COMUNE DI ASSEMINI CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI

Documenti analoghi
COMUNE DI ASSEMINI CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI SCHEDE ILLUSTRATIVE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA. Approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 79 del

Residui Passivi Mantenuti

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

, ,52

Comune di Oristano Comuni de Aristanis

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF

PROSPETTO SIOPE ENTRATA

Comune di Oristano Comuni de Aristanis

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione

BILANCIO DI PREVISIONE

SERVIZI SOCIALI - CULTURA- SPORT - ISTRUZIONE

Comune di Venegono Inferiore

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE

Bilancio di previsione 2016/2018

INCASSI SIOPE Pagina 1

IL BILANCIO IN SINTESI

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

ORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI MAGIONE DAL 1 OTTOBRE 2016

Residui Passivi Mantenuti

Comune di Casina Filtri applicati: - Alla data: 31/12/2015 Esercizio 2015 Sintesi Riscossioni e Pagamenti per codice gestionale SIOPE al 31/12/2015 Pa

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

Comune di Strevi BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

VARIAZIONI DI BILANCIO 2018/2020 con applicazione avanzo di amministrazione 2017

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Cosenza Articolazione Organizzativa Dipartimenti Strutture massima dimensione Staff

Indice generale ALLEGATO A

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO PLURIENNALE

INDICATORI ENTI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

ALLEGATO A ORGANIGRAMMA

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

Codici SIOPE Comune di Segrate (MI)

INCASSI SIOPE Pagina 1

Bilancio Preventivo 2008

, , ICI - IMU riscossa attraverso ruoli , , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme

Tassi di assenze e presenza del personale per Area di appartenenza. mese di Gennaio 2014

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2016 ALLEGATO E

COMUNE DI CAVA MANARA

Comune di Cesena. Settore Servizi Economico-finanziari Servizio Bilancio

(6) ,63 NO ,09 NO ,43 01 finanza di progetto ,72 NO ,02 NO ,00 NO 450.

COMUNE DI SAN CONO. Incassi per Codice Gestionale SIOPE. Esercizio 2017

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

ELENCO OPERAZIONI DI ENTRATA - Anno 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Magnago: alcune dinamiche

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

P I A N O E S E C U T I V O D I G E S T I O N E R I S O R S E F I N A N Z I A R I E Bozza del

RENDICONTO SEMPLIFICATO

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE

Comune di Novara DATI SIOPE dal al

Comune di Finale Ligure (Provincia di Savona) Anno 2012

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE

Fonti di finanziamento 2014/2015

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio Preventivo 2014

Dotazione Organica Comune di Vigevano

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE

PROSPETTI dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

Comune di Sennariolo

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE D.G.C. N. DEL

Allegato O. Prospetto SIOPE

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO Importo nel periodo

INCASSI SIOPE Pagina 1

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Comune di Piedimulera

Tramutola. Totale : 44

Uno sguardo dentro i Bilanci degli Enti Locali

Comune di Tarcento - Entrata - Assegnazione risorse alla data del 08/01/

Transcript:

LA POPOLAZIONE Popolazione residente al 31.12.2017: Abitanti 26.757 Composizione popolazione: Maschi 13.197 Femmine 13.560 IL TERRITORIO Superficie: 117 Kmq Strade statali: 3 Km Strade provinciali: 10 km Strade comunali: 130 km Strade vicinali: 58 km COS E IL BILANCIO DEL COMUNE Il Bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività ed i servizi dell Ente per l anno successivo; pertanto, rappresenta il più importante documento contabile di ogni Ente. Il Bilancio contiene tutte le entrate e le spese che il Comune prevede di sostenere nell anno; le entrate e le spese sono di pari importo per raggiungere il pareggio di Bilancio, che costituisce un obbligo di legge. Il presente lavoro si pone l obiettivo di illustrare quali sono e come si articolano in particolare le spese correnti del Comune di Assemini, la loro incidenza sul totale delle stesse e le relative fonti di finanziamento (per semplicità di lettura, i dati contabili indicati nelle successive pagine vengono espressi in migliaia di euro). Nel mese di dicembre 2017 si è svolta l iniziativa programmata dall Amministrazione Comunale denominata «Bilancio Partecipato», ossia una forma di coinvolgimento dei cittadini asseminesi su alcune decisioni di spesa delle risorse pubbliche. Questa prima sperimentazione ha consentito di destinare, per l anno 2018, la somma di 35.000,00 all acquisto di defibrillatori per le scuole. ENTRATE (AL 01.01.2018) ENTRATE TRIBUTARIE 9.544.423,28 TRASFERIMENTI CORRENTI 10.987.000,56 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 1.937.071,82 SPESE (AL 01.01.2018) SPESE CORRENTI 21.640.156,75 SPESE IN CONTO CAPITALE 1.843.338,91 ENTRATE IN CONTO CAPITALE 1.015.000,00 SPESE PER CONTO TERZI 4.058.000,00 ENTRATE PER CONTO TERZI 4.058.000,00 TOTALE 27.541.495,66 TOTALE 27.541.495,66

4.000.000,00 3.500.000,00 3.000.000,00 2.500.000,00 2.000.000,00 1.500.000,00 1.000.000,00 500.000,00 - ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF LE ENTRATE TRIBUTARIE IMU IMPOSTA PUBBLICITA' TOSAP TARI FONDO SOLIDARIETA' SPESE UFFICI E ALTRE FUNZIONI 9% IRPEF 1.000.000,00 IMU 2.293.000,00 IMPOSTA SULLA PUBBLICITA 25.000,00 TOSAP 50.000,00 TARI 3.666.000,00 FONDO SOLIDARIETA 1.987.000,00 TERRITORIO 2 LE SPESE CORRENTI MEZZI ENTRATE TRIBUTARIE PRO CAPITE ( 9.021.000,00 / 26.757 abitanti ) 337,15 ORGANI ISTITUZIONALI ISTRUZIONE 5% VIABILITA' SPORT E CULTURA 2% Le entrate correnti rappresentano le risorse necessarie per la gestione dei servizi erogati al cittadino. In tale voce, i tributi e le entrate extratributarie indicano una parte direttamente o indirettamente reperita dall Ente. Nel grafico «Le entrate tributarie», viene illustrata la composizione di tali entrate per l annualità 2018. Nel grafico a sinistra, viene indicato il carico fiscale che pesa su ciascun cittadino, ossia il prezzo pagato per usufruire dei vari servizi. La progressiva riduzione delle risorse finanziarie e dei trasferimenti da parte dello Stato e della R.A.S., si inserisce nel processo del federalismo fiscale che ha ridotto il trasferimento di risorse centrali accentuando la presenza di una politica tributaria decentrata. Gli indicatori finanziari analizzano aspetti diversi della vita dell Ente e si ottengono dal rapporto tra valori finanziari e fisici o esclusivamente finanziari. PERSONALE 23% BENI IMMOBILI 4% SOCIALE 33% La spesa corrente rappresenta il fabbisogno necessario per il funzionamento dell intera macchina operativa dell Ente; nel grafico vengono illustrate le varie componenti della spesa corrente del Comune di Assemini, con riguardo alle principali funzioni. Nelle «spese uffici e altre funzioni» sono state inserite anche le spese per il Corpo di Polizia Locale e quelle per gli Organi di Controllo, nonché i fondi e gli accantonamenti e le spese di riscossione delle entrate tributarie. Entrate tributarie + extratributarie ---------------------------------------------- = 51,10% Entrate correnti autonomia finanziaria Entrate tributarie ------------------------------------ = 42,48% Entrate correnti autonomia tributaria Spese personale -------------------------------------------- = 21,85% Entrate correnti rigidità costo personale Spese personale -------------------------------------------- = 22,68% Spese correnti rigidità costo personale

Nel Comune di Assemini il personale di ruolo è pari a 121 unità (dato al 31.12.2017); l incidenza delle spese del personale sul totale delle spese correnti è pari a circa il 23%; la spesa media per singolo abitante è pari a: Spesa totale personale 4.909.000,00 abitanti 26.757 183,47 STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL UFFICIO STAFF SINDACO CORPO POLIZIA LOCALE SEGRETARIO GENERALE UFFICIO PREVENZIONE CORRUZIONE TRASPARENZA E CONTROLLI SERVIZI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE EDILIZIA PRIVATA- PUBBLICA VIGILANZA EDILIZIA- CONDONO PATRIMONIO DUAAP PUBBLICO SPETTACOLO SERVIZI MANUTENTIVI TECNOLOGICI IGIENE URBANA CIMITERIALI- CANTIERI PIANIFICAZIONE E SOSTENIBILITA AMBIENTALE PROTEZIONE CIVILE DATORE DI LAVORO SERVIZI LAVORI PUBBLICI ESPROPRIAZIONI SERVIZI FINANZIARI PERSONALE- AFFARI GENERALI CONTRATTI SERVIZI TRIBUTI CONTENZIOSO SERVIZI SUAPE URP- SVILUPPO ECONOMICO TURISMO SPORTELLO EUROPA SERVIZI EDUCATIVI CULTURA SOCIALE - SPORT SERVIZI DEMOGRAFICI ELETTORALE - ICT SPESE PER LA GESTIONE DEGLI UFFICI E DELLE UTENZE INFORMAZIONI GENERALI KM RETE IDRICA 79 SPESA TOTALE PARI A 1.305.000,00 KM ENERGIA ELETTRICA 87 POD ILLUMINAZIONE PUBBLICA 54 CARTA, CANCELLERIA, GIORNALI E RIVISTE 3% SPESE ELEZIONI 5% SPESE DIVERSE 9% SERVIZIO TESORERIA ONERI DA 5% CONTENZIOSO 5% LOCULI PRESENTI 3.731 TELEFONIA TELEFONIA FISSA 138 APPARATI TASSE EDIFICI COMUNALI 4% TELEFONIA MOBILE 34 APPARATI SPESE INFORMATICA 9% SPESE TELEFONICHE 2% SERVIZIO INFORMATICA PC 140 STAMPANTI/ FOTOCOPIATORI 22 SCANNER 4 ENERGIA ELETTRICA 58% SERVER 9 DISPOSITIVI VARI 20

CONTRIBUTI ABITAZIONI IN LOCAZIONE 12% INTERVENTI ECONOMICI E CONTRIBUTI VARI 9% IL SETTORE SOCIALE GIOVANI DISABILITA' E ANZIANI 67% MINORI 10% EMERGENZA ALIMENTARE Le funzioni esercitate nel campo sociale mirano a contenere lo stato di disagio socio economico di persone e famiglie. La crisi economica degli ultimi anni ha comportato un crescente impegno dei servizi sociali nei confronti della propria comunità; pertanto il settore sociale ha importanti riflessi nella composizione del Bilancio (circa il 33% sul totale delle spese correnti, pari a 7.169.000,00). Nel grafico a sinistra viene illustrata la ripartizione della spesa nel settore sociale: come si evince dal grafico, la parte più consistente degli interventi è rappresentata da quelli relativi agli anziani e alle persone con disabilità, quali la Legge Regionale n.162/1998 oltre che le Leggi di settore. Al riguardo, si evidenzia che la fonte di finanziamento per tali interventi proviene prevalentemente dalle risorse regionali. FONTI DI FINANZIAMENTO SETTORE SOCIALE RISORSE STATALI RISORSE COMUNALI 21 % LA CULTURA, LO SPORT, LA BIBLIOTECA RISORSE REGIONALI 77 % CONTRIBUZIONE UTENZA 1 % ANNO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA 1971 DOCUMENTI TOTALI (AL 31.12.2017) 56.303 UTENTI FEMMINE ISCRITTE (AL 31.12.2017) 7.564 UTENTI MASCHI ISCRITTI (AL 31.12.2017) 5.373 ORE APERTURA SETTIMANALI 37:30 IMPIANTI CALCIO 4 PALAZZETTO BASKET 1 PISTA DI PATTINAGGIO 1 STRUTTURA CAMPI DA TENNIS 1 BOCCIODROMO 1 PISCINA COMUNALE 1 ASSOCIAZIONI SPORTIVE ISCRITTE ALL ALBO 51

LA PUBBLICA ISTRUZIONE La spesa per la pubblica istruzione, così come rappresentata nel grafico sottostante, è pari a circa 1.053.000,00, ossia circa il 5% del totale delle spese correnti. Il relativo finanziamento deriva da risorse statali che ammontano a 60.000,00 (5,7%); da risorse comunali pari a circa 493.000,00 (46,8%); da risorse regionali che ammontano a 60.000,00 (5,7%) e dalla contribuzione utenza pari a 440.000,00 (41,8%). 700.000,00 600.000,00 500.000,00 400.000,00 300.000,00 200.000,00 100.000,00 0,00 SERVIZIO MENSA MANUTENZIONE IMPIANTI ANTINCENDIO - DERATTIZZAZIONE SCUOLE CONTRIBUTI SCUOLE - BORSE DI STUDIO - SPESE VIAGGIO -LIBRI DI TESTO ASSISTENZA SCOLASTICA IL TERRITORIO ORTI URBANI SPESE URBANISTICA ENERGY MANAGER SPORTELLO EUROPA COMPAGNIA BARRACELLARE CONTRIBUTI OPERE IDRAULICHE PROTEZIONE CIVILE QUOTA CONSORTILE EGAS SPESE PER CANI RANDAGI PULIZIA CANALI ACQUISTI PER IL VERDE SERVIZIO IGIENE URBANA MANUTENZIONE DEL VERDE 0,00 500.000,00 1.000.000,00 1.500.000,00 2.000.000,00 2.500.000,00 3.000.000,00 3.500.000,00 4.000.000,00 Le spese relative alla tutela del territorio sono pari a 4.544.000,00 (al 01.01.2018) e rappresentano circa il 2 del totale delle spese correnti. Come si evince dal grafico in alto, la spesa più rilevante è rappresentata dal servizio di igiene urbana, il cui finanziamento è rappresentato dalla relativa entrata di natura tributaria. N medio mensile cani randagi in struttura N medio mensile pasti erogati ai cani randagi Aree prato, incolto, aiuole verde pubblico 149 4.473 200.000 mq Alberature verde pubblico 2.350 Siepi verde pubblico Aree prato, incolto, aiuole edifici scolastici 11.000 ml 17.000 mq Alberature edifici scolastici 350 Siepi edifici scolastici 650

I MEZZI COMUNALI La spesa per i mezzi comunali è pari a circa 135.000,00 e la sua incidenza sul totale delle spese correnti è circa l. Numero Tipologia Anzianità media (anni) 28 Autovetture 13,25 5 Macchine operatrici 20 6 Motocicli 15 18 Autocarri 18 MANUTENZIONE IMPIANTI SEMAFORICI 4% TRASPORTO URBANO 6% LA VIABILITA ED I TRASPORTI MANUTENZIONE ORDINARIA 90% Per garantire una maggiore sicurezza in alcune arterie comunali ad alta intensità di traffico, il Corpo di Polizia Locale ha provveduto all acquisto di un nuovo misuratore di velocità (e relativi accessori) in quanto quello in dotazione, acquistato nel 1994, risultava ormai obsoleto e necessitava di continue riparazioni. LA GESTIONE DEI BENI IMMOBILI SPESA TOTALE PARI A 801.000,00 Edifici scolastici nei quali viene effettuata la manutenzione ordinaria Stabili comunali nei quali vengono effettuate le pulizie 13 5 GESTIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO 18% SPESE VIGILANZA 18% MANUTENZIONE ORDINARIA 25% Stabili in cui viene eseguita la vigilanza: Palazzo Comunale, sede Servizi Sociali; Cimitero (nelle festività escluse le domeniche) 3 PULIZIA EDIFICI 39%

LE OPERE PUBBLICHE La realizzazione delle opere pubbliche è tesa ad assicurare al cittadino un livello di infrastrutture che garantisca nel tempo una quantità di servizi adeguata alle aspettative della collettività. L investimento, a differenza della spesa corrente, richiede modalità di realizzazione ben più lunghe. Vincoli di finanza pubblica, complesse procedure di aggiudicazione, reperimento dei finanziamenti necessari, fanno sì che la realizzazione delle opere avvenga inevitabilmente in più esercizi finanziari. PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 ANNUALITA 2018 (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 3 DEL 08.02.2018) RISTRUTTURAZIONE INTERNI EX BANCO DI SARDEGNA E INFISSI VECCHIO MUNICIPIO 150.000,00 RISTRUTTURAZIONE PISTA PATTINAGGIO 150.000,00 COMPLETAMENTO RIQUALIFICAZIONE MARCIAPIEDI VIA SARDEGNA 200.000,00 FINANZIAMENTI OTTENUTI PER OPERE PUBBLICHE DA INSERIRE NELLA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE BOULEVARD DEI PAESAGGI PATTO PER LA CITTA METROPOLITANA IMPORTO DEL FINANZIAMENTO 1.603.000,00 REALIZZAZIONE RETI SMALTIMENTO ACQUE BIANCHE 300.000,00 ADEGUAMENTO IDRAULICO RETI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE 300.000,00 RECUPERO INTEGRATO PER LA DEFINIZIONE DI NUOVE POLARITA PUBBLICHE, CULTURALI E URBANE, NEL CENTRO STORICO DI ASSEMINI 500.000,00 MOBILITA CICLISTICA E PEDONALE URBANA - PATTO PER LA CITTA METROPOLITANA 1.397.000,00 RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL CENTRO PILOTA PER LA CERAMICA 1.163.000,00 INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO DELLE PROBLEMATICHE IDRAULICHE DEL CANALE COPERTO GUTTURU LORENZU 1.300.000,00 ACCORDI DI PROGRAMMA STIPULATI NEL 2018 CHE PREVEDONO LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE CON SOMME STANZIATE DAI PRIVATI - Società GECOPRE S.R.L. (subentrata alla GESAFIN IMMOBILIARE S.R.L.) Con Delibera n. 15 del 9.02.2018, il Consiglio Comunale ha approvato la proposta di Piano Attuativo Accordo di programma relativa all urbanizzazione di un ambito in Loc- Truncu is Follas per l insediamento di un centro commerciale della Società Bricoman Italia S.r.l. La Società realizzerà opere pubbliche per un valore pari a 2.300.000,00.

Da un raffronto tra i dati del Bilancio 2018 e quelli consolidati dell ultimo Rendiconto approvato dal Consiglio Comunale relativo all anno 2016, emerge che le spese correnti del Comune di Assemini hanno mantenuto un trend costante, ad eccezione di quelle del Settore Sociale, alla luce dei dati riportati nel presente lavoro e per le ragioni in precedenza illustrate. 8.000.000,00 BILANCIO 2018- RENDICONTO 2016 7.000.000,00 6.000.000,00 5.000.000,00 4.000.000,00 3.000.000,00 2.000.000,00 1.000.000,00 0,00 ORGANI ISTITUZIONALI PUBBLICA ISTRUZIONE BIBLIOTECA, CULTURA E SPORT SETTORE SOCIALE PERSONALE SPESE UFFICI E ALTRE FUNZIONI MEZZI COMUNALI VIABILITA E TRASPORTI GESTIONE BENI IMMOBILI GESTIONE VERDE E TUTELA DEL TERRITORIO BILANCIO 2018 RENDICONTO 2016 Realizzato dal Servizio Finanziario del Comune di Assemini