REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Documenti analoghi
Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

Procedura aperta in ambito comunitario per l affidamento del servizio di Contact center dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Per scelta della stazione appaltante gli allegati non possono essere pubblicati in formato word.

Dipartimento Comunicazione Istituzionale, Tecnologie e Società dell informazione

LAit - LAZIO innovazione tecnologica S.p.A.

RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO FAQ

RINEGOZIAZIONE BREVETTI SCADUTI 1

Sia per il COR sia per il CMA si dovrà provvedere ad installare un software antivirus idoneo e/o aggiornamenti.

QUESITI PERVENUTI AL 20/07/2018

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 3 Settore Servizi Finanziari e SUAP Sistema Informatico Comunale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE

Istituto Superiore di Sanità

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

CIG A4C CUP E79D CHIARIMENTI

Risposte alle domande frequenti aggiornate al: 20/04/10

Stazione Unica Appaltante

Risposte ai quesiti al

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Telefono fax

(CIG C) (CUP E99I )

Procedura aperta per la Fornitura di un sistema per la gestione dell anagrafe vaccinale per la Regione Abruzzo (CIG C) (CUP E99I )

Disciplinare di gara per l affidamento del servizio di. gestione dei personal computer e delle periferiche, di

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CHIARIMENTI N. 3. Risposta Si conferma.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE


AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito

OGGETTO: Gara per l'ampliamento, l'evoluzione e la gestione della piattaforma tecnologica del Sistema Informativo Integrato

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

ALLEGATO A.1 DOMANDA DI AMMISSIONE

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010)

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

MODELLO A ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PROCEDURA APERTA PER L EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE E DELL INFRASTRUTTURA DEI DATI TERRITORIALI

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

Si conferma. Si fa tuttavia presente che il documento dichiarazioni e quadro riassuntivo dei fatturati per i Lotti 2 e 3 prevede degli allegati.

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA STAZIONE UNICA APPALTANTE

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

FAQ Domanda. Risposta.

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

LOTTO 1: UFFICI UBICATI NEL MATITONE E SEDI UBICATE NEL TERRITORIO DEL MUNI-CIPIO CENTRO EST CIG F83

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

Domanda n.1 Risposta Domanda n.2 Risposta Domanda n.3

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

Autorità Portuale di Salerno

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA. RISPOSTA QUESITI N. 2 DEL 19/02/2018 (in continuazione alla n. 1 già pubblicata)

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREA SCIENCE PARK CIG D65

I TRANCHE CHIARIMENTI

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

Milano, 23 marzo 2018 RISPOSTE QUESITI

Procedura Aperta 15/2012 Locazione, comprensiva di manutenzione full service, soccorso stradale e gestione pratiche automobilistiche, di:

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

Risposta quesito n. 1

RISPOSTA 02 Si conferma che trattasi di refuso.

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI IN MERITO ALLA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI PROFESSIONISTI

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

QUESITI DI GARA E RISPOSTE CESENA, 13 MAGGIO 2016

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro.

NH50M7B20.pdf 1/1. Il Rup Dott. Liliana Coppola. Gabinetto del Sindaco UOA Coordinamento Programmi e Grandi Progetti

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 26 maggio 2014) E possibile per una azienda partecipare ad entrambi i Lotti nell ambito di R.T.I. differenti?

1/11 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. Accademia di Belle Arti di Brera. Via Brera, Milano

CHIARIMENTI N QUESITO 11 RISPOSTA 11 ORARIO CONTRATTUALE SETT. CID LIVELLO QUALIFICA

ROMA CAPITALE - UFFICIO STAMPA

Procedura aperta per l acquisizione di:

Quesito n. 24. Risposta:

CASSA NAZIONALE DEL NOTARIATO Via Flaminia n Roma (RM)

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, OO.PP. E MOBILITÀ DIREZIONE GENERALE BANDO DI GARA

I-Roma: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Servizi

CHIARIMENTI. lettere p) ed r), relative alla rimuneratività del prezzo e alla realizzabilità del capitolato rispetto al prezzo offerto;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

CHIARIMENTI. pag. 1 AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL AMMINISTRAZIONE SERVIZIO AFFARI GENERALI

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Domande e risposte concernenti la gara per lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione degli stabili scolastici e stabili vari lotti 1 e 2

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

, ASSE VI

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

LOTTO 1: UFFICI UBICATI NEL MATITONE E SEDI UBICATE NEL TERRITORIO DEL MUNI-CIPIO CENTRO EST CIG F83

Responsabile del Procedimento: è l Istruttore Amministrativo Sir.ra Daniela Siddi

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano. BANDO DI GARA per

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL

Roma Capitale AS DTO2 Servizi fleet management (CIG: A9A)

CHIARIMENTI AL 30/08/2018

Direzione Supporto Giuridico Gare e Contratti. Palazzo Gambacorti- Piazza XX Settembre

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

Transcript:

Domanda 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale Servizio affari generali e istituzionali e sistema informativo APPALTO CONCORSO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO RETE DEI MMG/PLS E FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (MEDIR). 2 SERIE DI RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI 13/12/2005. Con riferimento al bando di gara in oggetto si pone il seguente quesito: Lo scorso settembre nell ambito dell appalto per l Espletamento di servizi informatici per la progettazione, realizzazione e manutenzione di prodotti software per il sistema informativo socio-sanitario (Pubbl.Bollettino ufficiale Reg.Toscana n 13 del 30.3.2005 parte III; Scadenza domanda 19.4.2005; Termine presentazione offerte 30.9.2005) la Regione Toscana ha incluso una serie di attività relative alla installazione ed attivazione presso la Regione Sardegna del Sistema di Comunicazione e Cooperazione per il Sistema Informativo Socio-Sanitario, analogo a quello presente in Regione Toscana. Questo sistema è da includere tra quelli a cui far riferimento elencati a partire da pag 6/58 del Disciplinare tecnico? Risposta 1 Per la realizzazione del progetto MEDIR il riferimento al documento citato non è indispensabile. Domanda 2 1. L art. 7 del capitolato d oneri, intitolato Modalità di presentazione dell offerta, dispone al punto b) sul contenuto della busta n. 2, offerta tecnica. A tale proposito, specifica che L offerta tecnica dovrà, a pena di esclusione, contenere la specificazione delle parti di servizio rese dalle singole imprese raggruppate e l indicazione dettagliata delle prestazioni eventualmente oggetto di subappalto. Si chiede dunque in relazione a tale previsione se nell offerta tecnica, oltre alle parti del servizio rese dalle singole imprese raggruppate, dovrà essere indicata anche la quota percentuale corrispondente. Risposta 2 Nell'Offerta Tecnica dovrà essere indicata la specificazione del servizio reso dalle singole aziende ed eventualmente anche la corrispondente quota percentuale.

Domanda 3 2. Lo stesso art. 7 del capitolato d oneri, dopo aver disposto quanto sopra riportato in relazione al contenuto sulle parti del servizio da rendere da parte di ogni impresa concorrente, precisa che L offerta tecnica dovrà essere redatta secondo lo schema contenuto nell allegato A) Modelli Documentazione: Allegato A4- Schema offerta tecnica. Da tale schema, nel contenuto dei punti da 1 a 9, non si evince in quale parte debba essere contenuta la suddetta suddivisione delle parti del servizio resa da ogni singola impresa raggruppata. Si chiede dunque se la suddivisione in questione debba risultare dal corpo della offerta tecnica, o debba invece essere contenuta in una dichiarazione separata, contenuta nella stessa busta 2. Risposta 3 La suddivisione dei servizi resi dovrà essere inserita nell'offerta tecnica. Nell'indice incluso nell'allegato A Modelli documentazione A4 Schema Offerta Tecnica ci sono dei paragrafi non titolati dove è possibile inserire la suddivisione del servizio reso da ogni singola azienda, oppure la RTI potrà aggiungere uno specifico paragrafo, oppure l'indicazione potrà essere inserita nella descrizione generale del progetto. Domanda 4 3. L art. 24 del capitolato d oneri, intitolato Cessione del contratto e subappalto, prevede al punto 4 che Per potersi avvalere del subappalto, l aggiudicatario deve avere indicato, all atto dell offerta, le parti dei servizi o delle forniture che intenda eventualmente subappaltare a terzi. Si chiede sul punto quali siano le forniture, tra quelle sottoindicate, che vanno ad incidere sulla quota di subappalto, e che dunque debbano formare oggetto di tale dichiarazione: -Sistemi HW/SW di base funzionali alla realizzazione del sistema -HW/SW di base per la gestione del sistema complessivo -HW/SW di base per la gestione dei repository - HW/SW di base per i locali di Guardia Medica Risposta 4 Per quanto riguarda il subappalto si veda l'art. 24 del Capitolato d'oneri ed in particolare i punti 3 e 4: "3. E ammesso il subappalto ai sensi e alle condizioni di cui all art. 18 del d.lgs. n. 157/1995 e all art. 18 della l. n. 55/1990, in misura non superiore al 30% dell importo contrattuale. 4. Per potersi avvalere del subappalto, l aggiudicatario deve avere indicato, all atto dell offerta, le parti dei servizi o forniture che intenda eventualmente subappaltare a terzi." Domanda 5 1) Rif. Disciplinare tecnico paragrafi 7.8 e 7.9.2 pag. 34 e 36 Con riferimento alle piattaforme di e-learning si chiede di precisare quale sia la piattaforma esistente e con quali caratteristiche di proprietà/licenza da parte della Regione Sardegna. Si chiede inoltre di precisare se la piattaforma che deve essere messa a disposizione da parte della Ditta aggiudicataria deve essere obbligatoriamente/preferibilmente diversa o se è possibile proporre una eventuale implementazione in termini di licenza di quella già esistente.

Risposta 5 La piattaforma di e-learning si intende messa a disposizione dalla Ditta aggiudicataria. L Amministrazione appaltante non potrà mettere a disposizione una propria piattaforma di e-learning. Il concorrente è libero di utilizzare la piattaforma di e-learning che ritiene più idonea. Per la scelta della piattaforma si rimanda quindi alla proposta progettuale del concorrente. Domanda 6 2) Rif. Disciplinare tecnico paragrafo 12.7, pag. 46 La norma citata UNI EN ISO 90003:2004 non risulta né a catalogo UNI né a catalogo ISO; Per un refuso si intendeva forse la norma UNI CEI ISO/IEC 90003:2005?. Risposta 6 La ISO/IEC 90003:2004 è in lingua inglese e si può trovare nel catalogo ISO ( Software engineering -- Guidelines for the application of ISO 9001:2000 to computer software codice ICS 35.080). La norma UNI CEI ISO/IEC 90003:2005 è in lingua italiana ( Ingegneria del software e di sistema - Guida per l'applicazione della ISO 9001:2000 al software per elaboratore codice ICS 35.080). Domanda 7 In relazione alla gara in oggetto siamo a sottoporvi un ulteriore quesito tecnico: A pag. 34 del Disciplinare Tecnico è riportato: Il portale dovrà essere progettato e realizzato sulla base delle indicazioni fornite dall'assessorato dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale... Si chiede se le funzionalità del portale saranno solo quelle indicate esplicitamente (consultazione dei dati sanitari, indirizzamento verso i servizi di e-learning, accesso ai servizi del sistema), oppure se le indicazioni fornite dall'assessorato potranno contemplare funzionalità implicite, quali ad esempio, ricerche da parte dei cittadini. Risposta 7 Le funzionalità riportate esplicitamente nel Disciplinare tecnico sono solo minime ed indicative. Le indicazioni fornite dall Assessorato potranno contemplare anche funzionalità implicite e comunque coerenti con gli obbiettivi del progetto. Domanda 8 con riferimento all'appalto Concorso "Rete dei MMG/PLS e Fascicolo Sanitario Elettronico (MEDIR)", si chiede: se il requisito di cui all'articolo 29 del Capitolato d'oneri "Diritti di proprietà e utilizzo del software", punto 4, "Ove siano forniti pacchetti proprietari acquisiti su licenza, questi dovranno essere disponibili per ispezione e tracciabilità da parte dell'amministrazione", debba esser inteso, come da interpretazione resa dal CNIPA, a tutela dell'amministrazione Committente per il caso in cui il fornitore del pacchetto proprietario non sia più in grado di fornire supporto. Qualora l'interpretazione sopra esposta non fosse corretta, si chiede a codesta amministrazione di voler meglio esplicitare i contenuti del suddetto art. 4 (vedi

documento CNIPA: Indagine conoscitiva sul software a codice sorgente aperto nella Pubblica Amministrazione link: http://www.cnipa.gov.it/site/it- IT/Aree_operative/Infrastrutture_nazionali_condivise/Utilizzo_Open_Source) Risposta 8 Il Punto 4 dell Art. 29 del Capitolato d Oneri "Ove siano forniti pacchetti proprietari acquisiti su licenza, questi dovranno essere disponibili per ispezione e tracciabilità da parte dell Amministrazione." è da intendersi come da interpretazione del CNIPA e quindi si richiede la disponibilità del pacchetto completo (CD, Manuali, Licenze, etc.) per poterlo ispezionare e tracciarlo (verificarne la versione). Serie ulteriori domande : Riferimento (documento, articolo/par. comma/pag.) 7.7, pag. 34 7.9.1, pag. 35 Item Dotazione hw, sw di base e stampante per locali di Guardia Medica Richiesta di chiarimento Si chiede di indicare quanti siano i locali di Guardia medica delle Aziende Sanitarie incluse nell intervento; nella documentazione fornita si riporta infatti il solo numero complessivo di presidi di Guardia medica (192) e Guardia Turistica (41). Si veda risposta ai quesiti 1/12/2005 pubblicata sul sito della Regione Autonoma della Sardegna fra i documenti dell Appalto. La Ditta aggiudicataria dovrà inoltre assicurare la gestione del sistema per tutta la durata del progetto al fine di garantirne il funzionamento secondo il livello di servizio H24, 7 giorni su 7, per tutti i giorni all anno a partire dalla data di collaudo del componente 1. E corretta l interpretazione secondo la quale debbano intendersi a totale carico dell Amministrazione le attività di presidio e gestione operativa dei sistemi server che si andranno ad installare? 2. Questo dovrà applicarsi a tutte le sedi interessate dal progetto (Centro Servizi regionale, ASL n 1, n 6 e n 8)? Nel disciplinare tecnico al cap. 7.9.1 Avvio e supporto alla gestione è scritto:.. La Ditta aggiudicataria dovrà inoltre assicurare la gestione del sistema per tutta la durata del progetto al fine di garantirne il funzionamento secondo il

7.9.1, pag. 35 Come sopra livello di servizio H24, 7 giorni su 7, per tutti i giorni all anno a partire dalla data di collaudo del componente. Nel disciplinare tecnico cap. 12.15 inoltre c è scritto:.. Vengono poi definiti i seguenti indicatori di efficacia atti a descrivere i livelli di qualità attesi per l assicurazione della disponibilità del servizio:.. e viene riportata una tabella con gli indicatori e livelli di servizio relativi alla disponibilità e del sistema. Dunque è previsto che le attività di presidio e gestione operativa dei sistemi server che si andranno ad installare (nel Centro Servizi Regionale e nelle Aziende Sanitarie coinvolte nel deployment) siano a carico della Ditta aggiudicataria a partire dalla data di collaudo del componente e per tutta la durata del progetto. In caso di risposta negativa alla richiesta di chiarimento precedente, è possibile controllare e gestire i sistemi operando da remoto anziché direttamente con presidio on site presso le sedi da voi definite? 12.1, pag. 43 e 7.4, pag. 32 installazione di sistemi presso l Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Considerato che il sistema gestisce dati molto sensibili per gli aspetti riguardanti la privacy, è opportuno prevedere un presidio diretto e non remoto. Si rimanda comunque alla proposta progettuale del concorrente. 1. Nel par. 7.4 si fa riferimento unicamente a sistemi da installare presso il Centro Servizi regionale e le ASL n 1, n 6 e n 8: si chiede di precisare se vi sono sistemi da installare presso l Assessorato. 2. In caso affermativo si chiede di precisare quali siano detti sistemi. Nello schema architetturale regionale riportato nel disciplinare non è espressamente contemplata l installazione di un sottosistema presso l Assessorato. Si rimanda comunque alla proposta progettuale del concorrente

Capitolato Oneri Art. 7 c) Busta 3 pag. 7 7.7 pag. 33 e Disciplinare Tecnico, parr. 12.8, 12.11, 12.13 Disciplinare tecnico pag. 13 Secondo paragrafo in riferimento al popolamento dei dati dalle diverse strutture sanitarie. Sistema HW/SW di base con servizio di assistenza identico a quello installato nell intervento iniziale. Ambienti di sviluppo/test/quality/collaudo assurance per eventuali soluzioni innovative che prevedano installazioni di sottosistemi presso l Assessorato, fermo restando che per quanto richiesto espressamente dall appalto si dovrà rispettare lo schema architetturale riportato nel disciplinare tecnico. E corretta l interpretazione secondo la quale nell intervento iniziale siano da prevedere sistemi identici per tutte le ASL, indipendentemente dalla loro dimensione? L architettura di riferimento del sistema, riportata nel Disciplinare tecnico, non esplicita differenze dei sistemi installati nelle diverse Aziende Sanitarie. Si rimanda comunque alla proposta progettuale del concorrente. Il paragrafo 12.13 indica che lo sviluppo potrà essere svolto su sistemi collocati presso l Aggiudicatario. L intervento richiede l installazione e la configurazione di sistemi per gli ambienti logici di Test o Quality, Formazione, distinti dall ambiente di Produzione? oppure deve essere previsto un unico ambiente fisico, eventualmente partizionato logicamente e utilizzato nelle diverse fasi del progetto per il rilascio delle componenti? Generalmente gli ambienti di test e formazione dovrebbero essere completamente separati dall ambiente di produzione. In questo contesto va considerata inoltre la sensibilità dei dati trattati. Un ambiente misto non appare quindi consigliabile. Si rimanda comunque alla proposta progettuale del concorrente. I dati di tipo multimediali, ad esempio immagini RX, TAC o tracciati (EGC) sono acquisiti nel sistema? Se Sì Tutti? Se No - Specificare quali formati. Se sono disponibili sui sistemi informativi preesistenti il fornitore può proporre una soluzione per la loro gestione nei repository del sistema MEDIR. Si rimanda alla proposta progettuale del concorrente.

Allegato - A2) Schema Offerta Economica, item 9 Giornata persona per figura professionale impiegata nel progetto MEDIR Disciplinare tecnico, par. 7.9.2. pag. 35-36 Capitolato d Oneri, Art. 10 comma 5, pag. 9. Contemporaneamente dovranno essere predisposti almeno 10 moduli da erogare in modalità a distanza. I moduli on line verranno erogati su una piattaforma messa Deposito provvisorio Cauzionale E corretta l interpretazione secondo la quale vanno esposti su più righe i prezzi unitari (uno per ciascuna riga) relativi ad ogni figura professionale impiegata nel progetto. E corretto. Chiarire la differenza tecnica tra moduli on line e moduli a distanza. Nel Disciplinare Tecnico per Moduli on line si è inteso in generale quelli che possono essere utilizzati attraverso le stazioni di lavoro informatiche degli utenti, e quindi possono essere moduli installati su CD o sul disco fisso dei PC o moduli erogati attraverso piattaforma e- learning; per moduli a distanza si intendono quelli on line erogati attraverso una piattaforma di e-learning. Che cosa si intende per cauzione intestata a tutte le imprese facenti parte del costituente raggruppamento? E soddisfatto il requisito se, in presenza di costituendo RTI, la fideiussione bancaria viene rilasciata dall istituto di credito alla mandataria a garanzia del debito della stessa, in costituendo RTI con le società X e Y. Nel Capitolato d Oneri Art. 10 - Deposito cauzionale provvisorio a pag. 9 c è scritto: 5. In caso di raggruppamento la cauzione, intestata a tutte le imprese facenti parte del costituente raggruppamento, potrà essere sottoscritta dalla sola capogruppo.. Dunque il requisito non è soddisfatto se, in presenza di costituendo RTI, la fideiussione bancaria viene rilasciata dall istituto di credito alla mandataria a garanzia del debito della stessa, in costituendo RTI con le società X e Y. Capitolato d Oneri, Art. 11, Validità dell offerta La dichiarazione di validità dell offerta

pag. 9 per 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza del termine di presentazione dell offerta, va inserita nella Busta 1 Documentazione Amministrativa? Nell Art. 11 validità dell offerta del Capitolato d Oneri c è scritto: 1. Ai sensi e per gli effetti dell art. 1329 del codice civile, l offerente è vincolato alla propria offerta per centottanta giorni decorrenti dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte. Nell Art. 7 Modalità di presentazione delle offerte del Capitolato d Oneri a pag. 6 c è scritto: BUSTA 1, sulla quale dovrà essere apposta la dicitura DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA.... La busta dovrà contenere, pena esclusione: 2 dichiarazione del concorrente di aver esaminato in ogni sua parte la lettera di invito, il capitolato d oneri, il disciplinare tecnico e di accettare senza riserve tutti i termini, le modalità e le prescrizioni in essi contenuti; 3 dichiarazione con la quale l impresa attesti di aver valutato tutte le circostanze generali e particolari che possono concorrere alla determinazione dell offerta, nonché le condizioni contrattuali che possono influire sulla esecuzione del servizio, e di aver tenuto conto degli obblighi di cui all art. 8 del presente capitolato; Con tali dichiarazioni è implicitamente inteso che la Ditta è vincolata alla propria offerta per 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza della presentazione delle offerte. Si chiede di confermare che non sia necessario allegare nell'offerta tecnica il documento per la sicurezza, in quanto da produrre successivamente. Nel cap. 12 Modalità di esecuzione del Disciplinare Tecnico c è scritto: Il capitolo che segue riporta le specifiche necessarie per definire le modalità di gestione e conduzione dell appalto, nel rispetto dei costi, dei tempi e dei livelli di

servizio fissati. A tal fine, l offerta tecnica predisposta dalle Imprese concorrenti dovrà contenere una versione iniziale del: Piano di Progetto; Piano di Qualità; Piano di Collaudo; Piano di Promozione e comunicazione.. Si conferma che il documento per la sicurezza dovrà essere prodotto dalla Ditta aggiudicataria e non deve essere inserito nella Offerta Tecnica.