Scheda BNPE C UNIBA S114 MSN-BA MSN-BA N.R. N.R. UNIBA N.R. Pagina 1 di 7

Documenti analoghi
stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

stampa stampa di invenzione

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) # A /IRVV # IVV-A_


VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Sistema Guarini per i Beni Culturali. Guida alla compilazione della Scheda F

Gestione e cura delle Collezioni

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI LUSERNA

IN.TEC. Soc. Cooperativa

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

COMUNE DI MENTANA ROMA

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

PIETRA NATURALE facciavista

TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

INTONACO VIC-CALCE NHL

POLITECNICO DI TORINO

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE. Ubicazione (Denominazione Struttura privata)

GUIDA ALLA SCHEDA PG

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

PAESAGGI DEL LAVORO

Curva di Taratura.xls

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Schema della struttura dei dati

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

solide realtà...

...le lastre in magnesio

LAVORAZIONI DA ESEGUIRE

Città Metropolitana di Firenze

C U R R I C U L U M V I T A E

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

BANDO. C) Trasporto ad impianto autorizzato: a corpo 150,00

Sistema orientabile >

Scheda OA-D-N. Norme per la catalogazione di oggetti e opere d arte, disegni e numismatica

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC

TECNOLOGIE ECOLOGICHE. Divisione Accessori per negozi e supermercati. farmacia

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Il sistema di carta del rischio del Patrimonio Culturale nell interoperabilità con i sistemi dell amministrazione del Mibact.

Aristos ARchivio Informatico per la Storia della Tutela e degli Oggetti Storico - artistici

L ATTIVITA ESTRATTIVA IN PUGLIA

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

Corso di Laurea in FARMACIA

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese

SCHEDA SOPRALLUOGO PRESSO IL CLIENTE NOME CLIENTE. Indirizzo. Primo archivio situato in. Secondo archivio situato in. Orario di apertura: Commenti

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CATALOGO ARREDI. EXPO RAMA ITALIA SRL Allestimenti fieristici e congressuali. Rev. del 24/09/2010

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Elementi di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Nome Collezione: 45 colori opachi Rifra, 44 colori lucidi Rifra e 6 essenze legno Rifra.

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA

GUIDA ALLA SCHEDA BDM

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. OSSERVATORIO SOCIO SANITARIO E SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO N. 37/OSV DEL 15/12/2015 IL DIRIGENTE DELLA

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Transcript:

Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 16 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo ACI - Codice internazionale ACO - Codice collezione ACK - Codice campione ACS - SCHEDE CORRELATE ACSE - Ente ACSC - Codice OG - OGGETTO OGT - OGGETTO BNPE C 00301707 UNIBA S114 MSN-BA MSN-BA UNIBA Pagina 1 di 7

OGTD - Definizione OGTL - Codice lingua OGTV - Identificazione OGTO - Tipologia contenitore SR - SISTEMATICA-PETROLOGIA SRN - CLASSIFICAZIONE SRNT - Tipo litologico SRNP - Nome petrografico SRNR - Nome petrografico (IUGS) SRNC - Nome commerciale Marmo biancone ita esemplare vetrina espositiva roccia sedimentaria Calcare Limestone Marmo biancone SRC - CARATTERISTICHE PETROGRAFICHE SRCR - Tipo di tessitura SRCG - Contatto dei grani SRCX - Matrice SRCZ - Alterazione SRM - MINERALOGIA SRMP - Minerali principali Particellare Fango-sostenuta Micrite nessuna evidenza Calcite SRG - CARATTERISTICHE GEOTECNICHE SRGS - Coesione dure SRF - CARATTERISTICHE FISICHE SRFC - Colore SRFA - Altro Beige SRL - INFORMAZIONI PALEONTOLOGICHE SRLP - Contenuto paleontologico SRLE - Eta' relativa SRT - TIPO SRTT - Tipo LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT - Tipo di localizzazione Calcare intramicritico a grana media Microfossili di foraminiferi Cretaceo non tipo località di raccolta - dati storici Pagina 2 di 7

LRVS - Stato LRVR - Regione LRVP - Provincia LRVC - Comune LRVL - Localita' IR - INFORMAZIONI DI CONTESTO Italia Puglia Andria-Barletta-Trani Bisceglie Bacino di Trani IRG - GEOCRONOLOGIA (CRONOSTRATIGRAFIA) IRGE - Eon (Eonotema) IRGR - Era (Eratema) IRGP - Periodo (Sistema) IRL - LITOSTRATIGRAFIA IRLF - Formazione IRA - ALTRE INFORMAZIONI IRAD - Datazione relativa all'affioramento IRAB - Bibliografia specifica Fanerozoico Mesozoico Cretaceo Calcare di Bari Cretaceo LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Francescangeli, R., Marmi di Puglia. In: Regione Puglia,1982. Istituto geografico de Agostini-Novara, pp. 166-169 PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune ITALIA Puglia BA Bari LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCQ - Qualificazione LDCC - Complesso monumentale di appartenenza LDCU - Denominazione spazio viabilistico LDCM - Denominazione struttura conservativa museo dipartimentale UB - DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI COL - COLLEZIONI COLD - Denominazione MT - DATI TECNICI Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali via Orabona 4/a - 70125 - Bari Museo di Scienze della Terra Raccolta di marmi pugliesi Pagina 3 di 7

MIS - MISURE MISU - Unita' cm MISA - Altezza 40 MISL - Larghezza 40 MISS - Spessore 0,7 DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Oggetto CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte STCD - Data 2015 STCC - Stato di conservazione RS - RESTAURI E ANALISI Peso specifico: 2,71 gr/cm³ Peso di volume: 2,59 gr/cm³ Grado di compattezza: 0,955 Coefficiente di porosita': 0,045 Coefficiente di imbibizione riferito al peso: 0,88% Coefficiente di imbibizione riferito al volume: 2,71% Coefficiente di dilatazione lineare termica: 3,87 mm/m c 10 ³ intero campione buono Provini allo stato naturale Resistenza a compressione. Direzione normale di sollecitazione rispetto al piano di stratificazione: 1835 kg/cm². Resistenza a compressione. Direzione parallela di sollecitazione rispetto al piano di stratificazione: 1660 kg/cm². Provini saturi d'acqua Resistenza a compressione. Direzione normale di sollecitazione rispetto al piano di stratificazione: 1710 kg/cm². Resistenza a compressione. Direzione parallela di sollecitazione rispetto al piano di stratificazione: 1630 kg/cm². Provini dopo 20 cicli di gelo e disgelo Resistenza a compressione. Direzione normale di sollecitazione rispetto al piano di stratificazione: 1630 kg/cm². Resistenza a compressione. Direzione parallela di sollecitazione rispetto al piano di stratificazione: 1570 kg/cm². Pagina 4 di 7

Resistenza a flessione 145 kg/cm² Modulo elastico 345.000 kg/cm² Resistenza all'usura (attrito radente) 4,82 mm/km Resistenza all'urto 15 kg/cm TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione ACQD - Data acquisizione CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA NVCT - Tipo provvedimento DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere FTAP - Tipo proprietà Ente pubblico non territoriale Università degli Studi di Bari Aldo Moro P.zza Umberto I, 1-70121 Bari DLgs n. 42/2004, art.13 documentazione allegata fotografia digitale (file) Pagina 5 di 7

FTAA - Autore De Feo, Nicoletta FTAD - Data 28/05/15 FTAE - Ente proprietario FTAC - Collocazione FTAN - Codice identificativo AD - ACCESSO AI DATI UniBa Dip. geomineralogico-museo di Scienze della Terra ubast-biancone ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 ADSM - Motivazione CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2015 CMPN - Nome RSR - Referente scientifico RSR - Referente scientifico FUR - Funzionario responsabile scheda contenente dati liberamente accessibili De Feo, Nicoletta Garuccio, Augusto Francescangeli, Ruggero Francescangeli, Ruggero RVM - TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE RVMD - Data 2015 RVMN - Nome RVME - Ente AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Paradiso, Daniela Università degli Studi Di Bari Aldo Moro I dati relativi alle caratteristiche fisiche sono riferiti a valori medi riportati in letteratura. I nomi assegnati ai campioni catalogati sono utilizzati per scopi commerciali, per cui potrebbero non coincidere con quelli riportati in letteratura. Pagina 6 di 7

Pagina 7 di 7 Firma