ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA INGEGNERIA ELETTRICA RGSA - CALTANISSETTA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

Documenti analoghi
INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA ELETTRICA MATERIALI E MODELLI NUMERICI PER L INGEGNERIA ELETTRICA TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Appunti di Elettromagnetismo

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Introduzione ai circuiti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Ingegneria. Caratterizzante

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Presentazione 1

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

Università degli Studi di Enna Kore

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Circuito a costanti concentrate

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Banco Educazionale Arra MT 1

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Indice. 0.1 Prefazione... ix

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Circuiti Elettrici Lineari Introduzione

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FISICA II E LABORATORIO

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni

Anno Accademico

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Università degli Studi di Enna Kore

Corso di ANTENNE. ANTENNE per TLC. 2 mod. EL. Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Ingegneria - Sede di Roma. Nazzareno Pierdicca

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Transcript:

FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 00-0 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA ELETTRICA RGSA - CALTANISSETTA INSEGNAMENTO COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 009 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI ING-IND/3 DOCENTE COINVOLTO (MODULO UNICO) GUIDO ALA Professore Associato confermato Università degli Studi di Palermo - DIEET http://www.dieet.unipa.it/ala CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 98 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 5 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Nessuna, ma si consiglia di avere acquisito preliminarmente all inizio del corso, le competenze relative ai corsi di matematica e, Fisica e, Principi di Ingegneria elettrica, Elettronica, Elettronica industriale di potenza, Azionamenti elettrici, Strumentazione e misure elettriche Terzo Caltanissetta via Real Maestranza Lezioni frontali, Esercitazioni in aula Facoltativa ma consigliata Prova orale Voto in trentesimi Secondo semestre L orario delle lezioni è consultabile sul sito del corso di laurea: http://portale.unipa.it/cdlingegneriaelettricacl Un ora prima ed un ora dopo le lezioni di calendario, durante il periodo delle lezioni; in altri periodi, previo appuntamento telefonico o per e-mail Conoscenza e capacità di comprensione L allievo, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione su: caratterizzazione dell onda elettromagnetica, con particolare riferimento all onda piana uniforme ed ai problemi di diffusione nei buoni conduttori; Scheda Trasparenza di: COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA prof. ing. Guido Ala

funzionamento e caratterizzazione dei circuiti a parametri distribuiti: valutazione dei parametri unitari e analisi delle linee di trasmissione di più comune impiego, anche mediante il simulatore PSPICE; caratterizzazione delle sorgenti elettromagnetiche elementari: dipolo elettrico, dipolo magnetico; dipolo lungo; parametri fondamentali per la caratterizzazione generale delle antenne e delle schiere di antenne; comportamento non ideale dei componenti; valutazione degli spettri in frequenza e degli inviluppi spettrali di segnali periodici e non periodici, con particolare riferimento alle forme d onda dei segnali deterministici presenti nei dispositivi elettronici digitali; principio di funzionamento dell analizzatore di spettro; problematiche di emissione e suscettività condotta; problematiche di emissione e suscettività radiata; modellizzazione dell emissione e della suscettività condotta; modellizzazione dell emissione e della suscettività radiata; caratterizzazione degli schermi elettromagnetici alle diverse frequenze di utilizzo; problematiche connesse con il fenomeno della scarica elettrostatica; impatto ambientale dei campi elettromagnetici nel quadro normativo nazionale ed internazionale; valutazione delle problematiche di compatibilità elettromagnetica in apparecchiature e sistemi nell ambito delle applicazioni per i sistemi industriali automatizzati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione L allievo, al termine del corso, sarà in grado di: individuare le problematiche di compatibilità elettromagnetica connesse con il funzionamento di apparecchiature e sistemi nell ambito dell ingegneria elettrica; individuare possibili soluzioni per il soddisfacimento dei requisiti di compatibilità elettromagnetica stabiliti dalle norme e dalle leggi. Autonomia di giudizio L allievo avrà acquisito l autonomia necessaria per poter interpretare criticamente i risultati dell analisi, al fine dell ottenimento della compatibilità elettromagnetica di apparati e sistemi. Abilità comunicative L allievo avrà acquisito la capacità di comunicare ed esprimere le problematiche inerenti l oggetto del corso e di evidenziare gli aspetti fondamentali relativi alla compatibilità elettromagnetica in ambito industriale. Capacità d apprendimento L allievo sarà in grado di comprendere ed analizzare problemi di compatibilità elettromagnetica in sistemi anche complessi, prospettando soluzioni standard anche in contesti specializzati. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO L insegnamento si propone di fornire all allievo le competenze necessarie per la valutazione della compatibilità elettromagnetica condotta e radiata di apparati e sistemi nell ambito delle applicazioni dell ingegneria elettrica. MODULO ORE FRONTALI DENOMINAZIONE DEL MODULO: Compatibilità elettromagnetica LEZIONI FRONTALI Scheda Trasparenza di: COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA prof. ing. Guido Ala

3 Generalità sulla compatibilità elettromagnetica (CEM). Definizioni. Terminologia. Unità di misura di comune impiego. Sistemi a parametri distribuiti. Esempi di interferenza elettromagnetica e modi di accoppiamento. Organismi normatori. Introduzione al decibel. Sistema di misura delle lunghezze inglese. Cenno sugli organismi FCC e CISPR. Dimensioni elettriche: lunghezza d'onda e velocità di propagazione. Guadagno in potenza, in tensione, in corrente: il decibel. Il decibel come rapporto tra grandezze; scelta del riferimento: milli- micro-. Conversione dal db al valore effettivo. Stima delle perdite di potenza nei cavi: impiego delle relazioni di linea di trasmissione. Onde progressiva e regressiva, coefficiente di riflessione. Relazioni nel dominio fasoriale e nel dominio del tempo. Perdita di potenza secondo i costruttori, espressione in dbx. Caratterizzazione delle sorgenti di segnale. Esempi di sistemi elettricamente corti e lunghi. Esempi di conversione in dbx e viceversa. Stima di quantità espresse in db e stima di conversioni. Esempi di calcolo di tensioni e potenze in sistemi sorgente-cavo-ricevitore. Requisiti di compatibilità elettromagnetica per sistemi digitali. Generalità sulle norme FCC (USA) e sul documento CISPR. Limiti per le emissioni radiate e condotte. Esempio di LISN (Line Impedance Stabilization Network) per la valutazione delle emissioni condotte. Richiami di teoria dei campi elettromagnetici: equazioni di Maxwell, condizioni al contorno. Flusso di potenza, vettore di Poynting; teorema di Poyntyng. Onde piane uniformi in mezzi ideali senza e con perdite: equazioni nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza. Velocità di fase, impedenza intrinseca, costante di propagazione. Valutazione del flusso di potenza associato all'onda piana uniforme. Onda piana uniforme in mezzi dielettrici ed in mezzi conduttori: valutazioni sulla costante di propagazione e sull'impedenza intrinseca. Diffusione nei buoni conduttori: solido 3D semindefinito, effetto pelle, profondità di penetrazione. Effetto pelle nel conduttore cilindrico: determinazione dell'equazione differenziale nella variabile di campo di interesse; studio nel dominio della frequenza: equazione di Bessel di prima specie e sua soluzione. Andamento del modulo della densità di corrente normalizzata in funzione della distanza radiale, al variare della frequenza. Equazioni generali delle onde dei vettori di campo. Linee di trasmissione uniformi a due conduttori di comune impiego. Equazioni delle linee di trasmissione: modo TEM; cella elementare r, l, c, g; determinazione dei parametri r, l, c per unità di lunghezza nel caso di due conduttori rettilinei e paralleli; parametri per un conduttore su piano di massa indefinito. Soluzione generale nel dominio del tempo. Induttanza interna del conduttore cilindrico: espressione al variare della frequenza. Parametri p.u. del cavo coassiale e delle piste di un PCB. Soluzione delle equazioni di linea di trasmissione nel dominio del tempo: considerazioni qualitative. Soluzione nel dominio della frequenza: linea ideale; coefficiente di riflessione; computo delle quantità necessarie per la determinazione delle espressioni del fasore della tensione e del fasore della corrente in funzione di "z". Rapporto onde stazionarie (ROS) o voltage standing wave ratio (VSWR). Valutazione nelle diverse condizioni di carico. Flusso di potenza. Linea di trasmissione con perdite. Modelli approssimati a parametri concentrati. Cenni alla trasformazione dal dominio del tempo a quello della frequenza. Introduzione al simulatore PSPICE. Esempi di simulazione di circuiti concentrati e distribuiti. Equazioni delle onde dei potenziali ritardati, anche in mezzo con perdite. Gauge di Lorentz. Forma generale dei potenziali ritardati nel dominio del tempo e nel dominio fasoriale, espressi come integrali di cariche e correnti. Introduzione alle antenne. Antenne a dipolo; il dipolo elettrico: impiego del potenziale vettore magnetico ritardato fasoriale per la determinazione delle espressioni generali delle componenti del campo elettrico e del campo magnetico nello spazio libero, impiegando il sistema di coordinate sferiche. Approssimazioni in campo vicino ed in campo lontano. Potenza media irradiata in funzione della distanza radiale. Potenza media totale irradiata; resistenza di radiazione. Dipolo magnetico: espressioni delle componenti di campo. Resistenza di radiazione. Impedenza d'onda del dipolo elettrico e del dipolo magnetico: andamenti in funzione del rapporto distanza radiale/lunghezza d'onda. Il dipolo lungo: dipolo in mezza onda e monopolo al quarto d'onda. Schiere di antenne. Caratterizzazione delle antenne: direttività e guadagno; apertura efficace; fattore d'antenna; effetti di bilanciamento e adattatori di impedenza. Antenne a larga banda: biconica, log-periodica. Comportamento non ideale dei componenti: conduttori, linee e piste, il concetto di induttanza parziale. Effetto dei reofori sui componenti. Comportamento reale dei resistori: diagramma di Scheda Trasparenza di: COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA prof. ing. Guido Ala 3

Bode relativo al modello circuitale concentrato di un resistore reale. Comportamento reale di induttori e condensatori: diagrammi di Bode dei modelli circuitali concentrati dell'induttore e del condensatore reali. Bobine di arresto del modo comune: ferriti ed anelli di ferrite. Risposta in frequenza delle ferriti di uso comune. Elementi disturbanti nei motori in DC e nei dispositivi digitali. Comportamento reale degli interruttori elettromeccanici. Arco elettrico tra i contatti e diagramma qualitativo della caratteristica tensione-corrente: scarica di Townsend, scarica luminescente, zona di arco elettrico. Ordini di grandezza delle tensioni e delle correnti in gioco. Arco a sciame. Provvedimenti per l'eliminazione dell'arco elettrico. Spettri dei segnali periodici: funzioni di base ortogonali ed espansione in serie di Fourier; calcolo dei coefficienti della serie in sin() e cos(). Serie bilatera e monolatera con funzioni di base esponenziali complesse: relazioni tra i coefficienti. Comportamento della funzione sin(x)/x. Spettro di Fourier di un segnale periodico ad onda quadra. Tecniche di calcolo dei coefficienti della serie di Fourier per forme d'onda periodiche lineari a tratti: uso delle proprietà della "delta di Dirac". Relazione tra i coefficienti della funzione e quelli della sua derivata di ordine k. Spettro di forme d'onda trapezoidali, tipiche dei circuiti digitali. Inviluppi spettrali di forme d'onda trapezoidali: effetto dei tempi di salita e discesa sul contenuto spettrale; effetto della frequenza di ripetizione e del ciclo di funzionamento; effetto delle oscillazioni smorzate. Uso degli inviluppi spettrali nella valutazione delle "maschere" degli spettri di uscita di un sistema lineare. Principio di funzionamento dell'analizzatore di spettro; rivelatore di picco e di quasi-picco. Dalla serie di Fourier alla trasformata di Fourier; integrale di convoluzione. Modelli di emissione radiata per fili e circuiti stampati: confronto tra corrente di modo differenziale e corrente di modo comune. Modello di emissione per la corrente di modo differenziale; modello di emissione per la corrente di modo comune. Impiego della sonda di corrente per la valutazione dei livelli di emissione. Esempi applicativi dei modelli di emissione del modo differenziale e del modo comune. Modello di suscettività radiata per fili: impiego di generatori distribuiti, pilotati dal campo EM incidente. Modello di suscettività radiata semplificato per linea ideale e per linea idealizzata. Cavi coassiali e impedenza di trasferimento. Misura delle emissioni condotte: struttura generale e impiego della LISN. Uso di filtri di alimentazione ed effetto sulle correnti di modo comune e differenziale. Circuiti equivalenti. Scomposizione delle emissioni condotte dovute alle correnti differenziali ed alle correnti di modo comune: misura delle due componenti tramite commutatore DPDT. Alimentatori dissipativi ed a commutazione: analisi qualitativa del funzionamento e delle interferenze condotte; tipologie di trasformatori, impiego e connessione a massa dello schermo tra primario e secondario. Collocazione topologica dell'alimentatore e del filtro. Cenni alla suscettività condotta. Generalità sul problema della schermatura. Efficienza di schermatura (SE) di schermi piani: perdite per riflessione, assorbimento, riflessioni multiple. SE con sorgenti in campo lontano ed in campo vicino per incidenza normale. Cenni all'incidenza obliqua. Schermatura dei campi magnetici a bassa frequenza. Effetto delle aperture sia in alta che in bassa frequenza; principio di Babinet. Cenno all impiego della teoria delle guide d'onda rettangolari per sagomare i fori di ventilazione. Scariche elettrostatiche, serie triboelettrica degli elementi, effetti, tecniche di mitigazione hardware degli effetti radiati e condotti. Collegamenti a massa: massa di segnale (analogica e digitale), massa rumorosa, terra di protezione. Collegamento a punto comune e a punti multipli, impedenza di accoppiamento di modo comune. Sistemi di messa a massa ibridi. Percorsi di massa parassiti. Massa a griglia nei PCB. La compatibilità elettromagnetica radiata negli impianti elettrici: analisi qualitativa. Impatto ambientale dei campi elettromagnetici: generalità sulla compatibilità elettromagnetica fisiologica con riferimento ai campi a bassa frequenza (sorgenti ELF) e ad alta frequenza (sorgenti IF/RF/MW). Campi elettrico e magnetico di linee elettriche aeree ed in cavo (norma CEI -): polarizzazione ellittica, livelli di campo elettrico e magnetico di linee con varie tipologie di configurazione. Livelli di campo magnetico di apparecchiature industriali e di uso domestico. Scheda Trasparenza di: COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA prof. ing. Guido Ala

Metodi di misura e calcolo nel caso ELF. Metodi e tecniche di riduzione dell induzione magnetica negli impianti elettrici. Tecniche di compensazione passiva per la schermatura di campi magnetici a frequenza industriale prodotti da linee elettriche aeree di trasmissione dell energia. Progetti di schermatura di linee elettriche aeree. Realizzazione ed esercizio di un impianto di schermatura attiva di linea elettrica aerea. Esposizione umana ai campi elettromagnetici a bassa frequenza. Esposizione umana ai campi elettromagnetici ad alta frequenza. Effetto biologico, effetti sanitari acuti e differiti. Grandezze dosimetriche: densità di corrente di conduzione, tasso di assorbimento specifico (SAR specific absorption rate). Grandezze radiometriche. Limiti di base, livelli di riferimento. Normativa, linee guida internazionali e legislazione nazionale. Cenni sulla percezione del rischio. Totale: ESERCITAZIONI Esempi di sistemi elettricamente corti e lunghi. Esempi di conversione in dbx e viceversa. Stima di quantità espresse in db e stima di conversioni. Esempi di calcolo di tensioni e potenze in sistemi sorgente-cavo-ricevitore. Introduzione al simulatore PSPICE. Esempi di simulazione di circuiti concentrati e distribuiti. Spettro di Fourier di segnali periodici. Tecniche di calcolo dei coefficienti della serie di Fourier per forme d'onda periodiche lineari a tratti: uso delle proprietà della "delta di Dirac". Uso degli inviluppi spettrali nella valutazione delle "maschere" degli spettri di uscita di un sistema lineare. Totale: 8 TESTI CONSIGLIATI C. Paul: Compatibilità Elettromagnetica Edizioni Hoepli 998. Dispense fornite dal docente. C. Paul: Introduction to Electromagnetic Compatibility, Second Edition, Wiley- Interscience, 006. Scheda Trasparenza di: COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA prof. ing. Guido Ala 5