Relatore: Leila Fabiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatore: Leila Fabiani"

Transcript

1 Relatore: Leila Fabiani

2 PREMESSA ANDAMENTO DEGLI INFRORTUNI IN CAMPO EDILE IN ABRUZZO DAL 2010 AL2016

3 PREMESSA Una forte spinta nel verso del cambiamento va Il data dai professionisti della sicurezza. In virtù di ciò parte di questa responsabilità ricade sugli enti di formazione: le Università

4 INQUADRAMENTO E MODALITÀ DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA Denominazione: Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Classe di laurea: L/SNT 4 Lauree sanitarie della prevenzione Durata: 3 anni Accesso al corso: numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con quiz a scelta multipla di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e cultura generale.

5 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO¹ Conoscere i FENOMENI BIOLOGICI, dei principali meccanismi di FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ED APPARATI in correlazione con le dimensioni sociali ed ambientali della salute. Comprendere i fondamenti che alterano il FUNZIONAMENTO FISIOLOGICO DELL ORGANISMO, in relazione a parametri di qualità dell'ambiente che possono rappresentare condizioni di rischio per la salute.

6 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO² Conoscere I FATTORI AMBIENTALI E LAVORATIVI che possono influenzare lo stato di salute dell'uomo. Conoscere fondamenti di SICUREZZA E IGIENE DEGLI ALIMENTI Pianificare, gestire e valutare le attività di VIGILANZA E ISPEZIONE negli ambienti di VITA e di LAVORO; Essere in grado di procedere ad accertamenti e inchieste per INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI;

7 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO³ Saper COLLABORARE CON L'AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA nell'ambito di indagini su: Reati ambientali Sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro Igiene degli alimenti Sviluppare la capacità di LAVORARE IN GRUPPO e di integrarsi con le altre professioni sanitarie; Sviluppare capacità e METODI DI RICERCA negli ambiti di interesse

8 ATTIVITA DIDATTICA Formazione organizzata in corsi integrati Lezioni frontali Visite tecniche guidate Tirocinio professionalizzant e Esami in forma scritta/orale per verifica dell apprendeime nto

9 ATTIVITA DIDATTICA Dall AA 2019/2020 l Università offre la possibilità agli studenti TEP di frequentare a titolo gratuito il corso per RSPP di 24 ore, Modulo C, conformemente a quanto stabilito al punto 6.3 dell Accordo S/R del 7/7/2016; Gli studenti acquisiscono ed incrementano le capacità di comunicazione mediante la realizzazione e la presentazione di Project work e presentazioni nell ambito delle diverse materie studiate nel corso del triennio; Contestualmente il direttivo del CdL si impegna a far presentare agli studenti TEP, nelle aule del Dipartimento Mesva e a titolo di attività formativa, i contenuti delle linee guida per il comportamento in caso di emergenza adottate dal Dipartimento stesso. L intento è di unire lo studio nell ambito della gestione delle emergenze al perfezionamento delle capacità comunicative;

10 TIROCINIO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE Espletato presso strutture pubbliche consente di sviluppare le seguenti competenze e capacità: Esercitare attività di vigilanza e controllo sulla qualità degli alimenti e bevande destinati al consumo umano; Vigilare e controllare la rispondenza strutturale e/o igienica degli ambienti in relazione alle attività ivi espletate; Saper contestare e notificare le inadempienze circa le condizioni di salute e sicurezza in ambito lavorativo.

11 TIROCINIO - CONVENZIONI CON STRUTTURE PUBBLICHE ASL n 1 AVEZZANO-SULMONA-L AQUILA: Dipartimento di prevenzione (tutti i servizi) ASL TERAMO: Dipartimento di prevenzione ARTA L AQUILA DIREZIONE SANITARIA OSPEDALIERA PRESIDIO S.SALVATORE UNIVAQ- Laboratorio di Microbiologia Ambientale e degli Alimenti e Bevande UNIVAQ- Laboratorio di Epidemiologia ed Elaborazione Dati UNIVAQ- Ufficio Igiene e Sicurezza sul Lavoro (Servizio Prevenzione e Protezione) INAIL L AQUILA CPT L AQUILA (Comitato Paritetico Territoriale per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro) CNA L AQUILA (Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa) G.S.A (Gran Sasso Acqua) IZS TERAMO (Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.Caporale)

12 ESAME DI STATO E PROVA FINALE Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi di laurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. La prova finale si compone di: Redazione di una TESI e dissertazione della stessa Prova pratica che richiede ABILITÀ TEORICO-PRATICHE e TECNICO- OPERATIVE specifiche del profilo professionale

13 LA FIGURA DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE E un OPERATORE SANITARIO che svolge attività di CONTROLLO, VERIFICA E PREVENZIONE. È una attività affascinante e variegata, perché a tale operatore sono richieste conoscenze in diverse discipline, DA NOZIONI GIURIDICHE A QUELLE SCIENTIFICHE. Per svolgere questa professione impegnativa ma socialmente utile ed appagante, è richiesto spirito di osservazione, iniziativa, attitudine alla collaborazione, imparzialità, capacità di immedesimazione, responsabilità e senso civico.

14 IL TECNICO DELLA PREVENZIONE IL TECNICO DELLA PREVENZIONE ISTRUISCE, DETERMINA, CONTESTA E NOTIFICA le irregolarità rilevate e formula pareri nell ambito delle proprie competenze. Ha L OBBLIGO MORALE E PROFESSIONALE di tutelare la SALUTE PUBBLICA

15 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro è l'operatore sanitario responsabile, nell'ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria.

16 SBOCCHI OCCUPAZIONALI SETTORE PUBBLICO Aziende Sanitarie Locali: Compiti di vigilanza e controllo negli ambienti di lavoro e di vita (Ufficiale di polizia giudiziaria: funzione amministrativa volta ad assicurare le condizioni per l'esercizio dell azione penale individuando i reati, ricercandone gli autori e raccogliendo le prove da utilizzare nel processo penale); Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale: tutela dell ambiente; controlli ambientali delle acque, del suolo, dei liquidi, della radioattività degli impianti industriali, della gestione dei laboratori e degli alimenti; Assunzione presso Amministrazioni pubbliche di varia natura (Regioni, Comuni).

17 SBOCCHI OCCUPAZIONALI SETTORE PRIVATO Il tecnico della prevenzione, completando la propria formazione con corsi di formazione privata professionalizzanti, svolge attività di consulenza in regime libero professionale o in regime di dipendenza di un impresa di consulenza nei seguenti ambiti: Valutazione dei rischi in aziende di qualsiasi tipologia Formazione obbligatoria sulla sicurezza a tutte le fiugure aziendali (previa requisiti di cui al D.M. 06/03/2013) Implementazione di sistemi di Gestione (sicurezza, qualità, ambiente ecc..) Implementazione di sistemi HACCP per l autocontrollo e l igiene alimentare Attività di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)(interno o esterno) (previa corso Modulo C) Coordinamento per la sicurezza nei cantieri edili (previa possesso di diploma tecnico e corso apposito)

18 GRAZIE per l attenzione!

B-SAFETY DAY. L Università, la Formazione universitaria, i Tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

B-SAFETY DAY. L Università, la Formazione universitaria, i Tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro B-SAFETY DAY L Università, la Formazione universitaria, i Tecnici della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell ambiente

Dettagli

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute Vigile sanitario Operatore professionale di vigilanza Tecnico della prevenzione l a u r e a Con il Regno d Italia (1861-1946) le attività

Dettagli

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione Page of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione Nome del corso di laurea Tecniche della Prevenzione nell'ambiente

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli

Corso di Laurea In Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Corso di Laurea In Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Per informazioni POLO ORMTIVO USL DI IMOL Piazzale Giovanni dalle ande Nere, 006 Imola (O) Telefono 05/600; 0/680059 o.valentini@ausl.imola.bo.it www.ausl.imola.bo.it www.medicina.unibo.it www.unibo.it

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Ostetricia si articola in tre anni, per un totale di 180

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA iornate di DURATA 5 ANNI CIASCUN ANNO (60 CFU) E SUDDIVISO IN DUE SEMESTRI ( 30 CFU) (TOTALE 10 SEMESTRI) (tirocinio + tesi) iornate di

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO DURATA/EDIZIONE Abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente II Annuale/VII Edizione

Dettagli

Il tecnico della prevenzione

Il tecnico della prevenzione Il tecnico della prevenzione Competenze e formazione a cura di C. L. Campo - Servizio PSAL - ASL Città di Milano Vigilanza e ispezione Ambienti di vita. Sicurezza ambientale Micologia Sicurezza alimentare

Dettagli

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018 CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 07/08 DENOMINAZIONE DEL CORSO Corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria (classe LM ) SEDE via Vienna, Sassari PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 008/009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Tecniche della prevenzione

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche Nome del corso di laurea Dietistica (Abilitante alla Professione Sanitaria

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV)

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Università degli Studi di Torino SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) a.a. 2019-2020 OPEN DAY SAMEV 9 luglio 2019 09/07/2019 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Email:orientamento.samev@unito.it Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Ciitadinanza Data di nascita Sesso Telefono Mail Esperienze professionali Stefano Carotti Via ripasottile n. 02 cap. 02100 Rieti

Dettagli

Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Modifica di Tecnico Audioprotesista

Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Modifica di Tecnico Audioprotesista Scheda informativa Università Classe Nome del corso Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Modifica di Tecnico Audioprotesista Data del DM di approvazione del

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria

Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina veterinaria sono dotati delle basi

Dettagli

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista Data

Dettagli

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-20. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 02 660 646 Dott. Maurizio Pietroni. Corso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 29/10/1953 ARA MARIA RITA IGNAZIA Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

anno erogato nell a.a. 2017/2018 Medicina Laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei

anno erogato nell a.a. 2017/2018 Medicina Laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei Medicina Laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei... 105 PIANO STUDI CDL T E C N I C H E D E L L A P R E V E N Z I O N E Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 presso

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016 corso di Laurea Magistrale a ciclo unico frequenza obbligatoria accesso programmato: da definire (MIUR) durata del corso: 5 anni (300 CFU=crediti

Dettagli

CFU Totali: PIANO STUDI 2017/18. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem

CFU Totali: PIANO STUDI 2017/18. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem Corso di Studio: 3049 - Tecniche della (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della ) CFU Totali: 180 - PIANO STUDI 2017/18

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 20/01/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed Modifica di Ortottista

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Cenni storici ed evoluzione dal vigile sanitario al Tecnico della Prevenzione

Cenni storici ed evoluzione dal vigile sanitario al Tecnico della Prevenzione istruzioni ministeriali allegate al Regio Decreto 6 luglio 1890, n. 7042 relative all organizzazione ed all impianto dei servizi di ispezione e dei laboratori municipali di vigilanza igienico sanitaria

Dettagli

Competenze del profilo professionale Direttore della Struttura complessa di Sanità Animale

Competenze del profilo professionale Direttore della Struttura complessa di Sanità Animale Competenze del profilo professionale Direttore della Struttura complessa di Sanità Animale Laurea in Medicina veterinaria Iscrizione all Albo Professionale Attestato di formazione manageriale ai sensi

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari http://www.samev.unito.it/it Docenti

Dettagli

Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica,

Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica, Classe L- 38 Il Corso di Studi TAAEC, del Dip. Scienze Veterinarie - Università di Pisa, forma professionisti in grado di occuparsi di: ü Gestione Tecnica, Igienica ed Economica dell Allevamento degli

Dettagli

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI

PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA: OBIETTIVO di SALUTE per TUTTI I contenuti formativi dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie: verso l unificazione nazionale? Le discipline bio-mediche Giuliana Salvatore L

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE Corsi di laurea di AREA ALMENTARE Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences L OFFERTA DDATTCA Corsi di laurea triennale

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Il Corso di Laurea Magistrale per l AA 2017/2018 è ad accesso libero. Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2017-2018

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Telefono 0187/ Fax. Nazionalità italiana. Date (da-a) 1981/1986

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Telefono 0187/ Fax. Nazionalità italiana. Date (da-a) 1981/1986 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Miria Duri Indirizzo Licciana Nardi Loc. Monti Telefono 0187/462408 Fax E-mail m.duri@usl1.toscan a.it Nazionalità Data e luogo di nascita

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE a.a. 2019-2020 15/03/2019 1 Dipartimento di Scienze Veterinarie Biblioteca Ospedale Azienda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 Quali sono le sue competenze? Chi è il laureato in Scienze biologiche? Sono specifiche competenze trasversali che permettono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13) Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Chimica e Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2016-2017 Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Infermieristica IL CORSO IN BREVE Infermieristica è un Corso di studio della durata di tre anni che rientra nell ambito delle lauree sanitarie. Conseguire

Dettagli

CFU Totali: PIANO STUDI 2019/20. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem

CFU Totali: PIANO STUDI 2019/20. Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem Attività Formativa integrata modulo CFU CFU Settore TAF/Ambito anno sem Corso di Studio: 3049 - Tecniche della (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della ) CFU Totali: 180 - PIANO STUDI 2019/20

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE a.a. 2019-2020 09/07/2019 1 Dipartimento di Scienze Veterinarie Biblioteca Ospedale Azienda

Dettagli

L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative. Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative. Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria L-38 Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie

Dettagli

Psicologia clinica e della salute

Psicologia clinica e della salute Psicologia clinica e della salute Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio

Dettagli

Le attività di prevenzione 2009

Le attività di prevenzione 2009 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 Maggio 2010 Le attività di prevenzione 2009 MARCO BELLOMI Relazione dei servizi http://prevenzione.ulss20.verona.it per rendere

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV)

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Università degli Studi di Torino SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) a.a. 2019-2020 OPEN DAY SAMEV 9 luglio 2019 09/07/2019 1 Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina

Dettagli

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA Università Università degli studi di Genova Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso PSICOLOGIA Modifica di PSICOLOGIA (codice=34482) Denominazione inglese Psychology Codice interno

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

anno erogato nell a.a. 2016/2017 presso Università di Udine

anno erogato nell a.a. 2016/2017 presso Università di Udine PIANO STUDI CDL T E C N I C H E D E L L A P R E V E N Z I O N E Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 1 Scienze giuridiche 7 70 II periodo Diritto penale 3 30 IUS/17 Diritto del

Dettagli

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio prevede un accesso programmato (numero chiuso) a livello

Dettagli

OPEN DAY 2016 Area Medica

OPEN DAY 2016 Area Medica CdL TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof.ssa Margherita Ferrante OPEN DAY 2016 Area Medica 03-07 marzo 2016 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL PERCORSO FORMATIVO I laureati in Tecniche

Dettagli

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Facoltà di Farmacia Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco Anno accademico 2017-18 Corsi di laurea

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca All On.le Ministro e per competenza Al Direttore Generale DGSINFS Al Dirigente dell Ufficio 6 S E D E OGGETTO: Richiesta parere in merito ai contenuti formativi del corso intensivo di formazione di cui

Dettagli

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di specializzazione in Tecnologia e Patologia delle Specie Avicole, del Coniglio e della Selvaggina Appartenente alla classe delle Specializzazioni in

Dettagli

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa

Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa Presidente del Cdl: Prof. Gavino Faa Dipartimento di Citomorfologia, Sezione Anatomia Patologica Via Ospedale 46, 09100 Cagliari e-mail: faagav@tiscali.it Segreteria Professioni Sanitarie: Dott.ssa Valeria

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (Abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Presidente Prof. Giorgio Pilato Manifesto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

ALLEGATO B Piano degli studi

ALLEGATO B Piano degli studi ALLEGATO Piano degli studi 1 anno di corso Insegnamenti I anno I semestre chimicofisiche Ambiti disciplinari Discipline Tipologia SSD Moduli CFU Ore propedeutiche Chimica generale e inorganica A CHIM/03

Dettagli

Dai nuovi ordinamenti didattici alla costruzione del Core Competence del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Dai nuovi ordinamenti didattici alla costruzione del Core Competence del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ROMA 10 Dicembre 2009 CONSENSUS CONFERENCE Dai nuovi ordinamenti didattici alla costruzione del Core Competence del Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro REVISIONE DELL ORDINAMENTO

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE (Classe di Laurea LM-9) Programmazione didattica

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione L/13 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi

Dettagli

Tecnico della Prevenzione

Tecnico della Prevenzione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Martinazzoli Nino Via Prati Cantù n 19 Darfo BT Telefono 0364 535050 - cell. 338 5907990 Fax E-mail

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Classe LM-13 Piano didattico quinquennale a ciclo unico valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012-2013

Dettagli

Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Corso di Laurea triennale in TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI 5 MANAGEMENT: corretta gestione aziendale ANIMALE: fabbisogni

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli, M. Giontella M.Dellai, A.Mastrillo con il gruppo di lavoro Il Gruppo di lavoro Albinelli, Briziarelli, Carra, Dellai, Ferri, Giontella, Guerrieri, Mastrillo,

Dettagli