REGOLAMENTO SUPERCHALLENGE UNDER 14

Documenti analoghi
Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

Versione e formula di gioco

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia


PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

13^ EDIZIONE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

CITTA DI MONZA

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio MATTINA E POMERIGGIO

A PROUD SUPPORTING MEMBER OF:

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

Federazione Sport Sordi Italia

Trofeo Lombardia. Regolamento

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI

Regolamento CAMPIONATO e COPPA THE BEST TWENTY :

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

Regolamento. Sommario

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014

Federazione Italiana Giuoco Handball

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

ART. 5: SOSTITUZIONI Sono previste n sostituzioni, indipendentemente dal ruolo, in qualsiasi momento della gara.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

CAMPIONATO DI SOCIETA 2007 SERIE A-B-C. Bando e Regolamento di gara

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2015/2016

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

Torneo di Mini Rugby 3 Trofeo SantOVALEntino

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE:

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) Giugno 2015

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web :

VINCITORE : 80 VICE-CAMPIONI : 40 TERZO POSTO : 30 QUARTO POSTO: 10 ULTIMO POSTO: CUCCHIAIO DI LEGNO. Tabella conversione punteggi scontri diretti:

PROGRAMMA TORNEO PULCINI 1998 a 7 GIOCATORI

CAMPIONATO DI SOCIETA 2006 SERIE A-B-C. Bando e Regolamento di gara

- REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo

Tassa di approvazione Torneo : (1^squadre 100,00 Att.Ricreativa/ C5 100,00 Juniores/ Under 52,00)

ISCRIZIONE E COSTI. La seconda rata di iscrizione di 56,50 euro deve essere consegnata entro il 31/12 con le stesse modalità.

REGOLAMENTO FANTACALCIO «LEGA SCIAGUATTOS»

16 torneo di minirugby Il campo ritrovato. 3 trofeo Bracco giovani & sport

Regolamento Serie B 2015/16

115 GRAN PREMIO di MILANO

Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

Primo torneo DON BOSCO CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

I CAMPIONATO PLATYPUS SPORT CALCIO A 5

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Pallavolo Under 12 Girone A. Pallavolo Under 12 Girone b

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

FANTA COPPA PAROLISE 2013/2014

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Comunicato Ufficiale N.64

Sei Bravo a Scuola di Calcio

Struttura campionato: ipotesi 18 squadre partecipanti

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

COMITATO PROVINCIALE COSENZA

OVER40 GRAVINA IN PUGLIA

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE LOMBARDE 2015 Vallecamonica, 4-5 aprile

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA

FANTALEGA Serie A REGOLAMENTO Anno 2015/2016

Comunicato Ufficiale N. 65

Transcript:

REGOLMENTO SUERCHLLENGE UNDER 14 RT. 1 REMESS E GLOSSRIO Le Società Fondatrici del Superchallenge (,, Unione Rugby Capitolina,,, d ora in avanti denominate le Fondatrici) determinano le seguenti regole per la gestione delle Tappe del SCU14 e della tappa finale del Torneo (d ora in avanti Finale), il relativo accesso per le Società partecipanti al SCU14 e la composizione dei gironi. Vengono date le seguenti definizioni utilizzate nel prosieguo: Fondatrice/i: La/e Società fondatrici del Superchallenge U14. Esse sono,,, Mogliano Rugby,. S.S: Stagione sportiva SCU14: Superchallenge Under 14. Tappa: Singolo Torneo delle Società Fondatrici e mico che formano il SCU14 Società: La/e Società partecipanti ad almeno una Tappa del SCU14 Società mico SCU14: La/le Società che sono invitate dalle Fondatrici ad ospitare una Tappa del SCU14. d esse verrà offerta la possibilità di ospitare una Tappa che potrà usufruire del nome di Tappa SCU14 con l impegno che siano accettate le Regole del SCU14 e che gli standard offerti siano i medesimi dalle Fondatrici. Di esse verrà redatto un albo pubblicato e tenuto aggiornato sul sito. RS: Ranking Superchallenge. Il Ranking definito all interno del Regolamento ed utilizzato solo ed esclusivamente all interno del SCU14. : unteggio ponderato in base alla posizione raggiunta nella classifica del torneo ponderata con la media del Ranking delle squadre partecipanti al torneo stesso. Finale: Torneo di Finale ad invito. La sede del Torneo è itinerante all interno delle Sedi delle Fondatrici. Il numero di Squadre partecipanti alla Finale è pari a 12.

RT. 2 SVOLGIMENTO TE DEL SCU14 Il SCU14 si sviluppa in 6 Tappe che si svolgono nelle sedi delle Fondatrici ed in quella dmico. Ogni Tappa mantiene la denominazione originale del Torneo. Le Tappe pertanto si svolgeranno nelle sedi del, dell, del Mogliano Rugby, del e del. queste si aggiungono le Tappe delle Società mico SCU14. Ogni Società che desideri partecipare ad almeno una Tappa del SCU14 può iscriversi scaricando dal sito www.superchallengeu14.com la SCHED DI RENOTZIONE TE SCU14. Dopo averla compilata deve essere inviata per email all indirizzo comitato@superchallengeu14.com. er mantenere omogeneità nella qualità di gioco offerta in ogni singola Tappa e di calcolo del RS le Fondatrici si impegnano a rispettare le seguenti regole: 1. il numero di squadre che possono essere iscritte per ogni Tappa è pari a 12. 2. Le squadre saranno divise in 4 gironi da 3 squadre. Sono previste le semifinali e le finali. Ogni squadra giocherà 4 partite (2 nei gironi eliminatori, 1 semifinale e 1 finale) 3. Ogni partita dura 20 in un tempo unico per un totale di 80 di gioco per ogni singola squadra (deroga ai 60 ricevuta dalla FIR) 4. I gironi eliminatori partiranno una struttura fissa in base alla posizione nel ranking delle 12 squadre partecipanti e precisamente: Girone Girone B Girone C Girone D Fascia 1 1 3 4 2 Fascia 2 7 5 6 8 Fascia 3 12 11 10 9 Qualora vi fosse una parità nel RS fra più squadre, il loro posizionamento nella classifica delle 12 partecipanti verrà determinato mediante sorteggio. Qualora lo si ritenesse opportuno il comitato, per evitare che squadre provenienti dalla stessa area geografica si incontrino nella fase a gironi, può variare verticalmente la struttura dei gironi. er la prima Tappa viene utilizzato il RS come calcolato alla fine della Finale della precedente Edizione 5. Verranno assegnati 4 punti in caso di vittoria, 2 punti in caso di pareggio e 0 punti in caso di sconfitta.

6. Nel caso in cui una squadra non si presenti al momento di inizio della partita questa verrà dichiarata perdente. lla squadra NON presentatasi verrà assegnata la sconfitta d ufficio con il punteggio di 4 mete a 0 (20 0). 7. Se alla fine della Fase di Qualificazione a Gironi, due squadre si trovassero a pari merito la classifica verrà stilata sulla base delle seguenti regole esaminate in ordine successivo: a. In base al punteggio dello scontro diretto b. Maggior differenza attiva o minore differenza passiva tra la somma dei punti segnati e la somma dei punti subiti da ciascuna squadra negli incontri tra loro disputati (scontro diretto); c. Maggior numero di mete segnate da ciascuna squadra negli incontri tra loro disputati (scontro diretto); d. Maggior numero di mete trasformate da ciascuna squadra negli incontri tra loro disputati (scontro diretto); e. Maggiore differenza attiva o minore differenza passiva tra la somma dei punti segnati e la somma dei punti subiti da ciascuna squadra in tutte le gare del girone; f. Minor età media di tutti i giocatori iscritti in lista gara da ciascuna squadra, calcolata in giorni alla data di effettuazione del Torneo. i. Qualora vi siano più giocatori di quanto previsto dal Regolamento, la squadra sarà automaticamente qualificata al posto più basso; ii. Qualora entrambe le squadre abbiano più giocatori di quanto previsto dal Regolamento, la squadra con il maggior numero di giocatori sarà automaticamente qualificata al posto più basso; iii. Qualora entrambe le squadre abbiano in pari numero più giocatori di quanto previsto dal Regolamento, si procederà all estrazione per la classifica iv. Qualora in essa vi fossero meno giocatori di quanto previsto dal Regolamento verrà preso il giocatore con la maggiore età e sarà inserito tante volte quanti sono i giocatori che mancano. Quindi si procederà al calcolo dell età. 8. Se alla fine della Fase di Qualificazione a Gironi le tre squadre si trovassero a pari merito la classifica verrà stilata sulla base delle seguenti regole esaminate in ordine successivo: a. Maggiore differenza attiva o minore differenza passiva tra la somma dei punti segnati e la somma dei punti subiti da ciascuna squadra in tutte le gare del girone; b. Maggior numero di mete segnate da ciascuna squadra in tutte le gare del girone; c. Maggior numero di mete trasformate da ciascuna squadra in tutte le gare del girone; d. Minor età media di tutti i giocatori iscritti in lista gara da ciascuna squadra, calcolata in giorni alla data di effettuazione del Torneo (vedi rt. 2 punto 7 comma f)

9. In caso di parità in Semifinale verrà direttamente applicato il calcolo della minore età come sopra indicato 10. In caso di parità in Finale: a. 1) er la finale dal 1 al 2 posto e 3 e 4 posto verrà effettuata 1 serie di calci piazzati come sotto indicato: i. 1 Calcio: sulla linea dei 22 metri, della metà del campo nella quale si trova la porta su cui calciare, al centro dei pali; ii. 2 Calcio: sulla linea dei 22 metri predetta all intersezione con la linea1 dei 5 metri di sinistra rispetto alla porta; iii. 3 Calcio: sulla linea dei 22 metri predetta all intersezione con la linea2 dei 5 metri di destra rispetto alla porta. iv. Se dopo l effettuazione della serie di calci piazzati il risultato è ancora di parità, verrà applicato il calcolo della minore età b. er tutte le altre finali alle due squadre verrà applicato il calcolo della minore età come sopra indicato RT. 3 DETERMINZIONE DEL RS Il RS viene determinato solo ed esclusivamente per le partite che si svolgono all interno del SCU14, Finale compresa. Il calcolo del RS avviene sulla falsariga delle regole utilizzate dal WORLD RUGBY con alcune modifiche, ovvero è un sistema di calcolo legato allo scambio di punti fra le due squadre che si affrontano in ogni singola partita del torneo. Chi vince guadagna punti dalla squadra che perde; in caso di parità viene premiata la squadra con il RS inferiore. I punti ottenuti sono proporzionali al ranking della squadra avversaria e sono limitati entro un determinato range. Il meccanismo di calcolo è illustrato nell llegato 1 Calcolo del RS lle prime quattro Società classificate in una Tappa, il RS viene incrementato di un Bonus RS come descritto nell art. 4 Bonus RS. Il RS di ogni squadra risultante alla fine di ogni tappa, ed eventualmente incrementato del Bonus RS, viene pubblicato sul sito del www.superchallengu14.com entro due settimane dal termine della Tappa/Finale. RT. 4 BONUS RS.

In ogni Tappa del SCU14, sia delle Fondatrici sia delle Società mico, viene introdotto il BONUS RS per le prime quattro Società classificate della Tappa. Esso viene determinato con le regole basate sul metodo di calcolo illustrato nell' "llegato 2 - Calcolo del Bonus RS" e viene sommato al valore del RS ottenuto alla fine delle partite della Tappa. RT. 5 UNTEGGIO ONDERTO. In ogni Tappa del SCU14, sia delle Fondatrici sia delle Società mico, viene introdotto il punteggio ponderato in base alla posizione raggiunta nel torneo e alla media del Ranking delle squadre partecipanti al torneo stesso. Esso viene determinato con le regole basate sul metodo di calcolo illustrato nell' "llegato 3 - Calcolo del unteggio onderato ". In base alla somma dei punteggi ponderati ottenuti durante la partecipazione nelle varie tappe si determineranno le finaliste del SCU14. RT. 6 SVOLGIMENTO FINLE DEL SCU14 La Finale verrà disputata tra la fine di Maggio e l'inizio di Giugno presso la sede di una delle Fondatrici e sarà itinerante al loro interno. La Finale avrà le seguenti caratteristiche: 1. Le squadre partecipanti alla Finale saranno 12. È ammessa una sola squadra per ogni Società partecipante alla Finale. Le modalità di accesso sono indicate nell art. 7 del presente Regolamento. 2. I gironi eliminatori della finale avranno la stessa struttura fissa illustrata nel punto 4 dell art.2 3. er i punteggi valgono le stesse regole delle Tappe illustrate nei punti 5-10 dell art.2 RT. 7 MODLITÀ DI CCESSO LL FINLE L accesso alla Finale avviene solo ed esclusivamente mediante invito da parte delle Fondatrici attraverso l uso della casella e-mail comitato@superchallengeu14.com. Le regole che esse osserveranno per determinare l invito sono le seguenti: 1. er poter essere invitati alla Finale ogni Società e/o Fondatrice deve aver partecipato ad almeno 2 tappe del SCU14 2. La Fondatrice ospitante la Finale è invitata. 3. La Società che abbia vinto almeno una tappa delle Fondatrici del SCU14 è invitata alla finale. 4. I posti rimasti liberi e sino al raggiungimento di 12 squadre saranno determinati sulla base della somma dei 3 migliori unteggi onderati ottenuti durante la partecipazione di tutte le

Tappe del SCU14 risultante alla fine dell'ultima tappa. Qualora una squadra abbia partecipato a solo 2 tappe saranno considerati i ottenuti durante la partecipazione nelle suddette tappe. Qualora all ultimo posto utile vi fossero due o più squadre a parità di sommatoria dei, si procederà all assegnazione del posto a chi ha ottenuto il singolo più alto in una singola tappa. In caso di ulteriore parità sarà assegnato mediante sorteggio. 5. La squadra che in virtù dei commi 1, 2, 3 o 4 abbia guadagnato l accesso alla Finale ma non abbia avuto un comportamento consono alle regole scritte e non scritte del Rugby durante le Tappe del SCU14, può essere esclusa dalla Finale dalle Fondatrici. 6. E' assolutamente vietato nella Finale del SCU14 presentare liste miste con giocatori prestati da altre società. Questo determinerà l'automatica l'esclusione della squadra. Se ciò accadesse tutte le partite previste nel programma delle finali della squadra squalificata saranno considerate perse per 20 a 0. Le Fondatrici del SuperChallenge si riservano di prendere provvedimenti contro la società decurtando il punteggio ranking a fine torneo del 50% ed eventualmente escludendola dalla partecipazione alla edizione successiva del SCU14. RT. 8 MODLITÀ DI INVITO LL FINLE lla Fondatrice che abbia guadagnato l accesso alla finale mediante il rispetto dei commi 1 e 2 dell RT. 5 del presente Regolamento, alle Società che abbiano guadagnato l accesso alla Finale mediante il rispetto dei commi 1 e 3 dell RT. 5 del presente Regolamento ed alle Società che abbiano guadagnato l accesso alla finale mediante il rispetto dei commi 1 e 4 dell RT. 5 del presente Regolamento verrà inviata una e-mail di invito entro una la settimana successiva aver acquisito il diritto di partecipazione da parte dell indirizzo e-mail comitato@superchallengeu14.com. Le Società invitate si impegnano a dare una risposta, sia negativa che positiva, entro il venerdì della settimana successiva all invio dell email. Decorso tale termine la Società invitata viene dichiarata automaticamente decaduta. Questo al fine di poter permettere al Comitato Superchallenge di invitare la prima Società rimasta esclusa. RT. 9 TRSCINMENTO RS D UN EDIZIONE LL SUCCESSIV. Il meccanismo di trascinamento del RS da una Edizione alla successiva è il seguente: 1. Le 12 finaliste della precedente Edizione del SCU14 conservano il loro valore nell Edizione successiva. 2. lle Società, che nella precedente edizione hanno partecipato ad almeno una tappa, il ranking verrà stabilito in base al Ranking medio dell'edizione precedente, abbattuto da un coefficiente parametrizzato al numero di tappe a cui non ha partecipato, come illustrato nell'allegato 4 - Calcolo RS inizio stagione per le non finaliste.

3. Dalla Seconda Edizione la Società che partecipa per la prima volta al SCU14, entrerà con un RS pari a quello della Società a metà Classifica nel ranking di inizio stagione a 13,34 RT. 10 DEROG LL UTILIZZO DEL RS. L andamento di quanto indicato negli rticoli precedenti sarà sempre tenuto sotto osservazione nella sua evoluzione da parte delle Fondatrici all interno delle singole partite, delle Tappe e della Finale. Qualora esse ritenessero opportuno apportare delle variazioni e/o dei correttivi ai criteri di calcolo sopra indicati, potranno farlo in qualunque momento al solo scopo di adeguare al meglio questo nuovo strumento di misura allo spirito che è alla base del Superchallenge Under 14.

LLEGTO 1 CLCOLO DEL RS Si danno le seguenti definizioni: Siano R 1 ed R 2 gli RS delle due squadre ante partita con R 1 R 2. Siano R 1 ed R 2 gli RS delle due squadre post partita. Sia = R 1 R 2 la differenza dei RS ante partita. Tale differenza, qualora risultasse > 10 verrà posta al valore 10. Sia K il coefficiente che vale: 1 nel caso di vittoria in una delle Tappe o nella Finale del SCU14 In caso di vittoria della squadra 1 i valori R 1 ed R 2 post partita saranno così determinati:. R 1 = R 1 + K (1 10 ) B. R 2 = R 2 K (1 10 ) In caso di vittoria della squadra 2 i valori R 1 ed R 2 post partita saranno così determinati:. R 1 = R 1 K (1 + 10 ) B. R 2 = R 2 + K (1 + 10 ) In caso di pareggio i valori R 1 ed R 2 post partita saranno così determinati:. R 1 = R 1 K 10 B. R 2 = R 2 + K 10

LLEGTO 2 - CLCOLO DEL BONUS RS Si danno le seguenti definizioni: M RS = N j=1 N RS J ove M RS è la Media nte RS del Torneo ad N Squadre Cb = 0,4 ove C è il coefficiente di abbattimento del Bonus B RSi = Bonus Ranking della i esima classificata seconda della posizione in classifica il Bonus sarà così determinato: 1. rima Classificata B RS1 = M RS Cb 0,12. 2. Seconda Classificata B RS2 = M RS Cb 0,09. 3. Terza Classificata B RS2 = M RS Cb 0,06. 4. Quarta Classificata B RS4 = M RS Cb 0,03

LLEGTO 3 - CLCOLO DEL UNTEGGIO ONDERTO Si danno le seguenti definizioni: M RS = N j=1 N RS J ove M RS è la Media nte RS del Torneo ad N Squadre Cp = 0,1 ove C è il coefficiente di ponderazione seconda della posizione raggiunta in classifica dalla squadra alla fine del torneo il punteggio sarà così determinato: 1. rima Classificata 01 = 12 x M RS Cp 2. Seconda Classificata 02 = 11 x M RS Cp 3. Terza Classificata 03 = 10 x M RS Cp 4. Quarta Classificata 04 = 9 x M RS Cp 5. Quinta Classificata 05 = 8 x M RS Cp 6. Sesta Classificata 06 = 7 x M RS Cp 7. Settima Classificata 07 = 6 x M RS Cp 8. Ottava Classificata 08 = 5 x M RS Cp 9. Nona Classificata 09 = 4 x M RS Cp 10. Decima Classificata 10 = 3 x M RS Cp 11. Undicesima Classificata 11 = 2 x M RS Cp 12. Dodicesima Classificata 12 = 1 x M RS Cp Sinteticamente una squadra che partecipa ad un torneo di N squadre e si classifica alla fine del medesimo alla posizione avrà un punteggio pari a: ((N + 1) ) x M RS x C

LLEGTO 4 - CLCOLO RSI INIZIO STGIONE ER LE NON FINLISTE Si danno le seguenti definizioni: RS M = RS Medio dell Edizionerecedente NTN = Numero delle Tappe Non artecipate dell Edizionerecedente RS i = (1 NTN 20 ) RS M