Algebra 1 Proff. E. Spinelli Primo Esonero - Compito B

Documenti analoghi
Algebra 1 Prof. P. Piazza Primo Esonero - Compito B

Geometria 1 Proff. Paolo Piazza - Paolo Piccinni Prova scritta del

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

Aritmetica sui numeri interi

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Università del Salento. Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

Esercizi 0 Strutture algebriche

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

1 Proprietà elementari delle congruenze

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

Università del Salento. Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I

Capitolo 5 Campi finiti

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

Esercitazione n. 8 e 9

Filosofia della Scienza Soluzioni Compito 2

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Parte II. Incontro del 20 dicembre 2011

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri

Insiemi con una operazione

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Elementi di Teoria degli Insiemi

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Piccolo teorema di Fermat

Istituzioni di Logica Matematica

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q]

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Analisi I - IngBM COMPITO A 6 luglio 2016 MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 12. (f + g)(a) = f(a) + g(a) ; (f g)(a) = f(a) g(a).

Soluzioni Esercizi Algebra 8

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

ALGEBRA C. MALVENUTO

SOLUZIONI DEL COMPITINO DEL 16/11/2017

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE ESAME

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

(Ciascuno dei quiz non ha necessariamente una ed una sola risposta giusta) 1. Sia f : X X una funzione totale e iniettiva e sia R X X definito da

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

Appunti del Corso Analisi 1

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello. Testo & Svolgimento

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

12. Funzioni numeriche misurabili.

Esercitazione n. 35 (24/02/2016)

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Esercizi. H(b) e tale insieme e dom(r). Sia (a, β) I(a) ; per l assioma della coppia esiste {β} e per unione esiste

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Prof. Giulio Vidotto (Università di Padova) Lez. 6 - Le scale nominali e le scale ordinali

Aritmetica

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Analogamente, avremmo ottenuto la stessa relazione d ordine parziale A B se A B a partire da A B se A B = B. Z B, B W.

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014

Transcript:

Algebra 1 Proff. E. Spinelli Primo Esonero - Compito B 22 Aprile 2016 Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 6 2 6 3 6 4 6 5 6 Totale 30 ATTENZIONE: I COMPITI DISORDINATI O POCO LEGGIBILI NON SARANNO NEANCHE CORRETTI GIUSTIFICATE LE VOSTRE ARGOMENTAZIONI SCRIVETE LE RISPOSTE NEGLI APPOSITI RIQUADRI I FOGLI DI BRUTTA NON SARANNO ACCETTATI TUTTI I DISPOSITIVI ELETTRONICI (CALCOLATRICI, SMARTPHONES, TABLETS, TELEFONINI ETC...) DEVONO ESSERE SPENTI E IN BORSA NON SONO AMMESSI LIBRI O APPUNTI. 1

Esercizio 1. Determinare la cardinalità dei seguenti insiemi: (a) S := { α α R, α = 11 n 13 m per qualche m, n N } (b) T := { n n R, n = x 3 per qualche x Z } (c) U := { (x, y) (x, y) R 2, x 2 y 2 Q } (d) V := P fin (P), dove P fin (P) denota le parti finite dell insieme P dei numeri primi. Soluzione: (a) Osserviamo subito che S N. Inoltre, per il Teorema fondamentale dell Aritmetica, la funzione f : N N S, (n, m) 11 n 13 m è iniettiva. Pertanto N = N N S N. Dunque S è numerabile. (b) Ovviamente T Z, quindi T Z = N. Inoltre la funzione reale di variabile reale y = k 3 è biettiva. Pertanto la sua restrizione a Z è iniettiva. Dunque Z T e pertanto T è numerabile. (c) Vale che U R R e quindi U R R = R. Ora l insieme H := {(x, x) x R} è contenuto in U ed è equipotente a R. Ne segue che R = H U e dunque U ha la potenza del continuo. (d) Consideriamo la funzione g : N \ {0, 1} V, n {p 1,..., p t } dove p 1,..., p t sono i numeri primi distinti che compaiono nella decomposizione in fattori primi di n. La funzione g è chiaramente suriettiva, quindi V N \ {0, 1} = N. Ma P è un insieme numerabile, quindi {{p} p P} è un sottinsieme di V infinito. Pertanto V è numerabile. (a) Card(S)= N (b) Card(T)= N (c) Card(U)= R (d) Card (V)= N 2

Esercizio 2. (a) Per ogni n N, n 1, determinare mcd(n, n 2 n). (b) Per ogni n N tale che 11 non divida n verificare che n 10 10 2n 11 0. Soluzione: (a) Ovviamente n divide n e n 2 n. Inoltre ogni divisore comune di n e n 2 n è al più n. Pertanto mcd(n, n 2 n) = n. (b) Poichè 11 non divide n, mcd(11, n) = 1. Per Fermat, n φ(11) = n 10 11 1. Ora 10 11 1 e quindi (10 2 ) n 11 (( 1) 2 ) n 11 1. Pertanto n 10 10 2n 11 1 1 11 0. (a) mcd(n, n 2 n)= n 3

Esercizio 3. Sia N := N \ {0} e si consideri su N N la seguente relazione ρ: (x, y) ρ (x, y ) (x + y) mcd(x, y ) = (x + y ) mcd(x, y). (a) Verificare che ρ è una relazione di equivalenza su N N. (b) Dimostrare che N N /ρ è equipotente a A := {n n N, n 2} determinando una biezione f : N N /ρ A. Soluzione: Consideriamo la funzione f : N N N, (x, y) x + y mcd(x, y). Proviamo che f(n N ) A. Infatti, supponiamo che esista (x, y) N N tale che f(x, y) = 1. Allora x + y = mcd(x, y) x < x + y, il che è una contraddizione. Proviamo ora che l equivalenza data mediante l uguaglianza delle immagini ρ f coincide con ρ. A tal fine, siano (x, y), (x, y ) N N. Vale che (x, y) ρ f (x, y ) x + y mcd(x, y) = x + y mcd(x, y ) (x + y) mcd(x, y ) = (x + y ) mcd(x, y) (x, y) ρ (x, y ). Essendo ρ f una relazione d equivalenza, abbiamo provato che ρ è una relazione d equivalenza. Per il Teorema fondamentale delle applicazioni si ha che N N /ρ = N N /ρ f è equipotente a f(n N ). A questo punto, basta provare che f(n N ) = A. Consideriamo allora n A. L elemento (n 2 n, n) N N e f(n 2 n, n) = n2 n + n mcd(n 2 n, n) = n. Ancora per il Teorema fondamentale e la sua dimostrazione la funzione f è la seguente: f : N N /ρ A, [(x, y)] ρ f(x, y). 4

Esercizio 4. (a). Semplificando il sistema attraverso l utilizzo di metodi elementari, determinare per quali a, b Z esso ammette soluzioni: { ax 4 mod 7 7 290715 X b mod 14 (b). Determinare le soluzioni del sistema { 3 3300330303030333003030 X 4 mod 7 7X 21 7 mod 14 Soluzione: (a) Osserviamo subito che, per ogni n 1, 7 n 14 7 (si procede per induzione osservando che 7 2 = 49 14 7). Pertanto la seconda equazione diventa 7X 14 b che ha soluzione quando mcd(7, 14) = 7 divide b. In tal caso l equazione si riduce a X 2 b. Essendo mcd(2, 7) = 1, il sistema ammette soluzioni quando la prima equazione ammette soluzioni, ovvero quando mcd(a, 7) divide 4. Essendo 7 un numero primo, questo implica che a deve essere coprimo con 7. In conclusione il sistema ha soluzione quando b Z7 e a è coprimo con 7. (b) Osserviamo che 3 3 = 27 7 1. Dunque la prima equazione del sistema è X 7 4, mentre la seconda è X 2 0. Per il Teorema cinese dei resti, l insieme delle soluzioni è dunque [4] 14. (a) Il sistema ammette soluzioni per: 5

Esercizio 5. Sia G un gruppo, f : G G un endomomorfismo di G e H un sottogruppo di G. (a) Verificare che, per ogni a, b G se ab = ba, allora a 1 b = ba 1. (b) Verificare che è un sottogruppo di G. K := {x x G, f(xh) = f(hx) h H} (c) Facoltativo. Dire se vale che se H è normale in G allora K è normale in G. Soluzione: (a) Siano a, b G tali che ab = ba. Allora b = a 1 ab = a 1 ba. Dunque ba 1 = a 1 baa 1 = a 1 b. (b) K è non vuoto poichè 1 G K (infatti f(1 G h) = f(h) = f(h1 G ) per ogni h H). Siano ora x, y K e h H. Voglio provare che xy 1 K, ovvero f(xy 1 h) = f(hxy 1 ). Poichè f è un omomorfismo, f(xy 1 h) = f(x)f(y 1 h) = f(x)f(y 1 )f(h) = f(x)f(y) 1 f(h). Essendo y K, f(y)f(h) = f(h)f(y) e, per (a), anche f(y) 1 commuta con f(h). Pertanto, sfruttando che anche x K, si ha f(xy 1 h) = f(x)f(h)f(y) 1 = f(x)f(h)f(y 1 ) = f(xh)f(y 1 ) = f(hx)f(y 1 ) = f(hxy 1 ). (c) Siano x K, h H e g G. Voglio provare che K è normale in G, ovvero f(g 1 xgh) = f(hg 1 xg). A tal fine, f(g 1 xgh) = f(g 1 xghg 1 g) = f(g 1 x(ghg 1 )g). Ma ghg 1 H dato che H è normale in G. Dunque f(g 1 xgh) = f(g 1 )f(ghg 1 )f(x)f(g) = f(hg 1 xg). 6