Bollettino Quotidiano

Documenti analoghi
LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

POLITECNICO DI MILANO

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

Modelli meteorologici

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Previsione a supporto della Prevenzione

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale


L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

ATTIVITA 5 Modellistica

Gli strumenti operativi del Consorzio LAMMA a supporto della Protezione Civile & Esempio su il recente caso di Aulla 2011

Forecast Verification: contronto tra modelli LAM e sistema di nowcasting INCA

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Università di Genova and CINFAI

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Marco Fantauzzi Mondo Gino Lisa -

Sistemi di analisi e previsione della qualità dell aria con la modellistica: esperienze in campo diagnostico e prognostico

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI COLLE FAGIOLARA (COLLEFERRO)

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

14 th CIRIAF National Congress

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Aree estese: esempio di applicazione multiscala

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

10 anni di modellistica operativa di qualità dell'aria in Emilia-Romagna

Comitato di pilotaggio Genova,

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

Sistema modellistico multiscala per la qualità dell'aria. Stefano Bande Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Qualità dell'aria Arpa Piemonte

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

MODULO MET-F CARTE E BOLLETTINI PER LA METEOROLOGIA AERONAUTICA

Analisi per vettore energetico

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

caso di studio temporale nella zona di Storo dalle 16:30 alle 18:00 del 18/06/2013

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE DELL'AREA RISERVATA INTEGRATA NEL PORTALE COMUNALE

PROVINCIA DI TREVISO

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente.

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

UDA SCIENZE: ADOPT A SHIP 2 B ISTITUTO EINAUDI

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Il valore della previsione meteo per i modelli di stima dei consumi, produzione e distribuzione dell energia

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo


Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO LOTTO 3

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 1 dicembre 2017

Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica.................................... 4 2.2 Campi di vento e precipitazione a grande scala.................... 5 2.3 Temperatura a grande scala............................... 6 2.4 Umidità relativa a grande scala............................. 7 2.5 Pressione......................................... 8 3 Qualità dell'aria 9 3.1 Previsioni PM10 media giornaliera CAMS Ensemble................. 10 3.2 Previsioni NO2 massimo giornaliero CAMS Ensemble................ 11 3.3 Previsioni O3 massimo giornaliero CAMS Ensemble................. 12 3.4 Previsioni di trasporto a lunga distanza PM10 Modello DREAM.......... 13 3.5 Previsioni PM10 media giornaliera ARPALAZIO................... 14 3.6 Previsioni NO2 massimo giornaliero ARPALAZIO.................. 15 3.7 Previsioni O3 massimo giornaliero della media mobile su 8 ore ARPALAZIO... 16 3.8 Variazione percentuale delle distribuzioni di concentrazione............. 17 4 Link utili 18

1 Premessa L'obiettivo di questo documento è di fornire indicazioni sull'evoluzione dell'inquinamento atmosferico nell'area metropolitana di Roma e di evidenziare l'eventuale miglioramento e/o peggioramento della concentrazione al suolo in ogni punto dell'area urbana nell'arco temporale ieri-oggi-domani. La scelta delle sostanze inquinanti le unità di misura e gli indicatori adottati per quanticare i livelli di qualità dell'aria (concentrazione media oraria, concentrazione media giornaliera, ecc.) è del tutto congruente con la normativa vigente (D.lgs. 155/2010). Poiché eventi acuti di inquinamento atmosferico non sono solamente riconducibili a fenomeni locali si è deciso riportare anche il quadro meteorologico, a scala sinottica e nazionale, al ne di ottenere ulteriore informazioni sul trasporto delle masse d'aria. 2

2 Situazione meteorologica Per caratterizzare lo stato delle masse d'aria durante la settimana ed il loro movimento, si utilizzano alcuni dei campi meteorologici prodotti da meteorologi nell'ambito dell'analisi e previsione dello stato della troposfera. Per semplicare la presentazione qui di seguito riportata, si è operato come segue: Le carte sono state ottenute da Met Oce (http://www.metoce.gov.uk) e dai modelli previsionali del Centro Regionale della Qualità dell'aria Si riferiscono alle prime ore di ogni giorno Si limitano a descrivere sinteticamente alcune variabili meteorologiche ben note come pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, temperatura, pioggia In particolare, i campi forniti per ogni giorno sono: 1. La distribuzione barica su tutta Europa ed i fronti presenti. In tale carta sono rappresentate le isobare (linee che racchiudono zone ad eguale pressione), i fronti freddi (indicati con linee su cui sono posti triangoli col vertice orientato nella direzione del movimento delle masse d'aria) e i fronti caldi (linee con semicerchi orientati sulla direzione del moto). Questa carta sinottica fornisce sinteticamente un quadro del movimento delle masse d'aria e delle loro caratteristiche termiche. 2. La distribuzione barica sull'italia. La presenza e la localizzazione delle zone anticicloniche (ad alta pressione) e cicloniche (a bassa pressione) consente di aumentare il dettaglio del campo di moto dell'atmosfera presente sull'italia e di fornire, almeno in termini qualitativi, la convettività presente. 3. La distribuzione della direzione e velocità del vento, che migliora la conoscenza del movimento a mesoscala delle masse d'aria. 4. La distribuzione della temperatura nell'aria, che, tra l'altro, può fornire utili indicazioni sulla chimica della troposfera. 5. La distribuzione della pioggia che da un lato raorza la conoscenza dello stato disperdente dell'atmosfera e dall'altro indica la presenza dei fenomeni di deposizione umida e di dilavamento dell'aria. 3

2.1 Situazione sinottica Le mappe Sembach sono create dalla US Air Force utilizzando il modello globale di previsione del British Meteorological Oce (UKMO) come base. Sono presenti la pressione al livello del suolo, i fronti e l'intensità e la forma di precipitazioni. 4

2.2 Campi di vento e precipitazione a grande scala I dati relativi ai campi di vento e precipitazione cumulata in 3 ore sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 5

2.3 Temperatura a grande scala I dati sulla temperatura al suolo sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 6

2.4 Umidità relativa a grande scala I dati di umidità relativa sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 7

2.5 Pressione I dati sulla pressione al livello del mare sono realizzati tramite il modello di calcolo WRF-ARW operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell'aria. 8

3 Qualità dell'aria La qualità dell'aria viene rappresentata mostrando alcune mappe di concentrazione a terra degli inquinanti, elaborate dal sistema modellistico di ARPALAZIO e da altri sistemi di riconosciuto valore prognostico. Tra gli inquinanti regolamentati per il loro possibile eetto sulla salute umana, sono stati scelti PM10, NO2 e O3, per cui la normativa impone valori limite e soglie su parametri relativi a intervalli di tempo inferiori al giorno e per cui è più frequente l'insorgere di criticità. La scelta di queste sostanze inquinanti, delle unità di misura e degli indicatori usati per quanticarne i livelli sono congruenti con la normativa vigente. Nel documento è possibile consultare le seguenti analisi, presentate quotidianamente per il giorno odierno, quello precedente e il successivo. Sistema Previsionale CAMS Ensemble, Programma Copernicus (CE): concentrazione media giornaliera di PM10; concentrazione massima giornaliero di NO2; concentrazione massima giornaliero di O3. Sistema Previsionale DREAM8B, Barcelona Supercomputing Center: Sono presenti le previsioni della distribuzione spaziale della concentrazione media giornaliera di PM10 derivante da trasporto a lunga distanza. Sistema Previsionale FARM, ARPALAZIO: concentrazione media giornaliera di PM10; concentrazione massima giornaliera di NO2; concentrazione massima della media mobile su 8 ore di O3. 9

3.1 Previsioni PM10 media giornaliera CAMS Ensemble Le previsioni del PM10 a grande scala sono ad opera del Programma Copernicus, un programma gestito dalla Commissione Europea (CE) ed implementato in collaborazione con gli Stati membri, ESA, EUMETSAT, ECMWF, Mercator Océan. 10

3.2 Previsioni NO2 massimo giornaliero CAMS Ensemble Le previsioni di NO2 a grande scala sono ad opera del Programma Copernicus, un programma gestito dalla Commissione Europea (CE) ed implementato in collaborazione con gli Stati membri, ESA, EUMETSAT, ECMWF, Mercator Océan. 11

3.3 Previsioni O3 massimo giornaliero CAMS Ensemble Le previsioni di O3 a grande scala sono ad opera del Programma Copernicus, un programma gestito dalla Commissione Europea (CE) ed implementato in collaborazione con gli Stati membri, ESA, EUMETSAT, ECMWF, Mercator Océan. 12

3.4 Previsioni di trasporto a lunga distanza PM10 Modello DREAM Le previsioni di trasporto a lunga distanza del PM10 sono realizzate con il modello DREAM a cura del Barcelona Supercomputing Center. 13

3.5 Previsioni PM10 media giornaliera ARPALAZIO Le previsioni del PM10 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 14

3.6 Previsioni NO2 massimo giornaliero ARPALAZIO Le previsioni di NO2 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 15

3.7 Previsioni O3 massimo giornaliero della media mobile su 8 ore ARPALAZIO Le previsioni di O3 sono fornite da ARPALAZIO e sono basate su FARM, un modello euleriano per la dispersione e le reazioni chimiche degli inquinanti in atmosfera. 16

3.8 Variazione percentuale delle distribuzioni di concentrazione tra 2 giorni successivi. Modello FARM ARPALAZIO - (oggi - ieri) - (domani - oggi) PM10 - Media Giornaliera NO2 - Valore massimo O3 - Valore massimo 17

4 Link utili ARPA Lazio - http://www.arpalazio.net/main/aria/ University of Wyoming, Department of Atmospheric Science - http://weather.uwyo.edu/ DREAM: Dust REgional Atmospheric Model - http://www.bsc.es/projects/earthscience/dream/ EUMETSAT - http://www.eumetsat.int Eurometeo - http://www.eurometeo.com Aeronautica Militare - http://www.am.it Met Oce - http://www.metoce.gov.uk Progetto Copernicus - http://copernicus.eu 18