Model Expo Italy 2006

Documenti analoghi
I plastici del Model Expo Italy

da News modellismo del 09 dicembre 2009 di Mario De Prisco

Roma Smistamento dall'alto

Hobby Model Expo 2006

Un week end storico!

da Approfondimenti del 15 agosto 2013 di Fabio Veronesi

di Mario De Prisco da News modellismo del 24 febbraio 2009

di Mario De Prisco da News modellismo del 17 febbraio 2010

I plastici di Verona (2)

di Fabio Veronesi da Approfondimenti del 11 agosto 2006

da Approfondimenti del 20 luglio 2010 di Emiliano Maldini

di Enrico Sturniolo da Treni storici del 13 novembre 2004

Neve e ghiaccio in Pianura

Cominciamo, in ordine sparso, con il Gruppo Fermodellistico Mestrino che ha presentato una serie di pregevoli lavori.

da News modellismo del 05 giugno 2005 di Mario De Prisco

Novegro di Mario De Prisco

da Approfondimenti del 29 agosto 2010 di Emiliano Maldini

di Jacopo Fioravanti e Andrea De Berti

da Approfondimenti del 18 gennaio 2012 di Emiliano Maldini

di Fabio Veronesi da News modellismo del 13 maggio 2010

Focus sugli ETR.324 ed ETR.425

di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

di Emiliano Maldini Buon Viaggio a tutti! Emiliano Maldini da Approfondimenti del 03 aprile 2011

Quando la neve va in scena a Milano

di Francesco Bresciani

Novegro Anche quest'anno Novegro! Riportiamo di seguito, in ordine rigorosamente sparso, le fotografie delle cose che più ci hanno colpito.

di Fabio Veronesi da Approfondimenti del 15 ottobre 2009

29 novembre Visita del Ministro Delrio alle Fal

di David Campione da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

20 anni di fotografia ferroviaria - Gli anni Duemila

Dieci candeline per la E.464

LA FIERA DEL MODELLISMO N 1 IN ITALIA Verona 17/18 Marzo Maggio 2016

Eurailspeed 2005 a Milano

Model Expo Italy 2012

Il TEE Breda di Lemaco

di Giuseppe Catania da Racconti di viaggio del 20 maggio 2015

20 anni di fotografia ferroviaria - Gli anni '90

Un plastico scomponibile

di David Campione da Approfondimenti del 06 giugno 2016

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

da Approfondimenti del 25 gennaio 2011 di Emiliano Maldini

La protezione delle ciclabili lungo corsi d acqua

Titolo Associazione Ferrovia Mantova Peschiera

Dal Bernina alla Venosta in bici - seconda parte

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

di Jacopo Fioravanti da Approfondimenti del 02 aprile 2006

Verona 11/12 Marzo 2017

PICCOLI MODELLISTI CRESCONO IL MODELLISMO DIVENTA GRANDE

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

CATALOGO GENERALE 2011

VIAGGIO RIEVOCATIVO DELL ULTIMA CORSA DEL TRENINO F.E.A.

di Antonio Aralla da Approfondimenti del 21 gennaio 2004

Modellismo ferroviario Le basi. Micro si, ma MOLTO PIÙ SEMPLICE DI QUANTO CREDIATE

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

NTV: si parte a settembre 2011

Piazza Salvemini 2 Padova

In questo breve articolo viene spiegata cos'e' la fotoincisione e la microfusione.

PROVINCIA di BRESCIA LeNORD - Trenitalia F.T.I. - Ferrovie Turistiche Italiane ACT / SAFRE - GTT / MFP Brixia Old Mobility Navigazione Lago di Garda

di Davide Grisafi da Approfondimenti del 17 ottobre 2006

Dettaglio della ricerca


Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino Provincia di Bergamo

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

Dettaglio della ricerca

LEPRI MODELS. Modellismo Ferroviario FS Scala H0. Catalogo mezzi operativi per manutenzione armamento e carri FS PRODUZIONE LIMITATA SU PRENOTAZIONE

Cronache del LVI Congresso FIMF Brescia - Iseo 8-9/9/2007

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno grigio. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

In bici lungo la Drava

Da Magliana alla metro B in cabinovia: due minuti di viaggio sospesi sul Tevere

Prima tappa Dobbiaco - Sillian - Kötschach-Mauthen

PONTE IN FERRO SUL PO DI PRIMARO km 4+318

- Märklin art

VERONA Maggio Norme Base FREMO ITALIA H0:

Le automotrici "crema e amaranto"

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno verde. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Fascicolo orario. Fascicolo Orario per turno rosso. FREMO ITALIA Direzione di Esercizio. Passeggeri, merci e Locomotive

Riattivazione della linea ferroviaria Merano-Malles e progetti in Alto Adige

di David Campione Il tracciato

PONTE Numero di riferimento RLR01 Corso d acqua Roggia Riale Renone Sezione CTR A4e5 Data rilievo 24/02/2003 Comune Valmorea Provincia Como UBICAZIONE

07 Ciclopista del Sole

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM


Il Frecciarossa 1000

ASSOCIAZIONE FERROVIARIA I Quari

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Alpi, Garda, Mare - Tappa 2

SCHEDA MODULO. LG: 853 mm ( /2^0,5) HH: 300 mm (stima) Progetto del modulo

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

I rotabili del Museo di Pietrarsa (2)

Vereina, un tunnel da record

La Provincia di Bologna è proprietaria i di un area di oltre m² ubicata in via Bigari n.1, nei pressi della Stazione Centrale.

CRITERI PER LA CIRCOLABILITÀ SULLA LINEA MERANO-MALLES

Transcript:

Model Expo Italy 2006 da News modellismo del 06 dicembre 2006 di Fabio Veronesi VERONA - Si è tenuta nei giorni 2 e 3 Dicembre a Veronafiere la seconda edizione di Model Expo Italy, rassegna di modellismo dinamico, statico e ferroviario. Rispetto alla scorsa edizione l'area espositiva è passata a 26.000 mq e il numero degli espositori è cresciuto del 33%. Per quanto riguarda il settore fermodellistico, la manifestazione sembra attualmente più orientata verso l'aspetto operativo, con numerosi plastici e diorami esposti da Associazioni e Gruppi; scarsa la presenza di produttori di modelli; al gran completo invece l'editoria specializzata. Di seguito una breve rassegna fotografica dell'evento. Modulo dell'associazione Modellismo Storico di Verona riproducente il vecchio ponte di Perca, sulla linea della Val Pusteria. Altra realizzazione dell'associazione Modellismo Storico di Verona: si tratta del ponte sull'adige della linea Mantova - Monselice, posto a poca distanza da Legnago.

Uno dei moduli riproducenti la ferrovia Brescia - Iseo - Edolo, opera del Club Fermodellistico Bresciano. Riproduzione del tratto della linea Brescia - Edolo tra Vello e Toline, con in basso il tracciato della vecchia Strada Statale, ora utilizzato come pista ciclabile. Fa parte del plastico modulare del Club Fermodellistico Bresciano. Particolareggiata riproduzione della stazione di Silandro, sulla ferrovia Merano - Malles Venosta, durante la gestione FS. Notevole la cura del dettaglio e la riproduzione dei tipici elementi ferroviari del luogo. Il plastico è stato realizzato dal Club Fermodellisti di Silandro.

Altra immagine del plastico riproducente la stazione di Silandro, qui in corrispondenza di un passaggio a livello. Oltre alla stazione di Silandro, sono stati riprodotti anche alcuni tratti di piena linea. Qui uno spettacolare ponte a travata metallica con spalle di sostegno in pietra. Notare i chiusini sulla strada sottostante.

Uno dei moduli dell'ormai ben noto plastico del Gruppo Fermodellistico Piombino, riproducente una profonda gola scavalcata dalla ferrovia con un bel ponte in pietra. Particolarmente d'effetto la strada sottostante con la passerella pedonale che conduce sulla sponda opposta. Uno dei moduli del Gruppo CV19 Amici di DCCWorld, qui mentre è in transito un convoglio merci composto da carri cisterna BASF. La coulisse motorizzata del plastico del Gruppo CV19 Amici di DCCWorld. Permette il ricovero dei convogli all'estremità del plastico senza dover far ricorso a scambi. I tronchini nella parte fissa vengono utilizzati per le manovre di "testa - coda" delle locomotive.

Riproduzione della stazione di Grezzana, capolinea della Tranvia Provinciale Verona - Grezzana, realizzata dal Dopolavoro Ferroviario di Verona. Vista panoramica della zona del deposito della stazione di Mantova con la rimessa, la piattaforma girevole e molti altri fabbricati di servizio. Tutto l'impianto è opera del Gruppo Fermodellistico del DLF di Mantova. Sempre sul plastico del Gruppo Fermodellistico del DLF di Mantova, i segnali ad ala di protezione per le linee provenienti da Monselice, Modena e Cremona.

Plastico nella grande scala 1:20 della Fondazione GB. Perfettamente funzionante, con i pantografi delle locomotive a contatto con la catenaria, ha uno sviluppo di 41 metri. Tutto il materiale rotabile è autocostruito su telaio in ottone. Le locomotive sono dotate di motore elettrico comandato in digitale (DCC). Fabio Veronesi - 06 dicembre 2006 Ferrovie.it - Dal 1997 il web magazine italiano dedicato alle ferrovie reali ed al modellismo ferroviario. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di ogni contenuto del sito senza preventiva autorizzazione scritta della redazione. Ferrovie.it usa servizi di terze parti che a loro volta usano cookie. Leggi l'informativa. (C) Ferrovie.it - Roma - Partita Iva 08587411003