ITS - Fondazione Mo.So.S. Alta formazione tecnica per la mobilità sostenibile e per il mare

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Fondazione ITS - MO.SO.S. Mobilità Sostenibile in Sardegna Scuola superiore di tecnologia per la mobilità sostenibile e per il mare

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING - DESIGN

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

SI RENDE NOTO. Art. 1 Requisiti. Per l ammissione alla Selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

P O L I T E C N I C O D I B A R I

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

APRO Formazione S.c.a.r.l. promuove il progetto BeForE - Be Ready For Europe

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

TECNICO SUPERIORE PER L INFOMOBILITA E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE edizione

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety


(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Bando di selezione allievi Corso ITS

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Guida alla compilazione

BANDO DI SELEZIONE DOCENTI

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Progetto: Automotive Enterprise 2.0 Metodologie e Tecniche Sociali e Semantiche per il settore Automotive

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI MADRELINGUA INGLESE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Professione Orientatore Didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

Rep.: DDIP n. 298/2016

B-7-FSE CUP G55C CIG AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI B-7-FSE

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

BANDO DI CONCORSO per il conferimento di posti nei Convitti a gestione diretta in favore di studenti universitari per l Anno Accademico 2007/2008

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

Selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per la formulazione di una

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

ART. 1 NUMERO DI BORSE

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

+ 0,5 * 10 FR VM

Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE SARDEGNA BANDISCE

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Transcript:

BANDO DI SELEZIONE Per l ammissione al corso di n. 25 allievi per il conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore per la Logistica e l Intermodalità Periodo Formativo 2018 / 2020 ITS - Fondazione Mo.So.S. Mobilità Sostenibile Sardegna INDICE una selezione pubblica per 25 allievi per l ammissione al Corso per Tecnico Superiore per la Logistica e l Intermodalità (5 liv. EQF) Premessa Il presente intervento formativo sarà realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Regione Sardegna. REQUISITI DI AMMISSIONE I candidati, alla data di scadenza del presente bando, pena esclusione, devono soddisfare i seguenti requisiti: 1. cittadini Italiani e di Paesi facenti parte della Comunità Europea 2. età non inferiore ai 18 anni; 3. possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado OBIETTIVI DEL CORSO Il Corso si prefigge il raggiungimento delle competenze e abilità per pianificare, organizzare e monitorare servizi intermodali e relativi sistemi operativi e tecnologici per il trasporto di merci/persone; gestire mezzi e risorse della filiera logistica per garantire efficienza e sicurezza al trasporto di merci/persone; programmare, gestire e controllare flussi informativi e documentali relativi al trasporto di merci/persone; interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico. IMPIANTO METODOLOGICO DIDATTICO Gli allievi seguiranno un percorso formativo incentrato sull acquisizione di competenze comuni e tecnico-professionali con attività di aula, di esercitazioni laboratoriali e di tirocinio formativo in azienda. Alla fine del percorso con il superamento dell esame finale sarà rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore per la Logistica e l Intermodalità. FIGURA PROFESSIONALE Il TECNICO SUPERIORE per la Logistica e l Intermodalità opera nei diversi cicli di trasporto intermodale, delle loro relazioni e integrazioni funzionali, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi applicativi informatici. Interviene nella gestione dei rapporti e delle relazioni con gli attori che agiscono nella filiera del sistema logistico per quanto attiene i flussi di entrata/uscita di mezzi, persone e merci. Svolge pratiche doganali, redige la documentazione di accompagnamento merci e partecipa all'erogazione dei servizi nelle diverse fasi del processo nel rispetto dei sistemi di qualità.

DESTINATARI Il corso è rivolto a giovani diplomati, cittadini Italiani e di Paesi facenti parte della Comunità Europea con preferenza ai residenti in Sardegna per un numero di 25 allievi: - età compresa tra 18 e 29 anni con rispetto delle pari opportunità; - inoccupati e disoccupati muniti di diploma specificati nei requisiti di ammissione; Tutti i requisiti, a pena di esclusione, dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione. SOGGETTO PROPONENTE ITS - Fondazione Mo.So.S.. La Fondazione composta dai seguenti soci: 1. IIS Buccari/Marconi - Cagliari 2. Città Metropolitana di Cagliari 3. Provincia di Sassari 4. Comune di La Maddalena 5. UNIFORM Servizi 6. CIREM 7. CTM S.p.a. 8. ITALMAR 9. IIS G. Garibaldi - La Maddalena 10. IIS M. Paglietti - Porto Torres 11. IIS Amsicora - Olbia 12. IIS M. Pira - Siniscola 13. IIS C. Colombo - Carloforte 14. IIS I.T.C. - Tortolì 15. IT L. Mossa - Oristano 16. IT I Scano - Cagliari 17. IT Deffenu - Olbia 18. IT Ghironi - Nuoro 19. CIN Tirrenia 20. Collegio Nazionale Capitani LC e M. SEDI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Le attività d aula si svolgeranno a Cagliari, presso la sede della Fondazione via G.Mercalli, 1 ed in eventuali sedi laboratoriali resesi utili e disponibili per le attività formative. La formazione in situazione lavorativa si svolgerà presso le aziende con lo volgimento dei tirocini formativi ed attività laboratoriali-pratiche. STRUTTURA E DURATA DEL PERCORSO Le attività didattiche si svolgeranno dal Lunedì al Venerdì con un minimo di 25 ore settimanali. Le attività didattiche avranno il supporto di piattaforme multimediali ed apparati di simulazione. Il tirocinio sarà assistito da tutor, espressamente preposti. La frequenza alle attività di aula è obbligatoria. Eventuali assenze non potranno superare il 10% del monte ore complessivo, con non più del 20% di ore di assenza in ciascuno dei moduli, tali limiti potranno essere superati solo in casi di provato impedimento ed accettato dal consiglio di disciplina dell I.T.S. Il percorso formativo ha una durata di 2000 ore di cui 1200 ore di attività didattica e 800 ore di tirocinio formativo in azienda. 1) MODULO COMUNE DI BASE, comprende le seguenti unità formative Inglese tecnico di base e comune Team Working Elementi di comunicazione Informatica e Sistemi di elaborazione ed analisi dati

Matematica e Elementi di Statistica Elementi di organizzazione aziendale Prevenzione e Sicurezza 2) MODULO COMUNE PROFESSIONALE comprende le seguenti unità formative Fondamenti del diritto commerciale, d impresa, e del lavoro di settore Diritto Nazionale e Internazionale dei trasporti Elementi di negoziazione Contratti di Lavoro e di outsourcing Standard per certificazioni di sistemi di gestione Problem solving and decision making Impatto ambientale di logistica e trasporti Normative Ambientali per il trasporto e la logistica Piano generale della logistica nazionale ed europeo Prevenzione e Sicurezza nel trasporto e nella logistica 3) MODULO TECNICO PROFESSIONALE PECIALISTICO comprende le seguenti unità formative Fondamenti di trasporti Introduzione alla logistica Progettazione e gestione dei Magazzini La movimentazione interna delle merci ICT nel Settore della Logistica Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) ed Infomobilità Dalla Logistica integrata al Supply Chain Management Inglese Tecnico Parti di una o più discipline possono essere insegnate in inglese. TIROCINIO in azienda 800 ore il tirocinio si svolgerà durante il percorso formativo in due fasi di 400 ore ciascuno nel primo e secondo anno; certificazioni delle competenze acquisite in azienda; attività di tutoraggio continuo a supporto del periodo di tirocinio. PRE-REQUISITI D INGRESSO - Diploma di scuola secondaria di secondo grado - Prerequisiti che saranno accertati nelle prove di selezione: Buona conoscenza della lingua Inglese livello A2 Matematica: livello 4 secondo il livello di competenze OCSE PISA; Comprensione del testo: livello 3 secondo il livello di competenze OCSE PISA; Problem solving: livello 2 secondo il livello di competenze OCSE PISA; Conoscenze di Informatica di base FREQUENZA AL CORSO La frequenza al corso avverrà con l iscrizione del candidato/a regolarizzata con un versamento di 500,00 pagabile in due rate da 250,00 la prima delle quali sarà versata all avvenuta comunicazione del superamento delle prove di selezione la seconda all avvio del secondo anno. Al corsista non è riconosciuta nessuna indennità giornaliera. ALLOGGIO PASTI Per gli allievi residenti in località che richiedano un tempo di viaggio maggiore di 60, compresi eventuali trasbordi, la Fondazione ITS contribuirà alle spese per l alloggio in strutture convenzionate tenendo conto del reddito ISEE e del merito secondo le modalità definite in apposito regolamento.

A tutti gli allievi, quando ne avranno diritto, saranno riconosciuti i buoni pasto. Le suddette agevolazioni saranno riconosciute ai corsisti compatibilmente con la disponibilità finanziaria della Fondazione. FASCE DI REDDITO ISEE PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA BUONI PASTO E ALLOGGI I.S.E.E. 2016 Contributo Buoni pasto Contributo Alloggio Da 0,00 a 12.000,00 100% 50% Da 12.000,01 a 25.000,00 50% 30% Oltre 25.000,00 0,00 0,00 AMMISSIONE ESAMI Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che abbiano frequentato almeno l 90% delle ore previste di attività formativa e che abbiano riportato una valutazione media superiore ai 60/100. Diploma di Tecnico Superiore Il Diploma di Tecnico Superiore, nell'ambito della mobilità sostenibile, è valido anche per l'abilitazione all'esercizio della professione e per il riconoscimento dei crediti formativi universitari. Il Diploma di Tecnico Superiore costituisce titolo per l accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25 gennaio 2008. Per favorirne la circolazione in ambito nazionale e comunitario, il diploma è corredato da un supplemento predisposto secondo il modello EUROPASS. CERTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI CREDIDTI FORMATIVI È assicurata una certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del percorso formativo. PRIVACY I dati personali dei richiedenti la partecipazione al corso verranno trattati dall amministrazione dell Istituto ai soli fini dell organizzazione e realizzazione del corso e per il rilascio dell eventuale certificazione nel rispetto del D.L 196/2003. INFORMAZIONI Presso gli uffici della Fondazione Mo.So.S. tutti i giorni, la mattina dalle 10:00 alle 12:00, il pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00, esclusi i festivi ed il sabato. SELEZIONI Le selezioni si articoleranno in due fasi: prova scritta (tipologia prova oggettiva) e colloquio motivazionale. La laurea non costituisce titolo valutabile. Le selezioni accerteranno i requisiti d accesso alle attività formative e saranno svolte in conformità a verifiche che comprendono una valutazione: dei titoli posseduti, di una prova scritta e di un colloquio individuale. Le aree oggetto della prova scritta saranno: Inglese, Informatica, Comprensione testuale, Risoluzioni di problemi attinenti all area scientifica sulla base dei livelli richiesti nei pre-requisiti di accesso. Il punteggio attribuito è così articolato: Prova scritta: max. punti 40/100; Colloquio: max. punti 50/100; Titoli posseduti: max. punti 10, attribuiti secondo i seguenti criteri: Diploma con votazione espressa in centesimi 100/100 punti 8

Da 95 a 99 punti 6 Da 81 a 94 punti 5 Da 71 a 80 punti 4 Da 61 a 70 punti 3 60/100 punti 2 Ad Altri Titoli: Certificazione ECDL punti 1 Certificazione B1.2 (Trinity)/PET (Cambridge) punti 1 Certificazione B1.2 (Delf) punti 1 GRADUATORIA DI AMMISSIONE La commissione redigerà l elenco dei candidati idonei in ordine di punteggio con l indicazione degli ammessi al corso tenendo presente che verrà data priorità, a parità di punteggio, al più giovane di età compresa tra i 18 e i 22 anni. I primi 25 della graduatoria finale di merito, saranno ammessi al corso Nel caso in cui tra i primi 25 ammessi al corso vi siano delle rinunce durante lo svolgimento del corso e fino alla fine del modulo comune verranno sostituiti dai candidati idonei ma non ammessi al corso con scorrimento della graduatoria e previo riconoscimento dei crediti formativi La graduatoria provvisoria degli ammessi e degli idonei sarà pubblicata sul sito della Fondazione entro 5 giorni dalla conclusione delle selezioni, la stessa diventerà definitiva dopo cinque giorni dalla pubblicazione in assenza di ricorsi. La pubblicazione della graduatoria varrà anche come comunicazione individuale agli ammessi ed agli idonei. Il corso sarà avvisato dopo l effettiva conferma da parte della Regione Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione dell avvenuto affidamento e del relativo finanziamento. TERMINI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Le iscrizioni al corso si aprono il 09 ottobre 2018 Le iscrizioni al corso si chiudono il 24 ottobre 2018 PROCEDURA DI ISCRIZIONE La domanda di ammissione alla selezione, debitamente compilata e firmata e correlata degli allegati richiesti, dovrà essere inviata per raccomandata A/R all indirizzo ITS - Fondazione MO.SO.S. Via G. Mercalli, 1 cap. 09129 Cagliari, non fa fede la data di invio, oppure all indirizzo della nostra Posta Elettronica Certificata (PEC) fondazionemosos@pec.it entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 24 ottobre 2018. Nella busta o nell oggetto della e- mail occorrerà riportare la seguente dicitura: Domanda Allievi corso Logistica 2018 / 20. Per ulteriori informazioni: telefono 070 4524701, la mattina dalle 10:00 alle 12:00, il pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00, tutti i giorni escluso i festivi ed il sabato, oppure alla nostra e-mail fondazionemosos@gmail.com I modelli di domanda per la partecipazione alla selezione al corso sono scaricabili dal sito della Fondazione Alla domanda di ammissione, dovranno essere allegati i seguenti documenti: - Autocertificazione relativa al possesso dei requisiti per l ammissione al corso - Copia documento di identità - Copia del Codice Fiscale - Curriculum vitae in formato europeo (utilizzare esclusivamente il modello scaricabile dal sito), con autorizzazione al trattamento dei dati personali - Copia del titolo di studio - Attestazioni inerenti le conoscenze informatiche e linguistiche (se possedute) firmato Il Direttore Giovanni De Santis