REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI NAZIONALI DI KUNG FU WUSHU TRADIZIONALE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI NAZIONALI DI KUNG FU WUSHU TRADIZIONALE TUTTE LE COPIE DI QUESTO REGOLAMENTO RIMANGONO PROPRIETA

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI NAZIONALI DI WUSHU KUNG FU TRADIZIONALE ANNNO 2014

001 Bambini ( 6-11 ) G/A/V -1,25-1,35-1,45-1,55 +1, Bambini ( 6-11 ) B/M/N -1,25-1,35-1,45-1,55 +1,55

1 Trofeo Internazionale di Wushu citta di Almenno San Salvatore

CSEN SETTORE WU SHU-KUNG FU 2ª TROFEO NAZIONALE CSEN DI WUSHU - KUNG FU TERNI

Le iscrizioni dovranno improrogabilmente pervenire entro e non oltre il 5 dicembre 2016, oltre tale data il sistema non accetterà altre iscrizioni.

CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI STILI INTERNI TAI JI QUAN XING I QUAN BA GUA ZHANG NEI JIA TAO LU

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU TRADIZIONALE TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito)

Egr. Sig. Presidenti delle Società Sportive, Maestri e Istruttori. Siamo lieti e orgogliosi di comunicare che in data 25 e 26 maggio 2019 si terrà il

Merate 07/08 maggio 2016

Egregi Signori Maestri e Presidenti delle Associazioni Sportive

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD

Dimensione Shaolin Sezione della Polisportiva Suisio Onlus

Merate 5/6 maggio 2012

TERMINE ISCRIZIONI ENTRO e NON OLTRE il 15 FEBBRAIO 2014

CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi

S.K.T.MONVISO A.S.D. S.K.T.PIEMONTE A.S.D. 7 TROFEO NAZIONALE CITTA DI SALUZZO MSP Domenica 12 Maggio 2019

COME ARBITRARE Redatto 15/12/2017 da M Marco Alfinito Responsabile Nazionale CSEN settore Arbitrale

12 Torneo Drago di Primavera 6-7 Aprile 2019 Vibo Valentia

Festival dell Oriente

Campionato INTERREGIONALE KUNG FU WUSHU Uikt /Opes Italia

REGOLE GENERALI DI GARA

TAOLU MANI NUDE TAOLU CON ARMI TAI JI TAI CHI DUILIAN MANI NUDE DUILIAN CON ARMI WING CHUN

COPPA ITALIA TAOLU TRADIZIONALE

Programma della manifestazione

10 Torneo Drago di Primavera 8-9 Aprile 2017 S. Andrea Apostolo dello Ionio (Cz)

iscrizione e regolamento

Domenica 14 Febbraio 2016 Palazzetto dello Sport di Calenzano (FI)

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z

MSP DAYS 2013 LETTERA DI INVITO. 15 Campionato Nazionale MSP PWKA e SANDA OPEN ITALY EUROLEGA 2013

2^ TROFEO WUSHU ROMA Campionato Provinciale CSI

Buon Anno Sportivo Walter Lorini

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

Regolamento Gara Accademia

5 TROFEO WUSHU KUNG FU CITTÀ DI ROMA. 20/21 GENNAIO Campionato Regionale CSI - PALA GEMS Via del Baiardo, 25/28, Roma

REGOLAMENTO GENERALE COACH, ATLETI E RESPONSABILI

SHAOLIN EUROPEAN COMPETITION

Che si terrà nei gg. 17 e 18 Novembre 2018 presso il PalaEvangelisti (Perugia) TERMINE ISCRIZIONE: 7 NOVEMBRE 2018 QUOTE DI ISCRIZIONE

REGOLAMENTO TECNICO. Settore WUSHU-KUNG FU

9 Torneo Drago di Primavera Aprile 2016 Catanzaro Palasport di Botricello (Cz) Torneo Internazionale OPEN

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

S ET. Palasport Paternesi Foligno (PG) ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI

Centro Sportivo Educativo Nazionale Regione Toscana PROGRAMMA ESAMI CINTURA NERA WUSHU KUNGFU

Merate 10/11 maggio 2014

Categorie e Kyu Disposizioni Cerimonia di inizio e fine kata Regolamento arbitrale Kata Modalità di Esecuzione Kata: SHIROI HA NO CA KATA

Lezione 5. La battuta

Ente riconosciuto dal Ministero dell Interno. Egr. Sig. Presidenti Società Sportive

Cint. Rossa Cint. Nera 6 Ha Cap Trung Cap Livello base

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

TROFEO CONI FITA FREE STYLE 2017 Regolamento Tecnico

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA GENERALE COLLO

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara in nessuna fase

Valutazione tecnica. Allegato A

2ª VENETIAN CUP EUROPEAN OPEN 2016/17 27 novembre 2016 Montebelluna - TV (Italia) Karate Kata Tradizionale / Traditional

ORGANIZZA. Manifestazione di Judo individuale per le categorie. 24 Febbraio 2019 Scuola media Luigi Pirandello Via degli Appennini 55 Fonte Nuova (RM)

6 Trofeo Babbo Natale Unione Vo Dao Vietnam Italia Gara tecnica per piccoli atleti

REGOLAMENTO GARA KUMITE

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Citta di Carcare GARA DI SELEZIONE UFFICIALE CAMPIONATI ITALIANI MSP-PWKA 2011

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI DI WUSHU MODERNO TAO LU e DUI LIAN (Forme e Combattimento Prestabilito)

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

coparco del Mediterraneo

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

COMITATO PROVINCIALE AICS FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO PROVINCIALE AICS FIRENZE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

BAMBINI FANCIULLI RAGAZZI

4 TROFEO B.FIT di DISTENSIONE SU PANCA M/F 2013

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING

2-3 Marzo 2019 Maratona delle arti Marziali Lignano Sabbiadoro

Informazioni generali

Egr. Sig. Presidenti Società Sportive. Che si terrà i gg.28 Febbraio/1 Marzo 2015 presso il Palasport di Marsciano ( PG ) Piazzale Europa

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

ION - ITALIA - Livello in esame: (Massimo 2 punti) Punteggio Finale. Energie Tai. Finale. Finale. Detrazioni. errore lieve - 0,05

KATA INDIVIDUALE KATA A SQUADRE

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

1 TROFEO GINNASTICA NEL CUORE Sabato 12 maggio 2018

Campionati Studenteschi Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

REGOLAMENTO GARE JUDO

GIOCHI GIOVANILI. Il Consiglio Federale nella consapevolezza della necessità di promuovere

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

COPPA ITALIA TAOLU TRADIZIONALE ZOLA PREDOSA (BO) PALAZOLA VIALE DELLO SPORT

I Challenge dell Unione

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH

Monza, 16 gennaio 2017 TROFEO CONI 2017 PROGETTO

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

APERTO AI GINNASTI/E DELLA GINNASTICA GENERALE SEZIONE TRAMPOLINO ELASTICO

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

La competizione si divide per quantità di elementi che compongono il gruppo: UNITÀ COMPETITIVE DELL HIP HOP

Transcript:

CSEN SETTORE WUSHU KUNG FU SANDA WWW.CSENWUSHUNAZIONALE.IT Discipline Wushu moderno wushu tradizionale (tutti gli stili), taiji modern e tradizionale Light sanda REGOLAMENTO PER LE COMPETIZIONI NAZIONALI DI KUNG FU WUSHU TRADIZIONALE CAPITOLO 1 STRUTTURA DELL ORGANIZZAZIONE Articolo 1. Commissione per le Competizioni. La Commissione per le Competizioni è composta da più persone nominate dallo CSEN e dal Comitato Organizzatore della gara ed ha il compito di sovraintendere i lavori della Competizione. Articolo 3. Doveri degli ufficiali di gara. Gli ufficiali di gara devono svolgere il proprio lavoro con serietà, coscienza, imparzialità ed accuratezza sotto la guida della Commissione per la Competizione addetta alla manifestazione. I loro compiti sono i seguenti: 3.1 L Ufficiale di gara deve: organizzare e coordinare il lavoro delle giurie al fine di assicurare l'applicazione dei regolamenti di gara ed esaminare ed accertare il lavoro preparatorio delle competizioni; chiarire ciò che non e contemplato o dettagliato nei regolamenti, pur non avendo il diritto di apportarvi modifiche, sostituire gli ufficiali di gara in caso di necessità; adottare misure disciplinari nei confronti di coloro che abbiano effettuato gravi errori; ha il diritto di ammonire gli atleti o gli allenatori che tentino di creare disordine, per una qualsiasi ragione, all'interno del campo di gara, ed ha il diritto di annullare i loro risultati in caso in cui rifiutino di conformarsi al provvedimento; esaminare ed annunciare i risultati della competizione, e riassumere il lavoro degli ufficiali di gara. 3.2 L Ufficiale di gara - Capo Giudice ha il compito di: 1. organizzare la propria giuria a seconda della preparazione ed esperienza; proporre agli altri Ufficiali di gara d elite il provvedimento da adottare nei confronti dell'ufficiale di gara che abbia commesso gravi errori. 3.3 Gli ufficiali di gara hanno il compito di: 1. Dedicarsi totalmente quando viene assegnato loro un compito dal Capo giudice 2. Giudicare indipendentemente, in accordo con le regole, a fare annotazioni dettagliate 3. Giudici : ogni giudice è responsabile della qualità dei movimenti e altri errori e della performance intera 3.4 Il responsabile della verbalizzazione ha il compito di: 1. essere responsabile dell'intero lavoro svolto al tavolo di verbalizzazione, esaminare i moduli di iscrizione e, preparare i carteggi per i giudici e capo giudice in accordo con lo standard federale. 2. preparare moduli e tabelle necessari per le competizioni ed esaminare e verificare i risultati e le classiche

CSEN SETTORE WUSHU KUNG FU SANDA WWW.CSENWUSHUNAZIONALE.IT Discipline Wushu moderno wushu tradizionale (tutti gli stili), taiji modern e tradizionale Light sanda 3. preparare i risultati della gara Il verbalizzatore sarà responsabile per l intera registrazione e farà un report all Ufficiale di gara d elite e annuncerà ogni cambiamento. CAPITOLO 2. REGOLE GENERALI PER LE GARE DI TAOLU TRADIZIONALE Articolo 6. Tipo di Competizioni : Classi d età Per l'appartenenza alle categorie fa fede l'anno di nascita Trofeo nazionale (o regionale) giovanile Pulcini PU dai 5 ai 7 anni Bambini BA dai 8 ai12 anni Juniores JU dai 13 ai 17 anni Seniores SE dai 18 ai 35 anni Competizioni di taolu tradizionale stili esterni (tutte le classi d età) Le competizioni di taolu tradizionale ammesse sono le seguenti: 1) Saranno ammessi tra le discipline a mani nude tutti gli stili riconosciuti dalla IWUF, senza tecniche acrobatiche e/o atteggiamenti riconducibili a quelli di wushu moderno TRADNORD STILI DEL NORD (Bajiquan, Chaquan, Chuo Jiao, Duan Quan, Fanziquan, Huaquan, Lanshoumen, Luohanquan, Meihuaquan, Mizongquan, Paochui, Piguaquan, Sunbinquan, Tanglangquan, Tantui, Tongbeiquan, Yingzhaoquan, Zi Ran Men, (Hongquan, Luohanquan, Meihuaquan, Mizongquan, Paoquan, Tongbeiquan); Le categorie saranno suddivise in tre codici: TRADNORDB(aa) Tradizionale Nord Forme Basi (2 Linee) TRADNORDI (aa) Tradizionale Nord Forme ufficiali di stile Intermedie e Avanzate TRADNORDA(aa) Tradizionale Nord Forme Ufficiali da competizioni o forme con caratteristiche di stile ma Libere (non forme ufficiali di stile) * Nel campo aa verranno indicati i codici età: 7 fino a 7 anni di età 12- fino a 12 anni di età 18- fino a 17 anni di età 19 over 18 anni esempio TRADNORD7 INDICA TRADIZIONALE NORD FINO A SETTE ANNI

CSEN SETTORE WUSHU KUNG FU SANDA WWW.CSENWUSHUNAZIONALE.IT Discipline Wushu moderno wushu tradizionale (tutti gli stili), taiji modern e tradizionale Light sanda b. STILI DEL SUD (Bai He Quan, Bak Mei, Choi Lay Fut, Choy Gar, Chow Gar, Fu Jow Pai, Fut Gar, Hequan, Heihuquan, Hop Gar, Hung Fut, Huquan, Hung Gar, Lau Gar, Longquan, Mok Gar, Wing Chun, Wudang Quan); Le categorie saranno suddivise in tre codici: TRADSUDB(aa) Tradizionale Sud Forme Basi (2 linee) TRADSUDI(aa) Tradizionale Sud Forme ufficiali di stile Intermedie e Avanzate TRADSUDA(aa) Tradizionale Sud Forme Ufficiali da competizioni o forme con caratteristiche di stile ma Libere (non forme ufficiali di stile) c. STILI VARI (ovvero stili non cinesi non ancora previsti all'interno dei nuovi settori, al di fuori della lista a) e b), la cui provenienza può essere anche diversa da quella cinese ma senza tecniche acrobatiche e/o atteggiamenti di wushu moderno); Codice categorie: TRADAS(aa) Tradizionale forme altri stili (unica categoria) 2) TRADAC Tradizionale Arma Corta: Saranno ammessi tra le discipline con armi tutti gli stili riconosciuti dalla IWUF, senza tecniche acrobatiche e/o atteggiamenti riconducibili a quelli di wushu moderno. Arma rigida o flessibile a scelta dell atleta, della lunghezza stabilita dal regolamento IWuF, ma di tutte le forme (e.g.: seghettata, con anelli, ecc.) Categorie discipline con arma corta degli stili a),b) e c) Le categorie saranno suddivise in base alle età unica categoria nord e sud: TRADAC(aa) Tradizionale forme Arma corta (unica categoria 3) TRADAL Tradizionale Arma Lunga: Saranno ammessi tra le dicicpline discipline con armi tutti gli stili riconosciuti dalla IWUF, senza tecniche acrobatiche e/o atteggiamenti riconducibili a quelli di wushu moderno. Arma rigida o flessibile a scelta dell atleta, della lunghezza stabilita dal regolamento IWuF, ma di tutte le forme (e.g.: lancia con mezzaluna, alabarda con anelli, ecc.) Categorie discipline con altre armi degli stili a), b) e c) 4) Dimostrativi Unica categoria (Stili Dimostrativi: Mani nude (tutti gli stili di caratteristica dimostrativa: animali, forma di cadute) codice categoria: IMMN 5) Stili dimostrativi: Con armi Unica categoria (sciabola, scimitarra, bastone corto,spada, spada lunga, alabarda, armi snodate) Unica categoria (bastone, bastone medio,lancia) Le categorie saranno suddivise in tre codici: IMARS Stili imitativi con armi (corta e lunga e snodate)

CSEN SETTORE WUSHU KUNG FU SANDA WWW.CSENWUSHUNAZIONALE.IT Discipline Wushu moderno wushu tradizionale (tutti gli stili), taiji modern e tradizionale Light sanda Competizioni di taolu tradizionale stili interni (tutte le classi d età) Le competizioni di taolu tradizionale ammesse sono le seguenti: 1) Le categorie di stili interni tradizionali eseguiti con caratteristiche di uno stile tradizionale classico ammesse al campionato nazionale sono le seguenti: Categorie discipline a mani nude g. gruppo del Baguazhang-Xingyiquan h. gruppo del Taijiquan (Chen: Lao Jia ecc.., Yang 108 figure, Wu, Sun, Wu Yuxiang, taiji Wudang) Categorie discipline con armi i. armi gruppo del Bagua-Xingyi (è possibile portare una sola arma, corta o lunga). j. armi del Taijiquan (è possibile portare una sola arma, corta o lunga).

CSEN SETTORE WUSHU KUNG FU SANDA WWW.CSENWUSHUNAZIONALE.IT Discipline Wushu moderno wushu tradizionale (tutti gli stili), taiji modern e tradizionale Light sanda Competizioni di forme tradizionali classiche di shaolin (tutte le classi d età) Forme tradizionali classiche - Brevi, della durata compresa tra 30" e 50" k. Forme tradizionali Shaolin (senza modifiche o elementi aggiuntivi acrobatici) ad esempio Qi Xing Quan, Wu Xing Ba Fa Quan, Luohan Shi Ba Shou, ecc. l. Forme tradizionali Shaolin con arma lunga - bastone, alabarda, ecc. m. Forme tradizionali Shaolin con arma corta - sciabola, spada, ecc. Forme tradizionali classiche - Lunghe, della durata compresa tra 51" e 90" n. Forme tradizionali Shaolin (senza modifiche o elementi aggiuntivi acrobatici) ad esempio Luohan Quan, Xiao Hong Quan, Da Hong Quan, ecc. o. Forme tradizionali Shaolin con arma lunga - bastone, alabarda, ecc. p. Forme tradizionali Shaolin con arma corta - sciabola, spada, ecc. Competizioni di forme dimostrative di shaolin (tutte le classi d età) Forme dimostrative della durata compresa tra 50" e 90" q. Forme Shaolin dimostrative e degli animali (codificate e non, con eventuali elementi aggiuntivi acrobatici fino a un massimo di 3). r. Forme dimostrative Shaolin con arma lunga (codificate e non, con eventuali elementi aggiuntivi acrobatici fino a un massimo di 3) - bastone, alabarda, ecc. s. Forme dimostrative Shaolin con arma corta (codificate e non, con eventuali elementi aggiuntivi acrobatici fino a un massimo di 3) - sciabola, spada, ecc. LE CATEGORIE CON MENO DI TRE ATLETI SARANNO ACCORPATE CON QUELLE RITENUTE PIU' IDONEE Articolo 9. Registrazione Gli atleti devono presentarsi nel designato posto 40 minuti prima dell evento per la prima chiamata, dove le armi ed il costume verra controllato. La seconda chiamata sara effettuata 20 minuti prima. La chiamata finale sara effettuata 10 minuti prima dell evento. Articolo 10. Protocollo

CSEN SETTORE WUSHU KUNG FU SANDA WWW.CSENWUSHUNAZIONALE.IT Discipline Wushu moderno wushu tradizionale (tutti gli stili), taiji modern e tradizionale Light sanda Quando chiamati, gli atleti devono salutare il Capo giudice con Palmo e pugno. Articolo 13. Punteggio Il risultato dell atleta sara mostrato dal monitor, annunciato o altro. Articolo 16. Piazzamenti 16.1 Individuali Piazzamenti saranno dati in accordo con il punteggio dell atleta nella gara. L atleta il quale ha il punteggio piu alto sara il vincitore, il secondo punteggio piu alto sara secondo e così via. 16.4 Team Il piazzamento del Team sara determinato dal regolamento della particolare gara 16.5 Parità di punteggio A) Quando due atleti hanno lo stesso punteggio, il piazzamento sara deciso in accordo al seguente ordine : 1.SE IL PUNTEGGIO RIMANE UGUALE, si farà la media dei due punteggi eliminati in precedenza ( il più basso e il più alto), la media che più si avvicina al punteggio finale della performance sarà il vincitore 2. Se il punteggio rimane ancora uguale, il vincitore sarà quello col punteggio più alto del punteggio più basso eliminato

CSEN SETTORE WUSHU KUNG FU SANDA WWW.CSENWUSHUNAZIONALE.IT Discipline Wushu moderno wushu tradizionale (tutti gli stili), taiji modern e tradizionale Light sanda 3. Se il punteggio resta uguale si darà lo stesso piazzamento ai due contendenti 17. Abbigliamento Tutti i giudici durante le competizioni devono vestire : giacca ufficiale, Il Direttore di gara deve indossare: Il pantalone scuro, Camicia bianca, Giacca Blu/scura, I collaboratori ed i segretari dovranno indossare: degli indumenti di riconoscimento forniti dall'organizzazione. Tutti gli atleti durante la gara devono vestire : la divisa della Scuola di appartenenza, o in mancanza di essa, con una divisa pulita e sobria di chiaro stile cinese (NO DIVISE MODERNO PER GLI STILI UFFICIALI TRADIZIONALI). Gli atleti premiati dovranno salire sul podio o in divisa da gara o con la tuta sociale (diversamente la medaglia verrà consegnata al tecnico della società) 18. Area di gara Eventi individuali saranno condotti preferibilmente su un area di 14 x 8 mt. 19 Armi 1) Le armi dovranno essere conformi alla richieste specifiche fatte dall IWUF/FIWUK 2) Gli atleti porteranno le armi con il braccio sinistro disteso e la punta della Spada o Sciabola dovra toccare il solo orecchio superiore. La lunghezza richiesta per il bastone non dovra essere piu corto dell altezza dell atleta. La lunghezza richiesta per la lancia non dovra essere piu corta delle dita del braccio disteso dell atleta.

La performance si divide in tre livelli : CAPITOLO 3 CRITERI E METODO DI PUNTEGGIO Articolo 20. Criteri e metodo di punteggio per il Tradizionale 20.0.1 PRINCIPIO GENERALE In una competizione sportiva di stili tradizionali, l atleta deve dimostrare di avere tutte quelle caratteristiche di chi esegue un combattimento reale, basato sulla reale applicazione delle tecniche. 20.0.2 TEMPO DI ESECUZIONE Stili Esterni Il tempo minimo di esecuzione del Taolu deve essere di 50 secondi. Stili Interni Il tempo minimo di esecuzione del Taolu deve essere di 2 minuti. Il tempo minimo di esecuzione degli stili Xing Yi e Bagua deve essere di 1 minuto Il capo giudice deciderà eventuali tempi di chiusura che saranno segnalati dal tavolo, nel caso in cui si superi il tempo di chiusura, fin ai 10" successivi al segnale non sono previste penalità, superati i 10 " un secondo segnale intimerà la fine del tempo e dopo i successivi 5 " sarà prevista la penalità di -0,30 che darà il capo giudice dal tavolo. 20.1 Metodo di punteggio 20.1.1. Ogni gruppo di giudici consiste in 5 giudici : - ogni giudice darà il punteggio totale della performance 20.1.2. Il punteggio per ogni evento e 10 ( dieci ) include : - 5 punti per la qualità dei movimenti e altri errori ( detrazione ogni volta) - 5 punti per la performance completa ( a detrazione finale)

La performance si divide in tre livelli : 20.2 Criteri ERRORE PENALITA TECNICA ACROBATICA -0.50 TECNICHE NON COERENTI CON LO STILE -0.10 DIMENTICANZA -0.10 PERDITA DI EQUILIBRIO -0.20 EXTRA SUPPORTO -0.20 MANO O ALTRA PARTE DEL CORPO ARMA ROTTA -0.20 CADERE AL TAPPETO -0.30 ARMA CHE CADE AL TAPPETO -0.30 TECNICA DI MANO -0.10 POSIZIONI -0.10 LAVORO DI PIEDI -0.10 SALTI -0.10 TECNICHE DI CALCIO / ARMA -0.10 TECNICHE CON ARMA -0.10 20.2.1. Criteri per la Qualita dei movimenti 0,10 punti Sarà dedotto quando una leggera inconformità nella tecnica si noterà in ogni tecnica di mano, posizione, forma della mano, lavoro dei piedi, salti, tecniche di calcio, equilibrio e tecniche con arma.

La performance si divide in tre livelli : 20.2.2. Criteri per la Performance Tabella 9 Criterio di punteggio per le Forme Tradizionali CAMPIONATO ITALIANO LIVELLO PUNTEGGIO ALTO PROFILO 10.00 8.50 MEDIO PROFILO 8.40 7.60 BASSO PROFILO 7.50 6.00 T R E S E Z I O N I D E L CORPO S E Z I O N E A LTA - La testa deve stare diritta - Gli occhi (sguardo) devono essere attenti all azione - La bocca non fa smorfie - Le spalle sono rilassate - Respirare con calma e stabilità S E Z I O N E M E D I A - La vita deve essere mobile - Il busto deve essere flessibile S E Z I O N E B AS S A - Le anche non devono oscillare - Le posizioni devono essere chiare e stabili SEI ARMONIE Durante le azioni vi deve essere sempre: corrispondenza Mano - Piede corrispondenza Gomito - Ginocchio corrispondenza Spalla Anca Inoltre tutte le azioni devono presentare: forza interna spirito - energia YIN E YANG GLI OPPOSTI

Tutte le azioni di qualsiasi stile comprendono: - Movimenti duri e morbidi, il duro non deve essere rigido ed il morbido non deve essere molle. - Movimenti veloci e lenti, il veloce deve essere chiaro ed il lento non deve essere eccessivamente lento. - Passi leggeri e Posizioni radicate, il leggero non deve essere instabile ed il radicato non deve essere bloccato. Velocità e ritmo Velocità e ritmo sono caratteristiche del combattimento, e devono essere sempre consoni al Taolu eseguito ( secondo lo stile di pratica ), con riferimento alla applicazione reale delle tecniche. Posizioni Durante l esecuzione dei Taolu, le posizioni di stop devono essere precise e stabili, ampiezza ed altezza della posizione devono sempre consentire movimenti rapidi. Equilibrio Essere instabili in combattimento significa perdere. Occorre quindi che vi sia stabilità sia nelle posizioni statiche che in movimento. La stabilità deve riguardare tutte tre le sezioni del corpo. TECNICHE DI MANO E DI CALCIO Le tecniche devono essere chiare e non confuse. Le braccia esprimono potenza e velocità, e sono sempre leggermente flesse di pochi gradi a livello del gomito. I calci non sono mai oltre la testa. ESPRESSIONE Essendo primario il principio menzionato inizialmente, l espressione del viso, degli occhi, del corpo, devono avere caratteristiche di marzialità. Respirazione Un atleta, in quanto tale, deve completare il Taolu senza essere eccessivamente affaticato. Questo si denoterà dalla respirazione dell atleta stesso, alla fine della sua performance. Shenfa Lo Shenfa ( tecnica del corpo ) deve essere quello caratteristico dello stile praticato. Fali - Fajin

Sia che vi sia forza corta o lunga, elastica o dura, dove prevista dai Taolu e dallo stile essa deve essere ben eseguita. Stili Interni T R E S E Z I O N I D E L C O R P O S E Z I O N E A LTA - La testa deve stare diritta ed allineata - Gli occhi (sguardo) devono essere attenti all azione - La bocca non fa smorfie - Le spalle sono rilassate - I gomiti sono lasciati cadere - Polsi rilassati - Respirare con calma e stabilità S E Z I O N E M E D I A - Incassare il torace ed arrotondare la schiena - La vita deve essere rilassata ed affondata naturalmente S E Z I O N E B AS S A - Inforcatura delle gambe arrotondata, rilassata, agile e vuota. - Le anche non devono oscillare - Le ginocchia sono sempre leggermente piegate - Le posizioni devono essere chiare e radicate al terreno - I passi devono essere leggeri, decisi e stabili SEI ARMONIE Durante le azioni vi deve essere sempre: corrispondenza Mano - Piede corrispondenza Gomito - Ginocchio corrispondenza Spalla Anca Inoltre tutte le azioni devono presentare: forza interna spirito energia Velocità e ritmo Negli stili interni il movimento è scorrevole e continuo. Il praticante deve eseguire un azione circolare continua che si trasmette dal piede fino alla mano.

Normalmente, se non occorre per scatenare la forza, la velocità dei movimenti è uniforme. Nello Xingyiquan invece il movimento è prevalentemente rettilineo, lento e veloce, con esplosione della forza durante il colpo. Posizioni Durante l esecuzione dei Taolu, le posizioni devono essere precise e stabili, dando la sensazione di radicamento al terreno. Equilibrio Occorre che vi sia stabilità sia nelle posizioni statiche che in movimento. La stabilità deve riguardare tutte tre le sezioni del corpo. RILASSAMENTO Tutto il corpo deve essere rilassato, ma non molle. Non bisogna impiegare neppure una minima parte di forza esterna. MORBIDEZZA DEL MOVIMENTO La morbidezza ed il rilassamento sono collegate. Fondamentale è non travisare il rapporto morbidezza/durezza, non bisogna praticare la morbidezza trascurando la durezza, ne ricercare la durezza senza morbidezza. Vuoto e Pieno Occorre distinguere il pieno dal vuoto. Nei movimenti degli stili interni è indispensabile non commettere l errore del doppio peso. ESPRESSIONE Occorre cercare la quiete nel movimento, e l espressione corporea e del viso devono esprimere questa sensazione. Lo Xingyiquan deve invece essere vigoroso. Respirazione La respirazione deve essere lenta e profonda. Shenfa Occorre sincronizzare le parti superiore e inferiore del corpo. Quando le mani si muovono, la vita si muove e le gambe si muovono, lo sguardo si muove con loro. Lo Shenfa ( tecnica del corpo ) deve essere quello caratteristico dello stile praticato.

Fali - Fajin Sia che vi sia forza corta o lunga, elastica o dura, dove prevista dai Taolu e dallo stile essa deve essere ben eseguita. Articolo 21. Metodo di determinazione del punteggio di merito. IL PUNTEGGIO DELLA PERFORMANCE VERRA ATTRIBUITO IN QUESTO MODO: VERRANNO ELIMINATI IL PUNTEGGIO Più ALTO E IL PUNTEGGIO Più BASSO DEI 5 GIUDICI. DEI TRA PUNTEGGI RIMASTI, VERRA FATTA LA MEDIA, QUELLO SARA IL PUNTEGGIO FINALE DELLA PERFORMANCE Il punteggio di merito sara la media dei punteggi dei tre giudici. Articolo 22. Calcolo del punteggio finale Il punteggio finale e ottenuto dalla sottrazione dei punti dedotti dal capo giudice dal punteggio attuale ( La Somma della media dei punteggi dei TRE giudici TOLTO IL PIU ALTO E IL PIU BASSO) DETRAZIONI DI COMPETENZA DEL CAPO GIUDICE ERRORI 0.10 0.20 1.00 INCONFORMITA DEI CONTENUTI DI UNA FORMA SE LA FORMA FOSSE DI PROVENIENZA DA TAOLU MODERNO TEMPO PIU CORTO 1) 0.1 2.0 SECONDI IN MENO DEL RICHIESTO 2) 2.1 4.0 SECONDI IN MENO DEL RICHIESTO, E COSI VIA SE FOSSE CHIARAMENTE UNA FORMA DI TAOLU MODERNO LA SQUALIFICA Ripetizione: - Un atleta, che interrompe la prova per dimenticanza, può ripeterla su approvazione del capo giudice, ma ciò comporterà la sottrazione di 1 punto;

un atleta, la cui prova sia stata interrotta per circostanze indipendenti dalla sua volontà, può ripeterla su approvazione del capogiudice senza che ciò comporti sottrazione di punteggio danni ai suoi attrezzi che mutino le proprietà dell'esercizio, può ripeterla ma ciò comporterà la sottrazione di 1 punto; quando un atleta, a causa di un infortunio, sia impossibilitato a continuare la propria prova può essere interrotto dal capogiudice. Nel caso in cui possa riprendere la competizione dopo aver ricevuto soccorso, può essere reinserito in gara come ultimo del proprio gruppo, ciò verrà trattato come caso di ripetizione ma comporterà la sottrazione di 1 punto. L'impossibilità nel riprendere la prova, a causa di un infortunio, viene considerata perdita. Articolo 23.Aggiustamento del punteggio Nel caso ci sia una disparita nel punteggio finale, il capogiudice, può, a sua discrezione, modificare il punteggio