1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4"

Transcript

1 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio degli esercizi del capitolo 4 Esercizio 4. (pag. 47) Sia X =,,3,4} e sia R la relazione su X così definita: R = (,),(,),(,),(,),(,4),(3,3),(4,)}. Si dica, giustificando la risposta, se le seguenti affermazioni sono vere oppure false:. R è riflessiva;. R è simmetrica; 3. R è antisimmetrica; 4. R è transitiva; 5. R è un applicazione da X a X.. R non è riflessiva poichè manca la coppia (4,4);. R è simmetrica: infatti (,) R e (,) R ; (,4) R e (4,) R ; 3. R non è antisimmetrica perchè, ad esempio, (,) e (,) R ; 4. R non è transitiva perchè, ad esempio, (4,) e (,4) R ma (4,4) R ; 5. R non è un applicazione da X a X poichè, ad esempio, sia (,) sia (,) appartengono a R. Esercizio 4. (pag. 47) Sia X =,,3,4,5} e sia R la relazione su X così definita: R = (,),(,),(,),(,4),(3,3),(4,),(4,4),(5,),(5,5)}. Si dica, giustificando la risposta, se le seguenti affermazioni sono vere oppure false:. R è riflessiva;. R è simmetrica; 3. R è antisimmetrica; 4. R è transitiva; 5. R è un applicazione da X a X.. R è riflessiva: infatti (,),(,),(3,3),(4,4),(5,5) R ; Copyright The McGraw-Hill Companies srl

2 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio. R non è simmetrica: infatti (,) R e (,) R ; 3. R non è antisimmetrica: infatti sia (,4) che (4,) stanno in R ; 4. R non è transitiva: infatti (4,),(,) R ma (4,) R. 5. R non è un applicazione da X a X poichè, come nell esercizio precedente, ci sono coppie distinte che hanno la prima componente uguale, ad esempio (,) e (,). Esercizio 4.3 (pag. 47) Sia X =,,3,4} e sia R 3 la relazione su X così definita: R 3 = (,),(,),(,3),(,4),(,),(,3),(,4),(3,3),(4,3),(4,4)}. Si dica, giustificando la risposta, se le seguenti affermazioni sono vere oppure false:. R 3 è riflessiva;. R 3 è simmetrica; 3. R 3 è antisimmetrica; 4. R 3 è transitiva; 5. R 3 è un applicazione da X a X.. R 3 è riflessiva in quanto (,),(,),(3,3),(4,4) R 3 ;. R 3 non è simmetrica in quanto, ad esempio, (,) R 3 e (,) R 3 ; 3. R 3 è antisimmetrica infatti (,),(,3),(,4),(,3),(,4),(4,3)} R 3 e nessuno degli elementi (, ),(3, ),(4, ),(3, ),(4, ),(3, 4) appartiene ad R 3 ; 4. R 3 è transitiva, come si verifica, con procedimento analogo a quello utilizzato nel successivo esercizio 4.8 pag 49, verificando che i,j,k,,3,4} sono soddisfatte le disuguaglianze r ik r ki r ij. Come in 4.8 non è necessario verificare tutte le 4 3 disuguaglianze, ma solo quelle in cui i j, j k, i k, quindi solo 4! disuguaglianze. Osservazione: invece della verifica diretta, si può utilizzare il seguente metodo equivalente. Indichiamo con T = (r ij ) la matrice di incidenza associata alla relazione R 3 (cfr successivo paragrafo 4.) e definiamo il seguente prodotto booleano T T = (p ij ) ove p ij = se k,,3,4} tale che r ik r kj = e p ij = 0 se k,,3,4} si ha r ik r kj = 0. Copyright The McGraw-Hill Companies srl

3 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio Sarà verificata la proprietà transitiva solo se nella matrice T T = (p ij ) si ha p ij r ij. Nel nostro caso: = Si vede che T e T T sono uguali, quindi la condizione p ij r ij è verificata e si può concludere che R 3 è transitiva. 5. R 3 non è un applicazione da X a X in quanto, ad esempio (,) e (,) appartengono entrambi a R 3. Esercizio 4.4 (pag.5) Nell insieme N N, si consideri la relazione ρ così definita: (a,b)ρ(c,d) a + d = b + c e si mostri che è una relazione di equivalenza.. Mostriamo che ρ è riflessiva, cioè che (a,b) N N si ha (a,b)ρ(a,b). Questo è vero, in quanto a + b = b + a per la commutatività della somma in N.. ρ è simmetrica: cioè (a, b)ρ(c, d) (c, d)ρ(a, b). Infatti: (a,b)ρ(c,d) a + d = b + c c + b = d + a (c,d)ρ(a,b). 3. ρ è transitiva: cioè da (a,b)ρ(c,d) e (c,d)ρ(e,f) segue (a,b)ρ(e,f). Infatti a + d = b + c per ipotesi a + d + c + f = b + c + d + e. c + f = d + e Per la proprietà commutativa della somma e per le proprietà di cancellazione valide in N, in quanto sottoinsieme di Z, si ottiene a + f = b + e e quindi (a,b)ρ(e,f). Esercizio 4.5 (pag. 57) Dire se sono risolubili le seguenti congruenze e, in caso affermativo, determinarne le soluzioni:. 3x 8(mod 4).. 5x (mod 0). 3. 3x (mod 5) x 8(mod 7).. 3 Copyright The McGraw-Hill Companies srl

4 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio. Poichè MCD (3,4) = è un divisore di 8, la congruenza 3x 8 (mod 4) è risolubile. Una soluzione è x = 4, quindi la soluzione generale è: x = 4 + 4k, k Z.. Poichè MCD (5,0) = 5 non è un divisore di, la congruenza non ha soluzioni intere (infatti non esiste alcun x Z tale che 5x 0k = ). 3. Poichè MCD ( 3,5) = è un divisore di, la congruenza è risolubile. Una soluzione particolare è x =, quindi le soluzioni sono x = + 5k, k Z. 4. Ancora MCD (50,7) = è un divisore di 8, quindi la congruenza è risolubile. Una soluzione è x = e quindi le soluzioni sono x = + 7h, h Z. Esercizio 4.6 (pag.59) Dire se i seguenti sistemi di congruenze lineari ammettono soluzioni e, in caso affermativo, determinarle:. x (mod 4) 3x (mod 5). 3. x (mod 5) 3x (mod 0) x 3(mod 4) 5x 4(mod 3) 6x (mod 7) 4. x 5(mod 3) x (mod 9) [.] Per il Teorema cinese del resto, il sistema è risolubile. Per trovare le soluzioni si può seguire il procedimento costruttivo indicato dalla dimostrazione del teorema stesso, oppure, trattandosi di sole due equazioni, si può procedere direttamente. a) Procediamo direttamente determinando le soluzioni comuni alle due congruenze. La prima ha come soluzione particolare x = (ad esempio) e quindi la soluzione generale è x = + 4k, k Z; la seconda ha soluzione generale x = 4 + 5h, h Z (a partire da una soluzione particolare x = 4). Le soluzioni comuni si otterranno determinando le soluzioni dell equazione diofantea in h e k: + 4k = 4 + 5h ovvero le soluzioni dell equazione 3 = 4k 5h. Si ricava h = 3 + 4t e k = 3 + 5t da cui si ottiene x (mod 0). b) Seguiamo ora il metodo utilizzato nella dimostrazione del teorema. Per prima cosa sostituiamo al sistema dato un sistema equivalente, che soddisfi le ipotesi del teorema, in particolare moltiplichiamo la seconda equazione per ottenendo: 4 Copyright The McGraw-Hill Companies srl

5 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio x (mod 4) x 4(mod 5) Osserviamo che: N = 5 4, N = 5, N = 4. Il sistema ausiliario è quindi 5y (mod 4) 4y (mod 5). Soluzioni particolari del sistema sono y = e y = 4. Le soluzioni saranno quindi c = (mod 0) ovvero c (mod 0). [.] Il sistema non soddisfa le condizioni del Teorema cinese del resto poiché MCD (0,5) = 5. Essendo la condizione solo sufficiente per l esistenza di soluzioni, procediamo direttamente verificando se ciascuna congruenza ammette soluzione e poi cercando le eventuali soluzioni comuni. Ciascuna delle due equazioni ammette soluzioni poiché sia MCD (, 5) = è un divisore di, sia MCD (3,0) = è un divisore di. Le soluzioni della prima equazione sono x 3(mod 5) e quelle della seconda equazione sono x 4(mod 0) e quindi sono incompatibili. Si conclude che, in questo caso, il sistema non è risolubile. [3.] Poiché 4, 3, 7 sono coprimi a due a due si puó applicare il teorema cinese del resto, pur di sostituire al sistema dato uno equivalente che soddisfi le ipotesi. A questo scopo moltiplichiamo la seconda congruenza per e la terza per 6 e otteniamo il sistema equivalente: x 3(mod 4) x (mod 3) x 6(mod 7) o, meglio, x (mod 4) x (mod 3) x (mod 7). Osserviamo che: N = = 84, N =, N = 8, N 3 = e quindi il sistema ausiliario è: y (mod 4) 8y (mod 3) y (mod 7) Soluzioni particolari del sistema sono y =, y = e y 3 = 3. Le soluzioni saranno quindi c = ( ) 3 (mod 84). [4.] Il sistema non soddisfa le ipotesi del Teorema cinese del resto. Verifichiamo quindi direttamente se entrambe le congruenze hanno soluzione e se ne esistono di comuni. Poiché MCD (, 3) = e MCD (, 9) = certamente le congruenze hanno soluzione. Avremo x = + 3k per la prima congruenza e x = + 9h per la seconda, con h,k Z. Quindi le soluzioni comuni saranno x = +9h, con h Z cioé x (mod 9) (poiché + 9h = + 3(3h)). Esercizio Copyright The McGraw-Hill Companies srl

6 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio Disegnare il diagramma di Hasse dell insieme Y = y N y 30} rispetto alla relazione definita (come nell esempio 4.4) cioè a b a b. L insieme Y è l insieme dei divisori di 30 cioè Y =,,3,5,6,0,5,30}. Il diagramma di Hasse richiesto è analogo a quello disegnato in figura 4. (vedi testo pag. 6), ove si operino le seguenti sostituzioni:, a}, b} 3, c} 5, a,b} 6, b,c} 5, a,c} 0, a,b,c} 30. Esercizio 4.8 Disegnare il diagramma di Hasse di (P(X), ), dove la relazione d ordine è l inclusione insiemistica e X = a,b}. P(X) =, a}, b},x} Il diagramma è: a} Esercizio 4.9 (pag. 64) Considerate le applicazioni φ e φ dell esempio 4.8 e precisamente: φ e φ applicazioni da Z Z con φ (x) = x 3 e φ (x) = x+, ) determinare φ ( ), φ (3), φ ( ), φ (4). ) Determinare φ X b} (7), φ ( 8), φ (), φ ( 3), φ (9). 3) Per ciascuno degli elementi dell insieme A = 0,,,6,7,8, 4, 5}, dire se ammettono preimmagine (sia attraverso la φ che la φ ) e in caso affermativo, determinarle. ) φ ( ) = 8, φ (3) = 7, φ ( ) =, φ (4) = 9. ) φ (7) = 3, φ ( 8) =, φ () = 0, φ ( 3) =, φ (9) = 4. 3) φ (0) = 0,φ () = ; φ () = 0 mentre φ (0) non esiste;, 6 e 4 non hanno controimmagine né per φ, né per φ ; 8 non ha preimmagine per φ in quanto numero pari, mentre φ (8) = ; 5 non ha preimmagine per φ in quanto non è il cubo di nessun numero intero, mentre φ ( 5) = 3. Esercizio 4.0 (pag. 64) Si consideri l applicazione f : Z Z Z Z definita da: f(a,b) = (a b,3b). Si dica se le seguenti affermazioni sono vere oppure false: 6 Copyright The McGraw-Hill Companies srl

7 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio. f è iniettiva.. f è suriettiva. 3. f(3,4) = (,8). 4. f (,0) = (,0).. (VERO) f è iniettiva: infatti f(a,b) = f(c,d) (a b,3b) = (c d,3d) (a,b) = (c,d).. (FALSO) f non è suriettiva: infatti, ad esempio, l elemento (,) non ha controimmagine, in quanto non esiste alcuna coppia (x,y) Z Z tale che f(x,y) = (x y,3y) = (,). 3. (FALSO): infatti f(3, 4) = (, ). 4. (VERO): infatti f(,0) = (,0). Esercizio 4. (pag. 68) Sia f : A B un applicazione. Provare che f ammette inversa sinistra se e solo se f è iniettiva, ammette inversa destra se e solo se f è suriettiva.. Per ipotesi l applicazione f ammetta una inversa sinistra, cioè esista una applicazione g : B A tale che g f = I A, cioè tale che a A sia g(f(a)) = a. Mostriamo che l applicazione f è iniettiva. Siano a,a A tali che f(a ) = f(a ). Allora g(f(a )) = g(f(a )) e quindi (g f)(a ) = (g f)(a ) I A (a ) = I A (a ) da cui segue che a = a e quindi risulta che f è iniettiva. Viceversa sia f iniettiva; allora b B esiste al più un a A tale che f(a) = b. Costruiamo una applicazione g : B A a, se b f(a) ed a è una sua preimmagine in modo tale che g(b) = ā A (scelto arbitrariamente) se b / f(a). Si ha quindi che (g f)(a) = g(f(a)) = g(b) = a, per ogni a A cioè g f = I A. 7 Copyright The McGraw-Hill Companies srl

8 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio. Per ipotesi l applicazione f ammetta una inversa destra, cioè esista una applicazione g : B A tale che f g = I B, cioè b B sia f(g(b)) = b. Mostriamo che l applicazione f è suriettiva. Per ogni b B si ha b = I(b) = (f g)(b) = f(g(b)) e quindi g(b) A è preimmagine di b per f. Viceversa sia f suriettiva: allora b B, a A tale che f(a) = b. Posto g(b) = a si ha: (f g)(b) = f(g(b)) = f(a) = b, da cui segue che f g = I B. Esercizio 4. (pag. 68) Data l applicazione f : Z Z Z Z definita ponendo: f(a, b) = (a + b, 3b), dire se f è iniettiva e/o suriettiva. f è iniettiva. Infatti: f(a,b) = f(c,d) (a + b,3b) = (c + d,3d) b = d e a = c (a,b) = (c,d). f non è suriettiva poiché, ad esempio, l elemento (,) non ha controimmagine (non esiste alcun (x,y) Z Z tale che f(x,y) = (x + y,3y) = (,)). Esercizio 4.3 (pag. 68) Date le applicazioni f e g : Z Z Z Z definite ponendo: f(a,b) = (a + b, b) e g(c,d) = ( c,3d), determinare le funzioni composte f g e g f. Per ciascuna di esse dire se è iniettiva e/o suriettiva.. (f g)(a,b) = f(g(a,b)) = f( a,3b) = ( a + 6b, 3b), (g f)(a,b) = g(f(a,b)) = g(a + b, b) = ( a b, 3b).. f g e g f sono entrambe iniettive, nessuna delle due è suriettiva: ad esempio (,) non ha controimmagine. Esercizio 4.4 (pag. 68) Si consideri l applicazione h : Q Q Q Q, definita ponendo h(x,y) = (x + y, x + y) :. verificare che h è iniettiva;. determinare la funzione inversa sinistra; 3. dire se l applicazione h è anche suriettiva.. h è iniettiva, infatti: h(a,b) = h(c,d) (a+b, a+b) = (c+d, c+d) a + b = c + d a + b = c + d a = c a + b = c + d 3b = 3d b = d. Si conclude che (a, b) = (c, d). 8 Copyright The McGraw-Hill Companies srl

9 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio. La funzione inversa sinistra esiste poiché l applicazione è iniettiva. Per determinarla utilizziamo la definizione cioè cerchiamo una funzione g : Q Q Q Q tale che g h = i, cioè tale che (g h)(x,y) = g(x + y, x + y) = (x,y), (x,y) Q Q. Possiamo procedere cercando dapprima l inversa g tra le applicazioni da Q Q Q Q, del tipo g(x,y) = (ax + by,cx + dy), quindi provando a determinare a,b,c,d Q tali che: a(x + y) + b( x + y) = x c(x + y) + d( x + y) = y e quindi a b =, a + b = 0 c d = 0, c + d =. ax + ay bx + by = x cx + cy dx + dy = y Si ottengono quindi le soluzioni: a = 3, b = 3, c = d =, da cui si 3 conclude che l inversa cercata è l applicazione g tale che g(x,y) = ( 3 x 3 y, 3 x + y), (x,y) Q Q L applicazione h è suriettiva. Infatti, (a,b) Q Q (x,y) Q Q tale che h(x,y) = (x + y, x + y) = (a,b). x + y = a Risolviamo il sistema x + y = b Sommando membro a membro otteniamo le soluzioni: x = a b 3 y = a + b 3 Quindi la controimmagine cercata è ( a b, a + b 3 3 ). Esercizio 4.5 (pag. 68) Date le applicazioni f : Z Q, g : Q + R, definite da: f(n) = n +, g(q) = q per ogni n Z e per ogni q Q +, si determini la funzione composta f g e si dica se è iniettiva e/o suriettiva. Si osserva che si può definire la relazione composta f g che non è una applicazione da Q + a Q, poiché esiste qualche elemento di Q + che non ha immagine in Q. Infatti ad esempio Q, g ( ) ( ) =, ma non esiste f in quanto / Z. Si conclude che f g non puó essere né iniettiva né suriettiva. 9 Copyright The McGraw-Hill Companies srl

10 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio Esercizio 4.6 (variante del precedente) Date le applicazioni f : Z Q, g : Q + R, definite da: f(n) = n +, g(q) = q per ogni n Z e per ogni q Q +, si determini la funzione composta g f e si dica se è iniettiva e/o suriettiva. ( ) Per ogni n Z si ha che f(n) = n + n e quindi g + n = +. g f non è iniettiva: ad esempio e hanno la stessa immagine. Infatti (g f) () = = (g f) ( ) g f non è suriettiva: ad esempio 0 R ma non ha controimmagine in Z. n Infatti non esiste alcun n Z tale che (g f) (n) = + = 0. 0 Copyright The McGraw-Hill Companies srl

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso NOTA - Negli esercizi che seguono verranno adottate le seguenti notazioni: il simbolo Z

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10 Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 1 Esercizio 1.1 Sia (Mat 2 2 (R), +, ) l anello delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. [ Gli ] elementi unitari sono tutte e sole le matrici

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 A I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + 2z = 1 2x + ky + 4z = h 2x 2y + kz = 0 (a) Determinare,

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

623 = , 413 = , 210 = , 203 = Elementi di Algebra e Logica 2008. 3. Aritmetica dei numeri interi. 1. Determinare tutti i numeri primi 100 p 120. Sol. :) :) :) 2. (i) Dimostrare che se n 2 non è primo, allora esiste un primo p che divide

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10 Esercizio 1. Sia z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10 un numero intero (la notazione significa che le cifre con cui rappresento z in base 10 sono a 4,..., a 0 {0, 1,..., 9}, ecioè z = a 4 10 4 + a 3 10 3 + a 2

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n. CONGRUENZE 1. Cosa afferma il principio di induzione? Sia P(n) una proposizione definita per ogni n n 0 (n 0 =naturale) e siano dimostrate le seguenti proposizioni: a) P(n 0 ) è vera b) Se P(n) è vera

Dettagli

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19 Appunti su Z n Alessandro Ghigi 2 febbraio 2006 Indice 1 Operazioni 1 2 Gruppi 4 3 La somma su Z n 9 4 Permutazioni 12 5 Il prodotto su Z n 13 Riferimenti bibliografici 19 1 Operazioni Definizione 1 Una

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

1 Proprietà elementari delle congruenze

1 Proprietà elementari delle congruenze 1 Proprietà elementari delle congruenze Un altro metodo di approccio alla teoria della divisibilità in Z consiste nello studiare le proprietà aritmetiche del resto della divisione euclidea, o, come si

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo Congruenze lineari 1. Oggetto di studio - Definizione 1. Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo dove ax b (mod n) (1) n, il modulo della congruenza, e un intero positivo fissato x,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

ALGEBRA E LOGICA (v1.4.2)

ALGEBRA E LOGICA (v1.4.2) ALGEBRA E LOGICA (v1.4.2) Iniettività e suriettività: Per dimostrare che una funzione è iniettiva basta provare che se a1 = a2 => f(a1) = f(a2) per ogni valore di a (la cardinalità del codominio è maggiore

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che: Definizione 1. Dato un insieme A, un operazione su A è una applicazione da A A a valori in A. Definizione 2. Se A è un insieme con una operazione, dati a, b A diciamo che a divide b (e scriviamo a b) se

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea 1. Massimo comun divisore tra due interi; soluzione di alcune equazioni diofantee Definizione Siano a, b Z non entrambi nulli; si dice che d Z è un Massimo Comun Divisore tra a e b se sono verificate le

Dettagli

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale Compito di Algebra del 13 Gennaio 2009 1) Trovare l ordine di [11] 112 in Z 112. Si dica poi per quali valori di k si ha [11] k 112 [34] 112 = [31] 112. Soluzione. L ordine di [11] 112 è 12. k 12 8. 2)

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI Date le rette di equazioni ax + by + c = 0 e a x + b y + c = 0 quanti punti hanno in comune? Per rispondere devo risolvere il sistema ax + by + c = 0 ቊ a x + b y + c = 0 e

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA

ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA ELEMENTI DI ALGEBRA Logica, Insiemi, Funzioni, Relazioni, Ordinamenti, Reticoli LOGICA 1. Cos è una proposizione logica? E una frase che possa essere qualificata come vera o falsa. Tali due valori vengono

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2011 2012 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.00

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ. 0.1 Applicazioni Siano A e B due insiemi non vuoti e sia ϕ una relazione binaria tra A e B. Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1 APPLICAZIONI LINEARI Applicazioni lineari tra spazi R n spazi di matrici spazi di polinomi e matrice associata rispetto ad una coppia di basi Endomorismi e matrice associata rispetto

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre Congruenze aritmetiche.

Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre Congruenze aritmetiche. Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre 2011 Congruenze aritmetiche. Ricordiamo la teoria delle congruenze aritmetiche. La nozione di divisore (e simmetricamente quella di multiplo si

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: esempi ed esercizi Principio di induzione: Se una proprietà P n dipendente da una variabile intera n vale per n e se, per ogni n N vale P n P n + allora P vale su tutto N Variante

Dettagli

Gruppi, spazi e sottospazi vettoriali

Gruppi, spazi e sottospazi vettoriali CAPITOLO 3 Gruppi, spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 3.1. Dimostrare che l insieme { a G = b forma un gruppo rispetto al prodotto tra matrici. a,b R, a,b Esercizio 3.2. Sia R[x] l insieme dei polinomi

Dettagli

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO I SISTEMI I EQUAZIONI I PRIMO GRAO Sistemi di primo grado con due o più equazioni in due o più incognite Numerici Letterali Interi Frazionari Interi Frazionari OBIETTIVI Le attività proposte in questa

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: SPAZI VETTORIALI Esercizi Esercizio. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi: V := { (a, a, a) V a R }, V 2 := { (a, b, a) V a, b R }, V 3 := { (a, 2a, a + b)

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A.

(b) le operazioni, sono distributive: (c) le operazioni, hanno un elemento neutro: cioè esistono O e I P(X) tali che A P(X) : A O = A, A I = A. Elementi di Algebra e Logica 2008. 7. Algebre di Boole. 1. Sia X un insieme e sia P(X) l insieme delle parti di X. Indichiamo con, e rispettivamente le operazioni di intersezione, unione e complementare

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2. 70 Capitolo 10. Monomi 10.9 Esercizi 10.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 10.1 - L insieme dei monomi 10.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva.

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva. ESERCIZIO 1. ESERCITAZIONE N.5 6 novembre 2007 La relazione divide in Z E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva. Divisione euclidea in Z Algoritmo

Dettagli

Sezione 9.9. Esercizi 189

Sezione 9.9. Esercizi 189 Sezione 9.9. Esercizi 189 9.9 Esercizi 9.9.1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - L insieme dei monomi 9.1. Individua tra le espressioni letterali di seguito elencate, quelle che sono monomi. E 1 = 5x

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 1-6 Lezione 1 Non sono stati lasciati esercizi. Lezione 2 Esercizio 1. Sia: Dimostrare che: (a, b) = {{a},

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli