lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 1 2 3

Documenti analoghi
Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A.

ALLEGATO N. 10 A.S ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Orientamento post-diploma Anno scolastico

SEMINARIO N. 2. Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali PROGETTO IUSTINIANUS 2014

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta. Mondi fragili. Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano

Convegno sul tema. Terminologia grammaticale e metalinguistica nell insegnamento delle lingue straniere

ESAMI A.A. 2014/2015 Giugno 1 sessione - LUNEDI 15 GIUGNO

Con la collaborazione di

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Antonio Scurati

Formato europeo per il curriculum vitae

LEGGENDO METROPOLITANO LeparoleLeali. Cagliari, Bastione Santa Croce, Il Ghetto, Caffè Libarium. 3-6 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Giovani, da 120 anni.

Dialogo e pace tra ambiente, religioni e culture

Ora Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì Anatomia

Il poeta nel centenario della morte. Verona marzo

Presentazione di DUIt ( Diritti Umani in Italia Portale di informazione sulla tutela dei diritti umani in Europa

L Università Popolare La Sorgiva riapre i suoi corsi

METODOLOGIA e TECNICA dell'apprendimento

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome . Data di nascita 30 GENNAIO Nome e indirizzo del datore di lavoro

Il nuovo piano di formazione per gli insegnanti di lingua friulana

P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE classi L-22, 33 e 76/S Calendario Verifiche di profitto - Primo Semestre a.a. 2011/2012 aggiornato al 29/02/2012

COMUNICATO STAMPA. I FOYER del TEATRO. Prosa-Lirica-Danza. Incontri di approfondimento critico e gruppi di discussione sull esperienza teatrale

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE CALENDARIO ANNUALE APPELLI D'ESAME 2014/2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia CONCORSO ERASMUS A.A. 2015/2016 GRADUATORIA DEFINITIVA:

Curriculum vitae et studiorum

Sistema di azioni strutturate e coordinate per la valorizzazione di Villa Greppi e del Fondo Greppi

Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche e letterarie.

11/07/1991 Diploma presso il Liceo Linguistico Prez.mo Sangue con voti 58/60;

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome TIGRATO ANNA. xxxxxxxxxxxxxxx) Nazionalità. Italiana E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CALENDARIO DIDATTICA DOTTORATO

FLORIANA PETRACCO Data di nascita 21 GENNAIO 1968 ISTUTTORE DIRETTIVO TECNICO Amministrazione

Affidamenti in economia - Aprile 2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia CONCORSO ERASMUS A.A. 2016/2017 GRADUATORIA PROVVISORIA:

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Per ulteriori informazioni

Versione in formato elettronico gentilmente concessa alla De Agostini Scuola S.p.A. da EUPEA (EUropean Physical Education Association), PRISMA

Il programma serale dalle alle avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Avv. ENRICA VILLANI Curriculum vitae

13 ottobre / CONVEGNO IN pad. AROSSO EXPO MILANO giornate per parlare della cultura in carcere e dei progetti educativi ed artistici

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PSICOLOGIA DINAMICA, CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA E PSICOPATOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE TRASLAZIONALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

BRANDOLINI CHIARA VIA GIOVANNI XXIII, BARBIANELLO

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A

Risorse e-learning per la lingua francese

ELENCHI DOCENTI REFERENTI PER LE EQUIPOLLENZE DEI CORSI

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Esame Sede Data Matricola Turno

che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Programma delle iniziative presso aree comuni convegni

LE MOSTRE IN BIBLIOTECA "Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, " (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011)

Mappa del sistema universitario lombardo Based on Il sistema universitario della Lombardia

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni

Istituto Professionale Alberghiero

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

DOTTORATO DI STUDI STORICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E DI SIENA

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

A.A COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE. II anno CFU

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro Convegno di studi storici per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Lettere e Filosofia

C U R R I C U L U M V I T A E VALENTINA CAMILLI. Via delle Garzette, 21 A Vidigulfo (PV) Cell valentina.camilli@yahoo.

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Oumaima Ben ameur 3a

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

di Lonigo L Università di Lonigo tiene le lezioni presso: Centro socio-culturale - via Fiume, 39

BANDO DI PARTECIPAZIONE

CON IL PATROCINO DI: Presentano. Convegno di Studi. A quarant anni dalla Lettera a una Professoressa Quale Scuola per la Democrazia

Si trasmette la nota del 10 ottobre 2012 con la quale il Direttore del Conservatorio di Musica

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

NEWSLETTER. Novità dell ufficio estero a Roma. I nostri temi in questa edizione:

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

QUADERNI. del Consiglio Superiore della Magistratura PER UNA FORMAZIONE EUROPEA DEI MAGISTRATI.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

gennaio 206 4 5 6 7 4 5 6 25 26 27 22 2 24 25 26 27 28 29 4 5 6 7 0:00 Aula S. Agostino: Prof. Miguel Mellino (Università di Napoli Orientale): "La crisi dell'europa attraverso il prisma 0:00 Aula 6 Pignolo: Prof. M. Brunelli: "La dimensione del sacro nella regione del golfo persico-arabico." della razza e del razzismo" a c. di Prof.ssa Sossi 22 2 24 5:00 Sede Donizetti: Prof. F. Pagani, Letteratura e musica. Il caso de La Traviata. Seminario "Arti in scena" a c. di Prof. A. Testaverde 25 0:00 Sede Donizetti: Prof. V. Bernardoni: "Chi fa il melodramma? Concorrenze autoriali e livelli di ricezione." Seminario "Arti in scena" 5:00 Aula 42 Salvecchio: Laboratorio- Spettacolo "I mestieri del teatro", con L. Mastellari, a c. di seminario "Arti in scena" 26 0:00 Sede Donizetti: Prof. L.C. Rossi, Le arti in scena: dalle lettere di Verdi alle rappresentazioni d oggi. Seminario "Arti in scena", seminario a c. di Prof. A Testaverde 27 28 29 2 0:00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 6:00 Aula Pignolo: Incontro seminariale "Jan Patocka, Lo spazio e la sua problematica", a c. di Prof. F. Bonicalzi. Partecipano: Proff. E. Giannetto, E. Franzini (Università Statale di Milano), R. Boccali (IULM Milano) :00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 4 5 6 Pagina /5

4 5 6 7 4 5 6 22 2 24 25 26 27 28 29 25 26 27 28 29 0 29 2 0:00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 6:00 Aula Pignolo: Incontro seminariale "Jan Patocka, Lo spazio e la sua problematica", a c. di Prof. F. Bonicalzi. Partecipano: Proff. E. Giannetto, E. Franzini (Università Statale di Milano), R. Boccali (IULM Milano) :00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen 4 5 6 7 5:00 Sede Donizetti: Prof. Paolo Fabbri, "Una critica patetica: immagine, poesia, musica" 0:00 Sede Donizetti: Prof. P. Fabbri, "Una critica patetica: Immagine, poesia, musica" 8 9 5:00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen " 0 :00 Sede Donizetti: Prof. David Rosen " 2 :00 Seminario "Immagini della contemporaneità", Proff. F. Sossi e P. Gandolfi 4:00 Aula 6 Pignolo: Seminario "Immagini della contemporaneità", a c. di Proff. Sossi e P. Gandolfi: Prof. Karen Akoka (Université de Paris-Nanterre), "Les frontières du refuge". 2 Pagina 2/5

4 5 6 maggio 206 2 4 5 6 7 8 25 26 27 28 29 0 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 :00 Seminario "Immagini della contemporaneità", Proff. F. Sossi e P. Gandolfi 4:00 Aula 6 Pignolo: Seminario "Immagini della contemporaneità", a c. di Proff. Sossi e P. Gandolfi: Prof. Karen Akoka (Université de Paris-Nanterre), "Les frontières du refuge". 2 2 4 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. F. Bonicalzi: "Il dibattito sulla natura umana nell'antropologia filosofica contemporanea" 5 6 7 8 9 20 2 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. F. Bonicalzi: "Esistenza e verticalità in Bachelard e Binswanger" 22 09:00 Aula S. Agostino Prof. N. Palmieri (a c. di), Giornata seminariale sul racconto 2 24 25 26 27 28 29 0 Pagina /5

maggio 206 maggio 206 giugno 206 4 5 2 4 5 6 7 8 6 7 8 9 0 2 25 26 27 28 29 0 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 25 26 27 28 29 0 2 4:00 RINVIATA AL 7 GIUGNO 206 Seminario "Immagini della contemporaneità": Prof. ssa Alessandra Sciurba (Università di Bergamo), "Profughi e respinti. Le categorie del governo delle migrazioni" 4:00 RINVIATA Al 0 maggio Sede Donizetti: Prof. ssa A. Marzola: "La pietà e il sacro" 4 0:00 RINVIATA AL 27 GIUGNO Sede Donizetti: Prof. A. Pinotti (Università di Milano Statale): Seminario internazionale storia": Incontro introduttivo 5 5:00 RINVIATA AL 0 GIUGNO Sede Donizetti: Prof. ssa C. D'Elia (Università di Cassino): Seminario a c. di Prof. A Pinotti storia" 0:00 RINVIATA AL 9 MAGGIO: Prof. Davide Castellani, "Microfinanza" 6 7 8 9 4:0 Aula Salvecchio: Proff. G. Bosetti (RESET) e V. Tonelli (Fondazione Bruno Kessler): "Islam radicale, crisi e revival del sacro" 0:00 Sede Donizetti: Prof. ssa A. Marzola: "La pietà e il sacro" 0 2 5:00 Rinviata in autunno: Sede Donizetti: Prof. N. Palmieri, "La memoria culturale della novella" 4 5 6 7 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. R. Davies: "I miracoli e la rivoluzione scientifica" 4:00 Sede Donizetti: Prof. F. Scotto: "Tra sacro e blasfemo, o il sacro senza Dio: Artaud, Bataille, Noel, Bonnefoy, Caproni" 8 0:00 Aula Salvecchio: Seminario "Immagini della Contemporaneità": Prof. Alain Bertho (Université de Paris 8): "Le temps des émeutes, l Etat de guerre. 4:00 Aula Salvecchio: Seminario "Immagini della contemporaneità": Prof. ssa Donatella Della Ratta (Università di Copenaghen): "Images des émeutes et de guerre. Le cas de la Syrie dans le con- 9 0:00 Stanza 52 S. Agostino: Prof. R. Davies: " I miracoli e la rivoluzione scientifica" 4:0 Aula Sede Caniana Prof. ssa laura Viganò, "Microfinanza" 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 4:00 Sede Donizetti: Discussione tesi dei dottorandi (II anno) RINVIATA AUTUNNO c. di Prof. A. Pinotti 2 4 5 Pagina 4/5

giugno 206 maggio 206 giugno 206 4 5 luglio 206 2 4 5 6 7 8 6 7 8 9 0 2 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 4 5 6 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 28 29 0 25 26 27 0 4:00 Sede Donizetti: Discussione tesi dei dottorandi (II anno) RINVIATA AUTUNNO c. di Prof. A. Pinotti 2 4 5 6 7 0:00 Sede Donizetti: Prof. E. Grazioli: "La memoria nell'arte del XX secolo" 4:0 Aula 6 Pignolo: Seminario "Immagini della contemporaneità": Prof. ssa Alessandra Sciurba 0:00 Prof.ssa Valentina Pisanty: seminario di scrittura accademica 8 9 0 2 4 5 6 0:00 Sede Donizetti: Prof. E. Grazioli: "L'ultima opera" 7 8 9 20 2 22 2 24 25 26 27 0:00 Sede Donizetti: Prof. A. Pinotti (Università di Milano Statale): Seminario internazionale "(Ri)produzione della verità: immagine e storia": incontro introduttivo 28 29 0 :00 Sede Donizetti: Prof. ssa C. D'Elia (Università di Cassino): Seminario storia" Pagina 5/5