La Santa Sede. 2. Questo legame tra lo Spirito di Dio e la divina parola si può notare già nell esperienza degli antichi profeti.

Documenti analoghi
È lo Spirito Santo che dà vita alla Chiesa. diciamo: Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. C è un

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

VA DAI MIEI FRATELLI

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

Pastorale della famiglia

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

La Santa Sede SANTA MESSA NELLA SOLENNITÀ DI PENTECOSTE NELLA BASILICA VATICANA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 22 maggio 1988

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Io sono con voi anno catechistico

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

Il culto nella Bibbia

3 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 1,1-4;4,14-21

Contemplazione. del mattino o della la sera

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Furono tutti pieni di spirito santo (At 2,4)

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

2 Domenica del Tempo di Pasqua - Anno C Gv 20,19-31

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

Spirito Santo Nostra Speranza

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

La Santa Sede CONCISTORO PUBBLICO: CONCELEBRAZIONE CON I NUOVI CARDINALI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Solennità di Pentecoste Domenica, 26 maggio 1985

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

Atti 63 a Assemblea Nazionale

Liturgia Penitenziale

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

LITURGIA EUCARISTICA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )


Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Presentazione del Signore

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

PREGHIERA EUCARISTICA III

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

Programma pastorale parrocchiale

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

RITI di INTRODUZIONE

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 1 luglio 1998 1. Non appena lo Spirito Santo fu disceso sugli Apostoli il giorno di Pentecoste essi cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d esprimersi (cfr At 2,4). Si può quindi dire che la Chiesa, nel momento stesso in cui nasce, riceve in dono dallo Spirito la capacità di annunciare le grandi opere di Dio (At 2,11): è il dono di evangelizzare. Questo fatto implica e rivela una legge fondamentale della storia della salvezza: non si può né evangelizzare, né profetare, non si può insomma parlare del Signore e in nome del Signore, senza la grazia e la potenza dello Spirito Santo. Servendoci di un'analogia biologica, potremmo dire che come la parola umana è veicolata dal soffio umano, così la Parola di Dio è trasmessa dal soffio di Dio, dalla sua ruach o dal suo pneuma, che è lo Spirito Santo. 2. Questo legame tra lo Spirito di Dio e la divina parola si può notare già nell esperienza degli antichi profeti. La chiamata di Ezechiele viene descritta come l infusione di uno spirito nella persona: "(Il Signore) mi disse: 'Figlio dell uomo, alzati, ti voglio parlare'. Ciò detto, uno spirito entrò in me, mi fece alzare in piedi e io ascoltai colui che mi parlava" (Ez 2,1-2). Nel libro di Isaia si legge che il futuro servo del Signore proclamerà il diritto alle nazioni proprio perché il Signore ha posto il suo spirito su di lui (cfr Is 42,1). Secondo il profeta Gioele, i tempi messianici saranno caratterizzati da una universale effusione dello Spirito: Dopo questo, io effonderò il mio Spirito sopra ogni uomo (Gl 3,1); per effetto di questa comunicazione dello Spirito diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie (ibid.).

2 3. In Gesù il legame Spirito-Parola raggiunge il vertice: egli è infatti la stessa Parola fatta carne per opera dello Spirito Santo". Comincia a predicare con la potenza dello Spirito Santo (cfr Lc 4,14ss). A Nazaret, nella sua predica inaugurale applica a sé il passo di Isaia: Lo Spirito del Signore è sopra di me (...) mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio (Lc 4,18). Come sottolinea il quarto Vangelo, la missione di Gesù, "colui che Dio ha mandato" e "proferisce le parole di Dio", è frutto del dono dello Spirito, che egli ha ricevuto e dà "senza misura" (cfr Gv 3,34). Apparendo ai suoi nel cenacolo la sera di Pasqua, Gesù compie il gesto così espressivo di "alitare" su di loro dicendo: Ricevete lo Spirito Santo (cfr Gv 20,21-22). Sotto quel soffio si svolge la vita della Chiesa. Lo Spirito Santo è il protagonista di tutta la missione ecclesiale (Redempt. Miss. 21). La Chiesa annuncia il Vangelo grazie alla sua presenza e alla sua forza salvifica. Rivolgendosi ai cristiani di Tessalonica, san Paolo afferma: Il nostro vangelo non si è diffuso fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con potenza e con Spirito Santo (1 Ts 1,5). San Pietro definisce gli apostoli coloro che hanno annunciato il vangelo nello Spirito Santo (1 Pt 1,12). Ma cosa significa evangelizzare nello Spirito Santo? Sinteticamente si può dire: significa evangelizzare nella forza, nella novità, nell unità dello Spirito Santo. 4. Evangelizzare nella forza dello Spirito vuol dire essere investiti di quella potenza che si è manifestata in modo sommo nell'attività evangelica di Gesù. Il Vangelo ci dice che gli ascoltatori si stupivano di lui perché "insegnava loro come uno che ha autorità e non come gli scribi" (Mc 1,22). La parola di Gesù scaccia i demoni, placa le tempeste, guarisce i malati, perdona i peccatori, risuscita i morti. L autorevolezza di Gesù viene partecipata dallo Spirito, come dono pasquale, alla Chiesa. Vediamo così gli apostoli ricchi di parrhesía, ossia di quella franchezza che li fa parlare di Gesù senza paura. Gli avversari ne restano meravigliati "considerando che erano senza istruzione e popolani" (At 4,13). Anche Paolo, grazie al dono dello Spirito della Nuova Alleanza, può affermare in tutta verità: Forti di tale speranza, ci comportiamo con molta franchezza (2 Cor 3,12). Questa forza dello Spirito è più che mai necessaria al cristiano del nostro tempo, al quale è chiesto di dare testimonianza della sua fede in un mondo spesso indifferente, se non ostile, fortemente segnato com'è dal relativismo e dall edonismo.e' una forza di cui hanno bisogno soprattutto i predicatori, che devono riproporre il Vangelo senza cedere a compromessi e false scorciatoie, annunciando la verità di Cristo "in ogni occasione opportuna e non opportuna" (2 Tm 4,2). 5. Lo Spirito Santo assicura all'annuncio anche un carattere di sempre rinnovata attualità, affinché

3 la predicazione non scada a vuota ripetizione di formule e a fredda applicazione di metodi. I predicatori, infatti, devono essere al servizio della "Nuova Alleanza", la quale non è "della lettera", che fa morire, ma "dello Spirito", che fa vivere (cfr 2 Cor 3,6). Non si tratta di propagare il "regime vecchio della lettera", ma il "regime nuovo dello Spirito" (cfr Rm 7,6). E' un'esigenza oggi particolarmente vitale per la nuova evangelizzazione. Questa sarà veramente nuova" nel fervore, nei metodi, nelle espressioni, se chi annuncia le meraviglie di Dio e parla in nome di lui, avrà prima ascoltato Dio e si sarà reso docile allo Spirito Santo. Fondamentale è pertanto la contemplazione fatta di ascolto e di preghiera. Se l annunciatore non prega, finirà per predicare se stesso (cfr 2 Cor 4,5) e le sue parole si ridurranno a chiacchiere profane (cfr 2 Tm 2,16). 6. Lo Spirito infine accompagna e stimola la Chiesa ad evangelizzare nell'unità e costruendo l'unità. La Pentecoste è avvenuta quando i discepoli si trovavano tutti insieme nello stesso luogo (At 2,1) ed erano tutti (...) concordi nella preghiera (At 1,14). Dopo aver ricevuto lo Spirito Santo, Pietro tiene il primo discorso alla folla in piedi con gli altri Undici (At 2,14): è l'icona di un annuncio corale, che tale deve rimanere anche quando gli annunciatori sono dispersi per il mondo. Predicare Cristo sotto l'impulso dell'unico Spirito, alle soglie del terzo Millennio, implica per tutti i cristiani uno sforzo concreto e generoso verso la piena comunione. E' la grande impresa dell'ecumenismo, da assecondare con sempre rinnovata speranza e fattivo impegno, anche se i tempi e gli esiti sono nelle mani del Padre, che ci chiede umile prontezza nell'accogliere i suoi disegni e le ispirazioni interiori dello Spirito. Saluti En accueillant avec plaisir les pèlerins de langue française, j'encourage jeunes et aînés à se mettre à l'écoute de l'esprit pour vivre leur engagement dans l'église. J'adresse mes vœux cordiaux aux Religieuses de l'enfant Jésus. À tous, je donne de grand cœur la Bénédiction apostolique. I welcome the Sisters of the Resurrection who have come to Rome for their General Chapter. May the Holy Spirit guide you in all your decisions. I also welcome the delegation from the Polish American Congress. Upon all the English-speaking pilgrims and visitors, especially those from England, Scotland, Canada, Australia, Japan, and the United States of America, I cordially invoke God s blessings of joy and peace. Mit dieser Hoffnung grüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher. Besonders heiße ich die vielen Schüler und Schülerinnen willkommen. Euch allen und Euren Angehörigen zuhause sowie den über Radio Vatikan und das Fernsehen mit uns verbundenen Gläubigen wünsche ich einen schönen Sommer und erteile von Herzen den Apostolischen Segen.

4 Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, en especial a los grupos parroquiales de Santa Marta de Velle, La Nou y Oropesa, así como a los estudiantes de Cádiz y Logroño y a los peregrinos de Costa Rica, Bolivia y México. A todos os imparto de corazón la Bendición Apostólica. As minhas boas-vindas, com uma saudação cordial, a todos os peregrinos de língua portuguesa, especialmente aos alunos brasileiros do Colégio de São Gonçalo, de Cuiabá, e da Rose Ballet School, de São Paulo, com quantos vos ensinam e ajudam a crescer na vida; e ainda aos fiéis da paróquia de Vermoil, de Portugal. Sobre as vossas comunidades e famílias invoco a força do Espírito Santo, para poderem anunciar corajosamente o Evangelho de Cristo. Em penhor daquela, concedo-vos a Bênção Apostólica. Traduzione italiana del saluto in lingua ungherese Vi saluto cordialmente, cari pellegrini ungheresi, da Baja e Miskolc. In questi giorni rivolgiamo un pensiero ai nuovi presbiteri, i quali celebrano la prima Santa Messa. Vi auguro che il Signore, chiamando ognuno incessantemente alla sua sequela più stretta, trovi operai più numerosi alle messi nella vostra patria. Vi do la Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua ceca Cari pellegrini di Prostejov! Migliaia di pellegrini canteranno domenica prossima a Velehrad: A Te si alza da questa terra la voce di preghiera Conserva, Signore, l eredità lasciataci dai Padri. Sì, l eredità dei Padri: dei SS. Cirillo e Metodio e di tutte le generazioni dei vostri antenati: la fede viva in Gesù Cristo, Salvatore del mondo. E vostro dovere e dev essere vostra gioia conservare tale fede e trasmetterla alle nuove generazioni. Benedico di cuore ciascuno di voi e tutti i vostri cari in Patria. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca

Saluto con affetto i pellegrini slovacchi da Bratislava e Nitra, da Rajec e Pláštovce, da Leopoldov, Trstená e Povazská Bystrica. 5 Cari fratelli e sorelle, tre anni fa - il primo luglio - sono stato in Slovacchia, a Šaštín. Allora ho invitato gli abitanti della Slovacchia a sentirsi nella basilica di Šaštín come nella casa materna. Oggi di nuovo vi esorto a una fiduciosa venerazione della Madre di Dio. Ricorrete a Lei, affinchè vi ottenga i doni dello Spirito Santo, il quale può cambiare i vostri cuori e fare di voi dei coraggiosi testimoni di Cristo. Per ciò vi benedico di cuore. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua romena Rivolgo un cordiale benvenuto al gruppo di fedeli della diocesi di Iasi, in Romania. Carissimi, il corso di esercizi spirituali che state per terminare valga a ravvivare il vostro generoso impegno di testimonianza cristiana nella vostra Patria. Con questi sentimenti di cuore benedico voi e le vostre famiglie. Traduzione italiana del saluto in lingua lituana Saluto cordialmente il gruppo di pellegrini giunti dalla Lituania. Carissimi, vi auguro e prego il Signore che questo vostro pellegrinaggio e l odierno incontro, come gioiosa espressione dell unità della Chiesa, rafforzi in voi il prezioso dono della fede, favorisca l ulteriore e continuo rinnovamento nello spirito. Con affetto imparto a voi qui presenti, ai vostri familiari e a tutta la vostra Patria la mia Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! * * * Nel salutare i pellegrini italiani presenti, rivolgo anzitutto un cordiale benvenuto ai fedeli della Diocesi di Mondovì, che accompagnati dal loro Vescovo, Monsignor Luciano Pacomio, sono venuti a testimoniare la loro fede sulle tombe degli Apostoli, nel contesto del loro Sinodo diocesano. Li esorto a porre ogni impegno nell attuazione dell importante iniziativa ecclesiale, che coinvolge l intera comunità diocesana ed assicuro la mia preghiera perché essa contribuisca a far camminare tutti i credenti con accresciuta generosità sulle vie del Vangelo, per annunciare a tutti Gesù Cristo, Salvatore del mondo.

6 Saluto poi Mons. Stanislao Andreotti e Mons. Joakim Herbut, il Metropolita della Chiesa Ortodossa e l Abate di Subiaco, come pure le autorità dei comuni di Cervara di Roma e di Struga in Macedonia, che hanno stabilito tra loro un significativo gemellaggio. Auspico di cuore che il dialogo tra le due comunità, reso più concreto da quest incontro, accresca la reciproca conoscenza, lo spirito di fraternità e di solidarietà. Il mio pensiero va ora ai pazienti in emodialisi o che hanno subito un trapianto renale che, accompagnati da medici ed infermieri degli Ospedali Riuniti di Bergamo, hanno compiuto un pellegrinaggio a tappe in bicicletta sino a Roma. Auguro a tutti con affetto che questa non facile impresa contribuisca a sensibilizzare l opinione pubblica sui grandi temi della sofferenza, della dialisi e dei trapianti. Saluto altresì la Divisione Unità Mobili e Speciali dei Carabinieri Palidoro, ai quali manifesto il mio grato apprezzamento per il loro diuturno servizio all ordine pubblico. Rivolgo adesso uno speciale saluto ai giovani, agli ammalati, ed agli sposi novelli. Carissimi, molti di voi avranno in questi mesi la possibilità di trascorrere un periodo di riposo o dallo studio o dagli impegni ordinari. Auguro a tutti di passare questo tempo con tanta serenità. In particolare, cari giovani, esorto voi ad organizzare bene le vostre vacanze, arricchendo la vostra distensione con attività formative e spirituali. Per voi, cari ammalati, prego perché il Signore vi conceda di sperimentare la sua presenza ed il suo conforto attraverso l affetto perseverante delle persone che vi circondano. Ed invito voi, cari sposi novelli, a dare spazio alla preghiera comune, perché la gioia dei vostri primi passi nella vita di famiglia sia sostenuta dalla luce e dalla forza del Signore. A tutti la mia Benedizione. Copyright - Libreria Editrice Vaticana