Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza



Documenti analoghi
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Impegni internazionali CO2

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Green Technologies in Provincia di Bolzano

L Italia delle fonti rinnovabili

Impegni internazionali CO2

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

E f f i c i E n z a EnErgEtica

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Comune di Udine Pianificazione Energetica

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Percorso Energia in A21L

Rinnovabili e opportunità

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Gis, Business Intelligence e Smart City

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

Senaf

I criteri per l incentivo energetico sintesi

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

Longarone, 4 novembre 2011

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ORDINANZA MUNICIPALE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Politica energetica e ruolo delle aziende

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Brescia, 11 dicembre 2015

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Edilizia sostenibile 2

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Bioenergia Fiemme SpA

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Ministero dello Sviluppo Economico

Aree 2000 Watt: l esempio Greencity, Zurigo Strumento di lavoro per presentazioni Direzione del progetto aree 2000 Watt Versione

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

Legambiente - Ecosistema Urbano

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Progettare un mondo migliore


CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Transcript:

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza Fonte: Comune di Nova Ponente Abitanti: 3.923 (2011) Superficie / di cui insediativa: 112 km² / 19 km 2 Altitudine: 1357 m s.l.m. Grazie ad un approccio intelligente nel campo della mobilità, il comune di Nova Ponente punta fortemente sulla mobilità sostenibile, anche nel settore turistico. Dal punto di vista energetico, i consumi di acqua, elettricità e calore degli edifici pubblici sono regolarmente registrati ed analizzati: l elettricità è fornita per circa il 17% da impianti ad energia rinnovabile, mentre per il calore alcuni edifici si servono di impianti di teleriscaldamento a biomassa. Un altro punto chiave della politica comunale è la sensibilizzazione della cittadinanza: esempi sono l offerta, avvenuta nell ambito del progetto COME, di un servizio di consulenza sull efficienza energetica nell edilizia e la regolare pubblicazione di contenuti sull energia su sito internet e giornalino comunale.

Elevata produzione idroelettrica - Trasporto pubblico efficiente - Coinvolgimento della popolazione Fonte: Comune di Fortezza Abitanti: 982 (2011) Superficie / di cui insediativa: 61,7 km² / 2,4 km² Altitudine: 749 m s.l.m. Sul territorio del comune di Fortezza sono presenti diversi impianti fotovoltaici ed idroelettrici di varia potenza che consentono di produrre una quantità di energia più che sufficiente a soddisfare il fabbisogno della cittadinanza. Grazie alla posizione geografica, strategica anche storicamente, Fortezza è punto di snodo tra le piste ciclabili della Val d Isarco e della Val Pusteria e tra linea ferroviaria del Brennero e Ferrovia della Val Pusteria: ciò fa sì che il comune sia servito ogni mezz ora da collegamenti su entrambe le linee. Mediante il coinvolgimento nell Energy Team, un sondaggio sull energia e l offerta di uno sportello sull efficienza energetica negli edifici, quest ultimo offerto nell ambito del presente progetto, l amministrazione coinvolge la cittadinanza nella definizione della politica energetica comunale.

CasaClima Gold - Efficienza illuminazione pubblica - Mobilità sostenibile Fonte: Comune di Cortina Abitanti: 646 Superficie / di cui insediativa: 2 km² / 1,8 km² Altitudine: 212 m s.l.m. Nonostante il comune di Cortina sia il secondo più piccolo e tra i meno popolati della Provincia di Bolzano, esso ha costruito due importanti strutture nello standard CasaClima Gold ed è particolarmente attento ai consumi energetici di edifici ed impianti pubblici: nell ambito del presente progetto è stata eseguita l analisi energetica del Municipio, inoltre il comune sta implementando un progetto di efficientamento dell illuminazione pubblica innovativo che prevede la sostituzione dei corpi luminosi inefficienti e l introduzione di un sistema di regolazione della luminosità parallelamente all installazione di un sistema smart grid per la gestione contestuale di altri servizi.

Economia del bene comune - Comune 100% rinnovabile - Cicli economici locali Fonte: Comune di Laces Abitanti: 5.162 (2012) Superficie / di cui insediativa: 78,8 km² / 15,1 km² Altitudine: 212 m s.l.m. Il comune di Laces si è distinto negli ultimi anni per l attenzione rivolta all economia del bene comune e ai cicli economici locali in collaborazione con i comuni circostanti. Grazie alla presenza di una centrale di teleriscaldamento a biomassa ogni anno viene risparmiato l equivalente di circa 2.500.000 litri di gasolio da riscaldamento, che ha contribuito a far guadagnare a Laces il titolo di Comune 100% rinnovabile di Legambiente. Il GSE ha inoltre premiato l impianto fotovoltaico installato sulla centrale di teleriscaldamento per l ottima integrazione architettonica. La presenza di due stazioni della Ferrovia della Val Venosta e di un servizio autobus per il collegamento delle frazioni garantisce un ottimo servizio di trasporto pubblico.

Obiettivo autarchia energetica - Mobilità sostenibile - Coinvolgimento cittadinanza Fonte: Comune di Malles Abitanti: 5.123 (2011) Superficie / di cui insediativa: 247,1 km² / 24,1 km² Altitudine: 1051 m s.l.m. Il comune di Malles soddisfa già oggi buona parte del consumo di energia elettrica grazie alle centrali idroelettriche ed agli impianti fotovoltaici presenti sul territorio. Circa un quarto del calore è fornito da centrali di teleriscaldamento a biomassa o biogas. Il comune raccoglie i dati di consumo dei propri edifici mediante un sistema di contabilità energetica. Punto di snodo per l Alta Val Venosta, il comune è servito da una fitta rete di linee di trasporto pubblico, ferroviario e su gomma, locale ed internazionale. L amministrazione ha acquistato delle biciclette elettriche utilizzabili dai cittadini ed introdotto il car sharing. Manifestazioni, sondaggi e coinvolgimento nei gruppi di lavoro garantiscono il coinvolgimento della cittadinanza.

Elettricità rinnovabile - Trasporto ecologico - Informazione dei cittadini Fonte: Comune di Rio di Pusteria Abitanti: 3.032 (2013) Superficie / di cui insediativa: 84,1 km² / 8,4 km² Altitudine: 777 m s.l.m. Per quanto riguarda la produzione di calore da fonti rinnovabili, il comune vanta la presenza nel borgo di Valles di una piccola centrale di teleriscaldamento a biomassa. Numerosi impianti sono inoltre presenti per la produzione rinnovabile di elettricità: due piccole centrali idroelettriche di proprietà dell amministrazione ed una serie di piccoli impianti privati coprono nell insieme una buona fetta del fabbisogno comunale. Il comune è ben collegato al resto della provincia grazie alla Ferrovia della Val Pusteria e con le proprie frazioni mediante un efficiente servizio autobus. Peculiare è la presenza di una funivia che collega in maniera ecologica Rio Pusteria con la frazione di Maranza ed è integrata nel sistema di trasporto pubblico provinciale.

Energia verde - Illuminazione pubblica efficiente - Mobilità leggera Fonte: www.naturns.it Abitanti: 5.624 Superficie / di cui insediativa: 67 km² / 13,8 km² Altitudine: 528 m s.l.m. Gli edifici comunali del comune di Naturno sono serviti da un piccolo impianto di teleriscaldamento alimentato per il 75% a biomassa; i consumi elettrici sono coperti parzialmente dai propri impianti fotovoltaici, per la restante parte viene acquistata elettricità ecologica certificata. Sul fronte dell illuminazione pubblica, il comune introduce progressivamente dei corpi luminosi LED e pianifica di installare un sistema di regolazione della luminosità. nell ambito del presente progetto è inoltre stato elaborato un piano d azione per l illuminazione pubblica su una strada comunale. Sul fronte della mobilità, il comune ha redatto un piano della mobilità sostenibile, dove sono previste misure per l ulteriore miglioramento delle reti ciclabile e pedonale.

Mobilità elettrica - Energia elettrica rinnovabile - Mitigazione del traffico Fonte: Comune di Egna Abitanti: 5.127 (2013) Superficie / di cui insediativa: 23,7 km² / 8,2 km² Altitudine: 214 m s.l.m. Negli ultimi anni, il comune di Egna ha puntato molto sulla mobilità elettrica, acquistando un auto e una bicicletta elettrica per i dipendenti comunali. Sei ulteriori E-Bikes sono noleggiabili dai cittadini. Sul territorio comunale di Egna è installata una potenza da fotovoltaico più che doppia rispetto alla media altoatesina per abitante, inoltre l amministrazione ha installato una turbina sulla condotta per l acqua potabile della frazione principale, producendo così una cospicua quantità di energia elettrica mediante fonti rinnovabili. Gestione efficiente dei parcheggi, misure per la riduzione della velocità e l abbellimento degli spazi pubblici hanno contribuito a rendere il centro storico più piacevole e vivibile.

Autarchia energetica - Mobilità sostenibile - Collaborazione Fonte: www.sentres.com Abitanti: 2.835 (2012) Superficie / di cui insediativa: 120,9 km² / 13,6 km² Altitudine: 1030 m s.l.m. *A=Sviluppo e pianificazione; B=Edifici ed impianti comunali; C=Energia elettrica e calore; D=Acqua e rifiuti; E=Mobilità; Il comune di Rasun Anterselva si è mostrato molto attivo nel creare strutture per una fornitura di energia sicura e pulita ai propri cittadini, principio ancorato nelle linee guida elaborate in collaborazione con la cittadinanza. L amministrazione registra e analizza regolarmente i consumi energetici degli edifici comunali e dell illuminazione pubblica e progressivamente li risana sotto il profilo energetico. Grazie alla presenza di una rete di teleriscaldamento a biomassa e di diverse centrali idroelettriche, il comune è stato insignito del titolo Comune 100% rinnovabile da Legambiente. L amministrazione si è impegnata ad incentivare la mobilità sostenibile in collaborazione con il comune di Valdaora, e dispone di un efficiente rete di collegamenti.

Energia idroelettrica Elettromobilità - Riduzione dei rifiuti Fonte: www.tiers.it Abitanti: 975 (2011) Superficie / di cui insediativa: 42,1 km² / 3,8 km² Altitudine: 1030 m s.l.m. Il comune di Tires possiede due piccole centrali idroelettriche che in totale produco quasi il doppio dell elettricità consumata sul territorio comunale. La presenza di una piccola centrale di teleriscaldamento a biomassa consente inoltre di coprire quasi la metà del fabbisogno termico totale. Anche nel settore dei trasporti è presente una forte attenzione per la sostenibilità: i collaboratori comunali hanno a propria disposizione un auto elettrica per i viaggi di servizio e il comune è ben collegato con il resto della regione grazie ad un regolare servizio autobus (cadenza oraria). L amministrazione è sensibile ai problemi posti dalla produzione dei rifiuti e promuove azioni per la loro riduzione, tra cui un servizio di noleggio stoviglie per eventi.

Cicli economici locali - Riduzione dei rifiuti - Trasporto pubblico efficiente Fonte: www.sentres.com Abitanti: 1.892 (2011) Superficie / di cui insediativa: 43,9 km² / 6,3 km² Altitudine: 880 m s.l.m. L amministrazione comunale di Villandro è attenta al proprio impatto sull ambiente, per questo acquista il 100% di elettricità ecologica certificata. Anche i cicli economici locali vengono valorizzati, mediante iniziative volte a rendere i prodotti degli agricoltori locali disponibili ai clienti dei negozi del paese. Anche iniziative volte alla riduzione dei rifiuti prodotti vengono promosse dal comune, come ad esempio un servizio di noleggio stoviglie. Il trasporto pubblico è cofinanziato mediante un contributo comunale, grazie al quale il paese è collegato con cadenza oraria alla stazione ferroviaria più vicina nonché alla partenza degli itinerari escursionistici più frequentati.