Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Documenti analoghi
Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Appunti di Elettromagnetismo

Università degli Studi di Napoli Federico II

7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Circuiti Elettrici Lineari Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV

Introduzione ai circuiti

Indice. 0.1 Prefazione...

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Indice. 0.1 Prefazione... ix

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

(Link al materiale in formato html)

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Programmazione modulare a.s

Testi di riferimento

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Testi di riferimento. Ó Springer-Verlag Italia 2016 M. de Magistris and G. Miano, Circuiti, DOI /

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

La risposta dei circuiti. alla corrente elettrica alternata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

SISTEMI E AUTOMAZIONE

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Cariche e Campi Elettrici

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Programmazione modulare A:S. 2018/19


1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU.

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore

Misure di forze elettromotrici

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre allievi M-Z)- 9 CFU

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

DISCIPLINA DI: TEA. Contenuti Didattici

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

Transcript:

Circuiti Elettrici Un introduzione per studenti di Fisica Giulio D Agostini Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma 24 settembre 2012

ii

Indice 1 Forze gravitazionali e forze elettriche 1 1.1 Forze fra cariche puntiformi................. 1 1.1.1 Forze e campi...................... 3 1.2 Energia potenziale e potenziale................ 4 1.2.1 Relazioni fra campo elettrico e potenziale elettrico.. 7 1.3 Un circuito gravitazionale................... 8 1.4 Peculiarità dell elettricità.................... 10 1.4.1 Generatori di tensione................. 10 1.4.2 Cavi di connessione come superfici equipotenziali.. 12 1.4.3 Voltmetri (e multimetri)................ 12 1.4.4 Scorrimento di cariche in circuiti elettrici chiusi e misura dell intensità di corrente.............. 13 1.5 Bilancio energetico in un circuito elettrico stazionario..... 16 1.6 Ricapitolando.......................... 18 1.7 Problemi............................. 19 2 Circuiti in corrente continua 21 2.1 Punto della situazione...................... 21 2.2 Rapporto tensione corrente: legge di Ohm........... 22 2.2.1 Flussi e gradienti.................... 24 2.2.2 Conducibilità e conduttività.............. 24 2.3 Resistenze in serie e resistenze in parallelo prime considerazioni............................... 24 2.4 Misure di resistenza....................... 25 2.5 Circuiti con generatori e resistori posti in serie......... 26 2.5.1 Resistenze in serie e partitore di tensione....... 26 2.5.2 Un applicazione: ponte di Wheathstone bilanciato.. 29 2.6 Partizione dovuta ai cavi di alimentazione........... 30 2.6.1 Un esempio....................... 30 2.6.2 Alcune note sulle applicazioni............. 31 Monitor di tensione sui dispositivi elettronici..... 31 Storielle di cavi scadenti............... 31 Perché l energia elettrica viene trasportata ad alta tensione?.................... 32 2.7 Circuiti con maglie e nodi.................... 33 2.7.1 Circuiti risolvibili con riduzioni a serie e parallelo.. 33 Resistenze in parallelo e partitore di corrente..... 34

iv Soluzione numerica del circuito d esempio...... 36 Un rapido test...................... 37 Derivazione delle formule di combinazione in serie e parallelo da considerazione energetiche... 37 2.7.2 Leggi di Kirchhoff................... 37 2.8 Applicazione all esempio guida................ 39 2.8.1 Scelta delle equazioni................. 39 Soluzione per le correnti................ 40 Potenziali nei vari punti del circuito.......... 40 2.9 Multimetro analogico...................... 41 2.9.1 Amperometro...................... 41 2.9.2 Voltmetro........................ 43 2.9.3 Ohmetro........................ 44 2.10 Perturbazioni introdotte da voltmetro e amperometro..... 44 2.10.1 Amperometro...................... 45 2.10.2 Voltmetro........................ 45 2.11 Note sui multimetri digitali................... 46 2.12 Ricapitolando.......................... 46 2.13 Problemi............................. 47 3 Linearità dei circuiti e sue applicazioni 51 3.1 Linearità e principio di sovrapposizione........... 51 3.1.1 Alcune variazioni sull esempio guida......... 52 Soluzione mediante riduzione a serie e paralleli (in virtù del principio di sovrapposizione)... 52 Corrente dab ac bypassando R 2........... 52 Aggiungiamo un generatore esterno.......... 53 3.2 Soluzione dei circuiti con metodi di algebra lineare...... 53 3.2.1 Applicazione all esempio guida............ 54 3.2.2 Applicazione al partitore a stadi........... 56 3.3 Teorema di Thevenin...................... 57 3.4 Esempi e applicazioni...................... 60 3.4.1 Applicazione all esempio guida............ 60 3.4.2 Considerazioni energetiche............... 60 3.4.3 Variazione sul tema................... 61 3.5 Generatori reali di tensione................... 62 3.5.1 Caduta di potenziale e tensione ai capi di un generatore reale........................... 62 3.5.2 Postilla alla formulazione del teorema di Thevenin.. 63 3.5.3 Parallelo di generatori reali di tensione........ 63 3.5.4 Trasferimento di potenza da un generatore reale a un carico.......................... 64 3.5.5 Perturbazione introdotte da voltmetro e amperometro. 66 3.5.6 Ponte di Wheathstone sbilanciato........... 66 3.5.7 Ancora sui partitori................... 67 3.5.8 Partitore a più stadi rivisitato.............. 67 3.5.9 Partitore ottimizzato in traferimento di potenza.... 69 3.5.10 Linea resistiva adattata................. 70

v 3.6 Ricapitolando.......................... 72 3.7 Problemi............................. 73 4 Generatori di corrente 75 4.1 Generatori di tensione e generatori di corrente......... 75 4.2 Alcuni esempi.......................... 77 4.2.1 Semplici circuiti con generatori di corrente...... 77 4.2.2 Circuito analogo del circuito guida.......... 78 4.3 Principio di sovrapposizione.................. 78 4.4 Dall equivalente di Thevenin all equivalente di Norton.... 80 4.5 Generatori reali di corrente................... 81 4.5.1 Ulteriore postilla al teorema di Thevenin....... 82 4.5.2 Generatore di corrente simulato............ 82 4.6 Un caveat sul significato dei circuiti equivalenti........ 83 4.7 Serie e paralleli di generatori reali di corrente......... 84 4.7.1 Generatori in parallelo................. 84 4.7.2 Generatori in serie................... 85 Circuito equivalente in virtù del principio di sovrapposizione.................... 85 Circuito equivalente mediante trasformazione Thevenin/Norton................. 88 4.8 Ricapitolando.......................... 88 4.9 Problemi............................. 89 5 Condensatore e circuito RC 91 5.1 Modello matematico e analogie................. 91 5.1.1 Capacità elettrica, capacità termica e altre capacità. 92 5.1.2 Condensatori in serie e in parallelo........... 93 5.1.3 Resistenza parassita.................. 94 5.2 Corrente elettrica attraverso un condensatore......... 94 5.3 Equazioni di carica e scarica.................. 96 5.4 Fenomeni fisici dal comportamento temporale analogo al circuito RC............................. 98 5.4.1 Moto in fluido viscoso................. 98 5.4.2 Processi di termalizzazione............... 98 5.4.3 Decadimenti radioattivi................. 99 5.4.4 Soluzione dell equazione differenziale ż (z z L ). 99 5.5 Carica e scarica del condensatore................ 100 5.6 Risposta a onde quadre fra livelli di tensione arbitrari..... 103 5.7 Considerazioni energetiche................... 105 5.7.1 Carica.......................... 105 5.7.2 Scarica......................... 108 5.7.3 Condensatori, molle e serbatoi............. 109 5.8 Alcuni problemini curiosi.................... 109 5.8.1 Condensatori... nascosti................ 109 5.8.2 Apparenti non conservazione dell energia....... 111 Condensatore collegato direttamente ad un generatore 111 Due condensatori carichi e successivamente collegati in parallelo.................. 111

vi 5.8.3 Condensatore come effettivo generatore di tensione.. 114 5.9 Effetto di una resistenza in parallelo alla capacità....... 114 5.9.1 Soluzione mediante teorema di Thevenin....... 114 5.9.2 Soluzione diretta.................... 115 5.10 Rimasugli............................ 117 5.11 Ricapitolando.......................... 118 5.12 Problemi............................. 119 6 Primo contatto con il laboratorio 121 6.1 Nota introduttiva........................ 121 6.1.1 Note sulla didattica [Estratto dalla Nota Interna N. 1094, pp. 76-77]........................ 121 6.1.2 Elaborazione statistica dei dati? No, grazie..... 124 6.2 Semplici esperienze in corrente continua............ 125 6.2.1 Multimetri digitali e multimetri analogici....... 125 6.2.2 Semplici misure di resistenza, tensione e di corrente. 125 6.2.3 Resistenza di una collanina di resistori........ 125 6.2.4 Partitore di tensione con diversi strumenti e diversi fondo scala....................... 126 6.3 Carica e scarica del condensatore con cronometraggio manuale 128 6.3.1 Misure preliminari................... 128 6.3.2 Carica del condensatore................ 129 6.3.3 Scarica del condensatore cortocircuitando l ingresso 129 6.3.4 Scarica del condensatore staccando l ingresso..... 129 6.3.5 Carica del condensatore... senza che lo si osservi... 129 6.3.6 Prime analisi grafiche.................. 131 6.3.7 Considerazioni teoriche................ 131 6.3.8 Spunti per l analisi dei dati............... 132 6.4 Note sulle analisi grafiche.................... 133 6.5 Ricapitolando.......................... 133 6.6 Problemi............................. 134 7 RC in regime sinusoidale 135 7.1 Considerazioni preliminari................... 135 7.1.1 Segnali lentamente variabili.............. 135 7.2 Equazione differenziale del circuito RC in regime sinusoidale 136 7.3 Soluzione trigonometrica tensione ai capi di C........ 137 7.4 Tensione ai capi dir...................... 141 7.4.1 Derivate da fisico delle funzioni sinusoidali..... 141 7.4.2 Ampiezza e sfasamento di V R............. 142 7.5 Circuiti RC ecr come filtri.................. 143 7.5.1 Un semplice esempio di filtraggio........... 146 7.6 Perché i massimi e i minimi di V C ev R scivolano lungo f(t)? 149 7.7 Bilancio energetico....................... 150 7.8 Ampiezza e valore efficace di grandezze periodiche...... 153 7.8.1 Potenza istantanea................... 153 7.8.2 Potenza media..................... 155 7.8.3 Ampiezza di tensione della 220 V........... 155 Quanta carica elettrica ci arriva in casa dall Enel?... 156

vii 7.8.4 Valori efficaci...................... 156 7.9 Filtri RC ecr come integratore e derivatore......... 157 7.9.1 Derivatore........................ 158 7.9.2 Integratore....................... 159 7.9.3 Applicazioni pratiche dei circuiti integratori e derivatori 161 7.10 Soluzione dell RC mediante variabili complesse....... 161 7.10.1 Rappresentazione esponenziale dei numeri complessi. 163 7.10.2 Applicazione all RC sinusoidale............ 165 7.11 Moto circolare uniforme nel piano complesso......... 167 7.12 Appendice 7a: Richiami sulle operazioni con numeri complessi 168 7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier.......... 170 7.13.1 Risposta di un RC passa basso a un segnale di onda quadra.......................... 171 7.13.2 Risposta di un RC passa basso a un segnale triangolare 175 7.13.3 Risposta dell CR passa alto.............. 179 7.14 Ricapitolando.......................... 183 7.15 Problemi............................. 184 8 Misure in corrente alternata 185 8.1 Studio sperimentale della risposta dei circuiti a segnali periodoci185 8.2 Generatori di tensione variabile nel tempo........... 185 8.2.1 Parametri del segnale in uscita............. 186 8.2.2 Uscite.......................... 187 8.3 Oscilloscopio a raggi catodici: principio di funzionamento.. 188 8.3.1 Cannoncino di elettroni................. 189 8.3.2 Deflessione orizzontale e verticale........... 189 8.3.3 Visualizzazione di segnali in funzione del tempo... 192 8.3.4 Velocità del segnale di scansione orizzontale..... 194 8.3.5 Regolazione dell ampiezza............... 196 8.3.6 Importanza dei segnali periodici............ 196 8.3.7 Trigger......................... 196 8.3.8 Visualizzazione simultanea di due tracce....... 199 8.4 Uso dell oscilloscopio..................... 199 8.4.1 Monitor......................... 200 8.4.2 Ingressi e scala verticale................ 200 8.4.3 Scala dei tempi..................... 204 8.4.4 Trigger......................... 204 8.5 Misure di sfasamento...................... 206 8.5.1 Metodo del ritardo temporale.............. 206 8.5.2 Metodo dell ellisse................... 208 8.5.3 Pro e contro dei due metodi.............. 210 8.6 Alcuni aspetti pratici...................... 212 8.6.1 Effetti di partizione................... 213 8.6.2 Resistenza di ingresso dell oscilloscopio........ 213 8.6.3 Capacità parassite................... 213 8.6.4 Accoppiamento delle masse.............. 215 8.7 Ricapitolando.......................... 217 8.8 Problemi............................. 218

viii 9 Diodo: l utilità di un oggetto dal comportamento curioso 219 9.1 Caratteristica tensione-corrente del diodo........... 219 9.2 Modellizzazioni del diodo................... 221 9.3 Circuiti raddrizzatori...................... 223 9.4 Trasformatore da alternatata a continua............. 225 9.5 Ponte a diodi.......................... 229 9.6 Complicazioni tecniche Uso del trasformatore........ 230 9.7 Ricapitolando.......................... 231 9.8 Problemi............................. 232 10 Induttanza: l inerzia dei circuiti 233 10.1 Breve introduzione all autoinduzione.............. 233 10.2 Induttori in serie e in parallelo................. 237 10.3 Circuito RL impulsato..................... 237 10.3.1 Considerazioni preliminari............... 237 10.3.2 Soluzione dell equazione del circuito......... 238 10.3.3 Diseccitazione dell induttore.............. 239 10.3.4 Considerazioni energetiche............... 239 10.3.5 Resistenza interna dell induttore............ 240 10.4 Circuito LC ideale....................... 243 10.5 Scarica del condensatore su induttanza e resistenza...... 244 10.5.1 Considerazioni energetiche............... 244 10.5.2 Dinamica del circuito.................. 247 10.5.3 Analogia meccanica.................. 247 10.6 Oscillazioni smorzate...................... 249 10.6.1 Coefficienti k 1 ek 2................... 250 10.6.2 Soluzione generale per z(t) e sue grandezze derivate. 250 10.6.3 Classi di soluzioni................... 252 10.6.4 Oscillatore sovrasmorzato............... 252 10.6.5 Oscillatore sottosmorzato................ 253 10.6.6 Caso critico....................... 255 10.7 Applicazioni al circuito RCL.................. 256 10.7.1 Caso sovrasmorzato.................. 256 10.7.2 Caso sottosmorzato................... 258 10.8 Energia di un oscillatore smorzato............... 260 10.8.1 Caso sottosmorzato fattore di merito........ 260 10.9 Transizioni da f 1 a f 2 (risposta a onda quadra fra tensioni qualsiasi)............................ 264 10.10Ricapitolando.......................... 267 10.11Problemi............................. 268 11 RCL in regime sinusoidale 269 11.1 Introduzione........................... 269 11.2 Oscillatore forzato soluzione standard........... 270 11.3 Soluzione mediante variabili complesse............ 271 11.4 Metodo simbolico........................ 274 11.4.1 Applicazione al circuito RC sinusoidale........ 275 11.4.2 Applicazione all RCL serie.............. 276 11.5 Corrente e tensione ai capi dir................ 276

ix 11.5.1 Larghezza di banda................... 280 11.5.2 RCL come filtro passa banda.............. 283 11.6 Impedenza in funzione della frequenza............. 283 11.7 Risposta ai capi di C e ai capi di L............... 286 11.7.1 Sfasamenti in funzione della frequenza........ 286 11.7.2 Analisi qualitativa delle ampiezze........... 286 11.7.3 Valori notevoli della funzione di trasferimento..... 287 11.7.4 Comportamento di V L (t)+v C (t)........... 290 11.7.5 Alcuni esempi..................... 290 11.8 Effetti delle ulteriori resistenze del circuito........... 290 11.9 RCL parallelo.......................... 290 11.10Potenza in corrente continua usando il metodo simbolico... 290 11.11Analisi di Fourier........................ 295 11.12Ricapitolando.......................... 295 11.13Problemi............................. 296 12 Ancora filtri 297 12.1 RCL parallelo caso ideale.................. 297 12.2 Sull impedenza infinita dilec in parallelo.......... 297 12.3 RCL reale questioni di calcolo................ 297 12.4 Una variante dell RCL parallelo................ 297 12.5 Circuito blocca-banda...................... 297 12.6 Una variante del circuito passa basso.............. 297 12.7 RC+CR come passa banda................... 297 12.8 Sul segnale raddrizzato da ponte a diodi............ 297 12.9 Note sui filtri in cascata..................... 297