Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Documenti analoghi
Fondamenti di Astrofisica

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Introduzione all Astrofisica AA 2015/2016

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Introduzione all Astrofisica AA 2012/2013. Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze

Astronomia Lezione 23/1/2012

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Fondamenti di Astrofisica

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Galassie, Quasar e Buchi neri

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

Le Galassie I mattoni dell Universo

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Oltre Plutone. Il Sistema Solare non termina con Plutone Dopo di esso possiamo trovare:

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Astronomia INTRODUZIONE

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Scuola di Storia della Fisica

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Le distanze in Astronomia

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Il Sistema Solare. Che cos è?

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Astrofisica delle Galassie I

Unità 2 - L ambiente celeste

L origine dell Universo

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

Le Galassie. Lezione 2

La formazione del Sistema solare

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Università Primo Levi

Il lato oscuro dell universo

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Oltre il Sistema Solare

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

La nostra Galassia. Sole

Astrofisica e Particelle

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

La ricerca di exopianeti.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Astrofisica Generale Mod.B

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Astronomia Extragalattica

Fondamenti di Astrofisica

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Unità 2 - L ambiente celeste

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Materia oscura nell Universo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Fondamenti di Astrofisica

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Unità 2 - L ambiente celeste

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare

Come girano stelle e pianeti?

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Lezione 10/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

L astronomia che naviga

A spasso tra i pianeti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Transcript:

Alessandro Marconi

Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2307627 Bibliografia Dan Maoz Astrophysics in a Nutshell Princeton University Press Freedman & Kaufmann, Universe (8a edizione) WG Freeman and Company http://bcs.whfreeman.com/universe8e Dove trovare le lezioni http://www.arcetri.astro.it/~marconi Didattica 2

Astrofisica e Fisica Principali differenze tra Astrofisica ed altri rami della Fisica: Scienza osservativa, no esperimenti di laboratorio Informazione da onde elettromagnetiche (ed in piccola parte neutrini, raggi cosmici, onde gravitazionali) Tempi scala evolutivi vita umana Sorgenti osservate nel passato Sistemi complessi in condizioni fisiche estreme 3

Sistemi Astrofisici: Terra Raggio: R = 6378 km Massa: M = 5.976 10 24 kg Densità media: ρ = 5.5 g cm -3 Periodo di rotazione: T = 24 h 4

Sistemi Astrofisici: Luna Raggio: R = 1738 km = 0.27 R Massa: M = 7.35 10 22 kg = 0.01 M Densità media: ρ = 3.3 g cm -3 = 0.6 ρ Distanza Terra-Luna: D = 384,400 km = 1.28 ls Periodo orbitale: T = 27.3 d Terra e Luna viste dal satellite Galileo Velocità media orbitale: V = 2π D / T = 1.02 km s -1 5

Sistemi Astrofisici: Sole Raggio: R = 6.96 10 5 km = 109 R Massa: M = 1.99 10 30 kg = 3.3 10 5 M Densità media: ρ = 1.4 g cm -3 = 0.26 ρ Distanza Terra-Sole: D = 1.496 10 8 km = 8.3 lm Unità Astronomica (AU) Periodo orbitale della Terra: T = 1.0 y = 365.25 d Velocità media orbitale: V = 2π D / T = 29.8 km s -1 Luminosità (Energia/tempo): L = 3.826 10 33 erg s -1 6

Sistemi Astrofisici: Sistema Solare Otto pianeti: Mercurio, Venere, Terra, Marte (rocciosi), Giove, Saturno, Urano e Nettuno (gassosi) Plutone è stato recentemente ri-classificato come pianeta nano Giove - il pianeta più grande Massa: 318 M Raggio: 11.9 R Densità media: 1.35 g cm -3 Periodo Orbitale: 11.9 anni Plutone (trans-nettuniano) Massa: 0.002 M Raggio: 0.19 R Periodo Orbitale: 247.7 anni 7

Sistemi Astrofisici: Sistema Solare III a Legge di Keplero: a 3 P 2 = G M ( a ) ( ) 3 2 P = 4π 2 1 AU 1 yr Giove Periodo Orbitale: 11.9 anni Distanza dal Sole: 5.2 AU Nettuno Periodo Orbitale: 165 anni Distanza dal Sole: 30 AU = 4.16 lh Nube di Oort Fino a ~100,000 AU dal Sole 8

Sistemi Astrofisici: Stelle Stella più vicina al Sole: Proxima Centauri Distanza: 4.2 ly (distanza media tra stelle ~3 ly) 1 Anno Luce (ly) = 9.5 10 17 cm

Sistemi Astrofisici: Stelle Il nostro Sole è una stella abbastanza tipica. In generale le stelle variano molto in: Età (oss. 10 6 10 10 yr) Massa (0.1 60 M ) Luminosità (10-2 10 6 L ) Raggio (0.001 1000 R ) Temperatura superficiale (3000 K 50000 K) legata al colore della stella (Rosso Blu) Ammasso aperto M25 10

Sistemi Astrofisici: La Via Lattea Sole Via Lattea: ~200 10 6 stelle Distanza Sole-centro: 2.6 10 4 ly Diametro disco: ~1.6 10 5 ly Spessore disco: ~ 3.3 10 3 ly Massa totale: ~ 6 10 11 M Massa visibile : ~20% MTOT Luminosità totale: ~2 10 11 L 11

Sistemi Astrofisici: Ammassi Globulari Ammassi sferoidali di stelle vecchie (prima generazione stelle galassia) tenuti insieme dalla gravità. Contengono ~10 5-10 6 stelle. Raggio tipico ~30 ly. Distanza media tra stelle: ~0.5-1 ly M13 Circa 200 ammassi globulari in orbita nella Via Lattea. 12

Sistemi Astrofisici: ISM Mezzo Interstellare (ISM): gas e polvere (~8 10 9 M ) Densità media: 1 particella cm -3 ~1.7 10-24 g cm -3 Il gas è tipicamente in 4 fasi con T ~ 10 10 6 K. Nebulosa di Orione Nubi molecolari giganti: nubi relativamente dense di gas molecolare e polvere; masse tipiche >10 5 M ; diametri ~150 ly; luoghi di nascita delle stelle. Resto di Supernova (Vela) 13

Sistemi Astrofisici: Il Gruppo Locale 2 galassie a spirale giganti (MW, M31) 1 spirale media (M33) & >30 galassie nane Diametro: ~5 106 ly Diametro disco: ~1.6 105 ly Andromeda (M31) Massa totale: ~ 6 1011 M Distanza ~2.5 106 ly Luminosità totale: ~2 1011 L 14

Sistemi Astrofisici: Galassie Galassie a Spirale es. M83 Galassie Ellittiche es. Messier 87 (M87) Galassie Irregolari es. Grande Nube di Magellano Dimensioni tipiche: 3 10 2 1 10 6 ly Masse tipiche: 10 7 10 14 M Luminosità tipiche: 10 6 10 13 L Età delle pop. stellari: < 1 Gyr fino a ~14 Gyr 15

Sistemi Astrofisici: AGN Radiosorgente Cigno A galassia ospite 500,000 ly Circa il 10% di tutte le galassie presentano un Nucleo Galattico Attivo (Active Galactic Nucleus - AGN). Sorgenti compatte ( < 1 ly) e luminose (10 8 10 14 L ) di radiazione al centro delle galassie. In alcuni casi noti come Quasar, l AGN è così luminoso da nascondere la galassia stessa (LAGN ~100 Lgalassia da un volume VAGN~10-10 Vgalassia). 16

Sistemi Astrofisici: Ammassi di Galassie Una parte dell ammasso della Vergine La maggioranza delle galassie vive in ammassi. Il Gruppo Locale è un ammasso povero. Ammassi ricchi contengono ~1000 galassie. M87, galassia centrale dell ammasso della Vergine L ammasso della Vergine contiene 2500 galassie Diametro: ~10 7 ly Distanza: ~5.5 10 7 ly 17

Sistemi Astrofisici: Super-Ammassi 5.8 10 8 ly Gli ammassi di galassie sono raggruppati in superammassi Diametro: ~6 10 8 ly Gerarchia di strutture (simulazione) I superammassi formano filamenti e muri attorno a vuoti. Queste sono le strutture più grandi note nell universo. Hanno dimensioni tipiche dell ordine di ~ ~6 10 8 ly. 18

Galassie nell Universo Nell universo ~10 11 galassie. Hubble Ultra Deep Field Lunga esposizione (~400 h) su una parte di cielo apparentemente vuota, di diametro ~1/10 quello della luna piena. Rivelate ~10 4 galassie; le più distanti arrivano a d~10 10 ly. L oggetto più distante noto è un quasar a ~1.3 10 10 ly (universo aveva 5% dell età attuale). 19

Dimensioni tipiche 1.5 m 1.5 10 2 cm Dimensione tipica dell uomo 6.4 10 3 km 6.4 10 8 cm Diametro della Terra 1.4 10 6 km 1.4 10 11 cm Diametro del Sole 1 AU 1.5 10 13 cm Distanza Terra-Sole 60 AU 9.0 10 14 cm Diametro dell orbita di Nettuno 2.7 10 5 AU 4.0 10 18 cm Distanza di Proxima Centauri dal Sole 2.8 10 4 ly 2.6 10 22 cm Distanza del Sole dal centro della Via Lattea 10 5 ly 1.9 10 23 cm Diametro della Via Lattea 2.510 6 ly 2.4 10 24 cm Distanza della Galassia di Andromeda 10 7 ly 9.5 10 24 cm Diametro dell Ammasso della Vergine 5.5 10 7 ly 5.2 10 25 cm Distanza dell Ammasso della Vergine 6 10 8 ly 5.7 10 26 cm Diametro tipico di un Superammasso 1.3 10 10 ly 1.2 10 28 cm Oggetto più distante noto al 2009 (Quasar) 20