ADO N Titolo Proponente/Docente SSD SEDE Codice Lezioni. MED/18 Chirurgia generale. MED/32 Audiologia. MED/09 Medicina interna

Documenti analoghi
ADO A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA DI

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

Relazione di sintesi

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Allergologia e immunologia clinica

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

MINISTERO DELLA SANITÀ

Personale laureato del ruolo sanitario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

Iscrizione partecipante (ECM)

PROFESSIONI SANITARIE

Corsi Monografici 2009/2010 Sede Palermo Consigli di Facoltà 23/07/09 e 16/09/09

IL RETTORE D E C R E T A

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s.

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

PROFESSIONI REGOLAMENTATE


MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di TORINO - Sede di Torino. ambito disciplinare settore CFU. BIO/11 Biologia molecolare BIO/10 Biochimica

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

L aggregazione funzionale specialistica

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

MINISTERO DELLA SANITÀ. DECRETO MINISTERIALE 30 gennaio 1998

Via Ostiense, 38/g 38/h Roma tel fax

Mediterraneo in Sanità

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO COD. DESCRIZIONE 930 ACUSTICA E CONTROLLO DEL RUMORE 883 AMMINISTRATORE DI

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

Statistica sanitaria e Biometria

Presidenza. Presidenza. Direzione

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

ASL TO2 "Torino Nord" Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE. Direzione Sanitaria Aziendale. Dipendenze 1. Dipendenze 2

ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Igiene e medicina preventiva

Elenco delle professioni regolamentate

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007

Formazione Residenziale

Corso di Laurea in Infermieristica

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

C.I./2 BIOLOGIA e GENETICA 11 A1 BIOLOGIA APPLICATA (BIO/13) C Genetica e Genetica Medica (MED03) 2

Commissioni degli Esami di Profitto A.A Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sede formativa di Caltanissetta

Allergologia e immunologia clinica

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Bilancio di Missione 2007 allegati

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, ROMA. Via Molise, ROMA

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DI STUDI. Primo Anno

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015

Formazione Residenziale

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali

DOTAZIONE ORGANICA ASL AL

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2014/2015 DOCENZA S.S.N.

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n IL MINISTRO DELLA SANITÀ

CODICE CENTRO DI COSTO E DI MONITORAGGIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Transcript:

ADO 2016-2017 N Titolo Proponente/Docente SSD SEDE Codice Lezioni 1 ALTERAZIONI DELLA MOTILITÀ DIGESTIVA Bonventre Sebastiano 14781 2 ANDROLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Citarrella Roberto MED/13 Endocrinologia 17778 3 AUDIOLOGIA: ATTUALITÀ E CONTROVERSIE IN TEMA DI PATOLOGIA DELL' ORECCHIO INTERNO; PER NON PERDERSI NEL LABIRINTO Martines Francesco 4 CARDIOPATIA IPERTENSIVA Nardi Emilio MED/32 Audiologia 15697 14827 23, 24, 25, 26, 27 Gennaio dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Esame finale per il 27 Gennaio mediante quiz a risposte multiple. Le lezioni si terranno di mattina dal lunedi 06 Febbraio (dalle 8.00 alle 13.00) al venerdi 10 Febbraio. Esame finale il 17 Febbraio, ore 08:00. 5 CHIRURGIA ANDROLOGICA E ANDROLOGIA Pavone Carlo MED/24 Urologia 15689 6 CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DI BASE Romano Giorgio 7 CHIRURGIA MININVASIVA GINECOLOGICA Fiorino Fabio 8 CHIRURGIA MININVASIVA GINECOLOGICA Fiorino Fabio 9 CHIRURGIA ROBOTICA Lo Monte Attilio Ignazio 17258 15704 CALTANISSETTA 15704

10 CHIRURGIA TORACICA Cajozzo Massimo 11 CURE PALLIATIVE Vitale Francesco MED/21 Chirurgia toracica 15686 17106 12 CUTE E ALLERGIA Pistone Giuseppe MED/35 Dermatologia 16309 13 DIAGNISTICA DERMOSCOPICA Caltagirone Filomena MED/35 Dermatologia 15699 14 DIAGNOSTICA ENDOCRINA Pizzolanti Giuseppe MED/13 Endocrinologia 15 DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI IN ETÀ GERIATRICA: ASPETTI DIAGNOSTICO- CLINICI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Scoppa Francesco 16732 16 ECOGRAFIA INTERNISTICA: DALLA FISIOPATOLOGIA ALL'ECOGRAFIA Soresi Maurizio 16713 Inizio il 19/1 ore14-17, 20/1 ore10-13, 23/1 ore14-17, 26/1 ore 10-13, 01/2 ore 14:17, 03/2 ore10-13, presso l'aula C del Complesso didattico aule nuove. Esame finale 15/2 ore 13:00, stessa aula. 17 18 19 EPIDEMIOLOGIA, FATTORI DI RISCHIO, PATTERN DI PRESENTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI DEL DANNO EPATICO DA FARMACI E DA PRODOTTI ERBORISTICI. EVENTI AVVERSI NEL CAVO ORALE ASSOCIATI ALL'USO DI FARMACI: CLINICA E TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE FATTORI DI RISCHIO E STORIA NATURALE DELLE MALATTIE ACUTE E CRONICHE DI FEGATO Licata Anna 17252 Di Fede Olga MED/50 Scienze tecniche mediche applicate 17266 Almasio Piero Luigi MED/12 Gastroenterologia 17254 Inizio il 16 ore 12:00-15:00, 17, 18, 19 ore 13:00-16:00, 23 ore 12:00-15:00, 24, 25, 26 Gennaio, ore 13:00 alle 16:00. Esame finale il 01 Febbraio p.v. ore 13:00 presso l'aula Rotolo.

20 21 FISIOPATOLOGIA GINECOLOGICA ENDOCRINA FISIOPATOLOGIA, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Vassidialis Alessandra Aridon Paolo MED/40 Ginecologia e Ostericia 14855 22 GENETICA MEDICA Piccione Maria MED/03 Genetica medica 23 GESTIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Massenti Maria Fatima 24 IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Calamusa Giuseppe 25 26 27 28 29 IL PROGETTO ABCD(ALIMENTAZIONE, BENESSERE CARDIOVASCOLARE E DIABETE). IL PRURITO: SINTOMO O MALATTIA AUTONOMA IL RUOLO DELLA CHIRURGIA NELLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE IL SISTEMA PNEI- NEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA IMAGING DEL FEGATO, PANCREAS E VIE BILIARI Buscemi Silvio MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate 18762 16781 17864 Curiale Salvatrice MED/35 Dermatologia 16311 Latteri Mario Adelfio Bivona Giulia Brancatelli Giuseppe 30 IMMUNONCOLOGIA Cicero Giuseppe 31 INDAGINI GENETICO-FORENSI DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE E PATERNITÀ BIO/12 Biochimica e biologica MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia MED/06 Oncologia medica 16280 17249 Procaccianti Salvatore Med/43 Medicina legale 16740 Le lezioni si svolgeranno nel periodo giugno/luglio 2017 32 INFEZIONI DA HIV, TUBERCOLOSI E MALATTIE TROPICALI Di Carlo Paola MED/17 Malattie infettive 33 INFEZIONI DA HIV, TUBERCOLOSI E MALATTIE TROPICALI Di Carlo Paola MED/17 Malattie infettive CALTANISSETTA

34 35 LA CARTELLA CLINICA OSPEDALIERA MEDICA E INFERMIERISTICA: L'APPLICAZIONE Di Marco Vito MED/12 Gastroenterologia PRATICA DELLA EVIDENCE BASED MEDICINE LA MALATTIA DI ALZHEIMER COME MALATTIA VASCOLARE Monastero Roberto 16728 36 LA MEDICINA GENERALE: MALATTIE;PAZIENTI SENZA MALATTIE,PAZIENTI COME PERSONE. Averna Maurizio 18779 37 38 39 LA VIDEO-TORACOSCOPIA IN CHIRURGIA TORACICA LAPARASCOPIA AVANZATA IN REGIME DI ELEZIONE E DI URGENZA LAPAROSCOPIA AVANZATA IN REGIME DI ELEZIONE E DI URGENZA Cajozzo Massimo Agrusa Antonino Agrusa Antonino 40 LASER CHIRURGIA Bartolo Corradino 41 LE ALTERAZIONI GENETICHE ED ENZIMATICHE NELLE MALATTIE DA ACCUMULO 42 LE MALATTIE DEI MOTONEURONI La Bella Vincenzo MED/21 Chirurgia toracica MED/19 Chirurgia Plastica 16721 16721 CALTANISSETTA 17781 Riccardo Alessandro BIO/13 Biologia applicata 16706 17785

43 44 LE OTITI ACUTE, CRONICHE E LE CONSEGUENZE UDITIVE NELL'ADULTO E NEL BAMBINO MA COS'HAI IN TESTA? NUOVI STRUMENTI IN NEUROSCIENZE COGNITIVE Ferrara Sergio MED/31 Otorinolaringoiatria 15696 Sardo Pierangelo BIO/09 Fisiologia CALTANISSETTA 45 MALATTIE BOLLOSE Castelli Elena MED/35 Dermatologia 16308 46 MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Fiorella Santi MED/35 Dermatologia 16312 47 MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA Russo Anna 16297 48 METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA Casuccio Alessandra 15715 49 NEUROCHIRURGIA Iacopino Domenico MED/27 15692 50 51 NEUROCHIRURGIA ONCOLOGICA E VASCOLARE NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Grasso Giovanni MED/27 Neurochirurgia Nardello Rosaria 52 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Mangano Salvatore MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/39 Neuropsichiatria infantile CALTANISSETTA 14883 15703 53 NUTRIZIONE, STILE DI VITA E Dominguez Rodriguez INVECCHIAMENTO Ligia Juliana 54 OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA SANITARIA: DALLA MISSIONE AI MECCANISMI Mazzucco Walter OPERATIVI 55 PATOLOGIA CUTANEA DA FARMACO Caputo Valentina MED/35 Dermatologia 16313 56 PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE Barbagallo Carlo Maria CALTANISSETTA 15662 Le lezioni si terranno di mattina dal lunedi 30 Gennaio (dalle 8.00 alle 13.00) al venerdi 03 Febbraio. Esame finale il 17 Febbraio, ore 08:00. Lezioni nei giorni: 17, 19, 24, 26, 31 Gennaio e 02, 07, 09, 14, 16, 21, 23 Febbraio, dalle ore 12:00 alle 14:00. Esame finale il 24 Febbraio ore 12:00. Inizio 16, 24, 31 Gennaio e 07, 14, 21 Febbraio, dalle 08:30 alle 12:30. Esame finale il 24 Febbraio.

57 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Schillaci Rosaria 14857 58 RADIOLOGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA Brancatelli giuseppe MED/36 Diagnostica per immagini 18783 e radioterapia 59 SEGNI E SINTOMI CUTANEI EVOCATORI DI PATOLOGIE D'ORGANO O SISTEMATICHE Sorce Maria MED/35 Dermatologia 16735 60 SEMEIOTICA FUNZIONALE RENALE Mulè Giuseppe -MED/14 14828 61 TERAPIA ANTIBIOTICA: APPLICAZIONI Mansueto Pasquale PRATICHE 16712 62 TRATTAMENTO CHIRURGICO E FIOTERAPICO DELLA MALATTIA DI DUPUYTREN Corradino Bartolo 63 TROMBOFILIA IN OSTETRICIA Mangione Donatella MED/19 Chirurgia Plastica 15678 14856 Inizio il 18, 20, 23, 25, 27 e 31 Gennaio, dalle ore 09:00 alle 13:00. Esame finale il 02 Febbraio p.v.. Lezioni il 10, 11, 16, 17, 18 Gennaio 2017, dalle 09:00 alle 13:00, presso la biblioteca della Chirurgia Plastica. Esame finale il 23 Gennaio, ore 09:00. Causa limitazioni posti aula, saranno considerate valide le prime 150 iscrizioni.