1 UNISA ORIENTA ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CONFRONTO CON L ANNO

Documenti analoghi
Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

Orientamento in ingresso

!"#$$%&%$'( )%( *+%,-$#.,-$*( %-( %-/+,00*( 1( 0$#$#( 0&*2$#( )#22#( 3*..%00%*-,( 4+%,-$#.,-$*5( %0$%$6%$#( 7+,00*( %2( 3*-0%/2%*( 8%)#$$%9*(

Le principali attività svolte sono le seguenti:

Orientamento in ingresso

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 i 7 docenti che hanno dato

Orientamento in ingresso

Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico

Ambito Provinciale di Salerno - cessazioni disponibilità da probabili pensionamenti docenti scuole superiori IIS "SABATINI-MENNA" SA

AVELLINO IPOTESI SEDI CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE ATA

ENTRO IL 30 APRILE RISULTATI II GRADO ENTRO IL 15 APRILE CALCIO A 5 ALLIEVE

Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso

MIUR - USR CAMPANIA UFFICIO X / ATP SALERNO COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTRO IL 9 MARZO

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso

MIUR - USR CAMPANIA UFFICIO X / ATP SALERNO COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTRO IL 9 MARZO

MIUR - USR CAMPANIA UFFICIO X / ATP SALERNO COORDINAMENTO EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA ENTRO IL 9 MARZO

Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Loredana Caso, Dajana Conte, Veronica Gavagna, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

Bimed Excellence in Education Award

PASSWEB, DAL DATO ALLA PRESTAZIONE PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

PROGR. PAG. 647 PAG. 322/I (ISTR. CLASSICA E ISP. ARTIS. /SA)

Ai Docenti di Ed. Fisica e Sportiva delle Scuole di 1 e 2 grado

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso per la Laurea in Ingegneria Informatica 2014

Martedì 15 maggio 2018, ore Aula Magna, Università degli Studi di Salerno

Graduatoria corsi Provincia di Salerno - Durata del corso: 1200 ore - 2 semestri. Sede del Scuola/Ente. Sala Consilina

ANGELO CAVALIERE Conservatori della Provincia di Salerno al n. 345

MIUR - USR CAMPANIA - UFFICIO XV / ATP SALERNO SERVIZI PROVINCIALI DI EDUCAZIONE FISICA SPORTIVA ENTRO IL 18 APRILE R52

Ambito Provinciale di Salerno - cessazioni disponibilità da probabili pensionamenti personale A.T.A.

Orientamento: monitoraggio esiti 2016

Circ. n. 288 Salerno, 10/09/2009 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 2 GRADO

Univesità degli Studi di Cagliari

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Paola Cavaliere, Dajana Conte, Cristina Coppola, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

I.I.S. Leonardo da Vinci SAPRI. A cura del Docente Referente: Prof. Francesco Guida

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

BORSE DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2010/ ELENCO CANDIDATURE

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil Salerno

La figura professionale dell educatore sociale

SETTORE: ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE

MONITORAGGIO DEGLI ESITI MONITORAGGIO DEI RISULTATI A DISTANZA DEGLI ALUNNI IN USCITA NELL ANNO SCOLASTICO 2009/2010

N.O. DENOMINAZIONE ISTITUTO CITTA' STUDENTE COGNOME - NOME

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

I beni confiscati in Campania

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

fonte:

RISULTANZE APRILE 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI DI SERVIZIO. Delibera G.R.N.22 del 26/01/2015 RIEPILOGO GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Allegato A Programma "Scuola Viva" - I Provvedimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

DISPONIBILITA' II GRADO ANNO SCOLASTICO 2006/07 DISPONIBILITA' anno scolastico 2009/10 Salerno, 22 settembre 2009 Rettificate alle ore 15,00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Corsi di orientamento al lavoro

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE Corso di Studio in Scienze Geologiche L34 - UNIMORE

RISULTANZE MAGGIO 2016

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Corsi formazione personale docente e ATA -Calendari 27 settembre 2004

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

PR DISTR. SEDE CORSO SMS SCOTTI - ISCHIA NA AA 24 SMS SCOTTI - ISCHIA NA AT 24 DD 1 - POZZUOLI NA AA 25 SMS ANNECCHINO - POZZUOLI NA AA 25

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Rapporto di Autovalutazione

PIANO DI RIPROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI TPL ALLEGATO B ACCESSIBILITA

Autovalutazione e Counseling

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Opinione dei laureati

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-SXO06 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO - A.S.

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

REPORT SUGLI ESITI DELLA RILEVAZIONE INVALSI DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Sommario 1 UNISA ORIENTA... 2 2 ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI... 6 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 9 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO UNISA ORIENTA... 11 2.3 ANDAMENTO SULLA BASE DELLE SINGOLE GIORNATE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO... 12 2.4 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO DI ORIENTAMENTO... 14 2.5 ANDAMENTO SULLA BASE DELLE SINGOLE GIORNATE... 15 3 CONFRONTO CON L ANNO 2014... 19 3.1 CONFRONTI SU INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 19 3.2 CONFRONTO SU VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO UNISA ORIENTA... 23 4 ANALISI DEI DATI RELATIVI AI DOCENTI... 27 4.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 27 4.2 PARTECIPAZIONE A PREGRESSE INIZIATIVE DEL CAOT... 29 4.3 RAPPORTI CON IL CAOT... 30 4.4 CONFRONTO ANNI 2014/15 PER I RAPPORTI CON IL CAOT... 30 4.5 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 31 4.5.1 Organizzazione complessiva... 31 4.5.2 Accoglienza ricevuta... 32 4.5.3 Disponibilità a rispondere alle domande... 32 4.5.4 Materiale informativo... 33 4.5.5 Adeguatezza degli spazi... 33 4.5.6 Utilità dell incontro... 34 4.6 CONFRONTO ANNI 2014/15 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 34 4.6.1 Confronto 2014/15 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta... 34 4.6.2 Confronto 2014/15 Disponibilità a rispondere alle domande e Materiale informativo... 35 4.6.3 Confronto 2014/15 Adeguatezza degli spazi e Utilità dell incontro... 36 1

1 UNISA ORIENTA Nei giorni 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26 e 27 febbraio 2015 si è svolta l unidcesima edizione della manifestazione UnisaOrienta, organizzata dal Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato, in collaborazione con i Dipartimenti ed i Corsi di studio dell Ateneo. Alla manifestazione, per la prima volta svoltasi presso il polo di Fisciano, sono intervenuti 97 Istituti superiori del bacino di utenza dell Ateneo salernitano con più di 10.000 studenti e circa 400 docenti delle Scuole. Nell arco delle otto giornate, docenti universitari hanno tenuto seminari di presentazione dei rispettivi Corsi di Laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio. È stato allestito, inoltre, un Laboratorio informatico con 12 postazioni connesse ad internet, finalizzato a consentire lo svolgimento del Test di autovalutazione on-line delle attitudini, motivazioni e capacità individuali, realizzato nell ambito del Progetto Schola 2 e svolto ormai da oltre 50.000 utenti. Il personale del CAOT e dell Ufficio Diritto allo Studio ha curato seminari di orientamento generale, finalizzati ad illustrare le modalità di immatricolazione e di iscrizione ai test di accesso dei diversi Corsi di laurea nonché le modalità di erogazione e di gestione di servizi relativi al diritto allo studio universitario. Nell ambito della manifestazione sono stati organizzati seminari Scuola/Università finalizzati a consolidare i rapporti fra le due Istituzioni, cui hanno attivamente partecipato i docenti degli Istituti scolastici ed i docenti universitari. 2

Al termine di ogni seminario il personale del CAOT ha provveduto a somministrare agli studenti ed ai docenti questionari di feedback dell evento (fig.1 e fig. 2) Figura 1 3

Figura 2 Entrambi i questionari presentano una sezione in cui vengono richieste informazioni di carattere generale volte ad individuare il campione ed una sezione finalizzata alla valutazione delle attività previste dalla manifestazione. 4

Al termine della raccolta, i questionari sono stati raggruppati per CDS e successivamente elaborati presso il Centro Servizi Informatici a cura dell Ing. Pietro Di Iorio attraverso una evoluta piattaforma di Data Capture utilizzando procedure predisposte ad hoc per la lettura ottica. Indispensabile a tal fine è stata l opera di studenti part-time dell Ateneo in servizio presso il CAOT che hanno fornito la loro collaborazione per la buona riuscita dell intero processo. Una volta realizzato il Database grezzo si è provveduto ad effettuare una prima macro analisi dei risultati ottenuti di cui al presente documento. 5

2 Analisi complessiva dei dati relativi agli studenti Hanno partecipato all iniziative 80 Istituti superiori dell intero bacino d utenza dell Ateneo che si estende, in alcuni casi, anche alle regioni limitrofe. Di seguito sono indicati gli Istituti partecipanti N. Comune Nome Istituto 1 ACERRA BRUNO MUNARI 2 AGROPOLI A. GATTO 3 AGROPOLI G.B. VICO 4 AIROLA A. LOMBARDI 5 AMALFI E. MARINI 6 ANGRI DON CARLO LA MURA 7 ARIANO IRPINO P.P. PARZANESE 8 ATRIPALDA V. DE CAPRARIIS 9 AVELLINO G. FORTUNATO 10 AVELLINO L. AMABILE 11 AVELLINO P. E. IMBRIANI 12 AVELLINO PAOLO ANANIA DE LUCA 13 AVELLINO PUBLIO VIRGILIO MARONE 14 BARONISSI IS BARONISSI 15 BATTIPAGLIA BESTA - GLORIOSI 16 BATTIPAGLIA E. MEDI 17 BENEVENTO G. ALBERTI 18 BENEVENTO G. GALILEI - M. VETRONE 19 BENEVENTO GAETANO RUMMO 20 BENEVENTO GIUSEPPE MAZZINI 21 BISACCIA E. MAJORANA 22 BUCCINO ASSTEAS 23 CAMPAGNA T.CONFALONIERI 24 CAPUA LUIGI GAROFANO 25 CASALNUOVO DI NAPOLI GIANCARLO SIANI 26 CASTELLAMMARE DI STABIA RENATO ELIA 27 CAVA DE' TIRRENI F.DE FILIPPIS 28 CAVA DE' TIRRENI GENOINO 29 CAVA DE' TIRRENI L. VANVITELLI 30 CAVA DE' TIRRENI M.DELLA CORTE 31 CAVA DE' TIRRENI M.GALDI 32 CICCIANO E.MEDI 33 CONTURSI TERME E. CORBINO 6

N. Comune Nome Istituto 34 EBOLI E.PERITO 35 FOGLIANISE VIRGILIO 36 FRIGENTO G.DELLA VALLE 37 GRAGNANO I.S. DON MILANI 38 GUARDIA SANFRAMONDI GALILEI - VETRONE 39 LAGONEGRO DE LORENZO 40 LAGONEGRO F. DE SARLO 41 LAGONEGRO V. D'ALESSANDRO 42 LIONI L. VANVITELLI 43 MAIORI ITC P. COMITE MAIORI 44 MARIGLIANO C.COLOMBO 45 MARIGLIANO C.COLOMBO 46 MARSICO NUOVO G. PEANO 47 MATERA LOPERFIDO-OLIVETTI 48 MERCATO SAN SEVERINO P.V.MARONE 49 MIRABELLA ECLANO AECLANUM 50 MONTORO INFERIORE GREGORIO RONCA 51 MUGNANO DEL CARDINALE BAIANESE-LAURO (EX MANCINI) 52 NOCERA INFERIORE A. GALIZIA 53 NOCERA INFERIORE G. MARCONI 54 NOCERA INFERIORE G.B. VICO 55 NOCERA INFERIORE IPSAR NOCERA INFERIORE 56 NOCERA INFERIORE N. SENSALE 57 NOCERA INFERIORE R. PUCCI 58 NOLA ITC-ITCG MASULLO-THETI 59 OTTAVIANO A.DIAZ 60 PAGANI MONS.BARTOLOMEO MANGINO 61 PALMA CAMPANIA ROSMINI 62 PIAGGINE G. ROSELLI 63 POGGIOMARINO LEONARDO DA VINCI 64 POMPEI S.CATERINA DA SIENA 65 ROCCADASPIDE PARMENIDE 66 ROCCAPIEMONTE B.RESCIGNO 67 SALERNO ALFANO I 68 SALERNO ANTONIO GENOVESI 69 SALERNO BASILIO FOCACCIA 70 SALERNO F. DE SANCTIS 71 SALERNO F. SEVERI 72 SALERNO F. TRANI 73 SALERNO G. AMENDOLA 74 SALERNO G. DA PROCIDA 7

N. Comune Nome Istituto 75 SALERNO G.GALILEI 76 SALERNO L. DA VINCI 77 SALERNO R. VIRTUOSO 78 SALERNO REGINA MARGHERITA 79 SALERNO REGINA MARGHERITA 80 SALERNO T.TASSO 81 SAN GENNARO VESUVIANO CARAVAGGIO 82 SAN GIORGIO DEL SANNIO VIRGILIO 83 SAN GREGORIO MAGNO ITIS ASSTEAS 84 SANT'ANGELO DEI LOMBARDI FRANCESCO DE SANCTIS 85 SARNO E.FERMI 86 SARNO G. DORSO 87 SARNO T.L.CARO 88 SCAFATI A.PACINOTTI 89 SCAFATI EINAUDI 90 SCAFATI R. CACCIOPPOLI 91 SESSA AURUNCA A. NIFO 92 SESSA AURUNCA AGOSTINO NIFO 93 SESSA AURUNCA ETTORE MAJORANA 94 SOLOFRA GREGORIO RONCA 95 SOLOFRA V. DE CAPRARIS 96 TEGGIANO P.LETO 97 VALLATA FERMI 8

2.1 Informazioni caratterizzanti il campione Complessivamente sono stati elaborati N. 10492 questionari, a maschi e femmine e a studenti del 4 e 5 anno, secondo queste percentuali: Dove per R.N.V. si vuole intendere una Risposta Non Valida e per N.R. si vuole intendere Non Risponde. Da cui si evince una predominanza di allievi al 5 anno, per cui prossimi alla scelta universitaria Divise in percentuale secondo le seguenti fasce d età: 9

La tipologia degli istituti di provenienza è la seguente: Dal grafico si evince che ancora una volta i licei hanno la percentuale più elevata proprio perché considerato ancora un diploma non finito, ma preparatorio al carriere lavorative più professionalizzanti a preparazione universitaria. Mentre per quanto riguarda la provenienza geografica la situazione è la seguente: 10

Dove si può notare che il bacino d utenza è maggiormente distribuito nella provincia di Salerno, ma con discrete percentuali anche nelle province limitrofe di Napoli ed Avellino. Interessante è la percentuale relativa ai fuori regione che con il 2,5 % (pari cioè a 262 unità su 10492) lasciano intravedere una scelta non tanto legata alla vicinanza ma quanto alla qualità fornita dall Ateneo in termini di didattica e servizi. 2.2 Valutazione dell organizzazione dell evento UNISA ORIENTA Per quanto concerne la valutazione dell organizzazione dell evento, si è inteso analizzarla attraverso la soddisfazione ricevuta con una scala di valori, che va da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione), su 3 aspetti principali: Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Analizzando il grafico possiamo asserire che il grado di soddisfazione è stato comunque elevato (oltre il 60% si posiziona comunque tra i valori di 5 e 6), con un eccellenza riguardante la voce del materiale fornito di ben il 48,6% pari a 5100 su 10492, che mostra il grado di soddisfazione massimo. 11

2.3 Andamento sulla base delle singole giornate dell organizzazione dell evento Come detto in premessa le attività di UNISA ORIENTA 2015 si sono sviluppate nell arco di 8 giornate, dal 18 Febbraio al 27 Febbraio. Poiché la rilevazione è stata effettuata su base giornaliera è interessante andare ad analizzare sulla base delle 3 domande del questionario riguardanti l organizzazione dell evento (cfr. punto 3 del questionario), qual è stata la percezione studentesca sulle singole giornate di attività. A tal fine raggruppando i valori di soddisfazione percepita dagli studenti sull organizzazione dell evento (scarso-sufficiente coppie 1 e 2, medio-buono coppie 3 e 4, ottimo copie 5 e 6), avremo i seguenti risultati: 12

13

Dalla lettura di ogni singolo grafo deriva che la soddisfazione è stata comunque elevata su tutte le giornate, attestandosi comunque su medie di ottimo superiori al 60%, raggiungendo l 80% per quanto attiene il materiale fornito. Andando poi ad analizzare i valori medi dei punteggi per ogni singola domanda e mettendoli a confronto su base giornaliera avremo: Dove è possibile notare che a punta di eccellenza si è avuta nella giornata del 20 Febbraio. 2.4 Valutazione del seminario di orientamento Seguendo lo stesso iter del punto precedente per valutare il grado di soddisfazione inerente allo specifico seminario di orientamento al CDS a cui gli studenti hanno partecipato è stata usata la stessa scala di valori mediata su 4 punti fondamentali Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Utilità del seminario per la tua futura scelta universitaria I risultati sono i seguenti: 14

Anche qui il grado di soddisfazione è elevato attestandosi su un valore medio del 60% degli intervistati. 2.5 Andamento sulla base delle singole giornate Come detto in premessa le attività di UNISA ORIENTA 2015 si sono sviluppate nell arco di 8 giornate, dal 18 Febbraio al 26 Febbraio. Poiché la rilevazione è stata effettuata su base giornaliera è interessante andare ad analizzare sulla base delle 4 più importanti domande del questionario (cfr. punto 4 del questionario), qual è stata la percezione studentesche sulle singole giornate di attività. A tal fine raggruppando i valori di soddisfazione percepita dagli studenti sul seminario di orientamento (scarso-sufficiente coppie 1 e 2, medio-buono coppie 3 e 4, ottimo copie 5 e 6), avremo i seguenti risultati: 15

Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 18 Feb 19 Feb 20 Feb 23 Feb 24 Feb 25 Feb 26 Feb 27 Feb scarso-suff 5,5% 5,6% 4,6% 4,1% 5,5% 5,3% 4,8% 7,7% medio-buono 26,3% 28,9% 23,5% 23,9% 29,8% 23,3% 24,8% 28,1% ottimo 68,2% 65,4% 71,9% 72,0% 64,7% 71,4% 70,4% 64,2% 16

17

Dalla lettura di ogni singolo grafo deriva che la soddisfazione è stata comunque elevata su tutte le giornate, attestandosi comunque su medie di ottimo superiori al 60%, ed andando ad analizzare i valori medi dei punteggi per ogni singola domanda e mettendoli a confronto su base giornaliera avremo: Dove è possibile notare che a punta di eccellenza si è avuta nella giornata del 20 Febbraio. 18

3 Confronto con l anno 2014 Nel presente paragrafo intendiamo presentare un confronto con i dati del 2014. Detta analisi consentire di monitorare nell arco di due anni l evento UNISA ORIENTA e di mettere in risalto eventuali criticità o semplicemente trend in crescita o in decrescita delle soddisfazioni degli studenti e dei docenti. 3.1 Confronti su Informazioni caratterizzanti il campione Partendo dal campione analizzato avremo la seguente situazione: Da cui si evince che la popolazione maschile ha avuto un decremento dello 0,7% rispetto a quella femminile in cui si è registrato un incremento del 2,1%. Andando ad analizzare detta distribuzione per singolo seminario avremo: 19

14,0% 12,0% 10,0% Differenza percentuale rispetto al 2014 divisa tra maschi e femmine e per singolo seminario 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% Scienze Giuridic he Formazi one Fis_Inf_ Mat SCPol_S oc_scc om BeniCul _DAVIM Biologia Econom ia US_Fil Farmaci a Medicin a Lingue Ingegne ria Maschi 1,9% 11,4% 5,4% -2,5% 3,6% 4,3% -3,1% 2,6% -0,9% -0,3% -4,4% Femmine 0,3% -4,7% -1,3% 3,3% -2,9% 7,7% -2,6% 5,2% 1,2% 2,1% 0,9% Dove è possibile vedere che solo i rami di Biologia e Farmacia hanno avuto un incremento per entrambi i sessi, al contrario invece di Scienze della Formazione dove si registrato un incremento della popolazione maschile (+11,4%) a confronto di una riduzione di quella femminile (-4,7%). Per quanto attiene le fasce d età la situazione è la seguente: 20

Dove si evince che si è avuto un incremento di studenti più giovani (17, 18 anni) indice che l età studentesca in cui si comincia a prendere cognizione della realtà universitaria siè abbassata, ovvero già a partire dalla frequenza del 4 anno di superiori si manifesta nello studente interesse l a partecipare ad attività di orientamento universitario. Sempre sulle fasce d età ma a dal punto di vista dei singoli seminari la situazione è la seguente: Ove si evidenzia una situazione variegata, comunque negativa per i seminari di Scienze Giuridiche ed Economia, diretta conseguenza del minor numero di partecipanti, ed un incremento significativo di partecipazione dei diciottenni per il seminario di Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione. Di contro la fascia più giovane (17 anni) sembra rispetto al 2014 maggiormente orientato verso le discipline medico-scientifiche (Medicina, Farmacia, Fisica, Informatica). Interessante è anche il confronto rispetto al 2014 dell analisi della tipologia di maturità degli studenti partecipanti all evento; la situazione è la seguente: 21

Dove si evince che c è un netto calo in valore assoluto di partecipazione di studenti provenienti dall area Tecnico-Professionale, un incremento di quelli provenienti da percorsi Linguistici o di Scienze Umane, di contro le percentuali di Classico e Scientifico restano pressoché invariate. Di maggiore interesse riveste l analisi per singolo seminario: 22

Alcune considerazioni; gli studenti proveniente da discipline scientifiche prediligono maggiormente i percorsi di Farmacia e Medicina, con un netto calo nei confronti dell area Linguistica. C è un ritorno di studenti appartenenti all area classica verso le discipline umanistiche quali Beni culturali, Filosofia e Lettere. Per finire si registra un forte abbandono di interesse degli studenti di area Tecnico-Professionale verso le discipline Informatiche, Matematiche e Fisiche. 3.2 Confronto su valutazione dell organizzazione dell evento UNISA ORIENTA Nella vita è sempre possibile migliorare o peggiorare! Sulla base di questa affermazione in questo paragrafo vogliamo cogliere degli spunti di confronto con il 2014 per vedere se l organizzazione dell evento UNISA ORIENTA è andato peggio o meglio scendendo finanche nel particolare del singolo seminario. Per quanto attiene l accoglienza ricevuta la situazione è la seguente: Dalla lettura del grafico a fronte di un decremento del livelli medi bassi di soddisfazione si è registrato un incremento dei valori massimi di soddisfazione, per cui sotto l aspetto dell Accoglienza sicuramente si può dire che il 2015 è andato meglio del 2014. Scendendo nel dettaglio del singolo seminario informativo, la situazione è la seguente: 23

Si possono notare delle eccellenze rispetto allo scorso anno in termini di Accoglienza rappresentate dal seminario di Scienze della formazione e di Farmacia; di contro i seminari di Scienze Giuridiche ed Economia, sempre in termini di accoglienza, sono andati sicuramente peggio. Passiamo quindi alla domanda in merito alla Disponibilità a rispondere a domande, la situazione è la seguente: 24

In tal caso, rispetto all anno 2014 non abbiamo registrato un miglioramento ma sicuramente un peggioramento, peggioramento che se andiamo ad analizzare i dati per singolo seminario informativo: si manifestano con particolare rilevanza nei seminari di Medicina, Lingue e Scienze della Formazione. Per concludere effettuiamo il confronto sul Materiale fornito : 25

È possibile notare che a fronte di una forte diminuzione del livello di soddisfazione medio-buono si registra un aumento di quello ottimo, per cui sotto questo aspetto l anno 2015 ha registrato un incremento in termini di soddisfazione dell utente. Scendendo nel particolare per singolo seminario informativo: è possibile notare che per quanto attiene il materiale fornito si registra un miglioramento generalizzato per quasi tutti i seminari informativi, con particolare rilevanza per quelli relativi a Biologia e Farmacia. 26

4 Analisi dei dati relativi ai docenti Il secondo tipo di questionario è stato somministrato ai soli docenti degli Istituti che hanno partecipato all iniziativa e questo per un duplice scopo: da un lato precostituire una banca dati di riferimenti per future iniziative da parte del CAOT, dall altro per analizzare attraverso opportune domande quale fosse la percezione in termini di soddisfazione, anche del corpo docente. Prima di analizzare quest ultimo e più importante aspetto, vogliamo, come fatto per gli studenti caratterizzare il campione su cui si è proceduto ad effettuare l analisi. 4.1 Informazioni caratterizzanti il campione Il questionario è stato distribuito a N. 397 docenti, uno in più rispetto il 2014, distribuiti in 8 giornate complessive di seminari ed attività di orientamento secondo la seguente tabella: GIORNI N. Docenti 18/02/2014 45 19/02/2015 48 20/02/2015 46 23/02/2015 51 24/02/2015 42 25/02/2015 58 26/02/2015 52 27/02/2015 35 I docenti provenivano da Istituti con la seguente provenienza geografica 27

La tipologia degli Istituti è estremamente variegata, essendo molti di questi degli Istituti Polifunzionali, ma sommariamente la percentuale di tipologie è stata la seguente: Ancora una volta si evince che la maggior parte degli Istituti che mostrano interesse per le attività di Orientamento provengono dai licei e dagli Istituti Tecnico commerciali. 28

4.2 Partecipazione a pregresse iniziative del CAOT Una buona parte degli Istituti non sono nuovi ad iniziative organizzate dal CAOT, come si evince dal grafico: E a questi si è rivolta la prima domanda in termini di valutazione del grado di soddisfazione ( In caso affermativo, gli studenti che hanno partecipato come hanno valutato l iniziativa? ) 29

4.3 Rapporti con il CAOT La successiva domanda di carattere generale riguardava il grado di soddisfazione in merito al rapporto instaurato con il CAOT, ed anche in questo caso i risultati sono stati eccellenti, come si evince dal grafico: 4.4 Confronto anni 2014/15 per i rapporti con il CAOT Come fatto nei paragrafi precedenti anche per quanto riguarda i docenti si intende effettuare un operazione di confronto con i dati del 2014 volto a scoprire eventuali incrementi o decrementi dal punto di vista del livello di soddisfazione dei docenti. Analizziamo dapprima i rapporti con il CAOT 30

Dal grafico si evince che la fascia del molto soddisfacente ha ricevuto un incremento del 1,4% segno di un miglior livello di soddisfazione rispetto all anno scorso. 4.5 Grado di soddisfazione della giornata di orientamento Per concludere si è provveduto a richiedere il grado di soddisfazione relativamente alla giornata di orientamento livellando la risposta su 6 aspetti fondamentali, ciascuno dei quali ha partecipato a diverso titolo all iniziativa e che sono qui di seguito riassunti: Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento Utilità dell incontro tra docenti Scuola-Università Per ciascun item si è proceduto ad effettuare una scala con 6 valori che andavano da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione). I risultati per ciascun item sono di seguito riportati 4.5.1 Organizzazione complessiva 31

4.5.2 Accoglienza ricevuta 4.5.3 Disponibilità a rispondere alle domande 32

4.5.4 Materiale informativo 4.5.5 Adeguatezza degli spazi 33

4.5.6 Utilità dell incontro 4.6 Confronto anni 2014/15 Grado di soddisfazione della giornata di orientamento Andiamo ora a confrontare nei due anni 2014 e 2015 il grado di soddisfazione della giornata di orientamento, basandoci sulle domande di cui al punto 4 del questionario docenti. 4.6.1 Confronto 2014/15 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta 34

Come si evince il grado di soddisfazione risulta cresciuto dal 2014 in termini di organizzazione complessiva e di accoglienza ricevuta. 4.6.2 Confronto 2014/15 Disponibilità a rispondere alle domande e Materiale informativo Anche in termini di Disponibilità a rispondere alle domande ed al materiale fornito, i docenti si sono espressi mostrando un grado di soddisfazione superiore rispetto all anno 2014. 35

4.6.3 Confronto 2014/15 Adeguatezza degli spazi e Utilità dell incontro Nota dolente per il corpo docente invitato è stata l organizzazione degli spazi, quest anno in termini di luoghi destinati all evento i docenti hanno manifestato un gradimento inferiore a quello dell anno 2014. Diverso discorso invece sulla percezione complessiva dell utilità dell incontro tra docenti di scuola e Università dove il grado di soddisfazione è risultato più elevato. 36

Sommario 1 UNISA ORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6 2.1 ECONOMIA AZIENDALE... 6 2.1.1 Economia Aziendale: Informazioni caratterizzanti il campione... 6 2.1.2 Economia Aziendale: Valutazione dell organizzazione dell evento UNISA ORIENTA... 7 2.1.3 Economia Aziendale: Valutazione del seminario di orientamento... 8 2.1.4 Economia Aziendale: Andamento sulla base delle singole giornate del seminario di orientamento... 8 3 CONFRONTO CON L ANNO 2014... 12 3.1 CONFRONTI SU INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 12 4 ANALISI DEI DATI RELATIVI AI DOCENTI... 16 4.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 16 4.2 PARTECIPAZIONE A PREGRESSE INIZIATIVE DEL CAOT... 18 4.3 RAPPORTI CON IL CAOT... 19 4.4 CONFRONTO ANNI 2014/15 PER I RAPPORTI CON IL CAOT... 19 4.5 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 20 4.5.1 Organizzazione complessiva... 20 4.5.2 Accoglienza ricevuta... 21 4.5.3 Disponibilità a rispondere alle domande... 21 4.5.4 Materiale informativo... 22 4.5.5 Adeguatezza degli spazi... 22 4.5.6 Utilità dell incontro... 23 4.6 CONFRONTO ANNI 2014/15 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 23 4.6.1 Confronto 2014/15 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta... 23 4.6.2 Confronto 2014/15 Disponibilità a rispondere alle domande e Materiale informativo... 24 4.6.3 Confronto 2014/15 Adeguatezza degli spazi e Utilità dell incontro... 25 1

1 UNISA ORIENTA Nei giorni 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26 e 27 febbraio 2015 si è svolta l undicesima edizione della manifestazione UnisaOrienta, organizzata dal Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato, in collaborazione con i Dipartimenti ed i Corsi di studio dell Ateneo. Alla manifestazione, per la prima volta svoltasi presso il polo di Fisciano, sono intervenuti 97 Istituti superiori del bacino di utenza dell Ateneo salernitano con più di 10.000 studenti e circa 400 docenti delle Scuole. Nell arco delle otto giornate, docenti universitari hanno tenuto seminari di presentazione dei rispettivi Corsi di Laurea, con specifico riferimento agli obiettivi formativi ed agli sbocchi occupazionali dei percorsi di studio. È stato allestito, inoltre, un Laboratorio informatico con 12 postazioni connesse ad internet, finalizzato a consentire lo svolgimento del Test di autovalutazione on-line delle attitudini, motivazioni e capacità individuali, realizzato nell ambito del Progetto Schola 2 e svolto ormai da oltre 50.000 utenti. Il personale del CAOT e dell Ufficio Diritto allo Studio ha curato seminari di orientamento generale, finalizzati ad illustrare le modalità di immatricolazione e di iscrizione ai test di accesso dei diversi Corsi di laurea nonché le modalità di erogazione e di gestione di servizi relativi al diritto allo studio universitario. Nell ambito della manifestazione sono stati organizzati seminari Scuola/Università finalizzati a consolidare i rapporti fra le due Istituzioni, cui hanno attivamente partecipato i docenti degli Istituti scolastici ed i docenti universitari. 2

Al termine di ogni seminario il personale del CAOT ha provveduto a somministrare agli studenti ed ai docenti questionari di feedback dell evento (fig.1 e fig. 2) Figura 1 3

Figura 2 Entrambi i questionari presentano una sezione in cui vengono richieste informazioni di carattere generale volte ad individuare il campione ed una sezione finalizzata alla valutazione delle attività previste dalla manifestazione. 4

Al termine della raccolta, i questionari sono stati raggruppati per CDS e successivamente elaborati presso il Centro Servizi Informatici a cura dell Ing. Pietro Di Iorio attraverso una evoluta piattaforma di Data Capture utilizzando procedure predisposte ad hoc per la lettura ottica. Indispensabile a tal fine è stata l opera di studenti part-time dell Ateneo in servizio presso il CAOT che hanno fornito la loro collaborazione per la buona riuscita dell intero processo. Una volta realizzato il Database grezzo si è provveduto ad effettuare una prima macro analisi dei risultati ottenuti di cui al presente documento. 5

2 Analisi dei dati relativi al singolo Corso di Studi Nel paragrafo che segue si intende analizzare i dati per singolo CDS. 2.1 Economia Aziendale Per il seminario dei CDS di Economia Aziendale sono state elaborati N. 1094 questionari così suddivisi: 2.1.1 Economia Aziendale: Informazioni caratterizzanti il campione Ec Aziendale (1094) Ec Aziendale 7,2% 2,4% 0,9% 11,3% 0,5% 11,0% 44,2% 44,3% Maschi Femmine R.N.V. 36,9% 39,7% N.R. 0,0% 1,6% AV BN CE NA SA Fuori Regione R.N.V. N.R. Ec Aziendale (1094) Ec Aziendale 0,0% 12,7% 0,8% 86,5% Anno IV Anno V R.N.V. N.R. 1,6% 0,5% 1,6% 6,9% 17,5% 5,5% 66,5% 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni >20 anni R.N.V. N.R. 6

45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 7,9% 44,8% 3,4% 2,1% 0,1% 27,9% Ec Aziendale 3,1% 5,4% 0,5% 0,0% 0,1% 2,8% 0,8% 0,1% 1,1% 2.1.2 Economia Aziendale: Valutazione dell organizzazione dell evento UNISA ORIENTA 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 3,7%3,3% 11,5% 19,7% 35,1% 25,9% 4,8% 3,0% 0,6% Ec Aziendale 11,0% 18,2% 31,6% 26,0% 5,2% 2,9%1,7% 4,7% 10,9% 32,9% 45,8% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 0,8%0,5% Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito R.N.V. Anche qui si conferma l andamento globale in termini di soddisfazione. 7

2.1.3 Economia Aziendale: Valutazione del seminario di orientamento Ec Aziendale 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 23,9% 32,8% 22,8% 23,6% 31,9% 21,1% 20,0% 30,9% 27,7% 20,2% 30,1% 26,6% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 4,7% 3,7% 11,0% 3,8% 4,6% 1,2% 13,6% 3,7%3,3% 1,3% 11,9% 2,1% 6,8% 5,0% 9,3% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 2,0% 0,6% Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Utilità del seminario per la tua futura scelta universitaria R.N.V. 2.1.4 Economia Aziendale: Andamento sulla base delle singole giornate del seminario di orientamento Come detto in premessa le attività di UNISA ORIENTA 2015 si sono sviluppate nell arco di 8 giornate, dal 18 Febbraio al 27 Febbraio. Poiché la rilevazione è stata effettuata su base giornaliera è interessante andare ad analizzare sulla base delle 4 domande del questionario riguardanti il grado di soddisfazione inerente lo specifico seminario (cfr. punto 4 del questionario), qual è stata la percezione studentesca sulle singole giornate di attività. A tal fine raggruppando i valori di soddisfazione percepita dagli studenti sull organizzazione dell evento (scarso-sufficiente coppie 1 e 2, medio-buono coppie 3 e 4, ottimo copie 5 e 6), avremo i seguenti risultati: 8

9

10

Dalla lettura di ogni singolo grafo si evince che il grado di soddisfazione è stato mediamente elevato fatta eccezione per le giornate del 18 e 26 Febbraio, andando ad analizzare i valori medi dei punteggi per ogni singola domanda e mettendoli a confronto su base giornaliera avremo: Dove è possibile notare che la punta di eccellenza si è avuta nella giornata del 23 Febbraio. 11

3 Confronto con l anno 2014 Nel presente paragrafo intendiamo presentare un confronto con i dati del 2014. Detta analisi consentire di monitorare nell arco di due anni l evento UNISA ORIENTA e di mettere in risalto eventuali criticità o semplicemente trend in crescita o in decrescita delle soddisfazioni degli studenti e dei docenti. 3.1 Confronti su Informazioni caratterizzanti il campione Partendo dal campione analizzato avremo la seguente situazione: Dove è possibile notare un decremento generalizzato rispetto l anno passato sia della popolazione maschile che di quella femminile. 12

Analizzando le fasce d età è possibile notare che la fascia d età dei 18enni è fortemente diminuita a fronte di un lieve incremento dei 17enni e dei maggiori di 20 anni. 13

Per quanto attiene la provenienza geografica come è possibile notare diminuisce drasticamente la percentuale dei provenienti dalle province di Avellino e Salerno. 14

Per quanto riguarda la provenienza scolastica si registra un aumento per coloro che provengono dagli istituti classici e linguistici a discapito di una diminuzione generalizzata per le altre tipologia di maturità. 15

4 Analisi dei dati relativi ai docenti Il secondo tipo di questionario è stato somministrato ai soli docenti degli Istituti che hanno partecipato all iniziativa e questo per un duplice scopo: da un lato precostituire una banca dati di riferimenti per future iniziative da parte del CAOT, dall altro per analizzare attraverso opportune domande quale fosse la percezione in termini di soddisfazione, anche del corpo docente. Prima di analizzare quest ultimo e più importante aspetto, vogliamo, come fatto per gli studenti caratterizzare il campione su cui si è proceduto ad effettuare l analisi. 4.1 Informazioni caratterizzanti il campione Il questionario è stato distribuito a N. 397 docenti, uno in più rispetto il 2014, distribuiti in 8 giornate complessive di seminari ed attività di orientamento secondo la seguente tabella: GIORNI N. Docenti 18/02/2014 45 19/02/2015 48 20/02/2015 46 23/02/2015 51 24/02/2015 42 25/02/2015 58 26/02/2015 52 27/02/2015 35 I docenti provenivano da Istituti con la seguente provenienza geografica 16

La tipologia degli Istituti è estremamente variegata, essendo molti di questi degli Istituti Polifunzionali, ma sommariamente la percentuale di tipologie è stata la seguente: Ancora una volta si evince che la maggior parte degli Istituti che mostrano interesse per le attività di Orientamento provengono dai licei e dagli Istituti Tecnico commerciali. 17

4.2 Partecipazione a pregresse iniziative del CAOT Una buona parte degli Istituti non sono nuovi ad iniziative organizzate dal CAOT, come si evince dal grafico: E a questi si è rivolta la prima domanda in termini di valutazione del grado di soddisfazione ( In caso affermativo, gli studenti che hanno partecipato come hanno valutato l iniziativa? ) 18

4.3 Rapporti con il CAOT La successiva domanda di carattere generale riguardava il grado di soddisfazione in merito al rapporto instaurato con il CAOT, ed anche in questo caso i risultati sono stati eccellenti, come si evince dal grafico: 4.4 Confronto anni 2014/15 per i rapporti con il CAOT Come fatto nei paragrafi precedenti anche per quanto riguarda i docenti si intende effettuare un operazione di confronto con i dati del 2014 volto a scoprire eventuali incrementi o decrementi dal punto di vista del livello di soddisfazione dei docenti. Analizziamo dapprima i rapporti con il CAOT 19

Dal grafico si evince che la fascia del molto soddisfacente ha ricevuto un incremento del 1,4% segno di un miglior livello di soddisfazione rispetto all anno scorso. 4.5 Grado di soddisfazione della giornata di orientamento Per concludere si è provveduto a richiedere il grado di soddisfazione relativamente alla giornata di orientamento livellando la risposta su 6 aspetti fondamentali, ciascuno dei quali ha partecipato a diverso titolo all iniziativa e che sono qui di seguito riassunti: Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento Utilità dell incontro tra docenti Scuola Università Per ciascun item si è proceduto ad effettuare una scala con 6 valori che andavano da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione). I risultati per ciascun item sono di seguito riportati 4.5.1 Organizzazione complessiva 20

4.5.2 Accoglienza ricevuta 4.5.3 Disponibilità a rispondere alle domande 21

4.5.4 Materiale informativo 4.5.5 Adeguatezza degli spazi 22

4.5.6 Utilità dell incontro 4.6 Confronto anni 2014/15 Grado di soddisfazione della giornata di orientamento Andiamo ora a confrontare nei due anni 2014 e 2015 il grado di soddisfazione della giornata di orientamento, basandoci sulle domande di cui al punto 4 del questionario docenti. 4.6.1 Confronto 2014/15 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta 23

Come si evince il grado di soddisfazione risulta cresciuto dal 2014 in termini di organizzazione complessiva e di accoglienza ricevuta. 4.6.2 Confronto 2014/15 Disponibilità a rispondere alle domande e Materiale informativo Anche in termini di Disponibilità a rispondere alle domande ed al materiale fornito, i docenti si sono espressi mostrando un grado di soddisfazione superiore rispetto all anno 2014. 24

4.6.3 Confronto 2014/15 Adeguatezza degli spazi e Utilità dell incontro Nota dolente per il corpo docente invitato è stata l organizzazione degli spazi, quest anno in termini di luoghi destinati all evento i docenti hanno manifestato un gradimento inferiore a quello dell anno 2014. Diverso discorso invece sulla percezione complessiva dell utilità dell incontro tra docenti di scuola e Università dove il grado di soddisfazione è risultato più elevato. 25