Report agosto 2010. Una sintesi mensile dei dati e delle tendenze per una panoramica sul mondo immobiliare. a cura di Alice Ciani Responsabile CSEI



Documenti analoghi
OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Costruzioni, investimenti in ripresa?

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

Circolare N.118 del 12 Settembre Mutui famiglia, nuova proroga per la moratoria fino al 31 gennaio 2012

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Comunicato stampa del 6 agosto 2015

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Sul fronte dei volumi, i primi dati positivi rilevati nell ultimo trimestre del 2009 si sono riconfermati anche nei primi tre mesi del 2010.

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

OSSERVATORIO PERMANENTE

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Domanda e offerta di credito

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA Roma, 15 gennaio 2009 REPLAT ANALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO DEL II SEMESTRE 2008

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Torino Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Indagine e proposta progettuale

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

PIANO FAMIGLIE SOSPENSIONE MUTUI AVVISO ALLA CLIENTELA

10. Mercato immobiliare

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Sempre meno auto private

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

RAPPORTO CER Aggiornamenti

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

ANALISI DEL PRODOTTO

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

10. Mercato immobiliare

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Analisi del mercato delle opere di Antonio Nunziante. Monza, 20 Febbraio 2012

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Il disagio economico delle famiglie

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 16 settembre Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Tendenze recenti del libero mercato ed il posizionamento delle esecuzioni forzate

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

Prestito vitalizio ipotecario

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Transcript:

Una sintesi mensile dei dati e delle tendenze per una panoramica sul mondo immobiliare a cura di Alice Ciani Responsabile CSEI

Indice 1. Le compravendite 2. Le locazioni 3. I mutui 4. Le ristrutturazioni 2

Le compravendite Censis (1/3) Dopo il lungo ciclo positivo dell immobiliare (il decennio 1997-2007, in cui si è arrivati a scambiare più di 800mila alloggi l anno), le compravendite di abitazioni hanno registrato un sensibile ridimensionamento anche nel nostro Paese (609mila case vendute nel 2009). La tradizionale fiducia delle famiglie italiane nell investimento nel mattone resta però elevata, tanto da far prevedere per il 2010 un leggero progresso nelle compravendite, stimate dal Censis in 630mila unità residenziali a fine anno (+3,4% rispetto al 2009). Secondo i dati di una recente indagine del Censis, in questo momento l investimento in un immobile è considerato il canale preferibile per l impiego dei risparmi familiari. Il 22,7% degli italiani ritiene che sia questa la forma di utilizzo dei propri risparmi da privilegiare, contro il 21,8% che pensa che i risparmi vadano mantenuti liquidi sul conto corrente e appena l 8,5% che giudica preferibile acquistare azioni e quote di fondi di investimento. C è comunque un 39,7% di italiani che dichiarano di non avere risparmi da utilizzare. Sono le famiglie con la persona di riferimento in età centrale, tra 45 e 54 anni, quelle più convinte della solidità del mattone. In questo caso la percentuale di chi lo ritiene l impiego migliore dei propri risparmi sale al 30,1%. Pur a fronte di una fiducia così diffusa, gli investimenti dei privati stentano a convogliarsi verso l economia delle costruzioni e dell immobiliare, a causa della difficoltà a individuare sul mercato condizioni economiche compatibili con l entità delle risorse familiari disponibili. 3

Le compravendite Censis (2/3) A dimostrazione di come la domanda potenziale di investimento e la realtà dell offerta stentino a incontrarsi c è la questione dei prezzi. L indagine del Censis evidenzia che la percezione di un calo dei prezzi delle abitazioni in corrispondenza della crisi risulta sempre meno diffusa: era l opinione del 35,6% degli intervistati in un analoga indagine del gennaio 2009, era calata al 34,3% a giugno dello stesso anno, ed è ulteriormente scesa prima al 33,6% (gennaio 2010) e poi addirittura al 27,2% nell ultima rilevazione dell estate 2010. Il 23,6% del campione ritiene che i prezzi siano al contrario aumentati, il 25,9% che siano rimasti uguali, il 23,3% non è in grado di esprimere una opinione in merito. Anche la tradizionale cura delle famiglie italiane per la qualità della propria abitazione, e quindi la propensione alla spesa nella manutenzione e nella ristrutturazione del proprio immobile, incontrano crescenti difficoltà a tradursi in pratica. Se il 9,8% degli intervistati dichiara di avere in programma una spesa per un intervento migliorativo della propria abitazione (percentuale che sale al 13,7% nella fascia alta di reddito), una quota molto significativa, pari al 17,2%, ammette di averne bisogno ma che in questo momento preferisce rinviare. Da notare che la percentuale delle famiglie che rimandano l intervento di manutenzione o ristrutturazione della casa sale al 21,3% al Sud (contro il 13,5% del Nord-Est) ed è più elevata tra il ceto medio (19%). 4

Le compravendite Censis (3/3) Risorse familiari, magari di non grande entità ma diffuse, sarebbero quindi pronte a essere convogliate nel settore, ma nel quadro attuale rimangono inutilizzate a causa della mancanza di prodotti immobiliari a prezzi accessibili, della onerosità dei costi di intervento sul patrimonio edilizio, dell assenza di meccanismi - anche fiscali - che rendano più convenienti gli investimenti, ad esempio per collocare le abitazioni sul mercato dell affitto. E le famiglie italiane restano in attesa di condizioni più favorevoli. 5

Le compravendite Tecnocasa Secondo Tecnocasa nella seconda parte del 2009 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di mare hanno segnalato una diminuzione del 2%. Tra le regioni con il ribasso dei prezzi più sensibile c è la Basilicata (- 8,8%), seguita dalla Sicilia (-7,2%). La Campania ha messo a segno una riduzione del 3,9% e la Puglia del 3,8%. Buona la performance dell Emilia Romagna (-0,6%). L analisi per coste vede una diminuzione maggiore per i comuni che si affacciano sul versante Ionico (-5,5%), seguiti da quelli posizionati sul Mar di Sardegna (- 2,8%) e sulla Costa Tirrenica (-2,2%). La domanda di seconda casa continua ad orientarsi sui piccoli tagli, da 60-70 mq possibilmente con due camere da letto; apprezzata la presenza di spazi esterni (giardino o terrazzo) e della vista mare. In genere si prediligono immobili non lontano dalle spiagge, per poterle raggiungere senza utilizzare la macchina. 6

Indice 1. Le compravendite 2. Le locazioni 3. I mutui 4. Le ristrutturazioni 7

Le locazioni Gabetti Il guadagno da canone locativo nelle varie città italiane oscilla fra il 3 e il 4%. A Milano in media dal bilocale si può ottenere il 3,4% e dal trilocale il 3,2%, a Roma per le due camere il rendimento medio è del 3,5% e scende al 3,3% con un vano aggiuntivo. Questi rendimenti possono essere superati con locazioni a studenti a posto letto, che richiedono tuttavia una gestione più articolata. La locazione rimane una soluzione di grande attualità per i piccoli tagli. Nel difficile contesto economico in atto a livello globale, l affitto consente di accedere all utilizzo dell immobile anche a single, famiglie monoreddito e giovani coppie con lavori precari, che non riescono ad ottenere un mutuo. Sicuramente il parziale spostamento della domanda verso questa soluzione ne spiega in parte il dinamismo. Aumenta l importanza delle referenze della qualità e delle caratteristiche dell inquilino. Sono sempre più diffuse peraltro coperture assicurative a tutela delle parti, qualora i conduttori abbiano delle difficoltà nel pagamento degli affitti mensili. La città più cara, in termini di canoni, si conferma Roma. Palermo ha canoni che sono meno della metà di quelli di Milano. I canoni medi, nel primo semestre dell anno, sono diminuiti in media del 1,1% per i bilocali e dello 0,8% per i trilocali, la tipologia più richiesta dalla famiglia consolidata. Buona tenuta dei monolocali che hanno fatto registrare un +1,5%, una parte delle giovani coppie senza figli si è spostata per necessita verso questa soluzione. 8

Indice 1. Le compravendite 2. Le locazioni 3. I mutui 4. Le ristrutturazioni 9

I mutui Abi (1/2) Tra febbraio e giugno 2010, le banche hanno sospeso mutui per 3.2 miliardi di euro a circa 24mila famiglie. La misura è stata applicata a 23.793 contratti di mutuo, per un debito residuo di 3.2 miliardi di euro. La liquidità in più per far fronte alla crisi, ha raggiunto una quota pari a 155 milioni di euro. Ogni famiglia avrà dunque a disposizione in media 6.800 euro in più. Questi i dati del monitoraggio sulla sospensione dei mutui condotto dall Abi. Nel dettaglio, la soluzione più frequente per le operazioni di sospensione ha riguardato l intera rata (90% dei casi). La causa più frequente che ha determinato la necessità di ricorrere a questa opportunità nelle posizioni in bonis (senza ritardi nei pagamenti) è stata la sospensione dal lavoro o riduzione dell orario (Cig, mobilità ecc.). Nelle posizioni con ritardo nei pagamenti, invece, la cessazione del rapporto di lavoro subordinato. Dal punto di vista territoriale, il maggior numero di domande ammesse è al nord con il 58,5%, seguono sud e isole con il 22,2% e il centro al 19,3%. In particolare, l Accordo sulla sospensione delle rate di rimborso dei mutui siglato lo scorso dicembre tra ABI e Associazioni dei consumatori, è diretto ad offrire uno strumento immediato di aiuto alle famiglie. 10

I mutui Abi (2/2) Le caratteristiche principali sono: sospensione per almeno 12 mesi, anche nei confronti dei clienti con ritardi nei pagamenti fino a 180 giorni consecutivi; mutui di importo fino a 150.000 euro accesi per l acquisto, costruzione o ristrutturazione dell abitazione principale; clienti con un reddito imponibile fino a 40.000 euro annui, che hanno subito o subiscono nel biennio 2009 e 2010 eventi particolarmente negativi (morte, perdita dell occupazione, insorgenza di condizioni di non autosufficienza, ingresso in cassa integrazione). L iniziativa costituisce la misura minima alla quale le banche possono aderire, ferma restando la piena libertà di ciascun istituto di offrire al cliente condizioni migliori rispetto a quanto previsto dall Accordo. Ad oggi hanno offerto condizioni migliorative 172 banche, rappresentative del 64% del mercato. Il Piano è partito il 1 febbraio e i clienti potranno presentare richiesta per attivare la sospensione fino al 31 gennaio 2011, con riferimento ad eventi accaduti dal gennaio 2009 al 31 dicembre 2010. 11

I mutui Crif Secondo Crif nel mese di luglio 2010 la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane registra un nuovo significativo calo, segnando un -11% rispetto allo stesso mese del 2009, risultando il quarto mese consecutivo con un segno negativo. Il volume della domanda complessiva dei primi sette mesi del 2010 è sostanzialmente in linea con quella dello stesso periodo del 2008, distaccandosi solo di un modesto 1%; si registra, infatti, un -3% sul 2009, che a sua volta segnava un +4% sul 2008. Analizzando la distribuzione per fasce di durata, cresce la quota parte di domanda di mutui nella classe tra i 20 e i 25 anni, che nei primi 7 mesi del 2010 ha rappresentato quasi il 30% della domanda complessiva. Analizzando la distribuzione delle richieste di mutuo in funzione dell'importo, invece, continua la crescita della quota di domanda nelle classi più elevate (oltre i 150.000 ). Concordemente continua la progressiva crescita dell'importo medio richiesto, che nei primi sette mesi dell'anno supera di poco i 140.000, contro i 135.000 dello stesso periodo dell'anno scorso. 12

Indice 1. Le compravendite 2. Le locazioni 3. I mutui 4. Le ristrutturazioni 13

Le ristrutturazioni Agenzia delle Entrate Oltre 280mila richieste di detrazione fiscale del 36% sono state presentate nei primi sette mesi dell'anno. In totale, il periodo gennaio-luglio chiude con un incremento del 12%. Lo afferma l'agenzia delle Entrate che in una nota sottolinea come "dal Nord al Sud dell'italia, l'andamento dell'agevolazione fiscale, che favorisce il recupero del patrimonio edilizio, continua a crescere costantemente". Le migliori performance si registrano in Veneto con un +17% e in Calabria con un +14%. A livello locale si guadagnano la maglia rosa quattro province che hanno ristrutturato il 30% in più rispetto al 2009: sono Vibo Valentia, Prato, Livorno e Padova. E proprio quest'ultima è la new entry nella speciale classifica del 36%, che vede in gara i capoluoghi italiani. Padova arriva al decimo posto della top ten a scapito di Vicenza che slitta in undicesima posizione. 14