Marino Freschi, Pubblicazioni. Veröffentlichungsliste



Documenti analoghi
Letteratura italiana nelle riviste tedesche ( )» 33

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche

CULTURA TEDESCA gennaio-giugno Alfred Döblin saggista. a cura di Giulia Cantarutti. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli

PUBBLICAZIONI. - Illuminismo segreto. Storia culturale degli Illuminati, Bonanno editore, Acireale (CT)- Roma 2016.

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001.

Archeologia Storia Storia dell arte

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria 5 a edizione. Cerimonia di premiazione 27 marzo ore Auditorium di Villa Farnesina

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Angela Maria Zocchi Lavori pubblicati e in corso di pubblicazione

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome . Data di nascita 30 GENNAIO Nome e indirizzo del datore di lavoro

2. PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

Notiziario AIG / AIG-Infoblatt Nr. 6

Michel Foucault gli antichi e i moderni

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

Suggerimenti bibliografici

Bickert, Norbert, Giacoma, Luisa, Fit für A1, Ein Lehrwerk für die Prüfung Fit 1, Atene, Praxis.

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Opere di Benedetto Croce Sezione 1. Filosofia dello spirito Sezione 2. Saggi filosofici : Sezione 3. Scritti di storia letteraria e politica

PROF. EUGENIO DE MARCO

LETTERATURA MERIDIONALE. CONTESTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

Prof. ssa Loretta Fabbri

Lista delle Pubblicazioni. (aggiornata a marzo 2017)

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FELIS

Cerimonia di Premiazione. 26 maggio 2016 ore Archivio Centrale dello Stato

PSICOLOGIA DINAMICA, CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA E PSICOPATOLOGIA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

RODARI. Bibliografia tematica. CERDD Bellinzona. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI.

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. SGUBIN ROSALIA A.S. 2015/2016 CLASSE 4 LM MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Pisa, Simboli e Massoneria

F O R M A T O E U R O P E O


Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca : socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

BIBLIOGRAFIA. BARBIERI G., CANIGIANI F., CASSI L., Geografia e ambiente. I. grandi problemi del mondo attuale, Utet Libreria, Torino 1991.

GRADUATE CONFERENCE MESSINA. La scena dell oralità. Per una voce fuori luogo Ottobre 2014

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

Percorsi bibliografici


Programmi a.s

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "MAGIOTTI" (ARIC834004)

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI SOCIO-SANITARI ART.ODONTOTECNICO

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

Data curriculum ) Dati anagrafici Indirizzo . giuseppe.manzato unive.it Nome e cognome Giuseppe Manzato

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

Curriculum Vitae. Titoli, borse di studio, premi

L ARTE COME PERCEZIONE DELL INVISIBILE ESPOSIZIONE DEI DISEGNI ALLA LAVAGNA DI RUDOLF STEINER

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Esiti dei test preliminari

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Corsi di Laurea di riferimento. comunicativi - settore scientifico- disciplinare SPS/08 (con presa di servizio dal 1/09/2005).

ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

Che cos è la scrittura controllata La scrittura come tecnologia Il diritto all informazione I destinatari Il prodotto facile da leggere Alcune regole

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani , Sansoni, Milano, 1998

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Curriculum personale. Simonetta. Bitasi

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l informazione e l editoria, Roma, 1994.

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

UDA 1 Presentare, presentarsi, descrivere. FAD: PRESENTAZIONE IN PRIMA E TERZA PERSONA (h 5) IL TESTO, I TESTI

di Scienze Religiose Italo Mancini dell Università di Urbino;

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

FESTIVAL DELLA NARRATIVA FRANCESE 22/10 26/11 ROMA

Neri Binazzi. Dipartimento di Linguistica Università di Firenze Piazza Brunelleschi Firenze Tel ; fax 055/

PARTE I Tra Rinascimento ed età moderna. 23 Capitolo I Prima degli Investiganti napoletani: il naturalismo dmocriteo di Marco Aurelio Severino

Le traduzioni italiane di letteratura danese, una breve storia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

COME PARLANO I CLASSICI

Sabino Palumbieri Bibliografia

I percorsi di viaggio

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Bibliografia. Opere di Rosa Luxemburg. Biografie e antologie. Testi correlati. Altre opere citate nel presente documento

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Transcript:

Marino Freschi, Pubblicazioni Veröffentlichungsliste 1.Libri (Bücher) Il Werther e la crisi dello Sturm und Drang, Roma, Bulzoni, 1972 L utopia nel Settecento tedesco, Napoli, AION, 1974 Dall occultismo alla politica. L itinerario illuministico di A. Knigge (1752-1796), Napoli, AION, 1979 Il silenzio del principe. Saggi di letteratura austriaca, Napoli, Bibliopolis, 1983 (con A. Gargani), Kafka oggi (1883-1983), Napoli, Guida, 1984 La Praga di Kafka. Letteratura tedesca a Praga, Napoli, Guida, 1990 Introduzione a Kafka, Bari, Laterza, 1993 Storia della Letteratura Tedesca, Roma, Newton Compton, 1995 La letteratura del Terzo Reich, Roma, Editori Riuniti, 1997 La Vienna di fine secolo, Roma, Editori Riuniti, 1997 Goethe. L insidia della modernità, Roma, Donzelli, 1999 Praga. Viaggio letterario nella città di Kafka, Roma, Editori Riuniti, 2000 Thomas Mann, Bologna, Il Mulino, 2005 Letteratura Tedesca, Bologna, Il Mulino, 2008 - Joseph Roth, Liguori, Napoli, 2013 2. Curatele Herausgeberschaft und Mitherausgeberschaft (a cura di), Storia e scienza della letteratura, Cremona, Libreria del Convegno, 1970 (a cura di), Lessing e il suo tempo, Cremona, Libreria del Convegno, 1972 (a cura di), Momenti di cultura tedesca, Cremona, Libreria del Convegno, 1973 (a cura di), Il caso Nietzsche, Cremona, Quaderni del Convegno, 1973 (a cura di), Mito e utopia nel romanticismo tedesco, Napoli, AION, 1984 con M.E. D Agostini e G. Kothanek (a cura di), Mitteleuropa. Storiografie e scritture, Napoli, Pironti, 1987 (a cura di), Saggi di letteratura praghese, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1987 (a cura di), Ebraismo e modelli di romanzo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1989 (a cura di), La mia Germania, Milano, Shakespeare & Co., 1993 (a cura di), Il teatro tedesco del Novecento, Napoli, CUEN, 1998 (a cura di), Storia della civiltà letteraria tedesca, 2 voll., Torino, UTET, 1998. (a cura di), La storia di Faust nelle letterature europee, (Atti del Convegno

Storie di Faust, Napoli 1997), Napoli, CUEN, 2000. (a cura di), Ebraismo e Massoneria, num. mon. di CT, 2008, n. 34. - (a cura di), 1813. Büchner Hebbel Wagner, numero monografico di «Cultura Tedesca», 2012, n. 42/43, ISBN-978-88-905738-3-5; ISSN 1720-514X - (a cura di Marino Freschi, Angelo Iacovella, Novella Novelli), Dis/affinità elettive. Studi per Matilde de Pasquale,Roma, Empiria, 2013, ISBN 978-88-92218-39-6. 3. Saggi, Prefazioni, Postfazioni Aufsätze und Vor- Nachworte Die italienische Stifter-Kritik, in Vierteljahresschrift des A. Stifter- Institutes des Landes Oberosterreich, XVII (1968), 263-279 L utopia massonica in Goethe, in M.F. (a cura di), Storia e scienza della letteratura, Cremona, Libreria del Convegno, 1970, 91-160 L unita del Werther, in AION (T), XV (1972), 177-186 Polemica antitirannica in Lessing, in LESSING E IL SUO TEMPO, 1972, 155-169 L apolitia impolitica di Ernst Jünger, in ALIPR, I (1973), 265-272 Der Fall Nietzsche in Italien, in NIETZSCHEST, IV (1975), 334-336 Herz : una parola-chiave nel lessico del giovane Goethe, in AION (T), XXI (1978), 7-51 Introduzione, in G.E. Lessing, Teatro, Torino, UTET, 1978, III-XV Yiddish, in Enciclopedia Italiana. Appendice 1961-1978 Il mondo magico di Gustav Meyrink, in G. Meyrink, La notte di Valpurga, Pordenone, Studio Tesi, 1983, IX-XXII La Praga invisibile di Rilke, in R.M. Rilke, Due storie praghesi, Roma, e/o, 1983, 121-143 Il ritorno di Merlino, in MITO E UTOPIA, 1984, 145-168 Scrittori stranieri a Capri, in Isola, consumo del mito di Capri, Roma, Empiria, 1984, 145-168 Letteratura come travestimento, in E.T.A. Hoffmann, Martin Faliero e altri racconti, Pordenone, Studio Tesi, 1985, 9-24 Ernst Weiss: la memoria d Europa, in E. Weiss, L aristocratico, Roma, e/o, 1985, 5-15 Alcuni spunti nichilistici nel Faust di Goethe, in AION (FG), XVIII-XIX (1985/1986), 197-203 La sfida di Rudolf Steiner, in R. Steiner, Il destino dell uomo, Roma, Basaia, 1986, 3-10 Il Dibbuk: un altra tragedia d amore, in S. An-Ski, Il Dibbuk, Roma, e/o, 1986, 74-93 L irripetibile classicismo di Goethe, in AION (T), XXIX (1986), 49-60 Il Golem e il suo gatto, in SAGGI DI LETTERATURA PRAGHESE, 1987, 123-134

Il viaggio verso il linguaggio, in J.G. Herder, Saggio sull origine del linguaggio, Roma, B.M. Italiana, 1987, 9-17 Il superstite dell Impero: Alexander Lernet-Holenia, in Mitteleuropa, 1987, 15-24 Die magische Welt Gustav Meyrinks, in Sinn und Symbol. Festschrift für Joseph P. Strelka, Bern, Lang, 1987, 333-344 All inseguimento di Praga, in L. Perutz, Di notte sotto il ponte di pietra, Roma, e/o, 1988, 213-218 Kafka e il romanzo ebraico-praghese, in Ebraismo, 1989, 87-111 Paul Leppin: trovatore della vecchia Praga, in P. Leppin, Severin va nelle tenebre, Piombino, Aktis, 1989, 107-117 Turmalin: la pietra dello scandalo di Stifter, in A. Stifter, Tormalina, Venezia, Marsilio, 1990, 9-33 Detlev von Liliencron, in Poesia tedesca del Novecento I, 1990, 35-42 Sarajevo nel romanzo, in AION (T), XXXIII (1990), 29-52 Das andere Osterreich. Italiener lesen österreichische Schriftsteller 1960-1990, in Podium. Literaturzeitschrift, LXXIX (1991), 22-26 Stefan Zweig: il testimone viennese della menorah, in St. Zweig, Leggende, Pordenone, Studio Tesi, 1991, IX-XXVII Milena Jesenska, la musa ceca di Kafka, in Aspekte kultureller Integration. Festschrift zu Ehren von A. Mestan, Munchen, Minerva Publikation, 1991, 101-114 Lo smarrimento di un innocente. America di Franz Kafka, in AVVENTURA, 1992, 238-251 Perché Hermann Hesse, in Hermann Hesse. Lo scrittore, il pittore, Roma, Carte Segrete, 1992, 13-18 Franz Kafka da Praga. Per una storia della critica kafkiana, in STUDIA AUSTRIACA I, 1992, 107-120 La fortuna italiana della letteratura ebraico-orientale (1960-1991), in Libri e riviste d Italia, XXVII (1992), 105-113 Franz Kafka e il mito di Praga, in A. Pasinato (a cura di), Praga. Mito e letteratura (1900-1939), Milano, Shakespeare & Co., 1993, 130-145 Introduzione, in A. Kacyzne, L opera dell ebreo, Firenze, Giuntina, 1993, V-XIII Una favola viennese, in H. Bettauer, La città senza ebrei, Firenze, Shakespeare & Co., 1993, 5-15 Autunno tedesco, in M.F. (a cura di), La mia Germania, Milano, Shakespeare & Co., 1993, 31-42 Un testimone della Mitteleuropa, in W. Kraus, La rivolta dell individuo, Firenze, Shakespeare & Co., 1993, 209-213 Il narratore e il povero musicante: Kafka lettore di Grillparzer, in LL, XIX (1993), 53-65

Il risveglio di Wotan nella letteratura tedesca degli anni trenta, in CT, 1994, n. 2, 81-106 Come utilizzare Ernst Jünger, in CT, 1995, n. 3, 131-138 Prefazione, in K. Kraus, La terza notte di Valpurga, Roma, Editori Riuniti, 1996, IX-XXIII Fantasia praghese, in E. Vitas, Praga. Promenade tra passato e presente, Napoli, Liguori, 1997, 7-11 Leo Perutz, scrittore irregolare, in L. Perutz, La neve di San Pietro, Roma, Fazi, 1998, 6-18 I percorsi del teatro tedesco del Novecento, in TEATRO TEDESCO DEL NOVECENTO, 1998, 7-18 La letteratura tedesca del Primo Novecento, in CIVILTA' LETTERARIA II, 1998, 373-489 Prospettive della letteratura tedesca contemporanea, in CIVILTA' LETTERARIA II, 1998, 657-663 Il mito della letteratura di Franz Kafka, in CT, 1998, n. 9, 145-161 Jünger e Evola: un incontro pericoloso, in J. Evola (a cura di), L operaio nel pensiero di Ernst Jünger, Roma, Mediterranee, 1998, 15-28 Klaus Mann. I diari dello straniero, Roma, Editori Riuniti, 1998, VIIXXIV Die aristokratische Form der Emigration Ernst Jüngers, in A. Bartl et al. (a cura di), In Spuren gehen.... Festschrift für Helmut Koopmann, Tubingen, Niemeyer, 1998, 433-442 Goethe in Rom, in A. Honold e M. Koppen (a cura di), Die andere Stimme. Das Fremde in der Kultur der Moderne. Festschrift für K.R. Scherpe zum 6o. Geburtstag, Koln-Wien, Bohlau, 1999, 29-35 La comunità e il disperso, in F. Kafka, America, Milano, ubulibri, 2000, 11-16 Prefazione, in Fr.G. Jünger, La perfezione della tecnica, Roma, Il Settimo Sigillo, 2000, 5-8 La difficile utopia di Isaac Bashevis Singer, in STELLA ERRANTE, 2000, 53-65 Goethes Geheimnisse, in H.R. Brittnacher e F. Stoermer (a cura di), Der schöne Schein der Kunst und seine Schatten. Festschrift fur R.P. Janz zum 60. Geburtstag, Bielefeld, Aisthesis, 2000, 210-221 La fuga da Praga, in CT, 2001, n. 15, 183-214 Per una storia del teatro yiddish, in IDENTITA TEDESCA I, 2001, 291-301 Ingeborg Bachmann e Roma, in «Via Condotti», Roma, II (2001), n. 7-8 Il Cagliostro di Goethe, in CT, 2001, n. 17, 73-88; anche in W. Hirdt e B. Tappert (a cura di), Goethe und Italien, Bonn, Bouvier, 2001, 91-104 I segreti di Goethe, in Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 2002, vol. III, 1189-1202 I perché di un bosco tedesco. Introduzione, in G. Liebman Parrinello (a cura di), Il bosco nella cultura europea tra realtà e immaginario, Roma, Bulzoni, 2002, 99-104

Prefazione, in Fr.G. Jünger, Saggio sul gioco, Roma, Ideazione, 2003, IV-XII Voci in Dizionario dei Personaggi Letterari, voll. I-III, Torino, UTET, 2003 [vol. I: Boccadoro; Calan; Hans Carossa; Il Cassiere; Emil Sinclair; Epimeteo; Etzel Andergast; Farfalla; Freder; vol. II: Georg Heisler; Harras; Eugen Hinkemann; Jakob von Gunten; Josef Knecht; Karl Thomas; Luise Maske; La Madre; Marie; Marti; Narciso; Friedrich Nietzsche; vol. III: Pernath; Peter Camenzind; Prometeo; Schippel; Siddharta; Sonja Irene L.; Suss; Veronica; Wilhelm Voigt; Winnetou; Zarathustra] L Emigrazione aristocratica di Friedrich Georg Jünger, in Fr.G. Jünger, Saggio sul gioco. Una chiave per comprenderlo, Roma, Settimo Sigillo, 2004, 9-24 La morte a Venezia, in Th. Mann, La morte a Venezia, Torino, Einaudi, 2004, V-L Thomas Mann, il tedesco, in «Nuova Informazione Bibliografica», 2005, n. 4, 661-674 La fortuna italiana della letteratura ebraico-tedesca, in SCRIVO IN TEDESCO, Arezzo, 2007, 145-160 Die italienische Reise von Winckelmann bis Heine, in M. Siguan, J. Jane e M. Riutort (a cura di), Ein Mann wie Heine tate uns Not, Barcelona, Sociedad Goethe de Espana, 2007, 33-45 Il viaggio in Italia da Goethe a Heine, in M. Rocca Longo, C. Pierantonelli e G. Liebman Parrinello (a cura di), La comunicazione turistica. Viaggi reali e virtuali fra storia e futuro, Roma, kappa, 2007, 171-176 Il viaggio in Italia da Winckelmann a Bernhard, in F. Fiorentino (a cura di), Topografie letterarie, num. mon. di CT, 2007, n. 33, 69-84 Il viaggio in Italia da Winckelmann a Bernhard, in S. Campailla (a cura di), Gli scrittori stranieri raccontano Roma. L immagine della città e della cultura italiana nel XIX secolo, Roma, Newton Compton, 2008, 110-124 Le ragioni dell Austria. La ricezione della letteratura austriaca in Italia, in CACCIATORE DI SILENZI III, Roma 2008, 239-250. 2009 2009 Buecher und Herausgeberschaft - Libri e curatele : Cultura Tedesca. Brecht, Rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, numero monografico a cura di M. Freschi, gennaio-giugno 2009, n.36, ISBN 978-88- 430-5149-6

Cultura Tedesca.200 anni Faust, Rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, numero monografico a cura di M.Freschi, luglio-dicembre 2009, n.37, ISBN 978-88- 430-5251-6,. Aufsaetze - Saggi: Il messaggio jüngeriano, in AA. VV., Il Maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola, a cura di Marco Iacona, Napoli, Controcorrente, 2008, pp.371-380.isbn 978-88-89015-68-1 Milena Jesenská, la musa ceca di Kafka, in AA.VV.,Wo bleibt das <<Konzept>>?- Dov è il <<concetto>>? Studi in onore di Enrico De Angelis, München,Iudicium,2009,pp.209-217. ISBN 978-3-89129-954-8, Praga kafkiana, in Icone culturali d Europa, a cura di Francesco Fiorentino, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 335-350. ISBN 978-88-7462-317, 2010 Mitherausgeberschaft - Co-curatela: M. Freschi - E. B. Licciardi, Ex Oriente Lux! Studi su "Nathan il Saggio" di G.E. Lessing, Bonanno Editore, Aci Reale - Roma 2010, ISBN 9788877967770 Aufsätze Saggi : Berlino ritrovata, in «Cultura Tedesca», vol. 38, Bibliotheca Aretina, Arezzo gennaio-giugno 2010, pp. 9-11. Il messaggio d'oriente, in «Cultura Tedesca», vol. 39 luglio-dicembre 2010, diretta da M. Freschi, Bibliotheca Aretina 2010 (pp. 9-13) Perché Werther legge l Emilia Galotti? Goethe lettore di Lessing, in «Cultura Tedesca», vol. 39 luglio-dicembre 2010, diretta da M.Freschi, Bibliotheca Aretina 2010 (pp. 65-80) - M. Freschi, I motivi di un convegno, pp. 21-24, in A. Berdini - P. Fallai, Emilia Galotti - un progetto, a cura di N. Di Baldi - G. Paolucci, Bibliotheca Aretina, Arezzo 2011, ISBN Goethe lettore di Lessing. Perché Werther legge "Emilia Galotti"?, pp. 105-126, in A. Berdini - P. Fallai, Emilia Galotti - un progetto, a cura di N.

Di Baldi - G. Paolucci, Bibliotheca Aretina, Arezzo 2011, ISBN 978-88-903255-5-7. Il messaggio d'oriente, M. Freschi - E. B. Licciardi, Ex Oriente Lux! Studi su "Nathan il Saggio" di G.E. Lessing, Bonanno Editore, Aci Reale - Roma 2010, ISBN 9788877967770 (pp. 7-12) In margine. Introduzione a : E.B. Licciardi, Maschere dell io. Gli scritti autobiografici di Elias Canetti, Bonanno editore, Aci Reale- Roma 2010, pp.11-13. Introduzione a J. Roth, La Marcia di Radetzky; Firenze, Giunti, 2010, pp.5-16 Torna Siddharta, principe e dio, in AA.VV., Recitazione di Siddharta, a cura di R.Gambino, E.B. Licciardi, G. Pulvirenti, Bonanno editore, Aci Reale-Roma 2010, pp.13-15. 2011 DVD : Thomas Mann e la complessità del reale (inserto de «L Espresso» del 18 febbraio 2011) Bücher und Herausgeberschaft Libri e curatele Per la Mitteleuropa, in «Cultura Tedesca. Letterature del Danubio», vol. 40, gennaiogiugno 2011, diretta da M. Freschi, Biblioteca Aretina, Arezzo, pp.9-10. «Cultura Tedesca. Il sionismo», Rivista semestrale, diretta da Marino Freschi, numero monografico a cura di M. Freschi, luglio-dicembre 2011, n. 41, Bibliotheca Aretina, Arezzo ISBN 978-88- 905738-8-0 ISSN 1720-514X Saggi - Aufsätze - : La paura nella letteratura della modernità, in Rivista di Politica, vol. I, Gennaio- Marzo 2011, Rubbettino editore, pp. 93-101. ISSN: 2037-495X Joseph Roth: il viandante senza Itaca, in «Cultura Tedesca», vol. 40, gennaio-giugno 2011, Biblioteca Aretina, Arezzo, pp. 133-150. Joseph Roth e il sionismo,, in «Cultura Tedesca», vol. 41, luglio-dicembre 2011, Biblioteca Aretina, Arezzo, pp. 81-92.

Vienna-Napoli, Tutto è racconto, in «Annali. Sezione Germanica», Università degli Studi di Napoli «L Orientale», N.S.XIX (2009),1-2, pp.79-82. Thomas Mann: le Considerazioni di un impolitico e la Rivoluzione Conservatrice, in AA.VV. Thomas Mann tra etica e politica, a cura di G. Cantillo, D.Conte, A. Donise, il Mulino, Bologna 2011. ISBN 97-88- 15-23815-3 Die deutsche Italien-Sehnsucht von Winckelmann bis Heine, in : «Studia germanica posnaniensia», hg. Maria Wojtczak, Bd. XXXII (2011), pp. 5-19. ISBN 978-83-232-2372-6 Prefazione a: M. Ingrassia, La sinistra nazionalsocialista. Una mancata alternativa a Hitler, Cantagalli, Siena 2011, pp. 7-11. ISBN 978-88-8272-759-8 2012 Saggi - Aufsätze Introduzione ai lavori, in AA. VV., La «santa» affabulazione. I linguaggi della mistica in Oriente e in Occidente, a cura di M. de Pasquale e A. Iacovella, Libera Università Luspio- Istituto Italiano per l Africa e l Oriente, Lavìs, La Finestra Editrice, 2012, pp.9-13. ISBN 978-88-95925-31-8. Joseph Roth e il sionismo, in: AA.VV., I pensieri dell'istante. Scritti per Jacqueline Risset, Editori Internazionali Riuniti, Roma 2012, pp.207-214. ISBN 978-88-359-9171-7. 1813!, in: 1813. Büchner Hebbel Wagner, numero monografico di «Cultura Tedesca», a cura di M. Freschi, 2012, pp. 11-12, n. 42/43, ISBN-978-88-905738-3-5; ISSN 1720-514X Joseph Roth, il viandante senza Itaca, in: AA.VV., Goethe Schopenhauer Nietzsche. Saggi in memoria di Sandro Barbera,a cura di G. Campioni, L. Pica Ciamarra, M. Segala, edizioni ETS, Pisa, 2012, pp. 321-334, ISBN 978-884672937-8 2013 Libri - Bücher Joseph Roth, Liguori, Napoli, 273, pp. ISBN -13 978-88 -207-5839 -

Co-curatela- Mitherausgabe: AA. VV., Dis/affinità elettive. Studi per Matilde de Pasquale, a cura di M. Freschi, A.Iacovella, N. Novelli, Roma, Empiria, 2013, pp. 111-127, ISBN 978-88-92218-39- 6. Saggio - Aufsatz «Perché ho lasciato Praga?». Gustav Meyrink e Praga, in: AA. VV., Dis/affinità elettive. Studi per Matilde de Pasquale, a cura di M. Freschi, A.Iacovella, N. Novelli, Roma, Empiria, 2013, pp. 111-127, ISBN 978-88-92218-39-6. 2014 Curatela Herasugabe: Cultura Tedesca : 1914: Guerra e Letteratura!, 46, giugno 2014, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli. Saggi Aufsätze Text für MarianneGruber, in: AA. VV., Chor für Marianne. EineFestschrift für Marianne Gruber, a curadi M. Müller, B. Neuwirth, Löcker, Wien, 2014, pp. 165-167, ISBN 978-3-85409-737-2. Prefazione in: G. Paolucci, Ritualità massonica nella letteratura della Goethezeit, Istituto Italiano di Studi germanici, Roma, 2013, pp. 7-13, ISBN: 978-88-95868-07-3 1914: Guerra e letteratura in: Cultura Tedesca, 1914: Guerra e Letteratura!, 46, giugno 2014, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, pp.15-25. Come Hermann Hesse divenne Hermann Hesse,in: Cultura Tedesca, 1914: Guerra e Letteratura!, 46, giugno 2014, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, pp. 117-136. 1914: Krieg und Literatur, in AA. VV., Kultivierte Menschen haben Beruhigendes, a cura di G. H. Decuble, O. Grossegesse, M. Irod, S. Sienerth,, Editura Universitatii din Bucuresti, Editura Paideia Bucuresti, Editura Pop, Ludwigsburg, 2014, vol. II, pp. 620-630. 2015 Saggi Aufsätze

Per Maria Enrica D Agostini, in: Pagine inedite di Maria Enrica D Agostini e la voce di Elias Canetti, a cura di Beatrice Sellinger e Monica Biasiolo, Cremona, Apostrofo editore, 2015, pp. 17-20. Hermann Hesse lettore di Goethe, in: Cultura Tedesca, Goethe, Libri e viaggi, 47-48, gennaio 2015, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, pp. 111-126. Motivi nichilistici nel Faust di Goethe, in: Cultura Tedesca, Goethe, Libri e viaggi, 47-48, gennaio 2015, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, pp.285-296.