Dott.ssa Peronace Maria Concetta. Curriculum vitae

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

- c.natuzzi@amiutaranto.com

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Curriculum Vitae Europass

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Curriculum Vitae Europass

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

AGOSTINO DE BENEDITTIS


Curriculum Vitae Europass

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Febbraio Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

V A L E N T I N A C I P R I A N O

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE fax

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI LARAIA MARIA RAFFAELLA. Data di nascita 03/03/1958

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono binapalopoli@libero.it

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

348/ Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

Telefono 081/ / / Fax 081/

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG).

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

C U R R I C U L U M V I T A E

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Curriculum Vitae Europass

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE SABINA GRANIERI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

GIOVANNI PAOLO ROSSETTI. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "L.B. ALBERTI" (RNRI010007)

Università di Milano-Bicocca, Milano. Obiettivo Psicologia srl, Roma. Università di Bologna-Facoltà di Psicologia, Cesena

CURRICULUM PROFESSIONALE

Al Ministero degli Affari Esteri D.G.P.C.C. Uff. IV Piazzale della Farnesina, ROMA. Il/la sottoscritto/a.. Nato/a il.. a prov.

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

INCARICHI E CONSULENZE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DOCENTE DI SCUOLA PRIMARIA

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

Argenziano Salvatore Indirizzo(i) 64, viale Europa, 81025, Marcianise, Italia Telefono(i)

COCCO ALESSANDRA. Supervisore delle attività di tirocinio formativo -

F O R M A T O E U R O P E O

2014/2015. a.a. Bando per la concessione di:

F O R M A T O E U R O P E O

PEC

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il Stato Civile: Nubile

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Università degli Studi di Firenze Liceo scientifico Cavour di Firenze Diploma di maturità scientifica

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Data 14 marzo 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Facolta di Architettura Gabriele D Annunzio Uni-Chieti,Pescara

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Curriculum Vitae Europass

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG) Piazza Municipio Casalnuovo M. (FG)

Transcript:

Dott.ssa Peronace Maria Concetta Nata a Santa Caterina dello Jonio il 10/04/73; residente in Via Valbonesi, 12 47100 Forlì (.347/0365287 Mail MPeronace@arpa.emr..it) Curriculum vitae Ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo P. Mazzoni di Roccella Jonica nel Luglio del 1991; Nell Ottobre del 1992.si è iscritta al Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Facoltà S.M.F.N., dell Universita degli Studi di Pisa. Nell Aprile del 2000 si è laureata in Scienze Bilologiche presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell Università degli Studi di Pisa, con votazione 105/110, presentando una tesi sperimentale sullo studio delle fitocenosi delle lame costiere della Tenuta di San Rossore (PI), soffermando l attenzione sull evoluzione e sulle caratteristiche ecofisiologiche di alcune specie in relazione allo stress salino. Nel mese di Novembre 2001 ha sostenuto l Esame di Stato, per l abilitazione alla professione di biologo, con esito positivo. Il 27 luglio 2002 è iscritta all Albo Nazionale Biologi Italiano. ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 20 Aprile 2000 al 6 Settembre 2000 collabora, in qualità di Biologo volontario, alle ricerche in atto presso il laboratorio di Botanica e Geobotanica Agraria e Forestale, dell Università degli studi di Pisa, inerenti gli aspetti ecofisiologici di alcune specie spontanee, della flora italiana e il loro eventuale utilizzo nella fito-depurazione e le

problematiche relative alla caratterizzazione floristico vegetazionale di alcune aree toscane. Dal 15 Settembre 2000 al 15 Marzo 2001 svolge pratica volontaria in qualità di Biologo tirocinante, presso l ARPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia Romagna) Sezione Provinciale di Forlì Cesena, nell Unità Funzionale Chimica degli alimenti dove ha maturato esperienza specifica su determinazioni analitiche riguardanti matrici alimentari; Inoltre ha maturato esperienza specifica sulla strumentazione utilizzata per le suddette determinazioni come: HPLC, A.A.S., spettrofotometro, A.M.A., C.G., C.G.Massa. Dal 16 Marzo 2001 al 15 Settembre 2001, presso lo stesso ente, svolge il secondo semestre di tirocinio pratico, nel laboratorio di microbiologia dell area analitica acqua, suolo e rifiuti; dove coopera al controllo delle acque reflue e superficiali mediante analisi microbiologiche, saggi di tossicità acuta con Daphnia magna, test di fitotossicità e test di mutagenesi (Ames ) con Salmonella typhimurium. Dal 1 ottobre 2001 al 30 gennaio 2003 presso lo stesso laboratorio, svolge attività di volontariato. Dal 1 Marzo 2003 al 31 dicembre 2003 svolge attività di collaboratore coordinato e continuativo come supporto tecnico alle attività di predisposizione dei Piani Provinciali di Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna ed alle attività della sezione regionale del Catasto Rifiuti presso la sede di Bologna - Ingegneria Ambientale della ARPA Emilia Romagna Dal 01 gennaio 2004 al 31 dicembre 2004 svolge attività di collaboratore coordinato e continuativo come supporto tecnico nell ambito del progetto: Piano di gestione dei rifiuti area porto di Ravenna presso la sede di Ingegneria Ambientale Arpa Bologna.

Dal 01 gennaio 2005 al 31 marzo 2006 svolge attività di collaboratore coordinato e continuativo come supporto tecnico nell ambito dell attività della sezione regionale del Catasto Rifiuti presso la sede di Bologna - Ingegneria Ambientale della ARPA Emilia Romagna Dal 1 aprile 2006 svolge la sua attività come Collaboratore tecnico esperto presso la Sezione Regionale del Catasto Rifiuti collaborando, alla predisposizione dei Piani Provinciali di Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna ed alle attività svolte dal Catasto Rifiuti. PROGETTI SVOLTI Nell ambito delle attività svolte collabora alle attività per la predisposizione dei seguenti progetti: Dall anno 2003 svolge attività di supporto alla Regione Emilia Romagna nella raccolta, analisi ed elaborazione dati sui Rifiuti Urbani e Rifiuti Speciali (Sezione Regionale catasto Rifiuti) La gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio in Emilia Romagna Progetto di Piano provinciale di gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali (Provincia Forlì-Cesena) Progetto di Piano provinciale di gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali (Provincia Ravenna) Piano provinciale di gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali (Provincia Rimini). Attività di supporto alla Regione Emilia Romagna nella predisposizione di linee guida per il piano di riduzione della componente biodegradabile nei RU da smaltire in discarica ai sensi del D.LGS. N. 36/2003 attuazione della Direttiva 1999/31/CE Relativa alle discariche di Rifiuti. Dall anno 2003 collabora alla redazione del Annuario ARPA Emilia-Romagna Annuario Regionale Dei dati ambientali..

Collabora alla redazione nell ambito della Relazione sullo stato dell ambiente della Regione Emilia-Romagna anno 2004 al capitolo Gestione dei Rifiuti. Dall anno 2010 ho collaborato alla stesura del Piano Regionale di Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Dall anno 2010 ha collaborato alla stesura della campagna informativa CHI LI HA VISTI-L indagine sullla vita dei rifiuti giunta nel 2015 alla sua 4 edizione. CORSI E CONCORSI Dal 28 Settembre al 9 Ottobre 1998 partecipa al corso, Plant responses to environmental stress,organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Universitari e di perfezionamento S.Anna di Pisa. Nel mese d Ottobre del 2000 frequenta un corso di formazione sul D.L.vo 626/94 organizzato dalla Sezione provinciale ARPA Forlì Cesena. Il 5 Aprile 2001 partecipa a un corso di formazione sui dispositivi di protezione individuali organizzato dalla Sezione provinciale ARPA Forlì Cesena Il 18 Maggio 2001 partecipa alla giornata di studio sugli Indicatori Biologici organizzata dal Comune di Cesena e dalla Provincia di Forlì Cesena, in collaborazione con l Università di Bologna, l ARPA Sezione di Forlì Cesena e l Associazione per il Parco Naturale del Fiume Savio. Nell anno 2002 partecipa al concorso, indetto da ARPA Emilia Romagna, per il ruolo di collaboratore tecnico biologo, superandolo con la votazione di 80,7/100 e posizionandosi quattordicesima nella graduatoria regionale.

Il 10 Novembre 2004 partecipa al corso di formazione Strumenti metodi per la classificazione di sostanze e preparati pericolosi e dei relativi rifiuti organizzato da ARPA Emilia Romagna. L 1 Aprile 2005 partecipa al corso di formazione Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2005 e legge delega in materia ambientale. Novità normative e adempimenti per la gestione dei rifiuti organizzato da ECONOMOS Dal 21/05/2015 al 10/06/2015 partecipa al corso di formazione QGIS- Livello Base organizzato da ARPA Emilia Romagna. PUBBLICAZIONI Dal 2004 collabora alla redazione del Report La gestione dei rifiuti in Emilia Romagna giunto alla sua tredicesima edizione. Dal 2009 collabora alla redazione della campagna informativa CHI LI HA VISTI? Indagine sulla nuova vita dei rifiuti giunta alla sua 5 edizione.

LINGUA STRANIERA Inglese: scritto e parlato CONOSCENZE INFORMATICHE Utilizzo dei principali pacchetti informatici operanti in ambiente DOS; WINDOWS. Bologna 11/06/2016 Dott.ssa Maria Concetta Peronace