E-mobility Enel. Marzo 2019

Documenti analoghi
Proposta commerciale ENEL. Box Station - Pole Station Fast Recharge Plus

La rete di ricarica elettrica di Enel X

Enel X. e-mobility. Intervento A. Piglia

e-mobility Le soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici

e-mobility Le soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici

E-mobility Regione Umbria

Enel X e-mobility 12/04/2018

Incontro ANSE. Agenda 2/29/2016. Milano, 23/02/2016

La mobilità elettrica: il futuro è adesso

e-mobility Le soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici

La mobilità elettrica di Enel

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Smart e-mobility: La visione di Enel

Company overview 9/10/2018 1

Mobilità elettrica: esperienza A2A

Alimentazione elettrica per la mobilità terrestre. Green Mobility Show Venezia, 6 Marzo 2015

Introduzione alla mobilità elettrica

DA OGGI È POSSIBILE RICARICARE L AUTO ELETTRICA PRESSO LE NUOVE STAZIONI DI RICARICA INSTALLATE A VILLA CORTESE.

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI


Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

May 15, 2016 / Gianluca Donato - E-mobility CGI Elettrificazione trasporti Incontro Assologistica

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

STAZIONI DI RICARICA MODO 3

BIGINO DELLA RICARICA IL VADEMECUM ESSENZIALE PER PROPRIETARI DI VEICOLI ELETTRICI

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

Z.E. READY CERTIFIED. BASIC CHARGER 1x. La colonnina di ricarica sicura, essenziale ed economica. In evidenza CHARGING COMPATIBLE

Convenienza privata e sociale dell'auto elettrica: un'analisi simulativa dei costi privati e sociali

Infrastrutture di ricarica: situazione italiana, trend di sviluppo, verso la ricarica a 350 kw

Auto elettrica: uno scenario per l Italia

COMUNICATO. (parte 4) AGENZIA DELLE ENTRATE

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

Soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici

Tour di Legambiente MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

I Progetti incentivati e approvati da AEEG

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA

Tour di Legambiente. MUOVERSI SOSTENIBILE 21 settembre Roma

La rivoluzione della mobilità

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

IX Conferenza nazionale per l efficienza energetica:

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

«Green emobility» MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO Le migliori opportunità per le aziende e i loro dipendenti

CHRYSLER/JEEP/DODGE TOYOTA/LEXUS VOLKSWAGEN LAND ROVER MAZDA ALFA ROMEO AUDI CHEVROLET MITSUBISHI NISSAN OPEL MERCEDES MINI PORSCHE DAIHATSU DR

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

I MODELLI DI BUSINESS EUROPEI E I NUOVI PIANI DI SVILUPPO PER UNA RICARICA FACILE, VELOCE E SEMPRE PIÙ DIFFUSA.

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA Dicembre 2017

Smart Mobility Ecomobility Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012

I SISTEMI PER LA RICARICA CONDUTTIVA DEI

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Mobilità elettrica in Italia: l esperienza di RSE

17 settembre 2018 E-MOB

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS

LE (POCHE) ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE NELLE FLOTTE

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

Mobilità Elettrica e SMART CITIES La centralità delle Aree Parking. A. Deltodesco

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

PROGETTO EVA+: ENEL E TOTALERG INAUGURANO LA COLONNINA DI RICARICA VELOCE PRESSO LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI SELVA CANDIDA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

JOINON PER USO PRIVATO

Ricarica privata dei veicoli elettrici in ambiente residenziale e piccola impresa: sistemi modo 3 modulabili in potenza

Opportunities and challenges from e-mobility in Italy

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Gianluca Donato, Business Development & Sales EVCI E-mobility Le tecnologie per la ricarica

Linee Guida per l infrastruttura di ricarica elettrica

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Maggio 2015

SISTEMI ED IMPIANTI ELETTRICI URBANI PER IL TPL: VERSO PIATTAFORME UNIFICATE?

Veicoli Elettrici e Plugin

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Marzo 2016

PERCHE LA MOBILITA ELETTRICA?

Alphabet Italia Fleet Management SpA

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

L ABC della E-Mobility. Colonnine di ricarica, connettori & gestione

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

La mobilità elettrica e le sue relazioni con il sistema elettrico. Giuseppe Mauri Responsabile Gruppo di Ricerca ICT e E-Mobility

Veicoli elettrici venduti nel mondo nel % Crescita del mercato dell elettrico nel mondo dal 2016 al 2017

w w w. s c a m e. c o m PANORAMICA SULLA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

store Guida alla ricarica dei veicoli elettrici Il vademecum essenziale per ogni proprietario di auto elettrica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Charge&CarRental. Rinoleggio del'auto elettrica

Transcript:

E-mobility Enel Marzo 2019

Agenda Il contesto di riferimento e i falsi miti I progetti realizzati e il piano Enel La tecnologia Enel Il protocollo d'intesa 2

Gli scenari di crescita e gli annunci dei governi indicano che i veicoli elettrici sono al punto di svolta Scenari globali di crescita dei veicoli elettrici Milioni di veicoli 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 205 158 115 58 La Germania vieterà veicoli MCI a al 2030 Reuters 08/10/2017 La Francia vieterà auto a benzina e diesel al 2040 The Guardian 6/07/2017 La Gran Bretagna vieterà auto a benzina e diesel al 2040 Reuters 26/07/2017 20 2 0 2010 2015 2020 2025 2030 Storico IEA RTS Accordo di Parigi IEA 2DS IEA B2DS 4 miliardi EUR per la sostituzione di vecchi bus pubblici G. Delrio Ministro Trasporti 20/01/2017 1) IEA RTS: Scenario dell'international Energy Agency di crescita dei veicoli elettrici in riferimento al contesto tecnologico attuale 2) Accordo di Parigi: Scenario di crescita dei veicoli elettrici alla base dell'accordo di Parigi (Aprile 2016) 3) IEA 2DS: Scenario dell'international Energy Agency di crescita dei veicoli elettrici per il piano di riduzione del riscaldamento globale di 2 C 3) IEA B2DS: Scenario dell'international Energy Agency di crescita dei veicoli elettrici per il piano di riduzione del riscaldamento globale oltre 2 C a) Motori a combustione interna 3

La diffusione della e-mobility dipende da fattori chiave, quale ad esempio l eliminazione del «range anxiety» 1 Range anxiety 2 3 Prezzo delle auto Diffusione colonnine Ad oggi la capacità media delle batteria si attesta tra i 30 kwh e i 40 kwh L autonomia massima garantita è in media di 200km Le auto elettriche, se comparate con le auto tradizionali, hanno ad oggi un prezzo più elevato Le auto con autonomie più elevate sono di segmenti premium e hanno costi elevati La principale causa del dilemma «chicken-egg» è rappresentato dalla diffusione delle colonnine sul territorio E necessario garantire una copertura più estesa, soprattutto per garantire gli spostamenti a lungo raggio Il range-anxiety ed il costo rappresentano ad oggi le barriere all ingresso più forti nella diffusione di massa delle auto elettriche 4

nonostante l autonomia dei veicoli elettrici già oggi garantisca gli spostamenti giornalieri dei clienti % di spostamenti giornalieri per range di distanza chilometrica percorsa 22% 27% 2% 8% 15% 10% 13% 5% < 2 km 2-8 km 9-25 km 26-50 km 51-70 km 71-100 km 101-200 km 201+ km Nissan Leaf Nissan Leaf garantisce nel 95% dei casi l'autonomia degli spostamenti BMW i3 Renault Zoe Smart elettrica Altri modelli quali, BMW i3, Renault Zoe e Smart garantiscono nel ~90% dei casi l'autonomia degli spostamenti 5 Source: 2009 FHWA NHTS

La diminuzione del costo delle batterie contribuirà alla riduzione del prezzo delle auto Prezzo delle batterie al litio - $/kwh Confronto evoluzione costo auto elettrica vs auto a benzina k$ 800 $/kwh k$ 45 44 Auto a benzina Batteria 700 600 500 400 300 200 100 ~ 270 $/kwh Nel 2025 sarà ~ 110 $/kwh 40 35 30 25 20 15 10 5 38 35 32 30 29 28 Motore Veicolo 27 A partire dal 2024, si raggiungerà la cost parity tra auto elettriche e auto a benzina 0 0 2010 2015 2020 2025 2030 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 oggi 6 Source: BNEF

e le case automobilistiche investiranno sempre di più nella produzione di modelli di auto elettrici 2017 2018 2019 BMW 5 series PHEV Mini Countryman BMW 3 series PHEV Rolls-Royce Phantom BMW i8 Roadster Mini Clubman Toyota Corolla Daimler annuncia l'apertura di una nuova fabbrica da $740 milioni per la produzione di batterie in Cina Electrek 05/07/2017 Mercedes E class Chrysler Pacifica Maserati Levante Mercedes AMG GT Volkswagen Tiguan GTE Nissan Rouge Porsche Macan Ford S-max Dodge Ram Tesla Model S II Citroen DS5 Honda Accord Honda CR-V Volvo annuncia che tutti i suoi modelli di auto saranno elettrici o ibridi in 3 anni Fortune 05/06/2017 Toyota Prius Prime Tesla Model X Peugeot 3008 Nissan Qashqai Honda Clarity Audi Q5 Volkswagen Arteon GTE Audi A4 PHEV Seat Ibiza Seat Leon Nuovi modelli auto con livelli di autonomia sempre migliori BMW vuole veicoli elettrici, varianti di plug-in per ogni singola BMW e modello di Mini CNET 25/07/2017 7 Source: Strategy& analysis

Agenda Il contesto di riferimento e i falsi miti I progetti realizzati e il piano Enel La tecnologia Enel Il protocollo d'intesa 8

In questo contesto, Enel interviene con un piano di infrastrutture comprensivo e capillare Il piano, totalmente finanziato da Enel, prevede l'installazione di ~7.000 infrastrutture di ricarica al 2020 Ansa 15.02.2017 IlSole24ore 15.02.2017 Il Giornale 22.07.2017 Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Giornale, La Repubblica 09.11.2017 9

Ad oggi in Italia sono presenti 2.000 infrastrutture di ricarica grazie ai progetti sviluppati sul territorio In Italia 2.000 infrastrutture di ricarica ad oggi di cui: - Di cui 930 pubbliche (attraverso la P.A.) E-Mobility Italy Roma, Pisa Primo progetto in Italia. Partnership Enel-Mercedes, installate 100 infrastrutture a Roma 50 infrastrutture Siena Fornitura 43 infrastrutture e 15 totem informativi Smart City Bari, Genova, L Aquila Mobilità Elettrica per le Smart Cities Progetti Europei, installate 13 infrastrutture a Genova e 24 a Bari Enel Poste Italiane Fornitura commerciale di oltre 400 Infrastrutture di ricarica Consegna della posta a Zero emissioni Protocollo Ikea Infrastrutture di ricarica in tutti gli store italiani Progetto Regione Emilia-Romagna Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena,Parma,Maranello,Formigine,Modena,Imola Interoperabilità con Hera, Iren Progetto Umbria 13 città d arte (Assisi,Orvieto,Perugia. Spoleto ) Interoperabilità con ASM Terni Accordo Roma Capitale-Enel-Acea Roma Interoperabilità con Acea, installate 100 infrastrutture di ricarica Progetto Hinterland di Milano Assago, Rho, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Interoperabilità con A2A Eva + Installazione di 200 infrastrutture di ricarica veloce per garantire la mobilità di veicoli elettrici sulle principali autostradetra Italia e Austria Matera Capitale Europea della Cultura Protocollo per mobilità convergente con Brindisi (Aeroporto) e Lecce installate 13 infrastrutture Puglia Active Network sviluppo di infrastrutture di ricariche in Puglia (70 ricariche rapida, 16 fast) Protocollo Enel Eni Infrastruttura Fast Recharge presso Eni Station su superstrade e autostrade. Prima installazione Pomezia 10

Il piano di sviluppo di Enel prevede di installare ~14,000 colonnine di ricarica al 2022 7.000 colonnine entro il 2020 14.000 colonnine entro il 2022 14,000 Investimento tra i 100M e i 300M 10,500 7,000 11,000 5,000 8,500 2,700 4,500 6,000 2,500 200 500 1,000 2,000 3,000 2018 2019 2020 2021 2022 Quick Stations Fast & Ultra Fast stations 11

Agenda Il contesto di riferimento e i falsi miti I progetti realizzati e il piano Enel La tecnologia Enel Il protocollo d'intesa 12

Il portafoglio di soluzioni di ricarica di Enel si adatta alle diverse esigenze del consumatore Pole station per le città 22 kw AC Monofase/Trifase 1 hour Fast Charger per le città 43 kw AC trifase 30 min Slow/quick charger per i privati 3.7 7,4 kw AC monofase 3-6 hours 22 kw AC Trifase 1 hour High Power Charging per i bus 400 kw DC trifase <5 min Fast recharge + 43 kw AC, 50 kw DC, 22 kw AC trifase 20 min V2G Charger 10 kw DC trifase bidirectional Le infrastrutture di ricarica sono interamente prodotte con tecnologia Enel 13

La Wall-box è la soluzione ideale per le ricariche a casa o sul luogo di lavoro MODO 2 Wallbox La wallbox soddisfa l esigenza della ricarica notturna domestica (con la versione monofase da 3,7kW ) o diurna in orario di ufficio (garage privati o condominiali) adatta per la ricarica di flotte Smart Ricarica completa in ~ 7 ore 14

Le Pole stations consentono di ricaricare completamente un auto in città tra 1 e 2 ore MODO 3 Pole station Soluzione pensata per la ricarica in ambito urbano, le cui dimensioni e caratteristiche sono state disegnate nel pieno rispetto dell arredo urbano Consente di ricaricare in corrente alternata fino a 43kW con tempi di ricarica in media tra una e le due ore Renault ZOE Q90 Ricarica completa in ~ 1-2 ore 15

E con le Fast Recharge permettiamo di ricaricare completamente le auto in pochi minuti MODO 4 Fast Recharge + Stazione multistandard, per la ricarica veloce sulle strade ad alto scorrimento per la ricarica nei siti in cui il cliente intende sostare per un massimo di 30 minuti (tipicamente ambiti extraurbani e/o stazioni di rifornimento o centri commerciali) Permette di ricaricare due veicoli in contemporanea sia in corrente alternata (43kW) sia in corrente continua (50kW) Due tipologie di connettori disponibili: CHAdeMo e Combo2 BMW i3 e Nissan Leaf Ricarica completa in ~30 min 16

Tutte le colonnine Enel sono gestite in cloud tramite la piattaforma EMM Piattaforma EMM di Enel Principali caratteristiche Monitorare e gestire l esercizio dell infrastruttura in tempo reale, controllando tutte le stazioni di ricarica da remoto Intervenire direttamente sulle colonnine da remoto ovunque siano, garantendo la possibilità di: Avviare o interrompere un processo di ricarica Sbloccare il cavo di ricarica nei casi in cui per malfunzionamenti resti bloccato Aggiornarne le funzionalità e i servizi senza necessità di ulteriori interventi Sostenere i processi di business associati alla ricarica elettrica (ies. dentificazione dei clienti) Integrare l infrastruttura con i sistemi di gestione della rete elettrica, per limitare gli impatti legati alla domanda aggiuntiva e minimizzare i costi per il rinforzo della rete Integrare nuovi sistemi di pagamento per la ricarica elettrica 17

Agenda Il contesto di riferimento e i falsi miti I progetti realizzati e il piano Enel La tecnologia Enel Il protocollo d'intesa 18

Gli aspetti fondamentali del protocollo d'intesa Enel si impegna a realizzare una rete di ricarica per veicoli elettrici, facendosi carico di tutti quanti i costi relativi al progetto, senza oneri per la PA. In particolare, Enel provvederà all'allacciamento alla rete elettrica delle IdR, alla loro installazione, gestione e manutenzione per un periodo di 8 anni Il Comune s'impegna a promuovere la mobilità elettrica all'interno del proprio territorio comunale, mettendo a disposizione gratuitamente il suolo per la ricarica dei veicoli elettrici. 19

Agenda Il contesto di riferimento e i falsi miti I progetti realizzati e il piano Enel La tecnologia Enel Il protocollo d'intesa 20