Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

Documenti analoghi
Area (2) : DEI LINGUAGGI

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITALIANO. Conoscenze Conoscenza dei contenuti disciplinari Conoscenza delle caratteristiche dei generi: Ottocento e Novecento

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO CONTENUTI

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

PROGRAMMA D ITALIANO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

LICEO STATALE G. MAZZINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

a. s Italiano Prof. Annarita Rinaldi Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia

Relazione finale del docente

ITALIANO IL SECONDO OTTOCENTO E L ETÀ DEL REALISMO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Classe V E Scienze Applicate Prof. CRISCUOLO MARCO Anno scolastico Piano di lavoro di Italiano

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

CLASSE 5^B A.S

INSEGNANTE: prof.ssa Renata Gibbone. Piano di lavoro degli insegnanti di Italiano

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

CLASSE 5^B A.S

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROFILO DELLA CLASSE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PIANO DI LAVORO

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

V LL. Programma a.s ITALIANO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO A.S

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Il sabato del villaggio p 70

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

ITALIANO. Le poetiche- Il Naturalismo, espressione francese del Realismo- Il Verismo- Il Decadentismo- Le avanguardie storiche.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI "LUIGI EINAUDI"

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

Liceo Morgagni a.s

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

Viale Aldo Ferrari, La Spezia. Tel Fax Web: Peo:

Liceo Scientifico Albert Einstein

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

Transcript:

Liceo A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe 5A Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Francesca Abiuso Finalità padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione sviluppo della sensibilità culturale in genere e, più specificamente, di quella letteraria consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario anche come forma di conoscenza della realtà attraverso il simbolico e l immaginario capacità di rielaborazione critica e personale dei significati di cui un testo è portatore interpretazione dei testi nel contesto storico di appartenenza, ma anche nella prospettiva di continuità/alterità in un processo diacronico sviluppo della consapevolezza della sostanziale unità di tutti i saperi Obiettivi di apprendimento Si indicano qui di seguito soltanto gli obiettivi specifici in termini di conoscenze e la metodologia di lavoro poiché per quanto riguarda le competenze, le capacità, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione si fa riferimento agli obiettivi comuni alle altre discipline del consiglio di classe. a) In termini di CONOSCENZA: conoscenza diretta dei testi, degli autori, dei movimenti letterari e dei fenomeni culturali conoscenza dei metodi e degli strumenti per l analisi dei testi conoscenza dei generi letterari conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio specifico Metodologia di lavoro si procederà all analisi guidata in classe su contenuti, problematiche, continuità, rotture, generi letterari, aspetti formali attraverso il metodo induttivo: dal testo all opera, all autore, al contesto l insegnante interverrà nella problematizzazione di passato e presente, nella mediazione, nella definizione e raccolta dei contributi dei diversi studenti gli studenti proporranno alla classe analisi e relazioni si realizzeranno lavori in piccoli gruppi, anche attraverso la metodologia dell apprendimento cooperativo.

Progetto di scrittura Obiettivi - acquisire e consolidare la consapevolezza delle varie forme testuali - saper scrivere per scopi diversi e in situazioni diverse - saper adottare un registro linguistico funzionale alla destinazione - presentare un contenuto pertinente - usare correttamente la lingua in tutti i suoi aspetti (sintassi, ortografia, lessico, punteggiatura) Saranno proposte le stesse tipologie testuali affrontate nei quattro anni precedenti per potenziare le relative competenze e sarà posta particolare attenzione a generi e forme testuali in relazione al percorso di studio realizzato in letteratura in modo che la scrittura sia meglio integrata con la pratica didattica. Analisi e produzione - analisi del testo poetico, narrativo e teatrale nella specificità e nelle novità presentate dai generi del XX secolo - produzione di saggi brevi, articoli di giornale, scritture documentate, testi argomentativi, relazioni, tesine Contenuti Il programma presenterà l impostazione concordata all interno del Dipartimento degli insegnanti di lettere del liceo. Si articolerà quindi in quattro moduli storico-culturali realizzati attraverso l analisi dei testi per fornire agli studenti i saperi essenziali su epoche letterarie, movimenti, grandi autori e grandi opere nell evoluzione dei generi. L ordine di presentazione dei testi privilegerà lo sviluppo diacronico dei generi letterari all interno di ogni modulo. Saranno poi presentati quattro percorsi che permetteranno di approfondire la riflessione e ampliare le conoscenze su tematiche individuate dal consiglio di classe e dagli studenti stessi. Come stabilito dai programmi Brocca l analisi dei versi della Divina Commedia sarà inserita nei percorsi tematici e in alcuni moduli del programma di latino. IL SECONDO OTTOCENTO Lo scenario: società, cultura, idee. Le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali, la lingua. La cultura letteraria in Francia e in Italia Il naturalismo francese. L organizzazione della cultura; il verismo.

De Goncourt Verga Baudelaire Rimbaud Verlaine Pascoli D Annunzio Prefazione a Germinie Lacerteux I Malavoglia ( lettura integrale e analisi) Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa Novelle rusticane La roba Mastro don Gesualdo Perdita d aureola I fiori del male Corrispondenze L albatro Spleen Poesie Vocali Arte poetica Myricae Novembre Temporale L assiuolo Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Prose Il fanciullino Alcyone La pioggia nel pineto Il piacere ( lettura integrale e analisi) Il verso è tutto IL PRIMO NOVECENTO Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Una letteratura di élite; le avanguardie: il Manifesto del Futurismo; letteratura e rivoluzione; la nuova poesia; la nuova narrativa. La cultura in Italia Le condizioni materiali; la lingua; le riviste fiorentine. La letteratura fino alla Prima guerra mondiale Un età di sperimentalismo; il futurismo. La lirica tra le due guerre L ermetismo La prosa tra le due guerre I primi venti anni del secolo; la prosa d arte; la narrativa della memoria Marinetti Kafka Svevo Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista La lettera al padre Una vita Senilità La coscienza di Zeno Prefazione Il fumo ( lettura integrale del capitolo )

Pirandello Ungaretti Montale Saba Quasimodo La carriola Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna Così è se vi pare ( lettura integrale ) Il fu Mattia Pascal Il porto sepolto Commiato Mattina Veglia Soldati I fiumi San Martino del Carso Il dolore Non gridate più Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido assorto Spesso il male di vivere Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando Le occasioni La casa dei doganieri Addii, fischi nel buio Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale E ancora possibile la poesia? Canzoniere Trieste Città vecchia A mia moglie Goal Amai Acque e terre Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Ed è subito sera IL SECONDO NOVECENTO Lo scenario: società, cultura, idee Trasformazioni economiche e sociali, l editoria, il pubblico, i giornali, la scuola, gli intellettuali, il dibattito delle idee. Temi della cultura contemporanea Tra benessere e massificazione Società e letteratura in Italia La grande trasformazione; produzione e consumo letterario; letteratura e politica. Gli anni del neorealismo Il dibattito politico-culturale; il neorealismo; la poesia; la nuova avanguardia

Pavese Lavorare stanca Lavorare stanca La casa in collina Ogni guerra è una guerra civile La luna e i falò Levi Se questo è un uomo ( lettura integrale ) Calvino Il sentiero dei nidi di ragno ( Prefazione ) Il visconte dimezzato ( lettura integrale ) Pasolini Scritti corsari Rimpianto del mondo contadino Sanguineti Laborintus Ah il mio sonno; e ah? Triperuno Piangi piangi Testo adottato: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, Il piacere dei testi ( vol.5,6 ), Paravia