TERRADEIFORTI declinazione nel tempo Avio 31 agosto CANTINA VITICOLTORI via Dante 14

Documenti analoghi
Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

VALDADIGE TERRADEIFORTI O TERRADEIFORTI D.O.C. D. D. 24/MAGGIO/2010

Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Valdadige Terradeiforti» o «Terradeiforti».

Enoteche di Alta Qualità. per rendere più seducenti la cultura e l immagine del vino

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «VALDADIGE TERRADEIFORTI» O «TERRADEIFORTI»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «VALDADIGE TERRADEIFORTI» O «TERRADEIFORTI»

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno.

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA FORLÌ FORLÌ

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo».

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

PROPOSTE DI MODIFICHE 22/05/2017

PROPOSTE DI MODIFICHE 22/05/2017

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

PROPOSTE DI MODIFICHE 22/05/2017

IL DIRETTORE GENERALE per la qualita' dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore

CHAMPAGNE E CHAMPAGNES

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A GENAZZANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VIGNANELLO

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione

Corso di qualificazione professionale da Sommelier Intensivo Perugia

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EMILIA O DELL EMILIA

D E C R E T A. Articolo unico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA"

Se vi piace andare in bicicletta

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER DELL OLIO WORLDWIDE SOMMELIER ASSOCIATION

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE

Proposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata Salice Salentino

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

SOMMARIO III DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI. Ministero dello sviluppo economico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI "COSTE DELLA SESIA" Art. 1. Art. 2.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

La IGT Vallagarina, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni o relativo sinonimo:

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

DOCUMENTO UNICO (sezioni estrapolate dalla piattaforma informatica europea e-ambrosia )

VALPOLICELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

BOLLETTINO UFFICIALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «COSTA VIOLA»

VELLETRI, CREA: "LE STAGIONI DELLA VITE" SI CONCLUDE CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA 22/09/ :56:00

Lo Chardonnay O.P. I quaderni dei vini dell Oltrepò Pavese

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Savuto. Articolo 1 Denominazione dei vini. Articolo 2 Base ampelografica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI SAN SEVERO. Articolo 1. Denominazione dei Vini

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

PROPOSTA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI DI RIMINI. Articolo 1 Denominazione e vini

* indirizzo n. cap località prov.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 febbraio 2011

l Olio è Fondazione Italiana Sommelier

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Tipica Emilia o dell Emilia.

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata Sant Antimo Decreto 18/1/1996 G.U. n 26 del 1/2/1996

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

COLLINA TORINESE PROPOSTA DI MODIFICA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC COLLINA TORINESE

Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, cosi' come. modificato con il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio, recante

Transcript:

TERRADEIFORTI declinazione nel tempo Avio 31 agosto CANTINA VITICOLTORI via Dante 14 LIVE FACEBOOK www.facebook.com/territoriocheresiste ore 18.30 BLIND TASTING 8 REFERENZE TERRADEIFORTI ROSSO A CONFRONTO condurrà la degustazione EROS TEBONI SOMMELIER CAMPIONE DEL MONDO 2018 WORLDWIDE SOMMELIER ASSOCIATION servizio di sala a cura di Elena Kovach, Erika Weinreich e Gaia Sommavilla

referenze in degustazione in ordine alfabetico aziendale non in ordine di servizio Albino Armani 1607 Foja Tonda Casetta 2011 Bongiovanni Viticoltore Enantio Piede Franco 2011 Cristini Enantio 2010 La Prebenda Enantio Riserva Franco di Piede 2007 Maso Roveri Enantio Riserva 2004 Roeno 1865 Prefillossera Enantio Riserva 2013 Valdadige Enantio Riserva 2010 Viticoltori in Avio Enantio Riserva 2010 + 1 ENANTIO VINTAGE A SORPRESA

il Terradeiforti e la Terra dei Forti I vini Terradeiforti DOC - Enantio, Enantio riserva, Casetta, Casetta riserva, Pinot grigio e Pinot grigio superiore - possono essere prodotti esclusivamente nei territori dei comuni di Brentino Belluno, Dolcè e Rivoli Veronese, in provincia di Verona e Avio, in provincia di Trento. Si tratta infatti di una denominazione interregionale, poiché si estende su zone appartenenti sia al Trentino Alto Adige che al Veneto. L origine del nome è legata alla vallata nella quale scorre il fiume Adige, caratterizzata da una serie di fortilizi e castelli, detti Forti che rendono tale zona conosciuta in tutto il mondo con il nome di Terra dei Forti. Tale valle è famosa perché è stata per secoli la via di collegamento fra il mondo mediterraneo e quello alpino ed europeo. Ma famosi sono da sempre anche i suoi vini, descritti anche da scrittori romani del I sec d. C. che, parlando di viti selvatiche e coltivate a nord di Verona, nominano una vite selvatica chiamata Enantio : questa è proprio la stessa uva che oggi viene prodotta e valorizzata dai viticoltori della denominazione. Tradizionalmente venivano chiamate Ambrusche: a foja zicolaa (Enantio) e a foja tonda (Casetta).

base ampelografica fonte: disciplinare di produzione I vini Terradeiforti devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Enantio (anche riserva): Enantio minimo 85%; possono concorrere le uve provenienti da altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nelle province di Verona e Trento, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15%. Casetta (anche riserva): Casetta minimo 85%; possono concorrere le uve provenienti da altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nelle province di Verona e Trento, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15%. Pinot grigio (anche superiore): Pinot grigio minimo 85%; possono concorrere le uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nelle province di Verona e Trento, presenti nei vigneti fino ad un massimo del 15%.

l'uva e la vinificazione fonte: disciplinare di produzione

il vino fonte: disciplinare di produzione Terradeiforti Enantio (anche con la menzione riserva) colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati se invecchiato odore: fruttato, caratteristico, leggermente speziato sapore: secco, pieno, armonico titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (riserva 12,50% vol) acidità totale minima: 4,5 g/l estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l (riserva 25,0 g/l) Terradeiforti Casetta (anche con menzione riserva) colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati se invecchiato odore: caratteristico, leggermente speziato sapore: secco, pieno, armonico titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (riserva 12,50% vol) acidità totale minima: 4,5 g/l estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l (riserva 24,0 g/l)

i numeri 2017 fonte Valoritalia

Eros si racconta così: Sono nato a Vipiteno, in provincia i Bolzano, nel 1990, e nella stessa città ho raggiunto la maturità scientifica. Quindi mi sono iscritto alla facoltà di Enologia di Trento. Durante i miei periodi di studio ho sempre lavorato in boutique Hotel e ho collaborato con molti ristoranti stellati, e non, in Alto Adige e in Austria. Il mio prima diploma di sommelier lo ho ottenuto a Innsbruck presso la Wifi - Wirtschaftkammer, la Camera di Commercio austriaca. Grazie alla mia attività di promozione svolta negli Hotel, sono stato invitato dalla Court of Master Sommelier a partecipare ai loro corsi. Nel 2015 ho superato i primi esami e ho ottenuto il Certified Sommelier Diploma, uno dei pochi diplomi della sommellerie ad essere riconosciuto in ogni angolo del pianeta. Ho fatto almeno 50 viaggi di studio e di approfondimento e condotto almeno 150 degustazioni. E a fine giugno di quest'anno sono riuscito a vincere il concorso mondiale della sommellerie organizzato dalla WSA in collaborazione con FIS Italia. eros teboni

FIS FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER L Associazione Italiana Sommelier Roma, dopo quasi mezzo secolo di attività nella capitale, sceglie di elevarsi a Fondazione Italiana Sommelier il 29 Ottobre 2013. Rimane nella stessa sede, senza alcun trasferimento: da 52 anni sempre operativi all Hotel Cavalieri (Hilton), ora conosciuto con il nome di Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels & Resorts. L Associazione Italiana Sommelier Roma è membro Fondatore di Fondazione Italiana Sommelier e continua ad esistere assieme ai nuovi marchi del GRUPPO BIBENDA. La Fondazione Italiana Sommelier è anche proprietaria del marchio Associazione Italiana Sommelier dell Olio. La Fondazione Italiana Sommelier è membro di Worldwide Sommelier Association (W. S. A. ), l Associazione dei Sommelier nel Mondo, nata con lo scopo dichiarato di contribuire a migliorare la diffusione della cultura del vino e del cibo, riunendo in questo progetto 31 tra le più prestigiose associazioni del mondo coinvolte nel settore. La Fondazione Italiana Sommelier è anche un editore da oltre trent'anni. Sotto il marchio di BIBENDA EDITORE ha pubblicato e pubblica le edizioni di maggior successo che riguardano il vino e dintorni, a partire dalla rivista nata per rendere più seducenti la cultura e l immagine del vino. Tante le pubblicazioni, fin dagli anni '80, a cominciare dal Sommelier Notizie per proseguire con Il Sommelier Italiano, realizzato dal gruppo romano per diversi anni, prima di essere adottato dall'associazione nazionale come rivista ufficiale. La collaborazione gratuita del gruppo romano nella realizzazione del Sommelier Italiano va avanti per undici anni, prima di lasciare quella pubblicazione per dedicarsi al sogno di Franco Ricci di pubblicare

una rivista che non fosse meramente associativa bensì bella, patinata, elegante. Così, dopo la Guida che non c'era, nacque la rivista che non c'era: BIBENDA, per rendere più seducenti la cultura e l'immagine del vino, oggi online. BIBENDA LA GUIDA, ai Migliori Vini, Grappe, Oli e Ristoranti d Italia. Oggi online. Altre pubblicazioni di Bibenda Editore: BIBENDA WINE, Guide to the Finest Italian Wines. BIBENDA L OLIO, il Libro Guida agli Oli d Italia. BIBENDA, l Agenda del Vino. L ARTE DEL BERE GIUSTO, il racconto del vino attraverso enologia, enografia e tecnica della degustazione. CHAMPAGNE E CHAMPAGNES, cultura e fascino del più grande vino del mondo. LA GRAPPA, il trattato moderno delle Grappe e delle Acquaviti. IL GUSTO DEL VINO, l intramontabile testo di Emile Peynaud sull analisi sensoriale e la degustazione del vino, ripubblicato e analizzato secondo il Metodo di Fondazione. STORIA DEL VINO A FUMETTI, un progetto divertentissimo realizzato in collaborazione con la Scuola Romana del Fumetto. VINI DEL LAZIO, la prima guida in assoluto realizzata nel 1998. Sarà la base di partenza per la Guida ai Vini d'italia, l'anno successivo. Tutto questo per promuovere la cultura del vino, prodotto ricco di storia, tradizione e fascino. FIS - TRENTINO ALTO ADIGE Fondazione Italiana sommelier in Trentino Alto Adige nasce il 15 giugno 2015 per iniziativa di esperti e professionisti del settore e appassionati di vino. Raffaele Fischetti presidente regionale e socio fondatore insieme a Vincenzo d'elia

vicepresidente regionale e Elena Kovac fiduciaria della provincia di Bolzano. Per la provincia di Trento la fiduciaria è Beatrice Quaglio. Per info su iniziative, degustazioni e corsi: +39.333.6674648 fondazionesommelieraltoadige@gmail.com si ringraziano le aziende che hanno messo a disposizione gratuitamente i campioni: Albino Armani 1607, Bongiovanni Viticoltore, Giuseppe Cristini, La Prebenda, Maso Roveri, Roeno, Valdadige, Viticoltori in Avio e inoltre Consorzio di Tutela Terradeiforti Doc, Comune di Avio, Comitato Uva e Dintorni, Fis Trentino Alto Adige, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino un ringraziamento particolare a Tiziano Bianchi, Sandro Borghetti, Paola Campostrini, Stefania Casagranda, Stefano Ferroni, Raffaele Fischetti, Franco Franchini, Elena Kovach, Eleonora Martinelli, Gloria Martinelli, Matteo Mattei, Mauro Merighi, Beatrice Quaglio, Veronica Rigotti, Eros Teboni, Federico Secchi, Gaia Sommavilla e Erika Weinreich

note di degustazione Referenza NR 1 Referenza NR 2

note di degustazione Referenza NR 3 Referenza NR 4

note di degustazione Referenza NR 5 Referenza NR 6

note di degustazione Referenza NR 7 Referenza NR 8