Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria



Documenti analoghi
2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI


CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

La Raccolta Differenziata in Italia

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

I trasferimenti ai Comuni in cifre

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

La competitività dei territori italiani nel mercato globale

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

L attività dei confidi

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

Obiettivi dello studio

McDONALD S E L ITALIA

Ministero dello Sviluppo Economico

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Dati presentati in occasione del primo vertice italiano «LA FINESTRA IN LEGNO» Verona, 16 marzo 2013

BOOM DI MINI-JOBS ==================

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

Costi di produzione e redditività del mais

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Quale rete ottimale per la distribuzione carburanti in Italia. Davide Tabarelli presidente NE Nomisma Energia

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA ( ) - Centro Studi Auto Aziendali -

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Le esportazioni delle regioni italiane

La congiuntura. internazionale

Monitoraggio della spesa sanitaria e del finanziamento dell assistenza sanitaria

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

IL FEDERALISMO "DIFFERENZIATO" ITALIANO. IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROF. GIANFRANCO CEREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - TRENTO

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Ministero dello Sviluppo Economico

SCHEDA DI CONFRONTABILITÀ PER I CLIENTI FINALI DOMESTICI DI GAS NATURALE

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente.

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

Gennaio-Febbraio 2018

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

Infratel Italia. marzo 2014

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

La pubblicità in cifre totale anno

Come costruire itinerari turistico responsabili

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Transcript:

Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre) 0,1? S&P (settembre) 0,1 0,6 Commissione europea (settembre) 0,1? FMI (settembre) 0,0 0,1 CSC (settembre) -0,1 0,4 Banca d Italia (luglio) 0,4 0,4 ISAE (luglio) 0,4 0,7

Le previsioni CSC per l Italia 2007 2008 2009 PIL 1,5-0,1 0,4 Consumi delle famiglie 1,4-0,1 0,4 Investimenti fissi lordi 1,2-1,0 0,3 Esportazioni beni e servizi 5,0 2,5 3,0 Prezzi al consumo 1,8 3,6 2,5 Retribuzioni 2,1 3,8 2,7 Tasso di disoccupazione 6,1 6,5 6,8 Deficit pubblico 1,9 2,5 2,2

Italia: ripresa dalla seconda metà del 2009 1.5 3.0 1.0 0.5 0.0 +1,3 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0-0,1 Var. % congiunturali Var. % tendenziali (scala destra) 2004 2005 2006 2007 2008 2009-0.5-1.0-1.5-2.0 Previsioni CSC dal terzo trimestre 2008. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Si è allargato il divario di crescita italiano ma 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 (Var. % tendenziali) 0.0-0.5-1.0 Italia Eurolandia 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Previsioni CSC dal terzo trimestre 2008. Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat, ISTAT.

Le condizioni per la ripresa Internazionali La crisi finanziaria non si avvita e si normalizza l interbancario Rientra la bolla delle materie prime Finisce l instabilità del dollaro debole Smettono di scendere i prezzi delle case

Le condizioni per la ripresa Nazionali La trasformazione del made by Italy continua La riforma dei contratti per la produttività Il federalismo fiscale per aumentare l efficienza della P.A. e ridurre il peso delle tasse Una vera liberalizzazione dei servizi pubblici locali

140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 Si sgonfia la bolla delle materie prime (Dollari per barile e indice CSC 2005=100) Prezzo del petrolio Materie prime alimentari (scala destra) 180 170 160 150 140 130 120 110 100 40 2005 2006 2007 2008 Per il petrolio, 2009 previsioni CSC. Fonte: CSC, Thomson Financial. 90 2009

Eurozona, consumi depressi dai prezzi caldi (Medie mobili a 3 mesi, var. % annue) 5 0.0 4 0.5 3 2 1 0-1 3.5 Vendite al dettaglio reali -2 4.0 Prezzi al consumo (scala destra, invertita) -3 4.5 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 20082009 Per i prezzi al consumo, 2009 previsioni CSC. Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat. 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

1.6 Un euro meno forte (Cambio dollaro/euro) 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 2005 2006 2007 2008 2009 2009 previsioni CSC. Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Financial.

150 140 130 120 110 100 90 Stati Uniti: case meno pericolanti (Medie mobili a 3 termini; indici gennaio 2001=100) 200 190 180 170 160 80 70 60 Vendite di case nuove Contratti di vendita firmati Vendite di case esistenti Prezzo Case-Shiller (scala destra) 50 2004 2005 2006 2007 2008 150 140 130 Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Financial.

UEM: il tasso reale sale, mentre frena il PIL (Var. % tendenziali, valori %) 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 Tasso BCE reale* PIL reale Euribor reale* 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 *Deflazionati con la core inflation. Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Financial.

20 L export italiano è allineato a quello tedesco (Var. % tendenziali, dati in valore) 15 Germania Francia Italia 10 5 0-5 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2008: primi sei mesi. Fonte: elaborazioni CSC su dati Eurostat.

159 151 143 135 L Italia perdente nella produttività (PIL a prezzi costanti per unità di lavoro, indici 1997=100) Germania Italia Area euro 127 119 111 103 95 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2008 previsioni Commissione europea. Fonte: elaborazioni CSC su dati Commissione europea.

Le retribuzioni salgono, la produttività no (Italia, industria in senso stretto, indici: primo trimestre 2000=100) Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria 131 126 121 Produttività Retribuzioni nominali Retribuzioni reali* Prezzi al consumo 116 111 106 101 96 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 *Al netto dell'aumento dei prezzi al consumo. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT, 2008 e 2009 previsioni CSC.

Il lavoro guadagna quote (Italia, industria in senso stretto, quota del reddito da lavoro sul valore aggiunto; dati destagionalizzati, prezzi base) Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria 66 64 62 60 58 2000 2001 1002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Quota corretta per il rapporto tra unità di lavoro totali e dipendenti. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

L inflazione italiana torna al 2% strutturale (Var. % tendenziali dei prezzi al consumo) 4.0 3.5 Totale Escl. energia e alimentari 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Da settembre 2008 stime CSC. Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

34800 32600 30400 28200 26000 23800 21600 19400 17200 15000 Valle d Aosta Lazio Em. Romagna Lombardia Trentino A. A. Veneto Toscana Piemonte Friuli Ven. Giu. Marche Italia Liguria Umbria Abruzzo Molise Sardegna Basilicata Campania Puglia Sicilia Calabria Italia: divisa nel PIL (Divari regionali nel PIL pro capite, euro - 2006) In PPA intra-nazionale A prezzi di mercato Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT. Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Valle d'aosta Lombardia Emilia Romagna Trentino Alto Adige Lazio Piemonte Liguria Friuli Venezia Giulia Toscana Veneto Marche Umbria Abruzzo Sardegna Molise Sicilia Campania Puglia Basilicata Calabria 6500 6000 5500 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 Fisco: un divario incolmabile (Gettito fiscale* pro capite, euro - 2007) * IRPEF + IVA + IRAP. Fonte: elaborazioni CSC su dati MEF, ISTAT e siti web delle regioni. Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

La famiglia tartassata (Valori annui in euro - 2008) Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Totale Lui Lei Il valore del lavoro 79.123 44.659 34.464 Tolti gli oneri sociali a carico datore 56.917 32.125 24.792 Tolti gli oneri sociali a carico dipendente 51.516 29.077 22.439 Tolti IRPEF quanto resta in tasca 41.227 22.852 18.375 Imposte sui consumi 4.021 Pressione fiscale 53,0% *IVA 3.003 euro, accisa sulla benzina 315 euro, TARSU 223 euro, tassa automobilistica 219 euro, canone RAI-TV 106 euro, accisa sui tabacchi 82 euro, accisa sul gasolio 73 euro. Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d Italia, ISTAT.

Un prelievo squilibrato (Ripartizione % dell incidenza fiscale effettiva -2008) Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria IRPEF (24,5%) Consumi (9,6%) Oneri sociali (65,8%) Fonte: elaborazioni CSC su dati Banca d Italia, ISTAT.

Il capitalismo municipale si espande (Aziende a partecipazione pubblica operanti nei servizi di mercato costituite nel periodo 1985-2006) 2500 2000 1500 1000 +246% 500 0 1985-1995 1996-2006 Fonte: Dipartimento Funzione Pubblica 2007.