PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. I.I.S. LEONARDO DA VINCI Alessandria

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI ISTITUTO. ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA e FAMIGLIA. anno scolastico 2012/2013

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Prot Dipignano, 13 ottobre 2016

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA e FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA-FAMIGLIA

PATTO%DI%CORRESPONSABILITÀ% Scuola%secondaria%di%primo%grado% Villasimius?Castiadas!! ALLEGATO%AL%REGOLAMENTO%D ISTITUTO% % ANNO!SCOLASTICO! !

REGOLAMENTO FAMIGLIE PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA, FAMIGLIA E ALUNNI

Istituto Comprensivo Gonzaga

ISTITUTO d ARTE STATALE - CHIAVARI Via G.B. GHIO, CHIAVARI GE. Tel. 0185/ Fax: 0185/ cod.fisc.:

Il genitore/affidatario e il Dirigente Scolastico. Visto l'art. 3 del DPR 235/2007; Preso atto che:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GIARDINO - MUSSOLENTE PATTO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA e FAMIGLIE per l anno scolastico

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola-Famiglia Delibera n. 6 del Consiglio di Istituto, verbale n.4 del

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA, FAMIGLIA E ALUNNI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA

Via Agri, Altamura, Bari - Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

MIUR. n.235

giovedì 26 settembre ore 17.30

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. a.s. 2015\2016

Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA (articolo 3 del D.P.R. 21 settembre 2007, n. 235)

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

Patto educativo di corresponsabilità tra la scuola e le famiglie Anno Scolastico 2012/2013

Via Agri, Altamura, Bari - Tel Fax

Patto Educativo di Corresponsabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

Regolamento di disciplina

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PREMESSA. Si stipula il seguente a e n a l u a a:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ETTORE IACCARINO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

Patto formativo di corresponsabilità SCUOLA STYLE ITALIANO

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI allegata al Regolamento di Istituto rev 5 del 2/09/13

DA RICONSEGNARE FIRMATO ALLA SCUOLA NELLA PRIMA SETTIMANA DELL ANNO SCOLASTICO

PATTO DI CORRESPONSABILITA NORMATIVA VIGENTE. Visto il D.M. n.5843/ A3 del 16 ottobre 2006 Linee d'indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

a) Patto di Corresponsabilità

Istituto Comprensivo Federico II Jesi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROBERTO CASTELLANI PRATO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA. (Art.3 DPR 21 novembre 2007, n.

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ. DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI, GENITORI a.s. 2015/2016

Via Pagliaro, 7/A Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel

11. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA PER LA FORMAZIONE DELLA PERSONA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO DI CORRESPONSABILITA. DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI, GENITORI a.s. 2013/2014

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, )

Regolamento di disciplina

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA (A.S. 2018/2019)

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

REGOLAMENTO STUDENTI E STUDENTESSE

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO IL DIRIGENTE SCOLASTISCO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PREAMBOLO DEL PATTO DI CORRESPONSABILITA

Patto educativo di corresponsabilità Scuola - Alunno - Famiglia a.s. 2017/18 (parte riservata alla famiglia)

Patto educativo di corresponsabilità. Anno scolastico 2017/18

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA A.S. 2019/2020

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via Emilio Macro

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE BOVEGNO COLLIO SAN COLOMBANO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA ( Art. 5 bis DPR n. 249/98) Scuola Primaria

Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

Allegato n.1 Norme disciplinari

Scuola Primaria - a.s. 2018/2019

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA SECONDARIA L'istituto Comprensivo "Locatelli-Quasimodo di Milano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA-FAMIGLIA ANNO 2018/2019

DESCRIZIONE INFRAZIONE SANZIONE SANZIONE PER REITERAZIONE ORGANI DISCIPLINARI

Transcript:

I.I.S. LEONARDO DA VINCI Alessandria PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA United Registrar of Systems Cert No. 14891 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ANNO SCOLASTICO CORRENTE 1

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA Nel pieno rispetto: Del Regolamento Interno di Istituto Del Piano dell Offerta formativa Dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse Il consiglio di Istituto EMANA il seguente patto di corresponsabilità, quale impegno che intercorre tra tutte le parti coinvolte nella vita scolastica, ossia scuola, famiglia, studenti, con delibera del 10 settembre 2008. L Istituto Si impegna a.. La Famiglia Si impegna a. Lo Studente Si impegna a.. OFFERTA FORMATIVA Proporre un offerta Formativa che favorisca un benessere psicofisico necessario all apprendimento e alla maturazione della persona Rafforzare il senso di responsabilità e mantenere l osservanza delle norme di sicurezza da parte degli operatori e degli studenti Far rispettare le norme di comportamento e i divieti: Favorire un clima di fiducia e di scambi relazionali con le famiglie attraverso il dialogo su argomenti che permettano ai docenti di guidare gli studenti nel loro Prendere visione del Patto di corresponsabilità, del Regolamento Interno di Istituto, del piano dell offerta formativa. Firmare sempre tutte le comunicazioni per presa visione facendo riflettere i figli sulle finalità educative delle comunicazioni: Risolvere eventuali conflitti o situazioni problematiche attraverso il dialogo e la fiducia reciproca Rispettare le regole per il buon funzionamento della scuola come puntualità all entrata della Ascoltare gli insegnanti e porre domande pertinenti quando viene presentato il Piano dell Offerta formativa INTERVENTI EDUCATIVI Far firmare puntualmente le comunicazioni scuola-famiglia Rispettare i docenti, i compagni, e tutto il personale Sviluppare rapporti di integrazione e di solidarietà Rispettare gli ambienti e gli arredi scolastici Rispettare il Regolamento di Istituto 2

processo formativo; Informare le famiglie sull andamento didattico disciplinare dello studente in modo puntuale e trasparente scuola Evitare di giustificare in modo troppo parziale il proprio figlio ed essere disposti a dare credito agli insegnanti, in quanto, fornendo una malintesa solidarietà, verrebbe a mancare quella collaborazione che aiuta e potenza il raggiungimento degli obiettivi educativi e comportamentali dei nostri ragazzi. Controllare che l abbigliamento sia consono al luogo PARTECIPAZIONE Analizzare e discutere le proposte degli studenti e dei genitori Tenersi aggiornati sull attività scolastica dei propri figli: Partecipare agli incontri scuolafamiglia, documentandosi sul profitto di ciascuna disciplina nelle forme e nelle ore previste Informarsi costantemente del percorso didatticoeducativo svolto a scuola Partecipare con attenzione durante le attività scolastiche Intervenire costruttivamente in fase di dialogo Agire produttivamente in fase operativa INTERVENTI DIDATTICI Proporre agli studenti delle attività atte a sollecitare e facilitarel esplorazi one critica degli argomenti di studio e la capacità di Prendere periodicamente contatto con gli insegnanti Collaborare con gli insegnanti per l attuazione di eventuali strategie Partecipare alle attività individualizzate con serietà e profitto Apportare gli utili correttivi al proprio impegno 3

COMPITI proporre possibile soluzioni Guidare gli studenti a stabilire un rapporto costruttivo tra il patrimonio culturale di base e le proposte culturali di più ampio respiro mediate dalla scuola Programmare le verifiche solo al termine di un adeguato percorso didattico Programmare delle verifiche in tempi sufficientemente ampi Spiegare i criteri che si seguono per la valutazione delle verifiche Intervenire col recupero nelle aree in cui gli alunni sono più carenti Distribuire e calibrare i carichi di studio nell arco della settimana Verificare quotidianamente l adempimento delle consegne ricevute per consolidare negli studenti il senso di responsabilità VALUTAZIONE Garantire l informazione relativa ai processi di valutazione Svolgere prove di verifica chiare e di recupero e di approfondimento Controllare che il proprio figlio abbia eseguito i compiti assegnati, dopo aver consultato il diario scolastico Evitare di sostituirsi ai figli nell esecuzione dei compiti Collaborare per potenziare nel figlio una coscienza delle proprie risorse e dei propri limiti Adottare un scolastico e al proprio metodo di studio Impegnarsi assiduamente nello studio per raggiungere gli obiettivi formativi e didattici utili allo sviluppo della sua coscienza critica e all acquisizione delle competenze necessarie Eseguire regolarmente i compiti assegnati e in caso di inadempienza presentare giustificazione scritta dai genitori Svolgere i compiti con ordine e precisione Imparare a riconoscere le proprie capacità e le proprie conquiste Imparare a riconoscere i propri 4

precise nella formulazione degli obiettivi da valutare e nelle modalità di correzione e valutazione Provvedere alla correzione delle prove di verifica relativamente entro due settimane, attivando anche processi di autovalutazione PUNTUALITA Garantire la puntualità dei docenti all inizio delle lezioni. atteggiamento non antagonista con quello dell insegnante per permettere allo studente di prendere coscienza di sé in un ambiente sereno e collaborativo Accertarsi che il proprio figlio/a rispetti l orario di ingresso Limitare al minimo indispensabile le uscite o le entrate fuori orario Giustificare sempre eventuali assenze e ritardi Garantire la regolarità della frequenza scolastica limiti e i propri errori e impegnarsi a superarli Autovalutarsi e apportare gli utili correttivi al proprio impegno scolastico e al proprio metodo di studio Rispettare l ora di inizio delle lezioni, ricordando che nel caso di ritardo superiore ai 15 minuti l alunno potrà essere ammesso in classe a partire dalla seconda ora con giustificazione scritta Far firmare sempre gli avvisi scritti Portare sempre la giustificazione delle assenze Portare sempre il libretto personale SANZIONI DISCIPLINARI Redigere un regolamento disciplinare che recepisca i principi di fondo dello statuto delle Studentesse e degli Studenti accogliendone le affermazioni di principio basilari: - La finalità del regolamento è educativa - La responsabilità Condividere le decisioni prese dalla scuola Far capire al proprio figlio che i provvedimenti disciplinari hanno una finalità educativa, tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino dei rapporti corretti all interno della Rispettare le decisioni prese dagli insegnanti Accettare le sanzioni come momento di riflessione sui propri errori 5

disciplinare è personale comunità scolastica Evitare di giustificare in modo troppo parziale il proprio figlio; ATTI VANDALICI Indagare sui responsabili del danno Valutare l entità del danno da parte degli appositi organi competenti Le sanzioni disciplinari saranno proposte dal Esigere la riparazione del danno (in base all art.2043 del codice civile) Risarcire al soggetto o ai soggetti danneggiato/i il danno provocato Far riflettere i propri figli sul comportamento da adottare in una comunità Non compiere atti che possano ledere persone o oggetti ricordando che la legge prevede specifiche punizioni sia di responsabilità penale (personale) che civile (attraverso il risarcimento del danno) 6

2 3 4 5 1 Tabella delle sanzioni disciplinari per gli allievi Comportamento sanzionato Incuria nella conservazione dei libretti personali, degli arredi e degli ambienti scolastici Comportamento irrispettoso che disturba il normale svolgimento delle attività scolastiche; ritardo alle prime ore di lezione e, da parte di chi usufruisce dell uscita da scuola durante l ora di IRC, ritardo alle ore intermedie Reiterazione del comportamento di cui al punto 2 Assenza ingiustificata all'insaputa dei genitori Reiterazione del comportamento di cui al punto 4 6 Falsificazione del libretto personale 7 8 9 10 11 Reiterazione del comportamento di cui al punto 6 Infrazione al divieto di fumare in qualsiasi locale della scuola Uso del cellulare durante le ore di lezione Uso del cellulare o di apparecchi di registrazione ambientale per riprendere e/o registrare componenti della classe durante le attività didattiche in ambito scolastico senza autorizzazione. Pubblicazione di registrazioni audio e/o video in ambito scolastico, lesive della dignità personale e dell'immagine dell'istituto Sanzione Ammonizione in classe con annotazione della violazione sul registro di classe Annotazione sul libretto personale e sul registro di classe. Sospensione di 1 giorno Ammonizione scritta e avviso ai genitori Sospensione di 1 giorno Richiamo scritto e avviso ai genitori Sospensione di 3 giorni Multa di 27,50 ai sensi della legge n.3 del 1/1/2003; se recidivo ammonizione scritta e conseguenti provvedimenti di legge Ritiro dell'apparecchio e annotazione sul registro di classe; riconsegna dell apparecchio all alunno da parte del Ritiro dell'apparecchio e annotazione sul registro di classe;convocazione dei genitori; sospensione da 1 a 5 giorni, a seconda della gravità del fatto Organo competente a disporre la sanzione Docente che rileva l'infrazione Docente che rileva l'infrazione Coordinatore di classe Coordinatore di classe Delegato del Dirigente; Docente che rileva l'infrazione ; Docente che rileva l'infrazione ; Dirigente scolastico; 6-10 giorni di sospensione 7

12 13 14 15 16 17 18 19 Abbandono dell'edificio scolastico senza autorizzazione Danneggiamenti non gravi delle strutture, dei laboratori, dei sussidi didattici e, in genere, del patrimonio della scuola, tali da procurare uno scadimento della qualità dell'ambiente e della vita della scuola. Danneggiamenti gravi delle strutture, dei laboratori, dei sussidi didattici e, in genere, del patrimonio della scuola, tali da configurarsi come veri e propri atti teppistici Mancanza di rispetto, anche formale, nei confronti del Dirigente scolastico, dei docenti, del personale A.T.A. e degli stessi compagni Violenze fisiche procurate individualmente senza gravi conseguenze, dentro o nelle immediate vicinanze della scuola Violenze fisiche procurate individualmente con gravi conseguenze, dentro o nelle immediate vicinanze della scuola Violenze fisiche procurate in associazione con gravi conseguenze, dentro o nelle immediate vicinanze della scuola Uso e detenzione di alcolici e di sostanze stupefacenti durante ogni attività didattica svolta sia a scuola che fuori. 1-5 giorni di sospensione a seconda della gravità delle conseguenze Annotazione sul registro di classe; Risarcimento del danno; obbligo di restare a scuola dopo l orario scolastico per operazioni di pulizia e restauro Annotazione sul registro di classe; Risarcimento del danno; sospensione dalle lezioni fino a 15 giorni Scuse formali pubbliche per le mancanze meno gravi; ammonizione scritta per le mancanze più gravi con sospensione dalle lezioni di 1-3 giorni Docente coordinatore; Docente coordinatore; Docente; Dirigente scolastico; 5 giorni di sospensione 15 giorni di sospensione 30 giorni di sospensione Dai 3 ai 15 giorni di sospensione a seconda della gravità delle conseguenze e relativi provvedimenti previsti dalla legge Consiglio di Istituto 8