L alta tecnologia non basta

Documenti analoghi
ARMI E MUNIZIONI Corso per apprendisti cacciatori Parte 2 Armi a canna liscia

La Doppietta. Paolo Tebaldi. w w

BASCULA LARGA LONGEVITÀ SENZA TEMPO

LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 1 Gennaio 2011

LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 1 Gennaio 2010

Sciccheria. Il marchio Rcs è la firma e l acronimo del

fumagalli Costruzioni Meccaniche F.lli Fumagalli

L A R I V O L U Z I O N E

sovrapposti 11 semiautomatici 2 doppiette 23 INERZIALI FAST PRO 3 FAST DELUXE 4 FAST ONE 5 PREDATOR SYNTETIC 6 PREDATOR CAMO 7

CENTRO OFFICINA MECCANICA INDUSTRIALE

Perché una LVL? PERCHE UNA LVL. Ti sveliamo il motivo per cui le nostre macchine sono così apprezzate per le loro prestazioni:

Rizzini Fierce 1 baby calibro 28 PER CHI VUOLE COMPRARLO. TEST canna liscia

Tocco di classe. Fausti boutique

Precisione e tecnologia dal Meccanica di precisione fresatura - tornitura - prototipazione.

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 73 - Maggio-Giugno 2013

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Si chiama Racing II e sembra nato per la

CENTRI DI LAVORO 5 ASSI CENTRI DI LAVORO FRESATURA E TORNITURA

Gestione dell'azienda. Esperienza ed evoluzione

Best of the best. altamente qualificato con costi ridotti. Attualmente sono in produzione sovrapposti a canna liscia che prevedono

diamo forma alle idee

Come gli uccelli di passo non resistono

SPIRITO CONTEMPORANEO

Giulio Bernardelli, 23 anni, con il padre Luigi, 56, nell armeria del laboratorio di via San Carlo a Gardone Val Trompia (Bs).

Transfer CNC a 3. Fantina mobile CNC. Tornio plurimandrino. Centro di lavoro a fresare Tornio CNC. Transfer CNC a 3. Tornio plurimandrino

Saldatrici e pulitrici

Officine Meccaniche Porro

Fabbrica Utensili Brianza

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO

SPECIALe _163_speciale3_PrimaPower_T4_7.indd /04/17 19:05

Profilo Aziendale 2019

qualità e innovazione

Tra le cacce specializzate,

Company Profile. La Precisione, passione di famiglia dal 1943

Dal sovrapposto superspecializzato a quello

Il fucile della festa

Nella show room dello stabilimento Fair, a

Fresatrici. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

grindsmart nano5 italiano

UTILIZZIAMO E LAVORIAMO SOLO LEGNI STAGIONATI

LA NOSTRA AZIENDA LA SQUADRA DI IN SINTESI. 70 dipendenti di cui:

Non solo capanno. testo e foto di Umberto Bertozzi In quel di Marcheno (Bs) ha sede

Armi. La Caccia al Cinghiale - N 75 - Settembre-Ottobre 2013

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

SAUER 404 e ZEISS V8 1,1-8x30

3D STUDIO ENGINEERING IL CLIENTE AL CENTRO

L azienda. La fi losofi a. La tecnologia. La produzione

SPIRITO NORDICO. Il 612Sc è un sovrapposto storico, che deriva dal

ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

LAMPA È UN NOME, LAMPA È UN SISTEMA, LAMPA SIAMO NOI.

PROCESSI PRODUTTIVI E SEMI LAVORATI PRODOTTI

Gandini Race nasce dalla passione per le moto dei fratelli Gandini, produce corone in ergal, pignoni in acciaio e ricambi speciali.

Mole per vetro laminato

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

Sistema di smaltimento acque con. colofer robust.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LISTINO PREZZI PUBBLICO - 1 GENNAIO 2011

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Presentazione della nuova X-Bolt. Precisione sorprendente unita al massimo comfort

DAL Macchine e impianti per la lavorazione della lamiera.

4. Frese da taglio. swiss made

Tornio verticale a 2 assi con sistema di caricamento automatico

SISTEMI DI MISURA di ALTA TECNOLOGIA per FASTENERS

Potenza intelligente

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Prof. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari

CURA E PASSIONE PER IL LAVORO DI QUALITÀ

VALLINI SERGIO. La gamma di produzione si estende dalle piccole e medie serie, dalla prototipistica fino alla produzione di grandi serie.

Anteprima Ipack-Ima FAVA. disposizione 60 modelli di macchine confezionatrici

Cinofilia. Setter da montagna Parla l esperto. Epagneul Breton Non chiamatelo piccolo. Cinghiale Addestrare i segugi. Spinone Italiano Perle di Storia

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Business development partner

mm. Ruota per contatore

IL PALLINO PER LA SICUREZZA

O.M.A. Azienda leader in Italia nella produzione di macchine duplicatrici meccaniche di chiavi.

w w w. a n f a b o. i t

Roma, ancora lei. Avevo già accennato alla concretezza. probabile

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.

Divisione Pressofusione Zama e Progettazione e costruzione stampi

C a e s a r G u e r i n i a p e x i m p a C t t r a p LO VO Lo sistemo A O da solo! TIRO a volo TIR

wood FA L E G N A M E R I A Cassano d Adda Via L. da Vinci, 66 #

CITTERIOGIULIO. 70 anni di eccellenza italiana

servizio 11 TEMPO DI LETTURA: ad alto valore aggiunto minuti

COMPETENZE STRATEGICHE

Da oltre 35 anni gli esperti nella fornitura e lavorazione di materiali plastici.

Il ciclo di lavorazione. Che cosa è un ciclo di lavorazione?

09/2008 GOLDEN PLUS DIAMANTE 18 DIAMANTE PLUS CENTRI DI LAVORO A CONTROLLO NUMERICO A 3 E 4 ASSI INTERPOLATI + TESTA INCLINABILE

da generazioni 100% vero made in italy

La serie Invictus è, come ormai noto ai più, la

Lavorazioni su lamiera

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi.

MS di SANTINELLO MARCO

MACCHINE UTENSILI & STRUMENTI DI MISURA

Filsystem è una giovane realtà industriale nata per rispondere alle nuove concezioni e esigenze di mercato in diversi settori di business.

Chiudiporta aerei Smart Plus

Transcript:

ANNIVERSARI I cinquant anni di Rizzini L alta tecnologia non basta Compie 50 anni l azienda di Battista Rizzini, oggi affiancato alla guida dai tre figli. Ma i fucili li disegna sempre lui. Il marchio è conosciuto e rispettato per la qualità della sua gamma ormai molto ampia di fucili lisci e rigati di costruzione industriale. Resta fondamentale l apporto artigianale Di Massimo Vallini tecnologia non basta: ci vuole cuore e coraggio. «Se penso che vengo da una L alta famiglia contadina con undici fratelli e adesso la mia azienda compie cinquant anni non posso che provare orgoglio. È una piccola azienda, ma siamo conosciuti e rispettati per la qualità dei nostri fucili. È sempre un azienda famigliare in cui lavorano i miei tre figli e anche i rispettivi sposi». Battista Rizzini, 7 anni in questi giorni, ha avuto sempre le idee chiare. E, forse proprio perché viene da una famiglia di undici fratelli, si è messo subito in proprio. «Sono rientrato dal servizio di leva il 5 luglio, il 3 settembre del 966 ero già per conto mio. Mi ero diplomato alla seconda tecnica alle serali, poi ho lavorato alla Novali, che oggi è Mec-nova, quindi sono stato assunto in Bernardelli per due o tre anni, diventando responsabile della meccanica». Sempre fucili e già alle macchine, cominciando dai torni. Un destino segnato. «Ho passato l infanzia in campagna con le bestie. Ma già i primi fratelli si sono impiegati in fabbrica, e io che ero il terz ultimo ho iniziato presto a lavorare coi fucili perché eseguivamo varie lavorazioni per diverse Battista Rizzini ha 7 anni e ha fondato l azienda che ne aveva appena, terminato il servizio militare. Il sovrapposto che impugna è l S76, prodotto negli anni Settanta. Da sinistra: Moira (4), Giuseppe (33), Battista e Pamela (38). In azienda, oltre ai figli, lavorano anche i mariti di Moira e Pamela, Pierangelo Salieri e Alan Melani, e la moglie di Giuseppe, Erika Bertussi. 34 T 6/06

componenti meccanici che Rizzini destina su commissione ad aziende italiane e straniere. Per trent anni, per esempio, produce otturatori e altre parti per Browning. «All epoca quasi tutti a Gardone e dintorni facevano più che altro assemblaggio. Solo Sabatti, Beretta e Marocchi producevano in autonomia. Allora mi sono aggiunto a questi. Ho prodotto mille di quei fucili, poi ho cambiato modello». Il nuovo sovrapposto ha la struttura meccanica che è ancora quella di oggi: a tassello su ramponi con lo schema tipico inaugurato da Browning. Prima è la volta dell S.77 e poi dell S.78 che è il sovrapposto che gli da maggiore notorietà. Chi ha deciso di produrre industrialmente sovrapposti di qualità con meccanica e stile italiano merita attenzione e rispetto. Rizzini se li guadagna con Aurum e Artemis che sono i modelli di punta degli anni Ottanta. Nel 989 inizia la costruzione del nuovo stabilimento, sempre a Marcheno, in via giugno, che è poi quello attuale. La prima doppietta arriva attorno al 000. Il fucile a canne giustapposte Br550 ha bascula di costruzione integrale. «L express l ho fatto tanto tempo fa, perché mi sono dedicato alla canna rigaditte di Gardone, da casa, la sera, il sabato o la domenica per i nostri bisogni. Così ho raccolto un po l insegnamento di uno e un po dell altro». La formazione artigianale, Rizzini se la fa da solo, ma impara molto dalle tecniche serali, intraprese dopo la sesta elementare. «All epoca tutti lavoravano così, non c erano bolle o fatture, e non si arrivava mai al numero richiesto dagli ordini, la Francia per esempio richiedeva tanti fucili». All inizio produce parti meccaniche per Beretta, Uberti, Bernardelli, Fn, utilizzando le macchine. Poi produce fucili utilizzando le serie di altri produttori e le canne di Bonomi. All inizio degli anni Settanta progetta il primo fucile sovrapposto che, però, non gli piace: lo ridisegna, a chiavistello trasversale. È il modello S.76, matricola.000, numero che torna poi per un modello da tiro di molto successivo. Sempre a Marcheno La fabbrichetta è in via Leno, a Marcheno (Bs), il paese dopo Gardone andando verso il Nord e il ghiacciaio del Maniva. È nella cantina della casa di Rizzini. Per tornare all aspetto famigliare: c è proprio Battista con i suoi setter da caccia e i baffoni, davanti al camino di casa sulla copertina di uno dei primi cataloghi, che recita: un fucile per ogni evenienza. Anche il marketing ha le sue evenienze La caccia preferita di Rizzini è quella d appostamento, al capanno. Compare quasi subito anche il catalogo dei Prescelto per celebrare i cinquant anni il sovrapposto round body Anniversary calibro 0, prodotto in due serie limitate e numerate di 50 pezzi, con finitura argento vecchio oppure tartarugata. In valigetta Emmebi di canvas e pelle, con utensili di pulizia con manici di palissandro. Lo stabilimento, in via giugno a Marcheno (Bs), è stato costruito a partire dal 989. 6/06 T 35

ANNIVERSARI I cinquant anni di Rizzini 3 Ecco come si presentava la prima officina Rizzini negli anni Sessanta, nella cantina dell abitazione, sempre a Marcheno. Fin dall inizio l azienda Rizzini si è caratterizzata per la produzione di componenti di armi destinati ad aziende straniere. 4 In copertina di uno dei primi cataloghi c è proprio Battista con i suoi cani da caccia, davanti al camino di casa. La copertina recitava: «un fucile per ogni evenienza». L incisione utilizzata per il fucile del 5esimo anniversario. 36 T 6/06

Ivano Tanfoglio, in azienda dal 004, dopo anni di Ferlib, si occupa delle armi del Custom shop di Rizzini. Il controllo della cameratura con il tampone passa-non passa. Le macchine a controllo numerico hanno ampia rilevanza nell azienda. Qui la testa con il mandrino sta fresando gli estrattori. 3 ta subito, anch io negli anni Ottanta. Non ho mai pensato di produrre anche una carabina bolt-action, ma ugualmente l ho progettata». Attualmente sono 3 gli addetti dedicati alla produzione e 5 nell amministrazione, per circa 4.500-5.000 fucili prodotti all anno, al limite della capacità produttiva. Il 90 per cento è costituito da fucili a canna liscia e il 90 per cento della produzione è rivolto all estero. Campione di piccoli calibri Rizzini ha cominciato subito con le bascule del 8 e 36, 0 e 6, diventando campione dei piccoli calibri avvalendosi in particolare della progettazione interna. La batteria estraibile risale al 003 con il Br 440 e il Premier, per più di vent anni, l azienda è stata sponsor Fitav. Adesso, vanta tiratori di livello e fornisce scuole di tiro soprattutto all estero, traendone soddisfazioni. Rizzini è, che mi risulti e Battista conferma, il primo in Italia a costruire sovrapposti (e doppiette) a livello industriale, seppure in piccola serie, con bascula elegantemente arrotondata. Su tutti i calibri disponibili, dal al.40. È subito un successo, protetto perché l estetica del Round body di Rizzini, express compresi, è coperta da brevetto. Rizzini, nel tempo, ha addirittura coperto da registrazione e brevetto il proprio cognome, comune nel campo delle armi gardonesi e in passato utilizzato impropriamente. L azienda ha brevettato anche la batteria, la sicura automatica, lo scatto monogrillo con selettore, il sistema di regolazione multidirezionale del calcio. In più, tutte le armi Rizzini si avvalgono di una croce autoregolante che consente di modulare e compensare continuamente apertura e chiusura dei basculanti. Dall aprile 004 Rizzini produce anche armi fini o semplicemente custom di livello, sintesi di stile, di arte e di qualità costruttiva, collaborando con Ivano Tanfoglio, conosciuto nel mondo delle armi fini di stile inglese per la lunga militanza nella Ferlib, azienda fondata nell immediato dopoguerra da Libero Ferraglio, costruttrice di fucili fini, tra le prime italiane a farsi conoscere in Inghilterra. Battista Rizzini e Ivano Tanfoglio sono armaioli che conoscono tutti i segreti della loro arte, che hanno compiuto esperienze e percorsi diversi ma hanno deciso di mettere insieme le loro capacità ed esperienze, cosa non comune nel Bresciano. Il connubio inizialmente si chiama Rizzini & Tanfoglio, più recentemente Rizzini custom shop. Con l ausilio di macchine utensili d alta precisione e di tecnologia all avanguardia, costruisce fucili per caccia e tiro (doppiette, sovrapposti ed express) di grande pregio. Tutto in casa Quasi l intero ciclo produttivo si svolge a Marcheno, utilizzando grezzi forgiati. Per la bascu- 6/06 T 37

ANNIVERSARI I cinquant anni di Rizzini 3 4 5 La prova di funzionamento al reparto montaggio, al piano superiore. 6 Anche l operazione dell arabescatura della bindella, a canne montate, avviene utilizzando una macchina a controllo. I forgiati della bascula, marcati BR cioè Battista Rizzini. Il tastatore a lettura ottica. Un centro di lavoro completamente robotizzato. Bascule in attesa di collocazione. L azienda produce 5 mila fucili all anno. Battista Rizzini con il progettista Simone Medaglia. Il titolare dell azienda è tuttora coinvolto direttamente nella creazione dei nuovi modelli. 7 38 T 6/06

3 4 Rizzini lavora autonomamente e in tutti i passaggi anche il noce per i calci, a partire dalle frese a controllo numerico, per terminare con l oliatura. Rizzini produce anche le bindelle dei suoi fucili. Bascule di doppietta terminate e da montare. Una vista dei macchinari collocati al piano inferiore. 5 la Rizzini impiega acciaio 8NiCrMo5, per il monoblocco 35CrMo4. «Il fucile leggero è una tendenza europea: costruiamo circa 30-40 per cento di bascule in Ergal, anche in calibro.40, lavorando sempre dal pieno e sempre con la piastrina in titanio, perché si corrode la zona dei fori di egresso dei percussori». Vengono utilizzati acciai rinomati che assicurano resistenza ed elasticità e gli spessori sono garantiti. La minuteria e tutti i componenti principali sono prodotti internamente su pezzi forgiati. Così anche per l Ergal. La rettifica delle superfici e dei profili è operazione che viene svolta da una macchina a due assi dedicata. Battista sottolinea l importanza di questa operazione. Le azioni round richiedono una propria sagomatura delle bascule con rettifica per ottenere la massima intercambiabilità dei componenti che è un altro dei must aziendali. Le canne e i controlli Le canne sono fornite da un azienda specializzata, che provvede a saldarle con i monoblocchi Rizzini. L azienda richiede caratteristiche determinate e due diverse geometrie, per caccia e tiro, con diametri e strozzature diverse. Le camerature vengono fatte in Rizzini. Le canne degli express richiedono più impegno per rosate di livello e Rizzini nel tempo ha sviluppato un sistema infallibile che ha poi sottoposto anch esso a brevetto. Sono naturalmente saldate in azienda e garantiscono la sovrapposizione del colpo a 60-70 metri. Sui calibri più tesi, le traiettorie viaggiano parallele a non più di 0 mm che è la distanza dei percussori. I calci sono prodotti al piano inferiore dello stabilimento, con macchinari dedicati. Un altro degli aspetti importanti e decisivi per la qualità Rizzini è il controllo costante delle quote più critiche durante la lavorazione, per arrivare al controllo finale che prevede anche il balipedio. Le quote più stringenti e delicate descritte nei vari progetti sono tutte nell ordine del centesimo di millimetro. Oggi Battista sta lavorando a contatto di gomito con il progettista Simone Medaglia, che utilizza il software Solid works e Autocad. In particolare sul calibro 6. L automazione è un pallino del fondatore dell azienda, che però non trascura affatto l aspetto della cura dei particolari che solo la manualità degli operai specializzati è in grado di attribuire ai fucili. È così che Rizzini si è conquistata un posto d onore tra i costruttori di livello. Contribuendo al successo del made in Italy su tutti i mercati. Il risultato è stato ottenuto puntando sempre sulla qualità, sui materiali e sull affidabilità meccanica, sull attenzione nel montaggio, perché «Ogni Rizzini economico è montato come quello di lusso. Vogliamo mantenere la qualità, la nostra meccanica è del tutto comprovata». 6/06 T 39