Decreto Dirigenziale n. 49 del 17/09/2010

Documenti analoghi
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Avviso Pubblico di manifestazione di interessi

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma

Allegato 2 Modulo Dichiarazione (da inserire nella busta 1 Documentazione amministrativa) DICHIARAZIONI

Allegato A Domanda di partecipazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

Avviso Pubblico di manifestazione di interesse

INDAGINE DI MERCATO. (ai sensi dell art.36, comma 2 lettera b) del D.Lgs 50/2016)

Oggetto: Procedura aperta per l affidamento in concessione del servizio di tesoreria 2016/2020. Il sottoscritto

Allegato 2 MODELLO 2 STUDIO ASSOCIATO

OGGETTO: Affidamento dell incarico di Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione.

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

Presentata dall operatore economico

Esente da imposta di bollo ex art. 48 D.P.R. n. 445/2000 ex art. 37 D.P.R. n. 445/2000

All. 2 Modello manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti INDAGINE DI MERCATO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DOMANDA PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE

Allegato 1 Istanza di partecipazione ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Il sottoscritto, nato a.il.., C.F..., residente in, tel. Fax, ..in qualità di leg

impresa ausiliaria (ai sensi dell art. 49 del D. Lgs 163/2006)

Modello Dichiarazione ai sensi dell art. 38 commi 1 e 2 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.

Il/La sottoscritto/a. nato/a a ( ) il / / C.F. residente in (cap ) Via/Piazza n. in qualità di legale rappresentante di

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

BANDO DI GARA PER EROGAZIONE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI. Il sottoscritto

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA IL SOTTOSCRITTO... NATO A...IL... RESIDENTE NEL COMUNE DI... VIA/PIAZZA... PROVINCIA...(...)..CAP...

DICHIARA: DATI GENERALI

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE DELL ELENCO

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Il sottoscritto nato a il residente nel Comune di Provincia Via/Piazza n con sede in Provincia Via/Piazza n,c.a.p. C.F. P.I. Tel.

Unione Tresinaro-Secchia

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

MODELLO 3 DICHIARAZIONI DELL ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI. (artt.7.1 e 10 del Disciplinare di gara) IL SOTTOSCRITTO NATO A IL

ALLEGATO 1 ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi del D.P.R. 445/2000) Spett.

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile. Io sottoscritto nato a il

Allegato 1 MODELLO 1 - PROFESSIONISTA SINGOLO

COMUNICA. raggruppamento temporaneo di imprese già costituito ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 163/2006 dalle società indicate nell'allegata scheda;

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006.

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

ALLEGATO 3 al disciplinare del concorso di progettazione

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

Il sottoscritto... (Nome, Cognome), C.F..., in qualità di legale rappresentante del Consorzio. (Denominazione ), P. IVA..;

SELEZIONE DEL PERSONALE DA ASSUMERE PRESSO ATAF S.p.A. CON QUALIFICA DI OPERATORE DI ESERCIZIO.

3) nato a il Codice Fiscale n., in qualità di. 4) nato a il Codice Fiscale n., in qualità di

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n.

SCHEMA DI DICHIARAZIONE

LOCAZIONE UFFICI TERMINAL CROCIERE DA REALIZZARSI CON CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Fondo Rotativo di cui all articolo 57 del Decreto Legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

FAC-SIMILE ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Allegato B. tel, fax , codice fiscale e partita I.v.a.

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in ( ) via n. telefono n. fax n. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. via n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a il / / residente a (Prov.) in via/piazza n. tel. fax .

MODELLO 3 SOCIETA DI PROFESSIONISTI \ SOCIETÀ DI INGEGNERIA

Modulo Ditte. Il/La sottoscritt. nat a ( ) il. e residente nel Comune di ( ) via/frazione/località n.

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Provincia di Latina. Settore Pianificazione Urbanistica ALLEGATO 2

Presentata dall operatore economico

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

impresa ausiliaria (ai sensi dell art. 49 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.)

DICHIARAZIONE UNICA (Art. 48 D.P.R. 445/2000)

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA-CIG..

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di Avellino

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

OGGETTO: Gara per la ricerca di sponsor per gli scuolabus del Comune di Pisa. - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

A 1 DOMANDA DICHIARAZIONE PER L ISCRIZIONE NELL ALBO IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA OVVERO IN ECONOMIA

Presentata dall operatore economico

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A)

Mod. A. domanda di ammissione

ALLEGATO 1 SCHEMA DI DOMANDA

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO P.zza S. Maria in Via Lata, GENOVA TEL. 010/ FAX 010/

DICHIARAZIONE DEI REQUISITI PER CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE ORISTANESE

Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA. Presentata dall Impresa

BANDO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018/19 CIG: Z52244DI99

Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile. Io sottoscritto nato a il

qualità di singolo professionista \ legale rappresentante della società \ consorzio (Denominazione) P.IVA:.. \\

Presentata dall operatore economico

Oggetto: Domanda di partecipazione alle procedure di selezione di operatori per visite guidate nei capannoni dei carri allegorici

Transcript:

Decreto Dirigenziale n. 49 del 17/09/2010 A.G.C. 21 Programmazione e Gestione dei Rifiuti Settore: 2 - Gestione Oggetto: Avviso pubblico per la raccolta di Manifestazioni di interesse da parte di operatori economici disponibili alla fornitura di servizi per lo smaltimento di rifiuti fuori Regione ed in territorio comunitario.

PREMESSO CHE a. l articolo 19 del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123, ha stabilito che lo stato di emergenza dichiarato nella regione Campania, ai sensi dell articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, cessa il 31 dicembre 2009 ; b. per effetto del citato art. 19 del D.L. 90/2008 ed alla stregua delle previsioni della legge 26 febbraio 2010, n. 26 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 195, recante Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l'avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile, la gestione ordinaria del ciclo integrato dei rifiuti nella regione Campania è rientrata nelle attribuzioni proprie degli enti territoriali competenti alle condizioni stabilite a legislazione vigente; c. per effetto della summenzionata legge n. 26 del 26 febbraio 2010, a far data dal 01/01/2010 la Regione coordina l organizzazione dei flussi dei rifiuti con il supporto dell Unità operativa assicurando adeguata capacità di smaltimento; d. ai sensi dell art. 8 della legge regionale 28 marzo 2007 n. 4 e s.m.i. sono di competenza delle Province, nel rispetto della normativa vigente, l organizzazione, l affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti e che, anche per il tramite delle relative Società provinciali costituite ai sensi dell art. 11 del citato D.L. 90/2009, le stesse sono subentrate nella gestione degli impianti di tritovagliatura S.T.I.R.; PRESO ATTO e. delle note dell Unità Operativa istituita ai sensi degli artt. 2 e 4 del citato D.L. con le quali, nell ambito dell attività di supporto svolta per la Regione Campania in materia di flussi di rifiuti, si segnalano periodici e talvolta concomitanti fermi tecnici delle linee dell impianto di termovalorizzazione di Acerra (NA) per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, con conseguenti riduzioni dei conferimenti del tritovagliato secco proveniente dagli impianti S.T.I.R (Stabilimenti di Tritovagliatura e Imballaggio Rifiuti Urbani) e possibili congestionamenti di questi ultimi; CONSIDERATO CHE f. il rallentamento dell attività degli impianti S.T.I.R. può comportare ripercussioni sull efficienza del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, anche per le fasi di raccolta e trasporto; g. occorre assicurare che i rifiuti vengano recuperati e/o smaltiti senza pericolo per la salute dell uomo e senza recare pregiudizio all ambiente; h. ai sensi dell art. 7 della legge regionale 28 marzo 2007 n. 4 e s.m.i. la Regione può valutare, in via eccezionale, l opportunità di smaltimento dei rifiuti urbani in impianti extraregionali; RITENUTO i. di dover porre in essere ogni iniziativa che concorra a scongiurare il rischio che il rallentamento dell attività degli impianti S.T.I.R. comporti ripercussioni sull efficienza del ciclo integrato di gestione dei rifiuti ed il determinarsi di un ritorno a situazioni emergenziali; j. che sussiste una situazione di fatto, in riferimento alla frazione secca tritovagliata sfusa e/o in balle (C.E.R. 19.12.12: altri rifiuti, compresi materiali misti, prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti) che determina la necessità di assicurare comunque adeguate capacità di smaltimento supplementari; k. al fine di assicurare alle amministrazioni provinciali per il tramite delle relative Società provinciali la possibilità di smaltimento anche fuori regione, di dover procedere alla preliminare individuazione di operatori economici in forma singola o associata, disponibili alla fornitura di servizi per lo smaltimento fuori regione ed in territorio comunitario di rifiuti non pericolosi prodotti e stoccati presso gli impianti S.T.I.R. regionali con particolare riferimento alla frazione secca tritovagliata sfusa e/o in balle (C.E.R. 19.12.12: altri rifiuti, compresi materiali misti, prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti); VISTI

l. il D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; m. il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale ; n. la legge regionale 28 marzo 2007, n. 4 Norme in materia di gestione, trasformazione, riutilizzo dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati e s.m.i.; o. la legge 26 febbraio 2010, n. 26 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30 dicembre 2009, n. 195, recante "Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l'avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile ; DECRETA 1. di approvare l allegato Avviso pubblico per la raccolta di Manifestazioni di interesse per l individuazione di operatori economici in forma singola o associata, disponibili alla fornitura di servizi per lo smaltimento, fuori regione ed in territorio comunitario, di rifiuti non pericolosi prodotti e stoccati presso gli impianti S.T.I.R. regionali, con particolare riferimento alla frazione secca tritovagliata sfusa e/o in balle (C.E.R. 19.12.12: altri rifiuti, compresi materiali misti, prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti); 2. di inviare il presente atto al Settore Stampa e Documentazione per la pubblicazione del Piano sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e per l inserimento sul Portale regionale; 3. di incaricare il Servizio 04 del Settore Provveditorato ed Economato dell A.G.C. Demanio e Patrimonio di dare pubblicità all Avviso Pubblico attraverso la pubblicazione in estratto sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea e sui principali quotidiani a diffusione nazionale e regionale.

GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA - Area Generale di Coordinamento Programmazione e Gestione Rifiuti Avviso pubblico per la raccolta di Manifestazioni di interesse da parte di operatori economici disponibili alla fornitura di servizi per lo smaltimento di rifiuti fuori Regione ed in territorio comunitario. Art. 1 Finalità e obiettivi dell Avviso Pubblico La Regione Campania intende procedere alla individuazione di operatori economici in forma singola o associata aventi idonei requisiti interessati a collaborare alla gestione ordinaria del ciclo integrato dei rifiuti in Campania. La presente Manifestazione d interesse è, in particolare, rivolta ad operatori economici disponibili a fornire servizi per lo smaltimento fuori Regione ed in territorio comunitario di rifiuti non pericolosi e, specificatamente, della frazione secca tritovagliata sfusa e/o in balle (CER 19.12.12: altri rifiuti, compresi materiali misti, prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti), prodotta e stoccata presso gli impianti regionali cosiddetti S.T.I.R. - Stabilimenti di Tritovagliatura ed Imballaggio Rifiuti Urbani di seguito elencati: ID STIR Capacità Nominale 1 Pianodardine (AV) 387 t/g 2 Casalduni (BN) 303 t/g 3 S. Maria Capua Vetere (CE) 1.205 t/g 4 Giugliano (NA) 1.290 t/g 5 Caivano (NA) 1.734 t/g 6 Tufino (NA) 1.415 t/g 7 Battipaglia (SA) 1.355 t/g Art. 2 Requisiti per l ammissione Possono presentare istanza di manifestazione di interesse operatori economici, in forma singola o associata, appartenenti all UE, in possesso dei requisiti previsti dall art. 38 del DLgs 163/06, lett. a) m) quater, ed, in particolare, dei seguenti: a) iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA; b) iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali ai sensi del D.M. Ambiente 28.04.1998 n. 406 per le Categorie oggetto del presente avviso; c) certificazione di cui all art. 44 d. lgs. 163/2006 attestante il rispetto di norme di gestione ambientale; d) inesistenza a proprio carico di sentenze di condanna passate in giudicato, o di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure di sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per i reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; e) inesistenza a proprio carico di sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio quali definiti dagli atti comunitari citati all articolo 45, paragrafo 1, della direttiva comunitaria CE 2004/18; f) inesistenza a proprio carico di sentenze di condanna passate in giudicato per uno o più reati relativi a fatti la cui natura e contenuto siano idonei ad incidere negativamente sull eventuale rapporto fiduciario con l amministrazione procedente, tra cui i reati contro la pubblica 1 / 9

amministrazione, l'ordine pubblico, la fede pubblica, il patrimonio, i reati in materia ambientale, economica, finanziaria. g) inesistenza di gravi infrazioni, debitamente accertate, riguardo alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; h) inesistenza di grave negligenza o malafede nell esecuzione di prestazioni per la Pubblica Amministrazione e/o di errori gravi nell esercizio della attività professionale, accertati con qualsiasi mezzo di prova da parte dell amministrazione; i) regolarità con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali secondo la vigente legislazione, indicando le previste posizioni previdenziali e assicurative (INPS, INAIL); j) osservanza delle norme che disciplinano il lavoro in presenza di situazioni di disabilità ovvero non assoggettibilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge del 12 marzo 1999 n. 68; k) inesistenza, nei propri confronti, di sanzioni interdittive di cui all art. 9, comma 2, lett.c) del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione; l) presa d atto che la manifestazione di interesse espressa non vincola in alcun modo l Amministrazione a formulare invito a presentare offerta. Art. 3 Modalità di redazione della domanda La domanda di manifestazione di interesse, redatta in carta semplice secondo il modello allegato, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente ai sensi dell art. 38 del TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con DPR n. 445 del 28.12.2000; l istanza può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed, in tal caso, va trasmessa la relativa procura. Alla domanda va allegata la seguente documentazione: - istanza di partecipazione (Allegato A); - dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (Allegato B); - formulario di candidatura (Allegato C); - copia del documento di identità; - ulteriori certificazioni ed iscrizioni possedute da rilasciarsi nelle forme di autocertificazioni ex art. 46 e ss del DPR 445/2000; - relazione descrittiva dei principali servizi e forniture prestati nell ultimo triennio con l indicazione degli importi e dei destinatari da rilasciarsi nelle forme di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 e ss del DPR 445/2000. Art. 4 Modalità di presentazione e validità della manifestazione d'interesse Le manifestazioni d'interesse, redatte secondo quanto previsto dall'art. 3 del presente bando, dovranno pervenire in busta chiusa, in formato cartaceo e su supporto informatico, direttamente a mano, a mezzo corriere o per raccomandata A/R (fa fede il timbro postale) entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania al seguente indirizzo: Regione Campania A.G.C. 21 Programmazione e gestione rifiuti Via De Gasperi, 28 80134 Napoli - V piano Segreteria Generale Le domande dovranno riportare sulla busta la dicitura Manifestazione di interesse per 2 / 9

l'individuazione di operatori economici disponibili alla fornitura di servizi di smaltimento dei rifiuti. L istanza può essere, in alternativa, inoltrata, negli stessi termini, all indirizzo di posta certificata agc21@pec.regione.campania.it. Il presente Avviso costituisce invito a manifestare interesse e non a presentare offerta ai sensi dell'art. 1336 del Codice Civile. L'avviso è, quindi, finalizzato esclusivamente ad un indagine di mercato in ordine allo smaltimento fuori Regione ed in territorio comunitario di rifiuti non pericolosi prodotti e stoccati presso gli impianti regionali S.T.I.R. La ricezione delle manifestazioni di interesse, pertanto, non comporta alcun obbligo o impegno dell amministrazione regionale nei confronti dei soggetti interessati, né determina l'insorgenza di alcun titolo, diritto o interesse giuridicamente rilevante a ricevere prestazioni e a pretendere la prosecuzione della procedura. Di conseguenza è da escludere qualsivoglia rilevanza precontrattuale e contrattuale del presente Avviso non essendo l amministrazione vincolata in alcun modo a formulare invito per l'affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti, affidamento che sarà disposto nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale e delle procedure di evidenza pubblica. La Regione Campania si riserva espressamente la facoltà di recedere dalla procedura o di sospenderla o modificarne i termini o le condizioni in ogni momento, senza preavviso e senza motivazione, qualunque sia il grado di avanzamento della stessa e senza che ciò possa far sorgere in capo ai soggetti partecipanti diritti a risarcimento o indennizzo, salva, a richiesta, la restituzione della documentazione eventualmente già presentata. Art. 5 Tutela della privacy Il trattamento dei dati dei Soggetti partecipanti verrà effettuato nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.. I dati saranno trattati esclusivamente per finalità connesse allo svolgimento della procedura ed il loro trattamento avverrà nel rispetto dei diritti di riservatezza dei Soggetti interessati. Titolare del trattamento è la Regione Campania. Ogni interessato potrà far valere i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003. Art. 6 Ulteriori Informazioni Per ogni utile informazione gli interessati potranno contattare gli uffici regionali del Settore 02 dell AGC 21 ai seguenti recapiti: Tel. 081.796.32.12 - Fax 081.796.32.71 - email agc21@pec.regione.campania.it. Il presente avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania e sul Portale regionale all indirizzo www.regione.campania.it, nonché in estratto sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea e sui principali quotidiani a diffusione nazionale e regionale. Il Coordinatore Area Generale di Coordinamento 21 dott. Raimondo Santacroce 3 / 9

ALLEGATO A Al Coordinatore dell'area Generale di Coordinamento 21 Programmazione e gestione rifiuti Regione Campania Via De Gasperi, 28 80134 NAPOLI Oggetto: Avviso pubblico per la raccolta di Manifestazioni di interesse per l'individuazione di operatori economici disponibili alla fornitura di servizi per lo smaltimento di rifiuti fuori Regione ed in territorio comunitario. Il sottoscritto nato a il residente a in via/piazza in qualità di rappresentante legale di forma giuridica sede legale (via, n. civico e c.a.p.) sede operativa (via, n. civico e c.a.p.) numero di telefono fax e-mail codice fiscale/partita I.V.A. presenta istanza di partecipazione all Avviso pubblico per la raccolta di Manifestazioni di interesse per l'individuazione di aziende di smaltimento dei rifiuti in Campania. A tal fine, allega la seguente documentazione: - dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà (Allegato B); - formulario di candidatura (Allegato C); - copia del documento di identità; - ulteriori certificazioni ed iscrizioni possedute da rilasciarsi nelle forme di autocertificazioni ex art. 46 e ss del DPR 445/2000; - relazione descrittiva dei principali servizi e forniture prestati nell ultimo triennio con l indicazione degli importi e dei destinatari da rilasciarsi nelle forme di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 e ss del DPR 445/2000. (Nel caso di partecipazione al presente invito da parte di un costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese, la documentazione sopra indicata potrà essere fornita anche solo dal soggetto indicato come mandatario). Data Timbro e firma del legale rappresentante 4 / 9

ALLEGATO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445 art. 46, 47 e SS.) Il sottoscritto nato a il residente a in via/piazza in qualità di rappresentante legale dell azienda forma giuridica con sede in Cap via numero di telefono fax e-mail iscritta nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. di al n. n. REA iscritta all Albo Nazionale Gestori Ambientali in data al n. con codice fiscale n. con partita IVA n. con numero di dipendenti cui è applicato il CCNL consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, D I C H I A R A di essere in possesso dei requisiti previsti dall art. 38 del DLgs 163/06, lett. a) m) quater, ed in particolare: certificazione di cui all art. 44 d. lgs. 163/2006 attestante il rispetto di norme di gestione ambientale; inesistenza a proprio carico di sentenze di condanna passate in giudicato, o di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure di sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per i reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; inesistenza a proprio carico di sentenza di condanna passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio quali definiti dagli 5 / 9

atti comunitari citati all articolo 45, paragrafo 1, della direttiva comunitaria CE 2004/18; inesistenza a proprio carico di sentenze di condanna passate in giudicato per uno o più reati relativi a fatti la cui natura e contenuto siano idonei ad incidere negativamente sull eventuale rapporto fiduciario con l amministrazione procedente, tra cui i reati contro la pubblica amministrazione, l'ordine pubblico, la fede pubblica, il patrimonio, i reati in materia ambientale, economica, finanziaria. inesistenza di gravi infrazioni, debitamente accertate, riguardo alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; inesistenza di grave negligenza o malafede nell esecuzione di prestazioni per la Pubblica Amministrazione; inesistenza di errori gravi nell esercizio della attività professionale, accertati con qualsiasi mezzo di prova da parte dell amministrazione; di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali secondo la vigente legislazione, avendo aperto le posizioni previdenziali e assicurative di seguito specificate: o INPS: sede di matricola n. (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) o INAIL: sede di matricola n. (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte); di osservare le norme che disciplinano il lavoro in presenza di situazioni di disabilità ovvero di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge del 12 marzo 1999 n. 68; l inesistenza, nei propri confronti, di sanzioni interdittive di cui all art. 9, comma 2, lett.c) del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione; di essere consapevole che la manifestazione di interesse espressa non vincola in alcun modo l Amministrazione a formulare invito a presentare offerta. Lo scrivente dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti del Codice sulla privacy adottato con D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Data Timbro e firma del legale rappresentante Si allega copia del documento di identità del sottoscrittore. 6 / 9

ALLEGATO C Avviso pubblico per la raccolta di Manifestazioni di interesse per l'individuazione di aziende di smaltimento dei rifiuti in Campania FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ENTE PROPONENTE DENOMINAZIONE RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CODICE FISCALE PARTITA IVA N ADDETTI TELEFONO FAX E-MAIL NOMINATIVO REFERENTE RUOLO NOMINATIVO DIRETTORE TECNICO RECAPITI ISCRIZIONE CCIAA ISCRIZIONE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI con rispettive CATEGORIE CERTIFICATI ATTESTANTI IL RISPETTO DELLE NORME DI GESTIONE AMBIENTALE. 7 / 9

OFFERTA TECNICA DESCRIZIONE SERVIZIO OFFERTO CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO TIPOLOGIA IMPIANTO ESTREMI DEI PROVVEDIMENTI AUTORIZZATIVI ALL ESERCIZIO DISPONIBILITÀ DI RICEZIONE DEGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO A 20 100 t/g B 100-400 t/g. C oltre 400 t/g Dettagli esplicativi ELENCO ATTREZZATURE DISPONIBILI ALLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PERSONALE ADIBITO AL SERVIZIO 8 / 9

DURATA SERVIZIO SERVIZI AGGIUNTIVI Tipologia servizio Dettagli esplicativi Trasporto Stoccaggio Altro spec. OFFERTA ECONOMICA COSTO SERVIZIO DI SMALTIMENTO ( ) Codice CER Quantitativi smaltibili (ton) A Prezzo per 1 ton B Prezzo Totale C = A x B Capacità di smaltimento giornaliera (ton/g) Tempi previsti per lo smaltimento (gg) TOTALE COSTO SERVIZI AGGIUNTIVI Tipologia servizio Costo ( ) Trasporto Stoccaggio Altro spec. Data Timbro e firma del legale rappresentante 9 / 9