Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini

Documenti analoghi
Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

Flebologia Ulcere Cutanee e Piede Diabetico

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

Congresso Nazionale S.I.F.

Approccio diagnostico in medicina estetica : la base per un giusto programma correttivo E. Bartoletti

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

XXIX CONGRESSO NAZIONALE

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

Dimitrios Kontothanassis

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Centro Convegni Hotel Le Robinie - Solbiate Olona (VA)

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

XXVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.F. NOVITÀ E CONTROVERSIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Giornate Senesi di Attualità in Flebolinfologia 3 Edizione

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

43 Congresso Nazionale A.I.T.I. IL TERMALISMO ITALIANO ALLA PROVA EUROPEA

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA LASER IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

MEDICAL WOMEN S INTERNATIONAL ASSOCIATION M.W.I.A.

SOCIETà ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA. UPGRADE italiano

28-29 Settembre Caesar s Hotel, Cagliari

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

FILE UNICO. MOD set set di 9. PROVIDER 2806 Identificativo Ed. 2 Alias srl - Provider 2806

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

Giornate Angiologiche Erniche

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

II CONGRESSO REGIONALE S.I.F.

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Programma. V Congresso Regionale della Lombardia Strategie terapeutiche nell Insufficienza Venosa Cronica degli arti inferiori Gestione diagnostico

adiofrequenza, cleromousse.

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Commissione Nazionale Formazione Continua Home (../Home.aspx) Organi Istituzionali Professionisti Sanitari Provider Accreditamento Eventi

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

14 CONGRESSO NAZIONALE

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

Prot. n.042 Prot. n Lecco, 13 Aprile Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

CURRICULUM VITAE Dott. Massimo LANZA

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

IRCSS CROB RIONERO IN VULTURE, VIA PADRE PIO, 1 IRCCS PUBBLICO AD INDIRIZZO ONCOLOGICO DIRIGENTE MEDICO

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI gennaio 2012

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

Presidente del Congresso P.L. Antignani. Comitato Scientifico Consiglio Direttivo SIAPAV Sezione Regionale Abruzzo

XLIV Giornata di Anestesia e Rianimazione in Terra di Lavoro UPDATE IN ANESTHESIOLOGY AND INTENSIVE CARE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

15 Congresso Nazionale 4 Convention Nazionale SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE (SIFCS)

HIGHLIGHTS SULLA GESTIONE DELL INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE dicembre NAPOLI. Aula Magna Complesso Santa Patrizia

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Data dal 16/07/2014 al 31/12/2015 Nome e indirizzo azienda A.O. Ospedale Oglio Po via Staffolo 51, Vicomoscano (CR)

Programma preliminare

Congresso Regionale dell'a.c.s.c.

I CONVEGNO AVP (Alterazioni Vascolo-Posturali) 22/23 Maggio 2015 Sala congressi Belvedere di San Leucio (CE)

Firenze, 3-5 ottobre 2014

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

SPES ScpA in collaborazione con. AMEB Associazione Medicina Estetica Benessere. organizza. Congresso AMEB 2015

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

-5 Congresso Internazionale Merial.Riccione giu Seminario Regionale SCIVAC. Le zoppie nel cane.recco-genova 16 nov Seminario

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia GIUGNO

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Il Governo Clinico delle Cure Primarie

Transcript:

32 CONGRESSO NAZIONALE SIF Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019. La Flebologia è in continua evoluzione 3 4-5 Ottobre 2019 Sede: Palazzo del Congressi, Salsomaggiore Terme Responsabile scientifico: prof. Giovanni Nano 12:30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 14:00 APERTURA CONGRESSO 14:00 14:15 La formazione del flebologo in Italia e in Europa 14:15-15:45 Sessione GIOVANI Presidente: N. Picardi Moderatori: M. Pisacreta, V. Strati Animatori della discussione: E. Furino, E. Giacomelli, D. Mazzaccaro 15:45-17:15 Sessione I - Il trattamento della insufficienza safeno-femorale, così faccio io Presidente: A. Freyre Moderatori: B. Amato, R. Di Mitri, A. Farina Controrelatori: De Angelis, Canu, Valle, Tori, Gornati, Zini Chirurgia tradizionale Occlusione con radiofrequenza Occlusione con laser ASVAL Tecniche meccanico chimiche Ablazione con cianoacrilato ESEC H. Ebner M. Viani L. Goffredi P. Casoni Griso Pavei E. Bernardini 17:15-18:30 Sessione II - Termalismo, stili di vita e flebologia (in collaborazione con Associazione Italiana Flebopatici) Presidente: R. Bisacci, F. Scoccia Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini Nutrizione e termalismo Nutrizione e flebopatia Malavazos Busillacchi

Gli effetti della pressione idrostatica sul circolo venoso dimostrati dall ecografia durante l immersione A. Caggiati Flebopatie, riabilitazione vascolare e termalismo M. Gualerzi Microbiota termale: prospettive per la clinica e per la regolamentazione igienicosanitaria R. Spica EVO, benessere vascolare e non solo M. Bernardini Fumo e vene G. Alari Stato della ricerca in ambito termale M. Vitale 18:30-19:00 Inaugurazione e saluti istituzionali Saluto del Presidente SIF Saluto del Presidente del Congresso Saluto del Presidente Fondatore G. Nano G. Genovese 19:00 19:30 Lectio magistralis _ Ritorno a Salsomaggiore G. B. Agus 19:30 Cocktail di benvenuto Venerdì 4 Ottobre 2019 08:00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 08:45-10:00 Sessione III Attualità in linfologia Presidente: D. Corda Moderatore: D. Corda Controrelatori: Ebner, Chiulli, Busetto, Piantadosi, Bellisi Similitudini e discordanze delle Linee Guida Internazionali sul linfedema S. Gianesini CDO e LINFEDEMA tra miti e realtà, attraverso le linee guida Indicazioni alla supermicrochirurgia: come selezionare i pazienti D. Corda G. Visconti Malattia di Milroy e Linfedema Distichiasi, genetica, anatomia patologica, clinica P. Zolesio Linfedema, microbiota, nutrizione, norme comportamentali e medicina funzionale E. Palmeri 10:00-11:00 Sessione IV - Le questioni aperte - Parte I Presidente: H. Ebner Moderatori: P. Tamellini, F.Ribero Controrelatori: F. Chirichetti, R. Gornati, G. Vettorello

Esiste la tecnica ideale per il trattamento delle varici? Gestione dell'accesso venoso TRAP Varici: dentro o fuori dai LEA? Terapia medica pre e post procedurale Terapia elastocompressiva V. Segramora Tozzi C. Rosco A. Tori Conti Arpaia 11:00-12:30 Sessione V - Sessione congiunta SIF CIF: TVP attualità e nuovi trattamenti Presidenti: O. Maleti, Moderatori: Controrelatore: M. Del Guercio TVS novità terapeutiche consolidate Rischio tromboembolico e screening trombofilico TVP ed EP: terapia anticoagulante a vita? Terapia medica - NAO o TAO Ruolo della fibrinolisi Ricanalizzazione endovascolare del sistema ileo-cavale Quale ruolo per i filtri cavali G. Nano Palareti Imberti Gasbarro Lugli Emanuelli 12:40-13:00 Lectio magistralis _ CHIVA C. Franceschi 13:00 LUNCH 15:00-16:30 Sessione VI - Le provocazioni Presidente: G. Bracale Moderatori: M. Borsetto, A. Desogus Controrelatori: D.Baccelieri, M.Petracca, R. Zucca Le calze riposanti a chi servono? Modalità e durata dell'elastocompressione dopo scleroterapia Necessità di salvaguardare la safena Pannicolopatia e teleangectasia Quali Linee Guida in flebologia? Il giusto approccio all ulcera A. Farina F. Ferrara M. Viani M. Cappelli F. Topo

Disfunzione erettile da fuga venosa 16:30-17:30 Sessione VII - Novità terapeutiche F. Pezzoni Presidente: S. Canonico Moderatori: O. Pieroni, U. Bracale Controrelatori: G.Nava, F. Zaraca Ozono in flebologia Carbossiterapia in flebologia Terapia con cianoacrilato dei collaterali Le eparine biosimilari: quali vantaggi Consenso informato per la terapia con cianoacrilato e differenze Flebologia estetica A. Cavallini R. Di Mitri A. Sellitti M. Viani Malchiodi L. Scaramuzzino 17:30-17:50 Lectio magistralis L. Tessari 18:00 Chiusura dei lavori 18:00-19:00 Assemblea dei soci 20:30 Cena sociale, proclamazione vincitore Premio Benzoni e risultati votazioni Sabato 5 Ottobre 2019 08:00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 08:30-10:30 Sessione VIII - Evoluzione delle professioni sanitarie in flebolinfologia Presidente: A. Destrebec Moderatore: M. Bartalucci Controrelatori: Caruso, F.Corbetta, Scaramuzzino Le posizioni infermieristiche non cliniche L'infermiere di ricerca un professionista misconosciuto G. S. Canova S. Stabellini Vulnologia: dall'acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche A. De Mola Modulo di interventistica ambulatoriale: l'infermiere polivalente L. Della Capanna Tecniche ingegneristiche applicate alla flebologia M. Bernardini La corretta postura coadiuvante nella prevenzione e cura della patologia flebologica Orsini

10:30-11:00 Lectio Magistralis: il cuore venoso G. Genovese 11:00-12:30 Sessione IX Le questioni aperte Parte II Moderatori: B. Cardamone, V. Segramora Controrelatori: F.Calliari; S.Castagnoli Angiodislasie, come trattarle oggi? Viaggi aerei e tromboembolia Ruolo dei flebotonici Trombosi e cancro: quali terapie? La terapia della malattia venosa in gravidanza L'utilizzo dei biomateriali come nuovo orizzonte terapeutico G. Vercellio D. Corda G. Rescigno G. Nano F. Campitiello 13:00-13:30 Chiusura lavori 13:30-13:45 Compilazione questionario ECM RAZIONALE Il congresso nazionale di quest anno, il 32 della Società, è previsto per i giorni 3-4-5 ottobre a Salsomaggiore Il titolo del Congresso (Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019. La Flebologia è in continua evoluzione) porta inevitabilmente a due riflessioni: la prima sul tempo trascorso dai primi timidi incontri/convegni di cui proprio Salsomaggiore fu una delle sedi nel 1979, su una patologia ritenuta allora,a torto,dai più minore, ma che oggi sempre più si presenta come una specialità medica autonoma con aspetti clinici e terapeutici complessi ; la seconda proprio su come la Flebologia sia sempre in evoluzione, in cambiamento, proponendo per i vari aspetti della patologia venosa prospettive terapeutiche varie e nuove. Dunque un ritorno al passato per quanto riguarda il luogo: Salsomaggiore, conosciuto ed apprezzato in tutta Italia per le molteplici manifestazioni che si svolgono, e dunque in grado di accogliere il nostro congresso in modo esemplare. Il Congresso si svolge con dei corsi specifici precongressuali e con una sessione interamente dedicata ai giovani, che da sempre sono stati stimolati ad essere soci attivi nella nostra società, coinvolgendoli anche con un premio per la miglior comunicazione scientifica presentata. Gli aspetti evolutivi ed innovativi della Flebologia nei vari approcci terapeutici sono presentati nel congresso con un confronto faccia a faccia tra esperti dei nuovi e vecchi trattamenti. Si è voluto stimolare ulteriori discussioni con una sessione dedicata alle questioni ancora aperte, non risolte in Flebologia e con una sessione di così definite: provocazioni, riguardo soluzioni non condivise completamente da tutti i flebologi. Salsomaggiore luogo anche di cure termali ha stimolato a portare il confronto tra vari specialisti sull importanza delle cure termali anche per le patologie venose. Si sono previste delle lezioni magistrali da parte di relatori ben noti ed apprezzati, con argomenti stimolanti ed innovativi. Anche quest anno vi sarà un incontro con altre società flebologiche indirizzato al confronto sulle nuove prospettive/proposte terapeutiche per le trombosi venose profonde. Infine è previsto una sessione congiunta con le altre professioni sanitarie che si interfacciano negli aspetti terapeutici con i flebologi, in uno scambio indispensabile di informazioni e di nuovi aspetti terapeutici; professioni sanitarie, non solo infermieristiche,

che da sempre sono state riconosciute ed apprezzate nella nostra società, e stimolate ad avere un ruolo importante e di partecipazione attiva proprio nella SIF. Alle professioni sanitarie è dedicato un corso di una giornata intera che coinvolge plurimi aspetti della patologie venose, ma con riscontri soprattutto di tipo pratico e di coinvolgimento diretto dei partecipanti al corso. Dunque molteplici sono gli aspetti che verranno affrontati nel Congresso con la scelta di argomenti innovativi che si prestano a stimolare discussioni e riflessioni sulle problematiche flebologiche, con coinvolgimento di tutti gli artefici dei trattamenti flebologici, non solo i medici ma tutte le professioni sanitarie proprio in una evoluzione continua della nostra specialità.