COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(99) D/ 7230

Documenti analoghi
Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

Aiuto di Stato n. N229/ Italia (Provincia di Trento) Legge 17/1998: Aiuto agli agricoltori in zone montane (modifiche)

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011) 6249 definitivo

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

COMMISSIONE EUROPEA. Brussel, C(2004)3459

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

I. Procedimento. II. Descrizione

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 4795

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2019) 4139 final

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI DI QUALITÀ

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002)1787fin

Aiuto di Stato n. N 715/99 - Italia Misure in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

AIUTI CONCESSI DAGLI STATI Articolo 107 (ex articolo 87 del TCE)

Aiuto di Stato/Italia SA (2011/N) Impianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli (misura 222 dei programmi di sviluppo rurale)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 279 final

NEGOZIATI PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E DELLA ROMANIA ALL UNIONE EUROPEA

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) SA (2012/N) Disposizioni regionali nel settore dell'apicultura

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

Nell adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 807 DEL

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ALLEGATO A. Tabella 1A: Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole (produzione primaria di prodotti agricoli)

REGIME DI AIUTI PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Aiuto di Stato n N 472/ Italia (Sardegna) Campagna di educazione alimentare nelle scuole riguardante i prodotti lattiero-caseari

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

Credito d imposta per i nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese Regione Sicilia - Legge Regionale n.

le Organizzazioni di Produttori

MISURA 133 SOSTEGNO ALLA ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI PER ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE

COMMISSIONE EUROPEA. (2) Criteri e modalità per la concessione di contributi ai consorzi di bonifica per la realizzazione di investimenti.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

Sottomisura: sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni:

Aiuto di Stato n. N 496/2007 Italia (Lombardia) Fondo di garanzia per lo sviluppo del capitale di rischio

Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 30/2009 Aiuti agli investimenti per l'irrigazione nelle imprese agricole (Bolzano)

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

Rettifica degli orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

art. 3 art. 4 art. 5

Tali prodotti sono consultabili su

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06-09-1999 SG(99) D/ 7230 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 128/99 - Italia Estensione ai settori dell'agricoltura e della pesca degli strumenti previsti dalla programmazione negoziata Signor Ministro, 1. Procedimento con lettera del 3 marzo 1999, registrata l'8 marzo 1999, la Rappresentanza permanente d'italia presso le Comunità europee ha notificato alla Commissione, conformemente all'articolo 88, paragrafo 3 del trattato, le misure in oggetto che riguardano la delibera del CIPE sull'estensione, ai settori dell'agricoltura e della pesca, degli strumenti previsti nella programmazione negoziata. Con lettere del 29 giugno 1999, registrata il 5 luglio 1999, e del 22 luglio 1999, registrata il 28 luglio 1999, la Rappresentanza permanente d'italia presso le Comunità europee ha trasmesso alla Commissione le informazioni chieste da quest'ultima con lettere datate rispettivamente 26 aprile, 3 giugno e 20 luglio 1999. 2. Descrizione dettagliata della misura La legge in esame riguarda l'applicazione dell'articolo 10, paragrafo 1 del decreto legislativo n. 173, del 30 aprile 1998, che è oggetto, nel suo insieme, di un esame da parte della Commissione a norma degli articoli da 87a 89 del trattato in relazione ai fascicoli N 307/98 e N 284/99. L articolo 10, paragrafo 1 del decreto legislativo n. 173, del 30 aprile 1998, stabilisce esplicitamente che il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) fissa i limiti, i criteri e le modalità di applicazione alle imprese agricole e del settore della pesca e dell'acquacoltura dei patti territoriali, dei contratti di programma e dei contratti di area. S.E. On. Lamberto DINI Ministro degli Affari esteri P.le Farnesina, 1 I - 00194 ROMA Rue de la Loi 200 - B-1049 Bruxelles/Wetstraat 200, B-1049 Brussel - Belgio - Ufficio: Telefono: linea diretta (+32-2)29... - centralino 299.11.11 Fax: 29... Telex: COMEU B 21877. Indirizzo telegrafico: COMEUR Bruxelles

Con delibera del CIPE n. 127 dell'11 novembre 1998, gli strumenti di programmazione negoziata sono stati estesi ai settori dell'agricoltura e della pesca e acquacoltura. La misura notificata riguarda una disposizione d'applicazione della precitata delibera del CIPE che stabilisce l'ammissibilità delle azioni nel quadro del settore agricolo e della pesca, nonché i criteri economici di priorità per la selezione dei progetti ammissibili. Per quanto concerne l'ammissibilità dei progetti, le disposizioni di attuazione prevedono le seguenti misure: investimenti strutturali nel settore della produzione primaria ; investimenti nel settore agroindustriale; aiuti a favore delle associazioni di produttori; aiuti a favore della promozione e pubblicità del prodotti agricoli; investimenti nel settore della pesca e dell'acquacoltura; investimenti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti della silvicoltura. Investimenti a livello della produzione primaria Tali investimenti riguardano l'attuazione dell'articolo 12 del regolamento (CE) n. 950/97 1. Per quanto concerne l'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 2, gli aiuti concessi e le condizioni di assegnazione degli stessi sono definiti nella tabella seguente: Tasso d aiuto Tipo di investimenti Zone Altre zone Eventuali condizioni svantaggiate Acquisto di terreni 75 % 35 % Acquisto di riproduttori maschi 40 % Protezione e miglioramento dell'ambiente 45 % 35 % Senza aumento della capacità Miglioramento delle condizioni di igiene negli allevamenti 75 % 35 % Senza aumento della capacità Diversificazione delle attività delle aziende (attività turistiche, artigianali e prodotti dell'azienda agricola) 75 % 35 % Volume massimo di investimento 180 000 1 GU L 142 del 2.6.1997, pag. 1. 2

Per gli investimenti nelle aziende agricole che rispettano le condizioni di ammissibilità di cui agli articoli da 5 a 9 del regolamento (CE) n. 950/97, si osserva che rientrano nel quadro dell'articolo 12, paragrafo 3 del citato regolamento. Le condizioni sono elencate nella tabella che segue. Tipo di investimento Tasso d aiuto massimo Eventuali condizioni Zone svantaggiate Altre zone Costruzione di fabbricati aziendali Opere di miglioramento fondiario 80 % 70 % Trasferimento di fabbricati aziendali per pubblica utilità Protezione e miglioramento dell'ambiente Massimale di investimento 90 000 /ULA, 180 000 /azienda e 720 000 /azienda associata Volume massimo di investimento 90 000 /ULA, 180 000 /azienda e 720 000 /azienda associata Per gli aiuti a favore delle aziende non ammissibili che rientrano nel campo d'applicazione dell'articolo 12, paragrafo 4 del regolamento (CE) n. 950/97, le condizioni di ammissibilità sono definite nella tabella che segue: Tipo di investimento Tasso d'aiuto massimo Zone svantaggiate Altre zone Eventuali condizioni Opere di miglioramento fondiario Investimenti intesi a conseguire risparmi di energia 45 % 35 % Volume massimo d investimento 90 000 /ULA, 180 000 /azienda e 720 000 /azienda associata Volume massimo o (massimale) d investimento 90 000 /ULA, 180 000 /azienda e 720 000 /azienda associata 3

Investimenti nel settore agro-industriale Gli aiuti riguardano investimenti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, conformemente agli orientamenti applicabili 2. I seguenti investimenti saranno considerati ammissibili: investimenti per la protezione dell'ambiente, la prevenzione dell'inquinamento e l'eliminazione dei rifiuti; investimenti per la realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento e acquisizione di impianti di trasformazione e di magazzinaggio di prodotti freschi e trasformati; investimenti per la realizzazione o ristrutturazione dei laboratori d'analisi destinati alla valorizzazione qualitativa e al miglioramento delle condizioni sanitarie delle varie produzioni; investimenti per la commercializzazione dei prodotti agricoli; acquisto di attrezzature informatiche e di uffici connessi al progetto d'investimento; acquisto di programmi informatici, telematici e software destinati al progetto d investimento; spese di acquisto o di leasing di macchinari e attrezzature. spese per progetti tecnici, consulenze, ecc. (fino a un massimo del 12% del totale del progetto di investimento). Le spese ammissibili riguardano esclusivamente le spese di costruzione e acquisto di beni immobili (terreno incluso) nonché macchinari e attrezzature nuove. Gli investimenti saranno effettuati nel rispetto dei limiti settoriali fissati dalla decisione 94/173/CE 3 della Commissione, fatta eccezione per i progetti che rispettano le condizioni della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato per la tutela dell ambiente 4. Aiuti a favore delle associazioni di produttori Per l applicazione della programmazione negoziata al settore agricolo, le autorità italiane prevedono di concedere aiuti alle associazioni di produttori. I beneficiari degli aiuti in parola sono esclusivamente le società de iure che rappresentano dei produttori agricoli. Gli aiuti riguardano l'avviamento o l'ampliamento sostanziale dei compiti delle associazioni di produttori per quanto riguarda la prestazione delle seguenti attività a favore dei soci: assistenza tecnico-economica; assistenza giuridica e commerciale; assistenza per l'attuazione di sistemi di qualità nelle aziende; 2 GU C 29 del 2.2.1996, pag. 4. 3 GU L 79 del 23.3.1994, pag. 29. 4 GU C 72 del 10.3.1994, pag. 3. 4

assistenza per la messa a punto di disciplinari relativi a metodi specifici di produzione e creazione di marchi; progetti nel campo ambientale e assistenza tecnica in materia di gestione. Il sostegno è accordato in funzione delle spese effettive di costituzione e di gestione delle suddette associazioni, incluse le spese di personale. Gli aiuti, concessi per un periodo di 5 anni, sono decrescenti (almeno il 20% all'anno). Per il primo anno il massimale dell'aiuto è pari al 100% delle spese effettive sostenute. La misura prevede inoltre la concessione di aiuti per l'adesione dei nuovi soci. Il massimale dell'aiuto è pari al 50% della quota di capitale sottoscritto dai nuovi soci. Per le associazioni di produttori costituite, sono previsti aiuti per la creazione di sistemi di controllo della qualità e tipicità obbligatori (tasso del 100%) e spese per la realizzazione di controlli di qualità su base volontaria (tasso d'aiuto del 70%). Aiuti a favore della pubblicità e della produzione dei prodotti agricoli Questa misura contempla il finanziamento di azioni promozionali e pubblicitarie dei prodotti di qualità nonché la promozione di prodotti tipici riconosciuti dalla normativa comunitaria [regolamenti (CEE) n. 2081/92 5 e 2082/92 6, regolamento (CEE) n. 2392/89 (per i vini) 7 e regolamento (CEE) n. 2092/91 8 (prodotti biologici)]. Il tasso d'aiuto applicabile è del 50% delle spese ammissibili e può essere portato fino al 70% nei casi contemplati al punto 4.3. della regolamentazione degli aiuti nazionali a favore della pubblicità dei prodotti agricoli 9. Investimenti nel settore della pesca e dell'acquacoltura I contratti di programmazione negoziata possono includere aiuti a favore degli investimenti nei settori della pesca e dell'acquacoltura. Tipo d'investimento Nuove imbarcazioni Ammodernamento di imbarcazioni Acquacoltura Barriere artificiali Attrezzature portuali Impianti di trasformazione e commercializzazione Pesca-turismo Ricerca 100 % Regioni dell obiettivo 1 Tasso d aiuto 60 % 40 % 75 % 50 % Altre regioni 5 GU L 208 del 24.7.1992, pag. 1. 6 GU L 208 du del 24.7.1992, pag 9. 7 GU L 232 del 9.8.1989, pag. 13. 8 GU L 198 del 22.7.1991, pag. 1. 9 GU C 302 del 12.11.1987, pag. 6. 5

Le spese ammissibili per la pesca-turismo sono quelle definite nella comunicazione della Commissione in materia 10. Trasformazione e commercializzazione dei prodotti silvicoli I contratti di programmazione negoziata potranno riguardare anche gli investimenti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti silvicoli, nella misura in cui rientrano nel campo d applicazione del regolamento (CEE) n. 867/90 11. Sono pertanto ammissibili le operazioni che riguardano abbattimento, esbosco, scortecciatura, trattamenti di protezione e magazzinaggio del legname indigeno, nonché tutte le operazioni che precedono il taglio alla sega su scala industriale del legname in officina. Gli investimenti per i quali il tasso d aiuto è del 55% (75% nelle regioni dell obiettivo 1), dovranno rispettare i limiti settoriali della decisione 94/173/CE della Commissione. 3. Valutazione della misura La Commissione ha ritenuto che gli elementi seguenti della notifica delle autorità italiane andrebbero analizzati alla luce delle disposizioni degli articoli 87 e 88 del trattato. Investimenti nel settore della produzione primaria. Per quanto concerne gli investimenti che rientrano nel campo d applicazione dell articolo 12, paragrafo 2 del trattato, la Commissione ha ritenuto che le condizioni applicate dalle autorità italiane rispettano i criteri normalmente applicati dalla Commissione per questo tipo di investimenti. In effetti: i tassi d aiuto applicabili per questo tipo di misure sono, di massima, pari al 35% delle spese totali ammissibili (75 % nelle zone agricole svantaggiate); per gli investimenti relativi alla protezione dell ambiente, il massimale degli aiuti nelle zone agricole svantaggiate è del 45%. Per l acquisto di riproduttori maschi il tasso è del 40% a prescindere dal tipo di regione considerato; le condizioni necessarie per ciascuna delle misure sono prescritte per gli investimenti considerati : gli investimenti per la protezione dell ambiente e l igiene degli animali non devono aumentare la capacità produttiva. Inoltre, per le attività di diversificazione, è prescritto un volume massimo di 180 000 per garantire che il volume finanziario degli investimenti sia compatibile con le normali attività di diversificazione nelle aziende agricole. Per quanto concerne gli investimenti che rientrano nel campo d applicazione dell articolo 12, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 950/97, (aiuti nelle aziende ammissibili, i tassi d aiuto possono superare i massimali ammessi e i volumi massimi di investimento. Gli articoli 87 e 88 del trattato si applicano agli importi supplementari erogati. La politica della Commissione nei confronti di questa categoria di aiuti per l esame di compatibilità a norma degli articoli 87 e 88 del trattato è di ammettere un importo supplementare 10 GU C 180 del 15.6.1994, pag. 1. 11 GU L 91 del 6.7.1990, pag 7. 6

che non può superare il 35% delle spese complessive 12. Gli investimenti devono inoltre rispettare i limiti settoriali fissati all articolo 6 del regolamento (CE) n. 950/97. Le disposizioni in esame contemplano un incremento dei massimali dei tassi d aiuto previsti all articolo 7, paragrafo 2 del citato regolamento. L importo massimo dell incremento è del 35%. Ciò premesso, i massimali dell aiuto previsti all articolo 7, paragrafo 2 (45% per le zone agricole svantaggiate e 35% per le altre regioni), possono essere aumentati del 35% nei casi eccezionali elencati all articolo 12, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 950/97, fino ad un limite massimo dell 80% per le zone agricole svantaggiate e 70% per le rimanenti regioni. Occorre sottolineare che tale tasso d'aiuto è valido esclusivamente per gli investimenti che non superano 90 000 /ULA e 180 000 /azienda. Qualora detti limiti vengano superati, i tassi d aiuto devono automaticamente essere adattati per ridurre l aiuto nazionale supplementare al 35% delle spese totali. Inoltre, la Commissione ha preso in considerazione l impegno di rispettare i limiti settoriali fissati all articolo 6 del regolamento (CE) n. 950/97. I rimanenti investimenti previsti, che riguardano gli aiuti per le aziende non ammissibili, rientrano nel campo d applicazione dell articolo 12, paragrafo 4 del regolamento (CE) n. 950/97. L articolo 37, paragrafo 2 del citato regolamento stabilisce che, fatta eccezione per l articolo 87, paragrafo 2 del trattato, gli articoli da 87 a 89 del trattato non si applicano alle misure di aiuto disciplinate, fra l altro, dall articolo 12, paragrafo 4 del regolamento di cui trattasi. Ciò premesso, la Commissione non è in grado di pronunciarsi a norma degli articoli da 87 a 89 del trattato sulle misure di aiuto a favore degli investimenti che rientrano nell articolo 12, paragrafo 4 del regolamento (CE) n. 950/97. Investimenti nel settore agroindustriale Per quanto concerne la definizione di investimenti, la Commissione ha preso nota del fatto che le spese ammissibili riguardano le spese di costruzione e acquisto di beni immobili (terreni inclusi), i macchinari e le attrezzature nuove (software incluso) nonché le spese generali di progettazione (fino al limite massimo del 12%). Questa definizione delle spese ammissibili è compatibile con quella approvata dalla Commissione per gli investimenti agroindustriali [articolo 11, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 951/97 13 ]. Nel caso degli investimenti per macchinari e attrezzature è previsto non solo l acquisto ma anche il leasing. Le operazioni di leasing saranno ammissibili esclusivamente se comportano un opzione acquisto durante il periodo di vita economica dei beni o per una durata massima di 4 anni. La scheda n. 20 della decisione 97/322/CE della Commissione relativa alle spese ammissibili al finanziamento da parte dei Fondi strutturali 14 prescrive che i contratti di leasing devono comportare una clausola di riacquisto oppure prevedere un periodo di leasing pari alla vita utile del bene oggetto del contratto. Inoltre, l'importo massimo ammissibile agli aiuti non deve superare il valore commerciale netto del bene dato in leasing. Ciò premesso, il leasing può essere assimilato ad un investimento. 12 Precedenti: NN 130/96, N 940/96, N 193/97, N 560/97. 13 GU L 142 del 2.6.1997, pag. 22. 14 GU L 146 del 5.6.1997, pag. 57. 7

Nel caso specifico, le suddette condizioni sono rispettate. D'altro canto, il contratto di leasing non potrà superare la vita utile del bene o un periodo di 4 anni. I costi ammissibili devono poi riguardare le spese effettive imputabili agli investimenti. La Commissione ha pertanto ritenuto che la definizione di investimenti di cui alla notifica delle autorità italiane rientra nella definizione di investimento di cui al punto 3, paragrafo a) comma ii) degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli. Inoltre, la Commissione ha preso atto dell impegno delle autorità italiane di rispettare i limiti settoriali contemplati dalla decisione 94/173/CE della Commissione. La mancata applicazione dei limiti settoriali ai progetti che rispettano le condizioni della disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato in materia di protezione dell ambiente è contemplata al punto 4, lettera a) primo commadellacitatadisciplinacomunitaria.essahaapprovatosoltantoitassid'aiutochenon superano i tassi massimi ammessi dagli orientamenti comunitari) (55% come regola generale e 75% nelle regioni dell obiettivo 1). Aiuti a favore delle associazioni di produttori Conformemente alla prassi comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore delle associazioni di produttori e cooperative 15, gli aiuti per la costituzione di tali associazioni devono coprire le spese effettive di costituzione e di gestione degli organismi, vanno concesse in modo decrescente su un periodo non superiore a 5 anni (la riduzione deve di norma essere pari almeno al 20% all anno) e non possono essere erogati oltre il settimo anno successivo alla costituzione dell organismo. Per gli aiuti a favore della costituzione e ampliamento sostanziale dei compiti delle associazioni di produttori devono essere soddisfatte tali condizioni. Al riguardo, la Commissione rammenta alle autorità italiane che l ampliamento sostanziale dei compiti delle associazioni di produttori è considerato ammissibile solo nel caso in cui vi sia diversificazione considerevole dei compiti che comporta un incremento sostanziale delle spese di funzionamento di tale associazione. Un semplice aumento della base sociale o della cifra d affari non è sarebbe tale da soddisfare le condizioni predette. Per favorire l adesione dei produttori alle varie associazioni e rafforzare al tempo stesso le strutture collettive, la prassi seguita dalla Commissione ammette anche aiuti per l incorporazione di membri nelle associazioni o cooperative, fino al 50% del conferimento totale da effettuare per integrarsi nelle associazioni/cooperative 16. Le misure per l ampliamento della base sociale delle cooperative contemplato nel progetto di legge rispetta tale condizione. 15 Documento di lavoro dei servizi della Commissione n. VI/503/88. 16 Precedenti: NN 130/96, N 646/97, N 837/A/97, N 35/98, N 70/98, N 568/98. 8

Per quanto concerne invece gli aiuti destinati a coprire le spese dei controlli di qualità obbligatori per i prodotti di cui all allegato I del trattato, la Commissione accetta, secondo la prassi fissata dalla proposta di misure utili nel settore dell allevamento e dei prodotti derivati 17, tassi d'aiuto fino al 100% delle spese totali ammissibili. Per misure di controllo di qualità che non sono obbligatorie alla luce della normativa nazionale o comunitaria, il massimale del tasso d aiuto è del 70%. Nel contesto della misura in esame, le autorità italiane prevedono di concedere aiuti per controlli obbligatori in virtù delle disposizioni nazionali o comunitarie vigenti. L obbligo deriva dal fatto che il mancato rispetto dei controlli comporta conseguenze amministrative o penali. Si tratta di aiuti per i controlli di qualità relativi a prodotti che beneficiano di una denominazione registrata a norma dei regolamenti (CEE) n. 2081/92 e n. 2082/92 nonché per i controlli prescritti per i prodotti biologici a norma del regolamento (CEE) n. 2092/91 e per l identificazione e registrazione degli animali della specie bovina di cui al regolamento (CE) n. 820/97 18. Gli aiuti a favore di controlli su base volontaria riguardano quelli connessi alla qualità dei prodotti, alla certificazione della produzione e delle condizioni ambientali del procedimento di produzione. La Commissione assimila normalmente questi aiuti a controlli di qualità su base volontaria con un tasso d aiuto del 70%. Nella fattispecie tale tasso è stato rispettato. Aiuti a favore dei controlli di qualità (obbligatori o su base volontaria) possono anche essere concessi per marchi di qualità che rispettano le seguenti condizioni : qualsiasi esigenza che può avere l effetto di limitare la concessione del marchio o del marchio di qualità in funzione dell origine o provenienza geografica dei prodotti, sarebbe contraria all articolo 28 del trattato, in quanto un marchio di qualità non deve recare alcuna indicazione dell origine geografica dei prodotti; qualsiasi marchio di qualità deve essere accessibile ad ogni produttore comunitario o a qualsiasi altro utilizzatore comunitario potenziale i cui prodotti rispondono a tali criteri di qualità; i controlli di qualità dei prodotti provenienti da altri Stati membri per i quali si chiede il riconoscimento di un marchio di qualità devono poter essere fabbricati unicamente a partire dai prodotti presentati e i controlli effettuati dalle autorità competenti degli altri Stati membri devono essere accettati su base di equivalenza. Aiuti a favore della pubblicità e promozione dei prodotti agricoli L analisi della conformità degli aiuti nazionali per la realizzazione delle campagne promozionali con gli articoli 87 e 88 del trattato va condotta alla luce della regolamentazione degli aiuti nazionali a favore della pubblicità dei prodotti agricoli e di taluni prodotti non compresi nell allegato II del trattato, esclusi i prodotti della pesca 19. 17 Lettera della Commissione agli Stati membri S/75/29416 of 19.9.1975. 18 GU L 117 del 7.5.1997, pag. 1. 19 GU C 302 del 12.11.1987, pag. 6. 9

Conformemente al punto 1.1. della regolamentazione suddetta, le azioni pubblicitarie sono quelle che, tramite i mass media, intendono incitare il consumatore ad acquistare il prodotto di cui trattasi. Non sono quindi considerate le azioni promozionali in senso più lato quali la divulgazione di conoscenze scientifiche, l organizzazione di fiere ed esposizioni, la partecipazione alle stesse nonché azioni di relazioni pubbliche analoghe. Nel caso specifico, l azione riguarda misure pubblicitarie e misure di promozione in senso lato. Per quanto concerne le misure pubblicitarie, la regolamentazione in parola specifica che, trattandosi di aiuti di Stato ai sensi dell articolo 87, paragrafo 1 del trattato, tali misure alterano o possono alterare le condizioni di concorrenza per definizione ma che, secondo il paragrafo 3, lettera c) del medesimo articolo, possono essere sanzionate d ufficio solo se sono contrarie all interesse comune. L interesse comune è misurato in funzione di criteri negativi e positivi. Per quanto concerne i criteri negativi, le azioni pubblicitarie non devono essere contrarie all articolo 28 del trattato e non devono essere orientate in funzione di imprese determinate. Quanto al rispetto dell articolo 28 del trattato, la Commissione ha considerato le disposizioni della comunicazione della Commissione sulle azioni degli Stati intese a promuovere i prodotti agricoli e i prodotti della pesca 20. Va osservato al riguardo che la Commissione ritiene che quando si tratta della promozione di prodotti agricoli che recano una denominazione registrata dalla Commissione a norma dei regolamenti (CEE) n. 2081/92 e n. 2082/92 o dei prodotti agricoli biologici, ai sensi del regolamento (CE) n. 2092/91, le condizioni della citata comunicazioni sono soddisfatte apriori. Inoltre, gli aiuti a favore della pubblicità devono soddisfare almeno uno dei criteri positivi ivi definiti. La Commissione ha quindi tenuto conto del fatto che l aiuto riguarda prodotti agricoli di qualità pregiata per un'alimentazione sana. Il livello di partecipazione pubblica è del 50%, ovvero il massimale autorizzato dalla regolamentazione vigente. Le autorità italiane prevedono la possibilità di aumentare i tassi d aiuto alle condizioni previste al punto 4.3 della regolamentazione applicabile (prodotti delle piccole e medie imprese e regioni beneficiarie della politica strutturale) fino a un massimale del 70% delle spese ammissibili. Ciò premesso, la Commissione è dell avviso che le condizioni della regolamentazione comunitaria sono rispettate. La Commissione ha osservato che anche se alcune delle azioni in parola non possono formalmente essere considerate come misure pubblicitarie, le azioni promozionali sono impostate sul modello di misure pubblicitarie che rispettano le condizioni della regolamentazione comunitaria. La Commissione ha dunque ritenuto che tali misure promozionali (per le quali i criteri normalmente applicabili sono meno rigorosi di quelli relativi alle misure pubblicitarie, in quanto ammettono segnatamente un tasso d aiuto massimo del 100%) sono compatibili con il mercato comune. Investimenti nel settore della pesca e dell acquacoltura Gli aiuti a favore degli investimenti nel settore della pesca e dell acquacoltura costituiscono aiuti a norma dell articolo 87, paragrafo 1 del trattato CE. Sono esaminati nel quadro degli 20 GU C 272 del 28.10.1986, pag. 3. 10

orientamenti per l esame degli aiuti di Stato nel settore della pesca 21 e dell aquacoltura e del regolamento (CE) n. 2468/98 del Consiglio 22 a cui tali orientamenti si riferiscono. La Commissione prende atto dell impegno formale delle autorità italiane di rispettare, al momento della concessione degli aiuti citati, le condizioni previste negli orientamenti (punti 2.1.2, 2.2.3, 2.8, 2.4) nonché dal regolamento (CE) n. 2468/98 (articoli 10 e 11, allegato II). Inoltre, la Commissione ha preso in considerazione l impegno di rispettare i tassi e i baremi fissati del regolamento (CE) n. 2468/98 (allegato III). Trasformazione e commercializzazione dei prodotti silvicoli La Commissione ha preso nota del fatto che il regime di aiuti proposto si fonda sul regolamento (CEE) n. 867/90 relativo al miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti silvicoli. Scopo di tale regolamento è di potenziare il settore forestale tramite investimenti a favore delle operazioni di abbattimento, esbosco, scortecciatura, segagione, magazzinaggio, trattamento di protezione ed essiccazione del legname indigeno nonché l insieme delle operazioni che precedono il taglio alla sega su scala industriale del legname in officina. il regolamento considerato estende l applicazione del regolamento (CE) n. 951/97 relativo al miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli al settore forestale i cui prodotti non figurano nell allegato I del trattato. Tenuto conto delle osservazioni preliminari contenute nella disciplina degli aiuti nazionali a favore della pubblicità dei prodotti agricoli e di taluni prodotti che non rientrano nell allegato I del trattato, la prassi della Commissione è quella di considerare i prodotti forestali come prodotti assimilati 23. Pertanto, l ammissibilità degli investimenti si fonda sulla regolamentazione degli aiuti di Stato nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. La Commissione ha preso atto dell impegno delle autorità italiane di rispettare i limiti settoriali di cui alla decisione 94/173/CE della Commissione, il cui punto 2.13 dell'allegato copre i prodotti silvicoli. Inoltre i tassi d aiuto applicabili corrispondono ai limiti massimi autorizzati ovvero al 55% delle spese complessive ammissibili (75% nelle regioni dell obiettivo 1). Ciò premesso, la Commissione ha ritenuto che le misure previste non alterano le condizioni degli scambi in misura contraria all interesse comune e possono quindi ottenere una deroga per gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività economiche in virtù dell articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato. 21 GU C 100 del 23.3.1997, pag. 5. 22 GU L 312 del 20.11.1998, pag. 19. 23 Precedente: N 268/99. 11

4. Decisione La Commissione ha quindi deciso di considerare la misura notificata come compatibile con il trattato CE. La presente decisione riguarda esclusivamente le disposizioni dell articolo 10, paragrafo 1 del decreto legislativo in esame e non pregiudica la posizione della Commissione per i fascicoli di aiuto N 307/98 e N 284/99. La Commissione intende richiamare la attenzione delle autorità italiane sul fatto che l approvazione del presente programma d aiuto si fonda sui regolamenti comunitari vigenti e che per il programma in esame potrebbe essere necessaria una modifica per garantirne la compatibilità con il regolamento (CE) n. 1257/99 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia 24. Inoltre, la Commissione gradirebbe comunicare alle autorità italiane che sta riesaminando la sua politica in relazione agli aiuti di Stato per il settore agricolo alla luce dell adozione delle disposizioni di Agenda 2000 e che quindi si riserva di proporre appropriate misure conformemente all articolo 88, paragrafo 1 del trattato CEche potrebbero influire sull attuazione del programma in esame. Ove la presente lettera dovesse contenere informazioni riservate da non poter divulgare, si prega informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricezione della presente. Qualora non riceva una domanda motivata in tal senso entro il temine indicato, la Commissione presumerà l'esistenza del consenso alla comunicazione a terzi del testo integrale della lettera. La domanda dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale dell Agricoltura Direzione delle legislazioni economiche agricole RuedelaLoi,200 B-1049 BRUXELLES Fax: 32-2-296 21 51 Voglia gradire, Signor Ministro, i sensi della mia alta considerazione. Per la Commissione Neil KINNOCK Membro della Commissione 24 GU L 160 del 26.6.1999, pag. 80. 12