e-mobility Le soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e-mobility Le soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici"

Transcript

1 e-mobility Le soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici Modena, 9 luglio 2018

2 L e-mobility nel mondo Il mondo va verso l e-mobility: i governi e i produttori di auto elettriche stanno annunciando quotidianamente piani per la crescita dei veicoli elettrici 2

3 Lo scenario di crescita dei veicoli elettrici Secondo le stime del Politecnico di Milano, prevediamo che in Italia si raggiungano 1,5 milioni di veicoli elettrici in circolazione entro il 2025 Milioni di veicoli elettrici milioni Parco circolante veicoli elettrici al Sources: Scenario Politecnico di Milano 3

4 Case automobilistiche Previsioni per il futuro Entro il 2025 la metà delle auto prodotte al mondo sarà elettrificata e i veicoli a gas e a benzina cederanno il passo a quelli ibridi ed elettrici (Sergio Marchionne CEO FCA intervista a Bloomberg gennaio 2018) Ford investirà 11 miliardi $ entro il 2022 per il lancio di 16 veicoli elettrici e 24 ibridi (CEO di Ford al salone di Detroit 2018) Toyota investirà 13 miliardi $ entro il 2030 per il lancio di 10 veicoli completamente elettrici (dicembre 2017) Il gruppo Renault-Nissan introdurrà 12 modelli completamente elettrici entro il 2022 (CEO del gruppo novembre 2017) Il gruppo VW investirà 30 miliardi entro il 2030 per l industrializzazione dell elettromobilità (CEO di VW al salone di Francoforte 2017) Bmw offrirà 25 veicoli elettrificati entro il 2025 di cui 12 completamente elettrici (CEO di BMW al salone di Francoforte 2017) Mercedes introdurrà 10 veicoli completamente elettrici entro il 2025 (CEO di Daimler al salone di Francoforte 2017) 4

5 La diffusione della e-mobility dipende da fattori chiave 1 Range anxiety 2 3 Prezzo delle auto Diffusione colonnine Ad oggi la capacità media delle batteria si attesta tra i 30 kwh e i 40 kwh L autonomia massima garantita è in media di 200km Le auto elettriche, se comparate con le auto tradizionali, hanno ad oggi un prezzo più elevato Le auto con autonomie più elevate sono di segmenti premium e hanno costi elevati La principale causa del dilemma «chicken-egg» è rappresentato dalla diffusione delle colonnine sul territorio E necessario garantire una copertura più estesa, soprattutto per garantire gli spostamenti a lungo raggio Range-anxiety ed il costo rappresentano ad oggi le barriere all ingresso più forti per la diffusione di massa delle auto elettriche 5

6 L autonomia dei veicoli elettrici già oggi garantisce gli spostamenti giornalieri % di spostamenti giornalieri per range di distanza chilometrica percorsa 22% 27% 2% 8% 15% 10% 13% 5% < 2 km 2-8 km 9-25 km km km km km 201+ km Nissan Leaf Nissan Leaf garantisce l'autonomia degli spostamenti nel 95% dei casi BMW i3 Renault Zoe Smart elettrica Altri modelli quali, BMW i3, Renault Zoe e Smart garantiscono l'autonomia degli spostamenti nel 90% dei casi Source: 2009 FHWA NHTS 6

7 La diminuzione del costo delle batterie contribuisce alla riduzione del prezzo delle auto Prezzo delle batterie al litio - $/kwh Confronto evoluzione costo auto elettrica vs auto a benzina k$ $/kwh $/kwh Nel 2025 sarà 110 $/kwh k$ Auto a benzina Batteria Motore Veicolo Source: BNEF oggi parità di costo 7

8 Infrastrutture di ricarica 8

9

10 SAN FRANCISCO ROMA

11 Le soluzioni tecnologiche di Enel X Enel X ha un portafoglio completo di soluzioni tecnologiche che soddisfano le esigenze di tutti i clienti A casa JuiceBox DC DC charging up to 40 kw Al lavoro JuiceBox AC AC charging up to 22 kw Juice2Grid Bidirectional DC up to 15 kw JuicePlug Retrofit at socket-level JuiceBoard Retrofit at PCB-level Smart stations JuicePole AC charging up to 22 kw Potential 43kW version JuiceRoll Bidirectional DC up to 30 kw JuiceLamp AC charging up to 22 kw Per le emergenze High Power Charger DC charging from 150kW to 350kW Fast Recharge Plus AC charging up to 43 kw DC charging up to 50kW Sulle strade 11

12 Infrastrutture di ricarica Overview (1 di 2) 12

13 Infrastrutture di ricarica Overview (2 di 2) 13

14 La piattaforma EMM Grazie alla piattaforma per connettere tutti gli asset, Enel X offre un servizio sicuro, affidabile e scalabile a tutti i suoi partner commerciali I servizi core colonnine operative nel mondo I mobility service provider possono accedere al network grazie all interoperabilità Servizi real time di O&M Servizi a valore aggiunto - Disponibilità delle colonnine - Prenotazione delle colonnine - End-customer smartphone app Gestione multi-vendor Pagamenti diretti e-roaming 31/10/

15 Il Piano Nazionale di Enel X 15

16 Ad oggi in Italia sono presenti circa infrastrutture di ricarica sul territorio nazionale Più di 950 infrastrutture di ricarica pubbliche (attraverso la P.A.) E-Mobility Italy Roma, Pisa Primo progetto in Italia. Partnership Enel-Mercedes, installate 100 infrastrutture a Roma 50 infrastrutture a Pisa Siena Fornitura 43 infrastrutture e 15 totem informativi Smart City Bari, Genova, L Aquila Mobilità Elettrica per le Smart Cities Progetti Europei, installate 13 infrastrutture a Genova e 24 a Bari Enel Poste Italiane Fornitura commerciale di oltre 400 Infrastrutture di ricarica Consegna della posta a Zero emissioni Protocollo Ikea Infrastrutture di ricarica in tutti gli store italiani Progetto Regione Emilia-Romagna Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena, Parma, Maranello, Formigine, Modena, Imola Interoperabilità con Hera, Iren Progetto Umbria 13 città d arte (Assisi, Orvieto, Perugia, Spoleto ) Interoperabilità con ASM Terni Eva + Installazione di 200 infrastrutture di ricarica veloce per garantire la mobilità di veicoli elettrici sulle principali autostrade tra Italia e Austria Accordo Roma Capitale-Enel-Acea Roma Interoperabilità con Acea, installate 100 infrastrutture di ricarica Progetto Hinterland di Milano Assago, Rho, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni Interoperabilità con A2A Matera Capitale Europea della Cultura Protocollo per mobilità convergente con Brindisi (Aeroporto) e Lecce installate 13 infrastrutture Puglia Active Network sviluppo di infrastrutture di ricariche in Puglia (70 ricariche rapida, 16 fast) Protocollo Enel Eni Infrastruttura Fast Recharge presso Eni Station su superstrade e autostrade. Prima installazione: Pomezia 16

17 Il piano di Enel X per la rete pubblica italiana Enel X installerà 14,000 colonnine di ricarica entro il 2022, con un investimento totale che si attesta tra i 100M e i 300M colonnine di ricarica entro il colonnine di ricarica entro il 2022 Investimento totale compreso tra 100M e 300M 14,000 10,500 7,000 11,000 5,000 8,500 2,700 4,500 6,000 2, ,000 2,000 3, Quick Stations Fast & Ultra Fast stations 17

18 La soluzioni per le aziende 18

19 La ricarica pubblica Le Infrastrutture di ricarica per le imprese «chiavi in mano» 0 Land Owner 1 Equipment/ Technology Provider 2 Asset Owner 3 Charge Point Operator (CPO) 4 Mobility Service Mobility Provider Service Mobility (MSP) Provider Service (MSP) Provider (MSP) B2B Mette a disposizione i propri spazi per fornire un servizio a valore aggiunto per i propri clienti Enel X Sviluppa e possiede la proprietà intellettuale delle colonnine Enel X Possiede le colonnine di ricarica Enel X Gestisce (e opera) le colonnine di ricarica (inclusa la manutenzione) Enel X Other MSP Vende i servizi di ricarica ai client finali Fornitura Infrastruttura di ricarica Installazione e Manutenzione (unlimited duration) Allaccio dedicato alla rete elettrica (a spesa Enel) senza costi aggiuntivi per chi aderisce all offerta. Nessun rischio di aumento del costo del kwh (Energia erogata a carico Enel) Nessun ulteriore costo negli 8 anni di operatività dell infrastruttura di ricarica Logo dell esercizio commerciale visibile sull App di Ricarica Durata del contratto: 5+3 anni (garantire la messa a disposizione per utilizzo al pubblico) 19

20 I vantaggi per la struttura ricettiva Le Infrastrutture di ricarica per le imprese «chiavi in mano» Come ad oggi, il colore del PIN è indicativo dello stato della colonnina: I PIN sulla mappa saranno contrassegnati da un icona «tematica» in base al tipo di esercizio commerciale Verde almeno una presa libera Rosso Tutte le prese occupate Grigio In manutenzione PIN Celeste Colonnina su cui l utente ha una prenotazione attiva Fulmine all interno del PIN Colonnina Fast Se la colonna è di tipo FAST, il PIN sarà caratterizzato dal simbolo di un «Fulmine» Cliccando sul PIN compare un banner con il logo del partner e le informazioni principali sulla colonnina. Il colore del banner richiama quello del PIN sullo stato della stazione. Cliccando sul Banner si accede alla sezione di dettaglio sulla colonnina. In questa sezione sono riportate le informazioni sul partner (logo, indirizzo, sito web), sulla colonnina e il dettaglio delle prese con lo stato di ciascuna.

21 I vantaggi per la struttura ricettiva Le Infrastrutture di ricarica per le imprese «chiavi in mano» Investimento parziale e formula full service Possibilità di cavalcare il co investimento in termini di comunicazione,anche insieme a Enel X L App di Ricarica orienta le scelte dell EV-Driver di dove consumare un pasto, in funzione della presenza di colonnina.. Oppure quantomeno di dormire in tranquillità per ripartire l indomani Visibilità dell'esercizio commerciale sull App di ricarica Enel 0 pensieri per il co-investitore (monitoraggio e manutenzione da remoto da parte di Enel) Colonnina personalizzata con brand del coinvestitore

22 Servizi di Ricarica B2B (1/2) Le soluzioni di ricarica per le Aziende Enel X, a seconda delle diverse esigenze delle aziende, offre diverse soluzioni di ricarica pubblica per l utilizzo della flotta aziendale di mobilità. OFFERTA AUTO IN POOL OFFERTA CARTA CARBURANTE OFFERTA CODICI COUPON È l offerta pensata per i dipendenti che utilizzano l auto elettrica della flotta aziendale in modalità condivisa. Per ricaricare sulle colonnine pubbliche, il dipendente può utilizzare la carta RFID a uso promiscuo, che gli viene consegnata dal fleet manager oppure posizionata nel veicolo. Tutti i prelievi di energia effettuati dai dipendenti tramite le carte RFID corporate vengono fatturati alla società, in base alla tipologia di tariffa scelta (a consumo oppure flat con soglia massima). Il servizio sarà fatturato a canone mensile a partire dall attivazione con addebito diretto sul proprio conto corrente bancario/postale oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente di Enel X Italia indicato in fattura. Il costo di attivazione per ogni carta RFID acquistata avverrà invece in un unica soluzione sul primo canone con addebito diretto sul proprio conto corrente bancario/postale oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente di Enel X Italia indicato in fattura. È l offerta pensata per i dipendenti che utilizzano un auto elettrica aziendale assegnata tramite un profilo nominativo. Per utilizzare le colonnine pubbliche il dipendente, tramite il codice corporate, può attivare un profilo aziendale sull app Enel X Recharge, scaricabile dagli Store Android o ios. La ricarica può essere avviata utilizzando direttamente l app o, in alternativa, tramite la carta RFID ricevuta a titolo nominativo. Tutti i prelievi di energia effettuati dai dipendenti sul profilo aziendale vengono fatturati alla società, in base alla tipologia di tariffa scelta (a consumo oppure flat con soglia massima). Il servizio sarà fatturato a canone mensile a partire dall attivazione, con addebito diretto sul proprio conto corrente bancario/postale oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente di Enel X Italia indicato in fattura. Il costo di attivazione per ogni carta RFID (opzionale) avverrà invece in un unica soluzione sul primo canone con addebito diretto sul proprio conto corrente bancario/postale oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente di Enel X Italia indicato in fattura. Con questa offerta, l azienda può acquisire un quantitativo desiderato di coupon (in base alle taglie disponibili) e distribuirli ai propri clienti o dipendenti. I coupon sono attivabili inserendo il codice nella sezione dell app Il mio borsellino. Chi utilizza i kwh inseriti nel borsellino non paga, in quanto il consumo è stato già fatturato da Enel X all azienda. Ogni codice coupon è compatibile con tutti i piani tariffari e i kwh che fornisce vengono consumati con priorità rispetto a quelli del profilo selezionato e del relativo piano tariffario sottoscritto dall utente finale. I coupon sono utilizzabili una sola volta (entro la data di scadenza) e possono essere inseriti anche in fase di avvio della ricarica. La taglia scelta per i codici coupon sarà fatturata in un'unica soluzione a partire dall attivazione, con addebito diretto sul proprio conto corrente bancario/postale oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente di Enel X Italia indicato in fattura.

23 Partnership Green 1/2 Le soluzioni di veicoli elettrici e sistemi di ricarica per le Aziende In collaborazione con diverse società specializzate in servizi di mobilità e noleggio a lungo termine (come ALD Automotive), Enel X propone un pacchetto di offerte: e-go NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e-go RICARICAR e-go CAR SHARING e-go Noleggio a lungo termine prevede un canone mensile fisso, che include servizi a copertura di ogni imprevisto. Con questa offerta è possibile anche scegliere di acquistare l auto al termine del noleggio: Enel X e ALD Automotive propongono infatti una vasta gamma di auto elettriche, dalle city car a modelli con performance maggiori. E il cliente può controllare i dati del contratto e del veicolo direttamente dall app dedicata. Sono disponibili: e-go Noleggio a lungo termine con Box Station e installazione inclusi e-go Noleggio a lungo termine con Pole Station e-go Noleggio a lungo termine Ogni soluzione comprende: Un veicolo con assicurazione e assistenza incluse Servizio clienti dedicato e soccorso stradale 24 ore su 24 Manutenzione ordinaria e straordinaria presso una vasta rete di centri convenzionati Gestione delle pratiche amministrative e delle multe Area web dedicata alla gestione dei veicoli elettrici Auto sostitutiva, anche elettrica Con e-go Ricaricar si può noleggiare un auto elettrica, pagando in base ai km percorsi. Una volta esauriti i km previsti dal contratto, è possibile acquistare km extra tramite apposite ricariche. Anche in questo caso, Enel X e ALD Automotive propongono una vasta gamma di auto elettriche e i dati del contratto e del veicolo possono essere consultati direttamente dall app dedicata. Le opzioni di noleggio sono tre: e-go Ricaricar con box station e installazione inclusi e-go Ricaricar con pole station e-go Ricaricar Ogni soluzione comprende: Un veicolo con assicurazione e manutenzione incluse Servizio clienti dedicato e soccorso stradale 24 ore su 24 Attivazione automatica dei km a disposizione, il primo giorno di ogni mese Durata del contratto di 36 mesi, senza alcun anticipo Con e-go Car Sharing ogni azienda può noleggiare una flotta di auto elettriche per tutti gli spostamenti di lavoro e, potenzialmente, offrire ai propri dipendenti un servizio di noleggio per il tempo libero. È possibile optare tra due soluzioni: e-go Car Sharing con stazione di ricarica e-go Car Sharing Ogni soluzione comprende: Una flotta di veicoli elettrici per gli spostamenti aziendali e personali dei dipendenti Una piattaforma web per la gestione e la prenotazione dei veicoli Un servizio di assistenza stradale per viaggiare in piena tranquillità

24 Partnership Green 2/2 Le soluzioni di veicoli elettrici e sistemi di ricarica per le Aziende DIECI SERVIZI INCLUSI - EMISSIONI ESCLUSE Arriva la soluzione pensata per avere tutti i vantaggi del Noleggio a Lungo Termine uniti a quelli di un veicolo elettrico. LA TUA FLOTTA PIENA DI ENERGIA Con E-GO Car Sharing hai a disposizione una flotta di auto elettriche per gli spostamenti di lavoro e puoi decidere di offrire ai tuoi dipendenti un servizio car sharing per il tempo libero. 3 opzioni 2 opzioni Comunicazione Comunicazione

25 Grazie! 31/10/

La mobilità elettrica di Enel

La mobilità elettrica di Enel La mobilità elettrica di Enel Mercato Vendite globali di auto elettriche in Europa Fonte: www.chargemap.com N. PUNTI RICARICA PUBBLICI N. PRESE TOTALI 25.000 2.103 671 652 710 900 439 787 1.546 5.911 1.965

Dettagli

Alimentazione elettrica per la mobilità terrestre. Green Mobility Show Venezia, 6 Marzo 2015

Alimentazione elettrica per la mobilità terrestre. Green Mobility Show Venezia, 6 Marzo 2015 Alimentazione elettrica per la mobilità terrestre Green Mobility Show Venezia, 6 Marzo 2015 Il punto di svolta Enel Fast Recharge Plus Pomezia, 4 febbraio 2015, Inaugurazione in Eni Station L auto elettrica

Dettagli

I Progetti incentivati e approvati da AEEG

I Progetti incentivati e approvati da AEEG I Progetti incentivati e approvati da AEEG Progetto dimostrativo del modello DSO Avanzamento e Risultati Federico Caleno Responsabile Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Tecnologie di Rete Infrastrutture

Dettagli

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia La mobilità elettrica di Enel I progetti nazionali e mobility Roma, Milano,

Dettagli

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità

Dettagli

La strategia e i progetti Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia

La strategia e i progetti Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia La strategia e i progetti Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia Federico Caleno 2 Dicembre 2013 Bari Green City Energy Mobilità elettrica Le basi del successo Veicoli Tecnologia: oggi

Dettagli

Smart Mobility Ecomobility 2012. Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012

Smart Mobility Ecomobility 2012. Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012 Smart Mobility Ecomobility 2012 Matteo Crespi Responsabile Settore Veicoli Elettrici Maggio 2012 Lo specialista globale nella gestione dell energia Siamo lo specialista globale nella gestione dell energia.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato Convegno Mobilità Elettrica: Opportunità di riscossa per le città del futuro 24 maggio 2013 ore 10.00 Sala Paladin Palazzo Moroni - Padova I freni allo sviluppo

Dettagli

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica LEAF UN NUOVO APPROCCIO ALL AUTOMOBILISMO L AUTO, REINVENTATA Nissan LEAF, auto elettrica al 100%, ti

Dettagli

Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa

Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa Fulvia Fazio, Sviluppo Smart Grids Italia Bologna 4 maggio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance CORPORATE PRESENTATION The Art of Assistance Il Gruppo Altea Il Gruppo Altea è da oltre 20 anni in prima linea nello sviluppare e introdurre soluzioni di eccellenza nel settore della telematica e della

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

Servizi emobility per la Provincia di Rovigo

Servizi emobility per la Provincia di Rovigo Servizi emobility per la Provincia di Rovigo 1 Il Progetto emobility per la Provincia di Rovigo emobility vuole dare la possibilità ai Comuni della Provincia di Rovigo di vivere la Mobilità Elettrica nella

Dettagli

Accordo Convenzione. ORDINE dei Dottori Commercialisti di Chieti

Accordo Convenzione. ORDINE dei Dottori Commercialisti di Chieti 1 Accordo Convenzione ORDINE dei Dottori Commercialisti di Chieti Giuseppe D Afflitto Codice IS.0313.0601NA 2 1.1 Presentazione Azienda D AFFLITTO GIUSEPPE D.I. P.iva 06816221219 La Società: La D Afflitto

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Soluzioni per la mobilità elettrica

Soluzioni per la mobilità elettrica Soluzioni per la mobilità elettrica Sistema di gestione dell infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 Manuela Di Fiore,

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

SEL MOBILITY 2010-2014

SEL MOBILITY 2010-2014 SEL MOBILITY 2010-2014 03.12.2014 21.05.2014 Conferenza ENERTOUR4STUDENTS E-mobility AEIT Trento Sergio Fedele Sergio Fedele 1 AGENDA 01 IL GRUPPO SEL 02 IL PROGETTO SEL MOBILITY DAL 2010 A OGGI 03 LE

Dettagli

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. 3 ottobre 2012

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. 3 ottobre 2012 Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici 3 ottobre 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La mobilità fortemente legata ai combustibili fossili

Dettagli

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014 La mobilità sostenibile secondo FCA Severino Damini Institutional Relations Rimini, 7 Novembre 2014 Il Gruppo 2 Il Gruppo 3 Sostenibilità per FCA Non esiste un unica soluzione per la mobilità sostenibile.

Dettagli

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione AlpStore Symposium Mantova Energy storageper la mobilità sostenibile Energia rinnovabile, accumulo e mobilità sostenibile nello sviluppo delle reti elettriche Divisione Infrastrutture e Reti Enel Distribuzione

Dettagli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Bari, 13 novembre 2012

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Bari, 13 novembre 2012 Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici Bari, 13 novembre 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La mobilità fortemente legata ai combustibili

Dettagli

F.A.Q. - Domande Generali

F.A.Q. - Domande Generali F.A.Q. F.A.Q. - Domande Generali Cos'è? COMMON NET è un Internet Service Provider (ISP) che offre soluzioni communitydriven per l accesso ad Internet e la digitalizzazione del territorio. Per chi è? COMMON

Dettagli

SERVIZI PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: un cambio di paradigma. Mario Nicotera Simone Vola Repower Italia S.p.A.

SERVIZI PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: un cambio di paradigma. Mario Nicotera Simone Vola Repower Italia S.p.A. SERVIZI PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: un cambio di paradigma Mario Nicotera Simone Vola Repower Italia S.p.A. Telecontrollo Made in Italy: a step forward for a better life, Milano 29-30 settembre 2015 Fattore

Dettagli

e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz

e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz e mobility LA NUOVA MOBILITA : TRA ASPETTATIVE E REALTA Dr.ing.Andreas Bordonetti Direttore Generale AE Reti EW Netz Temi trattati Introduzione: come far decollare una nuova mobilità? Il progetto AEW:

Dettagli

Executive Lease Noleggio a lungo termine. Solo il bello di guidare!

Executive Lease Noleggio a lungo termine. Solo il bello di guidare! Executive Lease Noleggio a lungo termine Dritti alla soluzione Executive Lease è una società specializzata in Noleggio a Lungo Termine con servizi dedicati esclusivamente alla mobilità. Il noleggio è costruito

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013 LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE Pietro Teofilatto Milano, 23 ottobre 2013 Agenda Scenario del mercato dell auto e del noleggio Nuovo ruolo del Fleet manager: car

Dettagli

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Maggio 2012

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Maggio 2012 Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici Maggio 2012 Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia La mobilità fortemente legata ai combustibili fossili

Dettagli

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011 L impegno Enel per la Mobilità Elettrica Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011 Veicoli elettrici

Dettagli

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011 Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici

Dettagli

Connettore Modo di ricarica Figura connettore

Connettore Modo di ricarica Figura connettore CONNETTORI PER LA RICARICA Il mercato offre molteplici tipi di connettori per la ricarica di veicoli elettrici o ibridi, ma solo pochi rispondono alle normative. Ecco una panoramica con le principali caratteristiche:

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI

GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI IL COMPARTO DELL AUTO AZIENDALE: MERCATO, CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI Convegno Auto e Fisco: la gestione delle flotte aziendali Bergamo, 5 febbraio 2014 PRESENTAZIONE

Dettagli

La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan

La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan 1 Il Gruppo Bosch in Italia 1,8 mld. EUR 5.848 collaboratori Tecnologia Automotive 1,2 mld. EUR (66% del fatturato) Tra i maggiori

Dettagli

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1

SOLARWATT ACADEMY. SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione. Pag. 1 SOLARWATT ACADEMY SISTEMI CARPORT & VERANDA SOLARWATT Introduzione Pag. 1 Il Carport solare premium offre numerosi vantaggi interessanti oltre a una grande varietà di modelli e dimensioni e al fatto di

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL)

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL) ABBONAMENTI ONLINE In questa pagina puoi vedere le ricariche e gli abbonamenti per il servizio Car Sharing Padova acquistabili attraverso carta di credito Visa, Mastercard o carte prepagate. Le ricariche

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management INDICE - L'Eco mobilita in Italia tra eccellenze e incongruenze scenario aspettative limiti - Una best practice di successo I primi

Dettagli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica Ing. Francesco Faccioli Mesiano, 03 dicembre 2014 Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo

Dettagli

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione Smart Energy Grids: progetti in corso, potenzialità e prospettive europee Divisione Infrastrutture e Reti Tavola rotonda del convegno World Energy Outlook Politecnico di Milano, 18 Giugno 2013 Sviluppo

Dettagli

Emissioni di CO 2 delle auto ibride

Emissioni di CO 2 delle auto ibride Camera dei Deputati 43 Indagine conoscitiva 6 Emissioni di CO 2 delle auto ibride Riduzione del 37% emissioni di CO 2 durante l utilizzo rispetto ad un auto convenzionale Emissioni di CO 2 per km Indice

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile IN EUROPA nel 2014-15 2 IN ITALIA nel 2013-14 3 Manifesto di ERMES Un comune intendere : Mobilità individuale: espressione insopprimibile

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

AlphaElectric Benvenuto nel Futuro della Mobilità. Torino 20.10.2014

AlphaElectric Benvenuto nel Futuro della Mobilità. Torino 20.10.2014 AlphaElectric Benvenuto nel Futuro della Mobilità Torino 20.10.2014 Agenda 1. Profilo dell azienda Alphabet. 2. A chi si rivolge l emobility. La scelta del noleggio. 3. AlphaElectric, l emobility in soli

Dettagli

tutte le figure professionali

tutte le figure professionali Chi siamo MyFleetSolution è una società altamente specializzata nella gestione di flotte auto aziendali acquisite in noleggio a lungo termine. Il management che guida l azienda affonda le sue radici di

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI RENAULT ITALIA NOVEMBRE 2012 RENAULT E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER TUTTI Il veicolo 100% elettrico «democratico»: alla portata di tutti Una gamma completa

Dettagli

PayER. PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna

PayER. PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna PayER PayER La piattaforma dei pagamenti online della Regione Emilia - Romagna Bologna, 06 luglio 2011 Obiettivi Costituire una piattaforma omogenea per fornire servizi di Cittadini ed agli utenti degli

Dettagli

BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. BT Start Canone Zero. BT Start Canone Zero

BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. BT Start Canone Zero. BT Start Canone Zero BT Mobile Nasce la convergenza per le aziende BT Start Canone Zero BT Start Canone Zero Nasce la convergenza per le aziende. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Perché scegliere BT BT

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico Andrea Rusich, Romeo Danielis DEAMS, Dipartimento di Scienze

Dettagli

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità Mobilità elettrica Le basi del successo: veicoli e reti intelligenti" Veicoli Tecnologia: oggi è matura per una produzione in

Dettagli

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014

SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 STATI GENERALI della Green Economy Percorsi e strumenti per la diffusione dell ecoinnovazione e del consumo sostenibile SHARING ECONOMY E NUOVA MOBILITÀ Rimini 7 Novembre 2014 Nicola Tiezzi ICARO Srl Sharing

Dettagli

Osservatorio Sharing Mobility Roma 17 Dicembre 2015

Osservatorio Sharing Mobility Roma 17 Dicembre 2015 Osservatorio Sharing Mobility Roma 17 Dicembre 2015 elaborato: Presentazione codifica: 150360091_00 data: 15/12/2015 elaborato: Paolo Campus verificato: Adriano Loporcaro approvato: Valentino Sevino revisione:

Dettagli

ZEC ZERO EMISSION CITY

ZEC ZERO EMISSION CITY ZEC ZERO EMISSION CITY PIANO DI MOBILITÀ ELETTRICA PER LA CITTÀ DI PARMA Carlo Iacovini, Responsabile Progetto Comune di Parma Caratteristiche del progetto ZEC 2 Il progetto ZEC intende implementare un

Dettagli

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici L esperienza di A2A Paolo Manzoni Ricerca e Innovazione Milano, 10/02/2015 Indice L offerta di A2A per la ricarica dei veicoli elettrici Origine del

Dettagli

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici

Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Schede tecniche Infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici Indice Stazioni di ricarica pubbliche 3 Caratteristiche generali 4 Stazioni di ricarica quick recharge Dimensioni 5 Caratteristiche elettriche

Dettagli

RETE DI RICARICA il Nuovo Servizio il Terzo Prodotto. ev-now! Ente Privato di Ricerca, Sviluppo e Promozione della Mobilità Elettrica

RETE DI RICARICA il Nuovo Servizio il Terzo Prodotto. ev-now! Ente Privato di Ricerca, Sviluppo e Promozione della Mobilità Elettrica RETE DI RICARICA il Nuovo Servizio il Terzo Prodotto ev-now! Ente Privato di Ricerca, Sviluppo e Promozione della Mobilità Elettrica AUTOGRILL: un esempio di successo! Installata la prima colonnina di

Dettagli

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva Accommodation Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva Il Suo sito web professionale Raggiungere velocemente i turisti, dare loro informazioni chiare e favorire le prenotazioni Con la XL

Dettagli

. CONVENZIONI BANCA MONTE PARMA - CARISBO. CONVENZIONI BANCO POPOLARE. BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA. CONVENZIONI CARIPARMA CREDIT AGRICOLE

. CONVENZIONI BANCA MONTE PARMA - CARISBO. CONVENZIONI BANCO POPOLARE. BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA. CONVENZIONI CARIPARMA CREDIT AGRICOLE DI SEGUITO. CONVENZIONI BANCA MONTE PARMA - CARISBO. CONVENZIONI BANCO POPOLARE. BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA. CONVENZIONI CARIPARMA CREDIT AGRICOLE BANCA MONTE PARMA - CARISBO Spese tenuta conto

Dettagli

NOVITÀ DAL MONDO BT ITALIA BUSINESS

NOVITÀ DAL MONDO BT ITALIA BUSINESS NOVITÀ DAL MONDO BT ITALIA BUSINESS Ottobre/Novembre 2012 BT Mobile Business Top News NUOVE PROMO/OPZIONI per nuove sottoscrizioni entro il 30 Novembre 2012: 1. Lancio BT Go! Abbonamento e Ricaricabile:

Dettagli

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI Allo scopo di agevolare la nascita di nuove imprese guidate da giovani fino a 40 anni e sostenere quelle già costituite attraverso un offerta globale

Dettagli

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione Veicoli elettrici Focus Efficienza Energetica L analisi Well-To-Wheel ( dal pozzo alla ruota

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive

Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive Matteo Crespi Membro del Gruppo E-Mobility Federazione ANIE Klimamobility Bolzano, 21 settembre 2012 Veicoli Elettrici: opportunità e prospettive Contesto legislativo

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Sei un professionista

Dettagli

L innovazione a supporto della mobilità elettrica e del turismo sostenibile

L innovazione a supporto della mobilità elettrica e del turismo sostenibile L innovazione a supporto della mobilità elettrica e del turismo sostenibile Franco Barbieri ROUTE220 Srl ebridge Milan workshop Urban emobility 2020 13 November 2015, Spazio Ex-Ansaldo - Milan E-Mobility

Dettagli

SPIN8 CARICA INNOVATIVA - STARTUP ITALIANA SI PRESENTA AL SALONE DELL AUTO DI FRANCOFORTE

SPIN8 CARICA INNOVATIVA - STARTUP ITALIANA SI PRESENTA AL SALONE DELL AUTO DI FRANCOFORTE Francoforte, 15 settembre 2015 SPIN8 CARICA INNOVATIVA - STARTUP ITALIANA SI PRESENTA AL SALONE DELL AUTO DI FRANCOFORTE In occasione del Salone Internazionale dell Automobile di Francoforte, Spin8, Carica

Dettagli

Fiditalia per BEGHELLI. Aprile 2008

Fiditalia per BEGHELLI. Aprile 2008 Fiditalia per BEGHELLI Aprile 2008 Fiditalia e il Gruppo Sociètè Generale Fiditalia fa parte del gruppo Société Générale, tra le prime Banche nell Area Euro 22,5 Milioni di Clienti in tutto il mondo 120.000

Dettagli

Soluzioni per le Flotte

Soluzioni per le Flotte Soluzioni per le Flotte QUATTRORUOTE PROFESSIONAL: banche dati e soluzioni integrate per il settore delle flotte il valore aggiunto dell offerta quattroruote professional: soluzioni integrate Il nostro

Dettagli

I veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica: prospettive e sviluppo dei sistemi di gestione di energia e di supervisione

I veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica: prospettive e sviluppo dei sistemi di gestione di energia e di supervisione I veicoli elettrici e le infrastrutture di ricarica: prospettive e sviluppo dei sistemi di gestione di energia e di supervisione Andrea Zarra Marketing Manager Distribuzione Elettrica Seminario AIET Lo

Dettagli

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis FONDATION GRAND PARADIS Fondation Grand Paradis nasce per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale dei comuni valdostani territorialmente

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA PER L INSTALLAZIONE DI COLONNINE PER RICARICA AUTO ELETTRICHE

STUDIO DI FATTIBILITA PER L INSTALLAZIONE DI COLONNINE PER RICARICA AUTO ELETTRICHE STUDIO DI FATTIBILITA PER L INSTALLAZIONE DI COLONNINE PER RICARICA AUTO ELETTRICHE COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA SETTORE MOBILITA VERSIONE 1 MAGGIO 2016 Telefono 051.622.8020 fax 051.622.8283 e-mail

Dettagli

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta riferimenti per i Servizi Assicurativi (Protezione degli acquisti e dei prelievi, Protezione carta, Infortuni, RC della famiglia): +39

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI RENAULT ITALIA NOVEMBRE 2012 RENAULT E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER TUTTI Il veicolo 100% elettrico «democratico»: alla portata di tutti Una gamma completa

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI

CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI WALK S.r.l. CALZATURIFICIO CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI -Società Unipersonale- P.IVA 04077280263 Via Degli Artigiani, 37/B 31035 Crocetta del Montello - TREVISO Tel. 0423-630060 Fax

Dettagli

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto Il car sharing per il Comune di Sesto San Giovanni - Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto 1 prenotazione Dalla home page guidami.net, cliccare prenota 2 prenotazione Scegliere Milano e provincia.

Dettagli

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE A partire da Novembre 2014, il Comune di Neviano degli Arduini ha istituito una nuova modalità di pagamento per i servizi

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Piaggio Veicoli Commerciali

Piaggio Veicoli Commerciali Piaggio Veicoli Commerciali Veicoli elettrici Esperienze e Prospettive 6 Maggio 2009 1 Piaggio Veicoli Commerciali - Mission Offrire soluzioni ai bisogni di mobilità professionale di corto raggio attraverso

Dettagli

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale 15 Luglio 2015 L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale Giuseppe Mauri Responsabile progetto RdS Mobilità Elettrica UNA VISTA DI SISTEMA Che

Dettagli

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App 1 www.zucchetti.it www.infosmartcity.it www.macnil.it 2 Gruppo Zucchetti: i numeri 358 milioni di di fatturato Oltre 100.000 Clienti Oltre 1.100 Partner

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prot. n. 4341 del 14/1/2009 PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO INCENTIVI ALL ACQUISTO

Dettagli

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Chi è Arval? Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Fondata nel 1989 100% di proprietà BNP Paribas Offre soluzioni per ogni tipologia di Cliente, dai Professionisti e Piccole Imprese,

Dettagli

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity Relatore Dott. Livio Ravera Presidente ATP Genova Genova, 20 Novembre 2006 ATP nasce il 21 dicembre 2005 dalla fusione per

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE.

STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. Italiano STAZIONE DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI SOSTENIAMO L ECO-MOBILITÀ. OVUNQUE. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA PORTANTE: Si installa facilmente

Dettagli