S.C. Centrale Operativa 118

Documenti analoghi
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

PROGRAMMAZIONE NUMERICA DELLE AUTORIZZAZIONI PROVINCIALI

AREE PROTETTE ISTITUITE AI SENSI DI NORME NAZIONALI E REGIONALI E SITI RETE NATURA 2000 IN PUGLIA AREE PROTETTE TERRESTRI NAZIONALI

DIREZIONE AZIENDALE DIRETTORE GENERALE DOTT. VITO PIAZZOLLA. Segreteria

L offerta formativa 2011/2012:

ASSOCIAZIONI DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA (1)

Parte Prima La mappa del NO PROFIT in provincia di Foggia

ASSOCIAZIONI DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA (1)

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Organico Aggiuntivo SOSTEGNO Scuola dell'infanzia 2013/2014

FGEE00501A S. GIOVANNI BOSCO VIA ORDONA LAVELLO SEDE DI CIRCOLO FGEE D643 FOGGIA DISTRETTO 032 CAP TEL /

ASL FG Foggia Programmazione per Obiettivi

Riepilogo Preferenze per Circoscrizione

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

N. LOCALITÀ NOME ASSOCIAZIONE

5 MODELLO DI INTERVENTO

Report Dati dall 11 Ottobre 2004 al 31 Marzo 2011

Regione PUGLIA - Note storiche

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

censimento generale della popolazione popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni 16 - PUGLIA 25 ottobre 1981

Report Dati dall 11 Ottobre 2004 al 31 Gennaio 2012

N. ASSOCIAZIONE CITTA' 1 ACLI Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani FOGGIA. 2 A.D.A. onlus Associazione Daunia Autismo FOGGIA

Relata di Pubblicazione

PROVINCIA DI FOGGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI IL DIRIGENTE DEL SETTORE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DELL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA "DAUNO". Art.1 ( denominazione )

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

S T A T U T O. aicap ASSOCIAZIONE INGEGNERI DI CAPITANATA Via F. Crispi, Foggia C.F Pagina 1 di 8

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

R E G I O N E P U G L I A A S L F G

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

Relata di Pubblicazione

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

MANUALE DELLA SICUREZZA

Tecnologia di accesso. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 3. Fibra ottica: 0 xdsl: 1 Wireless: 1

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

PROGRAMMA GENERALE (v.451)

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Regione Puglia. PIANO DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA A.S. 2015/ SCUOLE ISTRUZIONE DI 1 CICLO PROVINCIA di FOGGIA

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO66 PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO - A.S.

DUVRI Documento unico di valutazione del rischio interferenze (Art. 26 comma 3 e 5 D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

Allegato B alla nota dell'ust nà1505 del 19/03/2012

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

PROVINCIA DI FOGGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI. N. 1300/24 Reg. Det. Data, 03/05/2007

PROVINCIA DI FOGGIA * DOMANDA PER PRESIDENTE (NUMERO PROGRESSIVO DELLA DOMANDA = 02168)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 17 dicembre 2015, n. 642

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : FOGGIA

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso

PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE PATRIMONIO

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : FOGGIA

Leeuwarden (Olanda), 21/05/1946. San Giovanni Rotondo, 14/09/1978

BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Radioclub G. Marconi Associazione di volontariato iscritta registro regionale del volontariato

PREMESSO Percorso Rosa "Codice Rosa", "Percorso Rosa"

S.C. Centrale Operativa 118

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SET- TORE COMMERCIO 5 aprile 2005, n. 115

L Ospedale nelle maxi emergenze : il PEIMAF

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Ambulatorio Azienda/Distretto Informazioni (*) Discipline

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

SOSTEGNO GRADUATORIA DOCENTI TRASFERITI QUALI SOPRANNUMERARI NEGLI ULTIMI SETTE ANNI AI FINI DELLE UTILIZZAZIONI

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

Convenzione Quadro. allegato A : Progetto Tecnico Territoriale per la Regione Puglia - sviluppo per il territorio regionale pugliese

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE DOVUTE A:

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Settimana della Bonifica e dell Irrigazione aprile Dall Europa, energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani

CITTA' DI TORREMAGGIORE

La gestione delle emergenze

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

DATI ANAGRAFICI TITOLI CULTURALI

Acquedotto Pugliese S.p.a.

Anno XXXII BARI, 19 APRILE 2001 N. 60 suppl.

Comune di ROCCAFRANCA (BS) Piano di Emergenza Comunale

ELENCO BENEFICIARI 5 PER MILLE 2011 IN CAPITANATA DENOMINAZIONE INDIRIZZO CAP CITTA' COD FISCALE 1 Il Dialogo Vico P. Pertini, Accadia

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

SOMMARIO PREMESSA...3

ASL BARI CENTRI per la PRENOTAZIONE della VACCINAZIONE contro l'influenza da

Risorse Naturali e Paesaggistiche. Regione Puglia e Province

Relata di Pubblicazione

PROVINCIA DI ANCONA Assessorato alla Protezione Civile

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

.. ed è subito estate Vieste del GarGano

Transcript:

PROTOCOLLO D INTERVENTO IN CASO DI INCIDENTE MAGGIORE/MAXIEMERGENZA AGGIORNATI AL 15/03/2017 Prima stesura 31/01/2013 1

Premessa L organizzazione dei soccorsi sanitari durante una catastrofe rappresenta uno dei fattori strategici e di prova di ogni sistema di emergenza territoriale. Considerando che gli eventi catastrofici, di qualsiasi matrice siano, richiedono la partecipazione di più componenti dell assistenza sanitaria, è opportuno che si seguano criteri univoci ed universalmente condivisi in quanto efficaci ( Criteri massima per l organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi. (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 81 del 6 aprile 2001). Definizione Si definisce piano di emergenza l insieme delle procedure operative di intervento da attuarsi nel caso in cui si verifichi l evento atteso, contemplato in un apposito scenario. Eventi attesi Sulla base dei programmi di previsione e prevenzione, con la collaborazione della Prefettura, si redige l'elenco dei rischi che interessano maggiormente il territorio in esame. Nella valutazione degli eventi attesi sarà utile, ai fini dell'organizzazione del soccorso sanitario, tener conto di alcune ipotesi di rischio associabili ai rischi principali (epidemie, zoonosi, incidenti con perdite di materiali radioattivi o pericolosi, ecc). Sono di particolare interesse la frequenza con cui ricorre il disastro, l intensità, l estensione territoriale, la durata, i fattori stagionali, la rapidità della manifestazione e la possibilità di preavviso. Varie conseguenze possono essere valutate già nella pianificazione delle risposte come gli effetti sulle persone (lesioni o morti), i luoghi a rischio di potenziali disastri secondari (dighe, impianti chimici, ecc.). Creazione dello scenario Usando le informazioni ottenute dalla raccolta dei dati rilevati sul territorio e dall analisi del valore atteso delle perdite di vite umane, dei feriti, dei danni alle proprietà dovuti al verificarsi del particolare fenomeno, è possibile delineare uno scenario per ciascuno degli eventi attesi. Considerando l intensità del disastro, si immagina il suo svolgimento dal 2

momento dell allarme al suo impatto in una zona specifica e le conseguenze che possono essere generate. Risorse È indispensabile quantificare e catalogare le risorse, confrontare quelle disponibili con quelle richieste per una risposta efficace, considerare quali risorse essenziali per le operazioni di emergenza potrebbero venire a mancare in seguito all evento e quali necessiterebbero di un accantonamento specifico o di speciali accordi con fornitori pubblici o privati. 3

RISPOSTA AD UN EVENTO CATASTROFICO Alla notizia dell evento, la Centrale Operativa del Sistema 118 (C.O.118) coordinata dal medico di turno, provvede ad: 1. identificare la tipologia dell evento, la sede, la presenza di eventuali rischi secondo le procedure ordinarie; 2. assumere l assetto operativo con livello di allarme ROSSO (ALLARME 3) e a definire una corretta pre-classificazione dell evento; 3. inviare immediatamente l ambulanza più vicina (mezzo sanitario di risposta rapida ); 4. contattare le altre Centrali Operative a numeri brevi (112 113-115 etc.); 5. allertare il Direttore di C.O.; 6. informare la Prefettura; 7. predisporre l attivazione del piano straordinario per le maxi-emergenze, sia interno che esterno, per il pronto impiego di tutte le risorse disponibili; 8. rimuovere dall operatività ordinaria la Postazione Mobile Macchia Gialla sulla quale saranno caricati i lotti catastrofe, ed ECHO Foggia che, arrivata in C.O., lascerà il medico che si trasferirà su una delle restanti Postazioni India di Foggia, rimpiazzando così l Automedica di Foggia, mentre su di essa salirà il Direttore dei Soccorsi Sanitari DSS) ed insieme alla P.M. Macchia Gialla, si recherà sul luogo dell evento. Attivare inoltre la Postazione Bovino che si recherà a Foggia per rimpiazzare la Postazione Macchia Gialla. 9. fornire le prime indicazioni e consigli telefonici alle persone che dovessero chiamare il 118 dal luogo dell evento; 10. allertare le Direzioni Sanitarie delle strutture ospedaliere competenti per territorio, affinché si preparino ad attivare i piani di emergenza intraospedaliera di massiccio afflusso, già predisposti. L equipaggio del mezzo sanitario di risposta rapida della C.O. 118 giunto sul luogo provvede a: 1. effettuare la ricognizione e non il soccorso 2. mettersi immediatamente in contatto con la C.O.118 per comunicare: 4

la conferma o meno dell evento segnalato; la tipologia dello scenario; la presenza di vittime e del numero ipotizzato delle persone coinvolte. Il responsabile dell equipaggio, il Team-leader (medico o infermiere), cui spetta la responsabilità della gestione sanitaria fino all arrivo del Direttore dei Soccorsi Sanitari, richiede alla C.O. 118, se necessario: il personale ed i mezzi necessari a gestire l evento inclusi i farmaci precedentemente stoccati per l emergenza; l attivazione del piano delle maxi-emergenze e quindi del Posto Medico Avanzato (PMA), qualora fosse necessario; mantiene continui contatti con il Direttore Tecnico dei Soccorsi: per concordare un area di stazionamento dei mezzi in arrivo e delle relative vie di accesso e di deflusso; effettua un primo triage (sweeping triage), con attribuzione di codice-colore tramite cartellini o braccialetti o il semplice uso di pennarelli indelebili, ed esegue, se le circostanze lo consentono, trattamenti salvavita quali manovre di RCP. Il triage è classificazione, non trattamento. Solamente due interventi devono essere praticati durante il triage: la pervietà delle vie aeree, ed il controllo delle emorragie esterne maggiori. A livello locale i Vigili del Fuoco (VV.F.), ricevuta segnalazione direttamente alla propria centrale operativa o da altre C.O. a numeri brevi, inviano squadre sul luogo dell evento. Il responsabile dei VVF assume l'incarico di Direttore Tecnico dei Soccorsi ( DTS). All inizio delle operazioni di soccorso le Forze dell Ordine, coordinate dal Questore o da un funzionario delegato, assumono le funzioni di presidio delle due aree interdette e di mantenimento dell ordine pubblico. In particolare la loro attività consiste: 1. nel bloccare l accesso all area dell evento a persone non autorizzate; 2. nella canalizzazione dei flussi di persone, provenienti dalle zone colpite, verso le aree di raccolta predisposte; 5

3. nella regolazione del traffico dei mezzi di soccorso e nel controllo di aree di sosta per i veicoli di soccorso; 4. nella gestione e canalizzazione degli addetti ai servizi di informazione; Il Direttore dei Soccorsi Sanitari (DSS) è il responsabile della C.O.118 o un Medico da lui delegato (G.U. 116 /2001). Il DSS, il DTS ed il funzionario di Pubblica Sicurezza delegato dal Questore compongono il Posto di Comando Avanzato che rappresenta il nucleo di coordinamento per la gestione dell emergenza. Il DSS provvede a: 1. prendere immediati contatti con il Direttore Tecnico dei Soccorsi per concordare: - il posizionamento dell area di raccolta degli illesi, se non già stabilita; - qualora necessario, il posizionamento del PMA che è il fulcro della catena sanitaria dei soccorsi in caso di maxiemergenze, ha i compiti di Triage, Stabilizzazione ed Evacuazione (deve essere posizionato ai margini dell area di sicurezza,comunque in una zona priva di rischio evolutivo; può essere una struttura fissa come una scuola o una chiesa o mobile come una tenda. Deve essere predisposto all accoglimento delle vittime da trattare e da evacuare, deve disporre di spazi idonei e possedere tutti i presidi necessari alla gestione sanitaria delle vittime. All esterno di detta area deve esserci spazio idoneo al movimento dei mezzi di soccorso compreso l elicottero. Il personale dedicato deve essere composto preferibilmente da almeno 3 Medici - 6 Infermieri Professionali-6 soccorritori - 10 brandine); - tutte le strategie operative dell intervento. 2. coordinare tutto il personale sanitario giunto sul posto ed assegnare i compiti specifici secondo lo schema previsto dai piani di maxi-emergenze sanitarie (nominare 1 medico direttore del PMA, 1 responsabile del Triage ed 1 responsabile dell evacuazione che possono essere individuati tra gli Infermieri ); 3. mantenere costantemente i contatti con la C.O.118 aggiornandola sull evoluzione dell evento e facendosi portavoce di eventuali necessità. 6

In particolare, il personale del PMA, provvede a: - effettuare un ulteriore triage. - fornire le cure indilazionabili ai pazienti soccorsi; - inviare i pazienti, previa stabilizzazione, alle strutture ospedaliere indicate dalla C.O. 118 in base al quadro clinico rappresentato; - effettuare il processo di identificazione delle vittime notificando la registrazione dei pazienti alla C.O.118 7

SETTORIZZAZIONE della PROVINCIA di FOGGIA 1. AREA GARGANO Zona costiera Nord Zona costiera Sud Zona Montana 2. AREA SUB-APPENNINO Area Nord Area Centro Sud Area Sud 3. AREA TAVOLIERE Area Nord Foggia Città Area Sud 8

Ipotizzando lo scenario dell evento nelle seguenti aree, le Postazioni Mobili da inviare saranno, rispettivamente: GARGANO Zona Costiera Nord Se il cratere dell evento fosse identificato nella zona di Vieste / Peschici / Rodi G. la Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella medicalizzata territorialmente competente, a seguire poi le 2 rimanenti tra Vieste, Peschici e Rodi G. e, dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Vico del Gargano. Ischitella Cagnano Mattinata (inviare Zapponeta a rimpiazzare Mattinata) Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino presidiare Macchia Gialla) GARGANO Zona Costiera Sud Se il cratere dell evento fosse identificato nella zona di Manfredonia / Mattinata la Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella medicalizzata territorialmente competente, a seguire poi l altra tra Manfredonia e Mattinata e, dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Monte S.A. Zapponeta S. Marco in Lamis Vico del G. Carpino Trinitapoli Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino a presidiare Macchia Gialla) 9

GARGANO Zona Montana Se il cratere dell evento fosse identificato nella zona di Monte S.A. / Vico del G. la Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella medicalizzata territorialmente competente, a seguire poi l altra tra Monte S.A. e Vico del G.* e, dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Ischitella* Mattinata Peschici* Manfredonia (inviare Zapponeta a rimpiazzare Manfredonia) Cagnano S. Marco in L. Apricena Sannicandro Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino a presidiare Macchia Gialla) N.B. le P.M. con asterisco intervengono su Vico del G., quelle con il cerchietto intervengono sia su Vico del G. che su Monte S.A., quelle senza alcun segno solo su Monte S.A.. 10

Se il cratere dell evento fosse identificato nella zona di S. Giovanni R. / S. Marco in L. la Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella medicalizzata territorialmente competente, a seguire poi l altra tra S. Giovanni R. e S. Marco in L., dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Cagnano Monte S.A. Sannicandro Ischitella Rodi Apricena Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino presidiare Macchia Gialla) 11

SUB-APPENNINO Area Nord (da Casalnuovo Monterotaro a Biccari) La Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella di ECHO Volturino + Volturara, dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Carlantino Casalnuovo Monterotaro Motta Montecorvino Lucera (inviare Torremaggiore a presidiare Lucera) Serracapriola Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino presidiare Macchia Gialla) Area Centro-Sud (da Roseto Valfortore ad Orsara di Puglia) La Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella di Lucera (inviare Torremaggiore a presidiare Lucera), dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Roseto Valfortore Castelluccio Valmaggiore Orsara di Puglia ECHO Volturino + Volturara Motta Montecorvino Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino presidiare Macchia Gialla 12

Area Sud (da Orsara di Puglia ad Anzano di Puglia) La Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella di Anzano di Puglia, dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Accadia Bovino Orsara di Puglia Lucera (inviare Torremaggiore a presidiare Lucera) ECHO Volturino+Volturara Candela Ortanova (inviare Zapponeta a presidiare Ortanova) Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino presidiare Macchia Gialla) 13

TAVOLIERE Area Nord (da Chieuti a Foggia) La Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella di Lesina, dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: Serracapriola Apricena Torremaggiore Sannicandro G. Casalnuovo M. Macchia Gialla + ECHO Foggia (inviare Bovino presidiare Macchia Gialla) FOGGIA Città La Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella di ECHO Foggia (con a bordo il DSS), dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: D Avanzo Macchia Gialla Don Uva Artigiani Ortanova (inviare Zapponata a presidiare Ortanova) Lucera (inviare ECHO Volturino + Motta M. presidiare Lucera) 14

Area Sud (da Foggia ad Ascoli San Carlo) La Postazione Mobile da inviare immediatamente, in prima battuta, è quella di Cerignola o Ortanova (inviare Zapponata a presidiare Cerignola o Ortanova), dopo aver ricevuto il feedback del dimensionamento dell evento, si inviano: San Ferdinando di P. Ascoli San C. Candela Macchia Gialla più ECHO Foggia (inviare Bovino a presidiare Macchia Gialla) 15