CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 29/04/ CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CDNSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Sesta Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commis s ione cons iliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/09/ N del 24109/2013 CRV. Oggetto: Proposta di deliberazione amministrativa n.

or ^ Consiglio Regionale del Veneto

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 28/01/

Al Signor PRESIDENTE del Consiglio Regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commissione consiliare

N. Gruppo consiliare Componente Voti Tipologia assegnazione comp. 1 Liga Veneta Lega Nord CANER Federico 8 art. 16, c. 2 (1 a assegnazione)

CONSILIARE PERMANENTE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Q)mmissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza GDmmissione consiliare

QUINTA Commissione (X Legislatura) Consiliare permanente

294' CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Seconda Commissione consiliare

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO (Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (X Legislatura) CONSILIARE PERMANENTE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

XI Legislatura - Gruppo PARTITO DEMOCRATICO - Contributi e finanziamenti erogati nell'anno 2013

LE ELEZIONI REGIONALI 2015 I TREND DELLE 7 REGIONI AL VOTO

QUINTA Commissione (X Legislatura) Consiliare permanente

X Legislatura - Gruppo POPOLO DELLA LIBERTA' - Contributi e finanziamenti erogati nell'anno 2012

47 = Imposta Municipale Propria - IMU - approvazione regolamento -----

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n.

QUINTA Commissione (X Legislatura) Consiliare permanente

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

QUINTA Commissione (X Legislatura) Consiliare permanente

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Settima Commissione consiliare

CONSIGLIO REGION ALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

OONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/09/ CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. mz3

CONSIGUO REGIONVy^E DEL VENETO Terza Commissione consiliare

Verbale n. 12 Seduta del 9 maggio 2013

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

III COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

51 = Regolamento per la disciplina dell addizionale comunale all IRPEF. Variazione dell aliquota di compartecipazione.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione cons iliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL A^NETO Sesta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 24/07/ Sede

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

COMUNE DI SAVONA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Regione Umbria - Consiglio Regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE. Bilancio, Sport, Partecipate, Patrimonio, Personale, Affari Istituzionali

50 = Aliquote dell Imposta municipale propria (IMU). Approvazione

PAGR N. 386 DGR n. 68/CR del 18/06/2013

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

COMUNE DI PADOVA. QUARTIERE N.2 Nord DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N.2 NORD

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 13/06/ giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012

Transcript:

Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 12/07/2012-0013339 ^ Consiglio Regionale del Veneto N del 12/07/2012 Prot.: 0013339 Titolarlo 2.6 CRV CRV spc-upa Al Signor PRESIDENTE del Consìglio Regionale SEDE oggetto: Progetto di legge n. 3 d'iniziativa popolare - IX Legislatura REGOLAMENTARE LE INIZIATIVE MIRATE ALL'INFORMAZIONE SULLE. I,\I.I-;GISIJ\TURA Si trasmette, in allegato alla presente, il testo licenziato dalla Quinta Commissione consiliare del PDL n. 3 di cui all'oggetto. Tale testo, sottoposto a votazione nella seduta del 5 luglio 2012, non è stato approvato dalla Commissione, che si è cosi espressa:. hanno formulato voto favorevole i Consiglieri: Sandri (Liga Veneta Lega Nord Padania) e Grazia, (Unione di Centro); hanno formulato voto corìtrario i Consiglieri: Fracasso, Pigozzo, Reolon (Partito Democratico Veneto), Bottacin (Gruppo Misto), Pipitone (Italia dei Valori) e Pettenò (Federazione della Sinistra Veneta - PRC Sinistra Europea); si sono astenuti: Il Presidente Padrin, i Consiglieri Tesserin (Popolo della Libertà), Toscani (Liga Veneta Lega Nord Padania) e Sinigaglia, (Partito Democratico Veneto). La Commissione, pertanto, ha espresso parere contrario a PDI n. 3. Viene designato relatore in aula il Presidente Padrin. Distinti saluti. Allegati: relazione articolato scheda di certificazione Rif. al foglio 6152 del 19 maggio 2010 Sicurezza Igiene Sanità Assistenza sociale San Marco 2322 Palazzo Ferro Fini 30124 Venezia +39 041 2701347 tei +39 041 5256321 >x com.com5@consiglioveneto.it www.consiglioveneto.it

Progetto di legge relativo a: l.\ I.KG1SI.ATURA Testo licenziato daila Commissione in sede referente ai sensi dell'art. 25 del regolamento del Consiglio regionale del Veneto A seguito dell'assegnazione per l'istruttoria del PROGETTO DI LEGGE n. 3 d'iniziativa popolare Licenziato il 5 luglio 2012 nella seduta n. 71 con la seguente votazione: Voti rappresentati n. 41 Maggioranza richiesta n. 21 Favorevoli Contrari Astenuti 12 12 17 Relatore in aula il Consigliere Padrin

PROGETTO DI LEGGE N. 3 relativo a: IX IJ-;GISI.AIX'RA Testo licenziato dalla Quinta Commissione Consiliare

Relazione: IK l,kglsi..\tura In Italia, con l'entrata in vigore della legge n. 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza sono sorti moltissimi movimenti e associazioni che hanno come finalità l'aiuto alle mamme che per le più svariate motivazioni si trovino in difficoltà con l'accettazione della gravidanza e pertanto sono orientate verso l'interruzione volontaria. Questi movimenti o associazioni sono composti da volontari che svolgono la loro attività informativa cercando d'incontrare le mamme in difficoltà così da proporre informazione e forme d'aiuto alternative all'aborto, in sintonia con i dettami della legge stessa, legge che prevede ogni tentativo di dissuasione alla pratica d'interruzione volontaria della gravidanza. Da parte delle strutture pubbliche il più. delle volte non c 'è collaborazione, non viene data informazione sulle associazioni che aiutano donne gravide in difficoltà e addirittura si pongono in atto veri e propri ostracismi verso di esse. Da qui la necessità di regolamentare con una legge regionale le forme e modi di informazione al fine di vedere garantito il diritto della gestante dì ricevere quante piti informazioni sulla pratica dell 'aborto e conoscerne possibili alternative. Tanto più che dai dati sull 'aborto emerge che il Veneto sì trova al primo posto nella poca edificante graduatoria del numero delle interruzioni volontarie, dopo la dodicesima settimana (vedi dati ufficiali ministero sanità) con un notevole esborso di denaro pubblico. Il dato pie sconvolgente che emerge, sentendo l'esperienza dì molte donne che hanno dovuto ricorrere all'aborto è la mancanza d'informazione sìa sui dati biologici dell 'embrione o del feto sìa sui possibili aiuti che essa può ottenere. Se ci fosse stata l'informazione corretta e doverosa senz'altro avremmo salvato molti bambini e mamme che dopo lo shock dell 'intervento si trovano a vivere con fortissimi sensi di colpa. La Quinta Commissione ha ultimato l'esame del progetto dì legge nella seduta n. 71 del 5 luglio 2012 esprimendo a maggioranza parere contrario in ordine alla sua approvazione da parte del Consiglio regionale.

Art. 1 - Pubblicità. 1. In ogni consultorio e nei reparti di ginecologia e ostetricia a finalità informativa deve essere esposto ben in vista il materiale informativo dei movimenti e delle associazioni legalmente riconosciute aventi come finalità l'aiuto alle donne in difficoltà orientate all'interruzione della gravidanza, sui rischi sia fisici che psichici a cui si espone la donna con l'interruzione di gravidanza e le possibili alternative all'aborto. l.k 1.KG1SI.ATCRA Art. 2 - Divulgazione e informazione. 1. Ai movimenti e/o associazioni di cui all'articolo 1 viene concesso di espletare il loro servizio di divulgazione e informazione nei consultori familiari, nei reparti di ginecologia e ostetricia, nelle sale d'aspetto e atri degli ospedali. Art. 3 - Vigilanza. 1. I direttori sanitari delle ASL e delle Aziende ospedaliere devono vigilare sul rispetto della legge. 2. Saranno previste sanzioni per chi dovesse negare o intralciare l'operato dei movimenti e/o associazioni di cui all'articolo 1 fino a revocare la pratica degli interventi di aborto volontario nelle strutture inadempienti.

Indice Art. 1 - Pubblicità 4 Art. 2 - Divulgazione e informazione 4 Art. 3 - Vigilanza 4 INI.KGIS1J\TLRA