Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Rurale Servizio Crisi Aziendali

Documenti analoghi
Il formato è quello di una raccolta di dati statistici esposti in maniera tabellare con riferimenti a periodi precedenti.

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

L UTILIZZO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN PROVINCIA DI SIENA. SINTESI STATISTICA Anni

CONVEGNO LE POLITICHE PER IL LAVORO IN TEMPO DI CRISI

L UTILIZZO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN PROVINCIA DI SIENA. RAPPORTO STATISTICO Anni ^ Edizione

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga

L UTILIZZO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN PROVINCIA DI SIENA. RAPPORTO STATISTICO Anni ^ Edizione

Cassa Integrazione in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga

Cassa Integrazione in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Analisi richieste di CIG in Deroga (Aggiornamento al 27/05/2010)

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Analisi relativa all utilizzo delle ore di CIGO, CIGS e CIGD sul territorio di Rimini.

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Analisi richieste di CIG in Deroga (Aggiornamento al 26/11/2009)

Gli Ammortizzatori Sociali

Ammortizzatori Sociali in Deroga

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015

Settore Servizi per l Impiego e Politiche Attive del Lavoro. Dati Amministrativi Mercato del Lavoro

Gli Ammortizzatori Sociali

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

L'andamento della cassa integrazione in LIGURIA nel 2014.

La recente evoluzione normativa

Accordi di Cassa Integrazione Guadagni in deroga sottoscritti in sede Regionale ai sensi art linee guida anno 2012

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

S I N T E S I A G O S T O

SINTESI FOCUS OTTOBRE 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

S I N T E S I N O V E M B R E

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Osservatorio Mercato del Lavoro

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

Decreto n del 02/08/2013

Andamento della Cassa Integrazione e dei licenziamenti nell area milanese 1

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA IN PROVINCIA DI CREMONA. gennaio dicembre 2015

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Osservatorio Mercato del Lavoro

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

La cassa integrazione in provincia di Padova

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

S I N T E S I D I C E M B R E

Decreto del 9/12/13

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS

CIG - Cassa Integrazione Guadagni

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I 12

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Osservatorio mercato del lavoro

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Dicembre 2017

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12

Decreto n del 08/08/2013

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - OTTOBRE

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni I trimestre 2017

Decreto n del 26/2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Dicembre 2017

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016

OCCUPATI OCCUPATI INDUSTRIA

La cassa integrazione in provincia di Padova

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

S I N T E S I O T T O B R E

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI SUZZARA. (a cura di Marco Fotino)

FOCUS TRIMESTRALE SUL DISTRETTO DI SUZZARA. (a cura di Marco Fotino)

SINTESI FOCUS DICEMBRE 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro. Rapporto statistico sulla provincia di MANTOVA. (aggiornato al 30/09/2011)

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO

Transcript:

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Rurale Servizio Crisi Aziendali Sintesi Statistica 1 Semestre 2014

In questa sintesi vengono riportati i dati afferenti le procedure di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, i Contratti di Solidarietà e le procedure di Licenziamento Collettivo la cui provenienza, di fonte amministrativa, origina dall attività ordinaria del Servizio Crisi Aziendali del Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Rurale della Provincia di Siena. I dati indicano, ai vari livelli di disaggregazione e nei vari aspetti misurabili, il ricorso a specifici ammortizzatori sociali previsti dalla legislazione vigente da parte delle aziende del territorio provinciale senese in situazioni di difficoltà. Ai dati anzidetti, sono aggiunti i dati circa l utilizzo della Cassa Integrazione Guadagni in Deroga del Settore Lavoro della Regione Toscana che, in base alla legislazione vigente, provvede ad autorizzare la concessione del trattamento di cui trattasi. Il formato è quello di una raccolta di dati statistici esposti in maniera tabellare con riferimenti a periodi precedenti. Questa sintesi è resa disponibile nella sezione - Osservatorio Mercato del Lavoro - del sito internet del Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Rurale della Provincia di Siena all indirizzo http://www.impiego.provincia.siena.it 2

INDICE 1. CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA (C.I.G.S.)... 4 2. CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ... 6 3. PROCEDURE DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO... 8 4. CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN DEROGA (CIGD)... 10 3

1. Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (C.I.G.S.) Tab. 1 - Procedure CIGS imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per attività Numero Procedure lavoratori da sospendere Edilizia lavori generali di costruzione lavori stradali 3 99 Fabbricazione autocaravans 1 155 Lavorazioni metalmeccaniche 1 23 Produzione e commercializzazione del cristallo 1 379 Produzione materiali per l edilizia (ceramiche, calcestruzzo, laterizi) 1 20 Totale 7 676 Tab. 2 - Procedure CIGS imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per settore Numero Procedure Lavoratori da sospendere Edilizia 3 99 Industria 4 577 Totale 7 676 Tab. 3 - Procedure CIGS imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per capienza unità produttiva Totale dipendenti unità produttive interessate Numero Procedure Lavoratori da sospendere individuati a fine procedura fino a 50 dip 72 4 72 da 51 a 100 dip 70 1 70 da 101 a 250 dip 155 1 155 da 251 a 500 dip 379 1 379 Totale 676 7 676 4

Tab. 4 - Procedure CIGS imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per motivazione Numero Procedure Lavoratori da sospendere Cessazione Attività 1 20 Crisi Aziendale 3 52 Procedura Concorsuale 3 604 Totale 7 676 Tab. 5 - Procedure CIGS imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per zona sede Unità Produttiva Numero Procedure Lavoratori da sospendere Val d'elsa 2 534 Val Di Chiana 3 111 Area Senese 2 31 Totale 7 676 Negli anni precedenti : Procedure di CIGS Numero Lavoratori da sospendere individuati Procedure a fine procedura Anno 2007 4 447 Anno 2008 6 532 Anno 2009 21 1.696 Anno 2010 21 808 Anno 2011 27 1.560 Anno 2012 26 1.129 Anno 2013 27 1.247 5

2. Contratti di Solidarietà Tab. 6 - Contratti di Solidarietà imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per attività n. contratti n. lav. Interessati Commercio 1 26 Grafica - stampa - editoria 1 8 Industria del legno 2 42 Industrie estrattive cave - lapidei 2 61 Lavorazioni metalmeccaniche 6 196 Produzione materiali per l edilizia (ceramiche, calcestruzzo, laterizi) 2 68 Produzione materie plastiche 1 29 Servizi 5 146 Totale 20 576 Tab. 7 - Contratti di Solidarietà imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per settore n. contratti n. lav. Interessati Commercio 1 26 Industria 14 404 Servizi 5 146 Totale 20 576 Tab. 8 - Contratti di Solidarietà imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per capienza unità produttiva Totale dipendenti unità produttive interessate n. contratti n. lav. Interessati fino a 50 dip 474 18 450 da 51 a 100 dip 126 2 126 Totale 600 20 576 6

Tab. 9 - Contratti di Solidarietà imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per zona sede Unità Produttiva n. contratti n. lav. Interessati Val d'elsa 7 129 Val Di Chiana 4 173 Area Senese 4 128 Territorio Provinciale 5 146 Totale 20 576 Negli anni precedenti : Contratti di Solidarietà n. contratti n. lav. Interessati Anno 2007 0 0 Anno 2008 1 20 Anno 2009 4 321 Anno 2010 8 814 Anno 2011 7 1.080 Anno 2012 19 1.539 Anno 2013 32 2.204 7

3. Procedure di Licenziamento Collettivo Tab. 10 - Procedure di Licenziamento Collettivo imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per attività numero procedure lavoratori in esubero Chimica - farmaceutica 1 17 Commercio 5 22 Edilizia lavori generali di costruzione lavori stradali 2 70 Grafica - stampa - editoria 1 4 Industria del legno 3 60 Industrie alimentari 1 5 Industrie estrattive cave - lapidei 2 0 Informatica realizzazione software - consulenza 1 30 Lavorazioni metalmeccaniche 7 34 Produzione e commercializzazione del cristallo 1 26 Produzione materiali per l edilizia (caramiche, calcestruzzo, laterizi) 8 164 Produzione materie plastiche 2 2 Servizi 4 0 Servizi di pulizia 1 9 Servizi sociali 1 46 Trasporti aerei sistema aeroportuale 1 11 Trasporti terrestri, ferroviari a ausiliari dei trasporti 1 9 Vigilanza 1 4 Totale 43 513 Tab. 11 - Procedure di Licenziamento Collettivo imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per settore numero procedure lavoratori in esubero Commercio 4 14 Edilizia 1 65 Industria 27 308 Servizi 11 126 Totale 43 513 Tab. 12 - Procedure di Licenziamento Collettivo imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per capienza unità produttiva Totale dipendenti unità produttive interessate numero procedure lavoratori in esubero fino a 50 dip 921 36 290 da 51 a 100 dip 358 5 162 da 101 a 250 dip 369 2 61 Totale 1.648 43 513 8

Tab. 13 - Procedure di Licenziamento Collettivo imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per motivazione numero procedure lavoratori in esubero Cessazione Attività 7 110 Procedura Concorsuale 3 156 Riduzione di Personale 33 247 Totale 43 513 Tab. 14 - Procedure di Licenziamento Collettivo imprese della provincia di Siena 1 Semestre 2014 - per zona sede Unità Produttiva numero procedure lavoratori in esubero Val d'elsa 14 88 Val Di Chiana 7 170 Amiata 2 44 Area Senese 15 165 Territorio Provinciale 5 46 Totale 43 513 Negli anni precedenti : Procedure di Licenziamento Collettivo n. procedure n. lavoratori in esubero Anno 2007 14 240 Anno 2008 20 391 Anno 2009 33 415 Anno 2010 39 603 Anno 2011 42 668 Anno 2012 60 1.142 Anno 2013 62 909 9

4. Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD) I dati riportati, tratto dal sito internet della Regione Toscana, riguardano l attività svolta dal medesimo organismo regionale dal momento in cui sono iniziate le procedure autorizzative fino alla data del report di analisi del 3 Luglio 2014. Dal 4 maggio 2009 al 3 luglio 2014 sono pervenute c/o il Settore lavoro della Regione Toscana 69.057 richieste di autorizzazione alla CIG in deroga da parte di aziende aventi unità produttive in Toscana che si sommano alle 775 richieste di CIG in deroga inviate alla Direzione Regionale del Lavoro, autorizzate dalla Regione Toscana in seguito al rilascio del nulla osta da parte della DRL. Tra le 69.832 domande totali 241 sono state revocate, mentre 8.972 sono relative a periodi di CIG che si sono esauriti nell anno 2009, 10.659 sono richieste di autorizzazione relative a periodi di cassa integrazione in deroga che terminano nel corso del 2010, 9.011 nel corso del 2011, 16.467 nel 2012, 17.631 nel 2013 e 7.092 con termine 2014. Le domande pervenute nel corso del 2013 che sono state ritenute complete, congrue e quindi istruite con esito positivo, sono state 17.368 (pari al 98,5% delle domande pervenute). Dal 1 gennaio 2014, fino alla data del report di analisi del 03/07/2014, sono state istruite ed approvate 3.434 domande sulle 7.092 pervenute. Tab. 15 Domande di CIG in deroga inviate al settore Lavoro relative a periodi 2013 Tab. 16 Domande di CIG in deroga inviate al settore Lavoro relative a periodi 2014 Alla data del report di analisi del 03/07/2014, è stato possibile effettuare l autorizzazione e la trasmissione ad INPS per tutte le 17.368 domande dell'anno 2013, mentre rimangono escluse dalla copertura finanziaria tutte le domande relative all'annualità 2014. 10

Tab. 17 Domande di CIG in deroga registrate per Provincia della sede legale dell azienda Le domande pervenute nel 2013 provengono da 7.043 aziende con unità produttiva in Toscana e nel primo semestre 2014 le 7.092 domande già pervenute investono 3.896 imprese. 11

Tab. 18 Lavoratori per i quali è stata autorizzata e trasmessa all INPS la CIG in deroga per Provincia di residenza anno 2013 Tab. 19 Lavoratori per i quali è stata richiesta la CIG in deroga per Provincia di residenza e genere per periodi che iniziano nell'anno 2014 Le domande relative all'annualità 2014, per mancanza di copertura finanziaria non sono state, alla data del report di analisi del 03/07/2014, autorizzate e trasmesse ad INPS. 12

Tab. 20 13

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Rurale Servizio Crisi Aziendali Telef. 0577/241724 Fax 0577/241725 e-mail : vagaggini@provincia.siena.it Agosto 2014 14