Il tecnico della prevenzione

Documenti analoghi
TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Competenze del profilo professionale Direttore della Struttura complessa di Sanità Animale

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

B-SAFETY DAY. L Università, la Formazione universitaria, i Tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Sanitario d Italia ) è una organizzazione autonoma e apartitica,

Cenni storici ed evoluzione dal vigile sanitario al Tecnico della Prevenzione

Relatore: Leila Fabiani

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Curriculum vitae pubblicabile

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Laurea In Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Facoltà di Medicina e Chirurgia

2) Domande su posti. 5) Dati AA ) Osservatorio MIUR

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

F O R M A T O E U R O P E O

MASTER per il Coordinamento

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

Istruzioni e composizione tasse e contributi


La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

AGENZIA TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

CURRICULUM VITAE. Nel 1989 (per cinque mesi) USSL 39 di Gavardo (BS) U.O. TSSL

F O R M A T O E U R O P E O

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

DOCENZA UNIVERSITARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

MODELLO N. 17 CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI.

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Ufficio didattica Tel STAGE E TIROCINIO

TITOLO ABILITANTI/NON ABILITANTI ALLA PROFESSIONE DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Date dal a tutt oggi con scadenza al

L insegnante di sostegno

F O R M A T O E U R O P E O

Giovani Medici protagonisti in Sanità. Sindacato Medici Italiani

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO STATUTO

Boldrini Rossella.

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE C U R R I C U L U M V I T A E P R O F E S S I O N A L E

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Esperienza professionale

PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013)

Offerta formativa Università di Padova

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Biotecnologie. Classe di laurea n.

Transcript:

Il tecnico della prevenzione Competenze e formazione a cura di C. L. Campo - Servizio PSAL - ASL Città di Milano

Vigilanza e ispezione Ambienti di vita. Sicurezza ambientale Micologia Sicurezza alimentare Sicurezza del lavoro

tecnico della prevenzione Questa denominazione ha riunito diverse figure: Vigili Sanitari Comunali e Provinciali (ufficio d igiene, laboratori provinciali ) I tecnici dell'enpi (Ente Nazionale per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del lavoro) svolgevano controlli sanitari e tecnici, e il controllo degli ascensori e montacarichi; I tecnici dell'ancc (Associazione Nazionale per il controllo della combustione) che vigilava sulla sicurezza degli impianti a pressione e apparecchi e impianti di combustione; Gli SMAL spesso collocati in Consorzi Sanitari Comunali Altro

Operatori la cui storia meno recente... è fatta soprattutto di repressione di reati, inerenti l igiene alimentare, la zootecnia, la normativa ambientale e la sicurezza sul lavoro vigilando sull applicazione di norme fondate sul principio comando - controllo poco coinvolti nella progettazione/programmazione dell attività In posizione gerarchicamente subalterna a figure dirigenziali quali il medico o il veterinario.

L evoluzione storica della formazione Si passa dalla licenza di scuola mediainferiore (prevista da una Circolare del Ministero degli Interni n. 64 del 04/08/1939), ai diplomi di scuola media superiore di perito industriale perito agrario geometra (previsto dal D.M. 30/01/1982) Passando per il diploma universitario (previsto dal D. Lgs. 502/92, ma ancora prima dalla L.19/11/1990 n. 341 e DPR 162/82 attivati da alcune Regioni Tecnico con funzione ispettiva per la tutela della salute nei luoghi di lavoro - "Tecnico per la protezione ambientale e per la sicurezza Tecnico di igiene ambientale e del lavoro

Dalla repressione alla prevenzione La legge di riforma sanitaria 833/78, ha riunito Le competenze, le funzioni, il personale e le strumentazioni dei servizi comunali, dei consorzi comunali, dell'enpi, dell'ancc passano alle USSL Alle USSL vengono anche attribuiti compiti di prevenzione, ma le norme di riferimento sono fondate sul principio comando - controllo

I tecnici provenienti dai diversi enti prendono il nome di Operatori di Vigilanza e Ispezione.. L'operatore professionale collaboratore, (omissis).. nell'ambito dell'unità operativa cui è assegnato, partecipa: alla formulazione dei piani di lavoro e di intervento. Secondo le direttive ricevute, svolge le attività di vigilanza e di ispezione di specifica competenza; partecipa all'attività di accertamento e di controllo analitico di laboratorio dell'unità operativa cui è assegnato.

Assicura gli interventi previsti dai piani di lavoro. riferisce al coordinatore sui risultati dell'attività espletata. Svolge attività di didattica ed attività finalizzata alla propria formazione. Ha la responsabilità professionale dei propri compiti limitatamente alle prestazioni e alle funzioni che per la normativa vigente è tenuto ad attuare.(art 26 L.833/78)

. Coordinatore Coordina l'attività del personale nella posizione di collaboratore predisponendone i piani di lavoro nell'ambito delle direttive impartite dal responsabile o dai responsabili dell'unità operativa nel rispetto della autonomia operativa del personale stesso e delle esigenze del lavoro di gruppo.

Il profilo professionale del tecnico della prevenzione D.M. 58/1997 - nuova qualificazione di Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro operatore sanitario che, in possesso di laurea, è responsabile, nell'ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria. Nei limiti delle proprie attribuzioni è ufficiale di polizia giudiziaria. Svolge attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico sanitari per attività soggette a controllo.

Vigila e controlla.. Il tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro svolge con autonomia tecnico professionale le proprie attività e collabora con altre figure professionali all'attività di programmazione e di organizzazione del lavoro della struttura in cui opera. E' responsabile dell'organizzazione della pianificazione, dell'esecuzione e della qualità degli atti svolti nell'esercizio della propria attività professionale.

Il contesto normativo La più recente normativa, in materia igienico-sanitaria, rafforza il principio della piena responsabilizzazione dei titolari di impresa prevede una ampio ricorso al sistema dell autocontrollo Afferma il principio che per essere efficaci e permanenti i meccanismi di prevenzione devono essere compenetrati alle modalità di gestione delle strutture

Una professione nuova Al nuovo professionista si richiede perciò una dimensione professionale articolata per diverse competenze: tecnico-scientifica, in termini di capacità di analisi, comprensione, valutazione e sintesi, con assunzione di responsabilità dirette, metodologica, intesa come orientamento all approccio per processi, anziché per meri adempimenti, relazionale, quale capacità di interazione con altri soggetti della rete della prevenzione e con i diversi professionisti del settore, comunicativa, in termini di gestione della comunicazione nei riguardi degli stakeholders, di gruppi di popolazione, dei media.

La formazione universitaria Disciplinata con l adozione dei Decreti del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica del 2 aprile 2001 con cui si sono determinate le classi delle lauree di base (di durata triennale e finalizzata alla formazione tecnica di base) specialistiche (ora magistrale, di durata biennale e finalizzata alla formazione manageriale)

L e quatto posizioni delle professioni sanitarie legge n. 43 del 1.2.2006, in materia di professioni sanitarie., il professionista, in possesso del diploma di laurea o di titolo equipollente il professionista coordinatore, in possesso del master di primo livello in management il professionista specialista, in possesso del master di primo livello per le funzioni specialistiche; il professionista dirigente, in possesso della laurea specialistica

La formazione universitaria La maggior parte del personale presente nelle strutture sanitarie della Regione Lombardia, non possiede i requisiti previsti per i professionisti coordinatore, specialista, dirigente. La partecipazione ai pochi corsi disponibili è resa difficoltosa dall obbligo di frequenza di ben 3 4 giornate piene/settimana Le attività professionalizzanti per gli studenti della laurea triennale sono garantite proprio dai T.P. che non sono laureati ma che hanno dimostrato di avere le competenze professionali

L esperienza della ASL Città di Milano Il corso di laurea Istituito presso la facoltà di Medicina e Chirurgia Milano anno accademico 2002/2204 Durata triennale con frequenza obbligatoria Oltre Il 30 % dei 180 crediti formativi necessari al conseguimento della laurea viene conseguito attraverso le attività professionalizzanti

Il percorso formativo Primo anno: nella prima fase viene affrontato il complesso delle norme che regolamentano le diverse materie di Prevenzione Secondo anno: consolidamento del percorso normativo con l introduzione di affiancamento in attività pratica di vigilanza e di istituto Terzo anno: conclusione del percorso dei primi due anni con acquisizione della capacità di pianificare, attuare e concludere in autonomia gli atti derivanti dall applicazione della normativa.

Lo staff didattico 1 Coordinatore 5 Tutore professionale 15 Assistente al tirocinio Tutti tecnici della prevenzione

La convenzione ASL sulla base di un accordo tra la Regione Lombardia e L Università di Milano, ha stipulato una specifica convenzione impegnandosi a garantire le risorse e l organizzazione delle attività professionalizzanti. L ente fornisce circa 400 ore per classe nell anno accademico di formazione pratica

Risorse impiegate per la gestione del tirocinio Tirocinio complessivo 2002-2003 2003-2004 A regime 250 h 500 h 700 h Docenza 170 h 370 h 450 h Attività pratica 80 h 150 h 350 h Corsi elettivi - 30 h 60 h Rapporti con Università Operatori incaricati 50 h 70 h 100 h 7 10 15 Tutori 5

Qualche dato interessante Laureati 1 corso 10 laureati Impiegati entro 90 gg 100% 2 corso 13 laureati Impiegati entro 90 gg 100% 3 corso 10 laureati Impiegati entro 30 gg 30% 19 tesi di laurea sono state preparate presso la ASL Città di Milano alcune di esse hanno portato alla costruzione di importanti strumenti operativi e di prevenzione