Valle Vecchia, confine tra terra e mare Un percorso di educazione al mare per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria

Documenti analoghi
V A L L E V E C C H I A

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

Abbiamo marinato la scuola Insegnare il mare, in mare attraverso il mare

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

WWF SICILIA NORD-OCCIDENTALE PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI Birdwatching al limite orientale della Conca d Oro

Codice attività: VV35

O A S I D I C A M E L L O

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Visita naturalistica visita guidata

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

BIOLOGI PER UN GIORNO

O A S I D I C A M E L L O

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Vallevecchia l azienda + LIFE d Europa

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Alla scoperta della biodiversità del mare

Genesi ed evoluzione della laguna e dei litorali 23 ottobre 2013

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO USCITE DIDATTICHE E VISITE D ISTRUZIONE A.S. 2016/17 SCUOLA PRIMARIA PLESSO SAN PIO X DI MEOLO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

EDUCAZIONE ALL EUROPA (EUROPE DIRECT VENETO)

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

QUARTA RICOGNIZIONE PORTO ANTICO E CAPITANERIA

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

SUPERFICIE: 57,53 Km2 ABITANTI: DENSITA :2894 ab./km2

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

PROPOSTE DIDATTICHE a. s

SCUOLA PRIMARIA MORI

Sguardi sul mondo per lo studio dell ambiente

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

Guida all ambiente costiero del turista sostenibile. I biotopi litoranei di Cavallino Treporti

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ACQUE DI BALNEAZIONE

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

ALLEGATO _A_ Dgr n del pag. 1/6

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Veneto. Veneto. Vie d acqua. orientale. orientale. Itinerari del Veneto Orientale PROVINCIA DI VENEZIA

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Elaborato a cura di M. Lega

Registro protocollo Regione Abruzzo

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

WWF SICILIA NORD-OCCIDENTALE PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI Birdwatching al limite orientale della Conca d Oro

Città e comunicazioni

APPLICAZIONI PRATICHE NELL UTILIZZO DI SAPR (DRONI) PER I RILIEVI AMBIENTALI LUNGO LE AREE COSTIERE DI INTERESSE COMUNITARIO

Conferenza Stampa del 23 febbraio 2017

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività

Crociera della Serenissima

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA EDIZIONE SPERIMENTALE: IL LABORATORIO 2016 E COMUNICAZIONE

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

LA SCATOLA DEL MARE FOTO SUBACQUEE - SCHEDE DIDATTICHE - TABELLE TEMATICHE - CAMPIONARIO DI ROCCE - OSSERVAZIONE DIRETTA DEGLI AMBIENTI DEL LITORALE

Documentazione dell Unità di Lavoro del Progetto Ambiente biodiversità L albero:ecologia dell anima. Descrizione delle attività

PIANO USCITE E VISITE DIDATTICHE A.S. 2016/2017

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

CLASSE TERZA A/S

G3-Giornata Giovani GNRAC

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

Transcript:

Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera 54 Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia 6 Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - Giovani 15 Corso Nazionale di aggiornamento e sperimentazione didattica Paesaggi costieri e vocazioni marittime Scale geografiche a confronto Civitavecchia 18 22 novembre 2011 Valle Vecchia, confine tra terra e mare Un percorso di educazione al mare per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria lorena.rocca@unipd.it; alessandro.fontana@unip Lorena Rocca, Alessandro Fontana* *Dipartimento di Geografia, Università di Padova ITALIA AIIG sezione Veneto

(Fontana, 2006)

Stralcio IGM Laguna di Caorle Caorle Bibione 2 km

alità dell esperienza far conoscere agli studenti un territorio complesso, significativo dal punto di vista evolutivo; a) ricostruirne una lettura geografica che contemplasse l aspetto fisico accanto all analisi dei processi territoriali; b) avvicinarsi, in modo esperienziale, a metodi e prassi didattiche di educazione al mare e di osservazione/tutela della biodiversità e del patrimonio naturale e culturale del territorio costiero; c) delineare buone pratiche didattiche di educazione al mare e agli ambienti anfibi che possano costituire un repertorio spendibile anche in altri contesti territoriali.

getto formativo: stema formtativo integrato con il territorio Sistema formativo integrato con il territorio Geografia fisica Geografia umana

ogetto formativo: le tre fasi Le tre fasi di lettura territoriale L evoluzion e Fisica del territorio Le trasformazio ni antropiche Gli aspetti simbolici

ase 1 Le tre fasi di lettura territoriale L evoluzion e Fisica del territorio Le trasformazio ni antropiche Gli aspetti simbolici

Laguna di Caorle Caorle Valle Vecchia

ase 2 Le tre fasi di lettura territoriale L evoluzion e Fisica del territorio Le trasformazio ni antropiche Gli aspetti simbolici

Alcune delle aree bonificate negli anni 60 sono ora oggetto di rinaturalizzazione Ad es. scavo di bacini lagunari con creazione di habitat per avifauna.

ase 3 Le tre fasi di lettura territoriale L evoluzion e Fisica del territorio Le trasformazio ni antropiche Gli aspetti simbolici

Confini d acqua : Itinerario naturalistico per conoscere i diversi ambienti di ValleVecchia, le attività produttive e di gestione ambientale realizzate nell area. - Ritorno in pullman al museo. Dopo il pranzo i materiali naturali raccolti vengono a giornata Confini d'acqua per gli studenti dell indirizzo scuola dell'infanzia e per la scuola primaria Osservazione dell ambiente di spiaggia e dei fenomeni naturali, riconoscimento degli organismi spiaggiati e delle piante pioniere, delle loro strategie di adattamento, delle relazioni tra organismi e ambiente. In ciascun ambiente le soste sono dedicate all animazione e alla lettura di storie sugli elementi naturali più significativi mediante materiale didattico predisposto. Tesori di spiaggia : osservazione dell ambiente, con particolare attenzione al diorama sulla battigia e sulle dune. Itinerario a piedi e raccolta di materiali naturali e resti di organismi (soprattutto conchiglie) per l osservazione in laboratorio. Simulazione del laboratorio con osservazione guidata al microscopio del materiale raccolto. Si può così rilevare come gli animali abbiano escogitato strategie diverse per vivere nel loro ambiente. Le osservazioni vengono annotate in una scheda appositamente preparata.

a giornata Per acqua e per terra: il percorso della Litoranea Veneta Canali, fiumi e lagune furono utilizzati sin da tempi antichi come vie d acqua: la Litoranea Veneta collegava importanti insediamenti, punti d incontro e scambio tra le genti del nord e della costa, permettendo così la navigazionee il trasporto di merci dalla laguna di Venezia al golfo di Trieste, al riparo da venti e moto ondoso. Itinerario in barca in laguna fi no a Porto Falconera, e all isola dei pescatori dove si possono osservare ancora molti casoni tradizionali.

i d acqua per la scuola dell infanzia L evoluzione Fisica del territorio Le trasformazioni antropiche Gli aspetti simbolici

AMBIENTE: SPIAGGIA Storia n 1 1 poco più distante dalla battigia il sole continua a scaldare e fa talmente caldo che pochissimi animaletti riescono a vivere in quel posto, come la lucertola e il gabbiano 2. i due si accorgono che non lontano ci sono delle belle piantine verdi e grosse, le famose Piante Pioniere, le prime che si trovano sulla spiaggia. Le piantine raccontano che per sopravvivere hanno dovuto scavare a fondo con le loro radici per trovare l acqua e succhiarla, è per questo che le loro foglie sono grasse, fanno pochi fiori per risparmiare l acqua e sopravvivere più a lungo.

3 dopo essersi ristorati gli animali se ne vanno lasciando le loro impronte sulla sabbia 4 la spiaggia torna quieta e calda come prima. ma se osserviamo bene qui e lì possiamo scovare molte impronte ATTIVITA

conclusioni

sguardo degli studenti L evoluzion e Fisica del territorio Le trasformazio ni antropiche Gli aspetti simbolici

Grazie lorena.rocca@unipd.it