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE FINALITÀ Orientare in modo personalizzato i cittadini immigrati all offerta formativa presente sul territorio cittadino e metropolitano (corsi di lingua italiana, di formazione professionale, percorsi scolastici per adulti). Offrire consulenze mirate per la ricerca attiva del lavoro. Informare sulla normativa vigente relativa all ingresso e soggiorno di lavoratori e studenti stranieri e all assunzione di lavoratori altamente qualificati dall estero. COSA OFFRE Supporto nella predisposizione di un Curriculum Vitae personalizzato e ricerca contatti per collocamento lavorativo. Consulenze mirate sull iter per il riconoscimento delle qualifiche professionali e dei titoli di studio conseguiti all estero e sull iter amministrativo per l accesso all Università dall estero. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini stranieri singoli, con residenza o domicilio nel Comune di Milano, datori di lavoro, rete territoriale dei Servizi. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Accesso spontaneo durante l orario di apertura al pubblico dello Sportello di Orientamento alla Formazione e al Lavoro (lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Vengono ricevute le prime 15 persone in ciascuna giornata. Nessuna documentazione. Nessun costo a carico del cittadino 158

160 DOVE SI TROVA La sede è: Via Scaldasole, n. 5, Mezzi pubblici: linea 94 e tram 3. CON CHI COLLABORA Rete territoriale dei Servizi dedicati al lavoro e non, Sindacati, Associazioni di categoria del Terzo Settore. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 159

161 PROTEZIONE INTERNAZIONALE RIFUGIATI, PROTEZIONE INTERNAZIONALE, PROFUGHI, ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE FINALITÀ Promuovere e attivare politiche e misure per l integrazione dei neo-titolari di protezione internazionale e umanitaria. Inserire i richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria nello SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). Offrire informazioni e orientamento sociale e giuridico, accoglienza e presa in carico sociale ai neo-titolari di protezione internazionale e umanitaria. COSA OFFRE L ufficio offre: Inserimento, secondo le disposizioni vigenti, di cittadini richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria nelle strutture dello SPRAR; accoglienza in famiglie di cittadini titolari di protezione internazionale e umanitaria; mediazione linguistico culturale nella propria sede; orientamento giuridico; gestione progetti per richiedenti/titolari di protezione vulnerabili (vittime di tortura e di patologie da disturbo post traumatico); consulenze e prese in carico sociali per neo-titolari; raccordo con il Celav Centro di Mediazione al Lavoro e altri Servizi della città, per percorsi di inserimento lavorativo; approfondimenti e informazioni per studenti e ricercatori; A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini stranieri maggiorenni richiedenti e titolari di protezione internazionale e Umanitaria residenti a Milano. I requisiti specifici sono: richiesta o titolarità di protezione internazionale e umanitaria. 160

162 MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Accesso libero il martedì dalle ore 9.00 alle ore e il giovedì dalle ore alle ore DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Non è richiesta alcuna documentazione. Nessun costo a carico del richiedente. La sede è: Via Scaldasole, Milano Zona 1 Tel.: PSS.RifugiatiBarabino@comune.milano.it Mezzi pubblici: Bus 94, tram 3 e 9 CON CHI COLLABORA Servizio Centrale SPRAR, Prefettura, Questura, Servizio di Etnopsichiatria Ospedale di Niguarda, CeLav - Centro Lavoro del Comune di Milano, CASC- Centro Aiuto Stazione Centrale, Servizio di Medicina Legale dell Università degli Studi, Rete Cittadina degli attori locali per l Integrazione. INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 161

163 PROGETTO RaggiungiMI - Informazioni, orientamento e supporto a persone e famiglie nel percorso del ricongiungimento familiare INFORMAZIONI, FAMIGLIA, RICONGIUNGIMENTO FINALITÀ Fornire informazioni corrette sulla procedura del ricongiungimento familiare e sulle sue implicazioni psico sociali, favorire l accoglienza dei neo arrivati, orientandoli ed accompagnandoli ai corsi di lingua italiana, all offerta formativa e scolastica e ai servizi territoriali, attivare e promuovere gruppi di auto aiuto, osservare e monitorare il fenomeno del ricongiungimento mediante raccolta integrata dei dati tra le Istituzioni coinvolte. COSA OFFRE Orientamento, accompagnamento e supporto nel percorso del ricongiungimento familiare. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO A tutti i cittadini interessati al/dal ricongiungimento familiare, residenti nel Comune di Milano. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Accesso spontaneo Lunedì e Giovedì dalle alle 16.00, Martedì dalle 9.00 alle oppure su appuntamento telefonando al n nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 9.00 alle e dalle alle Nessuna documentazione. 162

164 QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino DOVE SI TROVA La sede è: Via Scaldasole, n. 5, Mezzi pubblici: linea 94 e tram 3. CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Prefettura, Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale e Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, ASL, Enti del Terzo Settore e rete territoriale dei Servizi Sociali, Consolati e Ambasciate Italiane all estero. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 163

165 PUNTO INFORMATIVO SUI RIMPATRI VOLONTARI ASSISTITI IMMIGRAZIONE, RITORNO AL PAESE D ORIGINE, ORIENTAMENTO FINALITÀ Informare ed orientare i migranti e la rete territoriale dei Servizi sulla misura del Rimpatrio Volontario Assistito (RVA) nel Paese d origine e sui progetti specifici attivi a livello nazionale e/o locale, che offrono un aiuto logistico e finanziario per il viaggio e, dove previsto, un aiuto per la reintegrazione sociale e lavorativa tramite l erogazione di beni e servizi. Orientare ed accompagnare nella fase pre-partenza i migranti che decidono di rientrare nel proprio Paese. COSA OFFRE Orientamento rispetto ai diversi programmi che attuano il rimpatrio volontario assistito (RVA), accompagnamento personalizzato nell attivazione dei progetti. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Cittadini di Paesi Terzi, residenti o domiciliati nel territorio di Milano, in condizioni di vulnerabilità, vittime di tratta, soggetti affetti da gravi patologie, richiedenti protezione internazionale, titolari di protezione internazionale, cittadini che non soddisfano più le condizioni per il rinnovo del permesso di soggiorno e destinatari di un provvedimento di espulsione a cui sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria. Sono esclusi dall accesso a tale misura i possessori di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta soggiorno) ed i cittadini comunitari. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Accesso spontaneo Lunedì e Giovedì dalle alle 16.00, Martedì dalle 9.00 alle oppure su appuntamento telefonando al n nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 9.00 alle e dalle alle

166 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Passaporto ed eventuale permesso di soggiorno. Nessun costo a carico del cittadino. DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ La sede è Via Scaldasole, n. 5, Mezzi pubblici: linea 94 e tram 3. Prefettura, Questura, Organizzazione Internazionale delle Migrazioni Roma (OIM), rete RIRVA (Rete Italiana per il Rimpatrio Volontario Assistito), enti del Terzo Settore, Rappresentanze Consolari ed Associazioni di migranti. Soddisfazione complessiva annuale nel 70% di utenti valore medio 3 NOTE: 165

167 INTERVENTI SU MANDATO DELL AUTORITÀ GIUDIZIARIA <<

168 / # #/ È il luogo presente in ogni zona di decentramento ove si realizzano programmi personalizzati di tutela dei diritti delle persone minori di età in presenza di specifico incarico dell Autorità Giudiziaria al Comune di Milano (provvedimenti o richieste di informazioni del Tribunale per i Minorenni, Procura della Repubblica presso il TM, Tribunale Ordinario IX^ Sez.Civile, Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario e altri), garantendo l ascolto del minore, la prevenzione del disagio e la protezione in presenza di problemi nell esercizio delle responsabilità genitoriali e/o criticità nelle fasi di cambiamento e trasformazione legate all età evolutiva e ai legami familiari. Questo avviene costruendo una relazione di aiuto, condotta e gestita con strumenti e metodi professionali, lavorando per rinforzare, sviluppare e sostenere le risorse personali e familiari esistenti e ove dovuto per legge proteggere i minori che si trovino in situazioni pregiudizievoli per il loro sviluppo. Nel Servizio Sociale Professionale Specialistico della zona di residenza, a seconda della situazione - esaminata insieme agli interessati - gli operatori potranno fissare uno o più colloqui e/o incontri orientati a : 1 esaminare le difficoltà che hanno dato luogo alle decisioni dall Autorità Giudiziaria, illustrando e spiegando i provvedimenti e il loro significato a minori e genitori coinvolti; 1 identificare le difficoltà e concordare con gli interessati percorsi di fronteggiamento dei problemi riconosciuti, tenuto conto delle caratteristiche di ogni famiglia e di ciascun minore di età e del loro contesto di vita; 1 costruire insieme ai bambini/e e ragazzi/e e alla loro famiglia, progetti di sostegno specifici individuali e/o di gruppo in area sociale,educativa e/o assistenziale <=

169 1 dare informazioni e orientamento su servizi/interventi/prestazioni ad accesso diretto pubblici e/o privati o del privato sociale; 1 predispone la domanda necessaria per accedere alle risorse più appropriate; L accesso al servizio avviene su appuntamento a seguito incarico dell Autorità Giudiziaria notificato al Comune di Milano. Per il primo contatto i genitori vengono invitati a presentarsi con telegramma o telefonicam oppure possono richiedere appuntamento dopo che hanno avuto notifica de decisione/provvedimento dell Autorità Giudiziaria È RIVOLTO A: Bambini/e, ragazzi/e, genitori e altri adulti significativi di riferimento, residenti nel Comune di Milano (almeno uno dei genitori deve essere residente). COSA OFFRE Il Servizio offre percorso di ascolto, orientamento, relazione professionale di aiuto e accompagnamento all uso di altri servizi e risorse della città costruzione, gestione e monitoraggio di un progetto socio educativo concordato con gli interessati attivazione di Servizi Specialistici centrali (ad esempio Spazio Neutro, Coordinamento Affidi, Equipe Indagini ) ove necessario; attivazione e verifica periodica con gli interessati di uno o più interventi di sostegno, sollievo e protezione: sostegno economico sostegno educativo e/o assistenziale al domicilio accoglienza in centri, strutture diurne accoglienza in strutture residenziali accoglienza familiare Per le singole prestazioni (domiciliari, economiche, residenziali) si fa riferimento alle sezioni specifiche CON CHI COLLABORA Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi, socio-sanitari, sanitari ; Organizzazioni del privato sociale; Autorità Giudiziaria <>

170 INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempo medio tra primo accesso del cittadino e prima risposta = 30 giorni NOTE: <?

171 FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Garantire la cura del minore, rappresentarlo in tutti gli atti civili e amministrarne i beni, nell esercizio della tutela. Un progetto individualizzato per ogni minore preso in carico, in accordo con la Magistratura ordinaria e minorile. Ai minori orfani di entrambi i genitori o privi di chi eserciti la potestà genitoriale, residenti nel Comune di Milano. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso avviene a seguito di provvedimento di nomina del Tribunale Ordinario o del Tribunale Minorile e con la presa in carico dei servizi territoriali (Servizio Sociale Professionale Territoriale). CON CHI COLLABORA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Con tutti i soggetti di volta in volta coinvolti al fine di tutelare gli interessi del beneficiario (Enti previdenziali ed assistenziali, banche, poste, scuole, tribunali, ospedali, amministratori di condominio, notai, servizi territoriali). Decreto di nomina di tutore al Comune di Milano. QUANTO COSTA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Nessun costo a carico del cittadino Tempi medi di presa in carico, 15 giorni =@

172 NOTE: _ =

173 FINALITÀ COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Amministrare i beni della persona che ha subito l interdizione legale in seguito ad una condanna con reclusione superiore ai cinque anni. Il Comune viene nominato tutore dell interdetto legale, in assenza di parenti o qualora questi siano stati ritenuti non idonei dal Giudice Tutelare. Amministrazione del patrimonio secondo le disposizioni del Giudice Tutelare Competente. Cittadini di età superiore a 18 anni residenti a Milano che sono stati dichiarati per legge interdetti legali. L accesso avviene mediante provvedimento del Tribunale Ordinario. CON CHI COLLABORA Con tutti i soggetti di volta in volta coinvolti al fine di tutelare gli interessi della persona (servizi sociali e sanitari del Comune e della ATS - Agenzia Tutela della Salute, ex ASL), medici di base, ospedali, patronati, Enti previdenziali ed assistenziali, banche, poste, tribunali, amministratori di condominio, notai). DOCUMENTAZIONE NECESSARIA QUANTO COSTA Documentazione economica patrimoniale relativa all interdetto. Nessun costo a carico del cittadino. =

174 INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi fra presa in carico e primo contatto con l utente 15 giorni NOTE: _ =

175 FINALITÀ Prendersi cura delle persone anziane e/o con disabilità nonchè dei loro interessi, anche di natura patrimoniale. Il Comune esercita la funzione di Amministratore di sostegno, Tutore e Curatore, in seguito a provvedimento del Giudice Tutelare emesso qualora la persona non possa provvedere autonomamente alle proprie esigenze e non ci siano altre persone in grado di occuparsene adeguatamente. COSA OFFRE Amministrazione e gestione del patrimonio ed in particolare la cura e gli interessi della persona, nel rispetto dei suoi valori e della sua personalità, secondo le disposizioni del Giudice Tutelare Competente. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Il servizio è rivolto a persone anziane (oltre i 60 anni di età) e/o con disabilità (con invalidità civile non inferiore al 46% certificata dalla Agenzia di Tutela della Salute ATS, ex ASL), interdette o inabilitate residenti nel Comune di Milano. Il servizio viene attivato con il Decreto di nomina del Giudice Tutelare, emesso in seguito a istanza (da depositare presso la cancelleria del Tribunale Ordinario) da parte della persona stessa, dei familiari, dei Servizi Sociali del territorio, della Cancelleria del Tribunale ordinario oppure su segnalazione del Pubblico Ministero ed in tutti gli altri casi previsti dalla leggec DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Documentazione economico patrimoniale e socio-sanitaria della persona anziana e/o disabile. =

176 QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino. CON CHI COLLABORA INDICATORE E STANDARD DI QUALITÀ Con tutti i soggetti di volta in volta coinvolti al fine di tutelare gli interessi della persona (servizi sociali e sanitari del Comune e della ATS - Azienda Tutela della Salute, ex ASL, medici di base, ospedali, patronati, Enti previdenziali ed assistenziali, banche, poste, tribunali, amministratori di condominio, notai). Tempi medi fra presa in carico e primo contatto con l utente 15 giorni NOTE: _ =

177 FINALITÀ Tutelare i minori in situazione di emergenza, di abuso o maltrattamento. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Collocamento in strutture convenzionate di Pronto Intervento e o Pronta Accoglienza. Minori da 0 a 18 anni in stato di bisogno sociale, madri con bambini, minori stranieri non accompagnati. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO L accesso al servizio avviene su segnalazione delle Forze dell Ordine, degli Ospedali o su richiesta della Magistratura Minorile Ordinaria e del Tribunale Ordinario. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore e dalle ore alle ore DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Non è richiesta alcuna documentazione QUANTO COSTA DOVE SI TROVA CON CHI COLLABORA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via Dogana, Milano Zona 1 Tel / Pss.FamigliaInterventoMinori@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM1, MM3 - Duomo Rete dei servizi sociali, educativi e socio-sanitaripubblici e privati, Magistratura, ATS (Azienda Tutela Salute, ex ASL), Forze dell Ordine. =<

178 INDICATORE E STANDARD D QUALITÀ Tempo di attivazione del progetto specifico di protezione del minore 7 giorni NOTE: ==

179 FINALITÀ Accompagnare il minore e la propria famiglia nel processo di comprensione dell episodio antisociale, commesso in età evolutiva, prendendosi cura di aspetti fragili, immaturi e sofferenti del percorso di crescita. Potenziamento e/o recupero delle funzioni genitoriali, individuazione e attivazione di eventuali risorse psico-socioeducative necessarie. COSA OFFRE A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO Percorso integrato psico-socio-educativo a carattere specialistico di supporto al minore e alla famiglia tramite colloqui, incontri, attività educative. Adolescenti e loro famiglie, residenti nel Comune di Milano, inviati dall Autorità Giudiziaria a seguito di ipotesi di reato commesso dal minore. MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Saccede al servizio previo appuntamento, a seguito di segnalazione dell Autorità Giudiziaria o dei Servizi Sociali Professionali Territoriali della zona di residenza. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Invio da parte dell Autorità Giudiziaria con specifico provvedimento. QUANTO COSTA DOVE SI TROVA Nessun costo a carico del cittadino. La sede è: Via Dogana, Milano, Zona 1 Tel.: ; PSS.FamigliaPenali@comune.milano.it =>

180 Mezzi pubblici: MM1 MM3 Duomo; Tram: 2, 3, 12, 14, 16. CON CHI COLLABORA Autorità Giudiziaria, Centro Giustizia Minorile (CGM), Sistema integrato dei Servizi sociali, educativi e socio-sanitari, Organizzazioni del privato sociale. INDICATORE E STANDARD D QUALITÀ Numero minimo di colloqui proposti per ogni situazione in carico A> NOTE: _ =?

181 FINALITÀ COSA OFFRE Il servizio gestisce le postazioni per lo svolgimento dei Lavori di Pubblica Utilità presenti presso i servizi dell amministrazione Comunale (l art comma 9 bis - e l art comma 8 bis - Codice della Strada, prevedono che la pena detentiva e pecuniaria per la guida in stato di ebbrezza possa essere sostituita,. con quella del lavoro di pubblica utilità di cui all'articolo 54 del Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274). Sono attive 24 postazioni di Lavoro di Pubblica Utilità per favorire l utilizzo di tale misura all interno dell Ente Locale. A CHI È RIVOLTO: REQUISITI D ACCESSO MODALITÀ PER ACCEDERE O RICHIEDERE IL SERVIZIO Ale persone condannate con sentenza passata in giudicato per guida in stato di ebbrezza che hanno ottenuto dal Giudice la possibilità di sostituire la pena con il lavoro di pubblica utilità. Servizio attivo su appuntamento telefonico o via mail; Telefonare al n e seguire le istruzioni della voce giuda o scrivere una mail all indirizzo pss.lavoripubblicautilita@comune.milano.it. il servizio è aperto al pubblico il lunedì dalle 9.00 alle e dalle alle 17.00, il martedì dalle 9.00 alle e il mercoledì dalle alle DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Provvedimento dell Autorità Giudiziaria competente. QUANTO COSTA Nessun costo a carico del cittadino >@

182 DOVE SI TROVA La sede è: Viale Ortles, 69 palazzina VI - 2 piano Milano, Zona 4 CON CHI COLLABORA Tel Pss.lavoripubblicautilita@comune.milano.it Mezzi pubblici: MM3 Brenta, autobus 34. Collabora con il Tribunale ordinario e con l UEPE (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna). INDICATORI E STANDARD DI QUALITÀ Tempi medi tra contatto telefonico ed appuntamento = =) NOTE: >

183 INFORMAZIONI UTILI ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente L'ISEE, indicatore della situazione economica equivalente, è lo strumento utilizzato in Italia per misurare la condizione economica di chi chiede prestazioni sociali agevolate o l accesso, a condizioni agevolate, ai servizi di pubblica utilità. Esso viene calcolato tenendo conto della composizione numerica e di altre caratteristiche del nucleo familiare (ad esempio presenza nel nucleo di figli minori con un solo genitore, presenza di un componente con disabilità psicofisica permanente, etc) oltre al reddito e al patrimonio mobiliare e immobiliare di ciascun componente il nucleo familiare. Per il calcolo dell ISEE occorre presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, detta DSU, correttamente compilata, scegliendo una delle seguenti modalità: on line tramite il portale INPS (chiedendo l apposito PIN), alla sede dell Inps competente per territorio, ai CAF in convenzione o direttamente all amministrazione pubblica in qualità di ente erogatore al quale è richiesta la prima prestazione. Nel Comune di Milano la D.S.U. già compilata può essere presentata presso le 9 Zone di Decentramento. Il servizio è gratuito. La certificazione ISEE ha validità dal momento della presentazione fino al 15 gennaio dell anno successivo. E possibile, nel corso del periodo di validità dell attestazione ISEE, procedere ad un suo aggiornamento in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a cambiamenti della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo. Questo indicatore prende il nome di ISEE CORRENTE ed ha validità di due mesi dalla presentazione della documentazione. Esistono inoltre ISEE differenziati sulla base della tipologia di prestazione richiesta o in presenza di determinate caratteristiche del nucleo familiare. In particolare ci sono ISEE ORDINARIO O STANDARD Utilizzabile per la generalità delle prestazioni sociali agevolate (prestazioni o servizi sociali assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo del richiedente, compresi i servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate) ISEE UNIVERSITÀ Utilizzabile per le prestazioni per il diritto allo studio universitario previa identificazione del nucleo familiare di riferimento dello studente ISEE SOCIOSANITARIO Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto rispetto a quello ordinario ISEE SOCIOSANITARIO - RESIDENZE Utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie residenziali, per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto; prevede differenze in alcune componenti di calcolo e tiene conto della situazione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo ISEE CON GENITORI NON CONIUGATI TRA LORO E NON CONVIVENTI Utilizzabile per le prestazioni rivolte ai minorenni/studenti universitari che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi e tiene conto della situazione economica del genitore non convivente. Minimo vitale e minimo alimentare In alcune schede di servizi/interventi si fa riferimento ai concetti di minimo vitale e minimo alimentare. Per minimo vitale si intende la soglia di natura economica al di sotto della quale la persona e la sua famiglia non dispongono di risorse finanziarie per i più elementari e fondamentali bisogni del vivere quotidiano. Qualora la situazione economica non sia completamente documentabile, ovvero il richiedente già usufruisca di altri interventi pubblici, all interno del minimo vitale si individua il minimo alimentare inteso come quota necessaria alla sola sopravvivenza. Il valore economico del minimo vitale per un individuo è pari all importo annuo della pensione integrata al minimo INPS (importo mensile per 13 mensilità), mentre il valore economico del minimo alimentare è pari all importo annuo della pensione sociale (importo mensile per 13 mensilità). Per i nuclei familiari composti da più di un soggetto per l individuazione del minimo vitale e del minimo alimentare si applica la scala parametrale di seguito riportata. >

184 NUMERO COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE SCALA PARAMETRALE Tali soglie sono soggette a revisione annua, in relazione agli importi vigenti ogni anno per le pensioni INPS. Autocertificazione L'autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro ecc.) o gli atti di notorietà. L autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, così come le società concessionarie di pubblico servizio, hanno l obbligo di accettarla. Per l'autocertificazione può essere utilizzato il modello scaricabile dal sito del Comune, www. Comune.milano.it_Utilizza i servizi_anagrafe e Servizi civici_ certificati e documenti_autocertificazione. Nella maggior parte della modulistica predisposta dal Comune per la partecipazione a bandi, per la presentazione di richieste e istanze o per domande di assegnazione di benefici è già allegato il modello contenente tutte le informazioni da autocertificare. Normativa di riferimento: D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto all art. 46 del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, in caso di dichiarazione non veritiera e falsità negli atti si incorre nella decadenza dal beneficio e nelle responsabilità penali previste dagli artt. 75 e 76 del medesimo d.p.r.. Informativa sulla privacy d.lgs 196/2003 Il Comune di Milano si impegna a tutelare i dati personali dei cittadini, come stabilito dall art. 1 del Decreto Legislativo 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali. Il Comune informa gli interessati circa le modalità con cui vengono trattati i dati personali e sensibili, dichiarati per i servizi o interventi descritti nella presente carta, nel rispetto della legge 196/03. Il Comune individua specifiche responsabilità in capo a figure interne ed esterne all Amministrazione, in relazione ai diversi processi di trattamento. Diritto all informazione Il Comune riconosce e garantisce a tutti i cittadini il diritto all informazione sui servizi e interventi sociali, attraverso appositi sportelli informativi, il sito web del comune di Milano, questa Carta dei Servizi ed altri dispositivi nonchè materiali divulgativi relativi a specifici servizi. Diritto di accesso agli atti Il diritto di accesso è il diritto di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Lo possono esercitare tutti i soggetti - persone fisiche e giuridiche, singole e associate, compresi i portatori di interessi diffusi o collettivi - che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso. Il Comune di Milano garantisce tale diritto - che può essere limitato se esercitato nei confronti di atti coperti da segreto di ufficio o riservati - secondo le regole contenute nell'apposito Regolamento per la disciplina di accesso ai documenti amministrativi, che recepisce la legge n. 241/1990 e il relativo Regolamento attuativo (D.P.R. n.184/2006). >

185 li diritto di accesso si può esercitare in via informale, con una richiesta - anche verbale al servizio competente alla formazione del documento o che lo detiene stabilmente. Tale modalità è consentita per le ipotesi in cui non risulti, in base alla natura o al contenuto del documento, l esistenza di controinteressati e non sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza dell interesse o sull accessibilità del documento. Il richiedente dovrà dimostrare la propria identità e eventualmente i poteri di rappresentanza, indicare gli estremi del documento richiesto e l'interesse connesso alla richiesta. Il servizio competente, esaminata immediatamente la richiesta, potrà accoglierla mediante esibizione del documento, estrazione di copia o altra modalità idonea. in via formale, ove sia necessario compiere una valutazione più approfondita sull'interesse manifestato dal richiedente per accedere agli atti, sulla sua identità o sulla eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso. In questo caso la richiesta, debitamente motivata, va presentata utilizzando l'apposito modulo rinvenibile sul sito del Comune seguendo il link utilizza i servizi>anagrafe e Servizi Civici>Altri servizi>richiesta accesso agli atti. Nel caso di accesso formale il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dalla ricezione dell'istanza, fatti salvi i casi di sospensione o differimento. Contro le determinazioni amministrative che negano il diritto di accesso o in caso di diniego implicito per decorrenza del termine di 30 giorni senza avere ricevuto risposta, nonché in caso di differimento dell esercizio di accesso, è possibile fare ricorso al TAR Sez. Lombardia. Il ricorso può essere presentato personalmente e la parte può stare in giudizio senza l ausilio di difensore. La copia cartacea dei documenti è rilasciata subordinatamente al rimborso dei costi di riproduzione. >

186 RECLAMI I reclami sono lo strumento con cui i cittadini possono manifestare un motivo di insoddisfazione nei confronti dell Amministrazione Comunale. Il modulo per l inoltro dei reclami può essere scaricato da internet o essere messo a disposizione del cittadino presso gli sportelli aperti al pubblico. I reclami possono essere presentati: via web collegandosi al Portale Istituzionale sezione Sportello Reclami con Modulo cartaceo da consegnare al Protocollo generale di via Larga 12 o in uno qualsiasi dei 9 uffici protocollo di zona. L identificazione del reclamante è sempre prevista come campo obbligatorio. Ogni modulo deve contenere un solo reclamo. In caso di reclamo pervenuto manualmente, l operatore del protocollo rilascia al cittadino la ricevuta di avvenuta presentazione e inserisce il contenuto del modulo nel sistema informativo appositamente realizzato dal Comune di Milano (CRM Customer Relationship Manager). Il termine per la risposta è di 30 giorni. La risposta è trasmessa al cittadino tramite posta elettronica o posta ordinaria, in base alla preferenza espressa nel modulo. >

187 SERVIZI APERTI AL PUBBLICO SERVIZIO INFOPOINT INDIRIZZO Zona 1 Largo Treves, Milano SPAZIO INFORMATIVO PER LA PROTEZIONE GIURIDICA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT Via Freguglia, 1 Zona Milano Tel infotutele.tribunale.milano@giustizia.it Zona 1 Via Ugo Foscolo n. 5 Sc. C 5 piano Tel / /9 Fax Zona 2 Via S. Elembardo, 4 Tel /13/14/ Zona 2 Via degli Assereto 19 angolo Via delle Abbadesse 18 Tel Zona 3 Via Pini 1 Tel /6/7/8 Fax Zona 3 Via Monteverdi 8 Tel Zona 4 Viale Puglie n. 33 Tel Tel /40/ Fax Fax Zona 4 Via dei Cinquecento n. 7 Tel /1/2/3 Fax Zona 4 Via Zante n. 36 Tel Fax Zona 4 Via Barabino n. 8 Tel

188 SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT SSPT Zona 4 Via D. Carlo San Martino n. 10 Tel / Fax Zona 5 Viale Tibaldi 41 Tel /2/ Fax Zona 5 Via Barabino 8 Tel Zona 5 Via Boifava 17 Tel /5/6/7/ Fax Zona 6 Viale Tibaldi 41 Tel / Fax Zona 6 Via Legioni Romane 54 Tel Zona 6 Via Di Rudinì 3 Tel /2/3/5/ Fax Zona 6 Via Gonin 28 Tel Fax Zona 7 Via Anselmo da Baggio 54 Tel / /11/ /4/5/7/13 Fax Zona 7 Piazzale Segesta 11 Tel /2/3/5/6/ Fax: Zona 8 Via B. Colleoni 8 Tel /5/ Fax Zona 8 Via Aldini 72 Tel /1/2/3/ Fax Zona 8 Piazzale Accursio 5 Tel /4/ /3 Fax

189 "!#!!-!!S!!"!!!!!-!!!! >> # > "H@ C@>>C>>1=@@E1<E@ $;@>>C=@ #? "-( C@>>C<>1<= $;@>>C<>=> #? "4? C@>>C<@EEEEE $;@>>C<? #? " 5 = C@>>C==EEE=1<>?1<> $;@>>C@ # "#8@@ C@>>C<>@@.<>@.<@> C+@><>=<< $;@>>C<>? 1':C(I' C' C N&:*(C* $+NC'E-' # " - +8 C:@C>>@@@ 1': **C&**+ I' C' C # 4&& ( 4&&>E $* ($* # C'+ (C'+ '5 ('5 # 4 ( # ) ()

190 !!!!! G ( G = # (# < '' ( # -%( (-%(= + (+ # < D ( D 4 (4 > -* (-*@ # = )* &)* *'-)) ( *'-)) ( # > * &)* H (H@ ( = #? C (C = 4 (4? -( (-(E >?

191 $$!#!! "!#! -!.--T! "!#! #R! "!#! #R! "!#! #R! "!#! #R! "!#! #R! "!#! #R! "!#! #R! "!#! #R! "!#! #R!. 44 4#!!-!! # )(*8 1':C %%I' C' C # = "-8@7 )** &))& (9 "(8! ) ' * &,% *&%&)'' (,: E4+ " E " E "> E CCC*& ) " G? ECC+C&& L&* %)M "&(? < E $')* " D = E-)) " *'-)) > E " =? E-( "C-(E # C@>?> 1':&I*&&*(C)

192 . 44 4#!!-!! **C*',. 44 4#!!-!! **C0!'&. 44 4#!!-!! &C*. 44 4#!!-!! &C. 44 4#!!-!! $,'. 44 4#!!-!! &&*. 44 4#!!-!!! #!!-!! &C&*. 44 4#!!-!! *)1&" $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! # # 8< C@= 1': %I *' C # -%(?E C@>?@=< 1': %I'& *C # = C@>>?> 1':*)I&*&C) # < & C@=??=>> 1':'I *C' # < "J* ) 8? C@?>> 1':&(I% 'C # > (*8@ C=?= 1':&&* I&&* C # > *8@ C@?@@ 1': %I** +C #? = C@<><< 1':&&* I&&* C #? C*&))8 C@< 1':*)I*&( )C' # &CC! " *(8 C@?@<@ 1': %I&C # **CJ/K " -8 C@ 1':*%IK/K *C?

193 $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! # **C$4 "* 8 C@<@@@ 1':**C&'I%)&C # &C!$ "*8@ C@? 1':% I% C # **C*', "# 8< C@= 1': %I *' C # &C!* "**)8E C@<< 1':*%C(I&*&C) # **C0'& "C*8>E- C@>?@=< 1': %I'& *C # < &C4%% " 8 C@<? 1':*%)%I K C # < &CC "C *8 C@>?=== 1':&C*I C # < &C "4+8 C@>@? 1':'I *C' # < &C$,'"J* ) 8? C@?>> 1':&(I% 'C # < C&CC( "$ 8 C@<<?>>= 1':( C*I*C # = &)++ " (8 C@>??@ 1':)++ I)++ *(&C)?

194 $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0! $. "!#!$ #!0!.!!".!!".!!".!!".!!".!!".!!" # > C&C ""& 8 C@@@ # > **C!+ "*8@ C@?@@ 1':1+I%*K+ C #? $ G C- 8> C@??=> 1':*%I% G C) #? **C#+ " 8= C@<<@@ 1':+I/C # **C4 ) "'*= C@>=> 1': %I** ) )C # **C4 ) "'*= C@>=> 1': %I** ) )C # **CJ/K " -))8= C@ 1': %IK/K *CC # &C!$ "*8@ C@? 1':% I% C # $4 ' "* 8 C@<@><E= 1':**C&'I%)&C # *', " " 8= C@=@@@ 1': %I *' C # &C!* ""8 C@>>?? 1':*)I&*&C)?

195 .!!".!!".!!".!!".!!".!!".!!".!!".!!!!-!!.!!!!-!! # &C!*L!M "- 8?E?= C@>?@<@ 1':&*&I&*&C) # **C0!'& "-%(8?E C@>?@=< 1': %I'& *C # < **C0!'& "*8E C@?>@=?= 1': %I'& *C # < &CC "C *8 C@>?=== 1':&C*I C # < "4+8 C@>@? 1':'I *C' # = &C$,' ")8? C@?>> 1':&(I% 'C # > **C*%')4 "$N8> C@<> 1':%)I+C #? &C) " 8 C@<<>@?> 1':)I)&C # "= C@>>@@.?> 1':CI' C' C #!!4! " 0'+ C@>><>=1<<=1<<> 1':C I' C' C C)I' C' C?

196 .!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!-!! # 4! "C) C@>><>1> 1':C)I' C' C # - -! "-+ C@>>1 1':C-+ I' C' C # 4#4 C)44 ) C@>><>>@1=?< 1':C4 )I' C' C # <! " C@>>=@<1=@ 1':CI' C' C # =!!! "* C@>>>1< 1':C*I' C' C # = " C@>>@@1@@ 1':CI' C' C # >!! "&& = C@>>>?E >?@ 1':C&& I' C' C?

197 .!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!-!!.!!!!"!!.!!!!"!!.!!!!"!!?< # >! "$C#@ C@>>@@<1@@< 1':C!&&'I' C' C # > "$ "! " < C@>><>E<>>E=@< 1':C(*I' C' C C$(I' C' C #? R "* C@>>=<<1<> 1':C*I' C' C #? " "-C( C@>>><>1><= 1':C(I' C' C %%CC C"81@ )%+ ( C*") C&C'I)'C' )%+ "$ (% )I+C " 4( " 5) **(I)'C' * C

198 .!!!!"!!.!!!!"!!.!!!!"!! "*' * * &I*C '' "'' **'' I()C )%+ +%)) I'C * "* C**I+C )%+ # "# * <I)'C' G+ " C G+C@@=I)'C'!& *C& I)'C' "'& ' I*C )%+ * "& I+C ( " Q8??=

199 (I)'C'.!!!!"!!.!!!!"!!.!!!!"!!?> )%+ * ( % *IC * (C *I)'C' F, )%+ * "* & ) I/C!4 *C) I)'C' ' *C&'I)'C'! * " ' *I+C )%+ "&& &I)'C' " I C?C " *8

200 .!!!!"!! $$!!! "!4! -!-4 C *I()C * C&*I)'C' )%+ '&( ""- **C*'&(?I+C "( 'I % C ** "C ** I+C 4(1' * )(I)'C' " * ' ' I'C 4&& "C ' )&&I)'C' # =>.@.<=1<? 1':&**C**) I' C' C??

201 !- --!-! R!!R #!! 44!!!"!!!" # " '*8 C:@C>><? 1':C%%-I' C' C U&**+( %' &**( &*&* *+, ( '*8!! '(>@@C===C>>> "!#!! ##!! 4!!!!V!"!!V!! 4.4!! "!#!!$$!!!#! 04!##6! ".!!#!" $$!! 7 8!!!!9 C@??< # ") 8 C@C>>@>@ 1':C$')4I' C' C #? ")8? C@>><@1<@ 1':C$')%%I' C' C # "$ &8 C@C>>=< 1':C I' C' C # "*8<? C:@C>>?1@E 1':C ( I' C' C # " '* C:@C>>C?@E 1':C$(I' C' C # "*8= C:@C>>=E $;@>>=>!!!! # = " *'-))8@ # > "8 # "'*8@7&&* *+, )**"$++8?9 C:@C>>< 1':C*I' C'

202 #!!! "#! $"!# #!!! "#! $!!!!#!-! 4-7-!R84T8-!W ! #!!!R! #!!!!!$!"! "!#!!!R 0!!4 #! 0! $ #!" $$!!!$4!! 4 )) )!!$!"!!!"!!!!! "!! # "'*8@7&&* *+, )**"$++8?9 C:@C>>?< 1': C I' C' C # "'*8@7&&* *+, )**"$++8?9 C:@C>><> 1': C I' C' C C$I' C' C # "'*8@7&&* *+, )**"$++8?9 C:@C>>< 1': *' I' C' C C*I' C' C # "'*8@7&&* *+, )**"$++8?9 C:@C>><>@ 1': *' I' C' C C*I' C' C # "'*8@7&&* *+, )**"$++8? C:@C>><>@ 1': ( I' C' C C*I' C' C # "*8 C@C>>>< 1':C ' I' C' C # "*8 # "-+ 8>.@? C:@C>>@=@ 1':C %)-+ I' C' C # "*8 # "*8 # ") 8 C@C>><@@E<@ 1': **C$')! ( I' C'

203 "!!--!!!S # "*8<?& "!1F& C@C>>@@@ 1':**C(&++I' C'

204 *$(*&!" #$"%&&'' ( )*)+ #$#!!""" ( *, #$#!!""" (-.-/. 0(! #$#!++# (-.-/ / 1% #$++& )(!& #$!##!# ) 2 3. ' #$!%!+%# ). 1!& #$!+'!! ).34!! #$!+###' ). 0(! #$'%&++ ). *! #$&%+#& ) # #$&'#%'' ) / / # #$+'"#+"& ) / 3& #$!+#"+ ) )! #$&#%#"! ) ' #$&%%+""% ) -5! #$'#++"'& ) #& #$!%%##! /( #$&'%%&#%# 6 (# #$%%##&### 6 *33)+ #$+&+ 6 2 % #$!%+# 6 4 # #$&+##$&&%!' #$+&&& ( 3 (! #$'"!!+. ( ) ' #$&&&& (6((-.34 & #$+%!%!& /6 *78+# #$%'#" /6, + #$!+'+'' /6 /5, #$!'#%%' )( 4#+ #$%"&+#&' )( 1! #$"%+!# / (.2-6 2*, % #$+%!!+! # (-.-/ /57(!' #$%"#'+ # )( 2..# #$!#% # ) 3 & #$#"!#% # ) (#" #$+"%!#" # ) (**" #$#%&%#! # ) )2& #$&'!&'#'# # ). % #$#%+#'%' # ) % #$+#'#' # ) / )1!!

205 # ). 3*## #$&'!%'+% # ) 1% #$+!""!'' # ) 4 '! #$#%+#'++! # ) 4 & #$!&""" # )./! #$!!"## # ) / * #$&%%&' # ) #! #$%'!+& # /( 2 6% # /( 2 + # ) 3 ) #$#%%+& # 6-(2-679% #$+&&%&#' # 6! #$!'%%+"" # 6 (#+ &!+$#+%!% # 6. *. 33:%& #$+"%!%! # ( 2 ## #$&'+#&&! # (.3:) # #$%"!+'+ # (. #$#+'"!' # (-/ -#% &&!$'&&&& # (-/ 8&" #$'#++'#"% #. ( 7# #$%"!'&+" #. (. &" #$#+! # (6((- (*1 ' #$&'!%!! # /6 & #$%%'#" # /6. ' #$#%!&& # /6 /,1 #$#%!"!' # )( 6*3 6 ##%!"!' # )( /3 #% #$#""+!+' #$##!'% /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 #$##+'' /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 # (. *. 33:! #$%%''+ # / ( '! #$#%+#'++! # / (.2-6 /57(#' #$'#+"'& # / (.2-6 <*= #$&'!!+'# # / ( * #$#+' # / (.2-6 *4 #$#"&&& & 66/ (5 #$#'+&## & 66/ ) # #$"%!""%#$"'+ & ( - #$#!!""" & )( -& #$!#!#%$!#" & ) 4 >?& #$+"&+'!# & ) 57 #$&%%"!" & ) %+ #$"%&& & ) #$#%!&'& & ) -!' #$#%"+ & ) ) / #$#&%!" & ) -3:&'

206 & ) /3 ' #$&%# & ) 5# #$+!"""& & /( #& & /( 3 #$"!&&! & 6 6 " #$%"&+!! & (, 3 #$!'!"+&+ +$#!'&" /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 & (-/ 7*8+" #$#''%! & / -/ (/-( /8&$ 1 2@ #$#++%# & / -/ (/-(,! #$#'!++"% & (/ (6( -2 5 )#" #$'#+++%! & (/ (6( -2 7)+ #$"&''! & (/ (6( -2 (57 # #$#%%! & /6. 3! #$"%+#% & /6 + #$&'%%%'& & /6 7*' #$#!&'&' & /6 )3:&& #$#%%+!" & /6 1& #$'#"%% & /6 8 #$#%'#!%# & ( 23/# #$"! & / (.2-6 ) #$+"#!& & / (.2-6 ' #$&%%+%!"! ( ( % #$#!!"""! ( (*3 # #$#!!"""! -,! #$&'%%!"! )( (, #$"%#! )( 1% #$!#&%! )( -1! #$!#!%$!"! ) 2 / (#! #$"&%++! ) 21 5 #$%#! ) #$!&#+! ). ' #$%+%#"! ) *! #$'&"&%! ). & #$"&+%"! ) % #$"++! ) /*5 #& #$&'+%!#! ). &&'$"'%&"%! ) 5, 1)! #$'"#&!&! ) > 03: #$"!"+!! ) 182 &#"$+%'#! ) /3& #$"%+%! ) /* # #$&%%#!#! ) # #$##%! ) )!& #$"%%&#! /(. #

207 ! /( =2*#! 6 (5 && #$"&+%"+! 6. 3( #$!#+"! 6. 3: ' #$%'"!! ( 66//-( 5 #$"#""! ( 6*1 #$!%'"%!! ( > 03: #$!'!"&%%! (2-2 -+" #$!'!&'++! (-/ 7 5(38%+ #$&'#+"+! /-62/ 4#' #$"#+++! /6,,611 ' #$&'!!'&&! /6 2 33:1# #$&'+!"" )( 2 #$+'&#! ) + #$# ).1 ( #$+!"%+ ) -, 5)' #$"&&& ) / 77! &&+$!%!+%!# ) ) 1!# #$&%+"&#+ -, 5)%% #$#%%+%"% (6- -, 5)%% #$##!# /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 #$+#'+"%& #$+#'+"& 6 5,*-' #$+'#+## 6 #$+&%" (-/ 2 +' #$&'#'"% (-/ -, 5)## #$+&"%+' ( 66//-( *55 3.! #$+'!%'"# ( -5& #$+#%#'' (6((- 2 7& #$+&#"&# / -/ (/-( )!% #$+!+'&"!# / (.2-6. )!" #$#&%!#+' /6 ) 1!! #$+""## /6 *33% #$+&'"& /6 2% &&$&#%"#" /6 ) * ' #$+!#&&"" /6 6/ 3!& #$+!%&&" % 66/ ) #$+'!#'& % 66/ -* #$'&#%# #$+%%&# % ( /)2 #$#!!""" % ( 2*)# #$#!!""" % ( #$#!!""" % )( ) 57 #$!#!%$!" % )( / - 3 ' #$+'#&#' % )! #$!!" % ) 61+

208 % ) (%% #$!+'! % ) ( #$##%+ % ). * #$#####&+ % ) / - 3! #$+'#&+"% % )? ' #$!""!'# % /A/./-( *1 + #$++#'$#'$!$'$'' % /( ( 1/3 7)2% % (-/ 5 33'% #$&'!% % (/ (6( -2 2! #$+&+"! % (/ (6( -2 *, & #$!#&#+" % /6 5 33'% #$!"! % /6 (11&" #$+"##!"" % /6 5 1 # #$+&!" #$##% /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 % )( 11"& #$!+'!%#'$&+ % )( ) 57% #$&'!&"#! % ( & #$+&!' % / (.2-6 5)" #$'!"!""' " )4! #$!+" " 66/ (*33!! #$+"&'!!&! " 6(,3 & #$!&#!"+$&++&!%' " )( ) 7 #$!+'+%& " )( /1! #$!#!$!# " ) B :1 #$!+!%!# " ) B :1#' #$!&'''# " ) / 2/&! #$!##%#& " ).6& #$!"%#+! " /(. C! " ( 5 #$!+"#&!% " (2-. * % #$""%+!% ". ( 4.#& #$+"#&+'% " / ( C #$!&+% " /6 5 #$!+"#&!% " /6 5 +& #$!"+# " /6 )*&+ #$!!#' + 66/ 6-*11)+7$3 #$##! /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 #$+'&'&%# #$+'&%%" + 66/ 1/7 57 #$!+%"%& + 66/ *! #$+'%'++ + ( 7 # #$#!!""" + ( * #& #$#!!""" + ( D + #$#!!""" + - (5 &'#$&+"%!" + )(,! #$&&&# + ) 3

209 + ) / 4% #$&!& + ) 2' #$&&!!#' + ) E# #$&+#%& + ).5 #$!&& + ) -,*773 /. #$!#''""" + ) + #$&#!%% + ) 3356 #$+'%'#!+' + ). 3 " #$&&&'+' + ) 3'! #$&!## + )."'# #$&'!# + ). #+ #$&&!&#"' + /(,,F G + /( )1 #! + /A/./-(, %F53H5 G #$!+%# + 6 ) / 2 % #$&%" #$&%""% + 6 ( #% #$&&&' +. ## #$&%&'& /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 #$## /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 #$&&!'"## #$!'!&&%% + ( 66//-( 3I# #$&+" + (, % #$&&!&"' + ( / -# #$&'#"#" + (-/ 6-2 #$&#"'" + (/ (6( -2 /*% #$+"%'+' + (/ (6( #$&+# ' 66/ - #$&'!%!! ' (,,3! #$#!!""" ' ( ( )F1 G #$#!!""" ' ( -3' #$#!!""" ' ( /* )"& #$#!!""" ' (-.-/ )# #$%!%%++ ' )(.3 ( #$#'+& ' )( *!& #$!#!#$!## ' ) 57! #$%'+&' ' ) / #+ #$%%#"'# ' ) / 45)' #$%%#&#' ' ) (, & #$!""%#" ' ) ).&# #$&'!%'% ' ).3 + #$&'!'## ' )./ )#! #$%++&! ' ) -'! #$%%#!+" ' ) 4 #$&%!"% ' ) -' #$%%#'# ' ) &"

210 ' /(.+ ' /( / )3!%F 14 G ' 2 #$#%%+'% ' 6,2' #$%'"#+ ' 6,2& #$!!+%%'" ' (-/ 62 #$%%#'#! ' (2-2 )" #$+%'+ ' /-62/. #$%+&" ' / -/ (/-( % #$##!& /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 #$## /,*9, *,,* 5 3: 4;;;3 3 #$&'#+&' #$&'&"'& ' / -/ (/-( #$&+"!'+ ' / -/ (/-(! #$%++%##$%%+'%% ' (/ (6( -2 (*1.#3 #$%%!#' ' /6 / )*,,# #$%!#'' ' /6 / 4))! #$%%'## ' /6 2 1:) #$%%+!'"# ' /6 )2#! #$%%'+%#! ' /6 #$&%&#"% ' 1 )## #$%%'&% ' ( 5, " #$%"&& ' ( >5! #$%%"'% ' / (.2-6. % #$%%#"+! ' / (.2-6 : 3 " #$%%##%# ' / (.2-6 /. 3 + #$%%%& ' / (.2-6 ),! #$%%#"+! ' / ( (!

211 %: KKKC' C'

212

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MILANO Direzione Politiche sociali BILANCIO DI PREVISIONE 2017 Direzione Politiche sociali QUADRO RIASSUNTIVO 2 Bilancio Previsione 2016 Bilancio Assestato 2016 Bilancio TOTALE risorse comunali

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

Comune di Milano - Direzione Centrale Politiche sociali e Cultura dalla salute

Comune di Milano - Direzione Centrale Politiche sociali e Cultura dalla salute Soggiorni di sollievo a favore di anziani fragili Comune di Milano - Direzione Centrale Politiche sociali e Cultura dalla salute Ente pubblico CF: 01199250158, P.IVA: 01199250158 piazza Della Scala 2,

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ACCREDITAMENTO CON COMUNE DI MILANO - ZONE 8 E 9 COS È I servizi

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

La qualità del Servizio Sociale Territoriale e Sociale Regionale La qualità del Servizio Sociale Territoriale Bologna, 18 giugno 2012 1 Servizio Sociale Territoriale Il Servizio Sociale Territoriale è il complesso degli interventi del segretariato

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI MODULI SOCIO - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI Ogni Assistenziale Individuale e/o socio-educativo, detti PAI e PEI, specifica il numero di autorizzati, per quali interventi e la durata del

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di CC n.13 del 10 Luglio 2008 Art. 1 Premessa Art. 2 Destinatari

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL IBERAZIONE N. 44/13 31.10.2007 Oggetto: Fondo per la non autosufficienza: sostegno alle persone anziane che si avvalgono dell aiuto di un assistente familiare (LR 2/2007 art. 34 comma 4 lettere b) ed f)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Politiche per la comunità Servizi per la persona Nuove e vecchie povertà Integrazione con l associazionismo Integrazione Pari Opportunità SEGRETARIATO SOCIALE TOTALE ACCESSI n

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2016 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto:

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2016 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto: SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2016 SINTESI SCHEDA PROGETTO Titolo : NUOVO SIISTEMA DOMICIILIARITA NEII SERVIZI SOCIALII: IIL SERVIIZIIO CIIVILE A MILANO Settore ed area di intervento

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Progetto INPS Home Care Premium 2017 Progetto INPS Home Care Premium 2017 Premessa: Ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l INPS ha tra i propri scopi istituzionali l erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza della Repubblica n. 35-47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541.817311 Fax 0541.948866 - e-mail: servizi.sociali@comune.sogliano.fc.it

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

MAPPATURA DELLE RISORSE

MAPPATURA DELLE RISORSE MAPPATURA DELLE RISORSE ZONA 7 18 Settembre 2012 1 La zona 7 con i suoi 180.000 abitanti, di cui il 16.5% stranieri, è la terza zona maggiormente popolata della città. Con una superficie di 3.134 ettari

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Sonia Costantini Assistente sociale Ravenna Regione Emilia Romagna

Dettagli

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali Distretto di Crema I. PREMESSA In linea con quanto espresso nelle Linee guida

Dettagli

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE VISTA la deliberazione del consiglio Comunale N 39 del 20.07.2010 relativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno SCHEDA VALUTAZIONE SOCIALE /PROGETTO 2017 DGR 5940/2015 MISURA B2 NOMINATIVO Luogo e data di nascita: CODICE FISCALE Residente a: Indirizzo : tel: email: INVALIDITA ASSISTENTE NOMINATIVO: SOCIALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009 Premessa Il presente bando individua, a livello distrettuale, gli aspetti qualificanti cui si intende dar seguito

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 1. Finalità Applicazione delle misure B2 previste dalla

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte in Lombardia nel periodo

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 08.07.2002 Articolo 1 Oggetto Oggetto del presente regolamento è la gestione

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE Aias di Milano può offrire ai lavoratori di una Azienda

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO La Giunta Regionale della Campania indirizza il seguente Riparto agli Ambiti territoriali del territorio campano, che

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: L inclusione sociale SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani e disabili 01/06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO obiettivi generali Il concetto

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita 3.11 Gli Anziani ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la famiglia è impegnata nella cura e nell assistenza di una persona

Dettagli

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA DESCRIZIONE BONUS GAS - SGATE Dal 15 Dicembre 2009 tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Capena possono richiedere il BONUS GAS il BONUS

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sul familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!(5(+)#(' *#, (!#0*(%#) (' 7'(%)($)(+(4 !"#$#%& "#' (&&))!"*(+)#),--')%. /') ")'#%(') ' #*/()++(+)#) %##&)%. $ ''(0#*# $ ''(!#%) "1%)0)' ' (!!#%)(+)#) ' *(,,*! "(+!#%)(') ) %)""($))!)/#') (!!#%)(")!"(-)')!%##),*)%),)$)*)2 *)& "#' &#$(')"1$)

Dettagli

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni I bisogni Trend demografico evidenzia aumento fascia anziani e grandi anziani, in particolare: fascia 75-84: + 6% su 2009 e +23% rispetto a 1999 (+ 2.955 unità) fascia 85-94: +17% su 2009 e +54% su 1999

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Allegato 2 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Premessa metodologica Sulla base dei dati finanziari

Dettagli

L'assistente sociale nei Patronati e CAF. A cura di Stefania Roberti, assistente sociale

L'assistente sociale nei Patronati e CAF. A cura di Stefania Roberti, assistente sociale L'assistente sociale nei Patronati e CAF A cura di Stefania Roberti, assistente sociale I PATRONATI E I CAF SONO SERVIZI DI PROSSIMITA AI QUALI I CITTADINI ACCEDONO per richiedere l ISEE L'ISEE erogato

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR 20 settembre 2017 Paolo Pagani Farsi Prossimo Onlus 1 Il panorama nazionale dei servizi CPSA: Centro di Primo Soccorso a Assistenza (in prossimità

Dettagli

Brindisi città riservataria

Brindisi città riservataria Brindisi città riservataria Per la peculiarità dei problemi socio ambientali dell area urbana 1 Ambito territoriale ELEMENTI DI CRITICITA DEL TERRITORIO BRINDISINO 1. GRAVE CRISI ECONOMICA DELLA CITTÀ

Dettagli

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte in Lombardia nel periodo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione n. 11 del 29/09/2016 1 INDICE : Art. 1 Obiettivi Art. 2 Destinatari

Dettagli

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento Il valore del Filo d Argento Report delle attività svolte in applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia N X/1185 del 20/12/ 2013 Le attività svolte in Lombardia nel periodo

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA AGOSTINELLI Indirizzo Via Madonna degli Angeli n. 130 VELLETRI Telefono 9632573 Fax E-mail teresa.agostinelli@comune.velletri.rm

Dettagli

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra Ligure, Rialto,

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS Indice Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01.

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole COMUNE DI PALMI AREA POLITICHE DEL WELFARE PREMESSA Il progetto Anziani meno soli prevede la realizzazione di servizi, iniziative ed

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione consiliare n.10 del 20/02/2012 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Langhirano, in un

Dettagli

UN AIUTO AI CITTADINI:

UN AIUTO AI CITTADINI: ZANICA SOLIDALE "Zanica Solidale" è un'iniziativa promossa dall'amministrazione Comunale che vede coinvolti tutti i gruppi consiliari, la Parrocchia, le associazioni del territorio e privati cittadini.

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENZA BARRIERE SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SU DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori:

Le risorse derivanti dal finanziamento ad hoc hanno permesso di programmare le seguenti azioni nei territori: Documento presentato ed approvato alla seduta dell UDP della CTSS del 15/12/2014 RENDICONTAZIONE UTILIZZO RISORSE FRNA - QUOTA PER NUOVE FORME SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA' ANNO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANINON AUTOSUFFICIENTI Applicazione delle misure B2 previste dalla DGR 4249/2015

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA 24 maggio 2012 DGFCISS Destinatari Requisiti di accesso Residenza nel territorio lombardo Dipendenti pubblici INPS gestione ex INPDAP Coniugi conviventi

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

Funzioni Destinatari Indicatori

Funzioni Destinatari Indicatori ALLEGATO 3 -INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC AMBITO DISTRETTUALE 6.2 Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 Servizi e 1. Servizio professionale 2) Segretariato Analisi della

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO Parte integrante e sostanziale della deliberazione n. 61 di data 30 dicembre 2013 AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO ALLEGATO 5 SERVIZI DI SUPPORTO Pergine Valsugana,

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE CASA DEI DIRITTI LA NUOVA MILANO del SOCIALE CASA DEI DIRITTI Casa dei Diritti è uno spazio dove si trovano servizi, sportelli informativi e di orientamento aperti ai cittadini, dove è possibile organizzare

Dettagli

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di

Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Standard Delib.C.C.90/ (art.4 Regolamento per l accreditamento di Il sistema di accreditamento dei gestori di servizi alla persona Requisiti - Delib.C.C.90/28.4.05 (art.4 Regolamento per l accreditamento di organismi che intendono operare nei servizi alla persona) Premessa

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli